Visualizza la versione completa : Prova Acqualiving XML300 Iniziata
Sandro S.
18-02-2012, 22:06
Oggi si è riunito ancora una volta il team Milanese e molti altri amici per iniziare la prova della plafoniera XML 300 della Acqualiving.
Vogliamo ringranziare prima di tutti Donato proprietario della Acqualinving per averci messo a disposizione il top di gamma dei suoi prodotti.
La prova durerà dai 60 ai 90gg circa come da sua richiesta, ci rendiamo conto che è una tecnologia che richiederebbe tempi più lunghi per evidenziare delle reazioni sui coralli ma cercheremo di dare un'idea degli effetti in così poco tempo.
Volevo Ringraziare anche:
Matteo ( ALGRANATI )
Maurizio ( Mauri )
Paolo ( Piccinelli )
Egidio ( gamberotto )
riky ( pagliaccio1 )
( riky mi )
La mattinata è passata velocemente, abbiamo smontato l'attuale plafoniera ATI 8x54watt con un consumo totale ( compreso ventole ) di circa 475watt per montare al suo posto la XML300 con un consumo dichiarato di 250watt.
http://img62.imageshack.us/img62/316/dsc0001zyj.jpg
Ovviamente pausa caffè con dolcetti offerti gentilmente dal nostro Egidio, la new entry milanese che ha capito subito le priorità fondamentali del nostro gruppo :)
Riporto la filosofia delle prove e test che lo staff di Acquaportal effettua:
"In questo Topic vogliamo solo e semplicemente portare la nostra esperienza, facendo foto durante questo mese per vedere come gli animali reagiscono, si colorano e crescono.....o anche muoiono ( speriamo di no )"
Partiamo dall'inizio.....
La plafoniera è arrivata qualche giorno prima dell'inizio della prova e devo dire che il pacco è molto solido e robusto il tutto per evitare brutte sorprese.
http://img689.imageshack.us/img689/2897/dsc0090wu.jpg
Fatto ordine la plafoniera si presenta così, unità di potenza collegata direttamente alla plafoniera che è sprovvista di "spina" ( procuratene una ;-) ), scocca in alluminio anticorodal anodizzato e Carter laterali in PVC HD mentre la Protezione in METACRILATO.
http://img441.imageshack.us/img441/3324/dsc0097lv.jpg
Misure dalla Plafoniera 120x60x10
Monta 96 LED in Totale di cui:
- 50 LED BIANCHI MONO Chip CREE XM-L T6 10 Watt
- 36 LED ROYAL BLU
- 8 LED UVA
- 2 LED LUNARI
Per i più esperti riporto lo spettro luminoso:
http://cms.keynet-srl.it/public/images/4#132706565000423-spetrogramma%20xl-m.jpg
Ogni LED è montato su un mini-riflettore rettangolare della Khatod Optoelectronic srl.
http://www.khatod.com/jsp/image_resize.jsp?src=../Documenti/kclp1270cr_300.jpg&w=400&h=400
http://img190.imageshack.us/img190/7153/dsc0100ff.jpg
Questi un pò gli aspetti che durante il test toccheremo, siamo certi che ci darete una mano per affrontarli e per affrontarne molti altri :)
- Prima di tutto i consumi, l'etichetta presente sulla plafoniera dichiara un consumo di 250Watt;
http://img851.imageshack.us/img851/7299/dsc0111hxc.jpg
Testeremo nel corso della prova i vari livelli di consumo.
Attualmente con una configurazione 50% Bianchi - 70% Blu - 70%UVA raggiungiamo un consumo di soli 195 Watt. ( contro 475watt della precedente plafoniera )
http://img820.imageshack.us/img820/7420/dsc0022xe.jpg
- La plafoniera è appesa al soffitto e dista 14 cm dal pelo dell'acqua.
- Parleremo della scocca e dei suoi componenti.
- La plafoniera è pilotata da un PLC:
LCD Touch Screen. funzione Alba-Tramonto, regolazione K, regolazione intensità luminosa, led notturni dimmerabili
Riportiamo il link al manuale di istruzioni: http://cms.keynet-srl.it/Public/Documenti/Pubblici/4#128334471445493-Manuale%20PLC%20Touch.pdf
- Rumorosità: La plafoniera è sprovvista volutamente di ventole di raffreddamento dato che il calore viene dissipato perfettamente dalla struttura stessa questo rende la plafoniera completamente MUTA e per muta non intendo un valore soggettivo o poco rumorosa tanto da non dar fastidio, ma assolutamente priva di rumori.
Ad una distanza di 1 metro il fonometro ( non profesionale ma almeno rende l'idea ) misura circa 33 dBA paragonabile al "rumore" presente in una biblioteca questo perchè nel complesso acquario ho altri accessori ( vedi skimmer...pompa di risalita...pompe di movimento e reattore di phyto attualmente accese )
- Come già descritto precedentemente, la plafoniera presenta 8 LED UVA per cercare di completare al meglio lo spettro luminoso, per dare un'idea completa dalla situazione in cui testeremo la plafoniera ed essere più trasparenti possibili vogliamo segnalare che due di questo otto led hanno un lieve difetto e non sono performanti come gli altri, il che comunque in accordo con Acqualiving non pregiudica assolutamente il risultato della prova.
http://img221.imageshack.us/img221/2237/dsc0109vqww.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/1483/dsc0132sd.jpg
Misure e Fotoperiodo:
La vasca misura 120x60x55 e la plafoniera 120x60 quindi è perfetta come dimensioni.
Il fotoperiodo per ora è impostato nel seguente modo:
12:30 - 21:30 BLU 70% + dimmer 30 minuti
13:30 - 20:30 Bianchi 50% + dimmer 30 minuti
13:30 - 20:30 UVA 70% + dimmer 30 minuti
21:30 - 12:30 Led Lunari 50% + dimmer 30 minuti
Il tutto dà per ora una luce leggermente azzurrina.
Nei prossimi giorni fondamentale osservare i coralli e tutto il resto.
il gruppo di amici:
http://img821.imageshack.us/img821/2135/dsc0112qy.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/1976/dsc0126vf.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/3708/dsc0127nh.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/794/dsc0130ia.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/6540/dsc0128pes.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/194/dsc0129rn.jpg
Qualche foto con la plafoniera T5:
http://img705.imageshack.us/img705/3373/dsc0115ixt.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/7285/dsc0116gr.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6016/dsc0117hc.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/146/dsc0119d.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/8407/dsc0120fo.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/4079/dsc0121yxs.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/5446/dsc0122mh.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/3295/dsc0124tr.jpg
Qualche foto subito dopo aver montato la XML#300, prima con BLU al massimo e poi miscelando un pò la colorazione con i bianchi:
http://img442.imageshack.us/img442/4844/dsc0135oj.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/130/dsc0138ij.jpg
davide56
18-02-2012, 22:16
non è giusto sempre a milano quasi quasi cambio residenza
lucignolo72
18-02-2012, 22:27
è,la plafoniera giusta x la mia vasca..... seguo con molto interesse
Mi facevate un fischio...venivo a vedere / mangiare!!!
lucignolo72
18-02-2012, 22:34
nella foto dove si vedono tutti i componenti del team, la plafoniera è gia montata e accesa? cioè quella accesa che si vede in foto è la nouva?
Sandro S.
18-02-2012, 22:36
nella foto dove si vedono tutti i componenti del team, la plafoniera è gia montata e accesa? cioè quella accesa che si vede in foto è la nouva?
No, quella è ancora quella "vecchia".....una ATI 8x54watt
mauro1973
18-02-2012, 22:45
seguo con interesse
Gran bella prova !
E grande Donato che l'ha permessa !
Seguo con interesse....
By iPhone using Tapatalk
ALGRANATI
18-02-2012, 22:51
Alvaro....***** lo sai che il sabato ci si trova.....:-))
allora abbiamo fatto le misurazioni e aggiornato la famosa tabellina...........la tabellina abbiamo pensato di verificarla visto che lo strumento che abbiamo usato questa volta è diverso da quello che avevamo usato, e i valori rilevati sono strani, per tutte le altre misurazioni........quindi ......uan misurazioncina alle 250 w sulla mia vasca, agli 80 w del mauri......e magari ai 400 w dal Picci le rifaremo.
ALGRANATI
18-02-2012, 22:55
http://img3.imageshack.us/img3/8752/deltaohmhd2302.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/9105/tabellailluminazione.jpg
ALGRANATI
18-02-2012, 23:05
Primissime impressioni a caldissimo.........
Intanto è fantastico vedere un Fabbro, un Pittore :-) e un grafico ...lavorare insieme #rotfl##rotfl#
le mattinate come queste si ricordano.
Ringrazio Donato per la disponibilità e gli promettiamo che in questi 2 o 3 mesi di prova, gli tratteremo la plafo come se fosse un gioiello e gliela restituiremo come nuova.......speriamo #rotfl#
La prova sarà fatta con la massima semplicità e tranquillità......questa volta post inutilli, saranno segati.
la vasca di Sandro, secondo me, è perfetta per fare questa prova in quanto non è una vasca streppitosa ma decisamente bella, con colori di tutto rispetto, quindi adatta per verificare i cambiamenti in meglio o in peggio che sia.
La plafo mi è piaciuta e la possibilità di variare le potenze è sicuramente una bella caratteristica.
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
Mario89xxl
18-02-2012, 23:06
Complimenti all'azienda per la concessione e a voi per la disponibilità
forse mi sono sfuggite le dimensioni della vasca...
ps: xchè non si apre un post parallelo con domande ,chiarimenti ,osservazioni, e si lascia questo solo x foto e osservazione del titolare della prova x evitare che diventi inutilmente dispersivo?
lucignolo72
18-02-2012, 23:12
Primissime impressioni a caldissimo.........
Intanto è fantastico vedere un Fabbro, un Pittore :-) e un grafico ...lavorare insieme #rotfl##rotfl#
le mattinate come queste si ricordano.
Ringrazio Donato per la disponibilità e gli promettiamo che in questi 2 o 3 mesi di prova, gli tratteremo la plafo come se fosse un gioiello e gliela restituiremo come nuova.......speriamo #rotfl#
La prova sarà fatta con la massima semplicità e tranquillità......questa volta post inutilli, saranno segati.
la vasca di Sandro, secondo me, è perfetta per fare questa prova in quanto non è una vasca streppitosa ma decisamente bella, con colori di tutto rispetto, quindi adatta per verificare i cambiamenti in meglio o in peggio che sia.La plafo mi è piaciuta e la possibilità di variare le potenze è sicuramente una bella caratteristica.
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
invece secondo me sarebbe stato interessante vederla sulla tua vasca....cosi da poter confrontarla con la prova dei cannonled .... sarebbe stato interessante vedere le foto della stessa vasca con le illuminazioni differenti....
in ogni caso complimenti x la buona volontà e la costanza..... (anche se sappiamo tutti che vi hanno ricoperto di soldi x fare questo#18#18)
donatowa
18-02-2012, 23:13
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
si ha batteria tampone
...Matteo, a parte le battone, ho visto sulla tabella un valore che fa vacillare molte convinzioni e luoghi comuni: t5 54w a 55 cm sott'acqua 600 par?...
ALGRANATI
18-02-2012, 23:26
...Matteo, a parte le battone, ho visto sulla tabella un valore che fa vacillare molte convinzioni e luoghi comuni: t5 54w a 55 cm sott'acqua 600 par?...
La tabella l'ho messa per essere il limpidi....abbiamo fatto le misurazioni, quindi ho messo i valori.....ma per colpa di Donato che non ci ha spiegato:-)........non sappiamo se abbiamo usato lo strumento in maniera corretta ......quindi prendiamo i valori moooooolto con le pinze perchè potrebbero essere completamente differenti.
600 par sono taaaaanta robba..
Matte lo so..tanto stamani ero impegnato ..sabato prossimo ci sono ..
ALGRANATI
18-02-2012, 23:28
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
si ha batteria tampone
perfetto, immaginavamo perchè oggi appena accesa abbiamo messo le impostazioni ma dopo 1 minuto abbiamo spento e non si è cancellato tutto.......probabilmente non ha fatto in tempo a caricarsi.#12
Sandro S.
18-02-2012, 23:30
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
si ha batteria tampone
perfetto, immaginavamo perchè oggi appena accesa abbiamo messo le impostazioni ma dopo 1 minuto abbiamo spento e non si è cancellato tutto.......probabilmente non ha fatto in tempo a caricarsi.#12
te l'ho sempre detto....devi leggere le istruzioni !!!
pag.3
NOTA. L’ effettiva memorizzazione dei dati eventualmente variati avviene 4’ dopo l’ultima pressione dei tasti
:-D
ci cascano tutti non vi preoccupate..ahahhahah :-D:-D
ps ; in manuale dopo 15 min si spegne...occhio ....
psps: dimensioni vasca e fotoperiodo...grz
donatowa
18-02-2012, 23:37
Quello che volevo chiedere invece a Donato è.......il computerino possiede una batteria tampone?
si ha batteria tampone
perfetto, immaginavamo perchè oggi appena accesa abbiamo messo le impostazioni ma dopo 1 minuto abbiamo spento e non si è cancellato tutto.......probabilmente non ha fatto in tempo a caricarsi.#12
ti consiglio di leggerti il manuale #70#70
http://cms.keynet-srl.it/Public/Documenti/Pubblici/4#128334471445493-Manuale%20PLC%20Touch.pdf
ALGRANATI
18-02-2012, 23:46
ti consiglio di leggerti il manuale #70#70
http://cms.keynet-srl.it/Public/Documenti/Pubblici/4#128334471445493-Manuale%20PLC%20Touch.pdf[/QUOTE]
no....tanto la usa Sandrino :-D
liferrari
18-02-2012, 23:52
Azz,
Stamattina volevo farvi una sorpresina e invece sono stato in giro come un pirla per due ore a cercare le tegole del tetto.
Sandro S.
18-02-2012, 23:52
ci cascano tutti non vi preoccupate..ahahhahah :-D:-D
ps ; in manuale dopo 15 min si spegne...occhio ....
psps: dimensioni vasca e fotoperiodo...grz
Arturo, vero non l'abbiamo scritto....provvediamo.
la vasca misura 120x60x55 e la plafoniera 120x60 quindi è perfetta come dimensioni.
il fotoperiodo per ora è impostato nel seguente modo:
12:30#21:30 BLU 70% + dimmer 30 minuti
13:30-20:30 Bianchi 50% + dimmer 30 minuti
13:30-20:30 UVA 70% + dimmer 30 minuti
21:30#12:30 Led Lunari 50% + dimmer 30 minuti
Il tutto dà per ora una luce leggermente azzurrina.
Nei prossimi giorni fondamentale osservare i coralli e tutto il resto.
Ho riportato le informazioni nel primo topic, così non diventiamo matti a cercarle, forò lo stesso successivamente.
...quindi ci saranno altre misurazioni?....
ALGRANATI
19-02-2012, 00:31
si l'ho anche scritto :-));-)
azz mi ero persoil topic
interessante questa plafo
ma le foto non le fate?
mi aspettavo una foto del prima e dopo invece nulla
come mai avete scelto 70% blu e 50% bianchi?
Ciccio66
19-02-2012, 00:59
Fantastico.....
Ora leggeremo tante cose belline.....
Ma 2 foto delle vasca illuminata?
Seguo....in silenzio.
Grazie per l'impegno ragazzi...
ALGRANATI
19-02-2012, 01:10
Le foto le ho fatte prima di mettere la plafo ma Sandro dice che sono brutte :-))
Ciccio66
19-02-2012, 01:24
Ma fregatene di Sandro.....
Tanto questa volta è sua la vasca no?
E allora......
dodarocs
19-02-2012, 01:33
Si foto foto foto.......
McRogers
19-02-2012, 02:01
Ecco bravissimi..
stavo giusto pensando di prenderne una..
queste plafoniere mi eccitano...
#e39
mmmhhh.......bravi bravi....
ma solo una curiosità.....le foto con la 8x54 sono d'obbligo.....
ma più che altro perché i blu al 70% e i bianchi al 50.....così rimane un pochino troppo buia e troppo azzurrina...no??
ALGRANATI
19-02-2012, 09:34
Ecco bravissimi..
stavo giusto pensando di prenderne una..
queste plafoniere mi eccitano...
#e39
Con tutto il rispetto per Acqualiving............mi sorge qualche dubbio sulla tua sanità mentale #rotfl##rotfl#
poi per carità....i gusti sessuali di ognuno non si discutono#06
Sandro S.
19-02-2012, 09:43
ho caricato le prime foto nel primo post con la plafoniera T5 :)
ma più che altro perché i blu al 70% e i bianchi al 50.....così rimane un pochino troppo buia e troppo azzurrina...no??
piace più azzurrina ( direi fredda ) e non è per niente buia.
mmmhhh.......bravi bravi....
ma solo una curiosità.....le foto con la 8x54 sono d'obbligo.....
ma più che altro perché i blu al 70% e i bianchi al 50.....così rimane un pochino troppo buia e troppo azzurrina...no??
concordo con te
vedo che adesso avete messo le foto per cui possiamo partecipare anche noi alla prova :-))
Sandro S.
19-02-2012, 10:11
mmmhhh.......bravi bravi....
ma solo una curiosità.....le foto con la 8x54 sono d'obbligo.....
ma più che altro perché i blu al 70% e i bianchi al 50.....così rimane un pochino troppo buia e troppo azzurrina...no??
concordo con te
come ho indicato nel primo post è una configurazione iniziale soggetta sicuramente a modifiche, direi che come partenza magari non è il caso di evitare di spingere troppo no ?
voi siete partiti al 100% ?
nessuno di noi è partito al 100%
io tengo il blu al 10 - 15% in meno del bianco perchè mi sembra che in questo modo la luce percepita sia piu forte
adesso sono a 55 bianco e 40 blu
solo gli uva sono partito al 70 e non li ho mai toccati
però devo ammettere di non aver mai provato in manuale una percentuale di blu così piu alta del bianco
comunque anche con la vecchia sono partito piano e non ho mai avuto problemi
aumentavo 5% a settimana
Sandro S.
19-02-2012, 10:20
nessuno di noi è partito al 100%
io tengo il blu al 10 - 15% in meno del bianco perchè mi sembra che in questo modo la luce percepita sia piu forte
adesso sono a 55 bianco e 40 blu
solo gli uva sono partito al 70 e non li ho mai toccati
però devo ammettere di non aver mai provato in manuale una percentuale di blu così piu alta del bianco
comunque anche con la vecchia sono partito piano e non ho mai avuto problemi
aumentavo 5% a settimana
10/15% è una soglia che ti ha suggerito il costruttore o è stata soggettiva ?
però devo ammettere di non aver mai provato in manuale una percentuale di blu così piu alta del bianco
;-)
comunque anche con la vecchia sono partito piano e non ho mai avuto problemi aumentavo 5% a settimana
Ogni vasca è un mondo a sè....così come viene gestita in modo diverso reagisce in modo diverso.
no cocis ho deciso con il mio occhio
donato mi ha suggerito solo di andarci piano
mi ha detto di arrivare anche all'80 -90 % ma gradualmentente come ho fatto con la vecchia vasca ed osservando la reazione degli animali
preferisco perdere qualche colore per poi ritrovarlo in seguito piuttosto che perdere un animale
mi ha detto invece che gli uva possono stare anche da subito al 70%
per adesso quindi a distanza di 10 giorni non ho modificato l'alimentazione dei coralli in quanto non ho notato una maggiore richiesta
il cibo ai pesci invece sempre poco (due volta al giorno)
Ciccio66
19-02-2012, 10:33
Sandro.....
allora 2 cosette da chiederti....
Una.....
la vasca e gli animali sotto la luce azzurrina trovi una colorazione diversa degli animali?
per farla breve sono + chiari?
Seconda....
ogni volta che inserisci le foto le inserisci alla pagina iniziale?
Chiedo per sapermi regolare dove andare a ficcare gli occhi....
Piccolo OT:
Ma il Picci è invecchiato di brutto negli ultimi 6 mesi....
OT: chiuso....
si ciccio le foto ha detto che le mette sempre in prima pagina
Sandro S.
19-02-2012, 10:39
Sandro.....
allora 2 cosette da chiederti....
Una.....
la vasca e gli animali sotto la luce azzurrina trovi una colorazione diversa degli animali?
per farla breve sono + chiari?
con questa configurazione iniziale 50 bianchi e 70 blu si, ad esempio le Loiusette è divetata subità più chiara mentre prima era di un blu più intenso.
anche gli UV contribuiscono con le colorazioni rosa/rosso e le accentua un pò, lo noto sia sulla montipora rossa che sui polipi della pocillopora.
cmq sia, vedo la vasca illuminata in maniera molto più SOFT rispetto a prima, agli occhi è un bel vedere rilassante.
Seconda....
ogni volta che inserisci le foto le inserisci alla pagina iniziale?
Chiedo per sapermi regolare dove andare a ficcare gli occhi....
Se a voi non dispiace direi di si, almeno abbiamo tutte le foto e magari anche alcune informazioni utili sempre in prima pagina....le riporto lì man mano che le facciamo o ci ragioniamo sopra.
Piccolo OT:
Ma il Picci è invecchiato di brutto negli ultimi 6 mesi....
OT: chiuso....
il Picci è sempre il Picci ....più che invecchiato direi allargato :-D:-D
cocis se vuoi un consiglio fai partire i bianchi prima
se li fai partire un ora dopo il blu avrai finito la dimmerazione del blu e la vasca per molto tempo sarà rimasta troppo blu
se fai partire il bianco dopo 30 minuti ovvero quando il blu è al 50% avrai un effetto molto più soft e naturale
provare per credere
Sandro S.
19-02-2012, 10:49
cocis se vuoi un consiglio fai partire i bianchi prima
se li fai partire un ora dopo il blu avrai finito la dimmerazione del blu e la vasca per molto tempo sarà rimasta troppo blu
se fai partire il bianco dopo 30 minuti ovvero quando il blu è al 50% avrai un effetto molto più soft e naturale
provare per credere
si questo l'ho notato ieri sera, sicuramente ci provo. ;-)
avendo i blu alti la fase finale è molto spinta.
Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2012, 10:52
#e39
cocis se vuoi un consiglio fai partire i bianchi prima
se li fai partire un ora dopo il blu avrai finito la dimmerazione del blu e la vasca per molto tempo sarà rimasta troppo blu
se fai partire il bianco dopo 30 minuti ovvero quando il blu è al 50% avrai un effetto molto più soft e naturale
provare per credere
si questo l'ho notato ieri sera, sicuramente ci provo. ;-)
avendo i blu alti la fase finale è molto spinta.
esatto, la vasca diventa talmente blu che da fatidio anche agli occhi per cui credo che anche i pesci ne risentano
miscelando il bianco prima, invece, l'effetto è fantastico
gli uva li fai partire con il bianco o con il blu ma stesa dimmerazione
ricorda che se cambi il programma dopo che è partito il vecchio dovrai aspettare l'alba del giorno dopo
altrimenti spegni dopo 4 minuti e riaccendi
Daniel-T
19-02-2012, 10:58
bella plafo e prova utilissima!!!! bravi #70
Sandro S.
19-02-2012, 10:58
....dovrai aspettare l'alba del giorno dopo....
The Day After Tomorrow :-D
OK Pepot, dopo sistemo il tutto. #70
Ciccio66
19-02-2012, 10:58
Grazie Sandro delle info....
Ok per gli SPS....ma gli LPS reazione?
Picci è il Picci.
certo che piu che un test è un quadritest :-))
siamo in 4 aver aver montato la stessa plafo :#O
pagliaccio1
19-02-2012, 11:02
#25bella giornata ragazzi#25
la plafo secondo me fa una bella luce e rispecchia molto le t5 come colore emesso #36#
punto a favore e il lieve riverbero che produce stile hqi che a me fa veramente impazzire#19#19 cosa che mi manca tanto coi t5#23
la misurazione dei par xero t5 /led mi ha stupito un po' #24#24 forse abbiamo canato qualcosa #36#
comunque se e tutto regolare e giusto i t5 da54w spingono molto bene#19#19
vediamo un po l' evolversi della magnifica vasca di sandro#e39#e39
GIAKY-RM
19-02-2012, 12:35
Un'altra utilissima e interessantissima prova dello staff..
Seguo con molto interesse ragazzi!
Grazie
già.........
vediamo i risultati su diverse vasche
oceanooo
19-02-2012, 12:55
bella prova avanti con i test #25#25
http://s17.postimage.org/f92ijd4xn/tabella_illuminazione.jpg (http://postimage.org/image/f92ijd4xn/)
dovreste provare a farvi uno standard di distanze e misurare sempre le stesse altimenti si capisce poco... su su riepite i vuoti nelle caselline :-)
comunque complimenti per la costanza e l impegno
-28
Sandro S.
19-02-2012, 12:59
bella prova avanti con i test #25#25
http://s17.postimage.org/f92ijd4xn/tabella_illuminazione.jpg (http://postimage.org/image/f92ijd4xn/)
dovreste provare a farvi uno standard di distanze e misurare sempre le stesse altimenti si capisce poco... su su riepite i vuoti nelle caselline :-)
comunque complimenti per la costanza e l impegno
-28
lo standard è quello, non puoi riempire i vuoti dato che stai misurando un NEON che illumina su tutta la sua superficie e un LED che invede ha una illuminazione diversa e più centrata sutto il bulbo.
Sandro S.
19-02-2012, 13:02
punto a favore e il lieve riverbero che produce stile hqi che a me fa veramente impazzire#19#19 cosa che mi manca tanto coi t5#23
molto meno "fastidioso" o cmq insistente rispetto ai cannon provati da matteo.
comunque se e tutto regolare e giusto i t5 da54w spingono molto bene#19#19
vero...mi ha sorpreso anche a me.
vediamo un po l' evolversi della magnifica vasca di sandro#e39#e39
abbiate pietà....sono disponibile agli esperimenti e test...... la vaschetta non è spinta e bella come tante altre ma cerco di dare il mio contributo alla scienza #13
oceanooo
19-02-2012, 13:05
#24 in liena di principio hai ragione... a pensarci prima si poteva prendere la misurazione a 40 cm centrale anche sotto i cannon per fare un paragone più ampio ...
cmq ormai e fatta ed solo la mia pignoleria a notarlo :-))
però vedo che non avete preso i 30 cm centrale su questa? come mai? è voluta? era l unico punto di paragone comune a tutte le illuminazione a media penetrazione -28
Sandro S.
19-02-2012, 13:08
l'ufficio reclami sulle misurazioni è TEO :-D
scherzo ovviamente, ora non ricordo il caso particolare, ma probabilmente perchè a 40cm sotto il cannonled dovevi entrare dentro la rocciata di teo, quindi non era possibile.
ok?
oceanooo
19-02-2012, 13:12
l'ufficio reclami sulle misurazioni è TEO :-D
scherzo ovviamente, ora non ricordo il caso particolare, ma probabilmente perchè a 40cm sotto il cannonled dovevi entrare dentro la rocciata di teo, quindi non era possibile.
ok?
e i 30 sotto questa :-))
Sandro S.
19-02-2012, 13:13
l'ufficio reclami sulle misurazioni è TEO :-D
scherzo ovviamente, ora non ricordo il caso particolare, ma probabilmente perchè a 40cm sotto il cannonled dovevi entrare dentro la rocciata di teo, quindi non era possibile.
ok?
e i 30 sotto questa :-))
in quel momento stavo bevendo il caffè e mangiando i dolci con Egidio. -35
secondo me si son dimenticati di segnarselo.
oceanooo
19-02-2012, 13:16
Scusate l OT
Vi dispiacerebbe ricaricare l immagine sul sito disattivando la funzione Adulti (18+) è la seconda volta che mia moglie mi becca a vedere la tabella e su c'è una signorina nuda in pose sconce....
non sono riuscito a convincerla che stavo analizzando la penetrazione della luce nell acqua...
Fine OT
Scusate l OT
Vi dispiacerebbe ricaricare l immagine sul sito disattivando la funzione Adulti (18+) è la seconda volta che mia moglie mi becca a vedere la tabella e su c'è una signorina nuda in pose sconce....
non sono riuscito a convincerla che stavo analizzando la penetrazione della luce nell acqua...
Fine OT
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
evidentemente conosce i suoi polli
Ciccio66
19-02-2012, 14:07
Scusate l OT
Vi dispiacerebbe ricaricare l immagine sul sito disattivando la funzione Adulti (18+) è la seconda volta che mia moglie mi becca a vedere la tabella e su c'è una signorina nuda in pose sconce....
non sono riuscito a convincerla che stavo analizzando la penetrazione della luce nell acqua...
Fine OT
#rotfl#Si ma anche tu scrivere così.....:-D
Paolo Piccinelli
19-02-2012, 14:35
Brutti culoni!!!
Io mi sarò allargato, ma voi avete dilagato! -04
Visivamente la luce è splendida e il bello è che cambi il colore come vuoi con un semplice tocco.
Io continuo a preferire la luce delle HQI, ma con questi led è un gran bel vedere.
Adesso però bisogna vedere cosa ne dicono i coralli.
Peccato per i due UV che non vanno e che lasciano un bel buco... Una bella buccia di banana Donato! ;-)
Infine, per il pirla che rideva guardandoci lavorare... Dovete sapere che lui non ha fatto nulla perchè si è piantato in una falange le forbici da elettricista mentre cercava di forare un tappo di plastica... Nemmeno un bambino tiene con tre dita il tappo mentre esercita due quintali di pressione su una lama acuminata puntata sulle dita medesime!!! #07#07#07 :-))
Sandro S.
19-02-2012, 14:41
Brutti culoni!!!
Io mi sarò allargato, ma voi avete dilagato! -04
Visivamente la luce è splendida e il bello è che cambi il colore come vuoi con un semplice tocco.
Io continuo a preferire la luce delle HQI, ma con questi led è un gran bel vedere.
Adesso però bisogna vedere cosa ne dicono i coralli.
Ho modificato il fotoperiodo allungando quello dei bianchi, in questo modo durante la risalita dei blu partono anche i bianchi e il risultato è molto bello, cmq la vascha rimane abbastanza fredda e chiara.
white 12:40 001% - 21:20 050%
blu 12:30 001% - 21:30 070%
uv 13:30 001% - 20:30 070%
lunari: 21:30 001% - 12:30 005%
Tutti Dim da 30 minuti.
Peccato per i due UV che non vanno e che lasciano un bel buco... Una bella buccia di banana Donato! ;-)
Infine, per il pirla che rideva guardandoci lavorare... Dovete sapere che lui non ha fatto nulla perchè si è piantato in una falange le forbici da elettricista mentre cercava di forare un tappo di plastica... Nemmeno un bambino tiene con tre dita il tappo mentre esercita due quintali di pressione su una lama acuminata puntata sulle dita medesime!!! #07#07#07 :-))
TEOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :-D
Ieri sera è successa una cosa che mi ha lasciato perplesso, questa sera ricontrollo.
Alla fine del fotoperiodo sono rimasti accesi i LED BLU su 001% e si sono accesi i led lunari.
in teoria dovrebbero spegnersi del tutto i led blu.
liferrari
19-02-2012, 14:59
Ahhh, ma quello in foto e' il Picci :#O
Avevo visto che un po ci somigliava, ma credevo che era suo cugino, ....quello che mangia tanto :-D
calareef
19-02-2012, 15:11
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
ALGRANATI
19-02-2012, 15:33
Allora, ilmditomha smesso di Sanguinare questa mattina#06
Domenico, le misurazioni le abbiamo fatte senza la tabellina e non mi ricordavo a quanto erano state fatte le altre. Sabato prossimo le faremo meglio e con le istruzioni dello strumento
Sandro S.
19-02-2012, 15:43
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
notiziona utilissima !!
quindi non è come i bianchi, i blu devi settarli a "000" !
grazie lo faccio subito.
mi sà che il manuale va leggermente aggiornato :-D
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
la dimmerazione deve partire necessariamente dal valore zero che equivale ad off
se si lascia anche un valore di uno restano accesi
Sandro S.
19-02-2012, 15:50
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
la dimmerazione deve partire necessariamente dal valore zero che equivale ad off
se si lascia anche un valore di uno restano accesi
secondo te come mai è diverso tra Bianchi e Blu ? mi aspetterei lo stesso ragionamento per entrambi i canali.
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
la dimmerazione deve partire necessariamente dal valore zero che equivale ad off
se si lascia anche un valore di uno restano accesi
secondo te come mai è diverso tra Bianchi e Blu ? mi aspetterei lo stesso ragionamento per entrambi i canali.
che io sappia e' lo stesso
forse il bianco ad uno e' talmente flefibile che non lo percepisci mentre il blu lo vedi di piu anche ad uno
calareef
19-02-2012, 16:04
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
la dimmerazione deve partire necessariamente dal valore zero che equivale ad off
se si lascia anche un valore di uno restano accesi
secondo te come mai è diverso tra Bianchi e Blu ? mi aspetterei lo stesso ragionamento per entrambi i canali.
che io sappia e' lo stesso
forse il bianco ad uno e' talmente flefibile che non lo percepisci mentre il blu lo vedi di piu anche ad uno
no a me succede solo con il blu,ho provato ad accendere il bianco in manuale a 001 e la luce si vede e come,comunque penso che questo sia una stupidata che parta a000 oppure a001 che nn pregiudica le ottime qualita della plafo
Sandro S.
19-02-2012, 16:06
i blu devi metterli a 000 come partenza altrimenti nn si spengono,nn so come mai ma succede anche a me, io non gli ho mai dato peso ma sarebbe interessante sentire cosa ne dice Donato.seguo con moltoooo interesse#25
la dimmerazione deve partire necessariamente dal valore zero che equivale ad off
se si lascia anche un valore di uno restano accesi
secondo te come mai è diverso tra Bianchi e Blu ? mi aspetterei lo stesso ragionamento per entrambi i canali.
che io sappia e' lo stesso
forse il bianco ad uno e' talmente flefibile che non lo percepisci mentre il blu lo vedi di piu anche ad uno
no a me succede solo con il blu,ho provato ad accendere il bianco in manuale a 001 e la luce si vede e come,comunque penso che questo sia una stupidata che parta a000 oppure a001 che nn pregiudica le ottime qualita della plafo
concordo....ma alla fine è la somma che fa il totale.
calareef
19-02-2012, 16:12
forse è meglio che mi spiego prima che qualcuno fraintenda, nn è una stupidata quello che dite è che secondo me che parta a 000 o a 001 nn abbia una grande importanza sulla prova,certo sarebbe bello capire il perche succede solo coni il blu
Sandro S.
19-02-2012, 16:15
forse è meglio che mi spiego prima che qualcuno fraintenda, nn è una stupidata quello che dite è che secondo me che parta a 000 o a 001 nn abbia una grande importanza sulla prova,certo sarebbe bello capire il perche succede solo coni il blu
io avevo capito al volo quello che intendevi dire.
ma se devo giudicare un prodotto lo giudico nella sua interezza e faccio le mie segnalazioni all'azienda anche per piccole "stupidità", soprattutto se poi queste anomalie iniziano a sommarsi.
questo topic riporta la nostra esperienza con questo prodotto, quindi stiamo solo dicendo ciò che accade. ;-)
calareef
19-02-2012, 16:20
forse è meglio che mi spiego prima che qualcuno fraintenda, nn è una stupidata quello che dite è che secondo me che parta a 000 o a 001 nn abbia una grande importanza sulla prova,certo sarebbe bello capire il perche succede solo coni il blu
io avevo capito al volo quello che intendevi dire.
ma se devo giudicare un prodotto lo giudico nella sua interezza e faccio le mie segnalazioni all'azienda anche per piccole "stupidità", soprattutto se poi queste anomalie iniziano a sommarsi.
questo topic riporta la nostra esperienza con questo prodotto, quindi stiamo solo dicendo ciò che accade. ;-)
non posso che essere pienamente daccordo con te;-)
ci deve essere un problama sulla scheda madre........credo
donatowa
19-02-2012, 18:45
,
white 12:40 001% - 21:20 050%
blu 12:30 001% - 21:30 070%
uv 13:30 001% - 20:30 070%
lunari: 21:30 001% - 12:30 005%
Tutti Dim da 30 minuti.
Ieri sera è successa una cosa che mi ha lasciato perplesso, questa sera ricontrollo.
Alla fine del fotoperiodo sono rimasti accesi i LED BLU su 001% e si sono accesi i led lunari.
in teoria dovrebbero spegnersi del tutto i led blu.
nessun problema sulla scheda
tutti i canali partono dallo 0 ad esclusione del blu che volutamente abbiamo dato la possibilità di partire da una percentuale programmabile per aumentare la luce notturna, poichè in diversi ci hanno fatto richiesta d'inserire più led notturni.
ecco svelato l'arcano
azz vogliono piu lunare?
e che luna è
io ho due lunari e li tengo al 20% altrimenti la luce è troppo intensa per essere una notturna
donatowa
19-02-2012, 19:03
io la imposterei in questo modo:
BLU: start 12.30 - end 21.30 - % start 0% - % end 70% durata dim 30 Minuti
WHT: start 12.40 - end 21.20 - % start 0% - % end 50% durata dim 20 Minuti
UV: Start 12.30 - End 21.30 - % start 0% - end 70 % durata dim 30 minuti
Notte: Start 22.00- end 06.00 - % start 0% - end 1% durata dim 000
------------------------------------------------------------------------
proprio per questo volendo più uniformita e non solo due punti con intensità maggiore preferivano più led con minore intensità.
forse sono matto io....ma io tengo i 2 led lunari all' 1%.....e secondo me è ancora troppa luce.....:-)
forse sono matto io....ma io tengo i 2 led lunari all' 1%.....e secondo me è ancora troppa luce.....:-)
quotissimo, io li ho propio spenti
CILIARIS
19-02-2012, 19:46
seguo anche questa prova#36##36##36#
marco silveri
19-02-2012, 20:30
forse sono matto io....ma io tengo i 2 led lunari all' 1%.....e secondo me è ancora troppa luce.....:-)
Io sono matto come te, anche io ne ho due e le tengo al 1% e ritengo sia già troppo, per contro non mi trovo con i blu più bassi dei bianchi come dici tu la vasca è troppo gialla, secondo me influisce anche il colore dello sfondo...... booooo. OT mi sa che abbiamo un'altro hobby in comune.......-28
eh si.......sembra proprio di si:-)):-))
spettacolo....Daje er Gassssss......#36#
marco silveri
19-02-2012, 20:44
eh si.......sembra proprio di si:-)):-))
spettacolo....Daje er Gassssss......#36#
On so te, ma io è un anno che sono fermo -43N. Scusate ot
Cazzarola avete scritto eh..,cmq la luna dev'essere talmente fioca che deve sembrare impercettibile altrimenti e' piu dannosa che utile..imho
donatowa
19-02-2012, 22:50
Cazzarola avete scritto eh..,cmq la luna dev'essere talmente fioca che deve sembrare impercettibile altrimenti e' piu dannosa che utile..imho
hai perfettamente ragione ma i gusti son gusti...
hai ragione gusti sono gusti ma ce gente che tirene la luna altissima e quando gli quardi la vasca sembra che ci sia l'alba/tramonto
la luce lunare dovrebbe essere veramente fioca
seguo la prova con interesse
Ciccio66
20-02-2012, 11:01
La luna è una.
Gusti son gusti si è vero....ma vedere 2-4 puntini blu....bè lo trovo insignificante....
Gli UV invece sono molto interessanti.....
I riflettori sono molto spettacolari e da quel poco che leggo....riflettono veramente bene....
Attendiamo il suo evolversi con la vasca...
Bye
Sandro S.
20-02-2012, 11:05
impostato sullo 001% è molto bello l'effetto, cmq io continuerei sul discorso della Prova ....per il LED lunare magari si apre una discussione a parte.
Tra oggi e domani cerco di fare qualche foto anche se la situazione non è cambiata di molto, la Louisette è schiarita un pò, secondo me a causa dell'impostazione di luce molto più fredda e gli lps continuano a stare bene.
Ciccio66
20-02-2012, 11:08
Scusa Sandro...ma era un mio punto di vista.
Foto e discussioni plafo.
invece andro' contro corrente ma gli uv..soprattutto cosi' pochi e a bassa potenza per me non servono a una beneamata mazza.. volevo dirlo gia da un po e ne parlavo anche su RC ..un conto e' avere uno spettro MOLTO orientato sull'ultravioletto un conto 8 led da 3 w su 100 altri led piu performanti.se poi mi parlate di sfumature e fluorescenze aumentate ci sto..ok giusto per il nostro occhio possono essere gradevoli..punto
e' un po come il tubo attinico e super ..va bene risalta i colori e fa la luce violetta figa..ma alla fine son watt sprecati ..e lo sostengo con forza da un po..
per me se al posto degli uv ci fossero 8 altri led non cambierebbe nulla..
invece andro' contro corrente ma gli uv..soprattutto cosi' pochi e a bassa potenza per me non servono a una beneamata mazza.. volevo dirlo gia da un po e ne parlavo anche su RC ..un conto e' avere uno spettro MOLTO orientato sull'ultravioletto un conto 8 led da 3 w su 100 altri led piu performanti.se poi mi parlate di sfumature e fluorescenze aumentate ci sto..ok giusto per il nostro occhio possono essere gradevoli..punto
e' un po come il tubo attinico e super ..va bene risalta i colori e fa la luce violetta figa..ma alla fine son watt sprecati ..e lo sostengo con forza da un po..
per me se al posto degli uv ci fossero 8 altri led non cambierebbe nulla..
non posso dirti se siano utili o meno
di certo la loro presenza in vasca si nota e non poco
ho provato a spegnerli e l'effetto si vede
è come avere in vasca, su una plafo da 10 tubi, 2 fiji della ATI
Redpin70
20-02-2012, 12:49
Ma gli UV se non ho capito male, servirebbero a compensare una mancanza di spettro luce da parte dei bianchi e blu !!!
Se cosi , inutile utilizzarli da soli !!!
O sbaglio in qualcosa?.....
McRogers
20-02-2012, 14:34
Ecco bravissimi..
stavo giusto pensando di prenderne una..
queste plafoniere mi eccitano...
#e39
Con tutto il rispetto per Acqualiving............mi sorge qualche dubbio sulla tua sanità mentale #rotfl##rotfl#
poi per carità....i gusti sessuali di ognuno non si discutono#06
OT
E beh... chi gli piace bruna, chi bionda, chi rossa... chi a LED... #18
FINE OT
A memoria però ricordo che lo spettro degli UV è quello insieme al rosso eccita la fotosintesi maggiormente o sbaglio ?
Ciccio66
20-02-2012, 15:34
A memoria però ricordo che lo spettro degli UV è quello insieme al rosso eccita la fotosintesi maggiormente o sbaglio ?
Non se il primo che scrive tale cosa.....#24
Da approfondire sta cosa.....#70
Kj822001
20-02-2012, 17:25
che io sappia lo spettro uv favorisce o meglio è indispensabile per il processo di calcificazione (compresa la crescita dei bambini) mentre dai 680nm in su (IR) stimola maggiormente la fotosintesi alias alghe.. Poi la quantità viene decisa con uno spettrometro alla mano..
non è costata nulla
è stata messa a disposizione dal produttore
al termine del test tornerà da lui
Sandro S.
20-02-2012, 17:41
quanto ti e costata?
il listino prezzi lo trovi sul sito del produttore.
come indicato da pepot e come indicato anche nel primo post, questa è un test della plafoniera su gentile concessione temporanea del produttore e non sul prezzo.
quanto ti e costata?
il listino prezzi lo trovi sul sito del produttore.
come indicato da pepot e come indicato anche nel primo post, questa è un test della plafoniera su gentile concessione temporanea del produttore e non sul prezzo.
qual'e il sito?
quanto ti e costata?
il listino prezzi lo trovi sul sito del produttore.
come indicato da pepot e come indicato anche nel primo post, questa è un test della plafoniera su gentile concessione temporanea del produttore e non sul prezzo.
qual'e il sito?
www.acqualiving.it
cocis devi essere piu presente....... non sono la tua segretaria #rotfl#
Pepot come segretaria di S-Cocis puoi migliorare :-D
http://cms.keynet-srl.it/Public/Documenti/Pubblici/4#132922189719111-LISTINO%20XML.pdf
Pepot come segretaria di S-Cocis puoi migliorare :-D
http://cms.keynet-srl.it/Public/Documenti/Pubblici/4#132922189719111-LISTINO%20XML.pdf
azz addiruttura il link con il prezziario....... e che cazz.......... #24
ma a questi utenti gli vogliamo dare la pappina bella e pronta? >:-(
in questo modo contribuisci a far atrofizzare loro il dito ed il cervello #rotfl#
adesso facciamo finta di parlare della plafo altrimenti ci cazzeano........ #26
ma il blu è molto blu?
Sandro S.
20-02-2012, 19:12
Allora, primi cambiamenti in vasca.....
stò notandola presenza di cianobatteri in qualche zona....
http://img407.imageshack.us/img407/7316/dsc0026jq.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/2591/dsc0027kh.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/4056/dsc0028uz.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/6578/dsc0024ot.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/4679/dsc0025hc.jpg
Redpin70
20-02-2012, 20:28
Ahoooooooo...te sei talmente stranito che te tremava la mano?!?#rotfl##rotfl#
Forse primi sintomi di variazione nello spettro della luce?
Sandro S.
20-02-2012, 20:29
Ahoooooooo...te sei talmente stranito che te tremava la mano?!?#rotfl##rotfl#
:-D:-D
Forse primi sintomi di variazione nello spettro della luce?
si probabile. #24
non hai letto la scritta col microscoipio sull'etichetta nella plafo?
provoca dipendenza x l'aquariologia e rimuove qualsiasi pulsione sessuale verso le donne...:-D:-D
Sandro S.
20-02-2012, 21:11
un dato interessante che viene rilevato dal controller LCD touch-screen è la rilevazione della temperatura all'interno della plafoniera stessa.
attualmente 574, 47ºRa ( Gradi Rankine )
un dato interessante che viene rilevato dal controller LCD touch-screen è la rilevazione della temperatura all'interno della plafoniera stessa.
attualmente 574, 47ºRa ( Gradi Rankine )
Ma la plafo monta delle ventole?
Perchè la temperatura all'interno della scocca è ottima...
Ma usare scale conosciute no??
I rankine mi mancavano...
Omar Rold
20-02-2012, 21:59
gep Mi sembra d'aver capito che è priva di ventole..
Sandro S.
20-02-2012, 22:00
un dato interessante che viene rilevato dal controller LCD touch-screen è la rilevazione della temperatura all'interno della plafoniera stessa.
attualmente 574, 47ºRa ( Gradi Rankine )
Ma la plafo monta delle ventole?
Perchè la temperatura all'interno della scocca è ottima...
No.....nessuna ventola interna come indicato nel primo post.
Ma usare scale conosciute no??
I rankine mi mancavano...
:-D ..... tranquillo sono 46 Gradi centigradi... ;-)
Paolo Piccinelli
20-02-2012, 22:09
Sandro, i ciano c'erano anche sabato... Mi pare fossero in un buco della rocciata a 1/3 di vasca da sx, mezza altezza.
Stefano G.
20-02-2012, 22:11
Sandro, i ciano c'erano anche sabato... Mi pare fossero in un buco della rocciata a 1/3 di vasca da sx, mezza altezza.
si ..... ma con questa plafo si vedono meglio ... :-D
Paolo Piccinelli
20-02-2012, 22:17
#rotfl#
che amici bastardelli ti ritrovi Sandro :-D
cmq la mia ad esempio mi dà la temperatura in °Celsius.....mah....!!!! :-)
Sandro S.
20-02-2012, 22:35
che amici bastardelli ti ritrovi Sandro :-D
Andre.... mi vogliono bene che ci vuoi fà :-D
cmq la mia ad esempio mi dà la temperatura in °Celsius.....mah....!!!! :-)
anche a me ;-)
donatowa
21-02-2012, 11:01
A memoria però ricordo che lo spettro degli UV è quello insieme al rosso eccita la fotosintesi maggiormente o sbaglio ?
ricordi bene i cosi detti PUR sarebbe il caso di approfondire magari aprendo un altro post
mauro1973
22-02-2012, 12:36
riporto quello che è scritto nel primo post da "S Cocis"
Come già descritto precedentemente, la plafoniera presenta 8 LED UVA per cercare di completare al meglio lo spettro luminoso, per dare un'idea completa dalla situazione in cui testeremo la plafoniera ed essere più trasparenti possibili vogliamo segnalare che due di questo otto led hanno un lieve difetto e non sono performanti come gli altri, il che comunque in accordo con Acqualiving non pregiudica assolutamente il risultato della prova.
La mia domanda è:
che significa che non pregiudica il risultato della prova?
Perchè anch'io ho una plafo della marca in questione però quella meno performante con 4 UVA ma due di questi fanno meno luce rispetto agli altri.
Fungono lo stesso come gli altri due o no? o sono da sostituire?
anche la tua e' difettosa ? #24
facci vedere 2 foto...
Paolo Piccinelli
22-02-2012, 12:42
azz, allora il baco è nell'elettronica? #24
mauro1973
22-02-2012, 12:44
Appena posso le faccio e le posto per ora sono al lavoro.
mauro1973 ti conviene contattare direttamente il produttore .....;-) ... questa plafo a fine prova tornerà indietro ... la tua l'hai pagata e la devi tenere quindi se hai qualsiasi dubbi è giusto chiedere e il produttore sarà sicuramente disponibile per darti le risposte sulla questione uv ..
:-)
mauro1973
22-02-2012, 12:49
Ho provato ma non risponde al MP che gli mando qui su AP nonostante è collegato e quindi li riceve, inoltre ho altre domande da fargli sempre sulla plafo mah! ed anche dal negozio online dove l'ho ordinata non rispondono alle email che gli mando, comunque se continua così prima o poi aprirò un post apposta per lamentele.
------------------------------------------------------------------------
inoltre hanno il mio numero di telefono possono pure chiamarmi.
Redpin70
22-02-2012, 12:53
Ho provato ma non risponde al MP che gli mando qui su AP nonostante è collegato e quindi li riceve, inoltre ho altre domande da fargli sempre sulla plafo mah! ed anche dal negozio online dove l'ho ordinata non rispondono alle email che gli mando, comunque se continua così prima o poi aprirò un post apposta per lamentele.
Abbi FEDE !!! C'ha da Lavorà !!!! prima o poi ti risponde !!#e39....
cmq tu hai questo problema, in provà c'è questo problema...se non ho letto male credo anche quella di Poffo.....a questo punto , come dice il PICCI, il problema stà nell'elettronica !!!
ok .... speriamo che vedendo questi tuoi topic adesso ti risponda .... ;-)
adesso non andrei troppo OT visto che questo topic è per il test (è chiaro che devi giustamente ricevere una risposta ;-) )
:-)
conviene che apri un tuo topic o nella loro sezione o anche qui...cosi' senti gli altri che ce l'hanno
Ho provato ma non risponde al MP che gli mando qui su AP nonostante è collegato e quindi li riceve, inoltre ho altre domande da fargli sempre sulla plafo mah! ed anche dal negozio online dove l'ho ordinata non rispondono alle email che gli mando, comunque se continua così prima o poi aprirò un post apposta per lamentele.
------------------------------------------------------------------------
inoltre hanno il mio numero di telefono possono pure chiamarmi.
Scusate l'OT.
Se gli hai scritto MP ci sta che abbia la casella piena. Anche io gli ho scritto, ma nada risposta .... prova dal loro sito a prendere la mail e mandargli quella. ;-)
Con me è sempre stato cordialissimo!!
Io mi trovo bene con la vecchia ... immagino la nuova .... #23
bene direi che è ora di tornare OT .....altimenti il topic diventa 20pag e si fa fatica a seguire la prova... ci penserà Donato a sistemare il problema :-)
ACQUALIVING
22-02-2012, 14:07
Ho provato ma non risponde al MP che gli mando qui su AP nonostante è collegato e quindi li riceve, inoltre ho altre domande da fargli sempre sulla plafo mah! ed anche dal negozio online dove l'ho ordinata non rispondono alle email che gli mando, comunque se continua così prima o poi aprirò un post apposta per lamentele.
------------------------------------------------------------------------
inoltre hanno il mio numero di telefono possono pure chiamarmi.
sono stato avvisato di questo messaggio mi dispiace, ma purtroppo anche se spesso mi vedete on line, non significa necessariamente sono davanti al pc, in ogni caso invece di utilizzare gli MP sarebbe il caso di contattarci direttamente tramite e-mail oppure telefonicamente, comunque effettivamente sull'ultimo lotto di led UV abbiamo riscontrato delle anomalie, purtroppo e l'unico led che la CREE non produce e siamo stati costretti ad acquistare in israele per evitare il made in china, abbiamo contattato l'azienda e ci hanno assicurato che in futuro saranno più attenti nella selezione, il problema e che purtroppo questo problema lo presentano dopo un po di tempo e non nell'immediato pertanto possono sfuggire al collaudo,
Sandro S.
22-02-2012, 15:22
dato che ogni giorno alle 12:00 mi arriva il report con la temperatura dell'acquario, questa sera attiverò l'aggeggio che mi consente di sapere quante tempo il riscaldatore rimane acceso.
22/02 - 26.2°C
21/02 - 25.8°C
20/02 - 25.9°C
19/02 - 25.8°C
18/02 - 25.9°C <- Inizio Plafo Acqualiving
17/02 - 25.8°C
16/02 - 25.9°C
15/02 - 25.9°C
14/02 - 25.9°C
13/02 - 25.7°C
12/02 - 25.9°C
11/02 - 25.8°C
eventualmente possiamo anche monitorare l'andamente della temperatura tramite i grafici di Aquatronica.
questa è una prova seria....infatti proprio stasera volevo farlo io con aquatronica....bravo Sandro....
se riesci puoi anche mettere gli screenshot proprio del programma di aquatr....!!!
hai per caso i dati della settimana prima dell'inizio della prova?????
Sandro S.
22-02-2012, 18:02
questa è una prova seria....infatti proprio stasera volevo farlo io con aquatronica....bravo Sandro....
se riesci puoi anche mettere gli screenshot proprio del programma di aquatr....!!!
hai per caso i dati della settimana prima dell'inizio della prova?????
questa sera controllo :-)
Sandro S.
22-02-2012, 19:40
Questo è il grafico Aquatronica della temperatura...... non sò quanto si riesca ad interpretare per dargli un significato, tenete conto delle temperature estreme che abbiamo avuto poco tempo fa.
http://img26.imageshack.us/img26/9264/acq2202121839.png
Ho cambiato l'impostazione facendo registrare i dati per un mese.
il mio grafico è una linea piatta
Sandro S.
22-02-2012, 20:48
il mio grafico è una linea piatta
dipende dall'impostazione......da dove tieni il sensore......dalla temp esterna all'acquario.....dal sensore che funziona o meno......e così via.
Paolo Piccinelli
22-02-2012, 21:46
Sandro, non dice nulla.
È impossibile discernere quanto calore provenga dalla plafo, quanto è disperso nell'ambiente (suppongo un delta T variabile), quanto dal riscaldatore.
Poi, francamente, mi pare un aspetto marginale :-)
giangi1970
22-02-2012, 22:18
Paolo....mica tanto marginale....
Pensa a una vasca come la tua e doverla scaldare per 8 -10 ore al giorno per le plafo non scalda niente....
Certo...c'e' anche il revescio della medaglia....d'estate e' molto piu' semplice tener giu' la temperatura...
Paolo Piccinelli
22-02-2012, 22:36
Se l'unica fonte di calore fosse la plafoniera sarei d'accordo... Le variabili in gioco sono troppe.
Per avere un'indicazione dovremmo prendere due vasche identiche affiancate, illuminarle con due sistemi differenti e condurre la prova per almeno un anno misurando i consumi complessivi di ognuna.
Otterremmo comunque due vasche differenti per qualità, crescita e colori... Per questo dico che il dato è poco interessante, non è confrontabile.
giangi1970
22-02-2012, 22:38
E anche tu non hai torto...
Sandro S.
22-02-2012, 22:39
il tutto va sempre ricondotto nel nostro piccolo per cercare di dare risposte più o meno precise........altrimenti qualsiasi prova e test non è affidabile, le nostre case non sono laboratori.
Paolo Piccinelli
22-02-2012, 22:43
Sandro, però dobbiamo anche avvertire chi ci legge che le esperienze riportate qui non sono oro colato.
Le mie tre hqi da 400 alzano di un grado e mezzo la temperatura di 1600 litri d'acqua in 8 ore di fotoperiodo... Quando si spengono la vasca ci mette 6 ore a raffreddassi e quindi per 6 ore 1200w di riscaldatori li risparmio.
Però.... È tutto "ad occhio" e lo stesso bicchiere due persone lo possono vedere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Tutto qui ;-)
Sandro S.
22-02-2012, 22:46
Sandro, però dobbiamo anche avvertire chi ci legge che le esperienze riportate qui non sono oro colato.
ci mancherebbe #70
vero picci,
rimane il fatto che il calore che genera la hqi da dove arriva? mica si genera omaggio dalla plafo?
Paolo Piccinelli
23-02-2012, 08:37
questo lo so anche io... se sei in grado di misurare accuratamente i consumi di diverse fonti di luce sulla medesima vasca piazzata nel medesimo ambiente per un anno e poi confrontarli siamo a cavallo.
Altrimenti ripetiamo la stessa discussione senza un risultato numerico che trovi in altri mille topic.
la mia esperienza con la plafo con 10 t5 fino a dieci giorni fa e' la seguente
la temp saliva a 26,2 tanto che attaccava le ventola
adesso la temp resta sempre tra 24,5 e 25
Sandro S.
23-02-2012, 09:58
Secondo me vi siete persi una frase che ho scritto nel primo post:
Riporto la filosofia delle prove e test che lo staff di Acquaportal effettua:
"In questo Topic vogliamo solo e semplicemente portare la nostra esperienza, facendo foto durante questo mese per vedere come gli animali reagiscono, si colorano e crescono.....o anche muoiono ( speriamo di no )"
Quindi la mia esperienza è questa, controllando anche i consumi ( dove riesco ) e l'andamento della temperatura della mia singola vasca, posizionata nel mio singolo salotto, sopra il singolo mobile.
Questo non vuol dire che sarà uguale per tutti.
infatti se sandro gira in perizoma nel salotto perche' tiene il riscaldamento a 28° non vuol dire che sia lo stesso per tutti.. :-D
cmq ci fidiamo della sua serieta' (perizoma a parte)
infatti se sando gira in perizoma nel salotto perche' tiene il riscaldamento a 28° non vuol dire che sia lo stesso per tutti.. :-D
cmq ci fidiamo della sua serieta' (perizoma a parte)
anche perchè girando in perizoma molto probabilente emetterà di continuo gas sulfurei che riscalderanno maggiormente il piccolo salotto #rotfl#
Sandro S.
26-02-2012, 17:06
Per i colori Rossi/Rosa noto uno scurimento sul colore mattone.
un pò di ciano stanno aumentando dove prima non c'erano. ( vedi anche ultima foto sulla montipora )
Blu molto belli.... ma vorrei vedere ci sono ben 36 Royal Blu al 70%
un paio di foto....
PRIMA
http://img4.imageshack.us/img4/8485/dsc0121os.jpg
DOPO
http://img542.imageshack.us/img542/2470/dsc0043pj.jpg
ALTRE
http://img402.imageshack.us/img402/7376/dsc0047wo.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/9772/dsc0048wl.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/3113/dsc0044za.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/750/dsc0045nh.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/6048/dsc0046ai.jpg
pagliaccio1
26-02-2012, 19:53
sandro , senza offese#36##36#
a me sembra che si sia smarronato un po tutto #23#23
e lo dico xche ho visto la tua vasca prima della prova;-)
ALGRANATI
26-02-2012, 20:44
Riki, per adesso è normale che cambi il colore..........cambio illuminazione e sopratutto con le luci al 50%
Sandro S.
26-02-2012, 20:49
ok.....da domani passiamo anche i bianchi al 70%.
Sandro, però dobbiamo anche avvertire chi ci legge che le esperienze riportate qui non sono oro colato.
Le mie tre hqi da 400 alzano di un grado e mezzo la temperatura di 1600 litri d'acqua in 8 ore di fotoperiodo... Quando si spengono la vasca ci mette 6 ore a raffreddassi e quindi per 6 ore 1200w di riscaldatori li risparmio.
Però.... È tutto "ad occhio" e lo stesso bicchiere due persone lo possono vedere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Tutto qui ;-)
C'è anche da valutare il risparmio di corrente per la luce. Sulla mia ad esempio dovrei tenere 2 HQI da 400W (totale 800W) ma con una a led da 520 tenuta a 400W riesco ad ottenere buoni risultati di crescita e colore. Anche se ci aggiungo la resistenza elettrica da 300W accesa 24 ore la somma fa sempre 700 anziche 800. ;-)
Poi anche questo è un conto fatto ad occhio, in estate invece il risparmio è evidente ed enorme. L'estate scorsa mai usato neppure la ventolina!! ;-)
Senza ovviamente contare i cambi di lampade o tubi T5 ;-)
Sandro, però dobbiamo anche avvertire chi ci legge che le esperienze riportate qui non sono oro colato.
Le mie tre hqi da 400 alzano di un grado e mezzo la temperatura di 1600 litri d'acqua in 8 ore di fotoperiodo... Quando si spengono la vasca ci mette 6 ore a raffreddassi e quindi per 6 ore 1200w di riscaldatori li risparmio.
Però.... È tutto "ad occhio" e lo stesso bicchiere due persone lo possono vedere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Tutto qui ;-)
C'è anche da valutare il risparmio di corrente per la luce. Sulla mia ad esempio dovrei tenere 2 HQI da 400W (totale 800W) ma con una a led da 520 tenuta a 400W riesco ad ottenere buoni risultati di crescita e colore. Anche se ci aggiungo la resistenza elettrica da 300W accesa 24 ore la somma fa sempre 700 anziche 800. ;-)
Poi anche questo è un conto fatto ad occhio, in estate invece il risparmio è evidente ed enorme. L'estate scorsa mai usato neppure la ventolina!! ;-)
Senza ovviamente contare i cambi di lampade o tubi T5 ;-)
secondo me hai sbagliato i conti,le hqi mica le accendi 24/24...dovresti misurare il consumo complessivo nell'arco delle 24h, un risparmio è indubbio in estate sopratutto...
Paolo Piccinelli
27-02-2012, 15:46
OT (breve, ma lo devo fare altrimenti mi parte l'embolo)
mettiamo nel conto totale anche l'ammortamento della plafo?
...perchè a quel punto dobbiamo aggiungere mille euro all'anno o forse di più, vista la velocità con cui i led diventano obsoleti.
FINE OT
#13
Sandro S.
27-02-2012, 15:46
per la plafo misurerei il consumo non complessimo ma solo durante il fotoperiodo, è lì che farei il paragone.
di notte ad esempio il riscaldatore si accende a prescindere dalla plafoniera utilizzata.
Paolo Piccinelli
27-02-2012, 15:48
di notte ad esempio il riscaldatore si accende a prescindere dalla plafoniera utilizzata.
Non nello stesso modo... io ho il termostato a 24°C e a fine fotoperiodo ho 25.5°C... prima che l'acqua scenda a 24 e i riscaldatori partano, passano 4-5 ore.
giangi1970
27-02-2012, 15:51
Sandro....conteggio deciamente troppo complicato se ci mettiamo anche le ore del riscaldatore...
Perche' spesso il calore che scalda l'acqua va per inerzia...non so' come spiegarlo...
Paolo....
O.t. Non volevo dirlo io.....ma e' un tasto dolentissimo....conta tranquillamente un 70% gia' il rpimo anno....O.t.
Sandro S.
27-02-2012, 15:52
Sandro....conteggio deciamente troppo complicato se ci mettiamo anche le ore del riscaldatore...
Perche' spesso il calore che scalda l'acqua va per inerzia...non so' come spiegarlo...
Paolo....
O.t. Non volevo dirlo io.....ma e' un tasto dolentissimo....conta tranquillamente un 70% gia' il rpimo anno....O.t.
ma infatti ho detto che non va conteggiato il riscaldatore fuori dal fotoperiodo, ma attaccare un contatore che misuri quante volte si accende durante il fotoperiodo sarebbe utile per un confronto........se si vuole fare.
Paolo Piccinelli
27-02-2012, 15:58
Io mi limiterei a provare la plafo... altrimenti si va a finire che perdiamo di vista l'obiettivo iniziale.
i coralletti e i ciano come vanno? #24
giangi1970
27-02-2012, 16:00
Si si Sandro....quello che intendevo io e' l'esempio fatto da Paolo....
Se la luce scalda zero vuol dire che il riscaldatore e' gia' acceso quando chiudi le luci(oooo....sto' ipotizzando) quindi restera acceso per (con un fotoperido ipotetico di 10 ore) per 14 ore...
Se invece la luce scalda ci mettera',che ne so',4 ore per abbassarsi e far accendere il riscaldatore....quindi restera' acceso per 10 ore non 14 come coi led....OOOOOO....tutto questo ipotizzando....
Io in magazzino cio' un freddo porca e il riscaldatore e' acceso praticamente 24 su 24...con ua 12x54w sopra...
Ma finche Paolo non mi manda il bue e l'asinello a scaldar l'ufficio me la tengo stretta....HAHHAHAHAHHAHAH
Sandro S.
27-02-2012, 16:01
Io mi limiterei a provare la plafo... altrimenti si va a finire che perdiamo di vista l'obiettivo iniziale.
i coralletti e i ciano come vanno? #24
ciano in aumento anche in zone dove prima non c'erano ( con le classiche bollicine )
ho aumentato la potenza delle luci dopo che ho rieffettuato le misurazioni dei PAR, magari è proprio il calo di luce rispetto a prima la causa di quei ciano in aumento....non sò...stò ipotizzando.
colori non brillanti come prima, vediamo se l'aumento di luce aiuterà...per ora portati a 70% , settimana prossima la porteremo al 100%
Sandro S.
27-02-2012, 16:04
Si si Sandro....quello che intendevo io e' l'esempio fatto da Paolo....
Se la luce scalda zero vuol dire che il riscaldatore e' gia' acceso quando chiudi le luci(oooo....sto' ipotizzando) quindi restera acceso per (con un fotoperido ipotetico di 10 ore) per 14 ore...
Se invece la luce scalda ci mettera',che ne so',4 ore per abbassarsi e far accendere il riscaldatore....quindi restera' acceso per 10 ore non 14 come coi led....OOOOOO....tutto questo ipotizzando....
Io in magazzino cio' un freddo porca e il riscaldatore e' acceso praticamente 24 su 24...con ua 12x54w sopra...
Ma finche Paolo non mi manda il bue e l'asinello a scaldar l'ufficio me la tengo stretta....HAHHAHAHAHHAHAH
ogni giorno a mezzogiorno mi arriva l'email di aquatronica che mi dice la temp in vasca....siamo sempre sui 25.8/25.9 a prescindere dalla plafo che si accende alle 12:30
era per dire che, volendo, si potrebbe confrontare il consumo del riscaldatore, dalle 12:30 con i led e poi con i neon.
tutta questione di voglia, sicuramente è un parametro di differenza tra le due tecnologie.
giangi1970
27-02-2012, 16:13
SI si Sandro...per quello dico che e' improponibile...o perlomeno varrebbe solo per casa tua..
Metti che il fotoperiodo lo ha come lo avevo a casa io che la vasca si spegnava a l'una di notte(per approfittare della bioraria) e il riscaldamento di casa si accendeva alle 7,30 di mattina....
Il riscaldatore restava acceso ben poco.....
Gia' se avessi fatto spegnere le luci a,che ne so',le 21.00 si sarebbe acceso molto di piu'...
Troppo soggettivo e da valutare da casa in casa....
Comunque molto interessante....ma poco applicabile...;-)
Metti che il fotoperiodo lo ha come lo avevo a casa io che la vasca si spegnava a l'una di notte(per approfittare della bioraria) e il riscaldamento di casa si accendeva alle 7,30 di mattina....
Il riscaldatore restava acceso ben poco.....
Gia' se avessi fatto spegnere le luci a,che ne so',le 21.00 si sarebbe acceso molto di piu'...
Troppo soggettivo e da valutare da casa in casa....
Comunque molto interessante....ma poco applicabile...;-)
#36#
Proprio così Giangi...a casa mia nelle stesse condizioni (fotoperiodo spostato in avanti x via della bioraria e in quanto arrivo a casa dal lavoro alle 18) con 2 HQI da 250W il riscaldatore lo potrei mettere nel cassetto ...a fine fotoperiodo arrivo a 27,5 e quando si riaccendono le luci all'inizio del fotoperiodo sono comunque intorno ai 24 e quindi il riscaldatore non si accende mai ;-)
giangi1970
27-02-2012, 17:06
Ferdy...comunque sarebbe interessante provare....almeno un riferimento lo avremmo....
Anche solo per vedere se e' realmente a emissioni zero o qulcosa in vasca arriva...che no sarebbe neanche male....
Ma e' troppo soggettivo....
Sandro S.
27-02-2012, 17:14
vi dimenticate sempre che la prova si fa a casa mia e non in un laboratorio...quindi tutto e soggetto, serve per avere un termine di paragone e non dati assoluti.
"In questo Topic vogliamo solo e semplicemente portare la nostra esperienza, facendo foto durante questo mese per vedere come gli animali reagiscono, si colorano e crescono.....o anche muoiono ( speriamo di no )"
altrimenti tutte le prove fatte dagli utenti sarebbero inutili e prive di senso.
giangi1970
27-02-2012, 17:23
Sandro...infatti...come tu porti la tua esperienza noi portiamo la nostra....;-)
Sandro S.
27-02-2012, 17:24
Sandro...infatti...come tu porti la tua esperienza noi portiamo la nostra....;-)
cacchiarola sempre ad approfittare dei topic degli altri !!! :-D
giangi1970
27-02-2012, 17:32
CAxxo....per approfittar di te sai che scala mi ci vuole!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Sandro S.
27-02-2012, 17:53
cmq interessante anche poter risparmiare wattt .....e usare quei watt risparmiati per avviare una nuova vaschetta :-))
giangi1970
27-02-2012, 18:23
Sandro....certo..non scherzare...specialmente in questo periodo poi.....
Parametri da valutare:
1) Consumo di corrente per illuminazione [I led consumano mediamente la metà di un HQI o dei T5]
2) Consumo T° [in estate i led sbaragliano la concorrenze sul risparmio del refrigeratore, mentre in inverno soffrono perchè con le HQI o i T5 di giorno la resistenza sta spenta e di notte si accende 3/4 ore dallo spegnimento delle luci. Tabellina esempio basandosi sul punto uno ed una resistenza di 3/4 le luci:
LED
10 ore fotoperiodo 400W di plafo 300W di riscaldatore
14 ore 300W di riscaldatore
Alternative
10 ore fotoperiodo 800W di plafo;
4 ore di inerzia termica;
10 ore di resistenza da 300W accesa
Note: Sulle 10 ore di fotoperiodo i led risparmiano 100W/h per 10 sono circa 1kw mentre 300W accese per 4 ore sono circa 1.2kw. La differenza non è esagerata. Entrano in gioco troppi fattori che potrebbero aumentare o ridurre il divario ....]
3) Cambio delle lampade. [Per il momento nulla è certo, ma dagli studi emersi pare che la durata dei led garantiscano una durata nettamente maggiore della concorrenza. Qua in caso di conferme, il risparmio su un cambio di T5 per una plafo da 8 o 10 tubi è enorme calcolando 2 cambi l'anno (ogni 6 mesi)]
4) Ammortamento?!? [A Picci, ma che stai a dì :-)) .... mi vieni a dire che il PC di casa lo cambi ogni due anni? Io ha casa ho un PC che ha si e no 7/8 anni .... poi ovvio che se vuoi il meglio del meglio lo devi cambiare ogni 6 mesi, ma a me sembra che in questo caso si debba rivedere anche schiumatoi, pompe di movimento, centraline, ecc ... altri esempi sono: il cellulare/la televisione/la macchina/ecc ... ]
giangi1970
27-02-2012, 19:01
Tanto per far due chicchere eeeee...
Parametri da valutare:
1) Consumo di corrente per illuminazione [I led consumano mediamente la metà di un HQI o dei T5]
Dipende....rispetto a cosa???
Mica tutti metto 2x400w sopra la vasca...e non so' nemmeno se il paragone regge...
Perche' per quanto siano ottime plafoniere...mi sembra un po' azzardato paragonerle a 2x400w.
2) Consumo T° [in estate i led sbaragliano la concorrenze sul risparmio del refrigeratore, mentre in inverno soffrono perchè con le HQI o i T5 di giorno la resistenza sta spenta e di notte si accende 3/4 ore dallo spegnimento delle luci. Tabellina esempio basandosi sul punto uno ed una resistenza di 3/4 le luci:
LED
10 ore fotoperiodo 400W di plafo 300W di riscaldatore
14 ore 300W di riscaldatore
Alternative
10 ore fotoperiodo 800W di plafo;
4 ore di inerzia termica;
10 ore di resistenza da 300W accesa
Note: Sulle 10 ore di fotoperiodo i led risparmiano 100W/h per 10 sono circa 1kw mentre 300W accese per 4 ore sono circa 1.2kw. La differenza non è esagerata. Entrano in gioco troppi fattori che potrebbero aumentare o ridurre il divario ....]
Sempre paraganto alle Hqi pero'.....ti assicuro che c'e' chi non ha problemi di temperatura con 2 ventole tangenziali(20w di consumo)
3) Cambio delle lampade. [Per il momento nulla è certo, ma dagli studi emersi pare che la durata dei led garantiscano una durata nettamente maggiore della concorrenza. Qua in caso di conferme, il risparmio su un cambio di T5 per una plafo da 8 o 10 tubi è enorme calcolando 2 cambi l'anno (ogni 6 mesi)]
Verissimo...pero' non puoi prima fare il paragone con le Hqi e poi coi cambi T5....perche' due plusrite(e non e' il primo che ci fa' 8 mesi) costano 40€ la coppia....
4) Ammortamento?!? [A Picci, ma che stai a dì :-)) .... mi vieni a dire che il PC di casa lo cambi ogni due anni? Io ha casa ho un PC che ha si e no 7/8 anni .... poi ovvio che se vuoi il meglio del meglio lo devi cambiare ogni 6 mesi, ma a me sembra che in questo caso si debba rivedere anche schiumatoi, pompe di movimento, centraline, ecc ... altri esempi sono: il cellulare/la televisione/la macchina/ecc ... ]
Bha...qui son d'accordo e non....perche' se son uno che cia' la fregola di cambiar spesso...lo guardo eccome la tenuta del prezzo nel tempo...
OOOOOOO....ripeto...solo per far due chiacchere....
Volentieri!! Tanto ci sei sempre tu tra le balle!! :-)
1) Dipende....rispetto a cosa???
Mica tutti metto 2x400w sopra la vasca...e non so' nemmeno se il paragone regge...
Perche' per quanto siano ottime plafoniere...mi sembra un po' azzardato paragonerle a 2x400w.
Verissimo, però se su una vasca come la mia 130*70*65 non metti 2 HQI da 400 W ti adegui a quello che ottieni con due HQI da 250. Quindi se i colori non sono eccelsi e la crescita non è esagerata ti accontenti .... stesso dicasi con la plafoniera a led ... invece di tenerla al 70% e 90% la tieni più bassa e consumi ancora meno, ma i led ti permettono lo sfizio che il giorno in cui vuoi aumentare la crescita aumenti la % e vai ... con i T5 o le HQI devi cambiare plafo.
2) Sempre paraganto alle Hqi pero'.....ti assicuro che c'e' chi non ha problemi di temperatura con 2 ventole tangenziali(20w di consumo)
Mi stai dicendo che le HQI non scaldano? Le cose son due ... o non danno alcun vantaggio in inverno e le HQI hanno la resistenza accesa anche durante il fotoperiodo in inverno o scaldano parecchio anche in estate .... poi ovvio che se mi prendi una vasca sull'ymalaya allora la resistenza sta accesa anche in estate di giorno con le HQI accese:-D Fatto sta che consumano di più.
3) Verissimo...pero' non puoi prima fare il paragone con le Hqi e poi coi cambi T5....perche' due plusrite(e non e' il primo che ci fa' 8 mesi) costano 40€ la coppia....
Hai ragione. Ho generalizzato troppo. Con le HQI non c'è questo vantaggio, ma verso le T5 è evidente!! ;-)
4) Bha...qui son d'accordo e non....perche' se son uno che cia' la fregola di cambiar spesso...lo guardo eccome la tenuta del prezzo nel tempo...
Verissimo, ma anche qua allora si va su una questione di gusti ... un mio ex-collega cambiava il cell ogni volta che usciva il modello superiore (ogni 5/6 mesi circa rivendendo il pezzo vecchio e ripagandosi quasi interamente il nuovo). Ma il grosso delle persone in genere tiene questi aggeggini fino a quando non diventano troppo obsoleti o non cambiano vasca. Ovvio che un pò mi dispiace che la plafoniera mia di acqualiving non sia l'ultima generazione, ma mi ci trovo bene, per quanto sono neofita i risultati mi soddisfano sia di colorazione sia di crescita. La histrix in 3/4 mesi è più che quadruplicata :-) Secondo te sono più le persone che cambiano il PC o il cellulare tutte le volte che ne esce uno nuovo o coloro che comprano questi oggetti e li ricambiano dopo 3/4 anni. ;-)
Sandro S.
27-02-2012, 19:23
ma chi si accontenta ?
ma chi terrebbe una plafo a metà della potenza?
#24
Sandro S.
27-02-2012, 19:31
Lato B
http://img84.imageshack.us/img84/2686/dsc0053vh.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/2296/dsc0052ks.jpg
Sandro S.
27-02-2012, 19:33
...e queste da dove sono uscite ? #13
http://img706.imageshack.us/img706/1017/dsc0051oa.jpg
hai le felci in vasca??? :-D
Sandro S.
27-02-2012, 19:38
hai le felci in vasca??? :-D
dì la verità...me le hai passate tu!
giangi1970
27-02-2012, 19:41
Athos...lo so'...sono la tua ombra!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Scherzo...e' che mi piace sviscerare opinini diverse...e penso possa solo far bene e chi e' indeciso parlar con chi ce' l'ha gia' da un po'..
Non riquoto tutto senno' riempiamo la pagina...
1)Quoto Sandro...se prendo una plafo a led e' perche' voglio arrivare al 100%....se pi basta meno tanto meglio....
2)Non ho detto questo....ti ho detto che c'e' chi non usa il refri e ce la fa' con due tangenziali e alza un po' la plafoniera...
Ma come dicevamo con Sandro...ognuno deve valutare a casa sua....gia' da me non so' quanto mi converrebbe il gioco riscaldatore/led.....Sempre che il Led sia realmente a emissioni zero...
3)Coi t5 si...verissimo....
4)Esatto....questione di gusti....ma allora fra 3-4 anni non ho ammortizzato niente....ho speso xxxx€ per una cosa che non vale niente e che ho pagato tanto....
Athos...lo so'...sono la tua ombra!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Scherzo...e' che mi piace sviscerare opinini diverse...e penso possa solo far bene e chi e' indeciso parlar con chi ce' l'ha gia' da un po'..
Non riquoto tutto senno' riempiamo la pagina...
1)Quoto Sandro...se prendo una plafo a led e' perche' voglio arrivare al 100%....se pi basta meno tanto meglio....
2)Non ho detto questo....ti ho detto che c'e' chi non usa il refri e ce la fa' con due tangenziali e alza un po' la plafoniera...
Ma come dicevamo con Sandro...ognuno deve valutare a casa sua....gia' da me non so' quanto mi converrebbe il gioco riscaldatore/led.....Sempre che il Led sia realmente a emissioni zero...
3)Coi t5 si...verissimo....
4)Esatto....questione di gusti....ma allora fra 3-4 anni non ho ammortizzato niente....ho speso xxxx€ per una cosa che non vale niente e che ho pagato tanto....
1) Preferisco avere un margine da potermi giocare anziche arrivare impiccato al 100% altrimenti se la vasca, vuoi per crescita dei coralli, vuoi per sovrappopolamento, si infittisce, non ho più nulla da dargli ... io la tengo al 90% i blu e 70% i bianchi ... in questo modo quando i coralli saranno cresciuti ed intricati posso dare un filino più di luce aiutandoli ad evitare il collasso tirando dal basso perchè troppo in ombra! ;-)
2) La temperatura è la temperatura ... tanti gradi da in inverno quanti ne butta in estate. O in inverno non scalda o in estate surriscalda ... è fisica ;-) C'è poco da fare ... Se poi fuori c'è 26/27 gradi ovvio che con due ventoline ce la fai ... ma quando fuori c'è 40° due ventoline con le HQI de le cacci la dove non batte il sole :-D
3) Salto, ci siamo intesi ;-)
4) in 3-4 anni la plaffoniera fra cambi di luce e risparmio di corrente te la sei ripagata spece in determinate zone ... poi ovvio che ogni prodotto ha il suo mercato .... non puoi andare a vendere un refrigeratore ad un eschimese. Case che hanno problemi di freddo o di clima miti anche in estate magari trovano più comodo una plafo ad HQI mentre chi come me a Firenze il caldo in estate è massacrante un HQI sarebbe micidiale!! ;-) Senca contare che con i tubi neon fra costo della plafo, corrente e cambi in 2/3 anni te la sei ripagata ;-)
giangi1970
27-02-2012, 20:58
1) bho....teoria tua...se hai problemi di tiraggio da sotto per poca lice li hai al 10% come al 100%....
mica al 100% la luce prende strade diverse....
2) certo...per quello dicevamo che andrebbe valutato bene....tu hai n grosso vantaggio in estate...ubert da bolzano bestemmia in inverno....
3)...almeno qui!!!!!!hahahahahah
4)sicuro che bastino 3 anni??
Comunque non vedo cosa centri col valore da usato....
Io fra 4 anni(ipotizzando una plafo 8X54w) avro' una plafo pagata 600€ che ne vale circa 250#300€...tu cosa hai????
Stavolta donato mi ammazza!'!!hahahahahaha
in 3-4 anni si ripaga completamente,dipende dalle dimensioni della vasca,più è grande e più si ripaga prima.......e se hai la vecchia plafo e la rivendi abbassi ancora i costi iniziali...!!
ps. ho fatto delle prove con il riscaldatore e devo ammettere con stupore che avendo la temperatura in vasca di 22.4° il riscaldatore attacca circa 1 ora al giorno come la plafo ati con i t5 ma la temperatura prima la tenevo a 23.2...quindi abbassando di quasi 1° la temo ho risolto il "famigerato" problema del riscaldatore...che poi è un problema che diventa più persistente nelle zone fredde.....qui al centro se hai la casa a 22°(temperatura media) la vasca è anche più calda... :-)
------------------------------------------------------------------------
altro PS....io ho notato che mettendo la mano sotto la plafoniera avverto del calore che proviene dalla stessa..e non è poco sinceramente....Sandro mi confermi??la plafo sta a 46°
Maurizio Senia (Mauri)
27-02-2012, 21:03
Stavolta donato mi ammazza!'!!hahahahahaha
Ti conviene scappare all'estero.......#rotfl#
Comunque non vedo cosa centri col valore da usato....
Io fra 4 anni(ipotizzando una plafo 8X54w) avro' una plafo pagata 600€ che ne vale circa 250#300€...tu cosa hai????
Stavolta donato mi ammazza!'!!hahahahahaha
questa non l'ho capita......
cmq i led un pò scaldano sotto,di giorno metto una giacchetta grigia x coprire di lato la vasca e se non riesco a toglierla prima che si accendano le luci ,quando la tolgo è tiepida/caldina
Maurizio Senia (Mauri)
27-02-2012, 21:23
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
Mauri, una plafo a led che equivalga una a T5 da 450W è di circa 200/250W .... una plafo a led quindi per seguire i tuoi conti costa almeno 700/800 euro di meno .... a meno che non ci sia stato un rincaro del 50% neggli ultimi 4/5 mesi ;-) Quindi se invece di 2780 ci metti 2000 euro gia la cosa cambia. Poi hai comprato due plafo quasi ad identico Wattaggio mentre in genere con i led siamo a circa la metà. ;-) Ovviamente IMHO ma questo lo sai, la difendevo prima di averla e la difendo a maggior ragione adesso visti i risultato!! ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
27-02-2012, 23:07
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
Mauri, una plafo a led che equivalga una a T5 da 450W è di circa 200/250W .... una plafo a led quindi per seguire i tuoi conti costa almeno 700/800 euro di meno .... a meno che non ci sia stato un rincaro del 50% neggli ultimi 4/5 mesi ;-) Quindi se invece di 2780 ci metti 2000 euro gia la cosa cambia. Poi hai comprato due plafo quasi ad identico Wattaggio mentre in genere con i led siamo a circa la metà. ;-) Ovviamente IMHO ma questo lo sai, la difendevo prima di averla e la difendo a maggior ragione adesso visti i risultato!! ;-)
Vertex 1200/260 costo 2800 euro consumo 320w
Axilia 120.90 costo 2780 euro consumo 324w
Aqualiving XML300 120/60 costo 2750 consumo 320w
ecc ecc.........e dalle ultime misurazioni PAR la Plafo T5 8x54w e nettamente migliore.;-)
1) bho....teoria tua...se hai problemi di tiraggio da sotto per poca lice li hai al 10% come al 100%....
mica al 100% la luce prende strade diverse....
2) certo...per quello dicevamo che andrebbe valutato bene....tu hai n grosso vantaggio in estate...ubert da bolzano bestemmia in inverno....
3)...almeno qui!!!!!!hahahahahah
4)sicuro che bastino 3 anni??
Comunque non vedo cosa centri col valore da usato....
Io fra 4 anni(ipotizzando una plafo 8X54w) avro' una plafo pagata 600€ che ne vale circa 250#300€...tu cosa hai????
Stavolta donato mi ammazza!'!!hahahahahaha
1) Oh sior .... Se tu hai un pannello fotovoltaico (le zooxantelle) e vuoi aumentare la produzione di corrente (il nutrimento) hai due soluzioni:
- aumenti il numero di pannelli (inscurimento dei coralli)
- aumenti l'irraggimento (luce più intensa sul corallo)
Ovvio che rimane anche la terza:
- sacrifichi quelle casette troppo lontane dal pannello che creano troppa dispersione nell'impianto, usando magari quella legna per scaldare le altre (tiraggio dal basso);
2) Vogliamo accendere anche questo secondo punto?!? :-) In base anche alle clima della zona può convenire più una plafo a led (per climi più temperati) o una ad HQI (climi più freddi).
3) A livello di cambi di lampade al momento risulta la peggiore scelta una plafoniera a T5 seconda le HQI quasi a parimerito (rispetto alle T5) con i led.
4) Tu credi di avere fra 4 anni una plafo da 200 euro .... e se i T5 fossero diventati obsoleti o fuori produzione per esempio. Se venisse assoldata l'efficacia dei led? Quando ci saranno abbastanza plafo a led usate il valore di quelle ad HQI o a T5 potrebbe scendere ulteriormente.
Gia adesso nonostante il costo inziale e l'inesperienza con questa tecnologia si buttano sui led!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
Mauri, una plafo a led che equivalga una a T5 da 450W è di circa 200/250W .... una plafo a led quindi per seguire i tuoi conti costa almeno 700/800 euro di meno .... a meno che non ci sia stato un rincaro del 50% neggli ultimi 4/5 mesi ;-) Quindi se invece di 2780 ci metti 2000 euro gia la cosa cambia. Poi hai comprato due plafo quasi ad identico Wattaggio mentre in genere con i led siamo a circa la metà. ;-) Ovviamente IMHO ma questo lo sai, la difendevo prima di averla e la difendo a maggior ragione adesso visti i risultato!! ;-)
Vertex 1200/260 costo 2800 euro consumo 320w
Axilia 120.90 costo 2780 euro consumo 324w
Aqualiving XML300 120/60 costo 2750 consumo 320w
ecc ecc.........e dalle ultime misurazioni PAR la Plafo T5 8x54w e nettamente migliore.;-)
Mi linki il listino pf di acqualiving.
CILIARIS
27-02-2012, 23:12
quanti conti che fate a casaccio ve lo dico io che differenza cè visto che le ho provate entrambe: plafoniera a led all"80% misurata 900w consumavo in totale 32kw al gg, plafoniera t5 misurata 1550w consumavo in totale 33,5kw al gg,quello che risparmiavo sui consumi della plafo lo consumavo con i riscaldatori quindi risparmiavo solo 1,5kw al gg se con quelli dovevo ammortizzare il costo di una plafoniera a led per la mia vasca che è 225x100cm stiamo freschi[non scrivo il prezzo per non far spaventare qualcuno]:-D:-D:-D
Maurizio Senia (Mauri)
27-02-2012, 23:14
1) bho....teoria tua...se hai problemi di tiraggio da sotto per poca lice li hai al 10% come al 100%....
mica al 100% la luce prende strade diverse....
2) certo...per quello dicevamo che andrebbe valutato bene....tu hai n grosso vantaggio in estate...ubert da bolzano bestemmia in inverno....
3)...almeno qui!!!!!!hahahahahah
4)sicuro che bastino 3 anni??
Comunque non vedo cosa centri col valore da usato....
Io fra 4 anni(ipotizzando una plafo 8X54w) avro' una plafo pagata 600€ che ne vale circa 250#300€...tu cosa hai????
Stavolta donato mi ammazza!'!!hahahahahaha
1) Oh sior .... Se tu hai un pannello fotovoltaico (le zooxantelle) e vuoi aumentare la produzione di corrente (il nutrimento) hai due soluzioni:
- aumenti il numero di pannelli (inscurimento dei coralli)
- aumenti l'irraggimento (luce più intensa sul corallo)
Ovvio che rimane anche la terza:
- sacrifichi quelle casette troppo lontane dal pannello che creano troppa dispersione nell'impianto, usando magari quella legna per scaldare le altre (tiraggio dal basso);
2) Vogliamo accendere anche questo secondo punto?!? :-) In base anche alle clima della zona può convenire più una plafo a led (per climi più temperati) o una ad HQI (climi più freddi).
3) A livello di cambi di lampade al momento risulta la peggiore scelta una plafoniera a T5 seconda le HQI quasi a parimerito (rispetto alle T5) con i led.
4) Tu credi di avere fra 4 anni una plafo da 200 euro .... e se i T5 fossero diventati obsoleti o fuori produzione per esempio. Se venisse assoldata l'efficacia dei led? Quando ci saranno abbastanza plafo a led usate il valore di quelle ad HQI o a T5 potrebbe scendere ulteriormente.
Gia adesso nonostante il costo inziale e l'inesperienza con questa tecnologia si buttano sui led!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
Mauri, una plafo a led che equivalga una a T5 da 450W è di circa 200/250W .... una plafo a led quindi per seguire i tuoi conti costa almeno 700/800 euro di meno .... a meno che non ci sia stato un rincaro del 50% neggli ultimi 4/5 mesi ;-) Quindi se invece di 2780 ci metti 2000 euro gia la cosa cambia. Poi hai comprato due plafo quasi ad identico Wattaggio mentre in genere con i led siamo a circa la metà. ;-) Ovviamente IMHO ma questo lo sai, la difendevo prima di averla e la difendo a maggior ragione adesso visti i risultato!! ;-)
Vertex 1200/260 costo 2800 euro consumo 320w
Axilia 120.90 costo 2780 euro consumo 324w
Aqualiving XML300 120/60 costo 2750 consumo 320w
ecc ecc.........e dalle ultime misurazioni PAR la Plafo T5 8x54w e nettamente migliore.;-)
Mi linki il listino pf di acqualiving.
Vai su qualsiasi sito di vendite OnLine e controlla i prezzi......fidati sono quelli.;-)
Maurizio Senia (Mauri)
27-02-2012, 23:15
quanti conti che fate a casaccio ve lo dico io che differenza cè visto che le ho provate entrambe: plafoniera a led all"80% misurata 900w consumavo in totale 32kw al gg, plafoniera t5 misurata 1550w consumavo in totale 33,5kw al gg,quello che risparmiavo sui consumi della plafo lo consumavo con i riscaldatori quindi risparmiavo solo 1,5kw al gg se con quelli dovevo ammortizzare il costo di una plafoniera a led per la mia vasca che è 225x100cm stiamo freschi[non scrivo il prezzo per non far spaventare qualcuno]:-D:-D:-D
Paolo anche senza guardare Riscaldamento o Raffreddamento per ripagarti lo sborso iniziale ci vogliono piu di 5 anni.........;-)
quanti conti che fate a casaccio ve lo dico io che differenza cè visto che le ho provate entrambe: plafoniera a led all"80% misurata 900w consumavo in totale 32kw al gg, plafoniera t5 misurata 1550w consumavo in totale 33,5kw al gg,quello che risparmiavo sui consumi della plafo lo consumavo con i riscaldatori quindi risparmiavo solo 1,5kw al gg se con quelli dovevo ammortizzare il costo di una plafoniera a led per la mia vasca che è 225x100cm stiamo freschi[non scrivo il prezzo per non far spaventare qualcuno]:-D:-D:-D
Grazie per la conferma che i led convengono!! ;-)
Non si deve considerare solo la corrente. Ma anche i cambi dei tubi neon. Tu quanto spendevi ogni 6 mesi per cambiare i tubi? :-D Poi devi considerare che quel 1,5 Kw lo levi dalla fascia più alta. Oltre determinati consumi si paga ancora di più :-)
Poi anche per quanto riguarda i colori ... come ti ho gia detto la tua vasca mi piaceva di più sotto i led, ma ammetto che era solo una questione di gusti!! -35
Con le T5 o le HQI (provato le prime) anche con le ventole difficilmente stavo sotto i 30° infatti la vasca è andata a puttana (ammetto anche appartamento più caldo). Adesso se questa estate sarà come quella passata non avrò manco bisogno delle ventoline ... che dici è un bel guadagno? Se evito il refrigeratore quanto risparmio sia in termini economici che di spazio? #24 è un bel bussolotto che (vado a memoria) costa all'incirca 700/800 euro. Li vogliamo levare quelli dal costo della plafoniera a led :-) e di corrente quanto tira?#22 Stiamo guardando solo in inverno quando i refrigeratori sono un pò più accesi ... che poi quanto? Passato il periodo critico di sotto zero con 13 gradi fuori sono gia con la resistenza spenta nonostante i led!! ;-)
Poi ad ognuno il suo!! ;-) Tu sei felice con i T5 ed io al momento dei led non mi posso certo lamentare, anzi sta andando meglio di quanto immaginassi .... l'importante è essere felici .... ognuno troverà la sua felicità #22 ....
Vedo passare sul forum marronai con i T5 o le HQI mentre io alla 1° volta con gli SPS sto decisamente avendo discreti risultati con i led-35 .... oh, poi magari domatrtina mi sveglio ed è tutto marrone!! #30
Sandro S.
27-02-2012, 23:45
Vedo passare sul forum marronai con i T5 o le HQI mentre io alla 1° volta con gli SPS sto decisamente avendo discreti risultati con i led-35 .... oh, poi magari domatrtina mi sveglio ed è tutto marrone!! #30
Vorrei evitare che passasse il messaggio che con i LED si hanno risultati e con T5 e HQI no...... non estremizziamo.
T5 e HQI sono illuminazioni oramai concrete e se vedi sul forum marronai con quelle illuminazioni vuol dire che i problemi sono ben altri, se tu con i led hai discreti risultati vuoi dire che oltre ai Led stai gestendo bene la vasca.
non credo proprio che ai marronai che descrivi basti sostituire la plafo mettendone una a led per avere i colori se non modifichi anche la gestione della vasca.
ALGRANATI
27-02-2012, 23:46
Ma scusatemi Tutti .....ma qualcuno mi spiega tutti sti discorsi che ***** c'entrano con la prova che stiamo facendo????
consumi, costi, costi del riscaldamento.........c'è una sezione intera per parlarne......ma possibile che si deve sempre ripetere le sesse cose ogni volta che si apre un topic sull'illuminazione???
>:-(
dodarocs
28-02-2012, 00:12
Ma scusatemi Tutti .....ma qualcuno mi spiega tutti sti discorsi che ***** c'entrano con la prova che stiamo facendo????
consumi, costi, costi del riscaldamento.........c'è una sezione intera per parlarne......ma possibile che si deve sempre ripetere le sesse cose ogni volta che si apre un topic sull'illuminazione???
>:-(
Bravo Matteo cazzia cazzia:-D:-D
ma sabato non si doveva rimisurare di nuovo perche le misure fatte precedentemente forse erano errate, almeno così avevo capito.
non credo proprio che ai marronai che descrivi basti sostituire la plafo mettendone una a led per avere i colori se non modifichi anche la gestione della vasca.
stessa cosa....su un marronaio con hai non basta mettere una plafo T5 per avere risultati :-)
Ma scusatemi Tutti .....ma qualcuno mi spiega tutti sti discorsi che ***** c'entrano con la prova che stiamo facendo????
consumi, costi, costi del riscaldamento.........c'è una sezione intera per parlarne......ma possibile che si deve sempre ripetere le sesse cose ogni volta che si apre un topic sull'illuminazione???
>:-(
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# e dillo te ai Moderatori #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Bravo Matteo cazzia cazzia:-D:-D
ma sabato non si doveva rimisurare di nuovo perche le misure fatte precedentemente forse erano errate, almeno così avevo capito.
all'inizio sembrava che le misurazioni di PAR fossero sbagliate....ma siccome dalle discussioni fatte con Mauri e Zon che erano presenti alla prova credo che alla fine sono giuste quelle riportate.....o almeno io così ho capito#24
oceanooo
28-02-2012, 00:22
come va :-) fai 2 foto che parliamo di coralli .... (anche se la penso come mauri #18)
facciamo 2 calcolo....
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
senza contare ne riscaldamento e raffreddamento.....il problema e l'acquisto iniziale troppo alto...;-)
i conti sono sbagliati...di poco ma errati.
Costo Plafo T5 8x54w costo medio 800 euro 432w 475w li avete misurati anche nella prova di Sandro
Costo 2 cambi Tubi anno 272 euro
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 393 euro 433€ con il consumo vero detto sopra
Totale costo il primo anno 1445 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2110, terzo anno 2775, quarto anno 3440, quinto anno 4105....
Calcolo esatto
Totale costo il primo anno 1505 euro nel secondo anno aggiungo Tubi e corrrente 2210, terzo anno 2915, quarto anno 3620, quinto anno 4325....
e poi aggiungi altri 500€ di refrigeratore "Obbligatorio" al centro sud perché ad esempio a Roma senza refri superi tranquillamente i 31° in vasca e sei a 4825 €
prezzo di vendita usata circa 400€
4825€-400€=4425€ di spesa in 4 anni
Plafoniera prezzo medio le tra migliori marche 2780 euro consumo 320w(ovviamente stai contando che la plafoniera la mandi al 100% cosa che non avviene in nessun caso a chi monta plafoniere a led)
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 292 euro
Primo anno 3072, secondo anno 3364, terzo anno 3656, quarto anno 3948, quinto anno 4240.
Sui Led secondo me il calcolo più vicino alla realtà è 270W
Costo corrente per 10 ore al giorno a 0,25 euro a Kilovatt per 365 giorni 246 euro
Primo anno 3026, secondo anno 3272, terzo anno 3518, quarto anno 3746, quinto anno 4010.
prezzo di vendita usata circa 1000€
4010€- 1000€=3010€ di spesa in 4 anni
almeno io la vedo così....questi sono i conti che si fa un acquariofilo che vive al centro sud...
e aggiungo anche che :
Mi sono rotto le spelotas di inquinare con quei cacchio di tubi T5....perchè io ne sono convinto...che qui solo nel nostro forum non si arriva neanche al 10% delle persone che portano i tubi T5 o HQI esauriti alle isole ecologiche dove fanno il riciclo..ma vengono buttati nel vetro dove inquinano....
e lo dico perché sono nel campo e quando porto le lampade esauste allo smaltimento sapete quante lampade HQI T5 SON VAM ecc ecc trovo??solo le mie #23
Piccola campagna verde verso le isole ecologiche e il consorzio ecolamp... www.ecolamp.it
lo metto qui xkè c'è molta visibilità e scusate il mega OT
ALGRANATI
28-02-2012, 08:28
Prossimi conti e topic non attinenti alla prova in corso, verranno cancellati.
Prego i Mods di rimanere in topic altrimenti si sega tutto :-))
le misurazioni le abbiamo fatte sabato mattina sulle mie 250 w e i valori sono venuti pressochè uguali alle misurazioni fatte con lo strumento dell'apogee.
quindi possiamo presupporre che le misurazioni sono reali e corrette.
ovviamente i 20 o 30 par sopra o sotto non li garantiamo.
giangi1970
28-02-2012, 09:46
Matteo
le misurazioni le abbiamo fatte sabato mattina sulle mie 250 w e i valori sono venuti pressochè uguali alle misurazioni fatte con lo strumento dell'apogee.
quindi possiamo presupporre che le misurazioni sono reali e corrette.
ovviamente i 20 o 30 par sopra o sotto non li garantiamo.
Dove sono?
sul taccuino a casa di matteo :-D
io lo sapevo, abbiamo verificato per bene e con calma...anche con lo strumento di donato ,impostato come suggerito da lui i risultati sono stati identici..par piu par meno..
..ma tanto poi adesso arriva qualcuno a dire che ai coralli non serve tutta sta luce...:-D
giangi1970
28-02-2012, 10:11
Alvaro....quindi simili a una 2 x250w a conti fatti???
AAAAAAAAA.....ma siamo sicuri che tutta quella luce serva ai coralli?????
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Sandro S.
28-02-2012, 11:32
Matteo
le misurazioni le abbiamo fatte sabato mattina sulle mie 250 w e i valori sono venuti pressochè uguali alle misurazioni fatte con lo strumento dell'apogee.
quindi possiamo presupporre che le misurazioni sono reali e corrette.
ovviamente i 20 o 30 par sopra o sotto non li garantiamo.
Dove sono?
Giangi....la tabella è pubblicata in prima pagina....nell'intervento di TEO
giangi1970
28-02-2012, 11:57
Grazie Sandro....
Mi dai solo un chirimento in piu'...
Sulla tabella c'e' scritto t5 54w ati...ma le misurazioni sono state fatte con un singolo T5 acceso o con tutta la plafo accesa(se non ricordo mala hai una 8x54w).....giusto per avere un "metro" di misura....senno' cosi sembra che avete acceso un solo tubo...e non credo...
Quindi quella e' aggiornata con le nuove misurazioni???
Ora....nella mia immensa pippaggine....ma 400 punti par in meno....almeno da tabella e confrontandoli con la t5 da 54w(che mi sembra il piu' onesto come raffronto) corrisponderebbe a cosa VISIVAMENTE???
Una 6x54w....una 8x54w....giusto per capire l'effetto visivo...
La risposta sui coralli e' ancora decisamente presto per decretarla...direi...
Sandro S.
28-02-2012, 12:04
Giangi.....plafo ati 8x54 tubi nuovi.....tutti accesi.
Vuoi sapere ad occhiometro qual'e' la differenza?....credo sia troppo soggettiva descriverla, per questo abbiamo dato i par che e' un dato misurabile.
Prestissimo direi io....oggi ho aumentato l'intensita della luce....ma questo e' un altro discorso.
Secondo me......ma se mi presti una 6x54 misuriamo anche quella......la differenza e' soli sulla copertura e non sui par....oggetto di questa misurazione.
Giangi i risultati sono identici ai precedenti misurati dal quantum apogee ..non alle 250W...
ACQUALIVING
28-02-2012, 13:36
Buongiorno, ho fatto un po di ordine alla tabella, non me ne voglia Matteo ma era un po confusa,
non contesto nel modo più assoluto i dati rilevati, ma solo per fare un po di chiarezza sui dati rilevati.
http://s15.postimage.org/eizu3czpj/tabella_comparativa_HQI_XML.jpg (http://postimage.org/image/eizu3czpj/)
dal confronto si può dedurre che:
confronto con le HQI 400 Watt a 15 cm di profondità centrale siamo con 125 PAR in meno
ma se ci allontaniamo di soli 15 cm a dx o sx diventano solo 35 PAR di differenza e presumo che se ci allontaniamo a 20 - 25 cm dal centro siamo nettamente inferiore.
Se calcoliamo anche che per illuminare la vasca di sandro avremmo bisogno di 2 x 400 Watt totale
consumo 840 Watt, abbiamo 500 Watt in più
confronto con le 250 Watt HQI già a - 15 centrale abbiamo 170 Par in meno rispetto alle XML 300 il dato diventa ancora più evidente se ci allontaniamo dal centro bulbo. sempre se confrontiamo a - 55 cm centrale abbiamo una differenza del 50% inb meno
anche qui da notare che avremmo bisogno di 2 HQI da 250 per una copertura della vasca in oggetto.
confronto con T5. sicuramente più tosta rispetto alle HQI, ma qui bisogna prendere in esame alcuni punti.
la distribuzione dei T5 è più omogenea dei led e delle HQI pertanto la diffusione e maggiore
(anche se mi chiedo come mai da da - 25 a - 40 ci siano solo 40 PAR in Meno)
mi spiego meglio da - 15 a - 25 abbiamo 210 PAR in meno poi da - 25 cm a - 40 cm abbiamo solo 40 Par in meno).
perciò sarebbero da verificare queste due misurazioni.
altro punto da prendere in considerazione, questa efficienza quanto dura? a tal senso chiederei a Sandro in considerazione che la lettura è stata eseguita su T5 nuovi di poche ore di misurare di nuovo anche a secco i neon che aveva precedentemente sulla plafoniera in modo da poter stabilire il decadimento in tot mesi.....
altro fattore molto importante da prendere in considerazione, il modo d'impostazione delle XML300 se pilotata tutta al 100% compreso i blu avremmo un °k non raggiungibile dalle HQI se non inserendo ulteriori T5 attinici con ulteriore consumo di Watt.
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
ACQUALIVING
28-02-2012, 13:52
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
l'ho notato come cavolo si Fà?????????????????
a milano st'estate ha fatto i 38°C piu e piu volte e ho usato la tangenziale quando non ero in casa (poi il clima perche' andavo in bleaching prima io dei coralli)
------------------------------------------------------------------------
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
l'ho notato come cavolo si Fà?????????????????
quando usi il trattino "-" usalo ma staccalo dai numeri cosi' : - 25 perche' se li attacchi esce la faccina #25
Ciccio66
28-02-2012, 13:55
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
l'ho notato come cavolo si Fà?????????????????
Vengono da soli.....
devono metterci mano i moderatori....#70
ACQUALIVING
28-02-2012, 13:58
a milano st'estate ha fatto i 38°C piu e piu volte e ho usato la tangenziale quando non ero in casa (poi il clima perche' andavo in bleaching prima io dei coralli)
------------------------------------------------------------------------
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
l'ho notato come cavolo si Fà?????????????????
quando usi il trattino "-" usalo ma staccalo dai numeri cosi' : - 25 perche' se li attacchi esce la faccina #25
Grazie--- fatto
ACQUALIVING
28-02-2012, 14:04
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
è una cosa molto complicata. poichè le due fonti hanno spettro molto diverso la cosa giusta da fare sarebbe quella di rilevare lo spettro di una lampada misurare i PAR successivamente portare lo spettro il più vicino possibile con i led ed effettuare le misurazioni. con stessi parametri consumo e superficie illuminata,
donato ...attualmente con i tuoi strumenti (occhi compresi) lasciando perdere i datasheet ,che temperatura di colore hanno gli XM-L bianchi puri non tagliati ?
perche' a me fa un po sorridere quello che dice la cree cioe' 5000 - 8300 °K
ce ne passa parecchio tra un valore e l'altro. #28g
Sandro S.
28-02-2012, 14:29
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------
a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente.
che ne pensi?
l'ho notato come cavolo si Fà?????????????????
Vengono da soli.....
devono metterci mano i moderatori....#70
Non servono i moderatori, basta che metti il flag alla voce "Disabilita gli smile nel testo" quando editi il tuo testo. ( lo trovi sotto le faccine, vicino agli allegati)
donatowa
28-02-2012, 14:51
donato ...attualmente con i tuoi strumenti (occhi compresi) lasciando perdere i datasheet ,che temperatura di colore hanno gli XM-L bianchi puri non tagliati ?
perche' a me fa un po sorridere quello che dice la cree cioe' 5000 - 8300 °K
ce ne passa parecchio tra un valore e l'altro. #28g
c'è un po di confusione sulla lettura dei dati...
ci sono tre famiglie di gradazione:
Cool White da 5,000 a K 8,300 K
Neutral White da 3,700 a K 5,000 K
Warm White da 2,600a K 3,700 K
poi ci sono le selezioni detti BIN perciò nella famiglia cool White hai la possibilita di scegliere il BIN da > 5.000 k a 8.300 K
riportato in questa tabella
http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM_B&L.pdf
pag. 6
da qui noti la differenza
altro fattore molto importante da gennaio 2011 poichè era difficile capire il colore di luce emessa specificando solo i °k la normativa prevede che essi siano conformi alla tabella ANSI riportando le coordinate x y nello spazio del diagramma cromatico CIE,
------------------------------------------------------------------------
donato ...attualmente con i tuoi strumenti (occhi compresi) lasciando perdere i datasheet ,che temperatura di colore hanno gli XM-L bianchi puri non tagliati ?
qui ho problema a darti una risposta concreta,
e ti spiego il perchè con l'uso degli XR-E utilizavo un fotocolorimetro della Minolta, il quale mi dava i K in modo corretto in linea con i data sheet, con l'utilizzo dei nuovi led ho riscontrato una differenza di non poco rispetto ai data sheet io misuro 12.000 k alimentando a 500 mA circa 11.000 a 700 mA e 10000 a 1.000 mA ho fatto presente la cosa alla CREE i quali mi hanno risposto che in virtù delle nuove normative che il metodo delle mie misurazioni non sono conformi a stabilire una misurazione nello spazio cromatico CIE pertanto dovrei munirmi di un misuratore idoneo dal costo di circa 25.000 Euro per poter eseguire misurazioni precise, a sto punto mi fido di quello che dicono loro >:-(>:-(>:-(>:-(-28
te l'ho chiesto perche' il solito sanjay col suo spettrocolorimetro (che non so se sia quello da 25000 euri) afferma che non esiste led bianco superiore ai 10000°K reali. e che gli XR-E e gli XP-G piu alti di gradazione arrivano a malapena a 7000°K...
gli XM-L sono usciti dopo e non sono stati provati ma credo lo fara' prossimamente.
per quanti °K erano dati i cree vecchi che usavi?
donatowa
28-02-2012, 15:57
te l'ho chiesto perche' il solito sanjay col suo spettrocolorimetro (che non so se sia quello da 25000 euri) afferma che non esiste led bianco superiore ai 10000°K reali. e che gli XR-E e gli XP-G piu alti di gradazione arrivano a malapena a 7000°K...
gli XM-L sono usciti dopo e non sono stati provati ma credo lo fara' prossimamente.
per quanti °K erano dati i cree vecchi che usavi?
scusami ma non vorrei continuare con OT che non credo siano in linea con questq discussione
se ti va posiamo discuterne volentieri aprendo un altro treand
Sandro S.
28-02-2012, 19:16
http://img818.imageshack.us/img818/1632/dsc0054qr.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/9209/dsc0056gw.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/708/dsc0055dk.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/4430/dsc0061mad.jpg
http://img571.imageshack.us/img571/2654/dsc0059mt.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/5108/dsc0060eg.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/6624/dsc0063zr.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/3320/dsc0064hd.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/1608/dsc0065au.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/1241/dsc0066zn.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/9619/dsc0067hp.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/3975/dsc0068kov.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/7273/dsc0058zq.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/8205/dsc0069al.jpg
modificato da algranati------------------------------------------------------------------------
Sandro come la vedi la vasca oggi dopo che hai aumentato la percentuale dei bianchi???
Sandro S.
28-02-2012, 19:32
sicuramente più luminosa...
bianchi 80%
blu 100%
UV 80%
non chiedetemi se i colori sono cambiati in un sol giorno :-D
cmq per ora direi che non ho avuto "problemi" ( a parte un pò di ciano che possono sempre capitare ) e che i coralli stanno bene, soprattutto gli lps.
ALGRANATI
28-02-2012, 22:39
ripulito .....continuate ad andare off topic che io mi diverto a cancellarvi i post.
scusatemi....
la plafoniera è composta da moduli come la precedente???
la precedente plafoniera era fatta da moduli da 9 bianchi e 4 blu
Sandro S.
01-03-2012, 18:59
scusatemi....
la plafoniera è composta da moduli come la precedente???
la precedente plafoniera era fatta da moduli da 9 bianchi e 4 blu
Non credo, ma Acqualiving ti risponderà con più precisione.
calareef
01-03-2012, 19:45
Ciao Sandro guardavo il catalogo e ho visto che la xml300 120/60 e data x 320watt vorrei capire come mai sulla tua sono 250,ho contato i led e sono la stessa quantita come è descritta,voi percaso avete fatto una prova sul consumo al 100%,giusto per capire
Sandro S.
01-03-2012, 19:49
Ciao Sandro guardavo il catalogo e ho visto che la xml300 120/60 e data x 320watt vorrei capire come mai sulla tua sono 250,ho contato i led e sono la stessa quantita come è descritta,voi percaso avete fatto una prova sul consumo al 100%,giusto per capire
il "come mai" non saprei, credo che il costruttore possa spiegartelo.
tieni conto che attualmente:
80% bianchi
100% blu
80% UV
sono a 285 kwatt.
se stavi a 285 kwatt era una rovina.... :-))
stai per ora a 285w e la plafo al massimo consuma 320...io l'ho misurata con un misuratore come il tuo dell'inizio test...
ma la tua l'hai misurata al 100%??magari l'etichetta è un errore di chi l'ha scritta....
Sandro S.
01-03-2012, 20:12
se stavi a 285 kwatt era una rovina.... :-))
stai per ora a 285w e la plafo al massimo consuma 320...io l'ho misurata con un misuratore come il tuo dell'inizio test...
ma la tua l'hai misurata al 100%??magari l'etichetta è un errore di chi l'ha scritta....
:-D hai ragione mi è scappato un "k" :-D
la mia ha ancora il contatore attaccato e segna 285watt e non sono a piena potenza.
quindi credo sia solo un errore di etichetta.
calareef
01-03-2012, 20:58
infatti mi sembrava strano che a parità di led consumasse solo 250 w:-))
Sandro S.
05-03-2012, 19:15
aggiorno con un paio di foto, purtroppo brutte notizie per me.
una nobilis drasticamente in tiraggio che è destinata a morire completamente oramai.
e un pocillopora con un piccolo tiraggio e ciano.
http://img848.imageshack.us/img848/2994/dsc0077n.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/8307/dsc0078mj.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/829/dsc0076tn.jpg
che strano..... #24
io avevo una pocillopora rosa come la tua ma l'ho levato tempo fa perchè era diventata un pallone
ne ho conservato solo un pezzetto dal diametro di 7 - 8 cm che ho su talerio a 5 cm dal pelo dell'acqua ed è sta benissimo
pagliaccio1
05-03-2012, 20:01
sandro mi dispiace tanto>:-(
comunque la mia teoria non cambia a prescindere xero e meglio stare zitto#36#
...più che tirata sembra ustionata...i danni sono solo dalla parte esposta alla luce o anche in punti in ombra?....
...mi sa che ti sei fatto prendere la mano ed hai alzato troppo repentinamente la potenza....mi auguro che riusca a riprendersi tagliando il ramo danneggiato...
Sandro S.
05-03-2012, 20:18
...più che tirata sembra ustionata...i danni sono solo dalla parte esposta alla luce o anche in punti in ombra?....
...mi sa che ti sei fatto prendere la mano ed hai alzato troppo repentinamente la potenza....mi auguro che riusca a riprendersi tagliando il ramo danneggiato...
si non è da escludere, infatti ho abbassato la potenza anche su suggerimento dell'azienda.
ottima osservazione #36#
..io ho perso 3 colonie grandi per aver alzato i blu del 20% in 15 giorni, quindi attenzione, gli animali si devono abituare alla nuova illuminazione e solo dopo un periodo più o meno lungo (lungo...) daranno il meglio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |