Entra

Visualizza la versione completa : Tipologie di Legni per Acquari


mightygandalf
14-02-2012, 16:47
Buongiorno a tutti.
Sono un novizio e al momento ho solo un legno mopani che ho bollito per due ore, ha rilasciato molto tannino durante la bollitura ed ora non ne rilascia più.

Siccome sto in campagna volevo capire quali legni possono essere inseriti in acquario e quali no.
Non ditemi di leggere il thread dell'"Enciclopedia del Legno" perchè non ci si capisce niente.
Come si fa a cercare di capire qualcosa in 34 pagine di posts di cui molti contraddicono i precedenti????

Ho aperto questa discussione perchè vorrei sapere quali tipi di legno inserire e, diversificando per tipo, la procedura da effettuare (ad esempio bollitura, raschiamento, bagnomaria, ecc ecc) per inserirli in vasca.

Invece se leggo l'enciclopedia del legno mi ritrovo 34 pagine.....di cui ho capito ben poco.
Domanda ingenua: vorrei inserire del legno "raccattato" dal mio campo, ho a disposizione:


Cipresso
Olivo
Pino
Quercia
Forse castagno


Quali di questi è adatto e cosa devo fare per ognuno di loro prima di inserirli in vasca?
Ci sono altri legni presi nei boschi che possono andare in vasca?

Grazie mille in anticipo
Saluti

scriptors
14-02-2012, 17:34
Sarebbe meglio continuare proprio in quel topic piuttosto che aprirne uno nuovo ;-)

Inizia ad escludere quei legni che possono essere stati trattati con antiparassitari ecc. ecc.

Renzo90
14-02-2012, 17:40
In linea di massima sì, si possono inserire quasi tutti i legni, ma bisogna fare attenzione a diverse cose.
Mi pare che i legni resinosi non vadano bene; poi bisogna fare attenzione, il legno deve essere il più secco possibile, altrimenti marcisce; oltre a questo, ogni specie di albero ha tempi diversi e si comporta in modo diverso, per quel che riguarda appunto il tenore d'umidità all'interno del legno e il tempo perché questa venga espulsa.
C'è poi il discorso dei parassiti/animali/sporcizia che si possono annidare nel legno. Quelli che si trovano nei negozi sono già stati ripuliti, appunto.
Cmq leggi quì:
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=217%3Apreparazione-legni&catid=74%3Aguide-pratiche&Itemid=13

Paolo Piccinelli
14-02-2012, 17:59
Quoto dal topic che hai citato, pagina uno, messaggio di apertura:

Legni che vanno sicuramente bene in acquario:

- Tutti i legni di torbiera dei negozi

- Le radici mopani

- Le radici di mangrovia

- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)

- Le radici delle piante suddette

In pratica, se hai a disposizione il legno di quercia e forse quello di castagno, hai già tutto quello che ti serve... cos'è che non capisci?!? #24

Entropy
14-02-2012, 18:16
All'osservazione di Paolo Piccinelli aggiungo per completezza:

Domanda:
Domanda ingenua: vorrei inserire del legno "raccattato" dal mio campo, ho a disposizione:

1. Cipresso
2. Olivo
3. Pino
4. Quercia
5. Forse castagno


Risposta (copiata sempre dal primo post del topic sui legni sopraindicato):


Legni che non vanno assolutamente bene:

- Ulivo

- Vite

- Pioppo

- Conifere e piante resinose in genere, a meno di trattamenti particolari

- Legni raccolti al mare

Domanda:
cosa devo fare per ognuno di loro prima di inserirli in vasca?

Risposta (copiata sempre dal primo post del topic sui legni sopraindicato):

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

Se il legno è raccolto sulle rive di un corso d'acqua bisogna accertarsi di che tipo è e che le acque in cui è stato raccolto non siano inquinate.

milly
14-02-2012, 18:27
C'è anche da dire che "L'enciclopedia del legno" ti da le indicazioni di base, poi il topic è sviluppato sulle esperienze personali, sta anche a te tirarne fuori il meglio in base alle tue necessità.