Entra

Visualizza la versione completa : 79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo"


Pagine : 1 [2] 3 4

Johnny Brillo
19-03-2012, 23:46
Salvo immagino la faticaccia nel spaccarle, ma forse potevi anche evitare. La parte di destra io non la toccherei più secondo me va bene. quella di sinistra invece non mi convince tanto.
A me sinceramente piacevano molto le due rocce grandi in primo piano che avevi messo nell'ultimo layout, ma se per te non andavano hai fatto bene a spostarle.
Io proverei a togliere la terza o quarta roccia partendo dal davanti.

SalvoRGB
19-03-2012, 23:51
Salvo immagino la faticaccia nel spaccarle, ma forse potevi anche evitare. La parte di destra io non la toccherei più secondo me va bene. quella di sinistra invece non mi convince tanto.
A me sinceramente piacevano molto le due rocce grandi in primo piano che avevi messo nell'ultimo layout, ma se per te non andavano hai fatto bene a spostarle.
Io proverei a togliere la terza o quarta roccia partendo dal davanti.

Guarda la foto dall'alto e dimmi se ti riferisci alla terza o alla quarta di sinistra...
------------------------------------------------------------------------
apparte le prime 2 a sinistra che secondo me sono troppo vicine se regoli bene gli spazi nè esce qualcosa di cbello

é la foto che le schiaccia un po, se guardi la foto dall'alto vedi che non sono proprio appiccicate, e poi abbiamo deciso di non lasciare spazi tra le rocce perchè se ci pensiamo bene, in natura una catena montuosa non ha spazi...

SalvoRGB
20-03-2012, 00:03
Non voglio fare quella che si intromette alla venticinquesima pagina per dire una str ...... inoltre ammetto la mia ignoranza negli allestimenti iwagumi #13 ma mi piaceva molto il layout n. 7

comunque complimenti per la passione e l'impegno che stai dimostrando :-))

Il layout n° 7 l'ho cambiato perchè effettivamente se confronti bene sembra essere molto disordinato, sembra un layout terremotato paragonato al n°8.

Detto questo, puoi dire la tua quando vuoi, anzi, è ben accetta ogni crititca o sugggerimento purchè sia costruttivo.

Io per primo sono entrato quì per imparare e sono partito da zero, ma proprio zero, e se non fosse stato per i ragazzi del forum e fondamentalmente per Johnny Brillo da cui ha preso il nome il mio acquario avrei fatto talmente tante str.... da creare una vasca da bagno e non, spero, una vasca iwagumi.

Johnny Brillo
20-03-2012, 00:17
Prova a togliere la terza e ad appoggiare la quarta sulla seconda e le altre a scalare verso il fondo. Le rocce le puoi anche mettere più stese o più infossate per abbassarle un pò.
L'ultima piccolina prova farla pendere verso la rocciata e non verso il vetro.

Salvo ti ringrazio, ma seguendoti in quest'allestimento ho imparato anch'io tanto e spero quanto te che venga tutto nel migliore dei modi. E' per questo che ti sto assillando nella disposizione delle rocce. :-))

SalvoRGB
21-03-2012, 10:25
Ho rimosso la terza, ho spaccato la quarta e le due che ho ricavate le ho disposte a seguire della seconda e ho distaccato leggermente la prima dalla seconda...
A me piace, certo, sembra appunto ci sia la mano dell'uomo nella sistemazione, e avrei voluto un Layout un po più naturale, ma penso che più di questo non riesco a fare, per il tipo di layout "a catena montuosa" che no scelto...

Ecco le foto:

1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705753.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705754.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705757.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705760.jpg

Johnny Brillo
21-03-2012, 12:24
Per me ci siamo finalmente. La prospettiva frontale è molto bella, perde un pò vedendola lateralmente visto la forma delle rocce alte e poco appuntite ma credo che più di questo non si possa fare.
Per me potresti provare a fare un'ultima modifica. Io proverei a girare la quarta e la quinta roccia della rocciata di sinistra di 180° su se stesse. E potresti addirittura togliere la terza che con quelle due punte non mi piace molto.
Se poi non vuoi più modificare niente almeno interrale un pò di più in modo da restare sotto la linea rossa che ho tracciato così darai maggior senso di profondità.

http://s15.postimage.org/xuo8del9j/D705753.jpg (http://postimage.org/image/xuo8del9j/)

Ovviamente sono sempre consigli e pareri personali;-)

Salvo sei stato molto bravo e paziente nel provare a riprovare e ormai ci siamo quasi, ti meriti un applauso#25:-))
E ti meriti anche tante bastonate per aver spaccato la roccia grande in primo piano che piaceva tanto a me e marcios-e38:-D

SalvoRGB
21-03-2012, 18:23
Per me ci siamo finalmente. La prospettiva frontale è molto bella, perde un pò vedendola lateralmente visto la forma delle rocce alte e poco appuntite ma credo che più di questo non si possa fare.
Per me potresti provare a fare un'ultima modifica. Io proverei a girare la quarta e la quinta roccia della rocciata di sinistra di 180° su se stesse. E potresti addirittura togliere la terza che con quelle due punte non mi piace molto.
Se poi non vuoi più modificare niente almeno interrale un pò di più in modo da restare sotto la linea rossa che ho tracciato così darai maggior senso di profondità.

http://s15.postimage.org/xuo8del9j/D705753.jpg (http://postimage.org/image/xuo8del9j/)

Ovviamente sono sempre consigli e pareri personali;-)

Salvo sei stato molto bravo e paziente nel provare a riprovare e ormai ci siamo quasi, ti meriti un applauso#25:-))
E ti meriti anche tante bastonate per aver spaccato la roccia grande in primo piano che piaceva tanto a me e marcios-e38:-D

La quarta e la quinta roccia della rocciata di sinistra girate di 180° risultano entrambe piatte, e non mi piacciono, mi hai dato invece un'idea, spaccare la punta di destra della terza roccia della rocciata di sinistra, che ne pensi?

Sono un po restio a interrarle perchè ho il timore che una volta interrate appaiano troppo piccole...

Vi metitate un applauso voi tutti #25 perchè mi avete stimolato ad arrivare a questo punto, anche se ancora non è finita...

Non pensate mica di non considerarmi più per la piantumazione della calli, per il controllo dell'acqua, per la fertilizzazione, ecc... ;-)

Johnny Brillo
21-03-2012, 19:18
Ok allora prova a spaccare la punta della terza roccia forse anche quella della quinta. Non fare danni però:-))

Ti dicevo di interrarle proprio per farle sembrare più piccole e dare maggiore profondità come se stessero più lontane.

Salvo non ti preoccupare siamo tutti con te:-))Forza forza-e56:-D

gimmy770
21-03-2012, 20:47
Nel caso di eventuali modifiche la parte destra non la toccare è bellissima

marcios1988
21-03-2012, 21:06
salvo questo layout mi piace moltissimo la parte destra concordo che è bellissima :D mi raccomando quando riempi metti un piattino sul fondo altrimenti teremoti tutto :D
Comunque mi piace assaje :D

SalvoRGB
24-03-2012, 00:35
Questo è il layout n° 10, ho rimosso la doppia punta nella terza e nella quinta roccia e le ho interrate un po di più a partire dalla terza roccia in poi, per dare la line consigliatami da Johnny, mi pare che si siamo? Che ne pensate?

1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705761.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705762.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705763.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705765.jpg

Johnny Brillo
24-03-2012, 00:56
Allora Salvo sulla rocciata di destra ci siamo. Quella di sinistra le prime tre vanno bene così, io cercherei solo di avvicinare le rocce e dare un maggior senso di continuità come se fosse un'unica catena montuosa. E se ci riesci fai in modo che vadano parecchio a scalare finendo con delle rocce ancora più piccole come se fossero molto lontane.
Ti ricordo che questa è sempre una mia opinione, se a te piace così non toccare più niente:-)

SalvoRGB
24-03-2012, 02:04
La rocciata di dx va bene e non la consideriamo più, della rocciata di sx adesso che te ne pare?
Lo so che sono tue opinioni, ma mi fanno riflettere, le trovo giuste, e modifico il layout che è arrivato al numero 11 ;-)

1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705766.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705768.jpg

Che te ne pare adesso?
------------------------------------------------------------------------
P.S. Ho ordinato le 15 Calli da Acquarionamia, Lunedì me le spediranno, saranno da me intorno a Mercoledì...
Mi raccomando teniamoci tutti in contatto perchè adesso mi serve tanto aiuto per piantarle, riempire di 40 lt ogni 24 ore la vasca, stabilire quando attivare la pompa, la co2, ecc... tra l'altro io il 31 e l'1 sono in un WorkShop fotografico e dovrò delegare mia mamma a fare quello che c'è da fare... già ho i brividi !!! :-)

Johnny Brillo
24-03-2012, 11:32
Salvo ok ci siamo. Secondo me potresti ancora abbassare un pò la quinta la sesta e la settima roccia e poi è perfetto, Non smuovere spaccare o toccare più niente che è fatta:-))

Potrei quasi commuovermi-e16:-D

Vedendo lo spazio avanti che ti è rimasto forse con una decina dovresti farcela. Però su questo rimando la parola a qualcuno che ha più esperienza con questa pianta. Dipende un pò anche dai vasetti se sono abbondanti o meno.

marcios1988
24-03-2012, 12:03
La rocciata di dx va bene e non la consideriamo più, della rocciata di sx adesso che te ne pare?
Lo so che sono tue opinioni, ma mi fanno riflettere, le trovo giuste, e modifico il layout che è arrivato al numero 11 ;-)

1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705766.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705768.jpg

Che te ne pare adesso?
------------------------------------------------------------------------
P.S. Ho ordinato le 15 Calli da Acquarionamia, Lunedì me le spediranno, saranno da me intorno a Mercoledì...
Mi raccomando teniamoci tutti in contatto perchè adesso mi serve tanto aiuto per piantarle, riempire di 40 lt ogni 24 ore la vasca, stabilire quando attivare la pompa, la co2, ecc... tra l'altro io il 31 e l'1 sono in un WorkShop fotografico e dovrò delegare mia mamma a fare quello che c'è da fare... già ho i brividi !!! :-)

tranquillo che la mamma non dovrà fare nulla il 31 col timer le luci si attiveranno e spegneranno da sole :D il filtro da quando partirai sarà in costante funzionamento quindi la mamma potrà guardarsi la vasca o al max qualche cambio parziale se il protocollo ADA lo prevede:D
Ti allego un video che ti semplificherà molto la vita ed è meglio di mille parole:D
Le mani che vedi in vasca sono di Oliver Knott
http://www.tropica.com/en/advising/tropica-abc/vdo-tips-og-tricks.aspx
la calli la trovi dal 6:43 :-))
La calli che hai preso è quella in CUP dell' Anubias?
Comunque per il layout ci siamo come diceva jhonny abbasserei leggermente solo la 5 e la 6 andando posteriormente .
Per il resto è molto bello :D ed è molto diverso dal primo ammasso di rocce che avevi fatto se ci pensi :D ecco perchè insistevamo tanto su perdere tempo sul layout

Johnny Brillo
24-03-2012, 12:52
Interessante in video:-) Salvo ti basta seguirlo e sei a cavallo. Anche se per ottenere risultati più veloci con la calli ho sentito spesso parlare di piantarla stelo per stelo. Una faticaccia a ricompensata da una crescita ed espansione più rapida.
Però se non hai dimestichezza meglio piantarla come si vede nel video.

Salvo sarebbe bello vedere tutta la sfilza di 11 e forse 12 layout che hai fatto.
Vedi se riesci a caricare le foto (solo quelle frontali) in modo che si vedano direttamente. Secondo me è uno spasso.:-))

Ora ci vuole solo un bel brindisi con un birrozzo gelato a lavoro ultimato-97c-e66:-D

SalvoRGB
24-03-2012, 15:52
Salvo ok ci siamo. Secondo me potresti ancora abbassare un pò la quinta la sesta e la settima roccia e poi è perfetto, Non smuovere spaccare o toccare più niente che è fatta:-))

Potrei quasi commuovermi-e16:-D

Vedendo lo spazio avanti che ti è rimasto forse con una decina dovresti farcela. Però su questo rimando la parola a qualcuno che ha più esperienza con questa pianta. Dipende un pò anche dai vasetti se sono abbondanti o meno.

#25 Evviva... ci siamo si... Vuoi che non ti ascolti Johnny :-D proverò staserà ad abbassare quinta, sesta e un poco la settima... ;) poi però non lo tocchiamo più veramente...
La calli devo metterla anche nella parte posteriore delle rocciate sia di dx che di sx, quindi 15 credo siano giuste... ;)

SalvoRGB
24-03-2012, 16:39
tranquillo che la mamma non dovrà fare nulla il 31 col timer le luci si attiveranno e spegneranno da sole :D il filtro da quando partirai sarà in costante funzionamento quindi la mamma potrà guardarsi la vasca o al max qualche cambio parziale se il protocollo ADA lo prevede:D
Ti allego un video che ti semplificherà molto la vita ed è meglio di mille parole:D
Le mani che vedi in vasca sono di Oliver Knott
http://www.tropica.com/en/advising/tropica-abc/vdo-tips-og-tricks.aspx
la calli la trovi dal 6:43 :-))
La calli che hai preso è quella in CUP dell' Anubias?
Comunque per il layout ci siamo come diceva jhonny abbasserei leggermente solo la 5 e la 6 andando posteriormente .
Per il resto è molto bello :D ed è molto diverso dal primo ammasso di rocce che avevi fatto se ci pensi :D ecco perchè insistevamo tanto su perdere tempo sul layout

I neon devono essere tutti e 4 accesi? Ho 4 neon da 24 Watt...

La Calli che ho preso è questa, http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=354&products_id=2847&osCsid=e7c902989fa0666ac854090405347082 non quella dell'Anubias, e sarei disposto anche a piantarla stelo per stelo per avere un risultato più veloce... Ne sapete niente a che distanza dovrei piantarla stelo per stelo?

Marcios che intendi quando mi dici abbasserei leggermente solo la 5 e la 6 "andando posteriormente"?

Avete fatto bene a insistere per il Layout, adesso che abbasserò 5 e 6 posterò tutti i frontali dal primo all'ultimo, in modo da vedere l'evoluzione del layout raggiunta grazie al vostro contributo...

marcios1988
24-03-2012, 20:50
Salvo non devi piantarla una a una ma a porzioni, ps hai visto il video di Knott che le utilizza su un'area di 10X10.
I neon possono partire però a fotoperiodo limitato e non pieno

Johnny Brillo
24-03-2012, 21:06
Io sinceramente non ce la vedo così bene la calli dietro, potresti mettere l'eleocharis vivpara.
Forse andresti a perdere un pò l'effetto montagna, ma ce la vedo bene a spuntare da dietro le rocce.
La plafoniera ha due prese distinte per ogni coppia di neon?

SalvoRGB
24-03-2012, 22:52
Salvo non devi piantarla una a una ma a porzioni, ps hai visto il video di Knott che le utilizza su un'area di 10X10.
I neon possono partire però a fotoperiodo limitato e non pieno

Johnny dice che se le pianto a un ad uno (e non saprei la consistenza delle radici, certo è che se sono minuscole non si possono piantare a uno a uno) crescono più velocemente, a me interessa quello, far formare il tappeto prima possibile...

Che intendi per fotoperiodo limitato, ho acquistato 2 timer da Ikea, dovrei impostare gli orari di accensione e spegnimento, quali orari devo mettere inizialmente?

SalvoRGB
24-03-2012, 23:03
Io sinceramente non ce la vedo così bene la calli dietro, potresti mettere l'eleocharis vivpara.
Forse andresti a perdere un pò l'effetto montagna, ma ce la vedo bene a spuntare da dietro le rocce.
La plafoniera ha due prese distinte per ogni coppia di neon?

Johnny qui ho toppato, ho ordinato 15 calli perchè avevo capito che avevamo deciso di metterle sia dietro che davanti le rocce, ma questa è una discussione che fecimo tempo fa...

Mi sa che mi conviene lunedì, anzi adesso mandare una mail e annullare l'ordine o integrarlo, ma così facendo 15 calli solo per la parte anteriore delle catene forse si che sono un po troppe...

L'eleocharis vivipara la dovrei mettere come, così: http://www.inseparabile.it/public/forum/Big%20Fish/20101013233235_eleocharis%20vivipara.jpg tipo a confine con il vetro per tutto il vetro posteriore? Fammi capire meglio perchè a questo punto non so se annullare l'ordine, integrarlo, o cosa... La calli è pronta per l'invio di Lunedì, e mica posso piantare prima la Calli e poi ad acquario avviato piantare l'eleocharis vivipara, credo mi verrebbe scomodissimo farlo...

Si la plafoniera ha due pulsanti distinti che pilotano una singola coppia di neon

Johnny Brillo
24-03-2012, 23:23
Si eravamo rimasti di fare un pratino di calli ma non credo che ti serva più ti tanto farlo anche dietro. Come ti dicevo nella realizzazione del layout tipo catena montuosa con prato non c'entra molto.
Però secondo me ci potrebbe anche stare. A te piace? Che ne pensi?
Volendo non ci sarebbero problemi nel piantarla dopo.
------------------------------------------------------------------------
Immaginavo che avesse due pulsanti per le coppie di neon ma a te servirebbe che avesse due prese diverse per accenderle in modo sfalsato e creare un picco di luce centrale e un'effetto alba tramonto.
Oppure puoi benissimo accenderle tutte insieme iniziando con 6 ore e aumentando di mezzora a settimana e arrivare a 8 ore totali di fotoperiodo.

SalvoRGB
24-03-2012, 23:30
Ma, considera che da seduto alla scrivania io girandomi a destra vedo l'angolo sinistro della vasca, quindi vedo la prima pietra della rocciata di sinistra e tutto quello che sta a lla sua sinistra, cioè il posteriore della cisuale frontale della rocciata di sinistra.
Spero di essermi spiegato, altrimenti ti posto una foto...
E qualcosa devo pur piantargliela... Non avevo pensato ad altro genere di piante perchè essendo inesperiente non sapevo nemmeno le accoppiate che potevano starci, ti dirò che questa non mi dispiacerebbe, l'eleocharis vivipara che fa da sfondo non la vedrei male, però proprio attaccata al vetro, per il resto metterei la calli dietro...
Tieni presente che la terra dal vetro verso la roccia va a salire, è praticamente l'inverso della veduta frontale...

No, purtroppo ha una presa sola, non so se è possibile farla modificare, potrei portarla a dei ragazzi per vedere se mi fanno questo lavoro...

SalvoRGB
25-03-2012, 00:09
Johnny questo è l'angolo che vedo seduto dalla mia scrivania:

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705770.jpg

e questo http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705771.jpg è quello che ho potuto fare interrando ancora per qualche millimetro le roccie 5,6 e 7, dico qualche millimetro perchè già toccano il fondo e non mi va di rimuoverle accorciarle e riposizionarle...

Adesso creo un post con tutti i vari frontali dei vari Layout, così ci divertiamo un po... ;)

SalvoRGB
25-03-2012, 00:24
Questa è la storia dei miei 14 layout... e il bello è che ogni volta che lo creavo dicevo "questo è quello definitivo... :-d

Layout 1: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705700.jpg
Layout 2: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705704.jpg
Layout 3: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705710.jpg
Layout 4: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705719.jpg
Layout 5: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705731.jpg
Layout 6: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705732.jpg
Layout 7: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705737.jpg
Layout 8: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705741.jpg
Layout 9: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705747-1.jpg
Layout 10: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705747-1.jpg
Layout 11: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705753.jpg
Layout 12: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705761.jpg
Layout 13: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705766.jpg
Layout 14: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705771.jpg

Com'è che non sono ancora uscito pazzo non lo so... ;)

marcios1988
25-03-2012, 03:29
Io sinceramente non ce la vedo così bene la calli dietro, potresti mettere l'eleocharis vivpara.
Forse andresti a perdere un pò l'effetto montagna, ma ce la vedo bene a spuntare da dietro le rocce.
La plafoniera ha due prese distinte per ogni coppia di neon?

mi leggi nel pensiero con una potatura a scalare l'elecharis gli darebbe una profondità non indifferente :D
------------------------------------------------------------------------
Johnny questo è l'angolo che vedo seduto dalla mia scrivania:

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705770.jpg

e questo http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705771.jpg è quello che ho potuto fare interrando ancora per qualche millimetro le roccie 5,6 e 7, dico qualche millimetro perchè già toccano il fondo e non mi va di rimuoverle accorciarle e riposizionarle...

Adesso creo un post con tutti i vari frontali dei vari Layout, così ci divertiamo un po... ;)

se ti è rimasto del fondo potresti leggermente riempire un pò quel bucone dietro...ma sai che vedendolo cosi mi fai pensare a una cosa...e se inserissi della Rotala rotundifolia nello spazio posteriore a sinistra??avresti questi steli di colore rosso dietro le montagne..diciamo molto zen :D

SalvoRGB
25-03-2012, 08:38
Io sinceramente non ce la vedo così bene la calli dietro, potresti mettere l'eleocharis vivpara.
Forse andresti a perdere un pò l'effetto montagna, ma ce la vedo bene a spuntare da dietro le rocce.
La plafoniera ha due prese distinte per ogni coppia di neon?

mi leggi nel pensiero con una potatura a scalare l'elecharis gli darebbe una profondità non indifferente :D
------------------------------------------------------------------------
Johnny questo è l'angolo che vedo seduto dalla mia scrivania:

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705770.jpg

e questo http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705771.jpg è quello che ho potuto fare interrando ancora per qualche millimetro le roccie 5,6 e 7, dico qualche millimetro perchè già toccano il fondo e non mi va di rimuoverle accorciarle e riposizionarle...

Adesso creo un post con tutti i vari frontali dei vari Layout, così ci divertiamo un po... ;)

se ti è rimasto del fondo potresti leggermente riempire un pò quel bucone dietro...ma sai che vedendolo cosi mi fai pensare a una cosa...e se inserissi della Rotala rotundifolia nello spazio posteriore a sinistra??avresti questi steli di colore rosso dietro le montagne..diciamo molto zen :D


Allora, ho appena mandato la mail per annullare temporaneamente l'ordine della Calli per aggiungere altre piante e spedire il tutto in un unica volta per piantare tutto contemporaneamente.

Decidiamo insieme i tipi di piante, dando intano per scontato che nel vallone centrale ci va la Calli e li non ci piove, (in che quantità secondo voi? 10 vasetti, 15, ecc...)

Decidiamo adesso per il posteriore, ho quel "buco" come lo chiami tu marcios anche dalla parte opposta, seppur più piccolino ma con la stessa pendenza...

Questo tocco di rosso mi piacerebbe, ma non ho ben capito il tuo progetto, o meglio non ho capito se la Rotala o l'eleocharis vivipara debbono coprire tutto il "buco"

Mi spieghi meglio poi cosa intendi per potatura a scalare, partendo dai laterali più alti a scalare sino a dove finiscono le pietre più basse di entrambe le rocciate?

Johnny Brillo
25-03-2012, 18:57
Salvo allora ci siamo, non toccare assolutamente più niente. #70

Secondo me la vivipara darebbe un bell'effetto solo che perderesti l'idea dalla quale sei partito di ricreare un paesaggio montuoso con delle distese verdi. A me la rotala in questo tipo di allestimento non convince tanto, ma questi sono gusti personali.
Salvo qui sta un pò a te decidere, noi ti proponiamo qualche idea....

La potatura a scalare che intendeva marcios credo che sia una potatura delle piante fatta in modo che seguano la linea che hai dato alle rocce in altezza ed è proprio quello che avevo in mente anch'io.

SalvoRGB
25-03-2012, 21:58
Ragà io nemmeno riesco a immaginarmelo, è il mio primo acquario, sono nelle vostre mani, lasciamo perdere la rotala per il concetto iniziale di distesa verde che però mi farà piantare la calli anche sul retro.

Adesso il retro deve finire sino al vetro con la calli oppure mettiamo qualche fila che prende tutta la larghezza della vasca, di vivipara e la poto così:

http://img224.imageshack.us/img224/3381/img2808fnlfj4.jpg

per poi andare verso le rocce più grandi sempre a salire, quindi sempre più lunga



Opzione 2:

Davanti tutta la calli e dietro nei due buchi la vivipara potata sfrangettata tipo così:

http://www.adana.co.jp/training2008/en/layouts/images/index_04b.jpg

Non trovo altre soluzioni al momento... e mi dovete aiutare anche sui quantitativi da ordinare... ;)

marcios1988
26-03-2012, 11:19
la vivipara nella prima opzione ha una potatura simile a quella che intendevo io .
Solo che io avrei le parte alti in avanti e via via che si va verso le pietre posteriori diminuirla rispettando cosi la prospettiva.
Per la calli penso che con 10 vasetti vai benissimo poi con le condizioni ottimali lei fare il resto..per la viparia invece non sò dipende da quanto è grosso quel solvo dietro.
Tra le roccie dà il meglio di se qualche ciuffo di pogostemon helferi

Johnny Brillo
26-03-2012, 16:04
Salvo secondo me bisogna capire se vuoi restare sulla prima idea di paesaggio montuoso o vuoi fare una composizione con roccia e sviluppare l'acquario in modo "normale" con piante che non richiamino alberi ecc ecc. Non so se mi sono riuscito a spiegare....

SalvoRGB
26-03-2012, 16:30
la vivipara nella prima opzione ha una potatura simile a quella che intendevo io .
Solo che io avrei le parte alti in avanti e via via che si va verso le pietre posteriori diminuirla rispettando cosi la prospettiva.
Per la calli penso che con 10 vasetti vai benissimo poi con le condizioni ottimali lei fare il resto..per la viparia invece non sò dipende da quanto è grosso quel solvo dietro.
Tra le roccie dà il meglio di se qualche ciuffo di pogostemon helferi

Salvo secondo me bisogna capire se vuoi restare sulla prima idea di paesaggio montuoso o vuoi fare una composizione con roccia e sviluppare l'acquario in modo "normale" con piante che non richiamino alberi ecc ecc. Non so se mi sono riuscito a spiegare....


Voglio restare sulla prima idea di paesaggio montuoso per questo avevo intenzione di mettere la calli diero e davanti, poi sinceramente, con i vostri consigli, mi sono un po confuso... ma non è colpa vostra attenzione, sono io che non ho esperienza in materia

marcios1988
26-03-2012, 22:23
e se ti piace la calli vai di sola calli allora e ti ripeto qualche piantina a ciuffo tra le rocce , vai benissimo

SalvoRGB
26-03-2012, 22:31
Mi piacerebbero degli alberelli sparsi qua e la tipo questi che si vedono in foto

http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg

Johnny sa il loro nome, io non lo ricordo, dovei andarlo a cercare nella prima discussione che fecimo nell'altro post...

Johnny Brillo
27-03-2012, 01:25
Quegli alberelli non sono pianyine ma del muschio, esattamente del flame moss che cresce verso l'alto.
Se metti solo calli allora giusto nella fase iniziale metti un pò di ceratophyllum dietro che ti aiuterà con le alghe che sicuramente si verranno a creare. Tanto non mette radici e puoi toglierla in ogni momento.

SalvoRGB
27-03-2012, 10:20
I ragazzi di acquariomania mi hanno detto che il flame moss alle volte è presente sul catalogo del fornitore, per il momento c'è, quindi se rifaccio l'ordine faranno il possibile per ordinarmelo e farmelo avere.

Se mi aiutare a decidere sui quantitativi di Calli, Flame moss e Ceratophyllum da mettere dietro (o mettiamo pure dietro il Flame moss?) rifaccio l'ordine.

Grazie ragazzi e scusatemi per lo stress.

Johnny Brillo
27-03-2012, 10:37
Per la calli fai 12/13 vasetti, anche se non ti dovessero bastare più in la puoi sempre prenderla quando farai un nuovo ordine e comunque crescendo si espanderà dappertutto.
Il ceratophyllum ti basta una pianta perchè cresce in maniera esagerata e alla fine dovrai buttarlo o regalarlo.
Il flame moss dipende da che porzione vendono loro, di solito il muschio viene venduto in forme piane di cui vengono indicate le misure di larghezza e lunghezza (es 10x10, 5x5, 10x8).
Se non riuscissi a trovare flame moss e ceratophyllum fammi un fischio;-)

SalvoRGB
27-03-2012, 10:47
Ho chiesto le misure, vediamo cosa mi rispondono

Per la calli allora lascio l'ordine di 15 vasetti, ma il ceratophyllum se poi devo buttarlo a che mi serve acquistarlo?

Il Ceratophyllum Demersum comunque è disponibile, vediamo che mi rispondono per le misure del Flame moss e decidiamo quanto prenderne

A dopo...

Johnny Brillo
27-03-2012, 11:08
Ti dicevo che arriverai al punto di doverlo buttare perchè cresce molto in fretta quindi dovrai poi tagliare la parte alta degli steli e buttare quella bassa altrimenti nel giro di poco ti riempie tutta la vasca:-)

SalvoRGB
27-03-2012, 12:13
Ti dicevo che arriverai al punto di doverlo buttare perchè cresce molto in fretta quindi dovrai poi tagliare la parte alta degli steli e buttare quella bassa altrimenti nel giro di poco ti riempie tutta la vasca:-)

Si ma poi la parte alta che taglio devo ripiantarla? Non capisco... Se è una pianta destinata a essere cestinata nel giro di poco tempo non la compro neanche, forse non riesco a spiegarmi...
------------------------------------------------------------------------
I tipi di acquariomania vogliono le misure del flame moss da me, dovrei dargli ad esempio, mi serve un totale di 30 cm x 30 cm, o 20x20, poi saranno loro a vedere in base alla disponibilità del fornitore se i quadratini saranno 5x5 10x10, ecc...
Che misure gli dò, consideriamo quindi di fare tutta calli, sia davanti che dietro e piantare questi alberelli un po sparsi sia davanti che dietro le rocce...

Johnny Brillo
27-03-2012, 12:21
Allora il ceratophyllum è una pianta galleggiante che non mette radici. La puoi lasciare galleggiare sulla superficie senza problemi ma nel tuo caso non va bene perchè andrebbe a schermare la luce, e alla calli ne serve molta.
Oppure puoi piantarla nel fondo se ci riesci o zavorrarla in qualche modo tanto non mette radici. Io uso queste (http://www.aquariumline.com/catalog/stecca-fissaggio-radicale-piante-65x15-pezzi-p-7844.html).
Visto che hai una crescita velocissima deve essere potata spesso e il modo per farlo è tagliare le cime e buttare la parte sottostante. Tutto qui.

SalvoRGB
27-03-2012, 12:26
Ma come mai non si possono tagliare le cime e lasciare la parte sottostante?

Johnny Brillo
27-03-2012, 12:26
Questa di acquariomania non l'ho capita, comunque....fatti fare un 20x10 o 20x15 se vuoi restare alla foto originale che prevede gli alberelli sparsi quasi sotto ogni roccia.
Poi male che va se non è abbastanza appena crescerà lo poterai e ripianterai dove credi meglio:-)
Per curiosità dopo fammi sapere quanto ti hanno chiesto.
------------------------------------------------------------------------
Perchè la parte sottostante di solito è la più brutta.
Il ceratophyllum è una pianta un pò particolare ma in genere con quasi tutte le piante a stelo si fa in questo modo.
Si chiama potatura dal basso, si taglia l'apice almeno una decina di cm e si ripianta gettando la parte vecchia sottostante oppure la si può lasciare per far nascere nuove piantine dal quello stelo.
Col tempo e con la pratica capirai meglio:-)

marcios1988
27-03-2012, 17:51
salvo sappi che però la vasca che hai visto è stata sicuramente allestita per un contest e poi smontata vasche cosi difficilmente le si tiene per lungo tempo, proprio perchè dopo diventi succube della manutanzione giornaliera che tali allestimenti pretendono

SalvoRGB
28-03-2012, 00:21
salvo sappi che però la vasca che hai visto è stata sicuramente allestita per un contest e poi smontata vasche cosi difficilmente le si tiene per lungo tempo, proprio perchè dopo diventi succube della manutanzione giornaliera che tali allestimenti pretendono

Dici che l'allestimento da me scelto mi porterà immancabilmente a manutenzionare la vasca quotidianamente stressandomi la vita?

Johnny Brillo
28-03-2012, 01:13
Salvo stiamo parlando di un acquario spinto ma nulla di impossibile. Credo che dopo tutta la fatica e i soldi spesi per te sia un piacere curarlo. La manutenzione non sarà quotidiana ma dovrai starci molto dietro.

Marcios l'hai spaventato:-D

SalvoRGB
28-03-2012, 09:20
Salvo stiamo parlando di un acquario spinto ma nulla di impossibile. Credo che dopo tutta la fatica e i soldi spesi per te sia un piacere curarlo. La manutenzione non sarà quotidiana ma dovrai starci molto dietro.

Marcios l'hai spaventato:-D

No, non mi sono spaventato, ho capito che ci sarà da starci dietro, ma mi sto anche stancando a non avviarlo, adesso ho voglia di avviarlo, vediamo la settimana prossima che risposta mi danno per il flame moss e poi via di calli con o senza flame moss lo avvio... ;)

Johnny Brillo
28-03-2012, 17:04
Salvo se hai problemi col falme moss fammi un fischio;-)

SalvoRGB
28-03-2012, 21:29
Salvo se hai problemi col falme moss fammi un fischio;-)

Johnny sei gentilissimo, ma non vorrei disturbarti, hai già fatto più del tuo.

Vediamo settimana prossima che notizie arrivano da acquariomania, in caso di notizie negative, sarò costretto a disturbarti, perchè effettivamente tutta calli sa di prato, se metto il flame moss sa di catena montuosa e vallata alberata ;) proprio come avevamo progettato all'inizio ;)

Una curiosità, come devo metterlo il flame moss, mi pare che mi dicesti che non si pianta, o ricordo male...???

Johnny Brillo
28-03-2012, 22:44
Salvo io un pò di flame posso anche regalartelo volentieri, sennò lo vendo nell'annuncio di piante che vedi nella mia firma.

Il flame è un muschio e va legato ad un supporto con del filo di nylon, la lenza da pesca.

Comunque non farti problemi ad iniziare l'acquario senza, quello è giusto un tocco finale.

Baraonda
29-03-2012, 01:04
Me lo sono letto tutto dall'inizio alla fine.....ragazzi io nn sono nessuno e sono nuovissimo dell'acquariofilia.....ma sto 3D è fantastico anche solo per la passione e l'aiuto che ogni post sprigiona!!
Sono contento di avervi scovato.....anche perchè fra poco farò la fine di salvo e vi tempesterò di domande :-))
Ancora complimenti!!!

marcios1988
29-03-2012, 11:35
Salvo io un pò di flame posso anche regalartelo volentieri, sennò lo vendo nell'annuncio di piante che vedi nella mia firma.

Il flame è un muschio e va legato ad un supporto con del filo di nylon, la lenza da pesca.

Comunque non farti problemi ad iniziare l'acquario senza, quello è giusto un tocco finale.
Come dice Johnny il flame è il tocco finale e non richiede cure particolari quella che va curata nei dettagli è la calli altrimenti so dolori.
Per tenere il flame a terra puoi legarlo anche un pezzetto di un coccio giuto per zavorrarlo e poi interrare il coccio :D

Me lo sono letto tutto dall'inizio alla fine.....ragazzi io nn sono nessuno e sono nuovissimo dell'acquariofilia.....ma sto 3D è fantastico anche solo per la passione e l'aiuto che ogni post sprigiona!!
Sono contento di avervi scovato.....anche perchè fra poco farò la fine di salvo e vi tempesterò di domande :-))
Ancora complimenti!!!
Stiamo qua per questo benvenuto :)
Ovviamente apri un thread tutto tuo

Johnny Brillo
29-03-2012, 16:38
Baraonda non posso che quotare Marcios:-)
Aspettiamo anche il tuo allestimento;-)

SalvoRGB
29-03-2012, 16:54
Salvo io un pò di flame posso anche regalartelo volentieri, sennò lo vendo nell'annuncio di piante che vedi nella mia firma.

Il flame è un muschio e va legato ad un supporto con del filo di nylon, la lenza da pesca.

Comunque non farti problemi ad iniziare l'acquario senza, quello è giusto un tocco finale.

Johnny scusami ma non mi ero accorto che vendi piante e muschio, completamente... forse è da poco che hai modificato la firma... io ero fermo a quanto gentilmente mi proponesti di regalarmelo e io ti dissi che saresti stato gentilissimo, ma avrei preferito non esagerare ulteriormente della tua bontà.

Ho già sbloccato l'ordine da Acquariomania facendomi spedire Lunedì 2 Aprile le 15 Hemianthus Callitrichoides perchè prenderò da te il Flame moss che mi serve.

Fammi sapere tramite pm le quantità che mi servono, prezzo, modalità di pagamento e tutto, in modo tale che Lunedì 2 anche tu puoi spedire. Prendere merce da te credo sia il minimo che io possa fare...

Ci aggiorniamo

Salvo

SalvoRGB
29-03-2012, 17:08
Me lo sono letto tutto dall'inizio alla fine.....ragazzi io nn sono nessuno e sono nuovissimo dell'acquariofilia.....ma sto 3D è fantastico anche solo per la passione e l'aiuto che ogni post sprigiona!!
Sono contento di avervi scovato.....anche perchè fra poco farò la fine di salvo e vi tempesterò di domande :-))
Ancora complimenti!!!

Non posso olte che darti il benvenuto dirti che non potevi trovare forum di "pazzi amici acquariofili" migliore, a parte le mie, quì con Johnny, marcios1988 e gli altri, sei caduto in, no buone mani, di più...

Nel mio piccolo, io ho cercato di dare il contributo a tenere un post quanto più pulito e ricco di dettagli possibile, tipo le foto che credo ti aiuteranno tanto, ma la vera forza sono stati loro, che non mi hanno mollato un attimo e mi hanno seguito passo passo dal primo post, e una delle cose più belle di questo 3D è che è stata come una "scuola di acquariofilia" dove alla fine ti rendi conto con la testa di quello che stai facendo.

Sicuramente la strada da affrontare è lunghetta, rispetto ad andare in negozio prendere 4 cavolate che ti consiglia il commerciante e crearsi a casa in due giorni una VASCA DA BAGNO, ma seguire i loro consigli, avere tanta pazienza e non avere fretta di allestire, sono cose che se uno riesce a equilibrare, ti daranno delle gran soddisfazioni, come le hanno date a me...

Figurati che io ha 15 giorni che ordino/blocco/ e oggi risblocco l'ordine anche perchè guardando la vasca ancora vuota, già mi piace, trovo soddisfazione... anche se non ti nascondo che adesso mi sono stufato e voglio riempirla, ma è arrivata veramente l'ora, dopo tanto lavoro fatto con calma.

Forza, coraggio, umiltà e tanta pazienza e vedrai che anche tu troverai il tuo layout

Benvenuto ancora

Salvo

fabriziooo83
29-03-2012, 18:56
Forza, coraggio, umiltà e tanta pazienza

Salvo

parole sacre!! :-D

#70

Johnny Brillo
29-03-2012, 22:32
Salvo ma scherzi, come ti dicevo un pò te lo regalo volentieri:-) Tanto appena cresce lo tagli e ripianti e ci fai un pò la mano riempiendo di volta in volta gli spazi vuoti.
Quando vuoi basta che mi mandi un mp e ci mettiamo d'accordo.
Dopo tutto questo tribolare insieme sarebbe il minimo per me mettere in questa vasca qualcosa di mio nel senso materiale e facendomi pagare non sarebbe lo stesso;-)

marcios1988
30-03-2012, 10:56
salvo se sei interessato alla prossima potatura io ti posso anche spedire della vesicularia dubyana qualora ne avessi bisogno :D già hai speso un mutuo vicino alla vasca ora basta con le spese e divertiti un pò :D

SalvoRGB
31-03-2012, 00:37
Salvo ma scherzi, come ti dicevo un pò te lo regalo volentieri:-) Tanto appena cresce lo tagli e ripianti e ci fai un pò la mano riempiendo di volta in volta gli spazi vuoti.
Quando vuoi basta che mi mandi un mp e ci mettiamo d'accordo.
Dopo tutto questo tribolare insieme sarebbe il minimo per me mettere in questa vasca qualcosa di mio nel senso materiale e facendomi pagare non sarebbe lo stesso;-)

Qualcosa di tuo in questa vasca???? Considerala praticamente al 50% tua sta vasca... minkia se non ci fossi stato tu avrei combinato non so cosa... ;)
Mi metti in imbarazzo così, e non so al momento come ricambiare porca...
Ti mando un mp con il mio indirizzo. Decidi tu come spedirla e dimmi il costo da accreditare preferibilmente con PostePay.
Io domani, cioè Sabato e Domenica ho un WorkShop Fotografico e non potrò esserci qui sul forum, ma lunedì ti faccio la ricarica...
Sei un amico Johnny ;)

SalvoRGB
31-03-2012, 00:52
salvo se sei interessato alla prossima potatura io ti posso anche spedire della vesicularia dubyana qualora ne avessi bisogno :D già hai speso un mutuo vicino alla vasca ora basta con le spese e divertiti un pò :D

Minkia ragazzi mi state mettendo in imbarazzo adesso seriamente... Marcios ti ci metti pure tu ;) Non ho idea di come ci starebbe la vesicularia dubyana, il mio progetto sin dall'inizio è stato quello di ricreare una valle formatasi con due catene montuose alla destra e alla sinistra, come ho fatto, e naturalmente in una vallata ci devono essere pure gli alberi, e il flame moss si presta molto a questo, la vesicularia dubyana non saprei, ma ti ringrazio anticipatamente per tutto questo affetto nei miei confronti... siete diventati degli amici per me, al di la della vasca... ;) ve lo dico con sincerità, credetemi

fabriziooo83
31-03-2012, 15:38
salvo se quest'estate passo da caltanissetta mi devi far vedere sta vasca finita... :-D

SalvoRGB
02-04-2012, 19:41
Aggiornamento: I tipi di Acquariomania mi hanno spedito la calli, arriverà Mercoledì, massimo Giovedì, quando posso secondo voi biocondizionare i 40 litri di acqua nelle taniche?

Johnny Brillo
02-04-2012, 19:56
Il biocondizionatore lo puoi mettere anche direttamente in vasca per il primo riempimento, mentre quando avrai i pesci lo metti appena riempi le taniche per farle decantare 24 ore.
Finalmente ci siamo:-) Speriamo bene con la spedizione;-)

marcios1988
02-04-2012, 19:58
Il biocondizionatore lo puoi mettere anche direttamente in vasca per il primo riempimento, mentre quando avrai i pesci lo metti appena riempi le taniche per farle decantare 24 ore.
Finalmente ci siamo:-) Speriamo bene con la spedizione;-)
caspita speriamo che almeno le piante gli arrivano in tempo a sto poverino gli è capitato di tutto fin 'ora

SalvoRGB
02-04-2012, 20:35
salvo se quest'estate passo da caltanissetta mi devi far vedere sta vasca finita... :-D

#70 promessa di scout ;-)



------------------------------------------------------------------------



Quindi per le piante non serve l'acqua biocondizionata?

Se così fosse una volta piantumata la calli potrei riempire tutta la vasca con acqua di rubinetto, immettere il biocondizionatore in proporzione ai litri, attivare la pompa e aprire l'impianto della Co2, cavolo pensavo fosse più macchinoso l'avvio?

Qualche pagina fa avevamo parlato di immettere 40 litri di acqua biocondizionata ogni 24 ore, perchè avevo appunto 2 sole taniche da 20 litri l'una e i tempi tecnici del biocondizionatore per legare i metalli sono appunto 24 ore... Così invece il procedimento è molto più semplice... menomale... ;)


.

Johnny Brillo
02-04-2012, 22:03
Marcios speriamo bene, a questo punto sono curioso anch'io di vedere questa vasca piena.

Salvo potresti anche riempire le taniche il giorno prima col biocondizionatore così appena finisci di piantare riempi con 40 litri, poi le riempi di nuovo, metti il biocondizionatore e aspetti un pò e finisci di riempire.

La settimana prossima ti mando il flame e il ceratophyllum così sarà tutto completo.:-)

SalvoRGB
02-04-2012, 22:12
Marcios speriamo bene, a questo punto sono curioso anch'io di vedere questa vasca piena.

Salvo potresti anche riempire le taniche il giorno prima col biocondizionatore così appena finisci di piantare riempi con 40 litri, poi le riempi di nuovo, metti il biocondizionatore e aspetti un pò e finisci di riempire.

La settimana prossima ti mando il flame e il ceratophyllum così sarà tutto completo.:-)



Ma allora c'è differenza tra quest'ultima procedura e la precedente?

Naturalmente la procedura discussa qualche rigo sopra è molto più facile, riempio tuttta la vasca metto il biocondizionatore e via...

Ma fatemi però capire qual'è la migliore, non vorrei che le piante con l'acqua non biocondizionata a regola d'arte inizialmente mostrano dei problemi, o che il terreno assorbe i metalli, o non so...

Che devo fare? Biocondiziono alla portata di 40 lt ogni 24 ore o riempio tutto, biocondiziono e via???

NON HO CAPITO -:33

Johnny Brillo
02-04-2012, 22:30
L'acqua biocondizionata o meno per le piante non cambia niente. I metalli pesanti e il cloro contenuto nell'acqua di rete danno problemi ai pesci per questo si usa il biocondizionatore.

Quando parlammo della procedura per riempire la vasca il dubbio era sul prodotto per i batteri dell'ADA che avevi comprato e pagato caramente, in quanto il cloro disinfetta e quindi uccide i batteri.

SalvoRGB
03-04-2012, 00:22
L'acqua biocondizionata o meno per le piante non cambia niente. I metalli pesanti e il cloro contenuto nell'acqua di rete danno problemi ai pesci per questo si usa il biocondizionatore.

Quando parlammo della procedura per riempire la vasca il dubbio era sul prodotto per i batteri dell'ADA che avevi comprato e pagato caramente, in quanto il cloro disinfetta e quindi uccide i batteri.

Hai ragione Johnny, quindi devo metterla per forza di cosa già biocondizionata per evitare di uccidere i batteri del GREEN BACTER, quindi riempio i fusti adesso adesso e biocondiziono così Mercoledì o al massimo Giovedì 40 Lt sono già pronti ;)
Non posso adottare l'altra scelta più comoda, purtroppo...

Johnny Brillo
03-04-2012, 00:40
Io non so il green bacter di cosa si tratti, se di batteri vivi o cosa. In caso contrario potresti anche riempire senza problemi. Non so i metalli pesanti a creare problemi per i batteri ma il cloro che deve evaporare.

fabriziooo83
03-04-2012, 01:43
Tempo fa lessi una discussione (non ricordo il thread) sulla "inutilità" del biocondizionatore;
si parlava del fatto che se si lascia l'acqua decantare per 24 ore, non c'è più alcun cloro in essa.
Poi, per quanto riguarda i metalli pesanti invece, dicevano che il biocondizionatore non li "distrugge", ma li "cattura" depositandoli sul fondo. (quindi teoricamente dopo un tot di tempo c'è la possibilità che questa soluzione si disgreghi rilasciando di nuovo i metalli).
Consigliavano per questi di non vuotare completamente il contenitore dell'acqua, ma di aspirarla tutta lasciandone 2\3cm nel fondo. (facendola decantare 24h i metalli pesanti si saranno depositati nel fondo).
io, così facendo, non sto utilizzando nessun biocondizionatore, presenza di coloro zero.
Di metalli pesanti (come i silicati credo) neanche l'ombra, dato che all'inizio, non sapendo di questa pratica, ero pieno di diatomee, sparite nel giro di 3\4 cambi fatti in questo modo.
#70

Johnny Brillo
03-04-2012, 10:58
Si ma infatti è proprio così, l'acqua si lascia decantare per far evaporare il cloro. Per i metalli pesanti non è che scompaiano, ma vengono legati dal biocondizionatore non rendendoli più disponibili in acqua.

SalvoRGB
03-04-2012, 12:41
Ma quindi, considerando che questi metalli pesanti, che legati dal biocondizionatore vanno sul fondo della tanica, è questo il lavoro che fa il biocondizionatore giusto? conviene quindi appunto travasare in vasca tutta l'acqua della tanica tranne quei pochi centimetri del fondo tanica...

Johnny Brillo
03-04-2012, 12:56
Potrebbe anche buona norma fare in questo modo nel dubbio, personalmente non credo faccia molta differenza.
Prova ad usare la funzione cerca se vuoi chiarirti meglio le idee, io il problema non me lo sono mai posto perchè uso acqua d'osmosi e sali.

SalvoRGB
04-04-2012, 16:46
Ragazzi è arrivata la calli :-) sto andando a prenderla in filiale SDA.

Stasera dopo le 21.00 mi metterò all'opera per piantumarla con la tecnica descritta nel video postato qualche pagina dietro, e versare i primi 40 lt di acqua, vi chiedo cortesemente di dare un'occhio al forum dopo quell'ora, in caso "sicuramente" avessi bisogno del vostro imminente aiuto.

Grazie

Salvo

marcios1988
04-04-2012, 18:15
o Johnny finalmente Salvo parte :D mi sta scendendo la lacrima guarda

Johnny Brillo
04-04-2012, 18:29
E' fatta è fatta-e56-e56-e56-e56-e56-e56

Marcios non lo dire a me non ci speravo quasi più:-)

Mi sa che stasera non potrò assisterti Salvo, ma tanto basta che segui il video e non avrai problemi. Ricordati solo quando riempi la vasca di appoggiare un piatto sul fondo e versare l'acqua lentamente per non smuovere la ghiaia.

Siamo tutti con te. Forza forza#70

SalvoRGB
04-04-2012, 18:34
o Johnny finalmente Salvo parte :D mi sta scendendo la lacrima guarda

:-D

SalvoRGB
04-04-2012, 19:46
E' fatta è fatta-e56-e56-e56-e56-e56-e56

Marcios non lo dire a me non ci speravo quasi più:-)

Mi sa che stasera non potrò assisterti Salvo, ma tanto basta che segui il video e non avrai problemi. Ricordati solo quando riempi la vasca di appoggiare un piatto sul fondo e versare l'acqua lentamente per non smuovere la ghiaia.

Siamo tutti con te. Forza forza#70


Vi capisco, vi capisco... non ci speravo quasi più neanche io!!!

No Johnny, questo non puoi farlo, non puoi non assistermi, non me lo merito...-20-20-20
------------------------------------------------------------------------
Ma con i soli 40 litri di acqua che potrò utilizzare non posso far partire ne la pompa e nemmeno la CO2 vero? Almeno me ne serviranno altri 40... quindi non parte l'impianto prima di domani... Giusto?

marcios1988
04-04-2012, 20:46
vabbe l'importante è che pianti e che spruzzi ogni tanto sulle piante,perchè queste devono essere sempre umide :)
per riempire usa la tecnica del piattino come detto da gionni XD o usi la tecnica dei fogli di carta, io in mancanza di piattinoe e spezzone di tubo ho usata questa :http://www.youtube.com/watch?v=NQc29x3kUAA&feature=player_embedded#!
guarda a 2:42
spruzzi sul fondo e lo inumidisci , appallottoli i fogli di giornale e riempi tutta la vasca con questi ultimi, prendi una tanica maneggevole e nel versare l'acqua sui giornali(nel tuo caso in corrispondenza delle rocce rompi anche il getto cadente con una mano " a cuppettiello" a coppa .
da 4.38 in poi c'è il video
http://www.youtube.com/watch?v=BfedFqPTUi4&feature=player_embedded#!
------------------------------------------------------------------------
salvo misà che neanche io ci sarò ad assisterti stasera :(

SalvoRGB
04-04-2012, 23:14
La situazione è abbastanza torbida... :-(

ecco le foto, mo che faccio? quanta luce devo dargli, per adesso c'è tutto staccato, sia CO2 che pompa, vado bene? AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

In superficie l'acqua è torbidissima...

A galla sono saliti un po di stelini di calli, speriamo attecchisca bene...

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706311.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706312.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706313.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706314.jpg

fabriziooo83
05-04-2012, 00:52
ciao salvo!
spero di poterti dire qualcosa di utile io, in mancanza di jb e marcios :-D

intanto non preoccuparti, niente paura, è normalissima quella nebbiolina.
ma come l'hai versata l'acqua? #24

non accendere il filtro, nel giro di qualche ora si depositerà tutto sul fondo nuovamente.
prendi le pinze e ripianta le calli che si sono estirpate.

inizia, dopo aver piantumato per bene, con 4\5 ore di luce aumentando poco alla volta ogni 2\3 giorni fino ad arrivare a 8\9 ore.
;-)

SalvoRGB
05-04-2012, 10:34
ciao salvo!
spero di poterti dire qualcosa di utile io, in mancanza di jb e marcios :-D

Tutti siete stati e siete utili, non solo i maestri Brillo e Marcios, è l'unione che fa la forza, ma loro restano i Maestri...


intanto non preoccuparti, niente paura, è normalissima quella nebbiolina.
ma come l'hai versata l'acqua? #24

L'acqua l'ho versata mettendo la tanica sopra la scala, quindi più alta dell'acquario e con un tubo ho travasato dalla tanica al piattino che avevo posizionato nel fondo, ma la pressione forse era troppo forte perchè la tanica era molto più alta dell'acquario e il tubo non era proprio piccolissimo... Inizialmente ha creato una corrente particolare che ha smosso un po il terreno e estirpato 4/5 ciuffetti di calli.
Il travaso della seconda tanica è andato meglio, la corrente formata dal piattino non smuoveva il fondo e tutto è andato mene...


non accendere il filtro, nel giro di qualche ora si depositerà tutto sul fondo nuovamente.
prendi le pinze e ripianta le calli che si sono estirpate.

E' stato proprio così... ;)


inizia, dopo aver piantumato per bene, con 4\5 ore di luce aumentando poco alla volta ogni 2\3 giorni fino ad arrivare a 8\9 ore.
;-)

Ok, benissimo, lo farò, ma oggi che metto gli altri 40 litri, posso accenderla la pompa? E la CO2?

Grazie Fabrì ;)

fabriziooo83
05-04-2012, 11:29
ciao salvo,
se vedi che c'è ancora molta nebbia magari non accenderlo il filtro..
anche perchè poi gli metti altri 40 litri..quindi qualcos'altro si smuoverà di nuovo..
oppure, se proprio non puoi vedere quella nebbiolina, togli le spugne dal filtro e carica solo lana di perlon e cannolicchi (non toglierli mai, ma occhio che non si intasino così facendo..)
:-)
per la co2 non saprei dirti, ma so che le piante hanno bisogno di qualche giorno per ambientarsi ed iniziare il loro ciclo.
quindi molto probabilmente la co2 (e quindi anche la fertilizzazione in colonna) verrebbe sprecata, o peggio ancora andrebbe ad alimentare solo le alghe.
io, fossi in te, aspetterei prima di accenderla :-)

Johnny Brillo
05-04-2012, 11:34
Salvo alla fine hai fatto un'ottimo lavoro#25 Bravo.

Se ieri sera hai messo a decantare l'acqua puoi benissimo metterla stamattina e finire il riempimento.

Nel caso vedi ancora la nebbiolina puoi o aspettare che si depositi oppure caricare il filtro solo con la lana e farlo partire.
Dopo un paio di ore lo chiudi e togli la lana sporca per caricarlo come si deve.

Per il fotoperiodo se riuscissi a farti modificare la plafoniera per accendere autonomamente le due serie di luci potresti creare un bell'effetto alba/tramonto.

Se vuoi lasciare tutto così Accendi per 5 ore tutte le luci e aumenti di mezzora a settimana.

La co2 per adesso la lascerei perdere.

Il protocollo ADA che tipo di fertilizzazione prevede per i primi giorni?

SalvoRGB
05-04-2012, 12:49
Allora oggi dopo pranzo metto gli altri 40 Lt di acqua e lascio decantare sino a stasera.

Nel filtro ho le cartucce, devo quindi solo caricare la cartuccia di lana, che è sottile, o devo comprare la lana svuotare il filtro e mettere solo la lana acquistata separatamente?

In entrambi i casi faccio partire la pompa stasera per un paio di ore...

La plafoniera in questo periodo pasquale non la posso fare modificare, se ne parla dopo le feste, quindi inizierò ad accenderla 5 ore, ma devono essere 5 ore consecutive?

La CO2 la lasciamo perdere per adesso.... Ok

Il protocollo ADA, dal calcolatore di Marcios, prevede per 120 Lt di acqua, l'utilizzo di 6 ml di Brighty K quotidianamente per le prime 2 settimane

In superficie ho dei residui di calli e della sporcizia che cercherò di eliminare con un colino "per la panna del latte" che ne pensate?

Johnny Brillo
05-04-2012, 13:14
Compra della lana di perlon e usa solo quella nel filtro, poi dopo un paio d'ore la togli e metti i materiali filtranti originali come da istruzioni.
Tutto questo sempre se vedi troppo pulviscolo o particelle in sospensione, che l'acqua non sia limpidissima è del tutto normale.
Una volta attaccato il filtro lo devi sempre lasciare acceso e non spegnerlo mai, solo quando può darti fastidio per la manutenzione della vasca o quando devi pulirlo.
SI 5 ore consecutive e poi aumenti di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8-9 ore.
Decidi tu quando vuoi accenderle, magari un orario nel quale sei più in casa e te lo puoi godere meglio.
Il mio acquario si spegne a mezzanotte così rientri anche per buona parte nella fascia oraria di risparmio energetico;-)
Ok allora inizia con quel fertilizzante e poi man mano vediamo anche per la co2.
se ti compri un retino, che poi ti sarà anche utile per i pesci, puoi usare quello per pulire in superficie.

Salvo allora che ne pensi? Con le piante e l'acqua è già un'altra cosa!?:-))

marcios1988
05-04-2012, 13:50
oooooo ragazzi fortunatamente non mi sono perso tanto :D.
comunque Salvo come dice gionni hai fatto un ottimo lavoro, veramente i complimenti come si diceva su la torbidità è normalissima e con la lana perlone nè elimini quasi la totalità in breve tempo comunque poi seguendo il protocollo ADA la vasca per un certo periodo sarà torbida ma è tutto nella norma basta seguirlo alla lettera con tutte le attenzioni del caso, saranno normali anche delle infestazioni algali quindi prima che ti agiti sappi che è normale :D
Sinceramente però a vasca riempita e filtroacceso io partirei(anzi son sempre partito )anche di CO2, anche perchè riduci le ostilità del nuovo ambiente nei confronti delle piante, incominci a dargli qualcosa che possa spornarle nel minor tempo possibile alla ripresa vegetativa :)
Per quanto riguarda l'effetto alba tramonto puoi anche optare per una serie led ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540/
ne butti due dietro e due avanti alle plafo e col timer le programmi che si accendono prima e dopo delle plafo :D
------------------------------------------------------------------------
ti sporco leggermente il thread :D
Johnny forse sò dove reperire le danio margaritatus, aspetto conferma dal venditore

marcios1988
05-04-2012, 14:15
ma dietro hai piantumato sempre con la calli?

Johnny Brillo
05-04-2012, 17:37
Salvo qui stiamo aspettando le foto dell'acquario pieno e funzionante.

Se vuoi far partire subito la co2 ricordati di riempire il diffusore di acqua così puoi contare le bolle di anidride carbonica che eroghi.

Marcios grazie ma a me servivano le boraras brigittae. Comunque tienimi aggiornato se dovessi trovare qualcosa:-)

Mcdario
05-04-2012, 23:01
35 pagine di post......e ancora non hai riempito la vasca!sono curioso

Baraonda
05-04-2012, 23:57
35 pagine ben spese.....se nn le hai gia lette tutte ti consiglio di farlo.....un piccol vademecum di avvio all'acquario!!!!
E poi i rigazzi sono cosi entusiasti sembra quasi un piccolo diario da leggere.....forza salvo continuo a seguirti e voglio vedere le nuove foto....per adesso vai alla grande!!!

SalvoRGB
06-04-2012, 00:01
E' partito ragazzi #70i, alle ore 23.00 del 5 Aprile 2012 l'acquario Brillo è partitooo :-) grazie a tutti #25#25#25

Vi faccio un sunto di oggi e poi vi chiedo un paio di cose:

Appena ho finito dal lavoro sono corso a casa per travasare gli altri 40 litri.

Nel pomeriggio ho comprato la lana e un piccolissimo retino.

Palestra e subito dopo a casa per smontare il filtro, inserire la lana, rimontare il filtro e collegare i tubi di mandata, di ingresso, collegare il riscaldatore al tubo mandata, pompare a mano per far riempire le tubature e finalmente accendere il filtro #27

Adesso sta facendo il suo sporco lavoro, il tubo forma una cascatina perchè non è immerso in acqua mancano ancora almeno i 20 litri che domattina presto travaserò, fa quindi un po di rumore la caduta dell'acqua anche se la pompa sembra essere molto silenziosa.

Lascerò acceso il filtro tutta la note e domattina verserò i 20 Lt, vuoterò il filtro, caricherò il filtro con le sue cartucce e poi inizierò con la fertilizzazione per 100 Lt di acqua.


Adesso passiamo alle domande.

Mi serve pulire le pareti perchè hanno lasciato lo sporco la prima linea dei 40 litri e la seconda linea degli 80 litri (diminuita con l'accensione della pompa, come lo pulisco? con una spugnetta da cucina vergine o con cosa?

Posso per pulirlo infilare il braccio in acqua o la "inquino"?


Johnny certo con le piantine e l'acqua ha preso già una sua forma, ma le calli si vede che sono debolucce, e che devono attecchire, speriamo quanto prima.

Marcios, si , ho piantato la calli ovunque pure dietro ma devo ancora mettere il flame moss

Johnny conviene che il flame moss a questo punto lo metto solo quando il pratino avrà atecchito ovunque e sarà ben compatto, che dici?

La CO2 devo attaccarla o no? Se si, a quante bollicine al secondo?

Grazie ancora ragazzi #25, grazie di cuore, domani poi posto un altra foto, quando è ancora più limpido ;)

Un abbraccio

Johnny Brillo
06-04-2012, 00:39
Mi raccomando di mettere l'uscita del filtro qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua altrimenti se smuovi troppo la superficie non fai altro che disperdere co2.

Ricordati di non riempire la vasca fino all'orlo ma di lasciare qualche centimetro libero.

Per pulire le pareti interne dell'acquario ti basta prendere un pò di lana di perlon e sfregare, per l'esterno invece puoi usare qualsiasi prodotto basta che non lo spruzzi direttamente sui vetri per non farlo andare in acqua.

Mi ero dimenticato di chiedertelo. Come erano le calli di acquariomania?

Come si diceva anche qualche post fa, il flame è il tocco finale. Con molta luce e co2 cresce anche abbastanza in fretta rispetto agli altri muschi. Forse è meglio metterlo più in la così col prato bello esteso hai una visione migliore di dove posizionarlo.

Per la co2 io aspetterei qualche giorno vedendo anche come si comporta il fondo ADA con l'acqua e come modifica i valori.

Ok allora aspettiamo le nuove foto con tutta l'acqua.:-)

SalvoRGB
06-04-2012, 11:15
Per adesso l'uscita del filtro tende ad inclinarsi verso il basso, perchè ci vorranno ancora una decina di litri per mantenerlo sott'acqua, e quello che vedi in foto è l'unico metodo.

Lascerò 2 dita scarse di vuoto tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore della vasca

Perfetto, con la lana di Perlon ho pulito le parti del vetro internamente ;)

Le calli di acquariomania erano miste. Alcune erano radicate in tutto il panetto spugnoso, alcune invece le ho trovate radicate solo al centro, e a mio avviso erano immature perchè la radice centrale era corta e lateralmente la spugnetta non aveva radici. Speriamo che attecchisca questa calli?

Si infatti, prima bisogna far estendere tutto il prato

La Co2 l'ho avviata stamane a 5 bolle al minuto, ho anche versato 5 ml di Brighty K come da protocollo ADA, per i 100 litri netti di acqua inseriti.

Stamane prima operazione, travaso di altri 20 litri, rimozione della lana di perlon e montaggio delle cartucce del filtro.

Una domanda, ma il termometro dell'acqua devo attaccarlo? L'ho lasciato spento per il momento. Influenza la crescita della calli?

Ecco le foto intanto:

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706322.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706325.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706326.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706328.jpg

Che ve ne pare?

fabriziooo83
06-04-2012, 11:35
il termometro o il termoriscaldatore?
in qualsiasi caso mettili entrambi ed imposta la temperatura a 25\26°.
che pesci vuoi metterci dentro (se mpre se vuoi metterli e ovviamente a fine maturazione)
------------------------------------------------------------------------
ps= spettacolare! #70

Johnny Brillo
06-04-2012, 11:38
Un'altra cosa che devi fare adesso è iniziare a fare i test dell'acqua. Il fondo ADA assorbe i sali disciolti in acqua e all'inizio sarai costretto a fare molti cambi d'acqua per tamponare questa sua azione.
Il termoriscaldatore accendilo e impostalo a 22#24°C. Inoltre non so se l'hai preso ma ti serve un termometro per tenere sotto controllo la temperatura nel caso il termoriscaldatore non funzioni o si rompa e scaldi troppo.
FIno a qui hai fatto un'ottimo lavoro, ora ti tocca solo aspettare e tenere tutto sotto controllo.
In totale quanti litri netti ci sono andati?

marcios1988
06-04-2012, 11:47
ma che bella vaschetta :D quindi i litri netti sono 100 è?? ottimo direi :D
comunque il termostato settalo a 25 C° che è l'ideale poi il termometro ponilo a tutt'altro lato del termostato e vedi se ci sono variazioni di temperatura tra i due :D
Comunque la calli sappi che se piglia ti farà innamorare di lei.
PS non ti allarmare se vedi qualche leggero deperimento sopratutto delle foglie laterali alle porzioni , è del tutto normale :-))
La CO2 hai fatto bene a settarla in tale modo si parte da un quantitativo minimo e poi si sale in base alle esigenze.
Ps hai misurato il gh e il kh in vasca?
Dovresti notare una riduzione dei valori rispetto alla stessa acqua prima di inserirla :)
Qualche chicca sul protocollo ADA e su come ottenere i migliori risultati la devi chiedere a Edous

marcios1988
06-04-2012, 12:03
Un'altra cosa che devi fare adesso è iniziare a fare i test dell'acqua. Il fondo ADA assorbe i sali disciolti in acqua e all'inizio sarai costretto a fare molti cambi d'acqua per tamponare questa sua azione.
Il termoriscaldatore accendilo e impostalo a 22#24°C. Inoltre non so se l'hai preso ma ti serve un termometro per tenere sotto controllo la temperatura nel caso il termoriscaldatore non funzioni o si rompa e scaldi troppo.
FIno a qui hai fatto un'ottimo lavoro, ora ti tocca solo aspettare e tenere tutto sotto controllo.
In totale quanti litri netti ci sono andati?

o Jhonny ormai scriviamo anche le stesse cose perdonami non avevo letto ancora il tuo messagio.
comunque forse la stessa persona di cui ti parlavo può procurare anche le boraras :D
Ps io ho due femmine red cherry gravide, se si schiudono in tempo per quando vieni a prendere le boraras una decina sono per te :D

Ivan2.0
06-04-2012, 12:41
Si prospetta una gran bella vasca!
Complimenti!!#70

Johnny Brillo
06-04-2012, 12:59
Non ti preoccupare Marcios:-) capita anche a me.
Hai ragione Edous potrebbe aggiungere qualcosa di nuovo visto che usa questi prodotti.

Fammi sapere allora. Di red cherry ne ho tante anch'io magari possiamo scambiarle.:-)

marcios1988
07-04-2012, 03:23
salvo qualche novità???

gimmy770
07-04-2012, 09:45
complimenti salvo è venuta fuori una bellissima vasca

fabriziooo83
07-04-2012, 12:07
salvo ha distrutto l'acquario e buttato via tutto...non tornerà mai più a parlare di acquariofilia..
#rotfl#

Johnny Brillo
07-04-2012, 12:10
salvo ha distrutto l'acquario e buttato via tutto...non tornerà mai più a parlare di acquariofilia..
#rotfl#

:-D:-D#rotfl# E' svalvolato#28g

Dai Salvo che siamo tutti impazienti.

Marco.88
07-04-2012, 13:40
Scusate, ma era davvero necessario tutto quel fondo? alla fine la vegetazione sarà di sola calli o sbaglio?

Johnny Brillo
07-04-2012, 14:50
La foto da cui ha preso spunto Salvo è questa:


http://s17.postimage.org/5dlqixl1n/image.jpg (http://postimage.org/image/5dlqixl1n/)


Con l'idea di creare una vallata centrale.

fabriziooo83
07-04-2012, 15:13
le rocce fanno il 90% della bellezza in questo layout, spettacolari quelle in foto..
sembrano montagne davvero.
anche quelle di salvo non sono da meno però..
ovvio che il tocco finale, IMHO, sono delle fotografie fatte a regola d'arte!

SalvoRGB
07-04-2012, 20:50
Help me amici... help me...!!!

Mi pare di avere 4 problemini

1) ci sono le lumachine nella vasca, ne ho già tolte 3 e altre 2 ci sono sicuro, che farccio? E' possibile che si nutriranno della calli?

2) Ho una leggera schiumetta bianca in superficie, non so se si vede in foto

3) Ho il riscaldatore, posto subito dopo l'uscita della pompa, che stacca e attacca nel giro di un minuto almeno 3 volte, mi spiego meglio, è staccato, si accende pochi secondi e si rispegne, poi sta un po spento e nuovamente, si accende per pochi secondi e poi si rispegne. La temperatura la mantiene stabile a 25 gradi, ma questo tac/tac - tac/tac non so se è normale, a parte che è abbastanza fastidioso...

4) Alcuni ciuffetti di calli sono deperite e hanno come se fosse un filamento bianco, sono ai piedi delle rocce in una zona dove c'è un po di corrente perchè le vedo muoversi, che succede? Stanno morendo o cosa?



Il test dell'acqua appena fatto ha riportato i seguenti valori:

PH: 7,5
GH: 5
KH: 4
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 75 mg/l


Vi allego l'ultima foto appena fatta, l'acqua è comunque abbastanza torbida...
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706560.jpg

Johnny Brillo
07-04-2012, 21:02
Calma Salvo calma:-)

Le lumachine sono quasi sicuramente delle physa, sono arrivate con le piantine di calli e non sono pericolose per le piante al massimo mangiano le foglie morte.

Anche per la schiumetta bianca stai tranquillo è normale.

Che il termoriscaldatore attacchi e stacchi è normale, forse un pò meno che lo faccia così di frequente. Tieni la temperatura sotto controllo.

Le piantine che compriamo noi sono coltivate in forma emersa quindi devono adattarsi a vivere sommerse quindi è normale che siano un pò messe male. Dagli tempo e si riprenderanno.

Continua anche a fare i test dell'acqua nei prossimi giorni e tieniti pronto a fare dei cambi d'acqua anche abbondanti perchè in fondo ADA ti farà abbassare il kh e il gh quindi fino a quando non si satura vedrai sempre questi sbalzi.

Come vedi hai anche gli no3 molto alti ed è facile che in questo mese avrai un'esplosione di alghe. Te lo dico fin da ora così non ti agiterai quando succederà:-))

Ninja Fish
07-04-2012, 21:03
La calli é piantumata parecchio alta: per una corretta piantumaziine, oktre a dividerka maggiormente, bisogna interralrla molto di piu' in modo da lasciare 2/3 foglioline al max fuori dal substrato. :)

Johnny Brillo
07-04-2012, 21:04
Ha ragione ninja.

Potresti anche tagliare gli steli più alti e raggrupparli in ciuffetti da interrare.

SalvoRGB
07-04-2012, 21:37
Ho un po di timore a toccare la calli perchè tende ad allargarsi il buco e a portare a galla il ceppo, se la lascio così alta magari, ci metterà più tempo a radicare, l'importante che non mi muore... Ma i ciuffettini che eventualmente taglio o trovo in superficie quindi posso piantumarli, io sino ad ora li ho cestinati quelli che ho trovato in superficie :-(

Mi tengo pronto per una ventina di litri di acqua da sostituire o di più, ho due fusti da 20, in caso devo andarne a comprare altri, ma se ne parla ormai Martedì, non prima...

Johnny Brillo
07-04-2012, 21:47
Se sono steli abbastanza lunghi ripiantali pure.

SalvoRGB
07-04-2012, 21:50
E per questa specie di filamenti biancastri che ho in alcune piantine che dici?

Johnny Brillo
07-04-2012, 22:07
Sinceramente non ho ben capito cosa intendi con filamenti bianchi.
Potrebbero essere delle radici o fili di lana di perlon che si sono incastrati tra le piantine.

Ninja Fish
07-04-2012, 22:13
Il problema é che a quella altezza la calli muore. Generalmente vanno interrati gruppi di 3/5 stelini don appunto solo 2/3 foglioline apicali che escono dal substrato: di conseguenza la parte sottostante marcira' e la parte superiore, essendo gia' "ad altezza", crescera' (se ve ne saranno le condizioni) strisciando nelle varie direnziini. La tua, alta com'é, non potra' mai "ri-scendere" e ancorarsi al terreno per strisciare e, di conseguenza, continuera' la sua crescitaverso l'alto: cio' comportera' quindi ombra che la pianta che si eleva va' a creare alla base portandone alla marcescenza. Non c'é un ca..o da fare: la calli é un caz.o in cu.o. Il francesismo é inevitabile poiché davvero ne ho coltivate di essenze "esigenti" ma questa é la piu' rognosa. La cosa fondamentale, oltre a tutto cio' che dev'esser presente per farla crescere rigogliosa, sono potature "assai frequenti" soorattutto mirate. Quindi, quando vedrai 3/4 steli che iniziano a salire verso l'alto e non piu' a strisciare, dovrai prontamente potarli ad altezza substrato: essi poi, come gia' giustamente detto, saranno poi raggruppati e ripiantumati in una o oiu' porzioni. Questa operaziine "d'obbligo per il mantenimento dell'essenza" permette facilmente di rimpoopare zone o piccole porzioni dove la pianta é meno presente. Insomma, uno sbattimento ma ci sono sempre lati positivi. Spero d'esser stato d'aiuto, dato che con la calli sono in cimento anch'io, e d'esser stato esaustivo. :)

marcios1988
07-04-2012, 22:34
Il problema é che a quella altezza la calli muore. Generalmente vanno interrati gruppi di 3/5 stelini don appunto solo 2/3 foglioline apicali che escono dal substrato: di conseguenza la parte sottostante marcira' e la parte superiore, essendo gia' "ad altezza", crescera' (se ve ne saranno le condizioni) strisciando nelle varie direnziini. La tua, alta com'é, non potra' mai "ri-scendere" e ancorarsi al terreno per strisciare e, di conseguenza, continuera' la sua crescitaverso l'alto: cio' comportera' quindi ombra che la pianta che si eleva va' a creare alla base portandone alla marcescenza. Non c'é un ca..o da fare: la calli é un caz.o in cu.o. Il francesismo é inevitabile poiché davvero ne ho coltivate di essenze "esigenti" ma questa é la piu' rognosa. La cosa fondamentale, oltre a tutto cio' che dev'esser presente per farla crescere rigogliosa, sono potature "assai frequenti" soorattutto mirate. Quindi, quando vedrai 3/4 steli che iniziano a salire verso l'alto e non piu' a strisciare, dovrai prontamente potarli ad altezza substrato: essi poi, come gia' giustamente detto, saranno poi raggruppati e ripiantumati in una o oiu' porzioni. Questa operaziine "d'obbligo per il mantenimento dell'essenza" permette facilmente di rimpoopare zone o piccole porzioni dove la pianta é meno presente. Insomma, uno sbattimento ma ci sono sempre lati positivi. Spero d'esser stato d'aiuto, dato che con la calli sono in cimento anch'io, e d'esser stato esaustivo. :)

più chiaro di cosi :D vedi che ninja sà il fatto suo e poi effettivamente la calli anche io la vedo troppo alta.
Comunque Salvo per i valori del gh e kh , bhè anche se è ancora presto mi sorge spontaneo chiederti se già stai pensando a qualche specie, perchè come ben sai non tutte vogliono gh e kh anzi parecchie soffrono

SalvoRGB
08-04-2012, 00:11
Il problema é che a quella altezza la calli muore. Generalmente vanno interrati gruppi di 3/5 stelini don appunto solo 2/3 foglioline apicali che escono dal substrato: di conseguenza la parte sottostante marcira' e la parte superiore, essendo gia' "ad altezza", crescera' (se ve ne saranno le condizioni) strisciando nelle varie direnziini. La tua, alta com'é, non potra' mai "ri-scendere" e ancorarsi al terreno per strisciare e, di conseguenza, continuera' la sua crescitaverso l'alto: cio' comportera' quindi ombra che la pianta che si eleva va' a creare alla base portandone alla marcescenza. Non c'é un ca..o da fare: la calli é un caz.o in cu.o. Il francesismo é inevitabile poiché davvero ne ho coltivate di essenze "esigenti" ma questa é la piu' rognosa. La cosa fondamentale, oltre a tutto cio' che dev'esser presente per farla crescere rigogliosa, sono potature "assai frequenti" soorattutto mirate. Quindi, quando vedrai 3/4 steli che iniziano a salire verso l'alto e non piu' a strisciare, dovrai prontamente potarli ad altezza substrato: essi poi, come gia' giustamente detto, saranno poi raggruppati e ripiantumati in una o oiu' porzioni. Questa operaziine "d'obbligo per il mantenimento dell'essenza" permette facilmente di rimpoopare zone o piccole porzioni dove la pianta é meno presente. Insomma, uno sbattimento ma ci sono sempre lati positivi. Spero d'esser stato d'aiuto, dato che con la calli sono in cimento anch'io, e d'esser stato esaustivo. :)

Se domani o Martedì la interro ciuffo per ciuffo la recupero secondo te? Dividerla è una cosa molto difficile da fare adesso con la vasca piena, ma interrarla posso provarci con la pinzetta, se non ho alternativa...
------------------------------------------------------------------------
più chiaro di cosi :D vedi che ninja sà il fatto suo e poi effettivamente la calli anche io la vedo troppo alta.
Comunque Salvo per i valori del gh e kh , bhè anche se è ancora presto mi sorge spontaneo chiederti se già stai pensando a qualche specie, perchè come ben sai non tutte vogliono gh e kh anzi parecchie soffrono


Comuque nel video che mi postasti a pag. 27 http://www.tropica.com/en/advising/tropica-abc/vdo-tips-og-tricks.aspx! non si capiva che bisognava piantumarla così in profondità la calli... -d14
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente non ho ben capito cosa intendi con filamenti bianchi.
Potrebbero essere delle radici o fili di lana di perlon che si sono incastrati tra le piantine.

Domattina se riesco faccio una macro e te la posto, così mi spiego meglio...

Ninja Fish
08-04-2012, 02:51
Guarda, scommetto quello che vuoi: se la togli, la dividi e la ripiantumi a modo, da quanta ne hai messa te ne avanzera'! Hai calli a sufficenza credimi: la pianta deve pure crescere e te ne hai piantumata moltissima. Quindi puoi prenderne ogni porziine, dividerla in 4/5 steli e piantumarla molto bassa. Puoi parture da un lato e andare fino all'altro e, come dicevo, te ne avanzera' pure parecchia :) A mio avviso é il miglior modo per salvarla e non buttar via i soldi dei vasetti. Parlo pero' in base alla corretta piantumazione rivolta all'ultima foto da te postata: non conosco i valori poiché non ho seguito il topic per bene sebbene il layout sia davvero molto potente e bello a mio avviso; cosi come non conosco fotoperiodo o fertilizzaziine in atto ma, leggendo l'ultima pagina e notando che sei ancora i fase di stabilizzazione con l'allofano, direi che con la fertilizzazione sei lontano e quindi non rischi nulla nel ripiantumare se non di salvare la calli :) Il video l'ho visto e lo vidi mesi fa': la tecnica del taglio del pane di grodan francamente non mi piace e non la trovo performante; con un po' di manualita' si dividono facilmente con le dita gli steli e si vanno a comporre i "ciuffetti" da piantumare: é una rottura specie se uno ha molta suoerfice da piantumare ma la tecnica é buona e collaudata da molti. :)

SalvoRGB
08-04-2012, 09:33
Guarda sto fertilizzando con i prodotti ADDA da 4 giorni.
Sinceramente non me la sento di andarla ad estirpare tutta e di ripiantare tutta la superficie, se è utile posso affossare ancor di più i ceppi che ho piantato...
Con la vasca piena non è facile fare il lavoro che dici, anche se sarebbe il lavoro fatto a regola d'arte, ma avrei dovuto farlo prima, con la vasca vuota.
Adesso a mio avviso si deve recuperare la situazione, non da zero, ma da quella che è in questo momento.

La domanda è conviene o non conviene adesso affossare i ceppi verso il basso e lasciare poche foglie affiorare dal terreno? La vedo molto debole, si sta ambiendando, non vorrei indebolirla ancora di più, anche se ho capito il tuo discorso Ninja, e lo condivido in toto, ma dobbiamo "adattarlo" a quella che è la situazione attuale della mia vasca.

Grazie comunque e BUONA PASQUA A TUTTI


.

SalvoRGB
08-04-2012, 10:55
Sinceramente non ho ben capito cosa intendi con filamenti bianchi.
Potrebbero essere delle radici o fili di lana di perlon che si sono incastrati tra le piantine.

Questa è la foto dei filamenti, sembrano ragnatele...

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_DSC7713.jpg

SalvoRGB
08-04-2012, 11:29
Ho trovato altre tre lumachine, non vorrei che mi infestino l'acquario? Devo comprare qualche prodotto per la disinfestazione?

Ninja Fish
08-04-2012, 12:23
Innanzitutto buona pasqua anche a te. Purtroppo, mi spiace molto, ma hai toppato, certamente per inesperienza, diverse cose. Oltre alla piantumazione, guardando la foto che hai postato, si nota alla perfezione che hai un eccesso "pauroso" di nutrienti che hanno fatto formare le filamentose: il problema é che ne sei "pieno"! La calli della foto, ad esempio, in quelle condizioni é spacciata e, penso, te ne sarai reso conto pure te. I protocolli di fertilizzaziine e i tempi vanno seguiti ma con accortezza e "seguendo le piante". Tranquillo, é un errore che abbiamk fatto tutti almeno una volta! Il fatto, poi, é che senza esperienza ti sei infognato in un allestimento ada e, di conseguenza, sei andato ad inserire u substrato ticco ma di difficike gestiine soprattutto iniziale. Insieme mettici la non conoscenza di un essenza difficile come la calli e la presenza di prodotti fertilizzanti "inutili" ed ecco che si buttano via i soldi delle piante. Al tuo oosto, prima di piantumare, avrei di gran lunga atteso che l'aquasoil si "sfogasse" del tutt: una volta raggiunta la saturazione dei carbonati e la stabilita' dei valorri, avrei quindi puantumato avendo poi da dedicarmi solo alle piante. Per un neofita dell'allofano, piantumare in start up é certamente un errore. Puo' andar anche bene, per carita', ma é difficile gestire fondo, acqua e piante tutte e tre insieme senza esperienze gia' acquisite. Riguardo la tua fatica nel ripiantare, dalla foto, direi che non solo ti sarebbe convenuto ma, con quella quantita' di filamentose, adesso non hai proprio scelta: devi toglierla ciuffo per ciuffo, ripurirla dalle filamentose sotto acqua corrente e sifonare le alghettine che si sono formate sul ghiaino in corrispondenza della calli. Adesso é un lavoro di mer.a! Ma vai tranquillo che se ti limiti ad interrar di piu' l'intero ciuffo butti davvero via tutto. Calcola inoltre che, per meglio aiutare una ripresa dovrai tagliare anche un pezzettino di radicina da ogni stelo affinché abbia un ulteriore stimolo. Va' da sé che ddvi interrompere immediatamente ogni somministraziine di fertilizzanti e quant'altro. Le lumachine sono il tuo ultimo problema e, per carita', non buttare prodotti per sterminarle! Basta meno, molto meno, per eliminarle. Intanto puoi rimuoverle manualmwnte o sifonandole. Testare anche i nitrati e fosfati sarebbe ottimale perché, quassi sicuramente, guardando la fto, avrai bisogno d'effettuare un bel parziale per eliminare un bel po' di mer.a dall'acqua. Fai i test e vedrai che é cosi'. La situazione, comunque, é drastica. Armati di pazienza poiché in acquariofilia é léarma piué potente che c'é.

SalvoRGB
08-04-2012, 13:09
Cavolo... Io adesso sto partendo, se ne parla minimo Martedì... Interrompo cosa?

Fertilizzazione?
CO2?
Luce?

o solo fertilizzazione?

Sono nella m...a praticamente... non ci voleva...

Ninja Fish
08-04-2012, 14:22
Interrompi la fertilizzazione ma, da qui a martedi, potredti trovare le piante gia' andate purtroppo. Hai eseguito i test di no3 e po4? Co2 e luce non letoccherei per non peggioreare le cose ma, prendi tutto con le pinze perché non sappiamo i tuoi valori attuali di ph e kh soprattutto e a che punto é ka saturazione dell'aquasoil.

SalvoRGB
08-04-2012, 15:56
Il test dell'acqua fatto ieri sera ha riportato i seguenti valori:

PH: 7,5
GH: 5
KH: 4
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 75 mg/l

Ninja Fish
08-04-2012, 16:34
Il ph, se il substrato sta ancora saturandosi, va' bene ma é eccessivo per la calli. Il kh a 4, sempre la situaziine é stabile, va' benissimo per la calli. Gli no3, come ti dicevo, é difatti altissimo. Sicuramente saranno altissimi anche i po4. Cambio del 50% e ripiantumazione e stoo ai fertilizzanti in colonna. Questo il mio consiglio o, almeno, come mi muoverei io.

Johnny Brillo
08-04-2012, 18:40
Salvo io la situazione non la vedo così critica. Ninja ha sicuramente più esperienza di me con la calli quindi seguirei il suo consiglio di ripiantarla come si deve. Se ti ricordi bene ti avevo consigliato anch'io di piantarla "stelo per stelo" per avere più successo e farla stolonare quanto prima.
Sulla proliferazione della alghe era già in preventivo. Il fondo ADA per il suo alto contenuto organico tende a far alzare di molto i nitrati. Anche i cambi parziali molto abbondanti erano già in conto quindi non ti spaventare nulla è perduto:-)

SalvoRGB
09-04-2012, 19:08
Il ph, se il substrato sta ancora saturandosi, va' bene ma é eccessivo per la calli. Il kh a 4, sempre la situaziine é stabile, va' benissimo per la calli. Gli no3, come ti dicevo, é difatti altissimo. Sicuramente saranno altissimi anche i po4. Cambio del 50% e ripiantumazione e stoo ai fertilizzanti in colonna. Questo il mio consiglio o, almeno, come mi muoverei io.

Già stamane non ho fertilizzato

Ho già preparato 40 lt di acqua con il biocondizionatore, potrò domani cambiarne 40 litri su 110, ho solo 2 fusti da 20 lt a casa, domani ne compro un terzo, ma per domani pomeriggio fare il cambio di questi 40 litri è sufficiente?

Se rimuovessi i 40 litri dalla vasca, facessi tutto il lavoro alla calli e rimettessi i 40 nuovi litri d'acqua mi verrebbe meglio a piantumarla avendo meno profondità, ma sarebbe la giusta procedura?

Sai già purtroppo qualche ceppo di calli è completamente grigio, sarà morta, ma io purtroppo solo domani dopo pranzo potrò metterci le mani su :-(
------------------------------------------------------------------------
Riguardo la tua fatica nel ripiantare, dalla foto, direi che non solo ti sarebbe convenuto ma, con quella quantita' di filamentose, adesso non hai proprio scelta: devi toglierla ciuffo per ciuffo, ripurirla dalle filamentose sotto acqua corrente e sifonare le alghettine che si sono formate sul ghiaino in corrispondenza della calli. Adesso é un lavoro di mer.a! Ma vai tranquillo che se ti limiti ad interrar di piu' l'intero ciuffo butti davvero via tutto. Calcola inoltre che, per meglio aiutare una ripresa dovrai tagliare anche un pezzettino di radicina da ogni stelo affinché abbia un ulteriore stimolo.


Come faccio a sifonare il ghiaino? Non sono capace, non l'ho mai fatto e non saprei da dove iniziare...

SalvoRGB
09-04-2012, 19:22
Salvo io la situazione non la vedo così critica. Ninja ha sicuramente più esperienza di me con la calli quindi seguirei il suo consiglio di ripiantarla come si deve. Se ti ricordi bene ti avevo consigliato anch'io di piantarla "stelo per stelo" per avere più successo e farla stolonare quanto prima.
Sulla proliferazione della alghe era già in preventivo. Il fondo ADA per il suo alto contenuto organico tende a far alzare di molto i nitrati. Anche i cambi parziali molto abbondanti erano già in conto quindi non ti spaventare nulla è perduto:-)

Tu non la vedi così critica, Ninja la definisce drastica, ma morale della favola io mi sento nella mer.. Tanta fatica per rifare nuovamente tutto lo start... Sono armato di santa pazienza, ma ho anche tanti altri impegni che mi faranno mettere mania alla vasca solo domani pomeriggio, e più tempo passa più peggiora la situazione, già qualche ciuffeto di calli è completamente grigio, tra cui quello che ieri ho fotografato con la filamentosi (Ninja me lo aveva detto) la vedo dura, ma devo farcela...

SalvoRGB
09-04-2012, 19:32
Qualche altro dubbio sulla procedura di rimozione e pulitura della calli.

Avevo pensato di rimuoverla tutta e metterla in un contenitore di plastica, poi, la passo singolarmente o a ciuffetti sotto il rubinetto per pulirla? l'acqua deve essere fredda?

Altra cosa, una volta ripulita, la dispongo in un vassoio tenendola umida con delle pezze di cotone da disporre come fondo e come copertura? Che dite? Ci vorrà del tempo per ripulirla tutta e se la lasciassi all'aperto si asciugherebbe secondo me...

Ninja Fish
09-04-2012, 21:27
La procedura di pulizia degli steli é corretta. Si sciaqua sotto acqua corrente 18/22 gradi per rimuovere microorganismi, alghe o cianobatteri e, tale ooeraziine, si effettua anche quando andiamo a mettere qualche pianta di un altro acquarii dentro un altro. Riguardo la sifonatura é molto semplice: vai col tubo senza campana e sifoni tutta la superfice regolando il flusso con la mano che rgge il tubo fuori dalla vasca. Credimi, prendi la mano in un attimo e dovrai prenderla: in futuro dovrai sifonare in mezzo alla calli con un tubicino da areatore per ooter pulire senza tirar via le delicate piantine. Lo so', é un palo, ma te léavevo pure detto: la calli é cosi'. Quando avrai tirato via, spuntato sotto e sciquarto tutte le piantine le ripiantumerai "basse" a ciffetti di 4/6 steli e, vedrai, avrai buone chance. Bisogna peroé vedere, anche se léooeraziine tecnica andasse bene, come si comportera' il fondo allofano e il suo grado di saturazione di carbonati a che punto é. Scusa la domanda ma é la tua primissima vasca? Non riesco a capire la gestione dello start up come sia stata attuata...

Johnny Brillo
09-04-2012, 22:00
Salvo come ti diceva Ninja la procedura è corretta.
Secondo me potresti anche riprendere a fertilizzare una volta ripiantata la calli. In fondo il protocollo ADA prevede l'utilizzo del Brighty K che altro non è che potassio, molto difficilmente si hanno eccessi di potassio in vasca.
Per le alghe ti ripeto che è normalissimo all'inizio usando questo tipo di prodotti quindi non preoccuparti più di tanto, come sono arrivate così se ne andranno.

Ninja Fish
09-04-2012, 22:45
Nonsono d'accordo jhonny: con quali parametri possiamo dire che bisogna re-iniziare a fertilizzare? Ragazzi ogni protocollo va' seguito ma "ne vanno adattati i tempi": altrimenti chiunque, solo leggendo una guida e seguendola, una volta acquistato il tutto, avrebbe una vasca stile amano! Bisogna capire quato influiscono fotoperiodo e, torno a dirlo, la stabilitaé del fondo che é una delle cose cruciali per un corretto start up. Io non metterei niente in vasca dopo la ri-piantumaziine: bisogna attendere la calli e, una volta che si sara' adattata, si inizieranno i vari sottodosaggi dei vari prodotti. Non sottovaluterei il potessio. Ad ogni modo, senza nulla togliere ad AP, per le piante e tutto cio' che ne consegue (protocolli, start, mutaziini, coltivaziini, tecniche ecc) ti consiglio di iscriverti a Rap (rare aquatic plant): é un sito italiano curato da persone competenti ma specifico per le essenze e i loro bisogni. La' troverai molte piu' esperienze e info sulle co diziini delle piante e le loro esigenze. Buone letture! :)

SalvoRGB
10-04-2012, 08:12
La procedura di pulizia degli steli é corretta. Si sciaqua sotto acqua corrente 18/22 gradi per rimuovere microorganismi, alghe o cianobatteri e, tale ooeraziine, si effettua anche quando andiamo a mettere qualche pianta di un altro acquarii dentro un altro. Riguardo la sifonatura é molto semplice: vai col tubo senza campana e sifoni tutta la superfice regolando il flusso con la mano che rgge il tubo fuori dalla vasca. Credimi, prendi la mano in un attimo e dovrai prenderla: in futuro dovrai sifonare in mezzo alla calli con un tubicino da areatore per ooter pulire senza tirar via le delicate piantine. Lo so', é un palo, ma te léavevo pure detto: la calli é cosi'. Quando avrai tirato via, spuntato sotto e sciquarto tutte le piantine le ripiantumerai "basse" a ciffetti di 4/6 steli e, vedrai, avrai buone chance. Bisogna peroé vedere, anche se léooeraziine tecnica andasse bene, come si comportera' il fondo allofano e il suo grado di saturazione di carbonati a che punto é. Scusa la domanda ma é la tua primissima vasca? Non riesco a capire la gestione dello start up come sia stata attuata...



Quindi devo comprare solo un tubo e rimuovere parte dell'acqua del cambio acqua sifonando il fondo... Lo regolo con l'altra mano schiacciando il tubo giusto? Ma quando deve essere grosso il diametro del tubo, ne ho uno a casa che ha un diametro di 2cm scarsi, potrebbe andare bene?

Si è la mia primissima vasca, la gestione dello l'ho gestita insieme ai ragazzi qui del forum... Ho messo come substrato il Power Sand, poi sopra ho polverizzato, se non sbaglio, due cucchiaini di Bacter 100 epoi ho messo il New Amazonia.

Dopo un paio di giorni, all'arrivo delle piante, ho seguito il video che mi aveva postato marcios se non erro e ho messo in vasca i primi 40 litri di acqua biocondizionata, il giorno dopo, altri 40 litri biocondizionata e ho attaccato la pompa caricandola solo con la lana di vetro per una notte.
Il giorno dopo ho rimosso la lana di vetro,montato le cartucce del filtro, azionato fotoperiodo da 5 ore e fertilizzato con brighty k come da protocollo ADA...

Questo è quanto...

Ninja Fish
10-04-2012, 09:10
Il tubo che hai andra' benissimo. Ci prenderai la mano in attimo. Il filtro é sempre ADA? La co2 é stata fatta partire subito? Non ho capito perché uno start in due tempi con mezza acqua si e mezza no... Virtualmente, ripeto, senza alcuna esperienza sarebbe stato meglio attendere il fondo per almeno 3 settimane. Generalmente, allofani come nature soil o aquasoil, hanno in programma cambi a giorni alterni con acqua di rubinetto (poiché generalmente con kh 5/8 e ph 7/7.5) per almeno le prime due settimane. Cio' permette al fondo di saturarsi di carbonati. Sempre generalmente, dopo le prime due settimane di cambi a giirni alterni, si passa a cambi settimanali o ogni 5 giorni per altre 2 settimane: questo, generalmente, permette un'ottimo start up e una regolazine dei valori dell'acqua. Un mese, piu' o meno, é il tempo che ci vuole per permettere al substarto di sfogarsi e stabilizzarsi: sempre eseguendo test "quasi giornalieri" e maniacali. Va' da sé, come avrai capito, che é una gestione molto pij' complessa rispetto a tante altre (come quella di fondi inerti o comunque non allofani) e, sempre se i cambi sono stati eseguiti con la giusta frequenza e con la giusta acqua. E questo, é solamente il primo step che léacquariofilo che utilizza u fondo allofano deve per forza compiere. Insieme a tutto cio', piantumando in start up, bisogna aggiungere léattenzione alle piante che, essendo i valori instabili, hanno bisogno di ancor piu' cura e attenzione. Se poi la piantumazione avviene con una tecnica non corretta le chance che la pianta vegeti sono ancor piu' remote. Non ti ripetero' che avrei atteso un mese per piantumare perché ormai cio' che é fatto é fatto ma, in futuro, ti consiglio di "contollare tutti i suggerimenti e indicazioni che le persone ti danno sul forum" (COMPRESE LE MIE!) incrociandole con altri forum e a ricerche specifiche. Non é detto che chi ti risponda abbia esperienze personali in merito e/o sappia come muoversi e, di conseguenza, quando si parla di allestimenti molto onerosi soprattutto, fidati di chi ti da' i dicazioini ma con riserva: non é detto che il consiglii sia giusto ma, é sicuro, che in caso non lo fosse i soldi e il tempo perso sono tutti tuoi. Adesso al lavoro e posta foto appena ri-piantumato :)

SalvoRGB
10-04-2012, 09:22
Il tubo che hai andra' benissimo. Ci prenderai la mano in attimo. Il filtro é sempre ADA? La co2 é stata fatta partire subito? Non ho capito perché uno start in due tempi con mezza acqua si e mezza no... Virtualmente, ripeto, senza alcuna esperienza sarebbe stato meglio attendere il fondo per almeno 3 settimane. Generalmente, allofani come nature soil o aquasoil, hanno in programma cambi a giorni alterni con acqua di rubinetto (poiché generalmente con kh 5/8 e ph 7/7.5) per almeno le prime due settimane. Cio' permette al fondo di saturarsi di carbonati. Sempre generalmente, dopo le prime due settimane di cambi a giirni alterni, si passa a cambi settimanali o ogni 5 giorni per altre 2 settimane: questo, generalmente, permette un'ottimo start up e una regolazine dei valori dell'acqua. Un mese, piu' o meno, é il tempo che ci vuole per permettere al substarto di sfogarsi e stabilizzarsi: sempre eseguendo test "quasi giornalieri" e maniacali. Va' da sé, come avrai capito, che é una gestione molto pij' complessa rispetto a tante altre (come quella di fondi inerti o comunque non allofani) e, sempre se i cambi sono stati eseguiti con la giusta frequenza e con la giusta acqua. E questo, é solamente il primo step che léacquariofilo che utilizza u fondo allofano deve per forza compiere. Insieme a tutto cio', piantumando in start up, bisogna aggiungere léattenzione alle piante che, essendo i valori instabili, hanno bisogno di ancor piu' cura e attenzione. Se poi la piantumazione avviene con una tecnica non corretta le chance che la pianta vegeti sono ancor piu' remote. Non ti ripetero' che avrei atteso un mese per piantumare perché ormai cio' che é fatto é fatto ma, in futuro, ti consiglio di "contollare tutti i suggerimenti e indicazioni che le persone ti danno sul forum" (COMPRESE LE MIE!) incrociandole con altri forum e a ricerche specifiche. Non é detto che chi ti risponda abbia esperienze personali in merito e/o sappia come muoversi e, di conseguenza, quando si parla di allestimenti molto onerosi soprattutto, fidati di chi ti da' i dicazioini ma con riserva: non é detto che il consiglii sia giusto ma, é sicuro, che in caso non lo fosse i soldi e il tempo perso sono tutti tuoi. Adesso al lavoro e posta foto appena ri-piantumato :)

Ho preso un giorno di ferie e disdetto tutti gli mpegni, mi sono messo all'opera e ho gia rimosso tutta la calli...

Il filtro è Tetra EX 600
La CO2 è stata fatta partire quando la vasca era piena, cioè in contemporanea con fotoperiodo e fertilizzazione.
Ho inserito 40 itri al giorno perchè avevo solo 2 fusti da 20 litri e dovevo aspettare le 12 ore del biocondizionatore prima che potessi travasare dai fusti alla vasca. Quindi mi ci sono voluti 2 giorni per avere la vasca all'80% piena e far partire tutto...

La spugnetta giallognola la rimuovo del tutto adesso che pulisco le piante e lascio solo la radice ? (che dovrò tagliare un pizzico)

Ninja Fish
10-04-2012, 10:06
Il pane di grodan toglilo. Le radicine le spunti e piantumi via via i ciuffetti: mi raccomando l'altezza. Se puo' farti comodo, nel mio topic inside the nature, sono alle prese con la calli: le nostre tecniche sono diverse ma la piantumazione é la medesima. Dalle foto noterai cosa intendo con piantumarla molto bassa. Una foto spesso é meglio di 1000 parole ed é anche per questo che ne abbondo nei miei topic. Mi raccomando e posta le foto. L'impegno e il tempo che stai dedicandoci merita certamente dei successi. :)

Johnny Brillo
10-04-2012, 11:03
Ninja rispetto la tua opinione, ma per me mettere il brighty k in vasca che è potassio e una specie di biocondizionatore non vuol dire "fertilizzare".
In più io gli avevo anche consigliato di non partire con la co2 ma aspettare una ripresa delle piante. Per quanto riguarda quest'ultime sai benissimo che sono d'accordo con te sull'aspettare un loro "cenno" per sapere cosa fare. E' solo osservandole attentamente che si capisce come gestire la vasca.

Non voglio far polemiche inutili perchè l'importante è consigliare Salvo nel miglior modo ed è quello che abbiamo sempre cercato di fare e lo abbiamo spronato a cercare informazioni nel caso in cui non le avessimo noi direttamente. Credo che sia sempre stato messo al corrente della difficoltà di questo tipo di allestimento e dei prodotti che stava andando ad utilizzare.

Conosco bene RAP e la validità del sito, ma non mi sembra tanto corretto suggerire ad un utente di un forum di andare da un'altra parte.

Mi hai fatto ridere quando hai chiesto a Salvo se usava un filtro ADA:-D Ma perchè c'è qualcuno che li compra!?:-D

Ninja Fish
10-04-2012, 13:47
Rispetto il tuo parerr jhonny, ma nn condivido la non divulgazione di altri siti. Non é una pubblicita' ma sono info come altre: se ho bisogno di specifiche e dettagli sulle caridine, ad esempio, non mi limito a leggere AP che é un portale a 360 gradi ma vado su caridine.it dove trovo piu' approfondimenti. Quando si linkano video del tubo si ha léintento di aiutare la divulgazione di qualcosa al fine di dar una mano a chi lo richiede. É la stessa cosa. A mio avviso AP non ha bisogno di comoetiziine poiché non ne ha e, dato che lo so', la maggiir parte dei mod spesso curano piu' siti e/o forum per poter approfondire certi argomenti (caridine, ciclidi africani, killifish ecc ecc ecc). Cio' significa una maggiore capillarizazione delle info e non é un male né per noi né per AP. Anzi! Ritengo inoltre che la bonta' verso il quale sia stato indirizzato salvo sia stata sincera da chiunque ma, dati i problemi, é altrettanto ovvio che, non avendo neanche esperienza, facendo affidamento solo sugli altri, egli abbia toppato qualcosa. E ci sta', capita a tutti. Il mio cosiglio é semplicemente quello di non fidarsi q prriopri ma cercare di aver conferma di ogni suggerimento (rioeto: miei compresi!) e, potendolo fare grazie a iternet, mi é parso un saggio e onesto consiglio. :) Dai salvo posta le foto adesso! ;)

Johnny Brillo
10-04-2012, 14:20
Ok Ninja l'importante è che ci siamo capiti:-))
Linkare un video di youtube e consigliare altri siti per me è un pò diverso, comunque...
Sono io il primo che quando ha bisogno di informazioni cerco quante più fonti possibili per non limitarmi ad un solo punto di vista.
Sbagliare quando sei al primo allestimento è del tutto normale. Anzi è stato bravo ad informarsi e a seguire i consigli che gli sono stati dati facendo l'unico errore nel piantare la calli.
Per fortuna a tutto c'è rimedio.:-)

Salvo scatta sta foto:-D-g03-g03-g03

Ninja Fish
10-04-2012, 14:34
Credimi jhonny, la pensiamo davvro molto simile in realta' :) Eddai Salvo co' steé fotooo!!! :)

marcios1988
10-04-2012, 14:36
Aglià la situazione non sembre essere delle migliori , ma comunque come dicono sia Ninja che Jhonny c'è sempre rimedio sopratutto pazientando, come anche Jhonny ti ha ricordato il protocollo il più delle volte prevede il formarsi delle alghe , ma sta tranquillo il bello dell'acquariofilia e del gestire una vasca è anche questo, trovarsi in situazione e acquisire l'esperienza per uscirne , come ti dicevano a tutti è capitato, ricordo quando quelle maledette filamentose mi infestarono la vasca e io del tutto neofita non sapevo come muovermi e allora le alghe come mi spiegò il Piccinelli(uno dei boss di AP) sono veloci ad arrivare e lente ad andarsene, ma in vasche che raggiungono un giusto equilibrio in seguito faranno fatica a ripresentarsi.
Comunque se le filamentose crescono già una prima cosa che puoi fare è la rimozione meccanica,con una piccola forchettina le giri come fossero spaghetti.

SalvoRGB
10-04-2012, 15:44
Ragazzi ci sto lavorando, la pulitura della calli è una rogna allucinante, però ho levato un sacco di merda, vi posto le foto:


http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/P1060252.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/P1060254.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/P1060256.jpg

Ho già sifonato il fondo, con un po di difficoltà perchè il tubo era grosso a mio avviso e tirava pure il New Amazon, ma alla fine piegando il tubo ho regolato l'intensità e sono stato oltre 5 min a sifonare, forse anche 10 minuti... ho fatto del mio meglio...

Adesso ho altre 10/15 ciocche di calli da pulire e poi inizio a piantumare e solo dopo aver piantumato, aggiungo i 40 litri di acqua che da ieri pomeriggio sta con il biocondizionatore...

Mi sto impegnando, c'è la sto mettendo tutta, che Dio me la mandi buona...

A dopo

arianna91
10-04-2012, 16:07
Ciao a tutti sto seguendo il topic dall iniZio perche devo fare anche io un allestimento stile iwagumi usando prodotti Ada.
Tornando alla tua situazione, quelli nella foto erano i ciuffetti interrati?ma ci avevi lasciato la lanetta nelle radici della calli?

marcios1988
10-04-2012, 16:14
caspita arianna ha ragione ma c'era anche tantissima spugna attaccata

SalvoRGB
10-04-2012, 18:42
Lavoro finito... Che faticaccia ragazzi...

Però grazie a questo ho capito come radica la calli. Praticamente radica non solo alla base ma anche nei vari punti degli steli, per questo si espande orizzontalmente se trova terreno e verticalmente se trova la luce (quest'ultimo lo deduco).

Speriamo attecchisca perchè mi sono proprio, come si suol dire, rotto il cul...

Adesso prima di andare in palestra alle 20:00 spegnerò la luce, ma vorrei sapere se devo riattivare la CO2 e ridare, come da protocollo ADA il Brighty K cioè fondamentalmente potassio.
Giorno 6, 7 e 8 ho utilizzato il Brighty K e la CO2, ieri e oggi solo CO2, adesso ho solo pompa e luce accesa, come mi comporto?

Da quello che leggo nelle caratteristiche del Brighty K, il potassio deve essere per forza somministrato da una fonte esterna e quando scarseggia si riduce la fotosintesi clorofilliana e le piante perdono la loro resistenza alle alghe. Il potassio, a quanto leggo, stimola il metabolismo e la crestita delle radici. Il Brighty K inoltre ha proprietà di neutralizzazione del cloro e ne ostacola il relativo inquinamento dovuta all'acqua di rubinetto che si usa nei cambi (acqua di rubinetto che io uso, ma biocondizionata e tenuta nella tanica con il tappo aperto per 12 ore proprio per far evaporare il cloro)

Ecco comunque le foto :

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706561.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706562.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706563.jpg

Che Dio me la mandi buona...

SalvoRGB
10-04-2012, 19:00
caspita arianna ha ragione ma c'era anche tantissima spugna attaccata

Marcios è stato il tuo video a farmi impantanare in questa situazione :-) quello che mi postasti a pag 27. E' tutta colpa tua...!!! Ovviamente scherzo perchè capisco che è stato fatto solo allo scopo di aiutarmi, ma in realtà la mia inesperienza e quel video mi hanno fatto impantanare -b02-b02-b02
Non si capiva ne che bisognava piantumarla così bassa e nemmeno che bisognava togliere la spugna... -d09-d09-d09

marcios1988
10-04-2012, 20:30
no aspè Salvo , Knott nel video la spugna la taglia ne rimane pochissimo giusto quel mezzo cm dove sono raggrupate le radici... uff

Johnny Brillo
10-04-2012, 20:37
Salvo ora che ti sei fatto un cu.o così ( ) è venuto fuori proprio un bel lavoro. Mi aspettavo che ci fossero più piantine, ma forse alcune sono appena sotto il fondo e altre le avrai perse nel ripulire i mazzetti.
In questo modo la calli dovrebbe svilupparsi e stolonare molto più in fretta.

Per come la vedo io potresti aspettare un paio di giorni e iniziare di nuovo col potassio e la co2 per i motivi che ti avevo detto prima e per quelli elencati da te adesso.
Ninja non sarà d'accordo:-)) Come puoi capire Salvo, l'acquariologia non è una scienza esatta. Ognuno ha i suoi metodi e ogni vasca è un "ecosistema" a se stante.

Ma hai impostato il timer o spegni ancora le luci manualmente?

gimmy770
10-04-2012, 21:27
finalmente hai iniziato
adesso la calli l'hai piantata molto bene cosi cresce subito anche se mi aspettavo di vedere molte piu piantine
sono molto curioso di vedere la vasca quando la calli sarà cresciuta :-))

Ninja Fish
10-04-2012, 22:01
Innanzitutto bravo salvo. Hai piantumato alla giusta altezza e vedo un fondo ben pulito (cosi' mi pate dalle foto). Come ti dicevo, avendo piantumato troppa calli e male, cio' si é dimostrato buono nel fecuperarne il minimo per poter piantumare tutto. Ne hai buttata via davvero un sacco vero? L'importante pero' é il lavoro finale che merita davvero u plauso: se aspettavi un altro paio di giorni, secondo me, non ti si salvava praticamente nulla. Adesso ti chiedo: quante ore hai impostate? E con quanti w/l? Poiché da domani reiniziera' léambientamento delle piantine, credo sia meglio cercare di non fare piu' errori per quanto possibile. L'imprevisto é sempre dietro l'angolo ma almeno si cerca di star tranquilli i start up. Io farei comunque partire la co2 da subito lievemente sottodose (col tester fisso ti regoli easy) per poi portarla a valore ottimale da qui ad una settimana IN BASE AI VALORI. Anche per questo continuo a non esser déaccordo co jhonny: dici di mettere pltassio ma su quali basi se non si sanno neppure i valori delléacqua??? Ho capito il protocollo ma, rioeto, non lo si deve seguire "al giorno" solo perché indicato ma in base alle piante. Si butta potassio cosiderandolo poco piu' di un bioco dizionatore senza neppure conoscere i valori e la saturazione del fondo??? Scusa jhonny ma non mi pate la via piué logica e sicura. Io andrei il piu' piano e cauto possibile. Meglio non fare nulla per un tot e avere un risultato un paio di settimane piué tardi che rischiare di fiammarsi ua seconda volta. Sempre a a parer di ninja é ovvio! :)

SalvoRGB
11-04-2012, 00:02
no aspè Salvo , Knott nel video la spugna la taglia ne rimane pochissimo giusto quel mezzo cm dove sono raggrupate le radici... uff

Knott la spugna la potrebbe levare lavando la calli sotto il rubinetto e non inserendo merd.. in vasca... La prossima vasca che verrà piantumata con la calli, data l'esperienza che ho acquisito, avrà la spugnetta tutta rimossa sin dall'inizio... P.s. ma vedi che io scherzo quando ti dio che è colpa tua ;)
------------------------------------------------------------------------
Salvo ora che ti sei fatto un cu.o così ( ) è venuto fuori proprio un bel lavoro. Mi aspettavo che ci fossero più piantine, ma forse alcune sono appena sotto il fondo e altre le avrai perse nel ripulire i mazzetti.
In questo modo la calli dovrebbe svilupparsi e stolonare molto più in fretta.

Per come la vedo io potresti aspettare un paio di giorni e iniziare di nuovo col potassio e la co2 per i motivi che ti avevo detto prima e per quelli elencati da te adesso.
Ninja non sarà d'accordo:-)) Come puoi capire Salvo, l'acquariologia non è una scienza esatta. Ognuno ha i suoi metodi e ogni vasca è un "ecosistema" a se stante.

Ma hai impostato il timer o spegni ancora le luci manualmente?

Alcune e ho perse, alcune sono interrate, ma nel complesso non ne ho perse tantissime comunque, speriamo bene...

Per la CO2 mi sa che siamo tutti più o meno d'accordo, ma per il potassio mi sa che Ninja è contrario di brutto...
------------------------------------------------------------------------
finalmente hai iniziato
adesso la calli l'hai piantata molto bene cosi cresce subito anche se mi aspettavo di vedere molte piu piantine
sono molto curioso di vedere la vasca quando la calli sarà cresciuta :-))

Con la puliura alcune piante sono andate perse, ma alcuni steli sono interrati,magari completamente, e fuori ho lasciato solo pochissime foglie... Speriamo cresca bene, sono curioso anch'io, dopo essermi fatto un mazzo così ( )

Ninja Fish
11-04-2012, 00:13
Salvo non é che sono contrario al potassio in sé per sé ma adesso aspetterei le piante. Oltretutto, torno a chiederti, a che punto sei con la saturazione del fondo? E i valori dell'acqua? E i nitrati, dopo il cambio del 50%, sono scesi? A mio avviso queste sono info importantissime da tener d'occhio prima di procedere. Inoltre, a quante ore eri arrivato primadella ripiantumaziine e che rapporto w/l hai?

SalvoRGB
11-04-2012, 00:23
Innanzitutto bravo salvo. Hai piantumato alla giusta altezza e vedo un fondo ben pulito (cosi' mi pate dalle foto). Come ti dicevo, avendo piantumato troppa calli e male, cio' si é dimostrato buono nel fecuperarne il minimo per poter piantumare tutto. Ne hai buttata via davvero un sacco vero? L'importante pero' é il lavoro finale che merita davvero u plauso: se aspettavi un altro paio di giorni, secondo me, non ti si salvava praticamente nulla. Adesso ti chiedo: quante ore hai impostate? E con quanti w/l? Poiché da domani reiniziera' léambientamento delle piantine, credo sia meglio cercare di non fare piu' errori per quanto possibile. L'imprevisto é sempre dietro l'angolo ma almeno si cerca di star tranquilli i start up. Io farei comunque partire la co2 da subito lievemente sottodose (col tester fisso ti regoli easy) per poi portarla a valore ottimale da qui ad una settimana IN BASE AI VALORI. Anche per questo continuo a non esser déaccordo co jhonny: dici di mettere pltassio ma su quali basi se non si sanno neppure i valori delléacqua??? Ho capito il protocollo ma, rioeto, non lo si deve seguire "al giorno" solo perché indicato ma in base alle piante. Si butta potassio cosiderandolo poco piu' di un bioco dizionatore senza neppure conoscere i valori e la saturazione del fondo??? Scusa jhonny ma non mi pate la via piué logica e sicura. Io andrei il piu' piano e cauto possibile. Meglio non fare nulla per un tot e avere un risultato un paio di settimane piué tardi che rischiare di fiammarsi ua seconda volta. Sempre a a parer di ninja é ovvio! :)


Grazie Ninja, io c'è l'ho messa tutta, e lo hai visto perchè con le foto hai seguito i lavori anche te... Speriamo bene

Una domanda, perchè mi hai fatto sifonare senza campana? ho avuto non poche difficoltà col solo tubo che mi risucchiava il fondo, la campana non'è fatta appositamente per non far succedere questo?

Ne ho buttata parecchia calli, era marroncina e molto indebolita, si rompeva sola sola, menomale che mi sono preso un giorno di ferie perchè un altro giorno e potevo buttarla tutta, due/3 ciuffi tra cui quello fotografato con la filamentosi, era completamente grigio, morto stecchito...


Ho impostato "manualmente" nel senso che attacco e stacco io manualmente la luce 5 ore di fotoperiodo con un totale di 96 Watt per l'esattezza 4x24 Watt per 110 litri scarsi...

La CO2 posso farla partire, ma non ho il tester, ho quella dell'Askoll con la possibilità di contare le gocce da erogarne al minuto quante ne voglio, ma il tutto lo regolo manualmente tramite un regolatore abbastanza preciso...

Io se sono comunque una persona moderata e cauta, lo sono ancor di più in ques'occasione, quindi il potassio per il momento non lo metto in vasca, almeno sino a quando non vedo crescere rigogliosa la calli, poi allora i riaggiorniamo e ne parliamo, ma per adesso sono molto scottato, anche se effettivamente il potassio aiuterebbe la calli a radicare, così almeno c'è scritto nelle istrauzioni del Brighty K, ma adesso ho molto timore di toppare un'altra volta, credo sarebbe fatale per la calli...

Johnny Brillo
11-04-2012, 00:27
Salvo e se aspetti che ci mettiamo tutti d'accordo su ogni cosa facciamo notte:-)

Facciamo così, per adesso lascia perdere tutto almeno per qualche giorno e vediamo come vanno le cose, come reagisce la calli.

Rifai i test dell'acqua e postali, meglio ancora di volta in volta segnateli da qualche parte così puoi vedere eventuali cambiamenti.

Ninja credo che i nitrati siano ancora molto alti e sarebbe normalissimo. Consigliavo a Salvo di ricominciare con potassio proprio perchè non è quello a fare la differenza ed è molto difficile averne un eccesso in vasca mentre è molto più facile che sia carente.

Allora Salvo che fotoperiodo hai impostato?

SalvoRGB
11-04-2012, 00:30
Salvo non é che sono contrario al potassio in sé per sé ma adesso aspetterei le piante. Oltretutto, torno a chiederti, a che punto sei con la saturazione del fondo? E i valori dell'acqua? E i nitrati, dopo il cambio del 50%, sono scesi? A mio avviso queste sono info importantissime da tener d'occhio prima di procedere. Inoltre, a quante ore eri arrivato primadella ripiantumaziine e che rapporto w/l hai?

Come faccio a capire a che punto è la saturazione del fondo?

Per i valori dell'acqua domattina faccio il test e li posto, adesso non me la sento proprio...

Tra i nitrati ho solo i test di No2 e No3

Ero arrivato a 5 ore con 96Watt per 110 litri scarsi

Johnny Brillo
11-04-2012, 00:35
Perchè non hai messo il timer alle luci?

Comunque aspetta che la calli dia qualche segno di vita, che inizi a mettere qualche nuova fogliolina e poi potrai pian piano ricominciare a fertilizzare ed aumentare la co2.

Per tenere l'erogazione di anidride carbonica sotto controllo non ti servono test se non quello del ph e del kh da incrociare su questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp). Anche se nel fondo ADA c'è la torba se non sbaglio e quella dovrebbe da sola far scendere il ph a valori acidi.
------------------------------------------------------------------------
Il fondo è saturo quando non assorbe più sali dall'acqua e quindi quando il valore del kh e del gh resta lo stesso dell'acqua che inserisci in vasca invece di scendere.

SalvoRGB
11-04-2012, 00:42
Salvo e se aspetti che ci mettiamo tutti d'accordo su ogni cosa facciamo notte:-)

Facciamo così, per adesso lascia perdere tutto almeno per qualche giorno e vediamo come vanno le cose, come reagisce la calli.

Rifai i test dell'acqua e postali, meglio ancora di volta in volta segnateli da qualche parte così puoi vedere eventuali cambiamenti.

Ninja credo che i nitrati siano ancora molto alti e sarebbe normalissimo. Consigliavo a Salvo di ricominciare con potassio proprio perchè non è quello a fare la differenza ed è molto difficile averne un eccesso in vasca mentre è molto più facile che sia carente.

Allora Salvo che fotoperiodo hai impostato?

Johnny però sentire più pareri è sempre una cosa costruttiva, a mio avviso, poi la decisione è ovvio che è una sola, ma potrebbe venire da un compromesso trovato tra tutte le parti, un forum serve anche a questo, o sbaglio?

Domattina rifaccio i test e li posto

Ma un test per il potassio non esiste? Così solo riusciamo a capire se è poco o troppo in vasca...

Il fotoperiodo lo imposto ancora manualmente io (non ho ancora avuto il tempo di comprare un adattatore per la ciabatta) ed'è 5 ore sino a giovedì 12, per poi passare a 5 ore e 30 minuti...

Johnny Brillo
11-04-2012, 01:06
Ma infatti devi sentire più pareri possibili e non fermarti solo a quello che ti diciamo noi, ma informarti il più possibile con tutti i mezzi a tua disposizione. Poi ragionare su ogni cosa soprattutto su quelle su cui non si è d'accordo fa bene a tutti per capire meglio e magari imparare qualcosa di nuovo.:-)
Il test del potassio non c'è o almeno io non l'ho mai visto forse proprio perchè difficilmente si riesce ad avere in eccesso, capita molto più di frequente che ci siano carenze di tale elemento.
Ok allora aspettiamo i valori e poi vediamo come procede la situazione. Cerca di fare i test più spesso possibile anche una volta al giorno se puoi, in particolare quelli del ph, kh e gh.

SalvoRGB
11-04-2012, 09:31
Ecco i dati dei test appena effettuati:

PH: 7,5
GH: 5
KH: 3
No2: 0,05 mg/l
No3: 25 mg/l

Rispetto al 7 Aprile PH e GH sono rimasti invariati, il KH ha perso 1 punto, No2 2 No3 sono scesi drasticamente...

Come procedo riguardo fotoperiodo, CO2 ed eventualmente anche il potassio?

marcios1988
11-04-2012, 10:36
io per il fotoperiodo partirei con 5/6 ore al giorno ma a sto punto non con tutti i watt sparati ma toglierei un neon rimanendo con 72 watt, dando comunque lo stimolo alla fase vegetativa della calli ma senza esagerare coi watt, poi quando si assesta e parte parti coi 96 watt.
Magari togli un neon da 6500 K°.
Anche per la CO2 mi ripeto parti con poche bolle al minuto ma parti.
Bisogna dare alla piante se pur lievemente lo stimolo alla vegetazione.
Arrivando anche se in un tempo più lungo a un ph/kh che ti facci capire che la CO2 è egreggiamente sciolta (in questo il primo valore utile del ph a kh invariato è di 6,8) non ti dico di arrivarci immediatamente però

gimmy770
11-04-2012, 12:21
purtroppo la plafoniera che ha salvo che dovrebbe essere uguale alla mia non consente di far funzionare i neon in numeri dispari o 2 o 4 neon (perchè ha internamente 2 ballast 2x24w)

marcios1988
11-04-2012, 14:41
basta smontare un neon dalla plafoniera e risolve

gimmy770
11-04-2012, 15:21
se ne smonto uno non si accende l'altro vanno a coppia

marcios1988
11-04-2012, 15:47
ma sei sicuro ,alla mia plafo nse e tolgo uno si accende solo quello collegato e tranquillamente si possono sostituire i t5 da 24 watt anche con quelli da 14 watt che hanno egual misura

gimmy770
11-04-2012, 16:04
si ne sono certo la mia l'ho presa rotta e me la sono riparata da solo all'interno monta due ballasta da 2x24w il che significa che il ballast fa partire i neon solo se sono entrambi collegati se io a quel ballast tolgo un neon non fa funzionare l'altro
poi non so ci sono tanti modelli puo essere che a salvo funziona però alla mia sono sicuro al 100% che non funziona anche perchè ho pure provato

Ninja Fish
11-04-2012, 17:30
Concordo con marcios. 72 watt su 80 litri vanno piu' che bene soprattutto in start. E co tinuo a consigliare co2 da subito anch'io sottodosata e occhio a cosa fanno le piante e ai valori prima di mettere altro in vasca.

marcios1988
11-04-2012, 17:43
Concordo con marcios. 72 watt su 80 litri vanno piu' che bene soprattutto in start. E co tinuo a consigliare co2 da subito anch'io sottodosata e occhio a cosa fanno le piante e ai valori prima di mettere altro in vasca.

Ninja questo è il primo post dove ci troviamo daccordo o sbaglio :D

SalvoRGB
11-04-2012, 18:12
I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?

Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak

Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?

SalvoRGB
12-04-2012, 00:53
I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?

Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak

Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?

Sono riuscito a rimuovere un neon da 6500K e la lampada funziona, ma l'ho potuto fare solo dopo aver dato 5 ore di luce a 96watt perchè prima non ero a casa.
Da domani quindi 72 watt ;)
Ho riattivato la CO2 a 5 bolle al minuto, spero vadano bene...

Ho notato però che già le paretine interne dei vetri si stanno sporcando di una specie di fuliggine grigiastra, fuliggine che è presente anche in superficie, sembra polverosa in superficie.
Ho pulito poi con della lana perlon la linea di galleggiamento e la lana perlon è diventata marroncina, che sta succedendo? Sono altre alghe?

Johnny Brillo
12-04-2012, 01:45
Salvo per me potevi anche lasciare tutti e quattro i neon visto i 100 litri netti e visto che sei partito con cinque ore di luce, comunque...
La co2 per adesso va bene.
Che i vetri si sporchino all'inizio è normale e anche la patina in superficie che puoi togliere se diventa eccessiva con dello scottex, lo lasci a galla e lo togli portando via la patina.
Se la lana è diventata marrone è probabile che siano delle diatomee, sono alghe dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto. Niente di preoccupante come vedi vanno via semplicemente strofinando un pò con le mani o la lana.

Ninja Fish
12-04-2012, 02:22
@marcios: ma no dai! :) @salvo: ma i litri netti sono 100? Mi pareva d'aver capito 80... La co2 la controlli col tester fisso areagente. Si inserisce il reagente in un apmpolla capovolta di vetro soffiato. La gradazione va' dal blu al giallo in base a carenza o eccesso di anidride carbonica sciilta in acqua. In pratica solitamente, il valore ottimale corrisponde ad un colore verde chiaro (direi quasi verde pisello...). Per tenere la co2 sottodosata ti basta impostare la somministeazione fino ad avere un colore verde scuro. Dopo una settimana/10 giorni sara' dosata fino ad avere il colore perfetto. Cio' comporta uno start della pianta piu' controllata e la possibilita' di non feftilizzare per sicurezza. All'aumetare graduale del fotoperiodo e al dosaggio ottimale del gas sara' i trodotta anche la fertilizzaziine in colonna. A parte il vetro sporco come vedi lacalli? E i nitrati sono ulteriirmente scesi? Se fossero ancora alti u altro cambio sarebbe consigliato. Ma continua cosi', il lavoro merita un successo.

Marco.88
12-04-2012, 10:44
Puoi risparmiarti sicuramente il test permanente di co2, ti basta incrociare i valori di ph e kh sulla tabella della CO2... è davvero semplice.

Ninja Fish
12-04-2012, 11:59
@marco88: sarebbe molto semplice, come tu dici, "se" ph e kh fossero stabili e, dal momento che mi pare impossibile conoscere il punto di saturazione dato che, anche se chiesto da me piu' volte, per salvo non é possibile averne il controllo, soprattutto in start. Ecco perché il test permanetnte, a mio avviso, serve.

Marco.88
12-04-2012, 12:20
certo è anche vero questo. Ad ogni modo i valori sono destinati a stabilizzarsi e per ora a mio parere il livello di co2 è trascurabile...è imporante che venga erogata in modo costante senza pause o sbalzi. ;-)

SalvoRGB
12-04-2012, 15:48
Allora il test della C=2 devo vedere se riesco a trovarlo oggi pomeriggio in città qui da me... sarà difficile comunque, in caso non lo trovassi qual'è questa tabella della CO2 dove potrei incrociare i valori di ph e kh, almeno abbiamo sommariamente un valore della CO2, speriamo trovo il test così la tabella non servirà.

Per quanto riguarda gli altri valori, ho appena fatto i prelievi e sono:

PH 7,5
GH 5
KH 3
NO2: 0,05
NO3: valore compreso tra 50 e 75 mg/l (nella scala colorimetrica che ho il colore della provetta è sicuramente più scuro di 50 e più chiaro di 75 mg/l, ma non ho i valori colorimetrici intermedi)

La CO2 comunque è erogata a 5 bolle minito, e ho messo a decantare da stamattina alle 7:30 40 litri di acqua con il biocondizionatore, in caso servisse un cambio di 40 litri sarei pronto per le 19:30 di sasera o per le 7:30 di domattina (non ricordo se il biocondizionatore deve stare 12 o 24 ora prima di inserire l'acqua in vasca)

Marco.88
12-04-2012, 15:54
http://www.acquariodolce.it/forum/do...da01&mode=view
eccola! ;-)

SalvoRGB
12-04-2012, 17:04
http://www.acquariodolce.it/forum/do...da01&mode=view
eccola! ;-)

Mi dice Page Not Found :-(

marcios1988
12-04-2012, 17:46
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Marco.88
12-04-2012, 17:59
;-) è lei!!

SalvoRGB
12-04-2012, 18:09
;-) è lei!!

Grazie Marco, comunque secondo i test che ho fatto e secondo la tabella, avendo avuto sempre un PH di 7,5 e avendo avuto una sola volta il KH a 4 e 2 volte il KH a 3 la CO2 erogata risulta in tabella poca.

Ho comunque ordinato i test perchè come vi dicevo non li ho trovati, mi arriveranno Martedì prossimo. La calli sembra stazionaria, alcune foglioline sembrano sofferenti, in un mazzetto c'è un filamento che non riesco a capire se è una radicina sofferete, perchè ingrigita, ma tutto sommato non è morta come i ciuffetti che ho rimosso quando erano stati attaccati dalla filamentosi.
Credo che una non morte della calli sia da considerare un passo avanti.
Oggi ho comprato il timer per dare le 5 ore di luce sempre dalle 18:00 alle 23:00...
Vediamo come si evolve la situazione, ma rispondetemi alla domanda che ho posto nel mio penultimo post sul cambio parziale dei 40 litri di acqua se devo farlo o no considerando gl NO3 tra 50 e 75 mg/l

Ci sentiamo in serata

Grazie mille sempre a tutti per il supporto, se non fosse per voi altro che calli, recuperi, sifonatute, tabelle, ecc... ecc...

Ninja Fish
12-04-2012, 18:15
i nitrati, in effetti, sono purtroppo ancora alti. Il kh, invece, se l'assorbimento del fondo fosse concluso, andrebbe quasi bene poiché, sempre parlando per la calli, un kh di 4 sarebbe l'ideale insieme ad un ph di 6,8/6,5. Se quindi léassorbimento fosse concluso, dovresti passare a sola osmosi + sali (consigliato sempre) oppure osmosi tagliata con rubinetto (ma ti trovi in acqua cio' che esce dal rubinetto ovviamente). Purtroppo non posso dapere gli esatti tempk d'assorbimento anche se un kh a 3 con ph a 7,5 mi fa' pensare che il fondo non si sia ancora saturato a dovere. Ovviamente, quando la situazione sara' stabile, sara' sufficente tu abbia acqua a kh 4 e ph 7 per i cambi. Il kh rimarra' invariato e il ph scendera a valora ottimale di 6,8/6,5 grazie alla somministrazione di co2. Oltretutto, qualora l'assorbimento non fosse concluso, kh 3 é un po' il limte per non aveer sbalzi di ph e quindi regolati un po'. La tabella sulle quantita' di co2 le trovi ovunque in rete in un attimo ma, come dicevo, meglio un tester. Io lo uso in start anche con i fondi inerti e dove i valori sono sempre stabili poichl da' piué sicurezza e ancge tranquillita'.

SalvoRGB
12-04-2012, 18:24
i nitrati, in effetti, sono purtroppo ancora alti. Il kh, invece, se l'assorbimento del fondo fosse concluso, andrebbe quasi bene poiché, sempre parlando per la calli, un kh di 4 sarebbe l'ideale insieme ad un ph di 6,8/6,5. Se quindi léassorbimento fosse concluso, dovresti passare a sola osmosi + sali (consigliato sempre) oppure osmosi tagliata con rubinetto (ma ti trovi in acqua cio' che esce dal rubinetto ovviamente). Purtroppo non posso dapere gli esatti tempk d'assorbimento anche se un kh a 3 con ph a 7,5 mi fa' pensare che il fondo non si sia ancora saturato a dovere. Ovviamente, quando la situazione sara' stabile, sara' sufficente tu abbia acqua a kh 4 e ph 7 per i cambi. Il kh rimarra' invariato e il ph scendera a valora ottimale di 6,8/6,5 grazie alla somministrazione di co2. Oltretutto, qualora l'assorbimento non fosse concluso, kh 3 é un po' il limte per non aveer sbalzi di ph e quindi regolati un po'. La tabella sulle quantita' di co2 le trovi ovunque in rete in un attimo ma, come dicevo, meglio un tester. Io lo uso in start anche con i fondi inerti e dove i valori sono sempre stabili poichl da' piué sicurezza e ancge tranquillita'.

Al momento però dispongo solo di acqua di rubinetto, mi informo se trovo i sali e eventualmente domani facciamo acqua di osmosi + sali, oppure stasera stesso faccio il cambio con la mia acqua biocondizionata?
Io non ci capisco tanto al momento, sono un po in confusione sinceramente, ci sono tante cose da tenere sotto controllo e non vorrei la calli morisse non avendo ancora a disposizione acqua ad osmosi, sali, test CO2...
Guidatemi voi perchè io al momento non so che fare, dai pochi giorni di esperienza che ho, ho imparato che con dei nitrati così alti il cambio bisogna farlo, poi non so, ditemi voi...

gimmy770
12-04-2012, 18:28
sei riuscito a fare andare la plafoniera con 3 neon alla fine anche se sono esternamente uguali dentro avranno qualcosa di diverso io ho anche riprovato oggi ma a me con 3 neon non va o 2 o 4

SalvoRGB
12-04-2012, 18:40
sei riuscito a fare andare la plafoniera con 3 neon alla fine anche se sono esternamente uguali dentro avranno qualcosa di diverso io ho anche riprovato oggi ma a me con 3 neon non va o 2 o 4

Si, a me con 3 neon funziona ugualmente, ma ho lasciato a 4 perchè avendo 100 litri a quanto pare vanno bene 96 watt

marcios1988
12-04-2012, 19:01
comunque la pianta rimarra stazionaria almeno almeno 10 gg quindi tranquillo

Ninja Fish
12-04-2012, 19:05
salvo édifficile dire con precisione cosa fare con una vasca di un'altra persona, specie se in ballo ci sono prodotti molto piu' costosi di altri (buttar via dei prodotti ada non fa' bene al portafoglio...) e, la responsabilita' di qualsiasi esito non puo' esser imputata a nessuno. Specificato questo e, specificato che al posto tuo non mi sarei messo "solo" nella mani delle persone di un forum (me compreso ovviamente) ma avrei studiato prima i fondamentali dell'acqua e della chimica di essa, le linee che possiamo darti sono solo guide e, come vedi, con pareri diacordanti e che quindi portano poi te ad una decisiine casuale (esempio: jhonny il potassio lo darebbe mentre io no: sia me che jhonny siamo in buona fede e vogliamo solo aiutarti ma hai 2 scelte e dovrai prendere o una o l'altra strada). Non esiste, purtroppo, il protocollo perfetto cosi come riportato in siti o confeziini o altro e non c'é di nessuna marca. Alle volte protocolli dimezzati vanno da dio e altre volte, i meddsimi prodotti, a dosi piene non riescono a far bene. Questo perché le variabili sono troppe e fanno si che 2 identiche vasche siano colme di differenze seppur identiche. Questa é l'acquariofilia, benvenuto! Un mix di conoscenza, passione ed "esperienza" fanno si' che si abbiano dei risultati. Ma non temere, questa vasca ti arricchira' molto per le future! :)
------------------------------------------------------------------------
comunque la pianta rimarra stazionaria almeno almeno 10 gg quindi tranquillo In realta' dipende... Vedendola nella mia vasca, coltivandola da un mese, dopo una settimana la pianta se le condizioni sono giuste si é gia' adattata ed é gia' monimamente partita. E uso un "fondo inerte"....

Johnny Brillo
12-04-2012, 21:48
Sono d'accordo con Ninja......per questa volta#18
Non essendo una scienza esatta ognuno vede ha le sue teorie a parte delle linee guida uguali per tutti.
Non so se ti avevo mai segnalato questi articoli (http://www.acquaportal.it/Dolce/) dai quali puoi imparare molto.
Come al solito su qualcosa non devo essere d'accordo con Ninja:-D Il test permanente della co2 non lo trovo valido e può farti sbagliare nel dosaggio. meglio usare la tabella che ti hanno postato ed incrociare i valori di ph e kh.
Salvo per adesso io continuerei a fare i cambi solo con acqua di rubinetto per continuare a saturare il fondo.

marcios1988
12-04-2012, 22:34
si ma in 10 giorni non c'è l'esplosione vegetativa che lui spera , c'è una ripresa ma non immediatamente spinta, poi ovviamente c'è da dire che ogni vasca è un mondo a se stante

SalvoRGB
12-04-2012, 23:08
Sono d'accordo con Ninja......per questa volta#18
Non essendo una scienza esatta ognuno vede ha le sue teorie a parte delle linee guida uguali per tutti.
Non so se ti avevo mai segnalato questi articoli (http://www.acquaportal.it/Dolce/) dai quali puoi imparare molto.
Come al solito su qualcosa non devo essere d'accordo con Ninja:-D Il test permanente della co2 non lo trovo valido e può farti sbagliare nel dosaggio. meglio usare la tabella che ti hanno postato ed incrociare i valori di ph e kh.
Salvo per adesso io continuerei a fare i cambi solo con acqua di rubinetto per continuare a saturare il fondo.


Si, ma lo faccio adesso questo benedetto cambio?

Mi spieghi meglio che significa saturare il fondo? Come mi accorgo che è già saturo?
------------------------------------------------------------------------
si ma in 10 giorni non c'è l'esplosione vegetativa che lui spera , c'è una ripresa ma non immediatamente spinta, poi ovviamente c'è da dire che ogni vasca è un mondo a se stante

Io spero 1 che intanto non muoia, poi che vegetativamente esplode dopo 10 giorni o dopo 15 non lo so, l'importante che parte, perchè ciò ci farà capire meglio la situazione della vasca

Johnny Brillo
12-04-2012, 23:17
Il fondo sarà saturo quando vedrai i valori di kh e gh che non si abbassano più come sta succedendo adesso.
Adesso il fondo ADA ti abbassa questi valori perchè assorbe i sali disciolti in acqua, quando sarà saturo i valori dell'acqua resteranno costanti.
Fallo il cambio e continua a tenere sotto controllo i valori e a postarli.

SalvoRGB
12-04-2012, 23:38
salvo édifficile dire con precisione cosa fare con una vasca di un'altra persona, specie se in ballo ci sono prodotti molto piu' costosi di altri (buttar via dei prodotti ada non fa' bene al portafoglio...) e, la responsabilita' di qualsiasi esito non puo' esser imputata a nessuno. Specificato questo e, specificato che al posto tuo non mi sarei messo "solo" nella mani delle persone di un forum (me compreso ovviamente) ma avrei studiato prima i fondamentali dell'acqua e della chimica di essa, le linee che possiamo darti sono solo guide e, come vedi, con pareri diacordanti e che quindi portano poi te ad una decisiine casuale (esempio: jhonny il potassio lo darebbe mentre io no: sia me che jhonny siamo in buona fede e vogliamo solo aiutarti ma hai 2 scelte e dovrai prendere o una o l'altra strada). Non esiste, purtroppo, il protocollo perfetto cosi come riportato in siti o confeziini o altro e non c'é di nessuna marca. Alle volte protocolli dimezzati vanno da dio e altre volte, i meddsimi prodotti, a dosi piene non riescono a far bene. Questo perché le variabili sono troppe e fanno si che 2 identiche vasche siano colme di differenze seppur identiche. Questa é l'acquariofilia, benvenuto! Un mix di conoscenza, passione ed "esperienza" fanno si' che si abbiano dei risultati. Ma non temere, questa vasca ti arricchira' molto per le future! :)


Tutte le mie passioni, da piccolo i PC, da grande la Fotografia, il Birdwatching, ecc... sono sempre partite dalle info prese dai forum, questo perchè penso che entrare in un forum e trarre nozioni, consigli, opinioni da esso e dai suoi utenti è una cosa che fa solo chi veramente vuole intraprendere una strada corretta sul da farsi.

Avrei potuto fidarmi del negoziante che mi ha costruito l'acquario che mi ha detto, "non ti ci mettere in quesa situazione, con gli acquari zen perchè io una volta ci ho provato e me ne sono pentito", credo che personalmente non sapeva neanche cosa fosse un iwagumi, definendolo acquario zen.

Detto questo, nel forum trovo e ho sempre trovato gente che come me si mette a disposizione, nel suo piccolo con gli altri, cercando di aiutarli sempre a fin di bene, perchè appunto tutto nasce da una vera passione.

Se siamo quì a discutere è perchè abbiamo, la passione per l'acquariofilia, chi più chi meno, ma non ci siamo limitati solo a farci consigliare o sconsigliare da un negoziante che magari pensa solo al suo profitto, e che non avendo ne i prodotti ADA e nemmeno i prodotti che il buon Johnny mi ha fatto acquistare, voleva deviarmi verso l'acquisto dei suoi di prodotti.

Personalmente ti posso assicurare quindi, che tutti i consigli che mi date quì sono fatti solo a fin di bene e allo scopo di mettere a disposizione la vostra esperienza nei miei confronti, e qualora qualcosa dovesse andare storto, come fu per la prima piantumazione della calli, non ho puntato il dito contro chi mi ha consigliato il video dove si capiva come piantumarla (l'ho fatto solo in maniera scherzosa, ma si capiva palesemente)

Poi Dio volle che arrivasti tu e mi consigliasti il lavoro sulla calli, che feci perchè appunto vedevo anche io che la situazione non andava affatto bene.

Tutto questo per dirti che sicuramente ogni vasca è un mondo a se, sicuramente è difficile consigliarmi perchè non avete la vasca davanti, però la tecnologia ci consente di fare, fortunatamente , grandi cose a distanza.

Fare i test, postare i risultati, le foto, ecc... è un modo intelligente di utilizzare la tecnologia, tutto l'opposto di facebook per esempio, che se usato in maniera poco intelligente è soltanto una perdita di tempo. Un forum no, impari, accresci le tue conoscenze, conosci gente, anche se virtualmente, ed è questo quello che ho fatto.

Non mi sono quindi avventato da solo nel mondo dell'acquariofilia, se vai alla prima pagina troverai il link di riferimento ad un'altra discussione, la prima di altre 8 pagine dove (mi viene da ridere adesso) sono partito dal mobile dell'Ikea per metter su questa vasca.

Non mi sono sentito, e non sono stato quindi mai da solo, ho avuto delle guide come Johnny, al quale ho dedicato il nome della mia vasca, Brillo, Marcios, te, e altri che adesso non ricordo il nome, e me ne scuso, ma non mi sono mai sentito da solo. Sicuramente mi sono comportato diverssamente da come ti saresti comportato tu, però credimi, ho cercato di informarmi il più possibile su tutto, naturalmente nei limiti del tempo che ho a disposizione, perchè grazie a Dio lavoro, ho 'hobby della fotografia, vado in palestra, ecc...

Adesso non vorrei dilungarmi tanto, già l'ho fatto abbastanza, ma non posso credere che so correndo il rischio di andare a buttare tutto il fondo e il substrato ADA...

Credo invece, che fondo e substrato con il bacter 100 siano stati un nutrimento un po eccessivo per la calli che l'ha debilitata e l'ha fatta attaccare dalla filamentosa, per questo motivo ho interrotto l'immissione di potassio in vasca, perchè credo che nutrienti già ce ne siano abbastanza. Ripartirò con il potassio, come se fosse il primo giorno, applicando il calcolatore di Ferdinando che adesso non ricordo il suo nick sul forum http://www.aquazen.it/strumenti/calcola_il_tuo_protocollo.htm#ADA
solo quando la calli inizierà a vegetare.

Ho appreso che anche il filtro deve maturare e che deve formare i batteri che fanno parte della vita della vasca.

Ho appreso che meno volte metto le mani in acqua e meglio è, ma ancora ho tanto da apprendere, ma qui, grazie a voi non mi sento solo, stanne certo.

Salvo
------------------------------------------------------------------------
Il fondo sarà saturo quando vedrai i valori di kh e gh che non si abbassano più come sta succedendo adesso.
Adesso il fondo ADA ti abbassa questi valori perchè assorbe i sali disciolti in acqua, quando sarà saturo i valori dell'acqua resteranno costanti.
Fallo il cambio e continua a tenere sotto controllo i valori e a postarli.

Mo lo faccio sto cambio allora, volevo farlo di testa mia perchè c'è l'NO3 troppo alto.
L'acqua ha 16 ore che è nelle taniche con il biocondizionatore, vado o aspetto le 24 ore Johnny? Non ricordo se mi dicesti che deve stare 12 o 24 ore a legare i metalli pesanti con il tappo aperto per far evaporare il cloro...

Johnny Brillo
13-04-2012, 01:09
Bel discorso Salvo, quasi commevente:-))#25 Nulla da aggiungere, hai già detto tutto.

Ritornando alla vasca il cambio puoi farlo senza problemi. Gli no3 alti purtroppo credo che dureranno per un pò anche con i cambi visto le tante sostanze organiche presenti nel fondo ADA.
Questo fondo di certo non danneggia la calli come anche altre piante, è ricco di nutrienti e proprio per questo il protocollo ADA prevede l'utilizzo per i primi mesi solo del potassio perchè è l'unico che forse è carente e basta la mancanza o la scarsità di un elemento per far stentare le piante.
Comunque lasciando stare questi ragionamenti tu cerca solo di controllare i valori e postarli di volta in volta. Come hai giustamente detto adesso devi solo aspettare e mettere le mani in vasca il meno possibile.
Nel frattempo che aspetti cerca di leggere le guide e gli articoli che ti avevo postato, ti saranno molto utili.

PS ora so anche cos'è il birdwatching:-D

fabriziooo83
13-04-2012, 01:39
PS ora so anche cos'è il birdwatching:-D

:-D sono andato anch'io a vedere cos'era!! #rotfl#

Ninja Fish
13-04-2012, 02:42
Allora, innanzitutto grazie salvo! Mi hqnno mandato in tanti....ma addirittura dio... Scherzi a parte, il protocollo ada, se non vado errato, richiede cambi del 50% a giorni alterni sia per la saturazione che per tuto cio' che il fondo allofano rilascia. Quindi, finché hai i nitrati alle syelle, cambi molto frequenti. No3 a zero significa che in acqua non c'é nutrimento per le filamentose d'avvio e, di conseguenza, nessun nutrimento per le piante. A quel punto, test alla mano, potrai iniziare a sottodosare i nutrienti. Foto, foto!!! :)

SalvoRGB
13-04-2012, 08:39
Grazie a voi ragazzi...

Allora, ho appena effettuato il cambio di 40 litri, e ne ho approfittato, una volta che si è abbassata la linea di galleggiamento, per pulire il vetro, quindi metà vetro della vasca, con la lana, e ho ancora riscontrato una leggera fuliggine marroncina nella pareti. Non è tantissima, ma è presente, sembra sporco, marroncino tipo fangoso, ma saranno degli organismi, non so...

Stasera dopo le 20:00 quando rientro dal lavoro faccio nuovamente i test di tutto e ve li posto, intanto metto nuovamente a stagnare con il biocondizionatore altri 40 litri di acqua...

Buona giornata a tutti ;)

gimmy770
13-04-2012, 10:17
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

marcios1988
13-04-2012, 12:24
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

LA patina marrone può essere anche dovuto a un piccolo insediamento di diatomee, ma questo è l'ultimo dei problemi avendo pochi sali dispersi in vasca :)
Anche io ora so cosa sia il birdwatching :-D

SalvoRGB
13-04-2012, 14:49
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

Sarà stato allora perchè ho sifonato il fondo quando ho rimosso la calli, si è alzato tanto pulviscolo in quell'occassione... L'importante che non sono alghe... Ho il terrore delle alghe ormai :-)

gimmy770
13-04-2012, 14:58
nel caso sono diatomee come dice marcios sono le alghe piu semplici da far sparire

SalvoRGB
13-04-2012, 15:13
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

LA patina marrone può essere anche dovuto a un piccolo insediamento di diatomee, ma questo è l'ultimo dei problemi avendo pochi sali dispersi in vasca :)
Anche io ora so cosa sia il birdwatching :-D


Potrebbero esserlo, ho letto su Wikipedia che le diatomee immagazzinano le loro riserve nutritive sotto forma di goccioline di olio, le quali permettono loro di galleggiare liberamente, rimanendo così in prossimità della superficie, ben esposte alla luce del sole.
Infatti io ho in superficie una patina oleosa che pensavo fosse la CO2 non sciolta invece mi sa proprio che sono le diatomee

Leggendo ancora su Wiki e guardando bene la vasca, le presunte diatomee sono pure un po sulle Seirye Stone e forse anche su alcune foglioline di calli.

Saranno state queste, le macchioline nere che rimuovevo dalla calli in fase di pulitura l'altro giorno, e che andavano comunque via abbastanza facilmente...

Siamo sicuri che non possano far danni? Non credo invadono tutto l'acquario??? http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&biw=2133&bih=1052&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=cX09WYKX7x8grM:&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/articoli/marino/malattiealghe/alghe/bacillariophyceae.asp%3FStampa%3Dtrue&docid=ZPsgNfU35L9URM&imgurl=http://www.acquaportal.it/articoli/marino/malattiealghe/alghe/images/diatomee.jpg&w=220&h=200&ei=kSaIT9rSA8XP4QTE8rnLCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1672&vpy=533&dur=207&hovh=160&hovw=175&tx=100&ty=105&sig=104352555284407624470&page=1&tbnh=160&tbnw=175&start=0&ndsp=43&ved=1t:429,r:41,s:0,i:173

gimmy770
13-04-2012, 15:25
nel caso fai una f0to ma se sono diatomee ti assicuro che nn fanno danni finiti i silicati in acqua spariranno

SalvoRGB
13-04-2012, 15:43
nel caso fai una f0to ma se sono diatomee ti assicuro che nn fanno danni finiti i silicati in acqua spariranno

Si, stasera faccio una foto e la guardiamo insieme... ;)

Ho trovato il Test permanente della CO2, stasera aggiungo anche questo insieme agli altri test...

Ninja Fish
13-04-2012, 15:57
Ottimo salvo. Ricorda pero' che il viraggio del colore non avviene istantaneo ma nel giro di 12/24 ore a seconda della marca (i dennerle iniziano a virare dopo circa 10 ore ad esempio). Quindi, se dopo un paio d'ore il reagente é sempre blu scuro non allarmarti aumentandk léerogazioe di co2 ma attendi che il reagente "reagisca". :)

SalvoRGB
13-04-2012, 16:38
L'ho trovato della SERA, dovrò leggere le istruzioni stasera... Ho visto solo che c'è un'ampolla che va riempita con un po di acqua della vasca e qualche goccia di reagente, poi non ho avuto il tempo di continuare a leggere le istruzioni per quanto riguarda i tempi e altro...

Se i tempi dovessero essere così lunghi, in serata posto solo i risultati dei test del PH, GH, KH, ecc... e domani quello della CO2

Mi sono informato sul test del Potassio, ma il negoziante mi ha detto che non esiste... E' vero?

Marco.88
13-04-2012, 18:23
c'è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-expert-line-aquatest-potassium-test-potassio-range-0400pm-p-9877.html
ma quanto costa????

SalvoRGB
13-04-2012, 19:40
c'è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/elos-expert-line-aquatest-potassium-test-potassio-range-0400pm-p-9877.html
ma quanto costa????

E a quanto ho letto il flaconcino è da 100 ml e ogni test ne richiede 10 di ml, quindi il costo sarebbe di 3,30 € per test #28g

marcios1988
13-04-2012, 22:48
per le diatomee puoi stare tranquillo sono tra le prime a formarsi e andranno via da sole, anzi considerando i tuoi kh e gh già bassi presto spariranno , tra i loro costituenti come hai isto c'è il silicio, quindi sparito quello sparite le diatomee :)

SalvoRGB
14-04-2012, 00:18
Allora ragazzi, i valori effettuati con i miei test Aquili sono i seguenti:

PH inferiore a 7,5. E' più chiaro del celeste del 7,5
GH 5
KH 3
NO2: 0,1 mg/l
NO3: 25 mg/l

Domani vi aggiorno sulla quantità di CO2 disciolta

Vi allego le foto appena fatte per vedere insieme la situazione ;)

http://s7.postimage.org/x1suqwryf/D706565.jpg (http://postimage.org/image/x1suqwryf/)

http://s7.postimage.org/e1tcqtklj/D706566.jpg (http://postimage.org/image/e1tcqtklj/)

http://s7.postimage.org/3wzaezrev/D706567.jpg (http://postimage.org/image/3wzaezrev/)

http://s7.postimage.org/lcy1uffrb/D706569.jpg (http://postimage.org/image/lcy1uffrb/)

http://s7.postimage.org/yfy9rfvd3/D706572.jpg (http://postimage.org/image/yfy9rfvd3/)

http://s7.postimage.org/97mmp956v/D706573.jpg (http://postimage.org/image/97mmp956v/)

gimmy770
14-04-2012, 00:30
le alghe sono un'inizio di diatomee e la patina in superficie dovrebbe essere film batterico
tutto nella norma
questa è come era la patina sulla superficie nel mio caso quando feci il polverone con la fluorite

http://s14.postimage.org/cu3imdobx/DSCN3800.jpg (http://postimage.org/image/cu3imdobx/)

SalvoRGB
14-04-2012, 01:24
Da me allora stanno per iniziare a proliferarsi, ma non c'è quindi la possibilità di bloccare questa infestazione di diatomee?

fabriziooo83
14-04-2012, 01:52
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ninja Fish
14-04-2012, 04:24
Salvo dalle foto direi che per adesso puoi sentirti molto soddisfatto. Hai fatto davvero un ottimo lavoro. La calli poi, ribadisco, é stata piantumata alla perfeziine. Solo un appunto riguardo quest'ultima e la fertilizzaziine. Purtroppo, a causa dell'errata piantumazione iniziale e di una gestione "storta", molta della calli é andata persa e, anche se quella rimasta puo' essere sufficente allo scopo, non copre pero' un 80% minimo del fondo a disposizione come consigliato proprio da ada per il suo protocollo. É una considerazio e che va' fatta prima di re-iniziare con la fertilizzaziine in colonna. Co unque ancora bravo!

SalvoRGB
14-04-2012, 09:38
Vuol dire allora che quando riinizierò a somministrare potassio con la fertilizzazione in colonna, se per 100 litri al momento ne devo somministrare da protocollo 5 ml, magari considerando questa bassa copertura, ne somministrerò solo 4 di ml, giusto?

Ma ancora non è arrivato il momento di iniziare con la fertilizzazione in colonna vero? Lasciamo prima riprenderla seriamente con le sue forze o magari inizio a somministrare a giorni alterni, che dite, vorrei aiutarla a farle superare lo stress che ha avuto, ma ho paura di reincappare nell'errore precedente di sovrabbondanza di nutrimenti...

SalvoRGB
14-04-2012, 09:55
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?

gimmy770
14-04-2012, 10:06
le calamite fanno solo danni se prendono un granello di fondo graffiano il vetro io farei con il perlon che si levano anche piu facilmente alghe
per le diatomee dovrai eliminare i silicati e solo quando passerai ad usare quasi tutta acqua di osmosi spariranno perche l'acqua di rubinetto ne è ricca di silicati, comunque non devi preoccuparti affatto sono alghe semplicissime da togliere e anche quelle che appaiono per prime sono tipiche negli acquari appena avviati

SalvoRGB
14-04-2012, 11:55
Dimenticavo, quando presi i prodotti ADA presi anche il GREEN BACTER, trovate il prodotto con le caratteristiche qui:

http://www.adaitaly.com/prodotti/elenco.php?nomecategoria=Fertilizzanti

Non l'ho ancora utilizzato, posso iniziare a farlo? Lavora sui batteri filtratori...

marcios1988
14-04-2012, 12:25
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?

personalmente le trovo molto comode però prima di inserirle in vasca controllale ogni volta e sopratutto io le uso solo per la parte alta della vasca, la parte bassa con lana di perlon , nel tuo caso poi considerando che la qualità del vero è molto simile all'extrachiaro un eventuale graffio si noterebbe ancor di più

SalvoRGB
14-04-2012, 12:45
C'è una marca particolare che potresti consigliarmi, o l'una vale l'altra...

marcios1988
14-04-2012, 13:07
ma ti conviene prenderne almeno una galleggiante almeno che se ti cade non và sul fondo, io ho una della jbl pò non so penso siano tutte uguale però Salvo mi raccomando a controllarle scrupolosamente ogni volta altrimenti fai un guaio.
PS ci sono anche degli appositi guanti molto utili un guanto spugna praticamente

fabriziooo83
14-04-2012, 19:49
eh si, le calamite son molto più comode ma, come dice marcios, occhio che a volte restano incastrate piccole pietroline e.... iniziano le bestemmie...
perlon e mani pulite e vai sul sicuro..
ovvio però che, IMHO, almeno una calamita gallegiante fa sempre comodo #70
ps= per la marca bene o male tutte si equivalgono, la cosa a cui devi star attento è sceglierla in base allo spessore del tuo vetro
es. http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=142_199&osCsid=9f7b3bc10f2097a1756ac21ad7cda17f

SalvoRGB
14-04-2012, 21:12
ma ti conviene prenderne almeno una galleggiante almeno che se ti cade non và sul fondo, io ho una della jbl pò non so penso siano tutte uguale però Salvo mi raccomando a controllarle scrupolosamente ogni volta altrimenti fai un guaio.
PS ci sono anche degli appositi guanti molto utili un guanto spugna praticamente

eh si, le calamite son molto più comode ma, come dice marcios, occhio che a volte restano incastrate piccole pietroline e.... iniziano le bestemmie...
perlon e mani pulite e vai sul sicuro..
ovvio però che, IMHO, almeno una calamita gallegiante fa sempre comodo #70
ps= per la marca bene o male tutte si equivalgono, la cosa a cui devi star attento è sceglierla in base allo spessore del tuo vetro
es. http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=142_199&osCsid=9f7b3bc10f2097a1756ac21ad7cda17f

Grazie ragazzi, mi sa che una calamita galleggiante la prenderò... magari farò on modo di nonn arrivare sino al fondo così evito la possibilità di beccare granellini e rigare il vetro... grazie ;)

SalvoRGB
14-04-2012, 22:02
Ho effettuato i test...

La superficie dell'acqua è oleosissima, le diatomee a mio avviso stanno aumentando...

Ho il PH: 7,5
GH: 5
KH: 3
NO2: 0,1 mg/l
NO3: tra 50 e 75
CO2: Verde scuro

Sto procedendo con il solito cambio parziale di 40 Litri, ma appunto considerando che la superficie è in queste condizioni, con un contenitore cercherò di rimuovere i primi litri di acqua dalla superficie, eliminando, per quanto possibile le diatomee...

SalvoRGB
14-04-2012, 23:19
Cambio fatto, il film batterico l'ho rimosso. ;-)

Come vi domandavo a pag 47, posso iniziare a utilizzare il GREEN BACTER?

SalvoRGB
15-04-2012, 21:50
Ragazzi, ma vi siete scordati di me???

I test odierni riportano i seguenti valori:

PH: 7,5 o meno
GH: 5
KH: 3
NO2: 0,05 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: Verde scuro

A parte i Nitrati, che variano a giorni alterni, in contemporanea con i cambi dei 40 litri di acqua, gli altri valori sono stabili.

Secondo voi il fondo si è saturato?

Posso iniziare a fare i cambi con Acqua osmosi tagliata con quella del rubinetto?

Ninja Fish
16-04-2012, 03:35
Detto tra di noi, dato che stai facendo le cose a modo, userei osmosi con sali e non utilizzerei puué quella di rubinetto. Un kh 3 con l'ampolla verde scuro, calcolando i tempi d'avvio, mi fa' pensare che il fondo si sia saturato ma non ne posso avere la certezza non essendo un approfondito conoscitore del protocollo ada. Alzerei a questo punto un po' la co2 e basta. La calli come sta'? Dovresti vedere qualche cambiamento dalla ripiantumazione. Per il green bacter io non soé dirti e non mi sbilancio: conosco il prodotto ma lascio ogni consiglio a chi ha pijé esperienza di me poiché non essendi sicuro non voglio rischiare di dare info errate. Metti un po' di zoomate di calli appena puoi possibilmente con un raffronto dalla ripiantumazine ad oggi :)

SalvoRGB
16-04-2012, 09:12
Detto tra di noi, dato che stai facendo le cose a modo, userei osmosi con sali e non utilizzerei puué quella di rubinetto. Un kh 3 con l'ampolla verde scuro, calcolando i tempi d'avvio, mi fa' pensare che il fondo si sia saturato ma non ne posso avere la certezza non essendo un approfondito conoscitore del protocollo ada. Alzerei a questo punto un po' la co2 e basta. La calli come sta'? Dovresti vedere qualche cambiamento dalla ripiantumazione. Per il green bacter io non soé dirti e non mi sbilancio: conosco il prodotto ma lascio ogni consiglio a chi ha pijé esperienza di me poiché non essendi sicuro non voglio rischiare di dare info errate. Metti un po' di zoomate di calli appena puoi possibilmente con un raffronto dalla ripiantumazine ad oggi :)


Nei giorni scorsi, considerando che ho capito che gli NO3 sono presenti nell'acqua di rubinetto, e che per eliminarli ho bisogno dell'acqua a osmosi, ho fatto un giro in città per trovare i sali, ma non li ha nessuno.

Un bravo negoziante, almeno per quanto lo conosco io, mi ha proposto di portargli un campioncino di acqua e facendomi lui i test si stabiliva quanta acqua a osmosi (che mi vende lui) dovevo mettere in vasca tagliata con l'acqua di rubinetto però... (Anche lui non ha i sali minerali) che ne dici? Non inserirei comunque parti di NO3 in vasca?

Per il resto aspettiamo cosa mi consigliano gli altri amici, anche se pare che sono andati via tutti qui :-(

Stasera rifaccio i test e posto qualche zoommata della calli...

Grazie ancora Ninja

marcios1988
16-04-2012, 10:33
Salvo qui c'è aquaconverter http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
cosi da solo ti calcoli l'acqua del tuo rubinetto da inserire o diluire con osmosi :) .
Un software semplice ma molto molto utile.
PS ma hai sentito Edous per il green bacter?

Ninja Fish
16-04-2012, 13:46
Mah, strano che nessuno abbia i sali per i "valorizzare" l'osmosi. Solitamente, in base alle marche, qualcosa si trova sempre. Ti consiglio, quando avrai l'occasiine, ti acquistarli online: sicuramente costeranno meno che in negozio (io uso i sali sgh e risparmio online quasi 4 euro ripetto negoziante..). Comuqnue, come dicevo, é consigliato sempre poiché dalléacqua di rubinetto non solo escono no3 (seppur in lievi concentrazioni) ma anche una serie di metalli pesanti in tracce che la decantazione non risolve appieno. Lo stesso biocondizionatore poi non trasforma certo léacqua di rubinetto in acqua d'oamosi (per spiegarsi ovviamente). Quindi, con osmosi + sali, sei sicuro di cosa é composta léacqua e sai sempre con precisione i valori di essa. Uno dei miei primi acquisti (e uno dei migliori tutto'ora) é stato un piccolo impianto d'osmosi aquili che collego ogni due settimane per farmi l'acqua da solo: lého pagato 65 euro (cifra irrisoria in confronto a quanto altro spendiamo in acquario...) e, oltre a risolvermi gni problema, mi ha dato la liberta' di non dover piu' uscire solo per prenedere l'acqua (ovviamente a pagamento) dal negoziante. Insomma, molteplici benefici. A dopo con le foto allora Salvo!!!

SalvoRGB
16-04-2012, 17:05
Ho fatto i test delle varie acque, i risultati sono:


Acqua osmosi,
PH: 6,5
GH: 0
KH: 0
No2: 0
No3: 0


Acqua del rubinetto:
PH: 8
GH: 9
KH: 6
No2: 0
No3: 0


Acqua della vasca:
PH: leggermente minore di 7,5
GH: 5
KH: 3
No2: 0,05 mg/l
No3: 50 mg/l


Ma come è possibile che salgono così tanto gli No3 in vasca, se aggiungo acqua di rubinetto con NO3 pari a 0?

A questo punto non mi conviene completamente mettere acqua a osmosi o sbaglio?

SalvoRGB
16-04-2012, 17:16
Salvo qui c'è aquaconverter http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
cosi da solo ti calcoli l'acqua del tuo rubinetto da inserire o diluire con osmosi :) .
Un software semplice ma molto molto utile.
PS ma hai sentito Edous per il green bacter?


Non riesco a utilizzare il programma... con i valori che ho postato sotto, facendo un cambio di 40 litri in totale, quanti litri di osmosi e quanta di rubinetto dovrei metterne???

Ninja Fish
16-04-2012, 21:26
Mah salvo, l'acqua delle tue parti direi che é ottimamente filtrata. Non che da me abbondino gli no3, ovviamente, ma in traccie sono presenti. Il problema pero' riguarda anche molti metalli pesanti e chelati che si trovano nel rubinetto. L'acqua d'osmosi, comunque, é pervetta: il ph di un'ottima osmosi é proprio 6,2/6,5 con kh, gh, no2 ed no3 a zero. Riguardo i nitrati alti in vasca il mio consiglio spassiinato é di insistere con i cambi: la situaziine, purtroppo, non si plachera' finché non partiranno le piante. Ma le foto? :)

SalvoRGB
16-04-2012, 21:39
Le foto le ho appena scattate, ma devo fare il cambio con acqua osmosi tagliata con quella di rubinetto o cosa?

Sto caricando le foto, ho un ceppo di calli con la filamentosa nuovamente :-( è ingrigito e mi sa che è andato...

il tempo di caricare le foto, ma entro le 23.00 perchè a quell'ora si staccano le lampade devo fare il cambio acqua e non capisco in che percentuale, con il programma che mi ha dato Marcios mi dice 3,3 litri di osmosi e 36,7 di rubinetto, un negoziante mi ha detto mettila in rapporto 2:1, 2 parti osmosi 1 rubinetto... che devo fà?

edous
16-04-2012, 21:42
Salvo, qual'è la situazione CO2? La somministri? Se si come?

SalvoRGB
16-04-2012, 21:45
Ecco le foto:

http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706581.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706582.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706584.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D706585.jpg



------------------------------------------------------------------------



Salvo, qual'è la situazione CO2? La somministri? Se si come?

Co2 somministrata a circa 5 bolle minuto con impianto Askoll e il test permanente della Sera mi da colore Verde scuro quindi la quantità di CO2 disciolta mi dice che è ok


.

edous
16-04-2012, 21:54
Ok Salvo,
ho ridato uno sguardo anche alle pagine precedenti del topic... hai piantumato solo calli vero? Il problema fondamentale è che hai assolutamente pochissime piante.
In questa fase, il fondo rilascia grandi quantità di nutrienti ed è necessario (come per altro il protocollo consiglia), piantumare la vasca per l'80-90%.
Il tuo ph inoltre è troppo alto, con un kh 3 e un ph leggermente inferiore al 7,5 avresti una concentrazione di Co2 insufficiente. Cerca di abbassarlo portandolo sul 6,8.
Aggiungo che qualche alga nello start up è normalissima, filamentose e diatomee comprese, ma essendoci poche piante hai difficoltà nello smaltimento di NO3 che ti hanno causato l'esplosione totale.
Adesso mi leggo con calma gli altri messaggi per capire se c'è da dire altro...

marcios1988
16-04-2012, 21:59
ninja ha ragione , devi aspettare le piante,eventualmente se vuoi ridurre un pò i nitrati cercando di tamponare la situazione almeno finchè non partono decentemente potresti inserire del Ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante lasciandolo girovagare per vasca , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati ed p una pianta estrememnte veloce nella crescita.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso.
Inoltre vedi anche Edoardo che ti dice

edous
16-04-2012, 22:00
C'è anche da dire che per calcolare la REALE quantità di CO2 l'unico modo affidabile è la tabella ( QUESTA (http://www.aquazen.it/strumenti/tabellaco2.jpg) ).
Già ad occhio per una vasca come la tua, 5 bolle al minuto sono DECISAMENTE poche.

SalvoRGB
16-04-2012, 22:00
Ok Salvo,
ho ridato uno sguardo anche alle pagine precedenti del topic... hai piantumato solo calli vero? Il problema fondamentale è che hai assolutamente pochissime piante.
In questa fase, il fondo rilascia grandi quantità di nutrienti ed è necessario (come per altro il protocollo consiglia), piantumare la vasca per l'80-90%.
Il tuo ph inoltre è troppo alto, con un kh 3 e un ph leggermente inferiore al 7,5 avresti una concentrazione di Co2 insufficiente. Cerca di abbassarlo portandolo sul 6,8.
Aggiungo che qualche alga nello start up è normalissima, filamentose e diatomee comprese, ma essendoci poche piante hai difficoltà nello smaltimento di NO3 che ti hanno causato l'esplosione totale.
Adesso mi leggo con calma gli altri messaggi per capire se c'è da dire altro...

Si, ho piantumato solo calli, tralaltro se leggi le pagine precedenti vedrai che era piantumata male e grazie ai consigli di ninja l'ho estirpata, ripulita e ripiantumata, e in questo passaggio è diminuita drasticamente...
Come faccio a portare il PH a 6,8? Aggiungo acqua osmosi che ha PH 6,5, se si in che percentuale? Ho a disposizione 40 litri di acqua di rubinetto biocondizionata e 20 litri di osmosi con PH 6,5

edous
16-04-2012, 22:02
ninja ha ragione , devi aspettare le piante che si decidono eventualmente se vuoi ridurre un pò potresti inserire del ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? o non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso

In questa vasca fondamentalmente mancano le piante... sarà molto difficile farla partire in questo modo...
------------------------------------------------------------------------
Ok Salvo,
ho ridato uno sguardo anche alle pagine precedenti del topic... hai piantumato solo calli vero? Il problema fondamentale è che hai assolutamente pochissime piante.
In questa fase, il fondo rilascia grandi quantità di nutrienti ed è necessario (come per altro il protocollo consiglia), piantumare la vasca per l'80-90%.
Il tuo ph inoltre è troppo alto, con un kh 3 e un ph leggermente inferiore al 7,5 avresti una concentrazione di Co2 insufficiente. Cerca di abbassarlo portandolo sul 6,8.
Aggiungo che qualche alga nello start up è normalissima, filamentose e diatomee comprese, ma essendoci poche piante hai difficoltà nello smaltimento di NO3 che ti hanno causato l'esplosione totale.
Adesso mi leggo con calma gli altri messaggi per capire se c'è da dire altro...

Si, ho piantumato solo calli, tralaltro se leggi le pagine precedenti vedrai che era piantumata male e grazie ai consigli di ninja l'ho estirpata, ripulita e ripiantumata, e in questo passaggio è diminuita drasticamente...
Come faccio a portare il PH a 6,8? Aggiungo acqua osmosi che ha PH 6,5, se si in che percentuale? Ho a disposizione 40 litri di acqua di rubinetto biocondizionata e 20 litri di osmosi con PH 6,5
Se in questo momento in vasca hai ph 7,5 e kh3 hai una concentrazione di co2 di 3mg/l ed è pochissima...per abbassare il ph ti basta aumentare la co2...portala sulle 20/25 bolle al minuto per cominciare e misura il ph dopo qualche ora.

marcios1988
16-04-2012, 22:05
ninja ha ragione , devi aspettare le piante che si decidono eventualmente se vuoi ridurre un pò potresti inserire del ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? o non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso

In questa vasca fondamentalmente mancano le piante... sarà molto difficile farla partire in questo modo...

Pensi che non riesca a tamponare col una bella dose di ceratophyllum?

SalvoRGB
16-04-2012, 22:08
ninja ha ragione , devi aspettare le piante,eventualmente se vuoi ridurre un pò i nitrati cercando di tamponare la situazione almeno finchè non partono decentemente potresti inserire del Ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante lasciandolo girovagare per vasca , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati ed p una pianta estrememnte veloce nella crescita.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso.
Inoltre vedi anche Edoardo che ti dice

Con il programma, per avere un KH 4 mi dice che devo immettere 3,3 litri di osmosi e 36,7 di rubinetto, mi sembra un po pochina per quello che devo fare io, cioè abbattere il PH e cercare di tenere bassi i nitrati...

edous
16-04-2012, 22:08
ninja ha ragione , devi aspettare le piante che si decidono eventualmente se vuoi ridurre un pò potresti inserire del ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? o non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso

In questa vasca fondamentalmente mancano le piante... sarà molto difficile farla partire in questo modo...

Pensi che non riesca a tamponare col una bella dose di ceratophyllum?

Si può provare, ma la calli stenterà parecchio perchè è davvero poca... in ogni caso è necessario correggere la co2!
------------------------------------------------------------------------
ninja ha ragione , devi aspettare le piante,eventualmente se vuoi ridurre un pò i nitrati cercando di tamponare la situazione almeno finchè non partono decentemente potresti inserire del Ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante lasciandolo girovagare per vasca , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati ed p una pianta estrememnte veloce nella crescita.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso.
Inoltre vedi anche Edoardo che ti dice

Con il programma, per avere un KH 4 mi dice che devo immettere 3,3 litri di osmosi e 36,7 di rubinetto, mi sembra un po pochina per quello che devo fare io, cioè abbattere il PH e cercare di tenere bassi i nitrati...

Il ph non lo abbatti inserendo acqua osmosi, in questo modo abbatti il kh, di coseguenza, acidificando con la giusta quantità di co2 riuscirai a far scendere il ph.

SalvoRGB
16-04-2012, 22:15
CO2 corretta a 25 bolle minuto, ma vi ricordo che ho i nitrati a 50 mg/l quindi oggi il cambio lo devo fare, lo faccio con i soliti 40 litri di acqua di rubinetto biocondizionata?

marcios1988
16-04-2012, 22:16
ninja ha ragione , devi aspettare le piante che si decidono eventualmente se vuoi ridurre un pò potresti inserire del ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? o non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso

In questa vasca fondamentalmente mancano le piante... sarà molto difficile farla partire in questo modo...

Pensi che non riesca a tamponare col una bella dose di ceratophyllum?

Si può provare, ma la calli stenterà parecchio perchè è davvero poca... in ogni caso è necessario correggere la co2!
------------------------------------------------------------------------
ninja ha ragione , devi aspettare le piante,eventualmente se vuoi ridurre un pò i nitrati cercando di tamponare la situazione almeno finchè non partono decentemente potresti inserire del Ceratophyllum demersum anche in forma galleggiante lasciandolo girovagare per vasca , qui sul foro lo regalano, è un ottimo ciuccia nitrati ed p una pianta estrememnte veloce nella crescita.
Caspita magari ad averla io un'acqua di rubinetto cosi; dalle mie parti nè dico solo una Gh 27 #06
Ps che problemi hai col programma non parte ? non riesci a scaricarlo ??? io lo uso tranquillamente ed'è estremamente preciso.
Inoltre vedi anche Edoardo che ti dice

Con il programma, per avere un KH 4 mi dice che devo immettere 3,3 litri di osmosi e 36,7 di rubinetto, mi sembra un po pochina per quello che devo fare io, cioè abbattere il PH e cercare di tenere bassi i nitrati...

Il ph non lo abbatti inserendo acqua osmosi, in questo modo abbatti il kh, di coseguenza, acidificando con la giusta quantità di co2 riuscirai a far scendere il ph.

Bhè oltre che ad alzare la CO2,il ceratophyllum non ha mai deluso nessuno anzi diventerà infestante con tutti quei nitrati , Salvo fai un giro nel mercatino nella seione regalo e vedi qualche annuncio dalle tue parti, è l'unica cosa da fare, ps quei test personalmene cosi come ti disse jonnhy neanche io li trovo tanto attendibili.

PS ma che fine avrà fatto jonnhy??

edous
16-04-2012, 22:17
CO2 corretta a 25 bolle minuto, ma vi ricordo che ho i nitrati a 50 mg/l quindi oggi il cambio lo devo fare, lo faccio con i soliti 40 litri di acqua di rubinetto biocondizionata?

Se in vasca hai kh3 lo fai miscelando acqua osmosi + rubinetto biocondiz. in modo da inserire acqua con lo stesso kh. Però devi inserire le piante (e molte), sennò tra poco tempo i no3 risaliranno!

SalvoRGB
16-04-2012, 22:19
CO2 corretta a 25 bolle minuto, ma vi ricordo che ho i nitrati a 50 mg/l quindi oggi il cambio lo devo fare, lo faccio con i soliti 40 litri di acqua di rubinetto biocondizionata?

Se in vasca hai kh3 lo fai miscelando acqua osmosi + rubinetto biocondiz. in modo da inserire acqua con lo stesso kh. Però devi inserire le piante (e molte), sennò tra poco tempo i no3 risaliranno!

Faccio allora 20 litri di osmosi e 20 litri di rubinetto biocondizionata?