PDA

Visualizza la versione completa : A piccolissimi passi mi avvicino al nano reef


Lo-renzo
10-02-2012, 16:42
Ciao a tutti mi chiamo Lorenzo e vengo dal dolce.
Volevo provare l'avventura con i nanoreef e dopo essermi letto le varie guide ecc.. vi presento il mio progetto.
La vasca ce l'ho già ed è una 40x40x30h per un totale di circa 40 litri lordi considerando di riempire per soli 25 cm.
Per l'illuminazione mi sto già fabbricando una plafo a led, ero partito con l'idea di copiare Lukeluke utilizzando un unico led ibrido dopodichè mi sono spostato su un led da 30W da 20000K a cui aggiungerei 8 royal da 3w...rapporto insolito tra blu e bianchi ma vorrei provare questa combinazione, ed al massimo staccherò 4 royal blue.
L'idea è di tenere molli ed lps, non credo che con 54W di led (pur avendo una colonna d'acqua non molto elevata io possa permettermi sps)...ma vedremo..
Il movimento potrei affidarlo ad una Koralia nano evo da 1600 l/h? oppure c'è qualcosa da anche un pò meno potente?
Metodo naturale e qui viene il bello :-)
Visto che non ho grandi finanze per le rocce stavo pensando di provare a costruirmene di sintetiche, inoltre amo molto il fai da te e unirei l'utile al dilettevole, oltre a poter creare delle rocce esattamente come voglio io...
L'articolo di partenza è questo
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/rocce.asp
che pensavo di modificare utilizzando al posto della corallina dell'arigilla espansa in modo da abbassare ancor più i costi;l'argilla non dovrebbe rilasciare niente visto che è utilizzata anche nei filtri denitratori...
Ovviamente mi rendo conto dei tempi di maturazione biblici ma non ho fretta, e pensavo di aggiungere un chilo di roccia viva...
Che ne pensate?attendo vostri pareri sia per il progetto in se che per le rocce...

Manuelao
10-02-2012, 16:52
Benvenuto da questa parte:-))

Hai le idee ben chiare e questo è buono #70
Come movimento considerando che alleverai i molli puoi optare anche per koralia da 900 l/h

Per le rocce invece visto che sono il cuore del metodo naturale e che non te ne serviranno tante (8kg) le prenderei belle vive


Emanuele

crazy89
10-02-2012, 17:08
#70benvenuto e in bocca al lupo

Giuansy
10-02-2012, 17:30
Benvenuto in Nanoforum

garth11
10-02-2012, 17:45
Benvenuto


Sent from my iPhone using Tapatalk

max2thousand
10-02-2012, 20:29
Ciao e benvenuto!
Mi pare che le idee siano chiare, seguo per vedere come procedi con la realizzazione, interessante soprattutto per il fatto delle rocce sintetiche :)
Ciao,
Massimiliano

federico89
10-02-2012, 20:47
ciao e benvenuto #28

per le rocce quoto manu, prendile belle vive se fai una media di 10€ al kg x8 80€
e in giro se ne trovano anche a meno :-)

per il resto bel progetto

Lo-renzo
10-02-2012, 21:17
Grazie per il benvenuto...
se riuscissi a trovare delle rocce vive ad un buon prezzo sicuramente prenderei quelle ma pensare di spendere 100 euro per dei "sassi" mi fa un pò strano...tutto qui :-) comunque sono conscio della loro importanza!
Il discorso del cercare di fare delle rocce artificiali mi suonava un pò come una "sfida", c'è chi le usa nel marino ma nei nano vedo che sono meno diffuse....poi,considerando il costo che ha un sacco di argilla espansa ( 10 litri per 4 euro) ed il costo di un pò di cemento (altri 6-7 euro ), volessi fare lo sborone prenderei un chilo di corallina per ricoprire la superficie della roccia sintetica,mi farei un bel pò di rocce ad un costo esiguo,20 euro max...ovviamente sono conscio che non sarebbero paragonabili a delle rocce vive ma se non si ha fretta nel popolare forse si riescono ad avere dei risultati discreti e poi visto il costo invece di 8 chili poco mi cambia farne 12..

lizzy8
10-02-2012, 21:23
Ciao! Benvenuto, arrivo anch'io dal dolce e ho appena appena iniziato quindi nessun consiglio da parte mia ( che é meglio:-) ) pero sono studentessa e capisco il problema budget... Quindi ti direi di guardare nel mercatino, puoi risparmiare tanto e avere belle rocce vive:-)

Buon inizio!

Manuelao
10-02-2012, 21:32
Ciao! Benvenuto, arrivo anch'io dal dolce e ho appena appena iniziato quindi nessun consiglio da parte mia ( che é meglio:-) ) pero sono studentessa e capisco il problema budget... Quindi ti direi di guardare nel mercatino, puoi risparmiare tanto e avere belle rocce vive:-)

Buon inizio!

#70

Lo-renzo
10-02-2012, 23:03
Allora facciam così, per ora faccio sta plafo e poi ci penserò :-)

Alvar_Hanso
10-02-2012, 23:26
seguo con interesse....sto avviando anch'io un nano e vorrei costruirmi una plafo a led

pirataj
10-02-2012, 23:43
Piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 -28.

Come già ti hanno detto, prendendole nel mercatino non è una spesa grande, le puoi trovare anche a 5€ al Kg

Lo-renzo
11-02-2012, 21:47
Oggi ho finito la scocca per la plafo...mancano ancora un pò di fori e la verniciatura ma direi che anche se molto artigianale,il lavoro non è venuto malissimo...
C'è qualcuno che se ne intende di elettronica??
L'unica cosa che mi manca sono i cavi per collegare i led...che tipo di cavi prenere???In rame, monofilo o a trefolo?diametro???
I led sono da 3W a 600mA a ed un 30W a 1000mA

Lo-renzo
24-02-2012, 20:08
Pian piano la plafo prende forma!
all'interno ci starà tutto, alimentatori dei led e delle ventole più tutti i dissipatori...
http://www.youtube.com/watch?v=QFk-fPbRk2g&feature=youtu.be

alegiu
24-02-2012, 20:15
Benvenuto!

Per la parte elettrica puoi postare la tua realizzazione in illuminazione marino


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lo-renzo
21-03-2012, 14:21
A plafo ultimata ho trovato una bella offerta per le rocce ed ecco che mi arriveranno a breve 10 kg.
Il problema è che non allestirò subito, devo ancora fare gli ultimi acquisti per cui pensavo di "stivare" le rocce in una bacinella con la sola pompa di movimento e riscaldatore...
Le rocce devo tenerle al buio durante questo periodo?
Per quanto posso tenerle così?
Temperatura a cui posso tenerle? Ho letto che non ci sono problemi neppure a tenerle a temperatura ambiente, è vero?

Lo-renzo
12-04-2012, 10:19
Probabilmente nei prossimi giorni (appena finisco il mobile) potrò finalmente riempire la vasca...
Sono in arrivo rifrattometro e sale ora però mi sorge un dubbio, l'acqua d'osmosi!!
A casa ho un piccolo impianto osmosi forwater da 3 stadi in linea, l'acqua che produce non è malaccio ma neppure perfetta...il tds mi dice che è a 4, leggendo il libro di leletosi ho capito che sono al limite, ma per molli e lps quest'acqua posso usarla comunque?posso riempire la vasca?
So benissimo che per fare le robe perfette ci andrebbe un filtro post osmosi ma visto che i soldi son contati preferivo investirli in altro sti 35-40 euro...

Riccio79
13-04-2012, 12:13
L'acqua è FONDAMENTALE per non trovarsi poi problemi... il tds ti deve dare 0, meglio investire in uno stadio post osmosi.......

Lo-renzo
13-04-2012, 13:16
L'acqua è FONDAMENTALE per non trovarsi poi problemi... il tds ti deve dare 0, meglio investire in uno stadio post osmosi.......

Ed allora investiremo!!!
Grazie mille :-)

marcios1988
13-04-2012, 20:48
seguo anche io con interesse :D

Lo-renzo
13-04-2012, 22:31
ragazzi c'è poco da seguire :-) è un normalissimo nano 40x40x30 con plafo a led e 10 kg di rocce vive...oggi ho fissato al soffitto la plafo però :-)

karlo95
13-04-2012, 22:40
ragazzi c'è poco da seguire :-) è un normalissimo nano 40x40x30 con plafo a led e 10 kg di rocce vive...oggi ho fissato al soffitto la plafo però :-)

sbagli, ogni vasca ha un un qualcosa di speciale e merita attenzione #36##36##36##36#

marcios1988
13-04-2012, 22:50
personalmente adoro vedere persone chi si spingono nel fai da te, ed arrivando ad ottimi risultati

Lo-renzo
13-04-2012, 22:54
1-2 settimane massimo e ho bisogno di voi per fare una rocciata decente e funzionale..io non ce ne capisco nulla!

Lo-renzo
16-04-2012, 23:57
Postfiltro arrivato....ora ho l'acqua a 0 spaccato!!! :-)):-)):-)):-))
Piccola domanda, sono in attesa che mi arrivi il rifrattometro ma non so quando lo riceverò di preciso...se per ora preparassi l'acqua utilizzando 40 grammi per litro di sale ed iniziassi la maturazione serebbe un problema per le rocce? poi una volta arrivato il rifra vado a regolare perfettamente la salinità...

Giuansy
17-04-2012, 10:44
meglio che prima ti procuri un rifra e da li parti ...prepari l'acqua ecc.

per la rocciata, propio in questa sez., c'è un post di Manuelao (in evidenza)
che può esserti di molto aiuto: vai, vedi, leggi e....se ti rimangono dubbi,
non fai altro che chiedere....;-)

Lo-renzo
17-04-2012, 13:51
meglio che prima ti procuri un rifra e da li parti ...prepari l'acqua ecc.

E' perso nei meandri del sistema postale italiano #23#23#23#23#23#23 aspetterò!


per la rocciata, propio in questa sez., c'è un post di Manuelao (in evidenza)
che può esserti di molto aiuto: vai, vedi, leggi e....se ti rimangono dubbi,
non fai altro che chiedere....;-)

Visto e rivisto :-) vediamo se sarò in grado, ma confido su di voi!

Lo-renzo
21-04-2012, 14:29
Eccoci qui con la rocciata fatta!!!
Che ne pensate???a me non dispiace e mi è venuta così al primo colpo per fortuna...


http://img220.imageshack.us/img220/7619/rocciata.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/rocciata.jpg/)

http://img214.imageshack.us/img214/395/rocciata2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/rocciata2.jpg/)

http://img259.imageshack.us/img259/6547/rocciata3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/rocciata3.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/6890/rpcciata4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/rpcciata4.jpg/)

http://img4.imageshack.us/img4/1028/rocciata5w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/rocciata5w.jpg/)

Manuelao
21-04-2012, 14:34
Mi piace. La parte alta è stabile?


Emanuele

marcios1988
21-04-2012, 14:50
mi piace molto :)

karlo95
21-04-2012, 18:07
mi piace molto :)

#36##36#

Lo-renzo
21-04-2012, 18:41
Mi piace. La parte alta è stabile?


Emanuele

Si si la parte alte è stabilissima, la roccia piatta fa quella specie di W che la fa poggiare molto bene sulle rocce sottostanti...

mi piace molto :)

mi piace molto :)

#36##36#


Grazie #12#12
Mi sarebbe piaciuto molto riuscire a fare qualcosa di più arioso ma lo spazio non è molto e le rocce alla fine son tante (12#13 kg)...

Manuelao
21-04-2012, 19:06
Ok.. Mettila in archivio ;-)


Emanuele

Lo-renzo
21-04-2012, 19:17
Ok.. Mettila in archivio ;-)


Emanuele


Emanuele prima di metterla in archivio volevo aspettare di vedere se qualcuno aveva qualche idea strana per variare la rocciata, altrimenti domani la inserisco....

Ora che inizio il mese di buio meglio se copro i vetri laterali con carta di giornale o posso far il buio semplicemente non illuminando??

Manuelao
21-04-2012, 19:30
Non c'è bisogno di coprire..


Emanuele

Riccio79
21-04-2012, 21:38
A me piace molto, bravo.... Le rocce invece non mi fanno impazzire, le vedo alquanto marroni, con poche incrostazioni... Ma magari è solo un effetto delle foto...

Lo-renzo
21-04-2012, 22:55
A me piace molto, bravo.... Le rocce invece non mi fanno impazzire, le vedo alquanto marroni, con poche incrostazioni... Ma magari è solo un effetto delle foto...

No no hai ragione, le incrostazioni son veramente poche, qualcosa c'è ma non molto...
C'è qualcosa che vive comunque, vedo che si formano dei piccoli tubicini rigidi di un mm di diametro che pian piano si allungano....ma non ho ne ancora capito cosa siano...
Poi se qualcuno vuole spedirmi delle raschiate di coralline ben venga :-)

camiletti
22-04-2012, 16:48
i tubicini possono essere un tipo di spirografo spontaneo, non fanno niente...
la rocciata mi piace, per il buio c'è chi consiglia di coprire, io l'ho fatto, ma alla fine non credo cambi molto...
Le rocce da dove vengono? Sei sicuro che siano leggere e porose, e che siano coralline? Ma la rocciata mi piace

Lo-renzo
22-04-2012, 17:04
le rocce sono di un utente del forum ( e per utente intendo uno che scrive non uno che si registra solo per vendere quindi possiamo stare tranquilli)....
Son porose e son leggere ;-);-);-);-) per me questo è l'importante...

camiletti
22-04-2012, 17:41
ok, allora mi fido...

Lo-renzo
30-05-2012, 17:07
Eccomi di nuovo qui!
Ho acceso le luci e sono ormai a 5 ore e per scrupolo mi son messo a controllare la triade.
Kh 8.6 (salifert)
Ca 545 (tropic)
Mg 1375 (tropic)

A quanto pare ho il calcio molto alto.Ora come posso muovermi?aspetto di arrivare a fotoperiodo completo e poi rimisuro oppure potrei pensare di aggiustare i valori della triade già da ora?

Giuansy
30-05-2012, 17:12
minchia sei altino he??

sicuro di aver fatto bene i test e sopratutto li hai gardati alla luce naturale o artificiale
(lampadina)....perchè cambia di molto he???

ma a parte questo mi dici che sle usi???

Lo-renzo
30-05-2012, 17:19
Eh si, sono altino....
Allora, il sale è il kent che leggendo in giro ho capito essere abbastanza carico quindi valori alti un pò me li aspettavo. Solo che adesso ad aumentare al Mg per bilanciare con il Ca arriverei a valori altissimi, o sbaglio?
I test fatti tutti con illuminazione naturale (ma direi che il problema tra naturale ed artificiale non sussiste visto che si osserva il viraggio di colore,parlo da profano però).....

Giuansy
30-05-2012, 17:33
allora lascia cosi.....tanto animali in vasca non ne hai.....
e nel frattempo i valori (anche se di poco dovrebbero calare (nascita ecoralline che ciucciano abbastanza sia CA che MG) e poi ,magari, al primo cambio acqua (fine fotoperiodo) .....ti procuri un'altro sale...(tropic marine prorref ad esempio) effettivamente il Kent e carico...
tieni presente anche che quando inizi a popolare, i valori calano.....

Lo-renzo
30-05-2012, 20:38
ma la scelta di mantenere una triade alta a che cosa potrebbe portare??

Lo-renzo
23-06-2012, 12:15
Come suggerito da Giuansy ho completato il fotoperiodo e poi ho fatto il cambio con 10 litri di acqua con sale un pò meno carico..risultato:
Kh 7
Ca 490
Mg 1400 (si è alzato????)

Ancora un pelo altini ma sicuramente meglio di prima.
Devo alzare un pò il kh?sarebbe meglio se lo portassi a 8?

Ho fatto qualche micro inserimento regalatomi dal negoziante:
- frammento di pavona cactus (vediamo se dura)
- actinodiscus rosso
- roccetta con zoanthus tendenti al marrone (7-8)
Dopodiche un utente di AP mi ha generosamente regalato:
- callospongia auris viola (che ha già iniziato a crescere)
- pachyclavularia viridis (anch'essa che inizia a fare nuoto tessuto con qualche polipo)

Devo dire che son contento anche se ho 2 rocce con abbondanti filamentose che però iniziano a stingere verso il giallo, il che dovrebbe essere una buona cosa :-)

Lo-renzo
06-08-2012, 16:54
Ciao a tutti,aggiorno il topic con 2 foto dell'algario...la quantità ed il colore delle filamentose sta regredendo ma mi sto rassegnando, prima o poi spariranno ...fosfati e nitrati stanno a 0....http://img.tapatalk.com/5ff96bea-da8b-25a1.jpghttp://img.tapatalk.com/5ff96bea-daab-842f.jpg

SteNar
24-08-2012, 11:21
Ciao Lorenzo, ho seguito il tuo thread ma non ho mai scritto, anch'io ho un nano marino che gestisco da un po' e sono della tua zona

come sta andando? hai altre foto?

ciao ciao

Lo-renzo
24-08-2012, 19:23
Qualcuno che segue c'è allora :-) :-)
La vasca procede con moltissima calma...ho inserito 2 lps e 3 ricordee yuma che sto facendo fissare.
2 foto degli animali:

http://img840.imageshack.us/img840/4349/p8240035.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/p8240035.jpg/)

http://img824.imageshack.us/img824/8752/p8240037o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/p8240037o.jpg/)

Una scialba panoramica a vetri sporchi:

http://img836.imageshack.us/img836/9940/p8240038s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/p8240038s.jpg/)

Con calma le alghe stanno regredendo ma non ho fretta, la vasca è ancora giovane...invece ho dei dubbi sul movimento..
Ho dei dubbi sulla posizione della trachy, non vorrei che toccando le rocce si rovinasse o passasse poca acqua.Se qualcuno avesse qualche idea e volesse intervenire son tutto orecchie #e39