Cory Doras
05-02-2012, 19:36
salve a tutti.
mi servono i vostri preziosi consigli...
sto meditando di acquistare un juwel rio 180 ma prima di prenderlo vorrei chiarirmi le idee su un pò di cose per capire se potrò gestirlo facilmente, condizione importante per la buona riuscita dell'esperienza e soprattutto per la salute dei futuri ospiti.
premetto che per una serie di motivi voglio evitare di utilizzare CO2 e dosare sostanze chimiche.
abito a Roma, ancora non dispongo di analisi relative all'acqua che esce dal mio rubinetto, ma da QUESTI DATI (http://www.acea.it/GetMedia.aspx?lang=it&id=eb084389805342429da626118609bbc0&s=0) pubblicati periodicamente dall'azienda erogatrice si capisce che il PH 7,4 è abbastanza alto e soprattutto, se so leggerli bene (eventualmente correggetemi), è durissima: 32 gradi francesi dovrebbero corrispondere a 32 x 1,79 = 57,28 gradi tedeschi!!!!!! (si tratta del GH, giusto?)
siccome la mia comunità sarà composta da trichogaster, corydoras e ancistrus sarà indispensabile addolcirla e il sistema che trovo più semplice ed economico è la miscela osmosi + rubinetto (con aggiunta di biocondizionatore).
ma in che proporzioni?
sul portale ho trovato questo articolo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp) che riporta proprio all'inizio la seguente formula:
Abbiamo due tipi di acqua, una con il GH a 37 che chiamiamo GH1 e una con il GH a 11 che chiamiamo GH2.
Conosciamo le quantità d'acqua in gioco, il totale che chiamiamo QT e le due parti che saranno rispettivamente Q1 e Q2.
Il calcolo per ottenere il GH che risulta dal mescolare i due tipi d'acqua,chiamiamolo GHR e': GH1 X(Q1 / QT) + GH2 X(Q2 /QT)= GHR ad esempio 37 X(22 / 44)+ 11 X(22 / 44) = 24
Attenzione però, questa formula vale solo per KH e GH
solo che in questo esempio non capisco da dove proviene il valore 11 attribuito alla variabile GH2 e prima di andare avanti con domande e ragionamenti, vorrei chiarire questo passaggio.
suppongo che la variabile GH1 con valore 37 sia un'ipotetica acqua di rubinetto.
l'acqua osmotica da miscelare non dovrebbe avere GH pari a 0?
voi come vi regolate per miscelare la vostra acqua in modo che abbia caratteristiche compatibili con i pesci e che non provochi sbalzi dei valori della vasca quando fate i cambi?
sono un pò confuso... #30
mi servono i vostri preziosi consigli...
sto meditando di acquistare un juwel rio 180 ma prima di prenderlo vorrei chiarirmi le idee su un pò di cose per capire se potrò gestirlo facilmente, condizione importante per la buona riuscita dell'esperienza e soprattutto per la salute dei futuri ospiti.
premetto che per una serie di motivi voglio evitare di utilizzare CO2 e dosare sostanze chimiche.
abito a Roma, ancora non dispongo di analisi relative all'acqua che esce dal mio rubinetto, ma da QUESTI DATI (http://www.acea.it/GetMedia.aspx?lang=it&id=eb084389805342429da626118609bbc0&s=0) pubblicati periodicamente dall'azienda erogatrice si capisce che il PH 7,4 è abbastanza alto e soprattutto, se so leggerli bene (eventualmente correggetemi), è durissima: 32 gradi francesi dovrebbero corrispondere a 32 x 1,79 = 57,28 gradi tedeschi!!!!!! (si tratta del GH, giusto?)
siccome la mia comunità sarà composta da trichogaster, corydoras e ancistrus sarà indispensabile addolcirla e il sistema che trovo più semplice ed economico è la miscela osmosi + rubinetto (con aggiunta di biocondizionatore).
ma in che proporzioni?
sul portale ho trovato questo articolo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp) che riporta proprio all'inizio la seguente formula:
Abbiamo due tipi di acqua, una con il GH a 37 che chiamiamo GH1 e una con il GH a 11 che chiamiamo GH2.
Conosciamo le quantità d'acqua in gioco, il totale che chiamiamo QT e le due parti che saranno rispettivamente Q1 e Q2.
Il calcolo per ottenere il GH che risulta dal mescolare i due tipi d'acqua,chiamiamolo GHR e': GH1 X(Q1 / QT) + GH2 X(Q2 /QT)= GHR ad esempio 37 X(22 / 44)+ 11 X(22 / 44) = 24
Attenzione però, questa formula vale solo per KH e GH
solo che in questo esempio non capisco da dove proviene il valore 11 attribuito alla variabile GH2 e prima di andare avanti con domande e ragionamenti, vorrei chiarire questo passaggio.
suppongo che la variabile GH1 con valore 37 sia un'ipotetica acqua di rubinetto.
l'acqua osmotica da miscelare non dovrebbe avere GH pari a 0?
voi come vi regolate per miscelare la vostra acqua in modo che abbia caratteristiche compatibili con i pesci e che non provochi sbalzi dei valori della vasca quando fate i cambi?
sono un pò confuso... #30