PDA

Visualizza la versione completa : UN 80 lt. AI CARAIBI


berba_blu
18-02-2012, 06:41
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto in caso contrario scusatimi e vedró di rimediare.
Vi scrivo per chiedervi un aiuto visto il quantitativo di gente esperta e con moltissa piu esperienza di me in questo bellissimo portale dedicato all'acuqariofilia
Mi presento mi chiamo Massimiliano e da diversi anni che no sono piu nel giro degli acquari, diciamo che questo argomento lo lasciato circa un 7 o 8 anni fa con il mio ultimo acuqario un marino di 200 litri che a malincuore ho dovuto cedere.
Ora peró voglio ritornarci dentro a capofitto con l'idea di realizzare un marino di 80 lt.
Premetto che dentro al mio cuoricino l'amore per l'acquariologia, per il mare, e tutto quello che é acqua :-) non é mai svanito.
Forse sará proprio per questo o forse anche per molti altri motivi ma ora mi trovo a scivervi dal mexico.
Eh si proprio cosí vivo qui da ormai due anni dove assieme ad un amico italiano ho aperto una gelateria.
Vabbé ma questa é un'altra storia che se voltete vi racconteró molto volentieri.
Ritornando all'acquario che vorrei allestire la vasca micura 50x40x40 6mm e giá é in lavorazione con perforazione del vetro di fondo della vasca per collegarla ad una sump.
Altra premessa qui purtroppo non so se qualcuno ha un po un idea ma non é proprio come in italia diciamo che sia per quanto riguarda l'acquariofilia sia per un'altra miriade di cose siamo un pochetto indietro o almeno qui dove vivo io persino per tagliarti i vetri e fare i fori sono diventato matto a cercare chi sarebbe riuscito.
Cmq ormai voglio lottare e farcela a portare alla luce un marino da 80 lt.
Molti penseranno che forse sono scemo ma mi piaciono le sfide e se alla fine se non ce la faró vabbé vorra dire che l'esperienza mi serviá a capire altre cose.
Cmq ritornando alla vasca i fori fatti sono di 1/2" per la mandata e 1" per lo scarico.
Vorrei sapere un po quale pompa di risalita mettere e come realizzare la sump.
Ho letto molto nel portale e diciamo che c'e' un po di tutto anzi troppo e forse é per questo che alla fine ho molta confusione.
Altra domandona che vorrei fare (ne avrei tantissime) una volta finita tutta la vasca posso utilizzare le roccie e la sabbia che si trovano qui in questo bellismo mare?
Ora vi saluto e spero che qualcuno mi possa aiutare e perché no farmi anche qualche amico nuovo visto che fa sempre piacere.
Vi ringrazio anticipatamente

buddha
18-02-2012, 07:59
Per la risalita dipende dal dislivello che deve superare...
Per le rocce e sabbia per me certo che puoi usare quelle del mare, al di là del fatto che credo sia un filino illegale prelevarle..illuminazione naturale?

berba_blu
18-02-2012, 08:49
la distanza tra il pelo acqua della vasca e la sump sono piu o meno 1,05 mt ... penso che tu abbia ragione quando dici che deve essere illegale "prelevare", sinceramente non lo so e non mi sono mai posto la domanda vedro cmq di informarmi per quanto concerne la legge in materia, anche se ho tanti dubbi che mi possano rispondere concretamente ...
Grazie per avermi risposto.

Giuansy
18-02-2012, 08:50
Ciao e benvenuto........
prima di procedere fermati un'attimino e vai a leggerti le guide di Lele e Sjoplin che trovi nella sez. "il mio primo nanoreef"....all'inizio ....e vedi che una volta lette quantomeno avrai le idee molto ma moolto piu chiare.....

la sabbia se ti piace meglio mettrela quando il sistema varà raggiunto una certa "stabilità"
vale a dire a circa sei mesi dall'avvio (credimi che se fai cosi avrai meno problemi)


la vasca dici che l'hai già fatta forare ...ma non ho capito se sul fondo o sul vetro posteriore (che sarebbe meglio).....


PS: sposto in mio primo nanoreef;-)

buddha
18-02-2012, 09:20
Per la risalita dipende anche da che skimmer vorrai montare.. Grosso modo starei su una sicce 2.0
Inutile dire che giuansy ha ragione..una lettura alle guide dovresti darla..
Quando parli di sabbia parli di fare un dsb o uno straterello tanto per..?
Se prelevi dal mare tutto..acqua, sabbia e rocce per me non avrai bisogno di fare sta gran maturazione.. In ogni caso rimang dubbioso sulla legalità della cosa e anche sull'etica della
Cosa..non farmi fare il perbenista, ma immaginarti mentre distruggi pezzi di reef (solo anche rocce) per portartele a casa mi intristisce.. Che poi le nostre rocce arrivino probabilmente dallo stesso procedimento forse è vero.. Che ti devo dire.. Se proprio devi prenderle dal mare non distruggere
La barriera ma almeno recupera rocce staccate, isolate...
Cosa intendi allevare?

federico89
18-02-2012, 09:24
buddha, sinceramente avendo la barriera sotto casa non mi vado a comprare rocce acqua ecc... sicuramente limiterei i danni ma prelevo tutto dal mare #13

Giuansy
18-02-2012, 09:50
va be ma prima delle rocce acqua ecc. sarebbe opportuno parlare e definire la parte tecnica
mi riferisco a pompe illuminazione ecc.
poi non ho ben capito se li dove vivi ci sono negozi di acquariofilia perchè altrimenti è un "problema"...ma si aggira facilmente nel senso che se non trovi tutto quello che ti occorre ....magari te lo spediamo da qui...

federico89
18-02-2012, 10:40
senza dubbi, prima la tecnica
------------------------------------------------------------------------
cmq non gli conviene ordinare dall'america? gli costa meno IMHO

bibuz1989
18-02-2012, 10:59
anche perchè a spedire dall'italia al messico,tra dogana e tutto,qualsiasi cosa gli spediamo non gli arriva ben concia.Io andrei comprerei negli usa,sono a due passi e paga tutto la metà rispetto a noi,e anche di sped non paga tanto.per noi spedire in america costerebbe un occhio della testa (importo ed esporto tutti i giorni :-) )

Giuansy
18-02-2012, 12:25
si avete ragione in pieno...agli USA propio non ci avevo pensato oltretutto sono ad un tiro di sputio.....

garth11
18-02-2012, 12:54
Prendi tutto in mare... Da quel che ricordo del mio girovagare per il Messico la polizia non ti verra a cercare per un po' di acqua o qualche sasso... Spedizioni dagli usa per l'attrezzatura e via... La cosa che ti deve preoccupare di più e' la temperatura: compra un refrigeratore. A blackout out come siamo messi? Inutile dire che seguo e conto di venirti a trovare


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
18-02-2012, 12:58
anche io conto di venirti a trovare (porto le valige a Mauri che è Garth):-D:-D:-D:-D

massyvassallo
18-02-2012, 14:42
Potremmo fare una gita sociale di utenti AP ( stile fantozzi ) ahahahah.
Fine ot.
6 mm di spessore non e' un po' poco?


Sent from my iPhone using Tapatalk

pirataj
18-02-2012, 15:41
Piacere e benvenuto.

Ragazzi da Laureando in scienze ambientali vi dico evitiamo di prendercele noi le rocce in mare già fanno casino coloro che sono autorizzati a prenderle e a rivendere evitiamo di contribuire ulteriormente al danno, ovviamente se solo una persona se le prende non fa nulla ma se ognuno la pensa cosi bhe sapete cosa succede.

Comunque leggiti le guide anche sul portale http://www.acquaportal.it/nanoportal/

bibuz1989
18-02-2012, 16:04
Fossi già ad esempio in Egitto,se ti vedono prendere qualcosa dall'acqua,ti mettono dentro e buttano la chiave...in Messico non saprei,informati,magari non è manco illegale

massyvassallo
19-02-2012, 12:49
Nel golfo del Messico qualche anno fa non è esplosa una piattaforma petrolifera?

pirataj
19-02-2012, 14:12
in oltre nel golfo del messico c'è la zona morta più estesa per eutrofizzazione

massyvassallo
19-02-2012, 19:06
eutrofizzazione?

il_blasco82
19-02-2012, 20:11
cosa sarebbe l'eutrofizzazione??

e cmq da inesperto credo che non sarebbe la migliori delle ipotesi prendere le rocce direttamente dal mare..

(a luglio vendo in messico e vengo a trovarti fammi trovare l'acquario pronto eh..)

federico89
19-02-2012, 20:53
va bè.... se andiamo su una questione di inquinamento allora... siamo noi a distruggere interi ecosistemi scaricando tutta la nostra merda negli oceani... questo è legale però... prendere 15kg di rocce e 80lt di acqua NO...

bene (chiuso OT)

berba_blu
20-02-2012, 04:02
Avete ragione, infatti sarebbe meglio farmi spedire le cose dagli usa, e molto più economico.

Penso di prelevare tutto dal mare se è possibile, acqua, sabbia e rocce. Ovviamente senza distruggere la barriera, ma recuperando rocce isolate.
in ogni caso, anche i pesci che arrivano in Italia sono senza dubbio e tutti credo lo sappiano prelevati anche da queste parti come in altri mari, e le modalità di certo non sono le più idonee, visto che la gente che fa questo tipo di lavoro é gente molto povera che viene pagata un niente rispetto a quello che ne ricavano le persone che effettuano le spedizioni o i grossisti che li ricevono, e cmq come dite voi é sempre bene usare il cervello tutto qui.

Per quello che vorrei allevare mi piacerebbe coralli molli e duri e al massimo due pesci.
Ovviamente sto cercando tutto su internet perchè qui a Camepche non c'e' nessun negozio specializzato in marino.

Eh si poi c'e' da dire i problemi di mancanza luce e del calduccio che qui è bello forte ho già visto pure un refrigeratore a un prezzo non troppo elevato.

Cmq vi ringrazio per rispondermi così rapidamente e mi scuso se io non sono così efficente ma non uso spesso il pc.

Per la pompa di risalita cosa mi consigliate se i fori gli ho fatti fare sul fondo...1/2" per la mandata e 1" per lo scarico tutto collegato ad una sump.. e la distanza tra il pelo dell'acqua della vasca e la sump è 1,05 mt.

Per la plafoniera ho visto in internet una con HQI da 250W 4 T5HO da 24w ognuno, y 4 led blu per la luce lunare ad un prezzo molto buono sembra fatta veramente bene con ventole di raffreddamento.

Qualche consiglio pure per la sump ...

Grazie ancora a tutti e se mai passate di qua fatemi un fischio anche se non so se a luglio visti i tempi messicani sia tutto pronto :-)

buddha
20-02-2012, 08:31
Coralli molli e duri insieme non vanno molto d'accordo..i primi vogliono acqua grassa e i secondi magra..
Per la plafo ne hai da vendere con quella che hai segnalato (è una sfiligoi?)
Per la risalita come ti ho già scritto opterei per una sicce 2.0, ma meglio che prima scegli lo skimmer così valuti quanta acqua debba arrivare in sump..

Giuansy
20-02-2012, 09:27
Ciao....la qhi da 250 anìdrebbe piu che bene ...dico andrebbe perchè le hai scaldano un casino e visto dve allestisci il nano non è che sia il max...sarebbe da preferire, a questo punto, una plafo aLed....che come prestazioni si avvicina molto alle hqi pero non scalda na cippa....
in compenso costano parecchio:-D:-D

bibuz1989
20-02-2012, 11:42
tra l'altro sei in un posto dove già fa caldo,l'acquario ti diventa un forno.
io andrei di plafo a led,se ne hai il tempo e le capacità mi farei una plafo a led fai da te.

garth11
20-02-2012, 12:00
tra l'altro sei in un posto dove già fa caldo,l'acquario ti diventa un forno.
io andrei di plafo a led,se ne hai il tempo e le capacità mi farei una plafo a led fai da te.

Comunque con le ventole secondo me non ce la fai. Ti ci vuole un refrigeratore... O l'aria condizionata a palla tutto il giorno


Sent from my iPhone using Tapatalk

berba_blu
21-02-2012, 23:54
Vedrò quindi di dar un occhiata alle plafo a led con la speranza di incontrare qualcosa in america di non troppo caro ... come shiumatoio cosa mi consilgiate?

berba_blu
20-03-2012, 07:14
dopo una lunga assenza vi aggiorno un po sul progetto, visto che è stato rivisto per via delle problematiche "tecniche" che vi sono qui in mexico ;-)
La vasca è diventata un 50x50x50 con vetro da 10 mm in extra chiaro (a detta del vetraio) con due fori uno da 1/2" per il ritorno in vasca e uno da 1" per lo scarico.
La sump per il momento l'ho effettuata con vetri recuperati messo tre divisorie la prima da sinistra è per lo scarico dell'acqua dalla vasca principale, lo scompartimento che segue è il vano schiumatoio di seguito quello per la pompa di risalita.
Lo scompartimento che rimane è per l'aqua di rabbocco.
Non so se è necessaria la divisione tra schiumatoio e pompa di risalita forse nella versione definitiva mi posso risparmiare pure questo vetro.
Gli accessori comprati sin ora sono:
Pompa Hydor L40
Coralia nano n.2
Shiumatoio Bubble-magus Nac3+
pompa sunny sps-1500 (per il rabbocco dell'acqua).
Il mobile alla fine l'ebanista è riuscito a terminarlo anche se ovviamente ha bisogno di una riveduta nei fori per i passaggio dei tubi.
Spero che dalle foto si possa capire bene com'è il tutto.
Se avete consigli e migliorie da farmi presente senza problemi sono mi farebbe solo piacere
Grazie
http://s10.postimage.org/lm8mlsfut/foto_modificada_10.jpg (http://postimage.org/image/lm8mlsfut/) http://s14.postimage.org/lv1ly18gd/foto_modificada_12.jpg (http://postimage.org/image/lv1ly18gd/) http://s15.postimage.org/5jsrtly53/foto_modificada_8.jpg (http://postimage.org/image/5jsrtly53/)

http://s16.postimage.org/8ysv9c65d/DSC_7769.jpg (http://postimage.org/image/8ysv9c65d/)

http://s17.postimage.org/t8ztzc2zv/DSC_7776.jpg (http://postimage.org/image/t8ztzc2zv/) http://s14.postimage.org/6p9svp3il/DSC_7773.jpg (http://postimage.org/image/6p9svp3il/) http://s12.postimage.org/4uippb5o9/DSC_7772.jpg (http://postimage.org/image/4uippb5o9/) http://s16.postimage.org/83jt9ywbl/DSC_7771.jpg (http://postimage.org/image/83jt9ywbl/)