Visualizza la versione completa : 79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo"
SalvoRGB
10-02-2012, 19:47
Ho dedicato il nome del mio primo acquario Iwagumi a Brillo, non un semplice utente del forum, che mi ha dato consigli, ma una bravissima persona ormai reputata da me un amico...
Tutto è partito da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351456
ma credo sia corretto continui da queste parti...
Johnny Brillo
10-02-2012, 20:03
#12 Troppo gentile:-))
Salvo è il caso di fare una sintesi di quanto detto fino ad adesso nell'altra discussione altrimenti gli altri non sanno cosa vuoi fare.
Fai una sintesi della tecnica che hai a disposizione e dei tuoi futuri propositi.;-)
Johnny Brillo
10-02-2012, 21:48
Allora non si può fare un calcolo preciso di quanto può durarti la bombola da 2 kg. Dipende da quanta ne eroghi e quanto si scioglie efficacemente in acqua.
Ti dico fin da ora che il micronizzatore askoll deve essere messo il più in basso possibile sotto il getto del filtro così da portare le bollicine per tutta la vasca e facendole restare più tempo a contatto con l'acqua per sciogliersi meglio.
Io fossi in te prenderei 2 bombole da 2 kg, in questo modo quando si scarica una hai già l'altra pronta da sostituire.
marcios1988
10-02-2012, 22:51
#70Allora non si può fare un calcolo preciso di quanto può durarti la bombola da 2 kg. Dipende da quanta ne eroghi e quanto si scioglie efficacemente in acqua.
Ti dico fin da ora che il micronizzatore askoll deve essere messo il più in basso possibile sotto il getto del filtro così da portare le bollicine per tutta la vasca e facendole restare più tempo a contatto con l'acqua per sciogliersi meglio.
Io fossi in te prenderei 2 bombole da 2 kg, in questo modo quando si scarica una hai già l'altra pronta da sostituire.
Se prende due bombole da 2 Kg però gli fai pagare quello che ha risparmiato fin'ora...secondo me fai meglio a gestirti cosi per ora prova quella da 500 gr e vedi cquanto ti dura ;poi qualora ne avessi bisogno compri una da 2 kg e nè tieni una da 500 gr (usa e getta)come emergenza da usare quando porti quella da 2kg a caricare(la carica costa 4/5 euro e la fà qualsiasi venditore di estintori e bombole basta che chiedi della C02 alimentare).
Se il mobile verrà comunque chiuso con le ante perchè non provare una cosa molto utile:
Buchi le due antine in modo quadrato in corrispondenza della parte centrale del mobile li dove si appoggia a quell pezzo verticale , sia da un lato che dall'altro e in mezzo a quel buco fai passare due tubolari in acciaio terminanti con delle piastrine forate.
Buchi il mobile sopra e sotto ad opera d'arte e ci avviti cosi questi due tibolari di acciaio avrai cosi un miglio supporto al centro a sto punto potresti anche operare fori più grandi in quelle mensolette :).
Se se bravo col fai da te non ti serve altro che un trapano delle viti con dadi, dei tubolari di acciaio(spesa 20 euro abbondanti) considerando che il mobile varrà chiuso nessuno ne saprà mai niente ^^.
Casomai dopo ti faccio il disegno col cad ma giusto per dare un'idea
http://s14.postimage.org/nzq8rv731/expedit_scaffale_0086572_PE215405_S4.jpg (http://postimage.org/image/nzq8rv731/)
PS per la durata della bombola comunque come dicevano sopra è molto variabile ma sappi che piante tipiche degli iwagumi sono generlamente esigenti cosi come di fertilizzanti e luce anche di Co2 quindi col tuo litraggio penso che una bombola da 500 potrebbe durare un paio di mesi.
Ma comunque molto importante devi sapere che la vasca non va tenuta in piena luce del sole mi raccomando e i neon delle lampade che comprerai li sostituirai con alcuni molto più performanti e adatti che ti diremo a tempo debito senza spendere tanto tanto basta andare da un negozio di forniture elettriche, ma comunque procediamo a step.
PS per i fondi già sei orientato verso qualcosa in particolare ? intendo il colore
Qui le strade sono due o fondo fertile più ghiaino allofano/inerte
O fondo allofano già fertilizzato
Bel gesto Salvo #25
Johnny se lo merita ;-)
SalvoRGB
10-02-2012, 23:22
Allora non si può fare un calcolo preciso di quanto può durarti la bombola da 2 kg. Dipende da quanta ne eroghi e quanto si scioglie efficacemente in acqua.
Ti dico fin da ora che il micronizzatore askoll deve essere messo il più in basso possibile sotto il getto del filtro così da portare le bollicine per tutta la vasca e facendole restare più tempo a contatto con l'acqua per sciogliersi meglio.
Io fossi in te prenderei 2 bombole da 2 kg, in questo modo quando si scarica una hai già l'altra pronta da sostituire.
Sono anche io d'accordo con questa opzione, ne prendo 2 da 2 kg, tanto lo spazio per fare un foro per una bombola da 2 kg c'è, quando finirà, e lo vedrò anche dal manometro, cambio bombola, riattivo la CO2 all'interno della vasca e ho tutto il tempo per portarla a ricaricare. Che poi questo lavoro lo faccio una volta ogni 2mesi o 2mesi e mezzo, non è poi tutta sta faticaccia, anche perchè potrei sostituire la bombola quando già è in riserva, nn per forza quando va a ZERO.
SalvoRGB
11-02-2012, 00:35
Se prende due bombole da 2 Kg però gli fai pagare quello che ha risparmiato fin'ora...secondo me fai meglio a gestirti cosi per ora prova quella da 500 gr e vedi cquanto ti dura ;poi qualora ne avessi bisogno compri una da 2 kg e nè tieni una da 500 gr (usa e getta)come emergenza da usare quando porti quella da 2kg a caricare(la carica costa 4/5 euro e la fà qualsiasi venditore di estintori e bombole basta che chiedi della C02 alimentare).
Se il mobile verrà comunque chiuso con le ante perchè non provare una cosa molto utile:
Buchi le due antine in modo quadrato in corrispondenza della parte centrale del mobile li dove si appoggia a quell pezzo verticale , sia da un lato che dall'altro e in mezzo a quel buco fai passare due tubolari in acciaio terminanti con delle piastrine forate.
Buchi il mobile sopra e sotto ad opera d'arte e ci avviti cosi questi due tibolari di acciaio avrai cosi un miglio supporto al centro a sto punto potresti anche operare fori più grandi in quelle mensolette :).
Se se bravo col fai da te non ti serve altro che un trapano delle viti con dadi, dei tubolari di acciaio(spesa 20 euro abbondanti) considerando che il mobile varrà chiuso nessuno ne saprà mai niente ^^.
Casomai dopo ti faccio il disegno col cad ma giusto per dare un'idea
http://s14.postimage.org/nzq8rv731/expedit_scaffale_0086572_PE215405_S4.jpg (http://postimage.org/image/nzq8rv731/)
PS per la durata della bombola comunque come dicevano sopra è molto variabile ma sappi che piante tipiche degli iwagumi sono generlamente esigenti cosi come di fertilizzanti e luce anche di Co2 quindi col tuo litraggio penso che una bombola da 500 potrebbe durare un paio di mesi.
Ma comunque molto importante devi sapere che la vasca non va tenuta in piena luce del sole mi raccomando e i neon delle lampade che comprerai li sostituirai con alcuni molto più performanti e adatti che ti diremo a tempo debito senza spendere tanto tanto basta andare da un negozio di forniture elettriche, ma comunque procediamo a step.
PS per i fondi già sei orientato verso qualcosa in particolare ? intendo il colore
Qui le strade sono due o fondo fertile più ghiaino allofano/inerte
O fondo allofano già fertilizzato
Per le bombole faccio che intanto, considerando che sto spendendo una barca di soldi e mi devo dare un freno perchè ce ne saranno altri da spendere, devo dare delle priorità agli acquisti, quindi utilizzo quella usa e getta e compro su eBay quella da 2 kg segnalata nel link da Jonny, con il riduttore (che ho chiesto in omaggio a Petingross ;)), la faccio ricaricare, quando finirà quella usa e getta, monto quella da 2 kg (perchè il foro lo predisporrò per farci andare la bombola da 2 kg) e ne acquisterò un'altra su eBay, dilazionando quindi la spesa, e per le bombole siamo pure a cavallo se non ci sono novità.
La vasca la terro davanti la finestra, ma non arriva assolutamente tanta luce perchè è esposta a nord e da su un balcone largo un metro e lungo per tutta la casa, fatta a veanda, quindi io solitamente il sole nella mia stanza purtroppo non lo vedo mai, anzi questa sarà un'occasione per illuminare tanto la mia stanza durante il giorno.
Sotto la finestra ci sta un termosifone con 12 elementi e montando il mobile e la vasca a 25 cm da esso ho misurato la temperatura dell'aria e non arriva mai a superare i 19/20° quindi problemi di vicinanza al termosifone non ne ho, dico che il mobile e la vasca stanno a 25 cm dal termosifone perchè tra il termosifone e la vasca ci starà la tenda.
Per rafforzare la parte centrale del mobile dopo la tua idea ci ho ragionato un attimo e ho dedotto che non c'è di bisogno perche le ante Ikea: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10207689/#/40166569 hanno la paratia dalla parte sinistra che non si vede in foto, e montando a ante come dico io le 4 paratie che non vedi in foto le faccio finire tutte a fianco della paratia centrale del mobile, triplicando a terra lo scarico del peso della zona centrale della vasca.
Si, procediamo a step, sia per le lampade che inizialmente utilizzerò quelle in dotazione con la plafoniera che per quanto riguarda terra e fertilizzante, che non ho ancora la più pallida idea di cosa utilizzare, sono fermo al primo acquario che 15 anni fa possedevo dove utilizzavo il bricciolino biancastro di fiume.... :-D
Johnny Brillo
11-02-2012, 00:40
Bel gesto Salvo #25
Johnny se lo merita ;-)
Grazie malù :-))#12
Salvo io credo che sia la scelta migliore. Per il mio impianto uso una bombola da 4kg e una da 2kg di riserva. Se prendi quella da 500gr come riserva il gioco non vale più la candela perchè una volta aperta non puoi più chiuderla fino ad esaurimento e costa intorno ai 15 euro.
La ricarica per una da 2kg ti costa 5/6 euro e ti dura 4 volte tanto.
Però assicurati che ci sia qualcuno nelle tue vicinanze dove poterla ricaricare.
Non conosco il tuo budget, però ci sarebbe un altro accessorio per l'impianto co2 che io trovo molto utile: il phcontroller. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro e automatizza l'erogazione di co2 mantenendo il ph al livello da te impostato senza farti sprecare anidride carbonica e senza avere sbalzi di ph.
SalvoRGB
11-02-2012, 00:40
Bel gesto Salvo #25
Johnny se lo merita ;-)
#70 mi fa piacere avere la conferma che Jonny è apprezzato da tanta gente in questo forum... Io essendo appassionato di Fotografia Naturalistica frequento spesso i forum del settore fotografico, dove purtroppo pochi sono i Guru che danno una mano ai neofiti...
------------------------------------------------------------------------
Bel gesto Salvo #25
Johnny se lo merita ;-)
Grazie malù :-))#12
Salvo io credo che sia la scelta migliore. Per il mio impianto uso una bombola da 4kg e una da 2kg di riserva. Se prendi quella da 500gr come riserva il gioco non vale più la candela perchè una volta aperta non puoi più chiuderla fino ad esaurimento e costa intorno ai 15 euro.
La ricarica per una da 2kg ti costa 5/6 euro e ti dura 4 volte tanto.
Però assicurati che ci sia qualcuno nelle tue vicinanze dove poterla ricaricare.
Non conosco il tuo budget, però ci sarebbe un altro accessorio per l'impianto co2 che io trovo molto utile: il phcontroller. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro e automatizza l'erogazione di co2 mantenendo il ph al livello da te impostato senza farti sprecare anidride carbonica e senza avere sbalzi di ph.
Jhonny se è una cosa indispensabile la prendo, io non so nemmeno di cosa stai parlando ma mi documenterò, se pensi che può essere inserita anche il mese prossimo quando prenderò lo stipendio, rinvio l'acquisto, altrimenti lo integro a quello di Petingross, ma sai di questi tempi, mi reputo miracolato a metter su un aquario, però strafare non potrei...
Johnny Brillo
11-02-2012, 00:48
La vasca può stare anche in una stanza molto illuminata, la cosa importante è che non prenda la luce diretta del sole.
Se la temperatura con i termosifoni accesi non supera quella della vasca va bene anzi risparmierai per riscaldare l'acqua;-)
I neon che monta la plafoniera non puoi usarli neanche all'inizio, sono da 10000k di temperatura di colore. E' una luce troppo fredda che non va bene per gli acquari d'acqua dolce perchè non verrebbero sfruttati dalle piante ma solo dalle alghe.
Non è un grosso problema sostituirli perchè quella plafoniera monta neon standard che puoi trovare in un semplice negozio di elettronica spendendo molto poco (5 euro a neon).
Ti basta chiedere 2 neon 840 (4000k) e due neon 865 (6500k) philips o osram.
SalvoRGB
11-02-2012, 00:54
ok se necessitano e poi per 20 euro si può fare...
Johnny Brillo
11-02-2012, 00:56
Guru io...#28f non esageriamo:-)
Non è un accessorio indispensabile ma molto utile.
Puoi prenderlo, se vorrai, più in la.
In pratica è un aggeggio che ha una sonda che misura il ph dell'acqua ed è collegato ad una elettrovalvola che a sua volta è attaccata al tubo della co2.
Tu in pratica regoli il oh controller al livello da te desiderato e quando la sonda misura un ph maggiore a quello da te impostato il phcontroller fa scattare l'elettrovalvola e inizia l'erogazione di co2. Una volta che il ph ritorna al valore impostato da te l'elettrovalvola si chiude e non esce più anidride carbonica.
In questo modo non rischi di erogare troppa co2 e far scendere troppo il ph dell'acqua ed eviti anche sprechi inutili.
Giusto per spiegarmi meglio è questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970).
SalvoRGB
11-02-2012, 00:56
Una domanda, ma tra il mobile e l'acquario devo inserire un sottile strato di polistirolo o cosa? Sottile quanto?
------------------------------------------------------------------------
Guru io...#28f non esageriamo:-)
Non è un accessorio indispensabile ma molto utile.
Puoi prenderlo, se vorrai, più in la.
In pratica è un aggeggio che ha una sonda che misura il ph dell'acqua ed è collegato ad una elettrovalvola che a sua volta è attaccata al tubo della co2.
Tu in pratica regoli il oh controller al livello da te desiderato e quando la sonda misura un ph maggiore a quello da te impostato il phcontroller fa scattare l'elettrovalvola e inizia l'erogazione di co2. Una volta che il ph ritorna al valore impostato da te l'elettrovalvola si chiude e non esce più anidride carbonica.
In questo modo non rischi di erogare troppa co2 e far scendere troppo il ph dell'acqua ed eviti anche sprechi inutili.
Giusto per spiegarmi meglio è questo (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970).
e da Petingross quale dovrei prendere?
Johnny Brillo
11-02-2012, 01:03
Tra vasca e mobile devi mettere o un sottile strato di polistirolo oppure un tappetino come questo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm80x40x05h-p-4203.html).
Mi sa che petingros non ce l'ha.
Ti sconsiglio il polistirolo perchè sol tempo si sporca e si può rompere o rovinare sui bordi diventando sgradevole.
SalvoRGB
11-02-2012, 01:13
Da Petingross invece ho visto questo: http://www.petingros.it/catalog/regolatore-elettronico-milwaukee-co2ph-sms122-selettrovalvola-p#1894.html che è in offerta, vabbè che con quel sistema che abbiamo adottato al massimo lo paghiamo 3 euro in più quando scadrà l'offerta http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970 ;-)
Johnny Brillo
11-02-2012, 01:24
L'offerta che hai trovato su petingros è senza elettrovalvola, quella su ilregnodellanatura invece è tutto compreso. Calcola che solo l'elettrovalvola costa 20/25 euro.
Solo che su ilregnodellanatura non è disponibile e quindi non ti farebbero lo sconto, però se vuoi prenderlo ti trovo io un prezzo basso su un altro sito:-)) No te preocupes;-)
SalvoRGB
11-02-2012, 01:26
Ragà come faccio a chiedere ai Moderatori se possono spostare questa discussione in Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai, li credo che potrebbero raggiungerci più amici, non pensate?
------------------------------------------------------------------------
L'offerta che hai trovato su petingros è senza elettrovalvola, quella su ilregnodellanatura invece è tutto compreso. Calcola che solo l'elettrovalvola costa 20/25 euro.
Solo che su ilregnodellanatura non è disponibile e quindi non ti farebbero lo sconto, però se vuoi prenderlo ti trovo io un prezzo basso su un altro sito:-)) No te preocupes;-)
Nelle mie condizioni e con la mia esperienza tu al posto mio che faresti, lo prenderesti al momento o no?
Johnny Brillo
11-02-2012, 01:32
Per adesso hai tempo. Tanto ci vorrà ancora un mesetto tra una cosa e l'altra e poi pagandolo comunque 100 euro le spese di spedizione sono gratis quindi anche prendendolo più in la non ci rimetteresti niente.
Se vuoi farti spostare la discussione quasi in fondo alla pagina ci sono i nomi dei moderatori di questa sezione, basta che gli mandi un messaggio in privato. La discussione sta bene sia qui perchè è il tuo primo acquario e sia li perchè vuoi fare un iwagumi.
SalvoRGB
11-02-2012, 01:49
Infatti, allora non lo prendo adesso, tano devo prendere adesso un sacco di altre cose, prioritarie, dal mobiluccio che prenderò Domenica, al tappetino che ordino domani, al terreno, alle pietre se non le trovo in natura, alle piante, ecc...
Il REGOLATORE ELETTRONICO MILWAUKEE CO2/PH mi sa di ciliegina sulla torta...
Invece non trovo dove stanno i Moderatori perchè credo sia più appropriato spostare la discussione nella sezione Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai, visto che è un Iwagumi quello che insieme stiamo progettando ;)
Forse l'ho trovato devo cliccare su "Contatta lo Staff"???
Johnny Brillo
11-02-2012, 01:59
Aspetta per ordinare il tappetino perchè su quel sito ci sono molte cose che puoi ancora prendere e non ti conviene spendere 5 euro per la spedizione, pagheresti più quella che il tappetino. Vedi se trovi qualche buon negozio nella tua zona, puoi trovarlo senza problemi.
E' una bella ciliegina che ti toglie tanti pensieri:-)) Ma non indispensabile.
Un'altra cosa che ti serve sono un paio di timer per far accendere le luci, costano 6/7 euro quelli digitali io ho preso questi (http://www.ebay.it/itm/TIMER-PROGRAMMABILE#24-ORE-VOLT#220-USO-CASALINGO-DIGITALE-/220895579779?pt=Interruttori_e_prese&hash=item336e670e83#ht_875wt_905).
Oppure quelli analogici, anche questi se giri un pò li trovi.
Basta che scendi in questa sezione "il mio primo acquario" alla fine delle discussioni e sulla destra trovi i moderatori di sezione;-)
SalvoRGB
11-02-2012, 02:18
Hai ragione, mi sono fatto prendere dalla foga che sto acquistanto tutto in rete, a parte la vasca, sarà pure perchè sono stanco adesso...
Ancora devo prendere pure i test che mi dicesti ieri, stavo cercando proprio se Aquariumline c'è li ha per prendere entrambe le cose da loro, e stavo andando a spulciare il nome dei test nella discussione precedente...
Ho visto il funzionamento dell'aggeggino ed è una vera chicca....
Ho già contattato un amminisratore del Forum vediamo se la spostano la discussione...
Johnny Brillo
11-02-2012, 02:23
Perciò fatti una bella camomilla così ti calmi:-D
Tanto hai un sacco di tempo ancora, la vasca va progettata prima come si deve.
Aspetta che ti arrivi l'ordine da petingros e la vasca, nel frattempo ti documenti un pò e ci studiamo meglio l'allestimento ed infine prendi tutto il resto:-))
SalvoRGB
11-02-2012, 02:41
Si infatti, mi sono già preso la Melissa infatti fra 5 min stacco e vado a letto....
Sto cercando di progettare con te tutto passo passo senza avere premura, e che non capendo bene le priorità non so quale sia la cosa da acquistare prima o dopo, però una cosa la so, Domenica vado a prendere il mobile all'iKea e la prox settimana progetto e faccio i fori al mobile, nel frattempo mi da la vasca, ed ecco che però una delle priorità quando è pronto il mobile è il tappetino....
Comunque ho trovato il test che mi proponesti ieri
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html
che ha lo stesso prezzo di vendita de "Il regno della Natura" che potrei abbinare all'acquisto del tappetino (acquisto "urgente"
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm80x40x05h-p-4203.html
Spenderei 26,40 e + 4,90 € per la spedizione, e non sarebbe male come abbinamento, anche se il Test non credo sia una delle priorità dei miei acquisti, o sbaglio?
Johnny Brillo
11-02-2012, 02:52
Per adesso prendi il mobile e fagli le modifiche del caso. Ricordati che i fori ti devono permettere di spostare filtro e bombola agilmente quindi vacci di mano larga. Anzi se vuoi fare una cosa buona, fai i fori quando ti arriverà il filtro e la bombola.
Quest'ultima ad esempio non è una priorità per adesso perchè l'impianto ti arriverà con già quella usa e getta.
Un'altra cosa importante che non so se hai già messo nell'ordine è l'adattatore per bombole ricaricabili che trovi anche su aquariumline ad un buon prezzo.
Se domani hai del tempo oltre a comprare il mobile fatti anche un giro nei negozi di acquari della tua zona, però mi raccomando non farti prendere dalla foga di acquistare:-))
Difficilmente noi acquariofili torniamo a mani vuote da un negozio. Le cose che ti servono le sai e sai anche i prezzi quindi se non le trovi o costano troppo, gambe in spalla;-)
I test ti serviranno una volta avviata la vasca per controllare lo stato di maturazione del filtro.
SalvoRGB
11-02-2012, 03:02
Per adesso prendi il mobile e fagli le modifiche del caso. Ricordati che i fori ti devono permettere di spostare filtro e bombola agilmente quindi vacci di mano larga. Anzi se vuoi fare una cosa buona, fai i fori quando ti arriverà il filtro e la bombola.
Quest'ultima ad esempio non è una priorità per adesso perchè l'impianto ti arriverà con già quella usa e getta.
Ecco vedi, la bombola da 2 Kg è una priorità perchè insieme alla pompa devo fare i fori definitivi e, o mi fido delle misure del sito o mi compro la bombola, e lo faccio provandolo fisicamente. Di certo non potrò farlo poi ad acquario montato e bombola vuota da sostituire.
Per l'adattatore ho chiesto a Petingross di regalarmelo perchè la differenza tra la mia di somma e la loro era di 5 euro in favore loro, allora ho chiesto loro di regalarmi il riduttore che ieri mi facesti vedere http://www.petingros.it/catalog/adattatore-bombola-ricaricabile-askoll-p-1501.html ;)
Johnny Brillo
11-02-2012, 10:11
Una cosa è sicura, il foro per la bombola non può essere fatto del diametro preciso che ha.
Considerando il fatto che per metterla nel mobile devi infilarla di obliquo, il foro deve essere abbastanza più largo. Se non vuoi prenderla adesso ti basta arrotolare un pezzo di cartone o cartoncino delle misure della bombola e fai le prove:-))
Scusami ma non ho capito il perchè petingros ti dovrebbe regalare l'adattatore.
SalvoRGB
11-02-2012, 10:29
Questa del cartone è un'ottima idea stravagante... :-)
A Petingross ho chiesto, se possibile di regalarmi l'adattarore Askoll poichè dai conteggi effettuati da me la fattura doveva essere di € 238,45 mentre dai conteggi effettuati da loro il totale era di € 243,19, quindi ho mandato la mail dicendo, "beh veramente i miei conteggi riportavano un totale....bla bla bla.... però possiamolasciare invatiato il Vs totale e mi omaggiate l'adattatore Askoll" adesso sono stato più chiaro, credo...
Johnny Brillo
11-02-2012, 10:35
:-) In questo hobby te le devi inventare tutte, che poi questa non è una tale genialata-e17
Ora ho capito!:-))
Ma quindi ti hanno fatto sapere?
SalvoRGB
11-02-2012, 11:06
Li ho chiamati io, te lo scrissi post addietro, poi loro mi mandarono la mail con il loro conteggio e io risposi con il mio conto e la richiesta dell'omaggio, questo ieri, poi non ho saputo niente, ma non spediranno prima dellla prox settimana forse perchè mancava anche un prodotto, la pompa se non erro. Hanno avuto problemi nelle forniture in arrivo perchè con questo maltempo il ns. Paese si è bloccato...
Johnny Brillo
11-02-2012, 11:24
Si mi avevi detto che li avevi telefonati, ma non sapevo che ti avessero già fatto i conti. Quindi hanno accettato tutti i prodotti facendoti lo sconto#70
Ma per pompa cosa intendi? Il filtro!?
Almeno la settimana prossima ti arriva tutto o quasi.
SalvoRGB
11-02-2012, 11:44
Si, il filtro, forse non era disponibile, anche se sul sito dava la disponibilità... Comunque l'ordine è stato accettato fondamentalmente, non so se con il regalo o meno, o con le 5 € di differenza a favore loro o mio, ma entrambe le cose sono minch...
Forse settimana prossima mi arriva tutto, intanto domani compro il mobile e da Lunedì inizio a montarlo e a bucarlo per benino ;)
marcios1988
11-02-2012, 12:06
Perdonami Jonnhy ma la bombola usa e getta una volta aperta non necessariamente si esaurisce basta staccarla dal riduttore di pressione e non eroga più niente e la CO2 all'interno rimane invariata poi sicuramente ci fai un mesetto forse due abbondanti e hai tutto il tempo per ricarica la CO2 io partirei con la grande e terrei la 500 come scorta tanto la utilizzeresti 2/3 giorni ogni 6 mesi forse più.
Detto cio se il mobile ikea ha i piedini regolabili e ha il piano superiore perfettamente liscio puoi anche evitare di prendere il tappetino, che non serve se non per livellare eventuali dislivelli.
Per le prese temporizzate invece puoi prenderle direttamente all'ikea 4 euro e te ne danno due,sono piccole e funzionali e anche abbastanza precise le sto utilizzando da un anno e mezzo senza mai darmi problemi http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10134443/
Johnny Brillo
11-02-2012, 12:20
Minimo dopo tutto questo parlare ci devi fare due foto del mobile:-))
Marcios io non so che bombole usi, ma io con quelle askoll una volta avvitate al riduttore se provavo a svitarle continuava ad uscire co2 fino all'esaurimento.#24
Per i timer secondo me sono più comodi quelli digitali per il semplice motivo che hanno una batteria interna che in caso di mancanza di corrente continua a far funzionare l'roologio. Quindi se se ne dovesse andare l'elettricità non c'è bisogno di riprogrammarlo come quello analogico.
marcios1988
11-02-2012, 12:56
Jonnhy ma penso che usavi bombole datate ra sono tutte dotate ti valvola a spillo come quelle delle ruote della macchina, il riduttore schiaccia lo spillo e permete la fuoriscita di CO2, le bombole attuali che hanno questo sistema sono Aquili,Ottavi,Askoll etc etc, magari la tua era danneggiata
Johnny Brillo
11-02-2012, 13:10
:-D
A può essere che ti devo dire.
Io ne prenderei due da 2kg in modo da avere tutto il tempo per andare a ricaricarla e non "buttare" neanche quei 15 euro ogni tanto per l'usa e getta:-)
SalvoRGB
11-02-2012, 13:50
Essendo anche un ecologista, e non piacendomi quindi l'usa e getta,
1) prendo i 2 Timer dell'Ikea e se va via la luce li riprogrammo, pazienza, ma non inquino gettando ogni tanto le pile del timer programmabile ;)
2) ho deciso che prendo "a rate" le 2 bombole da 2 kg ricaricabili, alfine di avere maggiore autonomia e inquinare meno, a parte la prima volta ;)
Il tappetino lo prendo comunque perchè qualche imperfezione il mobile Ikea la avrà, non può essere liscio liscio come il vetro, solo che prendere 4,80 € di tappetino e spendere 5 € per la spedizione mi rode un po, devo vedere di trovarlo in zona da me, a limite se Petingross non mi regala il riduttore, ordinerò da AquariumLine tappetino e riduttore....
Johnny Brillo
11-02-2012, 13:57
I timer che ti ho detto non hanno pile da sostituire, hanno delle batterie interne che si caricano stando mentre il timer funziona attaccato alla presa quindi non inquineresti niente:-)
Su aquariumline hai da prendere anche i test (e eventualmente l'adattatore) e una volta deciso come fare il fondo e come fertilizzare ci saranno tante altre cose da acquistare.
SalvoRGB
11-02-2012, 22:25
I timer che ti ho detto non hanno pile da sostituire, hanno delle batterie interne che si caricano stando mentre il timer funziona attaccato alla presa quindi non inquineresti niente:-)
Su aquariumline hai da prendere anche i test (e eventualmente l'adattatore) e una volta deciso come fare il fondo e come fertilizzare ci saranno tante altre cose da acquistare.
Sai che non trovo il link di eBay dove mi avevi postato i timer? Me lo rimanderesti cortesemente Johnny...
Mi sa che era nei messaggi postati nella sezione "Saper comprare"...
------------------------------------------------------------------------
GRAZIE Mod per aver spostato la discussione qui su Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai, come da mia richiesta... #70
Johnny Brillo
11-02-2012, 22:41
Eccoli qua (http://www.ebay.it/itm/TIMER-PROGRAMMABILE#24-ORE-VOLT#220-USO-CASALINGO-DIGITALE-/220895579779?pt=Interruttori_e_prese&hash=item336e670e83#ht_875wt_905).
Comunque era giusto per farti capire il modello, se vai in un negozio fai prima:-)
------------------------------------------------------------------------
A ma l'hai preso il mobile?
marcios1988
11-02-2012, 23:52
comunque la bombola usa e getta è completamente riciclabile :)
SalvoRGB
11-02-2012, 23:54
comunque la bombola usa e getta è completamente riciclabile :)
Grande notizia... Grazie #70
SalvoRGB
12-02-2012, 00:11
Eccoli qua (http://www.ebay.it/itm/TIMER-PROGRAMMABILE#24-ORE-VOLT#220-USO-CASALINGO-DIGITALE-/220895579779?pt=Interruttori_e_prese&hash=item336e670e83#ht_875wt_905).
Comunque era giusto per farti capire il modello, se vai in un negozio fai prima:-)
------------------------------------------------------------------------
A ma l'hai preso il mobile?
Domani vado da Ikea e prendo oltre al mobile e alle 4 antine le 2 prese temporizzate, con 75 € prendo tutto.
Ma facciamo 4 conti 130/140€ la vasca + 246 € (RISCALDATORE ESTERNO HIDOR ETH 200W D12 + TETRA FILTRO Esterno EX600 + Plafoniera HFL 800 4X24W + IMPIANTO CO2 ASKOLL SYSTEM) = siamo già a 456 € e devo ancora allestire tutto l'interno.
Secondo la Vs. esperienza quanti € ci vorranno ancora per iniziare l'attivazione della vasca? (rimandando l'acquisto di bobole di co2 ricaricabili, regolatori elettronici di CO2, ecc...) ???
Johnny Brillo
12-02-2012, 00:59
Questo è un bel punto interrogativo.
Dipende tutto dai materiali che userai per il fondo e se riuscirai a trovare le rocce per il layout in natura o dovrai comprarle.
SalvoRGB
12-02-2012, 01:08
Che tipi di fondo abbiamo Jhonny, dove posso documentarmi?
Johnny Brillo
12-02-2012, 01:18
Di fondi ce ne sono un'infinità.#17
Si può mettere un fondo fertile sotto e del ghiaino fine sopra oppure prendere un fondo che faccia tutte e due le cose insieme. Per acquari come quelli che vuoi allestire tu credo che sia meglio la seconda ipotesi. C'è la flourite della seachem che funge sia da substrato che da fondo fertile, ma è di granulometria troppo grossa.
L'ideale sarebbe usare prodotti Elos o ADA, ma costano parecchio. Per farti un'idea guarda questi link:
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-elos-c-62_656.html
http://www.aquariumline.com/catalog/system-substrate-system-c-360_422.html
Su questo tipo di prodotti che ti ho linkato io non sono molto ferrato, ma se guardi le discussioni che trovi in questa sezione ti puoi fare una cultura:-)) e mi sa che appresso a te me la faccio anch'io:-D
SalvoRGB
12-02-2012, 01:26
allora quà ci dobbiamo dare da fare entrambi, magari possiamo aprire nuove discussioni, ma a tuo avviso, quanti kg di fondo ci vorrà?
Johnny Brillo
12-02-2012, 01:34
Per una vasca come la tua un 15/20 kg di substrato.
Calcola che sei vuoi fare un fondo alto 5 cm, sono 15 litri di vasca che devi occupare. Il fondo però non si fa mai tutto sullo stesso livello, ma si crea una pendenza per dare più profondità.
Si parte dal lato posteriore più alto e si scala verso l'anteriore. Poi si possono creare collinette ecc ecc però questo dipende dal layout che vuoi fare e dal materiale (in questo caso rocce) che hai a disposizione.
SalvoRGB
12-02-2012, 01:38
comunque dalle mie parti le catene collinari sono tutte calcaree, quindi mi sa che non posso procurarle in natura, mi tocca acquistare anche queste...
Johnny Brillo
12-02-2012, 01:41
Brutta notizia per il portafogli-28d#
Comunque un giro fallo lo stesso, prova a vedere anche in qualche garden dalle tue parti non si sa mai.
SalvoRGB
12-02-2012, 02:03
come sfondo comunque metterei questa, che è una mia foto: http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_DSC6139xforumacquario.jpg
Johnny Brillo
12-02-2012, 02:09
Io sono per gli sfondi di un solo colore, ma per l'allestimento che vuoi fare tu potrebbe anche andare bene.
Per quanto riguarda il fondo prova a leggerti questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349701) dove parlando dei prodotti ADA.
SalvoRGB
12-02-2012, 02:23
Si, stavo appunto vedendo le SEIRYU STONE della Ada che per quanto riguarda la misura M-L ed S i prezzi non sono altissimi, la SEIRYU STONE XL non si può comprare....
Johnny Brillo
12-02-2012, 02:27
Ci sono anche le dragon stone che si usano in allestimenti come i tuoi anche se io preferisco di gran lunga le seiryu stone che ho anch'io;-)
I prezzi dei prodotti ADA sono alti. Sia che si parli di substrati che di fertilizzanti o semplici rocce, però la qualità è quella che è.
SalvoRGB
12-02-2012, 04:35
Ma le seiryu stone si trovano solo ADA online con le misure?
Johnny Brillo
12-02-2012, 12:32
Se intendi le misure S M L si solo sul sito ada italy, su aquariumline le prendi al chilo però puoi indicargli peso e misure che ti servono.
Ricorda che le seiryu sono calcaree, però se come fondo usi anche prodotti ADA andranno ad abbassarti la durezza dell'acqua;-)
marcios1988
12-02-2012, 13:12
Ciao leggendo un pà la discussione ecco perchè ti rispondevo di prendere solo una bombola da 2 kg perchè le spese comunque saranno anche altre ,sfortunatamente.
PEr il fondo sarebbe anche il caso che inizi a pensare alla fauna che vorresti allestire, ci sono varietà che vogliono sabbie e altre che vogliono granuli e cosi via per il colore se il tuo intento è un plantacquario sbilanciato a favore delle piante invece la situazione si fà diversa perchè andresti ad inserire pesci che non hanno esigenze specifiche per il fondo.
Il problema oltre che per economico è la colorazione(ovviamente naturale) che ovviamente è molto soggettiva te sei orientato sul nero o sul marroncino??
Personalmente una validà alternativa se usato idoneamente è il JBL manado(unica colorazione marrone e unica granulometria), personalmente in un post che non ricordo però:-D avevo illustrato le caratteristiche chimico-fisiche che avevo rilevato in laboratorio.
Si comporta da ottimo tampone nei confronti dei nutrienti evitandone la dispersione,ottima granulometria che fà si che anche agli strati profondi ci sia un'ottima porosità quindi circolo di aria e acqua con tanto di colonie batteriche nonchè di facilitazione da parte delle radici a penetrarvi.
Questo fondo non và inserito da solo ma prima va inserito un fondo fertilizzato c'è nè sono di ottimi(dennerle deponitmix pers esempio), per i prodotti Elos e ADA bhè sono ottimi ma sarebbe il caso che se utilizassi anche uno solo di questi prodotti di accoppiarlo poi con prodotti della stessa marca in quanto sono studiati apposta.
Alternativa alla Flourite della Seachem(ottima se non vuoi specie di pinnuti che amano brucare) poi c'è la Onyx Sand sempre della medesima casa o il fondo di Oliver Knott Nature Soil che a pareri di tanti sarebbe abbastanza buono, puoi scegliernele tra due granulometrie e due colorazioni :)
Ps il JBL manado è quello che uso io vedi nella mia firma la mia vasca.
Per le Seiryu aspetta che acquariomania.net le reinserisce nel catalogo costano la metà rispetto a quanto le vende il sito ADA. Se magari poi ti piacciono le dragon sono disponibili a 3.60 al kg
http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=21_321&osCsid=0a0e15735b4208f50784ae2520fa363d
Johnny Brillo
12-02-2012, 18:12
Marcios ti ha fatto una bella panoramica dei vari fondi disponibili.:-))
Concordo con lui che se scegli un prodotto per il fondo è meglio poi continuare anche con i fertilizzanti della stessa marca.
Solo un piccolo appunto, le rocce dragon stone di acquariomania non sono un granché. Non credo che siano del tutto originali, ti basta guardare anche le recensioni sul sito.
marcios1988
13-02-2012, 00:33
Marcios ti ha fatto una bella panoramica dei vari fondi disponibili.:-))
Concordo con lui che se scegli un prodotto per il fondo è meglio poi continuare anche con i fertilizzanti della stessa marca.
Solo un piccolo appunto, le rocce dragon stone di acquariomania non sono un granché. Non credo che siano del tutto originali, ti basta guardare anche le recensioni sul sito.
Ho guardato sul sito, dallerecensioni su 19 recensioni non c'è una negativa non è che intendi aquariumline?? #24
Johnny Brillo
13-02-2012, 00:44
No marcios, io ho visto qui (http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews.php?cPath=157_285&products_id=2390&osCsid=glukvrvfastdzpto) e le recensioni sono sette, ma me ne ricordavo molte di più sinceramente.
marcios1988
13-02-2012, 00:46
No marcios, io ho visto qui (http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews.php?cPath=157_285&products_id=2390&osCsid=glukvrvfastdzpto) e le recensioni sono sette, ma me ne ricordavo molte di più sinceramente.
Io invece guardavo qui http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews.php?cPath=21_321&products_id=2389&osCsid=glukvrvfastdzpto
Johnny Brillo
13-02-2012, 01:14
Sono due link diversi:-) Boh!
Comunque spero che Salvo riesca a trovare le rocce da lui senza prenderle in rete che non è il massimo soprattutto per l'acquario che vuole fare lui dove le rocce sono le protagoniste del layout.
Io tra le dragon e le seiryu preferisco di gran lunga le seconde peccato che siano calcaree, ma se usa i prodotti ADA per il fondo potrebbe anche essere meglio.
marcios1988
13-02-2012, 01:19
si anche io preferisco di gran lunga le seiryu comunque anche se sono calcaree anche col fondo manado dovrebbe trovarsi bene comunque non hanno poi rilasci eccessivi difficilmente gestibili ^_^ vao con le seiryu^_^
SalvoRGB
13-02-2012, 15:54
Se intendi le misure S M L si solo sul sito ada italy, su aquariumline le prendi al chilo però puoi indicargli peso e misure che ti servono.
Ricorda che le seiryu sono calcaree, però se come fondo usi anche prodotti ADA andranno ad abbassarti la durezza dell'acqua;-)
Ma qualche post fa mi diecesti che trattasti seiryu con una vernice particolare per abbassare la durezza della seiryu stessa...
Comunque credo che fondo e seiryu le prenderò da ADA, mi sembrano molto precisi, e, purtroppo, anche costosi...
SalvoRGB
13-02-2012, 16:16
Ciao leggendo un pà la discussione ecco perchè ti rispondevo di prendere solo una bombola da 2 kg perchè le spese comunque saranno anche altre ,sfortunatamente.
PEr il fondo sarebbe anche il caso che inizi a pensare alla fauna che vorresti allestire, ci sono varietà che vogliono sabbie e altre che vogliono granuli e cosi via per il colore se il tuo intento è un plantacquario sbilanciato a favore delle piante invece la situazione si fà diversa perchè andresti ad inserire pesci che non hanno esigenze specifiche per il fondo.
Il problema oltre che per economico è la colorazione(ovviamente naturale) che ovviamente è molto soggettiva te sei orientato sul nero o sul marroncino??
Personalmente una validà alternativa se usato idoneamente è il JBL manado(unica colorazione marrone e unica granulometria), personalmente in un post che non ricordo però:-D avevo illustrato le caratteristiche chimico-fisiche che avevo rilevato in laboratorio.
Si comporta da ottimo tampone nei confronti dei nutrienti evitandone la dispersione,ottima granulometria che fà si che anche agli strati profondi ci sia un'ottima porosità quindi circolo di aria e acqua con tanto di colonie batteriche nonchè di facilitazione da parte delle radici a penetrarvi.
Questo fondo non và inserito da solo ma prima va inserito un fondo fertilizzato c'è nè sono di ottimi(dennerle deponitmix pers esempio), per i prodotti Elos e ADA bhè sono ottimi ma sarebbe il caso che se utilizassi anche uno solo di questi prodotti di accoppiarlo poi con prodotti della stessa marca in quanto sono studiati apposta.
Alternativa alla Flourite della Seachem(ottima se non vuoi specie di pinnuti che amano brucare) poi c'è la Onyx Sand sempre della medesima casa o il fondo di Oliver Knott Nature Soil che a pareri di tanti sarebbe abbastanza buono, puoi scegliernele tra due granulometrie e due colorazioni :)
Ps il JBL manado è quello che uso io vedi nella mia firma la mia vasca.
Per le Seiryu aspetta che acquariomania.net le reinserisce nel catalogo costano la metà rispetto a quanto le vende il sito ADA. Se magari poi ti piacciono le dragon sono disponibili a 3.60 al kg
http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=21_321&osCsid=0a0e15735b4208f50784ae2520fa363d
Grazie per la lezione sui fondi Marcios, grazie veramente. La vasca che voglio creare io è questa:
http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg
e credo quindi fondo marroncino a granulosità media, per il resto non saprei, sopratutto sulla fauna...
Io vado spesso a fotografare i rapaci in natura, e volevo riprodurre in vasca quello che è il mio amnìbiente "natuale" dove starei tutta la vita, con cmbiente collinare, con vegetazione bassa fondamentalmente ìverde, ma variopinta in primavera e poi queste catene montuose che danno l'effetto di profondità perdendosi pian pianino verso lo sfondo, quindi dalle più grandi davanti, alle più piccole verso lo sfondo, che tentano di chiudersi verso il centro, proprio come nella foto postata.
Poi nel prato "possibilmente variopinto di rosso e giallo, ogni tanto vorrei riprodurre degli alberi, anche un paio, o al massimo tra, alla base della collina, cioè sotto le montagne, dove nella vita reale, mi apposto per osservare e fotografare questi splendidi rapaci che in questa vasca saranno i pesci.
Ecco qual'è il mio progetto, spero sia stato chiaro, e spero continuate a dari una mano... ;)
Ieri sono stato all'Ikea e ho preso il mobile color faggio, non più quindi bianco, ma con le 4 andine bianche, spero domani di riuscire a lavorarci su un po... e ho preso anche le 2 prese temporizzate ;)
Johnny Brillo
13-02-2012, 18:57
Si le seiryu stone le ho trattate col plastivel in modo da ricoprirle con una pellicola di plastica e non farle stare a contatto diretto con l'acqua. In questo modo non possono rilasciare il calcare.
Però ci sono alcuni fondi tipo quelli ADA che all'inizio tendono a far scendere la durezza dell'acqua, quindi puoi anche non trattarle perchè ti daranno una mano a tamponare quest'azione.
Con questi fondi si tende fin da subito a fare dei sostanziali cambi d'acqua perchè il kg e il gh scendono molto velocemente.
SalvoRGB
13-02-2012, 22:33
La differenza estetica tra una pietra trattata con Plastivel e una pietra non trattata con questo film protettivo è evidente in vasca? Ho visto che lo vendono anche anche a spray o potrei utilizzarlo con il mio compressore, quello non è un problema.
Volevo chiedervi invece: e se utilizzassi la pietra lavica dell'Etna? L'Etna è a 80 km da casa mia e si lava solidificata c'è ne di ogni forma e pezzatura. Che ne dite?
Le seiryu stone sembrano molto simili alla lava dell'Etna. Sono nere le seiryu?
Johnny Brillo
13-02-2012, 22:48
Salvo una volta trattate le pietre diventano lucide, ma appena messe in acqua tornano a prendere il loro aspetto naturale. Questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279281) è l'allestimento del mio acquario e ci trovi le seiryu stone trattate e messe in acqua. Io ho usato lo spray.
Puoi usare anche le rocce laviche senza problemi, dipende tutto dai tuoi gusti.
SalvoRGB
13-02-2012, 22:49
Salvo una volta trattate le pietre diventano lucide, ma appena messe in acqua tornano a prendere il loro aspetto naturale. Questo è l'allestimento del mio acquario e ci trovi le seiryu stone trattate e messe in acqua. Io ho usato lo spray.
Puoi usare anche le rocce laviche senza problemi, dipende tutto dai tuoi gusti.
Non riesco a vedere il tuo acquario...
Johnny Brillo
13-02-2012, 22:50
Prova ora mi ero dimenticato di mettere il link:-)
SalvoRGB
14-02-2012, 00:41
Adesso funziona, do un'occhiata... ;-)
SalvoRGB
14-02-2012, 00:59
Bello con il vialetto, molto particolare....
Un paio di osservazioni per capire se ho capito...
Nella foto 1 hai trattato le seiryu stone con il Plastivel
Nella foto 2 hai coperto la scatola filtro interno con quelle lastre di "rocce"
Nella foto 3 hai utilizzato quelle paratie nere per poi riempirle con la sabbia bianaca per fare il vialetto, ma la serpentina che si vede è quelle della co2? che poi nella foto 4 e 5 si onclude con il diffusore di co2 che tu mi dicesti mettere il più basso possibile? Cioè io devo fare lo stesso lavoro per sistemare la co2
Le altre foto non te le commento nello specifico perchè sono tutte molto belle, ma io mi sono innamorato del layout che riproduce la mia passione... Ho in testa quello ormai...
Il fondo con questa granulosità e colore mi piace parecchio, ache se da asciutto mi piace ancor di più perchè bagnandosi diventa più chiaro. lo preferisco scuro come quando è asciutto...
Johnny Brillo
14-02-2012, 01:19
Grazie Salvo:-)
Il filtro interno l'ho coperto con lo sfondo juwel che è fatto di polistirolo.
Quello che vedi è del semplice cartoncino nero per non mescolare i due fondi.
Invece la serpentina è un cavetto riscaldante, il diffusore co2 l'ho messo nella roccia lavica che sta vicino al filtro, in qualche foto la dovresti vedere e più in basso di così non potevo metterlo:-))
Per mettere il diffusore non devi far altro che attaccarlo con la ventosa che ti danno in dotazione e metterlo sotto l'uscita del filtro.
Anche a me piace un pò lo stile iwagumi è per questo che ho fatto quel vialetto con le seiryu stone, ho cercato di mischiare le due cose.
Quel colore piace molto anche a me, lo trovo molto naturale infatti a te direi di prendere o un marrone tipo quello o un nero. Forse meglio il nero se prendi le seiryu stone e per il layout che vuoi fare. In ogni caso a te verrebbe tutto coperto dal pratino quindi...
marcios1988
14-02-2012, 08:28
Ma allora la vaschetta ancora non arriva??? uff sono curioso.
Jonnhy il tuo rio è sempre uello che è^_^
SalvoRGB
14-02-2012, 10:16
Ma allora la vaschetta ancora non arriva??? uff sono curioso.
Jonnhy il tuo rio è sempre uello che è^_^
La vasca dovrebbe essere pronta tra oggi e domani, adesso intanto sto andando a preparare e perforare tutto il mobile ;) Che Dio me la mandi buona ;)
Petingross ancora non ha spedito, mancherà qualche articolo, oggi pomeriggio in caso li chiamo.
La butto li invece per il tappetino tra vasca e mobile...
E se acquistassi presso un autoricambi uno di quei tappetini in gomma che vendono a metraggio per metterli nei cofani posteriori delle auto, dovrebbero chiamarsi tappetini antiscivolo, io ne ho uno nel mio cofano che ho comprato a metro e che poi ho sagomato con la forbice da cucina, farebbe il suo sporco lavoro secondo voi?
marcios1988
14-02-2012, 11:52
Ma allora la vaschetta ancora non arriva??? uff sono curioso.
Jonnhy il tuo rio è sempre uello che è^_^
La vasca dovrebbe essere pronta tra oggi e domani, adesso intanto sto andando a preparare e perforare tutto il mobile ;) Che Dio me la mandi buona ;)
Petingross ancora non ha spedito, mancherà qualche articolo, oggi pomeriggio in caso li chiamo.
La butto li invece per il tappetino tra vasca e mobile...
E se acquistassi presso un autoricambi uno di quei tappetini in gomma che vendono a metraggio per metterli nei cofani posteriori delle auto, dovrebbero chiamarsi tappetini antiscivolo, io ne ho uno nel mio cofano che ho comprato a metro e che poi ho sagomato con la forbice da cucina, farebbe il suo sporco lavoro secondo voi?
Salvo ma vai da qualsiasi tapezziere o il brio vicino casae prendi un tappetino di schiuma gomma o neoprene e vai più che bene:)
Johnny Brillo
14-02-2012, 11:59
Grazie marcios:-)
Salvo la prima cosa che devi fare quando ti arriva la vasca è metterla da qualche parte piena per controllare che le siliconature tengano, almeno per qualche giorno.
Quei tappetini per il cofano non vanno bene, fai come ti dice marcios, l'importante è che non lo prendi troppo alto. Massimo 4/5 mm non di più.
Chiama petingros e sollecita un pò;-)
SalvoRGB
14-02-2012, 23:18
Mobile quasi pronto, ho fatto i fori nel mobiluccio principale, ma poi mentre stavo iniziando a forare uno dei cassetti interni, la morsa che teneva il pianale da tagliare al banco da lavoro ha deciso di abbandonarmi, e ho dovuto interrompere i lavori che sono ormai finiti per il 75%, domani comprerò un'altra morsa, continuerò il lavoro e a lavoro finito posterò la mia prima foto ;)
Mentre vado al brico vedo se trovo un tappetino di neoprene madx da 5 mm come mi avete consigliato.
Da Decathlon vicino casa mia troverei questo http://www.decathlon.it/tg-100-id_8131781.html secondo voi potrebbe andare bene?
E' di polietilene ed è spesso 6,5 mm...
Johnny Brillo
14-02-2012, 23:23
Aspettiamo la foto allora:-))
Il tappetino va bene, forse un pò troppo alto ma dovrebbe andare.
SalvoRGB
15-02-2012, 00:41
[Se non dovessi trovare di meglio, ovvvero un teppetino meno spesso, prendo quello nero da Decathlon.
Per il terreno invece l'ADA New Amazonia mi pare che sia il migliore tra rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze, o sono sulla strada sbagliata?
Per le rocce, considerando che in natura se le trovo le trovo calcaree dalle mie parti, e la pietra lavica è si bella ma troppo scura e porosa, e poi non è neanche il periodo per reperirla poichè l'etna per adesso è piena zeppa di neve, avrei pensato di prendere sempre da ADA questa composizione:
2 x SEIRYU STONE L (DA 20 A 25 CM)
2 x SEIRYU STONE M (DA 10 A 20 CM)
4 x SEIRYU STONE S (DA 5 A 10 CM)
Che ne dite, ci siamo con le misure per formare una vasca in stile http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg anche se queste rocce non sono le Seiryu Stone...
Johnny Brillo
15-02-2012, 00:54
Qualità si, prezzo ci vuole un capitale come tutti i prodotti ADA.
Però per il tipo di allestimento che vuoi fare è sicuramente il migliore, in aggiunta alla new amazonia devi prendere anche il power sand da mettere sotto.
Qui (http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-soil-amazonia-substrate-system-p#1884.html) ti dice le caratteristiche del prodotto. Fa scendere il kh e il gh e mantiene il ph acido grazie alla torba.
Se decidi di prendere questo poi continua con i prodotti ADA anche per la fertilizzazione.
SalvoRGB
15-02-2012, 01:13
Ma per creare questo spessore di substrato http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg con in POWER SAND nella mia vasca, quanta quantità di prodotto avrei bisogno secondo voi?
Il POWER SAND-M sarebbe di una granulometria media quindi credo sia l'ideale...
Una volta fatto il Substrato con il POWER SAND_M una confezione di AQUA SOIL - NEW AMAZONIA (9L) andrebbe bene, al massimo ne prendo una aggiuntiva da 3L.
Sono sulla giusta strada?
Johnny Brillo
15-02-2012, 01:47
Se vuoi fare 2 centimetri di power sand te ne servono 6 litri. Poi 9+3 di amazonia dovrebbero bastare, ma se vuoi creare tutto quel dislivello forse te ne serve anche di più.
SalvoRGB
15-02-2012, 01:52
Stai parlando di aqgiungere comunque amazonia vero?
2 cm di Power Sand sono pochi a tuo avviso?
Johnny Brillo
15-02-2012, 02:23
No scusa mi ero un attimo confuso. La power sand con una due confezioni vai bene.
Il mio dubbio è sull'amazonia, quel tipo di layout è molto più alto dietro e ai lati quindi ce ne vuole molta. Però c'è anche da considerare le tante rocce che occupano spazio.
Secondo me con 9+3 ce la fai però se compri tutto online e poi ti rendi conto che non basta???
------------------------------------------------------------------------
Guarda ho trovato questo articolo (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Giancarlo_DeIacovo/default.asp) qui su AP che parla dell'allestimento con prodotti ADA.
SalvoRGB
15-02-2012, 02:32
Ma il quantitativo di rocce per te va bene, quà nella mia città non ho avuto il tempo per girare nei negozi...
Online paradossalmente mi è più comodo acquistarle eventualmente...
Vabbè di amazonia ne comprerei 9+9+3 e non se ne parla più...
Come si dice, nel mentre sono nel ballo, balliamo, a limite me lo tengo di scorta quello che eventualmente mi resta.
Da un primo conteggio. ci vogliono 200 altre carte tra rocce e terra :#O:#O:#O
Johnny Brillo
15-02-2012, 12:19
Non lo so quante ne vuoi prendere?
Ho guardato sul sito ADA Italy ma non ci sono rivenditori ufficiali in Sicilia quindi credo che se vuoi le seiryu stone dovrai comprarle in rete oppure andare su qualche altro tipo di roccia.
Secondo me due confezioni da 9 litri vanno bene, poi se vuoi stare più tranquillo e prenderne un'altra da 3 litri...Al massimo fai un piccolo cubo se ti avanza;-)
Oltre al fondo e alle rocce ci devi mettere anche i fertilizzanti#17
marcios1988
15-02-2012, 16:33
Ma il quantitativo di rocce per te va bene, quà nella mia città non ho avuto il tempo per girare nei negozi...
Online paradossalmente mi è più comodo acquistarle eventualmente...
Vabbè di amazonia ne comprerei 9+9+3 e non se ne parla più...
Come si dice, nel mentre sono nel ballo, balliamo, a limite me lo tengo di scorta quello che eventualmente mi resta.
Da un primo conteggio. ci vogliono 200 altre carte tra rocce e terra :#O:#O:#O
Fermati un secondo, considera nel caso specifico degli iwagumi spesso lo spessore posteriore è simile a quello anteriore e addirittura il più delle volte è piatto.
Nè stavamo parlando con l'utente Edous in un altro thread che lavora tanto sugli iwagumi e predilige la tecnica ADA.
La profondità è accentuata con il posizionamento delle rocce e dalla tecnica di potatura nonchè dalle piante scelte
Nè è la prova anche il layout che hai scelto http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg tu dalla posizione scelta del fotografo (in termini di fondo) non lo vedi mai ai lati hai le rocce e al centro vedi il pratino.
Un lieve dislivello potrebbe sicuramente aiutare ma non necessariamente se ne fà uso qualora investiresti tutta la superfice a pratino
Johnny Brillo
15-02-2012, 16:52
Marcios ho letto anch'io la discussione a cui fai riferimento e si parlava del fondo piatto nel caso in cui si dovessero usare come piante posteriori quelle a stelo come la rotala o altre. In questo caso la forma ai cespugli la dai con le potature, ma nel caso del layout scelto da Salvo, che non prevede piante dietro, il discorso cambia.
Non so se è la foto, ma a me sembra molto più alto dietro e ai lati rispetto alla parte anteriore centrale.
Credo che per stare più tranquillo dovrebbe prendere due confezioni da 9 litri di amazonia.
Posso anche sbagliarmi, forse tu hai più esperienze in questo tipo di allestimenti che per me sono sconosciuti.
marcios1988
15-02-2012, 17:38
Marcios ho letto anch'io la discussione a cui fai riferimento e si parlava del fondo piatto nel caso in cui si dovessero usare come piante posteriori quelle a stelo come la rotala o altre. In questo caso la forma ai cespugli la dai con le potature, ma nel caso del layout scelto da Salvo, che non prevede piante dietro, il discorso cambia.
Non so se è la foto, ma a me sembra molto più alto dietro e ai lati rispetto alla parte anteriore centrale.
Credo che per stare più tranquillo dovrebbe prendere due confezioni da 9 litri di amazonia.
Posso anche sbagliarmi, forse tu hai più esperienze in questo tipo di allestimenti che per me sono sconosciuti.
Certo che con le piante a stelo fai un effetto mostruoso ma io mi riferivo proprio al layout che ha visto lui sicuramente dinnanzi c'è un dislivello abbastanza pronunciato del fondo tra i lati e il centro però dietro non necessariamente debba essere cosi proprio per come sono state disposte le rocce in pratica quell'aquascaper è riuscito perfettamente a far sembrare quel paesaggio più profondo di quello che è:) comunque chiederò a Edous di partecipare alla discussione che penso gli sia sfuggita per aver un parere ancora più tecnico , lui lavora spesso con i fondi ADA quindi potra dirti con maggior esattaezza di quanto ne hai bisogno :)
Johnny Brillo
15-02-2012, 17:50
A ok ok. Adesso ho capito, tu dicevi che le rocce così disposte non facendo vedere la parte posteriore del fondo creano più profondità quindi se ne potrebbe mettere poco. Giusta osservazione;-)
L'intervento di Edous sarebbe perfetto#70
Ciao ragazzi, vi ringrazio della considerazione,
prima di rispondere vorrei mettere in chiaro che una cosa sono le regole da cui si dovrebbe partire (e a cui ci si dovrebbe attenere in previsione di un eventuale contest) e un'altra è il risultato finale che si vuole ottenere; questo perchè ogni vasca deve piacere in primo luogo a chi la realizza e dopo a tutti gli altri.
Detto questo per quanto riguarda il discorso della terra, se vuoi creare un dislivello fallo esclusivamente con la terra...di power sand utilizzane la quantità indicata sul protocollo, MAI di più.
Per la disposizione invece, dalla foto del ''modello'' a cui ti stai ispirando, mi pare di capire che tu ti stia orientando più verso un discorso di aquascaping che di iwagumi (anche se in questa vasca il confine è molto molto labile). In un Iwagumi vero e puro, la componente principale è l'equilibrio tra l'una e l'altra roccia (ognuna ha un nome ben preciso), l'aquascaping invece mira a ricreare in acquario un paesaggio naturale.
In ogni caso, a prescindere dalle regole del ''manuale'', esistono vari trucchi ed espedienti per creare la profondità in vasca e si possono utilizzare piante, rocce o un dislivello ottenendo comunque l'obiettivo prefissato.
marcios1988
15-02-2012, 22:19
Edous come al solito molto esauriente ^^ l'amico voleva sapere più o meno su quanti litri di terra(mi pare l'amazzonia) dovrebbe prendere in base alla sua vasca per ricreare qualcosa di simile
Mirko_81
15-02-2012, 23:06
per una vasca 79x39x45 servono 2 sacchi da 9 litri :-)
Edous come al solito molto esauriente ^^ l'amico voleva sapere più o meno su quanti litri di terra(mi pare l'amazzonia) dovrebbe prendere in base alla sua vasca per ricreare qualcosa di simile
Per quello che vuole fare 2 buste di new amazonia bastano ed avanzano! :)
Johnny Brillo
15-02-2012, 23:21
Ci voleva un parere più da esperti;-) Almeno non mi ero sbagliato sulle quantità.
Solo Salvo sta latitando, starà litigando col mobiletto#18
Di power sand invece basta una confezione da 3 litri o ce ne vogliono due?
Che poi, per curiosità personale, è così necessario usarlo?
SalvoRGB
16-02-2012, 00:18
Eccomi ragazzi, intanto Vi posto le foto del mobiluccio pronto per l'acquario, e successivamente leggo subito tutti i post che mi avete lasciato... A dopo...
http://s17.postimage.org/uhygkis5n/20120215_141433_web.jpg (http://postimage.org/image/uhygkis5n/)
http://s13.postimage.org/wye23lecj/20120215_141515_web.jpg (http://postimage.org/image/wye23lecj/)
http://s14.postimage.org/huoo7vhf1/20120215_141750_web.jpg (http://postimage.org/image/huoo7vhf1/)
http://s14.postimage.org/jb06q0kbx/20120215_141813_web.jpg (http://postimage.org/image/jb06q0kbx/)
Ci voleva un parere più da esperti;-) Almeno non mi ero sbagliato sulle quantità.
Solo Salvo sta latitando, starà litigando col mobiletto#18
Di power sand invece basta una confezione da 3 litri o ce ne vogliono due?
Che poi, per curiosità personale, è così necessario usarlo?
Si a meno che la vasca non sia al di sotto sei 50cm circa il power sand è necessario...io metterei una confezione...
marcios1988
16-02-2012, 00:25
Perdonami ma spero non sia la posizione deinitiva perchè altrimenti addio finestra e sopratutto becca la luce direttamente e non è il massimo
SalvoRGB
16-02-2012, 00:31
Perdonami ma spero non sia la posizione deinitiva perchè altrimenti addio finestra e sopratutto becca la luce direttamente e non è il massimo
Non so se è la posizione definitiva, fose si, ma non becca mai la luce diretta del sole perchè la finestra è esposta a nord, dietro come vedi c'è una veranda e manca ancora la tenda davanti alla finestra.
Sono indeciso perchè perderei la finestra, ma la finestra non mi permette di affacciarmi perchè some ti ripeto ho la veranda dietro con gli scaffali e i bonsai...
marcios1988
16-02-2012, 00:42
valuta bene la posizione perchè spostarlo riempito oltre che essere faticoso è rischioso
SalvoRGB
16-02-2012, 00:44
Ciao ragazzi, vi ringrazio della considerazione,
prima di rispondere vorrei mettere in chiaro che una cosa sono le regole da cui si dovrebbe partire (e a cui ci si dovrebbe attenere in previsione di un eventuale contest) e un'altra è il risultato finale che si vuole ottenere; questo perchè ogni vasca deve piacere in primo luogo a chi la realizza e dopo a tutti gli altri.
Detto questo per quanto riguarda il discorso della terra, se vuoi creare un dislivello fallo esclusivamente con la terra...di power sand utilizzane la quantità indicata sul protocollo, MAI di più.
Per la disposizione invece, dalla foto del ''modello'' a cui ti stai ispirando, mi pare di capire che tu ti stia orientando più verso un discorso di aquascaping che di iwagumi (anche se in questa vasca il confine è molto molto labile). In un Iwagumi vero e puro, la componente principale è l'equilibrio tra l'una e l'altra roccia (ognuna ha un nome ben preciso), l'aquascaping invece mira a ricreare in acquario un paesaggio naturale.
In ogni caso, a prescindere dalle regole del ''manuale'', esistono vari trucchi ed espedienti per creare la profondità in vasca e si possono utilizzare piante, rocce o un dislivello ottenendo comunque l'obiettivo prefissato.
Grazie Eduos, sei stato molto esaustivo, ma ti chiedo dove posso trovare articoli che mi facciano imparare i trucchi per creare profondità nella vasca...
Edous come al solito molto esauriente ^^ l'amico voleva sapere più o meno su quanti litri di terra(mi pare l'amazzonia) dovrebbe prendere in base alla sua vasca per ricreare qualcosa di simile
Per quello che vuole fare 2 buste di new amazonia bastano ed avanzano! :)
Ci voleva un parere più da esperti;-) Almeno non mi ero sbagliato sulle quantità.
Solo Salvo sta latitando, starà litigando col mobiletto#18
Di power sand invece basta una confezione da 3 litri o ce ne vogliono due?
Che poi, per curiosità personale, è così necessario usarlo?
Si a meno che la vasca non sia al di sotto sei 50cm circa il power sand è necessario...io metterei una confezione...
Si Jonny ho litigato tutto il pomeriggio con il mobile... ;-) Alla fine allora siamo arrivati alla conclusione di:
2 confezioni di AQUA SOIL - NEW AMAZONIA (9L) + 1 xonfezione di POWER SAND-M (2L) P.S. che è da 2 Litri Johnny e non 3 Litri...
Grazie a tutti intanto ragazzi, grazie veramente a tutti... ;)
Johnny Brillo
16-02-2012, 00:54
Il lavoro sul mobile è stato egregio, bravo#25
Concordo anch'io che la posizione non è l'ideale, non tanto per sole o altro, ma è che così andresti a coprire finestra e termosifone e avresti in ogni caso poco spazio per ammirare la vasca in tutto il suo splendore.
Non so se hai letto i post di prima, ma si è confermato i calcoli che avevamo fatto ieri. una confezione di 3 litri di power sand e due confezioni da 9 litri di amazonia.
------------------------------------------------------------------------
Sorry ho letto adesso, si 2 litri#70
SalvoRGB
16-02-2012, 02:59
Domani posto una foto della stanza e vediamo se mi date altre idee, ma io al momento non saprei dove allocarlo...
Invece ho seguito lo scambio di pareri che c'è stato tra te e marcios, se non ho capito male, alla fine della catena montuosa che si vede in foto, il terreno dovrebbe iniziare nuovamente a scendere e non restare piana, o sbaglio? E' che la posizione del fotografo non lo fa capire, potrebbe illudere che alla fine delle due catene montuose il terreno sia pianeggiante.
Ma se non ho capito male iin altre vasche di utenti del forum, in una situazione simile il terreno dovrebbe riprendere a scendere proprio per dare un senso di profondità alla stessa...
Ho capito correttamente?
SalvoRGB
16-02-2012, 04:29
Ho trovato questo, che può essere d'aiuto per l'impostazione del layout della mia vasca:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/show124.html
Non capisco de decresce o resta piatto lo sfondo alla fine delle catene montuose...
Johnny Brillo
16-02-2012, 14:28
Salvo io ti consiglio di non fossilizzarti a prendere quella foto come esempio, usala come spunto e poi crea qualcosa di tuo. Come diceva anche Edous: l'acquario deve piacere prima di tutto a te.
Quelle vasche che ti ho fatto vedere come spunto sono create proprio per partecipare ad un concorso dopo di che vengono smantellate.
In quella foto il fondo non si vede dietro le rocce e questo da un senso di continuità, ma devi vedere come risulta più bello a te quando lo andrai ad allestire e non lo vedrai solo dalla prospettiva frontale.
Secondo me guardando un pò le foto credo che il livello del posteriore e dei lati sia lo stesso, c'è solo l'incavatura centrale anteriore.
SalvoRGB
16-02-2012, 16:12
Intanto per avere la vasca ho avuto notizie stamattina che sicuramente passerà almeno una settimana, forse addirittura 15 giorni -43
In questo frangente studierò come posizionare al meglio la vasca nella stanza, già stamattina ho invertito l'ordine scrittoio mobiluccio per acquario così, ma forse non è ancora la posizione definitiva...
http://s13.postimage.org/rhcxf6a5v/20120216_145123_web.jpg (http://postimage.org/image/rhcxf6a5v/)
Vediamo in questi 15 gironi di studiare tecniche e trucchi per un allestire il mio Iwagumi Brillo ;-)
Johnny Brillo
16-02-2012, 18:28
Già così secondo me è molto meglio. Sulla parete di destra non potresti metterlo?
Io direi che l'unica cosa che si può fare per adesso è terminare la lista della spesa da fare.
Poi per ragionare sul layout bisogna vedere il materiale che hai a disposizione, a seconda delle rocce che hai si fanno varie prove di disposizione per vedere quale può essere la migliore.
Sei sempre intenzionato a prendere le seiryu stone e riprodurre fedelmente la foto?
SalvoRGB
16-02-2012, 19:47
sto vedendo per un divano letto a L che prende il posto del mobiluccio, prosegue nella parte destra della parete, che non sivede in foto, e alla fine del quale andrei a mettere il mobiluccio con l'acquario per poi proseguire con l'armadio a L, nell'angolo opposto quindi, che già ho. In modo tale da utilizzare e arredare tutto il perimetro della stanza che è piccolina la mia, non immaginate sia molto grande...
E' vero, l'unica cosa da fare è la lista della spesa e documentarmi su layout e piante... che sono proprio a livello 0
Si sono deciso per prendere le seiryu stone e riprodurre abbastanza fedelmente quello che è la foto, credo sia un layout non tanto difficile da realizzare per un neofita come me guidato da esperti come voi. Se mi spingessi su layout più complicati da realizzare, non avendo esperienza, mi complicherei solo la vita, e la complicherei anche a voi.
Ho visto delle vasche con gli sfondi neri e devo dire che lo sfondo nero mi piace parecchio, moto di più delle nuvole postate da me qualche giorno fa...
C'è da ricapitolare la spesa ancora da fare, mo mi metto di impegno un attimoe il prossimo post faccio la lista...
Johnny Brillo
16-02-2012, 20:59
Se vuoi riprodurre quell'acquario dovresti mandare al negozio online, dove prenderai le rocce, la foto di quel layout. In questo modo spero che cercheranno di trovarti quelle giuste per te altrimenti la vedo difficile.
Per lo sfondo ci metti un'attimo a cambiarlo. Visto che quell'acquario va a riprodurre un angolo di natura come un paesaggio montuoso potrebbe andar bene anche la tua foto.
Le piante in pratica ci sono solo due tipi, l'hemianthus callitrichoides per il pratino e il flame moss a fare quella specie di alberelli.
Aspettiamo la lista:-)
SalvoRGB
17-02-2012, 01:07
Allora la lista della spesa al momento è:
2 x Seiryu Stone L (Da 20 A 25 Cm)
2 x Seiryu Stone M (Da 10 A 20 Cm)
3 x Seiryu Stone S (Da 5 A 10 Cm)
1 conf. di Power Sand-M (2l)
2 conf di Aqua Soil - NEW Amazonia (9l)
per un totale, al momento di altre 165 €
:-( mi sto dissanguando... e ancora devo comprare piantine e fertilizzanti...
Johnny Brillo
17-02-2012, 01:19
Secondo tra piccole e grandi te ne servirebbero una decina almeno sperando che te le mandino tutte delle forme che ti servono.
I fertilizzanti a questo punto prendi quelli ADA e non se ne parla più. In più ti servono pinzette e forbici, queste ultime meglio curve per tagliare il pratino. Uno o due taniche per i cambi d'acqua, un tubo di 1-2 metri. Questi sono giusto piccoli accessori:-)
I neon li hai già trovati?
Petingros che dice?
Allora la lista della spesa al momento è:
2 x Seiryu Stone L (Da 20 A 25 Cm)
2 x Seiryu Stone M (Da 10 A 20 Cm)
3 x Seiryu Stone S (Da 5 A 10 Cm)
1 conf. di Power Sand-M (2l)
2 conf di Aqua Soil - NEW Amazonia (9l)
per un totale, al momento di altre 165 €
:-( mi sto dissanguando... e ancora devo comprare piantine e fertilizzanti...
Ehehe ti capisco, eccome se ti capisco... così prenderesti 7 rocce...non male, ma se hai intenzione di metterne 7 ne prenderei una in più da utilizzare come jolly, se invece vuoi comporre con 3 o 5 vanno benissimo...
SalvoRGB
17-02-2012, 01:52
Ma questa storia delle rocce dispari negli Iwagumi è una fesseria allora...!!!
SalvoRGB
17-02-2012, 02:08
Secondo tra piccole e grandi te ne servirebbero una decina almeno sperando che te le mandino tutte delle forme che ti servono.
I fertilizzanti a questo punto prendi quelli ADA e non se ne parla più. In più ti servono pinzette e forbici, queste ultime meglio curve per tagliare il pratino. Uno o due taniche per i cambi d'acqua, un tubo di 1-2 metri. Questi sono giusto piccoli accessori:-)
I neon li hai già trovati?
Petingros che dice?
Quali fertilizzani dovrei acquistare Johnny, dammi un consiglio...
Le taniche e il tubo servirebbero per portare l'acqua dal rubinetto alla vasca?
Se così fosse non avrei problemi a riempire l'acquario tramite un rubinetto che ho in veranda che con il tubo per irrigare le piante di mia mamma, tramite la finestra mi porterebbe l'acqua nella vasca, ma è acqua di vasca del condominio, vasca che si riempie con l'acqua corrente, andrà bene?
Johnny Brillo
17-02-2012, 02:19
L'acqua non puoi portarla dal rubinetto direttamente in vasca, ma devi metterla nella tanica e lasciarla decantare per 24 ore per far evaporare il cloro e devi mettere del biocondizionatore per legare i metalli pesanti.
Visto che l'amazonia assorbirà i sali disciolti in acqua all'inizio puoi usare tutta acqua di rubinetto ma una volta saturato il fondo devi iniziare ad usare acqua d'osmosi tagliata con quella di rubinetto oppure solo acqua d'osmosi con i sali.
Per il fertilizzante ADA si divide in step 1 step 2 e step 3 e vanno usati a periodi. Il primo fino a 3-6 mesi, dai 3-6 mesi fino ad un anno e il terzo da un anno in poi. Su questo può darti un consiglio mirato Edous che li userà sicuramente:-)
Per le rocce se vuoi riprodurre fedelmente la foto secondo me ti servono dalle 7 alle 10 - 11 rocce di varie misure così da avere anche un minimo di scelta tra quelle che ti mandano. Comunque per fare una cosa il più simile possibile alla foto è indispensabile che gliela mandi.
Non è una fesseria si usa un numero dispari di rocce.;-)
------------------------------------------------------------------------
Guarda qui (http://www.aquazen.it/strumenti/calcola_il_tuo_protocollo.htm) sul sito di Edous.
SalvoRGB
18-02-2012, 03:52
Come tanica cosa intendi, un fusto da 20 lt in plastica con il tappo tappo svitato va bene?
Per quanto riguarda il biocondizionatore ADA per legare i metalli propone l'AQUA CONDITIONER RIO BASE (250ML), va bene?
Ma se usassi acqua ad osmosi tagliata con i sali sin dall'inizio che ne dite? Mi dovreste dire però quali sali usare, e sopratutto leggendo un post di Marcios1988 notai che lui fa il test dell'acqua a osmosi che prende e glie lo dice al venditore, bene vorrei farlo anche io per non farmi fottere i soldi ed eventualmente mettere tutta acqua a osmosi tagliata con i sali si dall'inizio, però di sali ADA non ho trovato nulla.
Come fertilizzante invece prenderei per il momento solo il GREEN BRIGHTY STEP-1 (500ML) per far respisare le mie tasche che si stanno prosciugando sempre di più.... ;-( e entro i tre mesi prendo GREEN BRIGHTY STEP-2 (500ML) e non so se devo riprendere una confezione da 250 ML di GREEN BRIGHTY STEP-1 perchè dai conti fatti 500ml non mi bastano... :-(
Per le rocce ho deciso 3 Seiryu Stone L, 3 M e 3 S, deciso, la accendiamo e via... sempre più al verde... e comunque mando la foto, ma non so se dirgli che me le devono dare possibilmente tutte a scalare perchè verranno disposte cos':
a Sinistra 2 Seiryu L, 2 M e 1 S, a Destra 1 Seiryu L, 1 M e 2 S, che ve ne pare nella teoria?
Come fertilizzante invece prenderei per il momento solo il GREEN BRIGHTY STEP-1 (500ML)
Ti consiglierei di prendere anche il brighty K...
SalvoRGB
18-02-2012, 15:01
Come fertilizzante invece prenderei per il momento solo il GREEN BRIGHTY STEP-1 (500ML)
Ti consiglierei di prendere anche il brighty K...
Per quale motivo me lo consigli? Qual'è la sua funzione?
SalvoRGB
18-02-2012, 21:02
Ho anche un dubbio sulle bombole ricaricabili, dopo il lavoro al mobiluccio che ho fatto, prendo quella da 2 kg con valvola a spillo per 81 € oppure prendo quella da 4 kg sempre con valvola a spillo per 110 € ?
Considerate che la 2 kg è rigenerata, nel 2011 con scadenza revisione 2021, la 4 kg è nuova.
marcios1988
18-02-2012, 21:13
aspetta salvo non spendere 81 euro per la 2 kg guarda qui
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2GR-ALIMENTI-GASATORI-ACQUARIO-PIANTE-RICARICABILE-/260904424011?pt=Purificatori_acqua&hash=item3cbf1d924b
l'ho acquistata anche io qua ed è perfetta :) da collaudare il 2020.
E' perfetta in tutto e la sto usando e nessun problema, è rigenerata ma credimi ne vale la pena tanto non cambia nulla da una nuova attento a non spendere soldi inutili
SalvoRGB
18-02-2012, 22:10
aspetta salvo non spendere 81 euro per la 2 kg guarda qui
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2GR-ALIMENTI-GASATORI-ACQUARIO-PIANTE-RICARICABILE-/260904424011?pt=Purificatori_acqua&hash=item3cbf1d924b
l'ho acquistata anche io qua ed è perfetta :) da collaudare il 2020.
E' perfetta in tutto e la sto usando e nessun problema, è rigenerata ma credimi ne vale la pena tanto non cambia nulla da una nuova attento a non spendere soldi inutili
Si marcios, sto molto attento a non spendere soldi inutili, ma la bombola che mi hai linkato manca del riduttore, dovrei poi aggiungerci questo http://www.ebay.it/itm/RIDUTTORE-PROFESSIONALE-PER-CO2-VALVOLA-A-SPILLO-GASATORI-ACQUARIO-/260904438399?pt=Purificatori_acqua&hash=item3cbf1dca7f#ht_6667wt_1165 e sono altre 35 carte,, o sbaglio?
marcios1988
18-02-2012, 22:22
aspetta salvo non spendere 81 euro per la 2 kg guarda qui
http://www.ebay.it/itm/BOMBOLA-BOMBOLE-CO2-2GR-ALIMENTI-GASATORI-ACQUARIO-PIANTE-RICARICABILE-/260904424011?pt=Purificatori_acqua&hash=item3cbf1d924b
l'ho acquistata anche io qua ed è perfetta :) da collaudare il 2020.
E' perfetta in tutto e la sto usando e nessun problema, è rigenerata ma credimi ne vale la pena tanto non cambia nulla da una nuova attento a non spendere soldi inutili
Si marcios, sto molto attento a non spendere soldi inutili, ma la bombola che mi hai linkato manca del riduttore, dovrei poi aggiungerci questo http://www.ebay.it/itm/RIDUTTORE-PROFESSIONALE-PER-CO2-VALVOLA-A-SPILLO-GASATORI-ACQUARIO-/260904438399?pt=Purificatori_acqua&hash=item3cbf1dca7f#ht_6667wt_1165 e sono altre 35 carte,, o sbaglio?
Ma scusa non avevi preso l'impianto CO2 askoll pro?
SalvoRGB
18-02-2012, 22:48
Si ma ancora non mi è arrivato, non so quindi quali pezzi posso utilizzare e quali no, ma certamente non ho i manometri
marcios1988
18-02-2012, 22:56
Si ma se hai acquistato l'impanto CO2 askoll già c'è il riduttore di pressione con valvola di non ritorno incorporata, e quel riduttore e uno dei migliori perchè permette regolazioni finissime:) se hai l'impianto askoll non so quale tu abbia preso c'è askoll system (con bombola ricaricabile) e il system pro(senza bombola ricaricabile ma con adattatore per bombole ricaricabili) nel primo caso quindi dovresti solo munirti dell'adattaore :)
SalvoRGB
19-02-2012, 11:24
Si ma se hai acquistato l'impanto CO2 askoll già c'è il riduttore di pressione con valvola di non ritorno incorporata, e quel riduttore e uno dei migliori perchè permette regolazioni finissime:) se hai l'impianto askoll non so quale tu abbia preso c'è askoll system (con bombola ricaricabile) e il system pro(senza bombola ricaricabile ma con adattatore per bombole ricaricabili) nel primo caso quindi dovresti solo munirti dell'adattaore :)
Io ho preso l'Askol System, e siccome ancora non me lo hanno consegnato non ho avuto modo di poter vedere com'è combinata la situazione, però se non mi sbaglio, a questo punto acquistando una semplice bombola ricaricabile + questo adattatore http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDsxNDgyNTcwNzYzMzAwNjk5OTAxOzE2MTExO2h0 dHA6Ly93d3cucHJvbW9hY3F1YXJpLmNvbS9pbmRleC5waHA/bWFpbl9wYWdlPXByb2R1Y3RfaW5mbyZjUGF0aD05MTVfOTE2Jn Byb2R1Y3RzX2lkPTUxNDM7ZThmYWRhMDQ5ODc3NjAyMTkzZTYw Y2FiMGJkOGI5M2E7NjQ4MjI3NjMy dovrei essere apposto, tranne che per il manometro che non mi farà vedere quanta CO2 ho ancora in bombola, ma forse anche questo si potrà montare successivamente
marcios1988
19-02-2012, 14:00
appunto questo dicevo non necessariamente devi prendere i manometri, prendi il kit askoll pro e la bombola ricaricabile e stai apposto :)poi eventualmente puoi vedere una cosa pesi la bombola(piena) la peserai quando sarà esaurita cosi da vedere la sola CO2 quanto pesa, in base a questo ti farai un idea pesando semplicemente la bombola quanta CO2 ti resta
SalvoRGB
20-02-2012, 10:15
Ho già acquistato l'Askol System, quindi dovrei solo prendere l'adattatore, ma a parte il discorso del pesare prima e dopo la bombola, sapete se è possibile aggiungere un manometro al regolatore dell'Askol System?
marcios1988
20-02-2012, 11:17
possono essere aggiungi entrambi:) sia il manometro di pressione di esercizio che di alta pressione:) il riduttore ha appositi fori sempre di ottone che vanno svitati ovviamente a riduttore staccato con una chiave a brugola:)
però non so dirti se vanno bene tutti i manometri o solo quelli askoll
SalvoRGB
20-02-2012, 12:45
Credo che soprattutto il manometro della pressione sia utilissimo, mi informerò, ma non penso che debba essere per forza Askoll
Johnny Brillo
21-02-2012, 13:06
Ciao Salvo,
scusa se non mi sono fatto più sentire ma come ti dicevo in privato sto poco bene.
Concordo con quello che ti ha detto marcios, visto che hai comprato l'askoll sistem per la co2 ti serve solo l'adattatore, i manometri possono essere montati in qualsiasi momento basta che stacchi il riduttore di pressione dalla bombola. Se vuoi risparmiare un pò invece di prendere gli askoll che costano 13/14 euro l'uno, prendi i ruwal che costano 15 euro insieme e ci vanno benissimo.
Il biocondizionatore va benissimo di qualsiasi marca non serve che prendi l'ADA che costa un botto. Per i sali io uso i sera mineral salt e mi trovo benissimo.
Ma petingros ancora non ti spedisce l'ordine?
E la vasca?
SalvoRGB
21-02-2012, 13:24
Ti avevo risp contemporaneamente in privato, Mi spiace, spero tu ti riprenda presto... La situazione è che la vasca ancora non è pronta, forse me la daranno questa setimana, ma molto probabilmente la prossima.
Pet ingross ha consegnato, tutto ok, tra oggi e domani vado a comprare i neon che mi consigliaste.
Ho ordinato su eBay una bombola da 2 Lt e l'adattatore dove li hai ordinati tu:
http://www.ebay.it/itm/260961746680?...84.m1439.l2649
http://www.ebay.it/itm/260904424011?...84.m1439.l2649
Adesso mi urge fare l'ordine da Ada per le rocce la terra e il fertilizzante e da Acquariumline pr il tappeto, il test 5 in 1 Aquili, e aspettavo te per inserire altri accessori, tipo forbici, ecc.... che non ne capisco nulla...
E poi mi devi dare il sito dove posso vedere le piante da ordinare e che tipo di piante da ordinare...
Johnny Brillo
21-02-2012, 13:35
Ok allora ti riporto il messaggio che ti ho mandato in privato così che anche gli altri possano seguire la discussione.
Quindi il tappetino non l'hai preso più alla decathlon? Visto che devi fare questi altri ordini ti conviene prenderlo su aquariumline. Vedi anche per i fertilizzanti o il fondo dell'ADA se da aquariumline costa meno.
Per le pinze e forbici ce ne sono di diverse marche, quelle ADA saranno anche ottime ma costano un occhio della testa. Io ho comprato un kit della dennerle (http://www.lesotico.it/shop/product_info.php?products_id=5759&osCsid=c2e6d1513a8c591c0261a78b380e8dc4) che trovo ottimo, solo che a te andrebbero meglio le forbici curve per tagliare il pratino.
Qui (http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-pinze-retini-c#27_43.html) ne trovi diversi tipi, ti sconsiglio quelle di aquariumline perchè sono scadenti.
Le piante le trovi anche su aquariumline. Oppure ci sono altri siti come acquariomania, tropical nature o anche siti stranieri. Se restiamo fedeli alla foto presa come ispirazione basta che prendi della glossostigma o callitrichoides per il pratino e del flame moss per fare quella specie di alberelli.
SalvoRGB
22-02-2012, 00:34
Ciao Salvo,
scusa se non mi sono fatto più sentire ma come ti dicevo in privato sto poco bene.
Concordo con quello che ti ha detto marcios, visto che hai comprato l'askoll sistem per la co2 ti serve solo l'adattatore, i manometri possono essere montati in qualsiasi momento basta che stacchi il riduttore di pressione dalla bombola. Se vuoi risparmiare un pò invece di prendere gli askoll che costano 13/14 euro l'uno, prendi i ruwal che costano 15 euro insieme e ci vanno benissimo.
Il biocondizionatore va benissimo di qualsiasi marca non serve che prendi l'ADA che costa un botto. Per i sali io uso i sera mineral salt e mi trovo benissimo.
Ma petingros ancora non ti spedisce l'ordine?
E la vasca?
- Adattatore già preso insiema alla bombola su eBay
- Per i manometri sto prendendo i 2 Ruwal da Aquariumline
Mi direste invece quale biocondizionatore scegliereste voi, c'è di tutto e di più, e a parte l'AQUA CONDITIONER RIO BASE sono andato in confusione... Mi serve per legare i metalli pesanti nell’acqua vero? Ma non saprei che alternativa scegliere all'ADA, sono nel pallone sul Biocondizionatore HELP ME!!!
- Per i sali sto prendendo il Sera Mineral salt - 250ml da Aquariumline ci bastano 250 ml per riempire tutto l'acquario con l'acqua ad osmosi vero? Se non erro la dose è 2u cucchiaino da caffè per 100 litri, o sbaglio?
Petingross mi ha già mandato tutto, ed è tutto ok, devo solo comprare le lampade che oggi non ho potuto comprare...
Ok allora ti riporto il messaggio che ti ho mandato in privato così che anche gli altri possano seguire la discussione.
Quindi il tappetino non l'hai preso più alla decathlon? Visto che devi fare questi altri ordini ti conviene prenderlo su aquariumline. Vedi anche per i fertilizzanti o il fondo dell'ADA se da aquariumline costa meno.
Per le pinze e forbici ce ne sono di diverse marche, quelle ADA saranno anche ottime ma costano un occhio della testa. Io ho comprato un kit della dennerle (http://www.lesotico.it/shop/product_info.php?products_id=5759&osCsid=c2e6d1513a8c591c0261a78b380e8dc4) che trovo ottimo, solo che a te andrebbero meglio le forbici curve per tagliare il pratino.
Qui (http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-pinze-retini-c#27_43.html) ne trovi diversi tipi, ti sconsiglio quelle di aquariumline perchè sono scadenti.
Le piante le trovi anche su aquariumline. Oppure ci sono altri siti come acquariomania, tropical nature o anche siti stranieri. Se restiamo fedeli alla foto presa come ispirazione basta che prendi della glossostigma o callitrichoides per il pratino e del flame moss per fare quella specie di alberelli.
- Il tappetino lo sto prendendo pure da Aquariumline
- Fertilizzanti fondo e Seiryu Stone direttamente dal sito Ada perchè i prezzi sono grossomodo uguali ma alcuni articoli non sono disponibili su Acquariumline "come l'Amazonia da 9lt" e il Power Sand costa addirittura 60 cent in più, fesserie va, ma conviene prenderle direttamente dal sito ADA
- Per le pinze invece prendo il tuo kit da L'esotico e in più su acquariumline vorrei prendere le forbici curve della Ottavi, cioèè queste: http://www.aquariumline.com/catalog/ottavi-professional-scissors-forbici-acciaio-curva#25cm-p-11375.html
Per le piante vorrei fare un pratino di Callitrichoides e gli alberelli di Flame Moss così come dici tu Johnny, ma quante ne devo prendere? E sopratutto dove, perchè la Calli l'ho trovata sia Acquariumline che su acquariomania e tropical naturesu ma manca sempre la flame moss, dobbiamo trovare un sito che abbia la flame moss e la calli contemporaneamente disponibile, e non dimenticare di suggerirmi il quantitativo per la mia vasca. Grazie
Johnny Brillo
22-02-2012, 12:26
Salvo per il biocondizionatore uno vale l'altro più o meno, sera tetra ecc ecc.
Ma se hai deciso di usare tutta acqua d'osmosi con i sali non ti serve. All'inizio però dovrai usare per forza tutta acqua di rubinetto perchè il fondo ADA tende ad assorbire i sali disciolti nell'acqua e quindi ad abbassare il gh e il kh. Sai che valori ha la tua acqua di rubinetto?
I sera mineral salt da 250 ml ti bastano non ti preoccupare.
Se vuoi avere kh4 e gh 8 e vuoi trattare 10 litri d'acqua ti basta fare:
10 litri per 4 (kh desiderato) diviso 12 = 3,33 grammi di sali. Quindi sarà un cucchiaino un pò abbondante visto che ogni cucchiaio da caffè è considerato 3 grammi.
Se vuoi essere più preciso comprati un bilancino con un decimale così avrai un errore nella misurazione di 0,1gr. Su ebay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253 A1%257C72%253A5992&rt=nc&_nkw=bilancino+di+precisione&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1) ne trovi quanti ne vuoi ma anche in qualche negozio cinese dalle tue parti:-)
Non so se ti conviene prendere quel kit e poi comprare anche le forbici curve, andresti a spendere molto di più considerando anche le spese di spedizione. A quel punto ti viene a costare tutto come se prendessi forbici e pinze ADA.:-)
Secondo me le forbici che hai detto vanno bene e come pinze prenderei le aqua plant su aquariumline che sembrano ottime.
Il flame moss non è facilissimo da trovare ma da tropical nature ci dovrebbe essere. Al limite quando metto a posto l'acquario te lo mando io, non è certamente quello che ti serve per adesso ma la calli per il pratino.
Le piante prendle dove ti conviene di più. Di acquariomania parlano tutti bene per le piante mentre aquariumline e tropical nature è da poco che le vendono quindi non saprei dirti, ma se aquariumline offre la stessa qualità che ha per gli altri prodotti non ci dovrebbero essere problemi.
Per la quantità non lo so sinceramente. Secondo me tra i dieci e quindici vasetti ti servono.
SalvoRGB
23-02-2012, 04:07
Salvo per il biocondizionatore uno vale l'altro più o meno, sera tetra ecc ecc.
Ma se hai deciso di usare tutta acqua d'osmosi con i sali non ti serve. All'inizio però dovrai usare per forza tutta acqua di rubinetto perchè il fondo ADA tende ad assorbire i sali disciolti nell'acqua e quindi ad abbassare il gh e il kh. Sai che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Il tipo che mi sta facendo la vasca mi consiglia acqua a osmosi tagliata al 50% con acqua di rubinetto perchè sostiene tutta acqua a osmosi non contiene i sali minerali per far si che pesci e piante possano vivere. Io adesso non so che valori ha l'acqua del mio rubinetto. devo far fare un test secondo te? e lo devo fare io con il test Aquili o in un laboratorio?
Il tipo mi disse che l'acqua a osmosi mi viene a costare 7/8 centesimi litro, quindi consideriamo che 120 litri mi verrebbero 10 €
I sera mineral salt da 250 ml ti bastano non ti preoccupare.
Se dovessimo decidere di prendere solo acqua a osmosi prendo allora questa confezione
Se vuoi avere kh4 e gh 8 e vuoi trattare 10 litri d'acqua ti basta fare:
10 litri per 4 (kh desiderato) diviso 12 = 3,33 grammi di sali. Quindi sarà un cucchiaino un pò abbondante visto che ogni cucchiaio da caffè è considerato 3 grammi.
Quali sono i valori ottimali che la vasca deve avere per quanto riguarda il Kh e il gh? Io su questo sono proprio tabula rasa, dove posso documentarmi? Comunque grazie per la formula Johnny, ma mi sorge una domanda, la devo applicare sia nel caso in cui tratto 10 litri di acqua a osmosi da tagliare con acqua di rubinetto, che nel caso in cui devo trattare solo acqua a osmosi?
Se vuoi essere più preciso comprati un bilancino con un decimale così avrai un errore nella misurazione di 0,1gr. Su ebay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253 A1%257C72%253A5992&rt=nc&_nkw=bilancino+di+precisione&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1) ne trovi quanti ne vuoi ma anche in qualche negozio cinese dalle tue parti:-)
Questa è una delle pochissime cose che già ho che mi serviranno per creare questa "costosissima" vasca
Non so se ti conviene prendere quel kit e poi comprare anche le forbici curve, andresti a spendere molto di più considerando anche le spese di spedizione. A quel punto ti viene a costare tutto come se prendessi forbici e pinze ADA.:-)
Secondo me le forbici che hai detto vanno bene e come pinze prenderei le aqua plant su aquariumline che sembrano ottime.
Però così facendo spendo 40 € prendendo solo forbice Ottavi e pinza aqua plant e mi mancherebbe la spatola e la forbice retta, se invece prendo il kit dall'Esotico + la spedizione spenderei 37 € aggiungo 23 € per le forbici curve Ottavi da Acquariumline e avrei tutti e 4 gli accessori con un totale di 60 € cioè mi verrebbe spatola e forbice retta con una media di 10 € l'una ;-) o sbaglio?
Il flame moss non è facilissimo da trovare ma da tropical nature ci dovrebbe essere. Al limite quando metto a posto l'acquario te lo mando io, non è certamente quello che ti serve per adesso ma la calli per il pratino.
Le piante prendle dove ti conviene di più. Di acquariomania parlano tutti bene per le piante mentre aquariumline e tropical nature è da poco che le vendono quindi non saprei dirti, ma se aquariumline offre la stessa qualità che ha per gli altri prodotti non ci dovrebbero essere problemi.
Per la quantità non lo so sinceramente. Secondo me tra i dieci e quindici vasetti ti servono.
Il flame moss non lo trovo da nessuna parte, non ti disturbare assolutamente a mandarmela, faresti troppo, la ordinerò e la piantumerò successivamente lo, tanto si può fare anche se c'è già il pratino vero? Non c'è bisogno che lascio lo spazio vacante?
La calli invece a questo punto la prendo da Aquariumline visto che so prendendo tutto da loro, il problema è che al momento sono disponibili solo 5 vasetti quindi devo attendere per fare l'ordine ma è meglio così perchè ho la sensazione che mi sfugge qualcosa.
Domani creo un post con il riepilogo dei vari ordini da effettuare nei vari siti e magari mi dai una mano a controllare se manca qualcosa, adesso sono troppo stanco per farlo
Grazie sempre Brillo
Johnny Brillo
23-02-2012, 13:12
Salvo come ti ho già detto se usi il fondo dell'ADA all'inizio usa solo acqua di rubinetto trattata col biocondizionatore e lasciata decantare per 24 ore per far evaporare il cloro.
Se hai già i test dell'aquili falli così vediamo che tipo di acqua esce dal tuo rubinetto, di solito dovrebbe essere acqua con gh e kh abbastanza alti ma non è detto.
Prendi i sera mineral salt da 250 ml e non ti preoccupare:-)
Per il vaore di kh e gh dipende molto dal tipo di pesci che vuoi ospitare, ma per un acquario come il tuo kh 4 e gh 8 credo che sia l'ideale. Con un kh basso riuscirai più facilmente a far abbassare il ph e in questo ti aiuterà anche la torba contenuta nel fondo.
All'inizio devi usare solo acqua di rubinetto. Se decidi di usare rubinetto ed osmosi mischiata i sali non ti servono, se invece usi solo acqua d'osmosi i sali sono indispensabili.
Però prima che prendi i sali sera meglio se analizzi l'acqua perchè con quelli puoi alzare kh e gh per forza insieme.
Per la spatola è un bell'accessorio ma non è indispensabile, come non sono indispensabili le forbici dritte se prendi quelli curve. Poi è una tua scelta se vuoi più accessori a disposizione.
Per il flame moss non ti preoccupare se posso te lo mando volentieri;-)
Anche per lo spazio da lasciare non farti tanti problemi perchè per quante piantine vuoi prendere resteranno sempre delle parti vuote.
Il fame moss è un muschio, non va piantato ti basta legarlo con del filo di nylon a delle pietre e poi tenderà a crescere verso l'alto.
Ok vediamo questa lista della spesa così eviti di fare altri ordini successivamente e spendere e attendere di più.
:-))
SalvoRGB
24-02-2012, 11:31
Salvo come ti ho già detto se usi il fondo dell'ADA all'inizio usa solo acqua di rubinetto trattata col biocondizionatore e lasciata decantare per 24 ore per far evaporare il cloro.
Se hai già i test dell'aquili falli così vediamo che tipo di acqua esce dal tuo rubinetto, di solito dovrebbe essere acqua con gh e kh abbastanza alti ma non è detto.
Prendi i sera mineral salt da 250 ml e non ti preoccupare:-)
Per il vaore di kh e gh dipende molto dal tipo di pesci che vuoi ospitare, ma per un acquario come il tuo kh 4 e gh 8 credo che sia l'ideale. Con un kh basso riuscirai più facilmente a far abbassare il ph e in questo ti aiuterà anche la torba contenuta nel fondo.
All'inizio devi usare solo acqua di rubinetto. Se decidi di usare rubinetto ed osmosi mischiata i sali non ti servono, se invece usi solo acqua d'osmosi i sali sono indispensabili.
Però prima che prendi i sali sera meglio se analizzi l'acqua perchè con quelli puoi alzare kh e gh per forza insieme.
Putroppo non riesco a trovare dalle mie parti i test colorimetrici, posso trovare a 18 € i test 5 in 1 a striscetta della Tetra "che non servono vero?" oppure con una media di 9/10 € l'uno posso trovare i test colorimetrici della Wave. A questo punto nella lista non prendero i Sali e utilizzerò acqua a osmosi + acqua di rubinetto perchè il test dell'acqua posso farlo solo dopo che ordinerò tutta la merce. Se non ho capito male sarebbe un acquisto inutile prendere i sali adesso, anche se c'è da considerare che il tipo in negozio mi diceva che i sali della sera non c'è li ha.
Per la spatola è un bell'accessorio ma non è indispensabile, come non sono indispensabili le forbici dritte se prendi quelli curve. Poi è una tua scelta se vuoi più accessori a disposizione.
Prendo allora solo forbice curva e pinzetta da Acquariumline e per la spatola, inizialmente che non c'è acqua posso utilizzare anche una di queste da comprare al brico
Per il flame moss non ti preoccupare se posso te lo mando volentieri;-)
Anche per lo spazio da lasciare non farti tanti problemi perchè per quante piantine vuoi prendere resteranno sempre delle parti vuote.
Il fame moss è un muschio, non va piantato ti basta legarlo con del filo di nylon a delle pietre e poi tenderà a crescere verso l'alto.
Sei troppo gentile Johnny... non devi disturbarti così tanto...
Ok vediamo questa lista della spesa così eviti di fare altri ordini successivamente e spendere e attendere di più.
:-))
Adesso passiamo alla lista ;)
SalvoRGB
24-02-2012, 12:32
Lista spesa da http://www.adaitaly.com/
2 conf. di Aqua Soil - NEW Amazonia (9l) = Euro 72,01
1 conf. di Power Sand-M (2l) = Euro 25,00
1 conf di Green Brighty STEP-1 (500ml) = Euro 32,00
3 Seiryu Stone L (Da 20 A 25 Cm) = Euro 41,99
3 Seiryu Stone M (Da 10 A 20 Cm) = Euro 27,01
3 Seiryu Stone S (Da 5 A 10 Cm) = Euro 18,00
TOTALE 222,01 € -93
Lista spesa da http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
1 x JBL Aquapad Sottacquario Isolante Termico a Cellule Chiuse cm80x40x0.5h = 4,80 Euro
1 x Aquili Test Colorimetrico 5 in 1 per la Misurazione dei Valori Principali - PH – GH – KH – NO2 – NO3 in Acqua Dolce = 22,40 Euro
1 x Biocondizionatore Sera Aquatan 250ml per 1000 Litri = 6,26 Euro
1 x Ruwal Manometro alta pressione RWAP = 8,03Euro
1 x Ruwal Manometro di bassa pressione RWAP = 6,49Euro
1 x Ottavi Professional Scissors Forbici in Acciaio curva 25cm = 22,80 Euro
1 x Aqua Plant Clip Serie Professional - Pinzetta Slim Dritta per Piante Lunghezza 26cm = 17,80Euro
TOTALE 88,58 Euro + Spedizione -93
Lista spesa Piante da http://www.acquariomania.net/online-store
15 x Hemianthus Callitrichoides = 52.50 Euro
P.S. La Calli non la prendo da Aquariumline 1 perchè ne hanno solo 3 disponibili, e 2 perchè è legata all'acquisto dei neon, prima devo avere i neon e poi devo piantumare la Calli.
Lista spesa da negozio elettricità della mia città
2 Neon 840 (4000 K)
2 Neon 865 ( 6500 K)
Philiphs o Osrma per un totale di 20 € circa
P.S. Ho difficoltà a trovarli, attendo una risposta tra oggi e domani da parte di un negoziante, ma in ogni caso passeranno 10 giorni dall'ordine, se il gioco vale la candela li prendo qui nel mio paese, altrimenti li prendo su Aquariumline
Lista spesa Brico della mia città
1 x Bomboletta Spray Plastivel
1 x Spatola piccola per fondo http://www.google.it/imgres?q=spatola+muratura&hl=it&sa=X&biw=1920&bih=947&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=osgy0c6jP3hgwM:&imgrefurl=http://www.faidate360.com/Spatola.html&docid=n-atoycZrMa4mM&imgurl=http://www.faidate360.com/immagini/Spatola_324x268.jpg&w=324&h=268&ei=G1ZHT9uEF4W2hQfEucWXDg&zoom=1&iact=rc&dur=272&sig=104352555284407624470&page=1&tbnh=141&tbnw=170&start=0&ndsp=48&ved=1t:429,r:21,s:0&tx=115&ty=57
Lista spesa eBay
1 bombola C02 ricaricabile + riduttore = 65 Euro
Uff... che faticaccia... Vediamo se ho dimenticato qualcosa... ;-)
Johnny Brillo
24-02-2012, 13:27
Allora andiamo un pò con ordine.
Per le rocce mi raccomando di mandargli la foto così spero che cercheranno di scegliere quelle che fanno al caso tuo.
Per i fertilizzanti il protocollo ADA prevede anche l'utilizzo del brighty k e dell'eca. Su questo magari può darti una mano Edous. Il brighty k è potassio e l'eca è ricco di ferro e devi andarci molto cauto nella somministrazione.
Vedo che non hai messo i sali della sera, alla fine all'inizio userai acqua di rubinetto quindi non ti serviranno:-)
Le piante fai bene a prenderle per ultime perchè devi avere tutto prima di inserirle.
I neon cerca di trovarli dalle tue parti perchè su aquariumline li pagheresti qualcosina in più.
Il plastivel aspetta a prenderlo perchè col fondo ADA che assorbe i sali le seiryu stone non dovrebbero far salire il kh dell'acqua.
La spatola se vuoi ne puoi fare a meno e ti aiuti con le mani per stendere il fondo.
Ti manca una tanica e un tubo per i cambi:-)
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa ma per riduttore intendi dire l'adattatore?
SalvoRGB
24-02-2012, 20:38
Allora andiamo un pò con ordine.
Per le rocce mi raccomando di mandargli la foto così spero che cercheranno di scegliere quelle che fanno al caso tuo.
Si, per le rocce manderò le foto alla ADA, ho visto che nel sito c'è il modulo per contattarli e si può anche allegare il file... ;-)
Per i fertilizzanti il protocollo ADA prevede anche l'utilizzo del brighty k e dell'eca. Su questo magari può darti una mano Edous. Il brighty k è potassio e l'eca è ricco di ferro e devi andarci molto cauto nella somministrazione.
Ma questo protocollo ADA dove potrei trovarlo per studiarlo?
Vedo che non hai messo i sali della sera, alla fine all'inizio userai acqua di rubinetto quindi non ti serviranno:-)
Non ho inserito i sali minerali, perchè pensavo che tagliando l'acqua di rubinetto con quella ad osmosi non servisse, invece mi sa che non ho capito bene come funziona il legame acqua e sali minerali
Le piante fai bene a prenderle per ultime perchè devi avere tutto prima di inserirle.
;-)
I neon cerca di trovarli dalle tue parti perchè su aquariumline li pagheresti qualcosina in più.
Per i neon purtroppo ho avuto brutte notizie, non possono farmeli avere, quindi sono costretto a prenderli da Aquariumline, tra l'altro mi consigliavano Osram poichè è produttore, Philips invece marchia i suoi neon.
Il plastivel aspetta a prenderlo perchè col fondo ADA che assorbe i sali le seiryu stone non dovrebbero far salire il kh dell'acqua.
Il Plastival allora non lo prendo, meglio, lascio le rocce naturali e risparmio pure...
La spatola se vuoi ne puoi fare a meno e ti aiuti con le mani per stendere il fondo
Ti manca una tanica e un tubo per i cambi:-)
Vabbè la spatola alla fine è l'ultimo dei problemi, devo comprare invece tanica e tubo, tanica una o due? Ne vorrei prendere 2 da 20 Litri
Un'altra cosa ma per riduttore intendi dire l'adattatore?
Si, ho sbagliato a chiamarlo riduttore, ma intendo l'adattatore che ha la filettatura grande da avvitare alla bombola e dall'altra parte la filettatura piccola da avvitare al riduttore Askoll
Johnny Brillo
24-02-2012, 21:23
Per il protocollo ADA prova a cercare su google che trovi di sicuro qualcosa. Scaricati il manuale ADA che trovi sul sito (http://www.aquazen.it/strumenti/strumenti.htm) di Edous, trovi molte spiegazioni interessanti anche sui fertilizzanti e i prodotti e l'allestimento che stai per fare:-)
Per i neon puoi provare su qualche sito che vende materiale per l'illuminazione, forse le paghi di meno.
Meglio due da 20 come hai detto visto che all'inizio dovrai fare molti cambi.
Io credo che sia tutto. Giusto un dettaglio come un cartoncino bianco, nero o blu oppure farti stampare la foto che avevi scattato.
Poi se al limite se ti manca qualcosina ci sarà un negozio vicino casa tua dove poter andare:-)
SalvoRGB
25-02-2012, 01:00
Per il protocollo ADA prova a cercare su google che trovi di sicuro qualcosa. Scaricati il manuale ADA che trovi sul sito (http://www.aquazen.it/strumenti/strumenti.htm) di Edous, trovi molte spiegazioni interessanti anche sui fertilizzanti e i prodotti e l'allestimento che stai per fare:-)
Adesso do un'occhiata su google e sul suo sito, grazie
Per i neon puoi provare su qualche sito che vende materiale per l'illuminazione, forse le paghi di meno.
E' un problema trovarle, ho fatto un giro, e anche su Aquariumline non sono disponibili le 865 sia Osrma che Philips, le uniche che ho trovato sono le Sylvania 840 e 865, che faccio? Pensavo si trovassero più facilmente veramente...
Meglio due da 20 come hai detto visto che all'inizio dovrai fare molti cambi.
Ogni tanto qualche cosa l'azzecco ;)
Io credo che sia tutto. Giusto un dettaglio come un cartoncino bianco, nero o blu oppure farti stampare la foto che avevi scattato.
Si, credo che all'inizio metterò un cartoncino nero o blu, successivamente magari proverò a mettere la mia foto, devo vedere quanto mi costa stamparla con quelle dimensioni...
Poi se al limite se ti manca qualcosina ci sarà un negozio vicino casa tua dove poter andare:-)
Si, qualche negozio c'è ma si trova poco...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
P.S. Ma i sali li devo prendere o no? Non mi hai risposto sul discorso "legame acqua sali minerali" che ti dissi precedentemente.
Lo so, sono diventato troppo pensante, ma sei stato l'unico che mi ha aiutato e forse ne sto approfittando.
Mi spiace che non sono intervenute tante altre persone sai, è stata una bellissima chiacchierata fondamentalmente tra me e te, anche se penso che avendo visto che la discussione versava in buone mani, le tue, gli altri non sono intervenuti per questo, perchè magari dovevano solo confermare quello che tu dicevi, non so...
Johnny Brillo
25-02-2012, 02:52
E' strano che non trovi quei neon perchè sono molto comuni. Prova a fare un giro in altri negozi di elettronica e illuminotecnica. Poi domani do uno sguardo meglio in rete e vedo se li trovo da qualche parte:-)
Il discorso dei sali è semplice, all'inizio non ti serviranno perchè il fondo assorbirà quelli presenti nell'acqua di rubinetto. Mi sa che sarai costretto a fare uno o due cambi a settimana già dall'inizio. Poi col tempo la situazione si stabilizzerà. Se a quel punto vuoi usare solo acqua d'osmosi i sali della sera vanno bene perchè alzano contemporaneamente sia il kh che il gh. Se invece tagli l'acqua d'osmosi con quelle del rubinetto dovrai prendere due sali diversi, uno per il solo kh e uno per il solo gh perchè è probabile che tu debba alzare più uno o più l'altro a seconda dei valori della tua acqua corrente.
Figurati Salvo, per me è un piacere. Sto imparando anch'io tante cose seguendo il tuo allestimento e inoltrandomi in un campo che non è il mio.
Comunque anche edous ti ha chiarito qualche idea e marcios ti ha dato dei buoni consigli:-)
Tu hai chiamato l'acquario Brillo che ti aspettavi:-D Scherzo ovviamente:-))
gimmy770
25-02-2012, 13:31
seguo con interesse la discussione visto che ho allestito un'acquario delle stesse dimensioni non proprio iwagumi ma con la stessa idea di fare un pratino di calli
per i neon purtroppo anche da me è lo stesso problema sono introvabili dalle mie parti e se li ordini ti trovano solo quelli a 4000k l'unica è prenderli su acquariumline o acquariomania(anche se questo per spedire le cose ci mette quasi 2 sett)
per lo sfondo parere personale io inserirei un cartoncino nero che risalta molto i colori
per i sali anche io ti consiglio i sera sono molto buoni e si sciolgono facilmente
SalvoRGB
25-02-2012, 13:38
E' strano che non trovi quei neon perchè sono molto comuni. Prova a fare un giro in altri negozi di elettronica e illuminotecnica. Poi domani do uno sguardo meglio in rete e vedo se li trovo da qualche parte:-)
Per essere preciso li ho trovati ma non da 24watt ma da 13 o 8 e ho girato tutti i negozi del mio paese, considera che siamo 60.000 abitanti, non sto ne a Palermo e nemmeno a Catania...
Il discorso dei sali è semplice, all'inizio non ti serviranno perchè il fondo assorbirà quelli presenti nell'acqua di rubinetto. Mi sa che sarai costretto a fare uno o due cambi a settimana già dall'inizio. Poi col tempo la situazione si stabilizzerà. Se a quel punto vuoi usare solo acqua d'osmosi i sali della sera vanno bene perchè alzano contemporaneamente sia il kh che il gh. Se invece tagli l'acqua d'osmosi con quelle del rubinetto dovrai prendere due sali diversi, uno per il solo kh e uno per il solo gh perchè è probabile che tu debba alzare più uno o più l'altro a seconda dei valori della tua acqua corrente.
A questo punto allora conviene che prendo 2 confezioni di sali separatamente, quelli che fanno alzare il kh e quelli che fanno alzare il gh, così almento tra questi 2 sali e i due tipi di acqua posso giostrarmi meglio la scala dei valori del kh e del gh
Figurati Salvo, per me è un piacere. Sto imparando anch'io tante cose seguendo il tuo allestimento e inoltrandomi in un campo che non è il mio.
Ah, fantastico... sto facendo da cavia... :-)) stai sperimentando sulla mia pelle #25
Comunque anche edous ti ha chiarito qualche idea e marcios ti ha dato dei buoni consigli:-)
Si assolutamente, e di questo li ringrazio, però credevo partecipassero ancor di più alla discussione, ma forse mi hai viziato un po troppo tu ;-)
Tu hai chiamato l'acquario Brillo che ti aspettavi:-D Scherzo ovviamente:-))
Era il mimino che potessi fare
------------------------------------------------------------------------
seguo con interesse la discussione visto che ho allestito un'acquario delle stesse dimensioni non proprio iwagumi ma con la stessa idea di fare un pratino di calli
per i neon purtroppo anche da me è lo stesso problema sono introvabili dalle mie parti e se li ordini ti trovano solo quelli a 4000k l'unica è prenderli su acquariumline o acquariomania(anche se questo per spedire le cose ci mette quasi 2 sett)
per lo sfondo parere personale io inserirei un cartoncino nero che risalta molto i colori
per i sali anche io ti consiglio i sera sono molto buoni e si sciolgono facilmente
Si, per lo sfondo anche io ho pensato ad uno sfondo nero o blu scuro anche per far risaltare i colori, mo vediamo in cartoleria che tonalità di blu trovo, a limite lo prendo nero... ;)
L'idea di avere due confezioni di sali separate, una per far alzare il kh e una per far alzare il gh come ti pare?
Johnny Brillo
26-02-2012, 01:02
Più che sulla tua pelle sto sperimentando con il tuo portafogli:-D
Ci sono novità? Hai deciso la posizione finale dell'acquario?
SalvoRGB
26-02-2012, 01:07
Più che sulla tua pelle sto sperimentando con il tuo portafogli:-D
Ci sono novità? Hai deciso la posizione finale dell'acquario?
Dalle noste parti si dice "disgraziatuni!!!" che sintetizza "alla faccia dell'amico!!!" ma in maniera scherzosa ovviamente...
Si, lo metterò accanto alla scrivania, poi eliminerò letto e porltrona e comprerò un divano con il letto a scomparsa che si tira da sotto, poi ti posto una foto quando arriva l'acquario, intanto che martedì o mercoledì lo vado a prendere, cosa metto sotto un semplice cartone per il momento che non mi sarà ancora arrivato il tappetino?
Ciao Salvo, ti ringrazio di avermi contattato via mp e mi scuso se non seguo il topic con molta continuità...
Veniamo al dunque...la fertilizzazione è più semplice di quello che credi, come Jhonny ti ha consigliato puoi scaricarti il manuale e utilizzare il calcolatore disponibile sul mio sito web, che ti aiuta ad adattare il protocollo alla tua vasca personale.
In ogni caso la fertilizzazione è semplice... se non vuoi acquistare tutto subito prendi il Brighty K, lo Step 1 ed il Green Bacter per la fase di avvio...successivamente acquisterai i restanti prodotti. Dopo 3 mesi abbandonerai lo Step 1 e passerai allo Step 2...dopo un anno dall'allestimento utilizzerai lo Step 3. L'ECA ed il Green Gain si rendono necessari una volta che la vasca sarà ben avviata e che le piante avranno iniziato a crescere velocemente.
Con piante a metabolismo veloce (es. glosso, calli, riccia ecc ecc) ti consiglio vivamente di utilizzare lo Special Light...se vuoi, QUI (http://www.aquazen.it/articoli/amazonia.htm) c'è anche una recensione sulla NEW AMAZONIA che ti potrebbe dare un'idea di massima su cosa puoi aspettarti in fase di avvio da questa terra...
Johnny Brillo
26-02-2012, 01:17
:-D ;-)
Se non lo riempi puoi anche appoggiarlo direttamente sul mobile. Spero che una volta finita la vasca facciano una prova riempiendola tutta altrimenti tocca farlo a te però sarebbe meglio non farlo in casa.
------------------------------------------------------------------------
Edous per quanto riguarda l'ECA invece? Non dovrebbe prendere anche quello? Parlo da profano, è anche una mia curiosità:-)
SalvoRGB
26-02-2012, 02:15
Ciao Salvo, ti ringrazio di avermi contattato via mp e mi scuso se non seguo il topic con molta continuità...
Grazie a te per la disponibilità Eduos ;)
Veniamo al dunque...la fertilizzazione è più semplice di quello che credi, come Jhonny ti ha consigliato puoi scaricarti il manuale e utilizzare il calcolatore disponibile sul mio sito web, che ti aiuta ad adattare il protocollo alla tua vasca personale.
Ho scaricato il manuale e lo sto leggendo appunto, per quanto riguarda il calcolatore, utilizzando 4 lampada t5 da 24watt la luce da selezionare è "luce alta" o sbaglio?
In ogni caso la fertilizzazione è semplice... se non vuoi acquistare tutto subito prendi il Brighty K, lo Step 1 ed il Green Bacter per la fase di avvio...successivamente acquisterai i restanti prodotti. Dopo 3 mesi abbandonerai lo Step 1 e passerai allo Step 2...dopo un anno dall'allestimento utilizzerai lo Step 3. L'ECA ed il Green Gain si rendono necessari una volta che la vasca sarà ben avviata e che le piante avranno iniziato a crescere velocemente.
Chiarissimo, grazie...
Con piante a metabolismo veloce (es. glosso, calli, riccia ecc ecc) ti consiglio vivamente di utilizzare lo Special Light...se vuoi, QUI (http://www.aquazen.it/articoli/amazonia.htm) c'è anche una recensione sulla NEW AMAZONIA che ti potrebbe dare un'idea di massima su cosa puoi aspettarti in fase di avvio da questa terra...
Sto facendo un pratino di calli, quindi prenderò anche il GREEN BRIGHTY SPECIAL LIGHTS e lo doserò come riporta il sito:
Dosaggio: 1 ml (uno spruzzo) ogni 20 l
Anche se non si capisce se il dosaggio deve essere quotidiano, ma credo di si... Mi dai conferma o smentita cortesemente...
Grazie ancora Edous
------------------------------------------------------------------------
:-D ;-)
Se non lo riempi puoi anche appoggiarlo direttamente sul mobile. Spero che una volta finita la vasca facciano una prova riempiendola tutta altrimenti tocca farlo a te però sarebbe meglio non farlo in casa.
------------------------------------------------------------------------
Edous per quanto riguarda l'ECA invece? Non dovrebbe prendere anche quello? Parlo da profano, è anche una mia curiosità:-)
L'acquario lo hanno provato pieno in negozio dopo l'asciugatura, faccio io il maestro adesso, vediamo se ho capito bene, l'ECA previene la perdita di colorazione delle foglie e intensifica il colore in particolare delle piante a foglia rossa, ma va somministrato dopo il terzo mese e non all'inizio, quindi lo acquisterò al momento dell'acquisto del GREEN BRIGHTY STEP-2 che utilizzerò dal 3° mese in poi... ;) Anche se sul sito c'è scritto che il GREEN BRIGHTY STEP-2 va utilizzato dal 4 mese in poi, seguirò il calcolatore di eduos ;)
Si la luce che devi selezionare è 'luce alta'...
Purtroppo sullo special light c'è una gran confusione perchè sul libretto all'interno c'è scritto 1 spruzzo ogni 20l 3 volte alla settimana, mentre sul manuale la frequenza è giornaliera..tu parti a giorni alterni e dopo una drcina di giorni aumenti! Cerca sempre di osservare quello che le piante ti dicono!
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.726121,12.717416
SalvoRGB
26-02-2012, 11:27
Si la luce che devi selezionare è 'luce alta'...
Purtroppo sullo special light c'è una gran confusione perchè sul libretto all'interno c'è scritto 1 spruzzo ogni 20l 3 volte alla settimana, mentre sul manuale la frequenza è giornaliera..tu parti a giorni alterni e dopo una drcina di giorni aumenti! Cerca sempre di osservare quello che le piante ti dicono!
Come per i bonsai eduos, le piante bisogna saperle ascotare... ;)
Grazie
Si la luce che devi selezionare è 'luce alta'...
Purtroppo sullo special light c'è una gran confusione perchè sul libretto all'interno c'è scritto 1 spruzzo ogni 20l 3 volte alla settimana, mentre sul manuale la frequenza è giornaliera..tu parti a giorni alterni e dopo una drcina di giorni aumenti! Cerca sempre di osservare quello che le piante ti dicono!
Come per i bonsai eduos, le piante bisogna saperle ascotare... ;)
Grazie
Bravissimo Salvo!
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.705748,12.691174
SalvoRGB
26-02-2012, 23:15
Grazie ragazzi, ho appena mandato il messaggio ai ragazzi di ADA per la sceta delle Seiryu Stone, vediamo cosa mi rispondono, speriamo che mi aiutano e ordino tutto...
Ci aggiorniamo, spero, quanto prima
Grazie ancora a tutti
SalvoRGB
27-02-2012, 12:27
Il tipo della ADA mi ha risposto così:
Salve,
Per il substrato:
2 confezione di Power Sand-M da 2 L
2 confezioni di New Amazonia da 9 L
1 Bacter 100 (fondamentale per attivare i batteri filtranti del fondo e per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro)
Per le rocce: OK
Non si preoccupi sceglierò personalmente le rocce più idonee al layout che intende realizzare.
Grazie
Saluti
Che devo fare per il Powe Sand ne prendo 1 come consigliatomi da Voi o 2 confezioni come mi consiglia Lui, e il Bacter 100 lo devo prendere? Non era messo nella lista spesa fatta insieme a voi...
_
Il tipo della ADA mi ha risposto così:
Salve,
Per il substrato:
2 confezione di Power Sand-M da 2 L
2 confezioni di New Amazonia da 9 L
1 Bacter 100 (fondamentale per attivare i batteri filtranti del fondo e per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro)
Per le rocce: OK
Non si preoccupi sceglierò personalmente le rocce più idonee al layout che intende realizzare.
Grazie
Saluti
Che devo fare per il Powe Sand ne prendo 1 come consigliatomi da Voi o 2 confezioni come mi consiglia Lui, e il Bacter 100 lo devo prendere? Non era messo nella lista spesa fatta insieme a voi...
_
Ti ha risposto così perchè in realtà a te ne servirebbe 1 sacco e mezzo quindi ne dovresti comprare 2...per il bacter 100 invece è necessario se prendi il power sand m...mentre nel caso scegliessi il power sand special ne potresti fare a meno...
SalvoRGB
27-02-2012, 22:24
A questo punto potrei prendere pure il POWER SAND SPECIAL ma da 2L c'è solo di dimensione S, non è un po piccolino il terriccio, io il POWER SAND e il New Amazonia ho intenzione di prenderlo di dimensione M, che mi consigliate a questo punto?
Mi consigliereste anche due sali diversi, uno per il solo kh e uno per il solo gh perchè è probabile che io debba alzare più uno o più l'altro a seconda dei valori della mia acqua corrente.
Oggi ho acquistato la bombola ricaricabile da 2 Lt con l'adattatore e i 4 neon della Osram 840 e 865 ;)
Johnny Brillo
28-02-2012, 12:02
Salvo per quel che riguarda i prodotti ADA non so dirti molto se non quello che leggo.
Secondo me il bacter 100 puoi anche non prenderlo. I batteri nel fondo col tempo si formeranno lo stesso naturalmente e sinceramente non capisco cosa voglia dire con "per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro". I batteri dal filtro non scappano mica, se dovessimo stare tutti ogni mese a far ricolonizzare i filtri stremmo a posto:-)
Secondo me non 2 l di power sand M e 18 litri di amazonia vai bensissimo.
Aspetta una ulteriore conferma da parte di Edous che ha sicuramente più esperienza s questi prodotti:-) Edous siamo nelle tue mani:-));-)
SalvoRGB
28-02-2012, 13:11
Salvo per quel che riguarda i prodotti ADA non so dirti molto se non quello che leggo.
Secondo me il bacter 100 puoi anche non prenderlo. I batteri nel fondo col tempo si formeranno lo stesso naturalmente e sinceramente non capisco cosa voglia dire con "per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro". I batteri dal filtro non scappano mica, se dovessimo stare tutti ogni mese a far ricolonizzare i filtri stremmo a posto:-)
Secondo me non 2 l di power sand M e 18 litri di amazonia vai bensissimo.
Aspetta una ulteriore conferma da parte di Edous che ha sicuramente più esperienza s questi prodotti:-) Edous siamo nelle tue mani:-));-)
E per i sali minerali Johnny che mi dici, prendo i tuoi Sera Mineral Salt o prendo distintamente i sali minerali che:
Abbassano il KH
Alzano il KH
Abbassano il GH
Alzano il GH
Sono ancora confuso sul discorso sali minerali, ma ho capito che i Sera Mineral Salt ALZANO CONTEMPORANEAMENTE i valori di KH e GH, mentre credo che una gestione separata del KH e del GH sia ad aumentare che a diminuire sia più flessibile ì, quindi sia migliore...
Salvo per quel che riguarda i prodotti ADA non so dirti molto se non quello che leggo.
Secondo me il bacter 100 puoi anche non prenderlo. I batteri nel fondo col tempo si formeranno lo stesso naturalmente e sinceramente non capisco cosa voglia dire con "per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro". I batteri dal filtro non scappano mica, se dovessimo stare tutti ogni mese a far ricolonizzare i filtri stremmo a posto:-)
Secondo me non 2 l di power sand M e 18 litri di amazonia vai bensissimo.
Aspetta una ulteriore conferma da parte di Edous che ha sicuramente più esperienza s questi prodotti:-) Edous siamo nelle tue mani:-));-)
E per i sali minerali Johnny che mi dici, prendo i tuoi Sera Mineral Salt o prendo distintamente i sali minerali che:
Abbassano il KH
Alzano il KH
Abbassano il GH
Alzano il GH
Sono ancora confuso sul discorso sali minerali, ma ho capito che i Sera Mineral Salt ALZANO CONTEMPORANEAMENTE i valori di KH e GH, mentre credo che una gestione separata del KH e del GH sia ad aumentare che a diminuire sia più flessibile ì, quindi sia migliore...
In realtà io non ti consiglio di utilizzare sali con le terre ada..ti basta miscelare l'acqua osmosi con quella di rubinetto biocondizionata..ma perchè hai necessità di modificare indipendentemente gh e kh?
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xw00mc
SalvoRGB
28-02-2012, 17:31
Salvo per quel che riguarda i prodotti ADA non so dirti molto se non quello che leggo.
Secondo me il bacter 100 puoi anche non prenderlo. I batteri nel fondo col tempo si formeranno lo stesso naturalmente e sinceramente non capisco cosa voglia dire con "per ricolonizzare mensilmente i materiali biologici del filtro". I batteri dal filtro non scappano mica, se dovessimo stare tutti ogni mese a far ricolonizzare i filtri stremmo a posto:-)
Secondo me non 2 l di power sand M e 18 litri di amazonia vai bensissimo.
Aspetta una ulteriore conferma da parte di Edous che ha sicuramente più esperienza s questi prodotti:-) Edous siamo nelle tue mani:-));-)
E per i sali minerali Johnny che mi dici, prendo i tuoi Sera Mineral Salt o prendo distintamente i sali minerali che:
Abbassano il KH
Alzano il KH
Abbassano il GH
Alzano il GH
Sono ancora confuso sul discorso sali minerali, ma ho capito che i Sera Mineral Salt ALZANO CONTEMPORANEAMENTE i valori di KH e GH, mentre credo che una gestione separata del KH e del GH sia ad aumentare che a diminuire sia più flessibile ì, quindi sia migliore...
In realtà io non ti consiglio di utilizzare sali con le terre ada..ti basta miscelare l'acqua osmosi con quella di rubinetto biocondizionata..ma perchè hai necessità di modificare indipendentemente gh e kh?
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xw00mc
In realtà vorrei avere il controllo del KH e del GH perchè pensavo fossero valori che aumentano o diminuiscono in maniera non concatenata, ma dal tuo tipo di domanda aumentano e diminiuscono in maniera concatenata, e la loro regolazione è possibile grazie alla miscela di acqua di rubinetto con acqua a osmosi, ho capito male?
Se ho capito bene allora i sali minerali servono solo se si utilizza acqua a osmosi e l'aggiunta del Sera Mineral Sat li aumenta proporzionalmente in maniera concatenata. E' corretto?
marcios1988
29-02-2012, 00:23
ci manco da parecchio, come procede l'opera??? a che punto sei finalmente la vasca è arrivata?
SalvoRGB
29-02-2012, 00:33
ci manco da parecchio, come procede l'opera??? a che punto sei finalmente la vasca è arrivata?
La vasca l'ho ritirata oggi, purtroppo non ha il vetro extrachiaro, cioè bianco, come quello ADA ma non ha neanche il vetro standard, ha il vetro chiaro da 8mm, spero di essermi spiegato...
Hanno utilizzato il silicone nero, anche se avrei preferito il silione trasparente, forse pensandoci bene è meglio così, perchè il silicone trasparente rischia di ingiallirsi
Ho appena finito di fare tutti gli ordini da aquariumline, da ADA e i neon li ho ordinati grazie a un sito datomi da Johnny. L'unica cosa che ancora devo ordinare, ma prima devo avere tutto è il pratino di calli.
Spero mi arrivi tutto in settimana, ma ne dubito...
Mi metterò comunque all'opera presto e magari aprirò una nuova discussione con delle foto quando mi inizierà ad arrivare il materiale... ;-)
marcios1988
29-02-2012, 23:22
voglio vedere la foto
SalvoRGB
01-03-2012, 00:53
voglio vedere la foto
Eccole... ;-)
http://s15.postimage.org/5rfmlv2dz/D705612.jpg (http://postimage.org/image/5rfmlv2dz/)
http://s13.postimage.org/byopx5lfn/D705611.jpg (http://postimage.org/image/byopx5lfn/)
marcios1988
01-03-2012, 11:41
voglio vedere la foto
Eccole... ;-)
http://s15.postimage.org/5rfmlv2dz/D705612.jpg (http://postimage.org/image/5rfmlv2dz/)
http://s13.postimage.org/byopx5lfn/D705611.jpg (http://postimage.org/image/byopx5lfn/)
nel complesso dico che comunque è venuta bene:) comunque si vede che il vetro non è il classico non ha quella venatura di verde^^
MA la tecnica ti hanno detto qualcosa??
Filtro esterno cosa hai preso perchè c'è una cosa che più in là potresti prendere ^_^ secondo me ti piacerebbe, sarebbe più una spesa per l'occhio, l'amico pirataj ne ha già acquistati e sono molto belli :
http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Large#17mm-/250359077610?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4a905aea
questi sono per tubi 16/22 :D(tipo i pratiko per esempio) ma c'è ne sono di diversi diametri
Johnny Brillo
02-03-2012, 00:44
Ciao Salvo, è un pò che non ci sentiamo.
Vedo molti progressi:-))
E' un peccato che la vasca non te l'abbiano fatta come previsto perchè, soprattutto per il tuo allestimento, sarebbe stata il top.
Comunque è venuta bene lo stesso, spero che te l'abbiano fatta pagare meno...
Per la domanda sui sali per adesso lasciali stare poi quando farai i test dell'acqua di rubinetto vedremo se usarli o mischiare osmosi e rubinetto.
Fai un pensierino sugli accessori che ti ha consigliato marcios che darebbero un bel tocco in più.
Marcios quindi Pitaraj li ha presi!? La spedizione è andata a buon fine?
SalvoRGB
02-03-2012, 01:14
nel complesso dico che comunque è venuta bene:) comunque si vede che il vetro non è il classico non ha quella venatura di verde^^
MA la tecnica ti hanno detto qualcosa??
In che senso la tecnica, non mi hanno detto nulla di come l'hanno costruita, ma neanche io ho chiesto, credo che non sia difficilissimo creare una vaca di queste dimensioni, ma non ho esperienza e forse mi sbaglio...
Filtro esterno cosa hai preso perchè c'è una cosa che più in là potresti prendere ^_^ secondo me ti piacerebbe, sarebbe più una spesa per l'occhio, l'amico pirataj ne ha già acquistati e sono molto belli :
http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Large#17mm-/250359077610?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4a905aea
questi sono per tubi 16/22 :D(tipo i pratiko per esempio) ma c'è ne sono di diversi diametri
Come filtro esterno ho preso un Tetae EX 600, ma non capisco a cosa servono queste bocchette... :-(
Ciao Salvo, è un pò che non ci sentiamo.
Vedo molti progressi:-))
E' un peccato che la vasca non te l'abbiano fatta come previsto perchè, soprattutto per il tuo allestimento, sarebbe stata il top.
Comunque è venuta bene lo stesso, spero che te l'abbiano fatta pagare meno...
Pazienza...!!! L'importante che non hanno utilizzato il vetro verdino. Considera che su un preventivo di 140/150 € alla fine ho pagato 115 €
Per la domanda sui sali per adesso lasciali stare poi quando farai i test dell'acqua di rubinetto vedremo se usarli o mischiare osmosi e rubinetto.
Si infatti, ho già ordinato tutto, tranne i sali, dopo i test Aquili, vediamo...
Fai un pensierino sugli accessori che ti ha consigliato marcios che darebbero un bel tocco in più.
Lo chiedo anche a te, a cosa servono?
Marcios quindi Pitaraj li ha presi!? La spedizione è andata a buon fine?
Johnny Brillo
02-03-2012, 02:32
Quelle sono l'aspirazione e la mandata del filtro esterno. Si attaccano ai tubi del filtro ed essendo di vetro trasparente si notano meno dei classici tubi di plastica neri che nel tipo di allestimento scelto da te sarebbero molto evidenti e non camuffabili dalle piante visto che sono tutte basse.
SalvoRGB
02-03-2012, 16:16
voglio vedere la foto
Eccole... ;-)
http://s15.postimage.org/5rfmlv2dz/D705612.jpg (http://postimage.org/image/5rfmlv2dz/)
http://s13.postimage.org/byopx5lfn/D705611.jpg (http://postimage.org/image/byopx5lfn/)
nel complesso dico che comunque è venuta bene:) comunque si vede che il vetro non è il classico non ha quella venatura di verde^^
MA la tecnica ti hanno detto qualcosa??
Filtro esterno cosa hai preso perchè c'è una cosa che più in là potresti prendere ^_^ secondo me ti piacerebbe, sarebbe più una spesa per l'occhio, l'amico pirataj ne ha già acquistati e sono molto belli :
http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Large#17mm-/250359077610?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4a905aea
questi sono per tubi 16/22 :D(tipo i pratiko per esempio) ma c'è ne sono di diversi diametri
Quelle sono l'aspirazione e la mandata del filtro esterno. Si attaccano ai tubi del filtro ed essendo di vetro trasparente si notano meno dei classici tubi di plastica neri che nel tipo di allestimento scelto da te sarebbero molto evidenti e non camuffabili dalle piante visto che sono tutte basse.
Da quanti mm dovrei prenderli per il mio tetra ex600?
.
Johnny Brillo
03-03-2012, 00:30
Dipende dal diametro dei tubi che ha il tuo tetra. Sinceramente non lo so, prova a misurare il tubo.:-)
SalvoRGB
03-03-2012, 00:38
Il tubo misura 17 mm, ma i vari carrordi hanno mm diversi.
Siamo sicuri che non dovrò utilizzare nulla dei raccordi tetra, neanche quella specie di filtro che va dentro la vasca?
Danno tutto il kit questi di eBay? Se così fosse potrei farci un pensierino perchè è davvero molto più gradevole esteticamente rispetto al kit grigio fornito da Tetra.
Siamo anche sicuri che abbiano la stessa funzionalità?
------------------------------------------------------------------------
Comunque purtroppo ho notato che non sto avendo grande fortuna con le fasi iniziali degli acquisti di questo acquario. Oggi mi è arrivata la bombola da 2 Kg e aveva la "rosa" superiore che apre e chiude l'erogazione spaccata, avrà preso una botta durante il trasporto e l'adattatore non aveva la filettatura adatta al riduttore Askoll.
Fortunatamente ho un po di esperiena nel trasporto merci e ho apposto la riserva in bolla, ho mandato le foto al venditore che mi ha detto che Lunedì manderà la nuova bombola con il riduttore esatto e io alla consegna dovrò restituire la bombola danneggiata e il riduttore sbagliato... Speriamo che la fortuna inizi a girare nella mia direzione, altrimenti quà per l'assistenza mi potete lasciare tutti i numeri dei vostri cellulari perchè il sostegno a mezzo forum non basta più...
fabriziooo83
03-03-2012, 03:37
ahahahaahah
dai salvo!
non ti abbattere! #70
per così poco!
ancora sei all'inizio, se ti afflosci adesso è finita! :-D
susu che stai spendendo un pòpò di soldi e a lavoro finito verrà un acquario con le contro balls!! #70
e ricorda che la pazienza è la dote principale per un buon acquariofilo! non deve mancare mai! ;-)
anche se non posto, continuo a seguire con enorme interesse lo sviluppo, come nei primissimi post! #70
marcios1988
04-03-2012, 00:46
wa poverino :( tutte a te , comunque per la tecnica intendevo appunto bombola filtro e tutto il resto se era arrivato.
Comunque quelli come diceva jonnhy sono set in e out per l'acqua che in vetro sono tutto un altro effetto e si sposano bene con lo stile zen ecco perchè te li consigliavo.
PS devi misurare solo il diametro dei tubi flessibile(quelli trasparenti) che partono dal filtro perchè poi il resto non serve in quanto si attaccano direttamente alla mandata e aspirazione in vetro.
Ps magari li compri dopo altrimenti se compri tutto da ora poi che altro sfizio ti rimane :D
SalvoRGB
04-03-2012, 21:55
Ma no che non mi abbatto... Chi l'ha dura la vince... ;)
Il tizio domani spedirà una nuova bombola con il riduttore esatto e alla consegna restituirò al corriere quella rotta con il riduttore sbagliato ;)
Sino ad ora ho la lampada il filtro il riscaldatore e la vasca, ma in settimana credo mi arrivi tutto il resto per avere tutto e poter iniziare quanto prima, a proposito, datemi un consiglio qui, devo pulirla prima per benino la vasca...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061502008#post1061502008
I set in e out prima o poi li prenderò perchè sono proprio molto belli, ma non adesso perchè on tutte queste spese sono rimasto con il c..o per terra...
Mi raccomando non dimenticatevi di me perchè adesso inizia un'altra parte delicata, e mi sa che mi conviene aprire un nuovo post, che dite???
marcios1988
04-03-2012, 22:14
ma io ti direi di continuare tutto qui :)
PS dato che hai la plafo hai cambiato anche i neon?? normalmente sono forniti di quelli a 10000 K° a te serve 6500 e 4000 K°
Johnny Brillo
05-03-2012, 10:33
Che sfortuna davvero Salvo#07
Dopo tutto l'impegno e i soldi investiti non ci voleva, ma come vedi siamo tutti con te :-))
Speriamo che ti arrivi tutto questa settimana così potrai iniziare a fare l'allestimento e le prove di layout.
Vedo che anche nell'altro post ti hanno già suggerito la soluzione migliore. Io col ph minus mi sono trovato benissimo contro il calcare.
SalvoRGB
05-03-2012, 21:58
Mi sono arrivate le Osram da SVETILA.com. ;)
Sono stati velocissimi e l'imballo è eccezionale...
Come devo montarle vi chiedo adesso? Le 6500 K esternamente e le 4000 k centralmente nella lampada, o come?
Johnny Brillo
06-03-2012, 12:52
Buono a sapersi:-)
Puoi mettere o le 840 dietro e le 865 avanti oppure partire con una 840 dietro e poi alternarle.
marcios1988
06-03-2012, 13:22
Mi sono arrivate le Osram da SVETILA.com. ;)
Sono stati velocissimi e l'imballo è eccezionale...
Come devo montarle vi chiedo adesso? Le 6500 K esternamente e le 4000 k centralmente nella lampada, o come?
bhè ne approfitto per dirti una cosa in fase di allestimento potrai seguire due strade.
Partire subito con piante in vasca e in quel caso devi dosare l'illuminazione partendo da 5/6 ore giornaliere arrivando gradualmente alle 8 ore aumentando di 30 minuti a settimana(soluzione preferibile in quanto favorisce fin da subito l'instaurarsi dell'equilibrio in vasca, c'è da subito un antagonismo alle piante, piantumando con soli 4/5 cm di acqua risulta molto più facile)
Qualora preferirsti piantumare in secondo momento le luci in vasca non vanno mai accese fino al quel momento partendo sempre come detto sopra.(ci sono difficoltà a piantare il grosso a vasca piena, inoltre i valori si equilibrano lentamente e non c'è l'antagonismo suddetto in quanto le alghe da subito inizierebbero a nutrirsi mentre le piante necessitano almeno di 15 giorni poer acclimatarsi)
SalvoRGB
06-03-2012, 15:41
Buono a sapersi:-)
Puoi mettere o le 840 dietro e le 865 avanti oppure partire con una 840 dietro e poi alternarle.
Secondo quale criterio dici questo Johnny... è pura curiosità la mia, anhe perchè so che la domanda da me fatta è in fin dei conti tendente all'esagerata precisione ;)
------------------------------------------------------------------------
Mi sono arrivate le Osram da SVETILA.com. ;)
Sono stati velocissimi e l'imballo è eccezionale...
Come devo montarle vi chiedo adesso? Le 6500 K esternamente e le 4000 k centralmente nella lampada, o come?
bhè ne approfitto per dirti una cosa in fase di allestimento potrai seguire due strade.
Partire subito con piante in vasca e in quel caso devi dosare l'illuminazione partendo da 5/6 ore giornaliere arrivando gradualmente alle 8 ore aumentando di 30 minuti a settimana(soluzione preferibile in quanto favorisce fin da subito l'instaurarsi dell'equilibrio in vasca, c'è da subito un antagonismo alle piante, piantumando con soli 4/5 cm di acqua risulta molto più facile)
Qualora preferirsti piantumare in secondo momento le luci in vasca non vanno mai accese fino al quel momento partendo sempre come detto sopra.(ci sono difficoltà a piantare il grosso a vasca piena, inoltre i valori si equilibrano lentamente e non c'è l'antagonismo suddetto in quanto le alghe da subito inizierebbero a nutrirsi mentre le piante necessitano almeno di 15 giorni poer acclimatarsi)
Marcios sicuramente sono propenso a scegliere la prima opzione da te postata, quando avrò tutto l'occorrente. piantumerò con pochissima acqua, ma poi dovrete darmi delle dritte se, una volta che le piantumo tutte, riempire tutta la vasca e attaccare magari la CO2,, ma lo potremo vedere in seguito... Intanto grazie
Johnny Brillo
06-03-2012, 15:47
Non è esagerata credimi:-))
Le 840 hanno una luce più calda mentre le 865 più chiara e "brillante". Alternandole e mettendo l'865 frontale avrai maggiore profondità secondo me ed un'ottima resa dei colori.
marcios1988
06-03-2012, 15:49
considera che la 6500 ha una colorazione tendente al bianco mentra la 4000 è calda, se metti la 6500 avanti avrai una luminosità maggiore nella zona frontale dove normalmente uno guarda la vasca; tu potresti anche avere solamente le 4000 K° che male non fanno alle piante anzi..ma avresti dei verdi leggermente più bruni.
In realtà si potrebberero usare con le opportune cautele anche gradazioni superiori, basti pensare alle lampade ADA che sono a 10000 K°, ma in quel caso l'allestimento con solo materiale ADA prevede anche una proliferazione algare e una metodologia di combattimento specifico
------------------------------------------------------------------------
outopic :D sono un ciclide:-))
SalvoRGB
06-03-2012, 22:43
Grazie ragazzi, ho messo le 6500 davanti e le 4000 dietro, così dovrei avere anche profondità di campo più ampia...
Abbiamo 2 aggiornamenti, mi è arrivata la merce da Acquariumline e da ADA, se riesco, domani pulisco la vasca con il cotone idrofilo e l'aceto internamente e esternamente con un po di vetril, attacco lo sfondo nero sia dietro che lateralmente a dx dove ho inserito una colonna, e poi si parte con il fondo, e li mi serve che ci colleghiamo tutti per avere una mano quanto più forte possibile....
Intanto avendo adesso il test Aquili quali valori devo controllare per la mia acqua del rubinetto, solo il PH?
marcios1988
06-03-2012, 23:18
Grazie ragazzi, ho messo le 6500 davanti e le 4000 dietro, così dovrei avere anche profondità di campo più ampia...
Abbiamo 2 aggiornamenti, mi è arrivata la merce da Acquariumline e da ADA, se riesco, domani pulisco la vasca con il cotone idrofilo e l'aceto internamente e esternamente con un po di vetril, attacco lo sfondo nero sia dietro che lateralmente a dx dove ho inserito una colonna, e poi si parte con il fondo, e li mi serve che ci colleghiamo tutti per avere una mano quanto più forte possibile....
Intanto avendo adesso il test Aquili quali valori devo controllare per la mia acqua del rubinetto, solo il PH?
ph,gh,kh
:D ma la merce ti è arrivata tutta :D
Finalmente ora puoi iniziare
SalvoRGB
07-03-2012, 00:44
Allora i valori della mia acqua di rubinetto sono:
PH = 8
GH= 9
KH= 5
Mi manca ancora la bombola da 2 kg e poi posso iniziare, a proposito,ho montato i due manometri nell'erogatore, ho messo 2 giri contati di teflon nella filettatura ;)
http://s14.postimage.org/7u4x2cpbh/20120307_000233.jpg (http://postimage.org/image/7u4x2cpbh/)
Johnny Brillo
07-03-2012, 02:09
Direi che ci siamo allora:-))
L'acqua ha dei valori ottimi, non avrai bisogno di sali o altro. L'unico mio dubbio è che il fondo ADA mangiando molti sali coi valori di kh e gh che hai ci metterai parecchio tempo a tamponare quest'effetto.
Le rocce come sono?
SalvoRGB
07-03-2012, 08:09
Direi che ci siamo allora:-))
L'acqua ha dei valori ottimi, non avrai bisogno di sali o altro. L'unico mio dubbio è che il fondo ADA mangiando molti sali coi valori di kh e gh che hai ci metterai parecchio tempo a tamponare quest'effetto.
Le rocce come sono?
Cioè non ho bisogno nemmeno di tagliarla con l'acqua a osmosi?
Ma una curiosità per sapere se posso berla quest'acqua e non comprare più l'acqua inbottigliata bastano questi test o devo fare anche No2 e No3, o non basterebbero neanche questi?
Per le rocce, e meglio che non te ne parlo, le hanno imballlate talmente male, tutte ammassate una sull'altra senza nessuna protezione dentro uno scatolo, e praticamente lo scatolo mi è arrivato sbrandellato, manca una Seyriu Media e una piccola, e un'altra piccola è arrivata sbrandellata, spaccata a metà con dei pezzetti sparsi per quel che resta dello scatolo.
Le altre fortunatamente sono integre e carine.
Ho apposto riserva in bolla e inviato insieme alle foto tutto al tizio che si è occupato del mio layout, ma sono rimasto molto deluso dall'imballaggio... assurdo che non le incartino con la sfoglia con le palline di aria o altro... assurdo...
Vediamo oggi cosa mi rispondono, mi mancano in sostanza, fondamentalmente 3 pietre su 9 :-(
Johnny Brillo
07-03-2012, 12:50
Quei valori di gh e kh sono già ottimi, se non mi sbaglio tu volevi mettere un gruppetto di neon in acquari. Al massimo potresti abbassare leggermente il kh e a 3-4 e poi far scendere il ph fino a 6,5 con la co2.
Il fondo ADA all'inizio ti mangerà il gh e il kh e la torba che si trova nel fondo dovrebbe già farti scendere il ph.
Se riuscissi a trovare un'acqua ancora più dura all'inizio sarebbe anche meglio.
Se è acqua di rubinetto certo che puoi berla. Prima di usarla per l'acquario devi farla stabulare per 24 ore per far evaporare il cloro e aggiungere il biocondizionatore per legare i metalli pesanti.
A dire il vero per quello che hai speso e la professionalità dell'ADA mi sarei aspettato anch'io molto ma molto di più.
Io cercherei di farmi rimborsare anche la roccia che è arrivata rotta.
SalvoRGB
07-03-2012, 16:14
Quei valori di gh e kh sono già ottimi, se non mi sbaglio tu volevi mettere un gruppetto di neon in acquari. Al massimo potresti abbassare leggermente il kh e a 3-4 e poi far scendere il ph fino a 6,5 con la co2.
Si Johnny vorrei mettere un branchetto di Neon, come faccio ad abbassare il KH a 3-4?
Il fondo ADA all'inizio ti mangerà il gh e il kh e la torba che si trova nel fondo dovrebbe già farti scendere il ph.
Se riuscissi a trovare un'acqua ancora più dura all'inizio sarebbe anche meglio.
Non saprei dove prenderla un'acqua più dura della mia quindi devo per forza utilizzare quella che esce dal mio rubinetto
Se è acqua di rubinetto certo che puoi berla. Prima di usarla per l'acquario devi farla stabulare per 24 ore per far evaporare il cloro e aggiungere il biocondizionatore per legare i metalli pesanti.
Quindi dopo aver messo il fondo ADA e posizionato le pietre, (questo passaggio però lo vediamo successivamente perchè c'è forse da passare sul fondo il tubo della Co2) devo riempire una tanica da 20 Litri di acqua di rubinetto, devo mettere il biocondizionatore, che per la Sera Aquatan è pari a 5 ml per 20 litri e lasciarlo 24 ore con il tappo aperto per fare evaporare tutto, corretto?
A dire il vero per quello che hai speso e la professionalità dell'ADA mi sarei aspettato anch'io molto ma molto di più.
Io cercherei di farmi rimborsare anche la roccia che è arrivata rotta.
Sono rimasto molto deluso, anche se oggi mi hanno mandato una mail dove mi dicono che mi stanno mandando le 3 Seyriu Stone
------------------------------------------------------------------------
Oggi pomeriggio andrò a comprare un tubo da 1,5 mt, un'altra tanica da 20 Lt e la paletta piccola per il fondo e se me la sento mi armo di olio di gomito cotone idrofilo
e aceto e pulisco tutta la vasca, altrimenti lo farò domattina...
Johnny Brillo
07-03-2012, 16:26
Per abbassarlo devi usare acqua d'osmosi ma per adesso non ci pensare, i valori li aggiusterai prima di mettere i pesci, poi come ti dicevo il fondo ADA è un pò rognoso all'inizio perchè assorbe i sali contenuti nell'acqua quindi devi prima tamponare questa sua azione.
Avessi io quell'acqua così tenera:-)
Il tubo della co2 non deve passare sotto al fondo non ti preoccupare.
Non devi riempire solo una tanica ma tutti i litri necessari per il riempimento.
Sarei rimasto deluso e molto arrabbiato anch'io.
Appena puoi fai qualche foto delle rocce e inizia a pensare anche al loro posizionamento. Fai qualche prova, ti puoi aiutare facendo una base di cartone delle misure dell'acquario poi posti qualche foto così ti ricordi come le avevi posizionate e ti possiamo dare anche un parere.
SalvoRGB
07-03-2012, 20:38
Per abbassarlo devi usare acqua d'osmosi ma per adesso non ci pensare, i valori li aggiusterai prima di mettere i pesci, poi come ti dicevo il fondo ADA è un pò rognoso all'inizio perchè assorbe i sali contenuti nell'acqua quindi devi prima tamponare questa sua azione.
Chiarissimo... ;)
Avessi io quell'acqua così tenera:-)
Se faccio il test della No2 e No3 mi dite se posso berla, non l'ho mai fatto per via anche del cloro, e ho sempre comprato acqua in bottiglia, ma è una faticaccia per tutti caricarsi litri e litri di acqua dal garage all'appartamento
Il tubo della co2 non deve passare sotto al fondo non ti preoccupare.
Non devi riempire solo una tanica ma tutti i litri necessari per il riempimento.
ma inizialmente, quando metterò il fondo e inizierò a piantare le piante almeno 2 taniche da 20 litri di acqua devo averle già pronte (ma anche li pensiamoci dopo perchè dobbiamo vedere se devo da subito attivare il filtro o no, ecc...) per il resto, so che devo tiempire tutta acqua biocondizionata con 24 ore di evaporazione, ma avendo una capacità di 40 lt ogni 24 ore, ci meterrò 3 giorni per riempire tutto l'acquario, questo intendevo io...
Sarei rimasto deluso e molto arrabbiato anch'io.
Deluso è poco, dopo aver speso più di 300 € mi mandano la merce in queste condizioni, e ti dirò di più, un sacco di New Amazonia e ne ha perso un po dentro il secondo cartone, ma fortunatamente quello era ben sigillato quindi il cartone stesso comprimeva la "ferita" fatta al sacco, e ho perso pochi grammi di produtto, una nullità rispetto al danno delle Seyriu, però cose giuste, mi hanno mandato la mail dicendomi che mi stanno mandando le tre pietre (il minimo che potessero fare
Appena puoi fai qualche foto delle rocce e inizia a pensare anche al loro posizionamento. Fai qualche prova, ti puoi aiutare facendo una base di cartone delle misure dell'acquario poi posti qualche foto così ti ricordi come le avevi posizionate e ti possiamo dare anche un parere.
Ottima idea Johnny, in questo momento le ho lavate e si stanno asciugando, quando mi arriveranno le altre, e sarò al completo inizierò a fare le prove così con il cartone, che è una bella idea...
Per il fondo io vorrei dargli oltre all'avvallamento centrale, come nella foto, anche una pendenza al retro per dargli maggiore tridimensionalità, che ne pensi? E' praticamente il contrario di quello che dice ADA nel suo manuale per l'allestimento dell'acquario, e cioè 6cm di terriccio davanti e 12 cm al posteriore
Johnny Brillo
08-03-2012, 10:44
L'acqua di rubinetto che io sappia è sempre potabile, il cloro è normalissimo che ci sia e per fortuna che c'è. Serve per disinfettarla per questo tu devi farlo evaporare prima di mettere l'acqua in vasca altrimenti ucciderebbe tutti i batteri.
Io non bevo l'acqua di rubinetto semplicemente perchè è troppo dura e risulta "pesante", ma la tua credo che sia ottima.
Se non hai comprato qualche costoso prodotto dell'ADA con batteri o roba simile puoi anche riempire direttamente tutta la vasca e aggiungere direttamente li il biocondizionatore.
Anche il filtro devi accenderlo subito. Se si alza troppa polvere durante il riempimento puoi lasciare che si depositi prima di accenderlo oppure puoi accenderlo e caricarlo solo di lana o spugne e tenerlo acceso così per qualche ora prima di caricarlo come si deve.
Almeno non ti hanno fatto storie, però adesso dovrebbero sapere che rocce sono andate perse per mandarti quelle utili al tuo layout.
Per lo spessore del fondo sul retro dipende tutto da come viene la disposizione delle rocce e se si vedrà la parte posteriore o se sarà totalmente coperta.
SalvoRGB
08-03-2012, 11:05
L'acqua di rubinetto che io sappia è sempre potabile, il cloro è normalissimo che ci sia e per fortuna che c'è. Serve per disinfettarla per questo tu devi farlo evaporare prima di mettere l'acqua in vasca altrimenti ucciderebbe tutti i batteri.
Chiarissimo Johnny, grazie
Io non bevo l'acqua di rubinetto semplicemente perchè è troppo dura e risulta "pesante", ma la tua credo che sia ottima.
Mi documenterò meglio con qualche forum specifico per l'acqua da bere e vediamo cosa mi diranno, ti farò sapere... ;)
Se non hai comprato qualche costoso prodotto dell'ADA con batteri o roba simile puoi anche riempire direttamente tutta la vasca e aggiungere direttamente li il biocondizionatore.
Ho comprato il Bacter 100 da polverizzare tra il Power Sand e il New Amazonia, quindi devo fare decantare l'acqua 24 ore nelle taniche da 40 litri per forza
Anche il filtro devi accenderlo subito. Se si alza troppa polvere durante il riempimento puoi lasciare che si depositi prima di accenderlo oppure puoi accenderlo e caricarlo solo di lana o spugne e tenerlo acceso così per qualche ora prima di caricarlo come si deve.
Quindi dopo aver realizzato il layout con terriccio pietre e aver piantumato la calli, posso accendere il filtro con soli 40 lt di acqua, basta solo che il pescaggio della pompa sia sotto il livello dell'acqua naturalmente... Del filtro non ho ancora letto le istruzioni, ma tu mi consigli di smontarlo e utilizzare solo la cartuccia della lana o la spugna sino al riempimento totale della vasca se non ho capito male
Almeno non ti hanno fatto storie, però adesso dovrebbero sapere che rocce sono andate perse per mandarti quelle utili al tuo layout.
Ah dovevano farmi pure storie... Ci sarebbe voluta faccia tosta dopo aver speso 330 € di prodotti e non aver avuto un imballaggio di servizio di spedizione come si deve. Comunque gli ho comunicato che manca 1 M e 1 S e un'altra S si è rotta... Per il resto non mi posso lamentare sulla scelta, le hanno scelte bene, sono belle grandi una in particolar modo di misura L è molto grande, e una misura M presenta una incavatura che dovrò valorizzare
Per lo spessore del fondo sul retro dipende tutto da come viene la disposizione delle rocce e se si vedrà la parte posteriore o se sarà totalmente coperta.
Da qualche parte ho letto che l'iwagumi ha il fondo posteriore che tende a scendere, e se guardi bene la foto dalla quale ha preso spunto il mio layout sembrerebbe proprio così
Johnny Brillo
08-03-2012, 12:08
Con 40 litri d'acqua non ti conviene far partire il filtro. Cerca di procurarti qualche secchio bacinella o roba del genere che non sia stato lavato con detersivi o che sia venuto a contatto con qualche sostanza dannosa. Io per il primo riempimento ho usato tutta acqua d'osmosi e l'avevo accumulata nella vasca da bagno dopo averla lavata e rilavata accuratamente con acqua bollente.
Non è obbligatorio caricarlo prima con la sola lana, te lo consigliavo solo nel caso in cui dopo il riempimento dovessi notare molto sporco nell'acqua. Non credo però che avrai questi problemi, lascia solo che l'eventuale polvere si depositi un pò e poi fai partire il filtro caricato normalmente.
SUl layout e la disposizione delle rocce si vedrà dopo quando ti arriveranno anche le altre:-)
SalvoRGB
08-03-2012, 12:25
[QUOTE=Johnny Brillo;1061518994]Con 40 litri d'acqua non ti conviene far partire il filtro. Cerca di procurarti qualche secchio bacinella o roba del genere che non sia stato lavato con detersivi o che sia venuto a contatto con qualche sostanza dannosa. Io per il primo riempimento ho usato tutta acqua d'osmosi e l'avevo accumulata nella vasca da bagno dopo averla lavata e rilavata accuratamente con acqua bollente.
E se caricassi i primi 40litri ad esempio stasera, poi riempio nuovamente le due taniche metto il biocondizionatore e lascio tutto spendo sino a domani sera, quando rimettendo questi ultimi 40 litri in vasca arriverei a 80 litri e li si che non dovrei avere problemi ad attivare il filtro, e la Co2 che ne dici? Stagnerebbero solo i 40 litri iniziali per 24 ore. La stagnazione di 24 ore provocherebbe problemi a tuo avviso?
Non è obbligatorio caricarlo prima con la sola lana, te lo consigliavo solo nel caso in cui dopo il riempimento dovessi notare molto sporco nell'acqua. Non credo però che avrai questi problemi, lascia solo che l'eventuale polvere si depositi un pò e poi fai partire il filtro caricato normalmente.
Questo potrebbe essere ancora più utile tornando al discorso di prima
SUl layout e la disposizione delle rocce si vedrà dopo quando ti arriveranno anche le altre:-)
Si infatti, dobbiamo attendere ancora un po...
Johnny Brillo
08-03-2012, 12:29
Puoi fare benissimo così:-) Non ci sono problemi.
Appena ti arrivano le pietre fai delle foto e inizia a provare e scattare-g03:-) Così si inizia a vedere cosa sarà di quest'acquario;-)
SalvoRGB
08-03-2012, 14:08
Spero mi arrivino entro domani, perchè altrimenti i corrieri di Sabato non lavorano e se ne parlerebbe la prossima settimana :-(
Johnny Brillo
08-03-2012, 19:29
Male che va se hai la sede del corriere vicino casa tua puoi andare sabato mattina a ritirare il pacco.
SalvoRGB
08-03-2012, 23:09
Male che va se hai la sede del corriere vicino casa tua puoi andare sabato mattina a ritirare il pacco.
Si, se dovesse essere entro Sabato al mio paese andrei io a ritirarlo...
Intanto per pulirlo internamente vado di Cotone idrofilo e aceto?
Johnny Brillo
09-03-2012, 01:31
Si con acqua e aceto togli tutto, dopo però sciacqua bene. Se sono soltanto le macchioline delle gocce che si sono asciugate si dovrebbero togliere facilmente anche solo con acqua.
SalvoRGB
11-03-2012, 12:59
Ho pulito tutto con pezzuole di cotone e aceto, e poi con panno di cotone e acqua, ed è venuto tutto discretamente bene.
Adesso sto per mettere lo sfondo nero sia al posteriore che nel vetro laterale destro, che poggia su una colonna, quando finirò questa prima parte, vi farò una foto, ma volevo un vostro consiglio, anche per levare un po di roba che ho piedi piedi.
Posso iniziare a creare il substrato?
Domani mi consegneranno le Seyriu e sostituiranno la bombola, quindi per qualche giorno resterà il subrstato solo soletto in vasca, ma almeno oggi inizio a dargli la forma che vorrei, con la conchetta centrale e lo scivolo al posteriore, che ne dite?
Ah, un altra cosa, per quanto riguarda il Power-Sand ne utilizzo 1 confezione e mezzo o le utilizzo entrambe?
Grazie ancora
Salvo
SalvoRGB
11-03-2012, 15:49
Aggiorniamo un po le foto:
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705685.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705687.jpg
marcios1988
11-03-2012, 19:04
ebbè ad essere bella è bella :D voglio proprio vedere che cosa ne uscirà fuori ^_^
Johnny Brillo
11-03-2012, 21:01
Davvero bella la posizione che hai trovato alla vasca:-)
Comunque Salvo puoi iniziare a riempire la vasca con il fondo. Credo che tu possa mettere anche tutte e due le confezioni di power sand però meglio che chiedi ad Edous per essere più sicuro.
Per il resto non vedo l'ora di vedere le rocce e le possibili disposizioni così ci facciamo un'idea più chiara di quello che verrà fuori.
SalvoRGB
12-03-2012, 11:56
E il substrato con Power Sand + Bacter 100 + New Amazonia è grossomodo pronto... ;)
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705695.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705696.jpg
Johnny Brillo
12-03-2012, 20:19
Molto bello l'effetto del new amazonia:-)
Direi che forse forse ne hai usato fin troppo, meglio che ne conservi un pò se ti dovesse servire dopo la disposizione delle rocce per rendere il fondo intorno a loro più naturale.
Comunque visto che l'acquario sarà visibile anche dal lato sinistro è meglio se cerchi di creare qualcosa che sia gradevole da vedere anche da quel lato e non restare inchiodato alla foto presa come spunto.:-)
SalvoRGB
12-03-2012, 21:27
Molto bello l'effetto del new amazonia:-)
Direi che forse forse ne hai usato fin troppo, meglio che ne conservi un pò se ti dovesse servire dopo la disposizione delle rocce per rendere il fondo intorno a loro più naturale.
Comunque visto che l'acquario sarà visibile anche dal lato sinistro è meglio se cerchi di creare qualcosa che sia gradevole da vedere anche da quel lato e non restare inchiodato alla foto presa come spunto.:-)
Adesso sto preparando il cartone per vedere le probabili possibilità di catene montuose, vedrò di trovare la prima roccia di sinistra che sia gradevole a guardarla anche da sinistra appunto...
Ci sentiamo più tardi con le foto... ;)
SalvoRGB
12-03-2012, 22:40
Questo è il primo Layout... non mi dispiace affatto, le prime Seyriu di sinistra sono molto grosse per via del fatto che sono 2 M che per dargli una forma anche al profilo laterale, ho dovuto diciamo sovrapporre, per il reso a voi consigli e critiche:
Layout n°1
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705697.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705700.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705699.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705701.jpg
5 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705702.jpg
Johnny Brillo
12-03-2012, 23:32
Come layout non è male. La cosa che non mi convince è che le due "catene montuose" sono pressoché identiche, io ne proverei a fare una più lunga e una più corta in modo che il punto di fuga non sia centrale ma spostato più verso destra o sinistra.
Non so se sono riuscito a spiegarmi :-))
SalvoRGB
12-03-2012, 23:36
posto il layout 2 e poi vedo se in serata o domani al massimo studio questa tua idea Johnny, che mi sembra ottima per dare asimmetria e profondità di campo... ;)
SalvoRGB
13-03-2012, 00:02
Ecco il Layout n°2:
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705703.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705704.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705705.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705706.jpg
5 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705709.jpg
A Voi commenti e critiche
Johnny Brillo
13-03-2012, 01:38
Il secondo layout sembra molto simile al primo e tra i due credo sia meglio il primo.
Prova a sbizzarrirti un pò e se puoi metti anche un pò da parte l'idea iniziale.
SalvoRGB
13-03-2012, 08:12
Il secondo layout sembra molto simile al primo e tra i due credo sia meglio il primo.
Prova a sbizzarrirti un pò e se puoi metti anche un pò da parte l'idea iniziale.
Tra i due io preferisco il secondo sinceramente :), per mettere un po da parte l'idea iniziale mi serve per forza qualche spunto, qualcosa da copiare, non riesco, avendo poca esperienza a creare un layout tutto mio, ci provo, ma non penso di riuscirci...
Non ti piace proprio il layout scelto da me Johnny? Guarda che non mi offendo...
SalvoRGB
13-03-2012, 14:29
Mi hanno consigliato oltre al prato completo di Calli di mettere sparsa, ogni tanto, qua e la della Littorella Uniflora, che ve ne pare come idea?
SalvoRGB
13-03-2012, 16:38
questo potrebbe essere un altro layout che mi piacerebbe
http://theaquaticgazette.files.wordpress.com/2011/05/suikei_0807_02_s.jpg
SalvoRGB
14-03-2012, 00:34
Ecco il mio Layout definitivo in vasca ;)
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705710.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705711.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705712.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705717.jpg
marcios1988
14-03-2012, 00:55
Ecco il mio Layout definitivo in vasca ;)
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705710.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705711.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705712.jpg
personalmente questo è l'unico che mi piace dei tre postati..ma continua ad esserci qualcosa che non và, le rocce sono troppo piantte tra di loro non ci sono punte o spuntoni che in natura sarebbero presenti ..guarda qui ti allego 3 link molto ma molto utili che prima si trovavano su aquajournal; poi li tolsero ma fortunatamente edoardo li ha salvati :D
Studio di un Iwagumi
http://www.aquazen.it/articoli/iwagumistyle.htm
Tipologie di Iwagumi
http://www.aquazen.it/articoli/tipiwagumi.htm
Allestimento vasche ADA
http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf
Detto questo io modificherei le rocce grosse o comunque le spaccherei ottenendone anche di più appuntite con forma piramide irregolare; e comunque eviterei questto ammassamento generale oltre che per un effetto visivo ma per il fatto che se lasci uno spazio anche se puccola ma sufficiente a piantare qualche ciuffo di calli o di pogostemon helferi
Johnny Brillo
14-03-2012, 01:08
L'ultimo layout a me piace, come marcios però qualcosa non mi quadra.
Secondo me la rocciata di sinistra è da rivedere in due cose: la prima roccia dovrebbe essere più grande e appuntita come consigliato da marcios e l'ultima dovrebbe essere più piccola per dare il senso di lontananza e profondità.
Questo ovviamente è solo una mia opinione, se a te piace Salvo va benissimo così. Può anche essere brutto per tutti gli utenti del forum ma deve piacere a te questo è quello che conta.
L'altra pianta che vorresti mettere non mi convince più di tanto, io resterei sul flame moss a creare degli alberelli:-)
marcios1988
14-03-2012, 01:18
ovviamente come dice Luigi (ora so il nome XD) se a te piace va benissimo cosi :-))
SalvoRGB
14-03-2012, 02:31
Avevo già letto le guide, ma la mia idea iniziale era un'altra. Comunque ho seguito il tuo consiglio poichè l'ho trovato giusto.
Ho utilizzato tutte le 13 Seyriu Stone che avevo sovrapponendone alcune per creare le punte, poichè di spaccare le più grandi non ne avevo la minima intenzione.
Sono riuscito a creare questo Layout che credo sia quello realmente definitivo, vediamo che te ne pare a te, a Johnny, a Eduos e a tutti quelli che vogliono dare un consiglio o una critica costruttiva.
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705719.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705720.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705721.jpg
Salvo
A me piace :-)) Questo topic ha avuto veramente successo ^^
Johnny Brillo
14-03-2012, 16:29
A me piaceva molto di più il terzo layout con le dovute correzioni.
Le rocce piccole che hai messo su quelle grandi nell'ultimo layout non mi piacciono per niente.
Salvo cerca di fare più prove possibili e non avere fretta di allestire, direi che la disposizione delle rocce è la scelta più importante da fare quindi vacci piano:-)
SalvoRGB
14-03-2012, 16:46
A me piaceva molto di più il terzo layout con le dovute correzioni.
Le rocce piccole che hai messo su quelle grandi nell'ultimo layout non mi piacciono per niente.
Salvo cerca di fare più prove possibili e non avere fretta di allestire, direi che la disposizione delle rocce è la scelta più importante da fare quindi vacci piano:-)
Johnny è l'unico modo per ingrandire le rocce e appuntirle, ce ne vorrebbero di più grandi e appuntite, ma non le ho scelte io, lo sai, e mi devo adattare...
Credi che sia innaturale come layout?
gimmy770
14-03-2012, 22:24
concordo anche a me non piacciono le rocce messe sopra
la sensazione che mi da guardando il layout è che le rocce sono troppe
SalvoRGB
14-03-2012, 22:30
Questo è quello definitivo con gli impianti montati, tenete conte che le pietre non le ho potuto scegliere io, ma le ho mandate a prendere alla cieca, quindi le ho dovute adattare, ditemi pure se secondo voi l'impianto è montato correttamente... Adesso non vedo l'ora di attivare l'acquario "Brillo" ;)
Layout definitivo "speriamo " acquario Brillo:
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705731.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705729.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705728.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705727.jpg
5 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705723.jpg
6 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705722-1.jpg
Johnny Brillo
16-03-2012, 11:51
La tecnica l'hai montata bene:-) Ora speriamo che funzioni:-)) Quindi la bombola l'hanno sostituita?
Secondo me stai perdendo un pò di vista l'idea iniziale. Nel layout che hai scelto tu come ispirazione le rocce ti davano quel senso di catena montuosa e di profondità proprio perchè erano messe a scalare.
http://s14.postimage.org/bzvrjt7m5/image.jpg (http://postimage.org/image/bzvrjt7m5/)
Tra tutti quelli postati a me continua a piacere di più il terzo. L'unica cosa che non mi convinceva era l'ultima roccia, troppo grande, nella rocciata di destra e la prima troppo tozza e piatta.
Se proprio tra quelle che hai non riesci a trovarne una che vada bene puoi anche spaccarle cercando di dargli la forma desiderata. Occhio alle schegge però;-)
Dai Salvo che ci sei quasi, non ti abbattere e non avere fretta-e56
SalvoRGB
16-03-2012, 17:12
Cambiato tutto... che mi dite di questo layout????
Sto sklerando, ma devo mantenere la calma, lo so...
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705732.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705733.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705735.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705736.jpg
Forse ci sarebbe da spaccare in due la prima pietra a sinistra, ma ho il terrore di rovinarla...
SalvoRGB
16-03-2012, 19:05
Rifatto nuovamente tutto, ma stavolta mi sa che ho trovato il mio Layout Definitivo sul serio:
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705737.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705738.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705739.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705740.jpg
Che ve ne pare? A me sembra molto naturale la disposizione delle Seyriu stone, che ne dite? Ci siamo?
marcios1988
16-03-2012, 21:22
questo mi piace più degli altri; Salvo le roccie di sinistra provale ad affondarle nel amazzonia e non appoggiarle soltanto dovrebbero dare un senso di robustezza, sopratutto la prima e la terza
SalvoRGB
16-03-2012, 21:24
questo mi piace più degli altri; Salvo le roccie di sinistra provale ad affondarle nel amazzonia e non appoggiarle soltanto dovrebbero dare un senso di robustezza, sopratutto la prima e la terza
Ma si abbasserebbero ulteriormente e non mi piacciono le rocce troppo basse...
marcios1988
16-03-2012, 21:40
puoi abbassarle tutte quante leggermente per regolare la profondità :D
PS Salvo ovviamente i gusti so soggettivi se a te piace cosi vai tranquillo :D ovviamente come Luigi mi viene da dirti prova numerose volte perchè dopo altrimenti so cacchi
SalvoRGB
16-03-2012, 21:46
puoi abbassarle tutte quante leggermente per regolare la profondità :D
PS Salvo ovviamente i gusti so soggettivi se a te piace cosi vai tranquillo :D ovviamente come Luigi mi viene da dirti prova numerose volte perchè dopo altrimenti so cacchi
Questo è un Layout che mi ha colpito e più lo guardo e più lo trovo armonico nella sua forma, non vorrei toccarlo più da un lato, ma dall'altro lato, se giustamente non provo non posso fare il paragone, però è anche vero che a furia di provare e riprovare vi confesso che sono stanco, ma nello stesso momento soddisfatto, perchè da come avevo messo le prima pietre ad ora, c'è una grossa differenza.
Adesso però sembro aver trovato il mio equilibrio e ho il timore di squilibrare nuovamente la situazione... tutto qui
Johnny Brillo
16-03-2012, 21:54
Salvo non dire più che è il layout definitivo tanto poi lo cambi sempre:-D
L'ultimo layout piace molto anche a me:-) Però la rocciata di destra non mi convince per la prima pietra grande (forse è da spaccare) e la seconda che fa vedere lo spazio vuoto tra una roccia e l'altra.
Se posso permettermi io metterei le 2 rocce grosse al centro e più lontano possibile dal punto d osservazione , poi a scalare le altre a semicerchio
Per dare un senso di profondità , vedrà che poi le proporzioni saranno giuste
SalvoRGB
16-03-2012, 22:09
Salvo non dire più che è il layout definitivo tanto poi lo cambi sempre:-D
L'ultimo layout piace molto anche a me:-) Però la rocciata di destra non mi convince per la prima pietra grande (forse è da spaccare) e la seconda che fa vedere lo spazio vuoto tra una roccia e l'altra.
No Jonny la prima pietra grande non la spacco, mi piace molto così, magari in foto non rende ma ha delle belle venature che richiamano di profilo il profilo dato al terreno, per la seconda invece possiamo parlarne, l'ho messa io così di proposito creando un effetto grotta che forse sarebbe meglio evitare a tuo avviso?
------------------------------------------------------------------------
Se posso permettermi io metterei le 2 rocce grosse al centro e più lontano possibile dal punto d osservazione , poi a scalare le altre a semicerchio
Tu mi vuoi morto :-) vuoi travolgere tutti i miei piani... Piuttosto faccio una seconda vasca con le Seryu Seiryu Stone che mi sono rimaste, ma il progetto ormai è quello, grazie mille per il consiglio e la partecipazione, ma date anche le energie che ho speso per questo progetto, rifiuto l'offerta e vado avanti;)
Ricordo che le Seiryu non le ho potute scegliere di persona ma mi sono state inviate direttamente da ADA e dopo varie peripezie sono arrivato a questo...
Adesso sono anche stanco, posso modificare poco, la rocciata di sinistra la lascio così di sicuro, posso modificare le ultime 2 rocce di destra ma non di più altrimenti chiamo uno scultore e dico a ADA di mandarmi un metro cubo per intero di roccia e me le faccio scolpire dallo scultore :D...
Sto sklerando anche perchè inizio già a pensare che pesci mettere se i neon o i cardinali, quanti, 15, 20... altri pesci...
Mi sento a pezzi, come le rocce, non vedo l'ora di godermelo...
ciao, sto seguendo da un po l'evolversi del topic.
mi sembra che tu voglia per forza utilizzare tutte le rocce che hai a disposizione.
secondo me, dovresti usarne meno, scegliendo solo le più belle, posizionandole proprio secondo i canoni della sezione aurea.
Dovresti fare un piccolo esperimento, giusto per renderti conto se potrebbe piacerti.
Le rocce che stai usando sono bellissime, ma messe tutte insieme sono troppe per la vasca che le ospiterà!
Comunque apprezzo lo sforzo che stai facendo per le prove tecniche.
Dario
Johnny Brillo
16-03-2012, 22:28
Si secondo me sarebbe meglio evitare quello spazio tra le pietre o almeno non da tutt'e due i lati. Se ci pensi non si vede mai una montagna così:-)
Piano Salvo piano. Ti ripeto che per il tipo di allestimento che vuoi fare la scelta della disposizione delle rocce è il punto più importante.
gimmy770
16-03-2012, 22:39
salvo perdi tempo adesso è una fase importante quando si formerà il pratino di calli fare questi spostamenti sara quasi impossibile
SalvoRGB
17-03-2012, 00:27
ciao, sto seguendo da un po l'evolversi del topic.
mi sembra che tu voglia per forza utilizzare tutte le rocce che hai a disposizione.
secondo me, dovresti usarne meno, scegliendo solo le più belle, posizionandole proprio secondo i canoni della sezione aurea.
Dovresti fare un piccolo esperimento, giusto per renderti conto se potrebbe piacerti.
Le rocce che stai usando sono bellissime, ma messe tutte insieme sono troppe per la vasca che le ospiterà!
Comunque apprezzo lo sforzo che stai facendo per le prove tecniche.
Dario
Utilizzare la sezione Aurea significa stravolgere completamente il progetto che avevo in mente...
Oh mio Dio!!!!!!! Che gran casino...!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Si secondo me sarebbe meglio evitare quello spazio tra le pietre o almeno non da tutt'e due i lati. Se ci pensi non si vede mai una montagna così:-)
Piano Salvo piano. Ti ripeto che per il tipo di allestimento che vuoi fare la scelta della disposizione delle rocce è il punto più importante.
Ho provato a compattarle, qualche minuto e posto le foto
------------------------------------------------------------------------
salvo perdi tempo adesso è una fase importante quando si formerà il pratino di calli fare questi spostamenti sara quasi impossibile
Si lo so che per forza di cosa devo farlo adesso, ma mi sto stancando, credetemi...
Comunque grazie a tutti per il supporto che mi date ;)
------------------------------------------------------------------------
Ecco il Layout N°7
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705741.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705742.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705743.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705745.jpg
5 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705746.jpg
Ho sovrapposto 2 roccie nella rocciata di destra la terza roccia è praticamente formata da una roccia alla base e poi la roccia sopra è quella con la grotta che è capovolta e girata verso dietro
Johnny Brillo
17-03-2012, 00:54
Salvo non vorrei dirtelo, ho paura di una tua reazione sconsiderata:-)), ma secondo me non ci siamo ancora.
La cosa positiva è che secondo me hai trovato la disposizione perfetta delle due rocce grandi in primo piano, quelle non le toccherei più. Magari non farlo stasera, dormici su e poi domani cerca di trovare il modo di disporre le altre a scalare verso il fondo anche se non usi tutte le rocce non fa niente. Ricordati di lasciare il punto di fuga della visuale spostato verso un lato.
Poi il ragionamento di base è sempre lo stesso, se piace a te.....
Anch'io c'ho messo quasi un mese per decidere come disporre legni rocce e vialetto nel mio acquario, mantieni la calma.
SalvoRGB
17-03-2012, 00:55
Salvo non vorrei dirtelo, ho paura di una tua reazione sconsiderata:-)), ma secondo me non ci siamo ancora.
La cosa positiva è che secondo me hai trovato la disposizione perfetta delle due rocce grandi in primo piano, quelle non le toccherei più. Magari non farlo stasera, dormici su e poi domani cerca di trovare il modo di disporre le altre a scalare verso il fondo anche se non usi tutte le rocce non fa niente. Ricordati di lasciare il punto di fuga della visuale spostato verso un lato.
Poi il ragionamento di base è sempre lo stesso, se piace a te.....
Anch'io c'ho messo quasi un mese per decidere come disporre legni rocce e vialetto nel mio acquario, mantieni la calma.
Quasi un mese??? Minkia mi hai dato una parola di conforto Johnny :-D
Johnny Brillo
17-03-2012, 01:00
:-))Sono contento.
Sulla disposizione non puoi avere il minimo dubbio. Una volta riempito d'acqua e piantumato diventa molto complicato andare a modificare qualcosa.
Come ti ho detto le due rocce grandi vanno bene a mio avviso, cerca solo di mettere le altre a scendere verso il retro della vasca. Più prove fai adesso e più sarai sicuro che avrai scelto la disposizione migliore.
SalvoRGB
17-03-2012, 01:03
:-))Sono contento.
Sulla disposizione non puoi avere il minimo dubbio. Una volta riempito d'acqua e piantumato diventa molto complicato andare a modificare qualcosa.
Come ti ho detto le due rocce grandi vanno bene a mio avviso, cerca solo di mettere le altre a scendere verso il retro della vasca. Più prove fai adesso e più sarai sicuro che avrai scelto la disposizione migliore.
Concordo, devo solo mantenere la calma, pensavo fosse mooolto più facile predisporre le rocce, ma è molto ma molto complicato... ci riproverò domani....
anche io sto seguendo il tuo allestimento! volevo farti i complimenti per il lavoro che hai fatto finora..
a me piaceva molto il penultimo allestimento....avrei sostituito solo la seconda roccia di dx (quella che lasciava spazio con le altre vicino)...per il resto mi piaceva molto!!
continua cosi che troverai la disposizione ideale!! :D
marcios1988
18-03-2012, 16:10
anche io concordo sul fatto che le rocce anteriori son ben disposte
SalvoRGB
19-03-2012, 14:48
Oggi ho fatto di tutto, mi sono preso di coraggio, le ho spaccate, le ho appuntite, le ho riposizionate e questa volta mi piace molto. A parte la roccia di destra che sono mi entusiasma tantissimo, ma anch'essa è stata spaccata, è rimasta un po troppo grossa, ma più di questo non ho potuto fare, sarebbe bello poterla spaccare a metà esatta, ma per come sono le venature, dubito di riuscirci e ho paura a rovinarla perchè non avrei un'altra roccia che possa sostituirla
Questo è il Layout n°8, che ne dite?
1 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705747-1.jpg
2 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705748.jpg
3 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705749.jpg
4 - http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/_D705752.jpg
marcios1988
19-03-2012, 21:56
apparte le prime 2 a sinistra che secondo me sono troppo vicine se regoli bene gli spazi nè esce qualcosa di cbello
Non voglio fare quella che si intromette alla venticinquesima pagina per dire una str ...... inoltre ammetto la mia ignoranza negli allestimenti iwagumi #13 ma mi piaceva molto il layout n. 7
comunque complimenti per la passione e l'impegno che stai dimostrando :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |