Visualizza la versione completa : identificazione pesci
Salve ragazzi! sono nuovo e scusate se non mi sono ancora presentato, ma avrei bisogno di sapere razza e sesso di questi due pesci..mi scuso per la qualità delle foto e non fate caso al vetro sporco esternamete ;-) #36#
http://s16.postimage.org/swpkof601/100_0017.jpg (http://postimage.org/image/swpkof601/)
http://s18.postimage.org/6lzviycz9/100_0016.jpg (http://postimage.org/image/6lzviycz9/)
potrei provare a dire apistogramma njisseni molto scoloriti .... da quant'è che li hai in vasca ?
mmmmm vediamo..saranno 3 giorni che abitano il mio umile acquario..sono nuovi arrivati e convivono con un corydoras albino in attesa dell allestimento del 100 litri..purtroppo sono giunti all' improvviso cogliendomi un pò impreparato #12
Comunque il più colorato( e anche il più aggressivo) non ha avuto cambiamenti nella livrea..il più sbiadito invece tende a nascondersi vicino alle anubias o al termostato, però lui mangia e non presenta particolari malesseri..l unica cosa di qui mi rendo conto è che i miei trenta litri non bastano..ma essendo i piccoli ospiti arrivati "come un fulmine a ciel sereno" sto cercando di rimediare..purtroppo il mio spazio mi impone certe misure di acquario..e il 100 litri è il massimo delle mie possibilità..#23
guarda che se quelli sono davvero apistogramma 100 litri vanno bene, 30 come hai deto tu no, che valori hai in vasca ? ma le foto sono di quello che si naconde o di entrambi ?
------------------------------------------------------------------------
il fatto che si nasconda vicino al termostato mi fa pensare che abbia freddo, quanti gradi hai in vasca ?
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa, se poi sono davvero dei njisseni, hanno bisogno di acqua davvero acida e tenera e suppongo che la tua sia di rubinettoe quindi mediamente dura, potrebbe esere questa la causa della livrea sbiadita
------------------------------------------------------------------------
scusami se scrivo a tratti, ma noto le cose man mano #12, se la pianta della prima foto, a destra,è un'anubias, non devi interrarla, ma va legata ad un tronco o una roccia
eh..sono di entrambi..ma nessuno dei due possiede un colorito splendente..comunque i valori : pH 7,5-8; KH 7; GH 8; nitriti e nitrati 0.
Purtroppo per 2 mesi questa sarà ancora la loro dimora ;(. Quello che se la gode di più mi sembra essere il corydoras..va di qua e di la ciucciando tutto quanto e nessuno gli rompe le scatole ;-). Il piu colorato dei "forse apistogramma" comunque va a spasso senza problemi..ma è cattivello con l altro..
2 mesi non è poco, non riesci ad accelerare un po' le cose ?
come sospettavo la tua acqua è smile alla mia e quindi un po' duretta per gli apistogramma ...
------------------------------------------------------------------------
#12 scusa, non ho letto bene, se fa il cattivo è perché son 2 maschi ;-)
quella a destra è finta ;-)..le anubias sono appoggiate a sinistra su una roccia..comunque la temperatura varia dai 26.5 ai 27 gradi..è buona per loro? l acqua è per 3/4 raccolta da una risorgiva, il resto è acqua di osmosi..
boh allora dovrebbe andar bene ... non so cosa dire se non che si sentono un po' spauriti e a disagio per via dell'acquario piccolo e dell'acqua dura ...
come mai piante finte ? se non vuoi fertilizzare prova a mettere altre anubias o microsorium che essendo epifite non hanno bisogno di molto nutrimento, se invece sei disposto a mettere delle pastiglie fertilizzanti (io uso i bastoncini della compo per piante verdi, 1/3 sotto ogni pianta con radici) puoi provare le cryptocoryne
nella vasca(vaschetta) ci cono 2 anubias barteri nane e quella che sembra una piccola anubias della stessa specie caduta quando ho aperto il vasetto delle altre due (quella a sinistra che vedi nelle foto) che non sapendo dove mettere ho interrato..non so nemmeno se aveva le radici..ma vedo che da un mese sta bene :-))..dici che dovrei togliere la pianta finta? così per dare più spazio ai pesci..e per la questione maschio cattivo?
p.s scusa se ti riempio di domande #12
figurati io qualche mese fa ero come te, solo che non avevo acquari ne pesci :-)
cercando ho trovato questo : apistogramma panduro (o pandurini), ci assomiglia al tuo ?
ma come mai devi aspettare 2 mesi ? per la maturazione ne basta uno
ci assomigliano molto..mi sa proprio che sono loro! ;-)prima convivenano con dei cacatuoides. Comunque è per una questione economica..fai conto che sto già raccogliendo nel fiume brenta delle pietre con cui arredare il nuovo acquario (naturalmente bollendole prima) il mio sogno sarebbe un askoll di cui non ricordo il nome..da 95 l con filtro a coperchio..diciamo che in conto ho messo il tempo per i soldi e quello per la maturazione ;)
allora se vuoi un parere sincero: affanc**o l'askoll pure xl, sarà molto bello ma costa tantissimo e non è un granche come praticità. Per quello che serve a te è meglio questo : http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=28_77&products_id=3546&osCsid=f06fc7bbdd1ebd5464f04037b3550d7e
comunque se l'acuqario non lo devi mettere in salotto, e non ti importa della questione estetica, io farei così: vasca di plastica tipo ikea (io ne ho trovata una 55x38x30h a 16€ dal briko vicino a casa), lampada a risparmio energetico con portalampada ikea (sono mnotono ;-) ) e filtro esterno caricato con lapillo vulcanico, torba e spugne
ahahaha hai trovato pure il modello che dicevo! grande ;-) comunque il mio obbiettivo sarebbe quello di avere un litraggio adatto ad ospitare anche qualche altro nuotatore provetto..ma se poi rischio di avere scaramuccie tra i miei pesciolini e sovrapopolazione allora no..mi piacerebbero qualche altro corydoras e delle femmine di apistogramma..ma cado in un buio profondo non sapendo la vasca che fa per me! per ora mi baso solo su estetica, litraggio e filtro a coperchio #12 comunque l unico vincolo che ho è uno spazio alto 45 cm..ma la lunghezza è di 1 metro e 40!
------------------------------------------------------------------------
comunque se l'acuqario non lo devi mettere in salotto
è in salotto ;-(
scusa, ero a cena ;-)
ok il salotto è un po' un problema perché ti costringe a soluzioni estetiche che vuol dire costose ... ma sopra quei 45cm c'è una mensola ? se si potresti trovare una vasca aperta e attaccare alla mensola delle strisce led per illuminare.
dipende anche un po' da qual'è il tuo obiettivo, se preferisci trovare in fretta una casa adatta per gli apisto o aspettare e raccimolare qualcosa per un acquario più grande (tipo il juwel rio 125 che secondo me è fatto benissimo è costa poco più dell'askoll)
------------------------------------------------------------------------
ho visto adeso che il rio è alto 50cm .. disdetta ..
ahahah tranquillo xD. comunque sai cosa ti dico? io sono stato poco furbo..mi ero basato sul prezzo dell askoll nel garden in cui vado io..sul sito che mi hai linkato costa un centone in meno O_O..ora tutto cambia#12..e ci sta a pennello..ho appena rimisurato con precisione..43,7..azz..troppo a pennello
------------------------------------------------------------------------
ti dico..io di posti ne avrei altri..ma nell altra stanza disponibile ci tengo la batteria..e quando la suono inclino anche i quadri..non penso sarebbe salutare per i pesciolini..
io ho la batteria vicino all'acquario, è vero che chi la suona (mio fratello di 7 anni o mio padre) la suonano poco, però ai pesci non sembra dare fastidio.
se poi ci ripensassi riguardo all'askoll potresti sempre pensare di costruirlo in legno, è abbastanza economico e può essere elegantissimo, in più te lo fai delle misure che vuoi.
io sono un insulto al fai da te ahahaha..non ne sono capace..l unico posto è la mia camera..ma ci sono pareri contrastanti in famiglia..grr..tanto avendo il sonno pesante non mi spaventa il rumore ;-)..tra le mie sfortune si aggiunge quella di avere un sacco di stanze nella parte di casa nuova..ma essendo senza riscaldamento (vedendo anche con il piccolo acquario) il termostato da solo non basta d inverno..si si..che palla che sono:-))
ci sono specie che vivono in acqua fredda comunque: macropodus spechti (almeno 18°C però per questi) macropodus ocellatus (arrivano a - 20°C) i geophagus (15°C) lepomis gibbosus (anche lui vive col ghiaccio sulla testa )
ti dico..io stavo aspettando una grande vasca per degli oranda testa di leone..poi sono arrivati questi piccoletti..e sono diventato pazzo di loro..
sono sicuramente bei pesci, e, sempre sicuramente, più complicati degli oranda ;-)
comunque se non riesci a trovare il modo di sistemarli ti conviene riportarli indietro, anche perché in meno di 1m di vasca 2 maschi io non li terrei, e quindi uno dovrsti riportarlo comunque e prendere un paio di femmine
avevo gia messo in conto questo..infatti domani sento per portare ad un negozio uno dei due..deciderò quale..
quello scolorito ;-) aldilà di questo tieni quello a cui sei di più affezionato, considera che comunque i ciclidi si scelgono e quindi dovrai prenderne un altro gruppettodi 3 o 4 in modo da trovare la coppia o eventualmente un trio, io non sono molto preparato in questo senso, ti conviene aprire una discussione in ciclidi nani
seguirò il tuo consiglio ;) grazie di tutto comunque ti saprò dire la situazione tra un mese :D
comunque c' è un altro problema,pur cercando in giro non sono riuscito a capire come distinguere un maschio da una femmina dalla livrea o dalle forme#12..qualcuno riuscirebbe a farmi vedere delle immagini a riguardo?
dopo un po' di ricerca, fortuna, e missioni segrete sono riuscito a riportare e scambiare un maschietto con una femmina, era li da mesi, l unica nella vasca del negoziante abitata da corydoras albini e cacatuoides..il nuovo juwel rio 180 litri sta per arrivare e chissà che questo temporaneo soggiorno dei miei pesciolini in questa vaschetta finisca presto :-))
ecco una foto(se pur di bassa qualità) di quella che dovrebbe essere la nuova compagnia(dico dovrebbe perchè non si sa mai #24) e un'altra del pandurino
femmina:
http://s15.postimage.org/oskdqja1z/100_0051.jpg (http://postimage.org/image/oskdqja1z/)
la femmina presenta una colorazione di fondo più marcata sul giallo-marroncino del maschio..
maschio :
http://s18.postimage.org/k69ka7mit/100_0048.jpg (http://postimage.org/image/k69ka7mit/)
complimenti!!! ce l'hai fatta !!! ti stimo troppo, un 180l è una degna dimora x dei panduro, che sono particolari come specie; l'unica perplessita che ho è che devi essere fortunato che i 2 si piacciano, nei ciclidi non è mai scontato ...
eh eh, ce ne ho messo un po' di tempo :-)) ma la femmina è arrivata e va continuamente in giro per la vaschetta a ciucciare i sassi..sembra andare tutto bene per ora, speriamo che i due si piacciano, la cosa si potrà vedere quando avranno più spazio immagino #36#
ahimè, sono costretto a tornare su questo post.#12
stavo gironzolando per internet in cerca di più informazioni sui miei pesciolini..quando...ho visto la foto di una femmina di nijsseni..e li ho pensato: bravo..hai fatto la ca***ta#07!
infatti la mia femmina è probabilmente(se non sicuramente) una nijsseni.l ho notato dalla particolare macchia sotto le branchie che nelle femmine di panduro è una striscia..e la è nato l'altro mio dubbio..eh eh..il mio maschio quindi che diavolo è????lo so..ho fatto io la cavolata mi sa..spero di non ritrovarmi con un maschio e una femmina di specie diversa.
Ho fatto altre foto(brutte foto) ma cercando di inquadrare meglio possibile la livrea del maschio..ragazzi..ora il dubbio è: è un messer panduro o un messer nijsseni??? aiutatemi quando vengo rapito dai dubbi divento mattooooooooo#06
http://s16.postimage.org/irp15xa2p/100_0075.jpg (http://postimage.org/image/irp15xa2p/)
http://s16.postimage.org/96023d8ap/100_0065.jpg (http://postimage.org/image/96023d8ap/)
http://s7.postimage.org/f4h4su6k7/100_0095.jpg (http://postimage.org/image/f4h4su6k7/)
http://s11.postimage.org/fsl8zgh0v/100_0059.jpg (http://postimage.org/image/fsl8zgh0v/)
perdonatemi,ma sono pesci arrivati qui "per sbaglio",e diciamo che considerando che 2 mesi fa non sapevo nemmeno quando fosse bello questo mondo mi sembra di aver fatto comunque qualche passo in avanti!E soprattutto per merito vostro!
http://s9.postimage.org/z17cfx88r/100_0070.jpg (http://postimage.org/image/z17cfx88r/)
Secondo me la tua deduzione è esatta: la femmina è di nijsseni. Il maschio secondo me è un panduro perchè la pinna posteriore oltre ad essere bordata di arancione ( cosa comune a entrambe le specie ) ha dei riflessi azzurrognoli che mi fanno pensare a un panduro.
stessa cosa l ho pensata anche io..azz
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |