Visualizza la versione completa : Un acquario nuovo -consigli su cosa acquistare
salve a tutti
ho una vasca di 100cm, altezza 48 cm, larghezza 43
ho una plafoniera da 4 t5 da 39w, 2 ventole di movimento, un riscaldatore e basta.
mi piacerebbe come tipologia una vasca amazzonica.
devo comprare e fare delle scelte su tutto il resto
dal fondo alla attrezzatura, alla tipologia di fertilizzanti delle varie case produttrici
e li casca l'asino
ho il tempo necessario per decidere e farmi i conti in tasca per la spesa.
iniziando dal fondo
ho letto tipologie di utilizzo o di un solo prodotto(fluorite) o di strati di vari materiali,secondo voi?
per le piante ,prima cosa mi piacerebbe un po di prato,quindi una varieta' per prato,con delle parti senza ma con della ghiaia tipo stradina in mezzo al verde per e altre piante ancora non so' ma senza inserirne molte,secondo voi?
per la co2 non so cosa prendere ,voi che mi dite.
filtro esterno stavo pensando al
EHEIM professionel3 2073 ma non so' ancora se caricarlo come da loro specificato o in modo diverso.
per le Rocce vorrei quelle LAVICHE nere o ramate,
e po tutto il resto tipo conta bolle,riduttori per la Co2, tipo di bombola ,la sua grandezza,ecc.ecc.
vorrei davvero una mano,perche sono proprio a zero ,se non sotto zero nella conoscenza di tutte le attrezzature della parte tecnica,qando guardo i vari siti,ci stanno tantissime cose e non riesco a capire quale prendere e cosa mi serve.
ringrazio tuttti quelli che mi hanno anche solo ascoltato.
ciao ragazzi
barack-obama
05-02-2012, 21:02
Ciao , scusa ma sei un operatore del settore e a tua detta hai una conoscenza pari a 0 della tecnica ... Poveri clienti :)
Comunque per dare consigli più sensati , bisognerebbe sapere che pesci vuoi allevare e che aspettative hai dall' acquario ... Se vuoi allevare ad esempio una coppia di ciclidi e li vuoi riprodurre io andrei cauto cn le luci da stadio e farei un allestimento ad hoc per loro, se vuoi un acquario fighetto alla amano devi comunque dirci che piante vorresti avere, non tutte hanno le stesse esigenze .
secondo me ti stai imbarcando in una tipologia di allestimento da esperto, comincerei con una cosa più semplice.
leggiti le guide nella mia firma
per prima cosa: sei disposto a utilizzare acqua di osmosi per modificare i valori?
non sono operatore di settore,ho sbagliato nella registrazione
per l'impianto di osmosi ne ho uno e 3 stadi.
per le piante mi piacerebbe inserire quelle per creare un prato(non ne conosco il nome) e altre senza particolari esigenze, ma ripeto devo acquistare tutto il resto
bettina s.
06-02-2012, 09:59
ti ho sistemato il profilo, così non si crea confusione.
qualcuno puo' aiutarmi! dovresti cominciare ad aiutarti tu stesso leggendo le guide che ho in firma o che sono in evidenza in questa sezione, in modo da decidere che tipo di vasca vuoi: affermi di volere una vasca amazzonica, premesso che il termine non significa nulla, data l'immensità dell'area e le enormi differenti situazioni che si incontrano, quello che di certo in Amazzonia non troverai mai sono i pratini e i sentierini sommersi; ci sono per lo più fondi limacciosi coperti di foglie marcescenti cadute dagli alberi sovrastanti, per cui sarebbe bene che di pari passo con il layout, ti facessi un'idea dei pesci che vuoi inserire: se sei dell'idea di mettere pesci che vivono a contatto con il fondo, come loricaridi oppure ciclidi nani, corydoras... pratini e sentierini te li devastano ogni sera.
Detto questo, puoi iniziare col mettere del terriccio fertile specifico per acquari come il Floredepot della Sera, quello della Tetra, della Dennerle... e un ghiaino meglio di granulometria medio fine. Per il protocollo di fertilizzazione, c'è tempo perché non dovrà essere iniziato subito, ma dopo un mesetto dall'introduzione delle piante.
quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.
poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.
Asterix76
06-02-2012, 12:48
Ciao Gory,
il problema è che hai messo troppa carne al fuoco tutta insieme, non ti si può aiutare in questo modo.
Partiamo dalla flourite: io mi ci trovo benissimo, è un prodotto molto buono e praticamente eterno, però tieni a mente che non funziona da solo. Le piante che hanno uno sviluppato apparato radicale necessitano delle apposite pastigliette che vanno reintegrate periodicamente ( e costicchiano).
E ora corri a leggerti le guide, non ti si può insegnare tutto in un post!
quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.
poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.
------------------------------------------------------------------------
quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.
poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.
barack-obama
06-02-2012, 20:50
Mah diciamo che gli acquari con il prato stile iwagumi e ryoboku non rispecchiano nessun ambiente naturale, non troverai mai un pratino in natura, se vuoi cercare di ricreare un angolo di qualche fiume, devi orientarti su un altro tipo di allestimento
ho visto negli acquari dolci del mese L'acquario di Luca Lezzi questo tipo di prato,di cosa si tratta
Eleocharis acicularis o pusilla
vanno bene per creare un effetto prato
hanno bisogno di molta cura o altro?
e come terreno fetile?
bettina s.
07-02-2012, 09:52
la pusilla non credo che c'entri, per la Eleocharis acicularis come quantitativo di luce dovresti esserci, metti un terriccio fertile specifico per acquari e ghiaino a granulometria fine.
barack-obama
07-02-2012, 11:51
si l eleocharis acicularis richiede una luce media però cresce abbastanza in altezza, ma la si può potare in altezza.. la pusilla è una varietà di saggittaria, diciamo che eleocharis,saggittaria,echinodorus tenellus insieme alla marsilea sono le cosiddette piante da prato meno esigenti della categoria , unico difetto soprattutto dell' echinodorus tenellus è che è abbastanza lenta(almeno per esperienza personale) e ci mette anche più di un mesetto a riprendersi dopo l inserimento
la pusilla non credo che c'entri, per la Eleocharis acicularis come quantitativo di luce dovresti esserci, metti un terriccio fertile specifico per acquari e ghiaino a granulometria fine.
che significa non c'entra la pusilla e mi potresti indicare una composizione di terricco fertile
con i vari strati da coprire
si l eleocharis acicularis richiede una luce media però cresce abbastanza in altezza, ma la si può potare in altezza.. la pusilla è una varietà di saggittaria, diciamo che eleocharis,saggittaria,echinodorus tenellus insieme alla marsilea sono le cosiddette piante da prato meno esigenti della categoria , unico difetto soprattutto dell' echinodorus tenellus è che è abbastanza lenta(almeno per esperienza personale) e ci mette anche più di un mesetto a riprendersi dopo l inserimento
non mi importa il fatto che cresca lenta,non mi interessa farla vedere dopo una settimana
anzi se ha bisogno di meno cura e' meglio
ma quale secondo te e' la piu' bella e la piu semplice da gestire
dannyb78
07-02-2012, 13:24
le piante a crescita rapida consumano molte sostanze che altrimenti inquinano l'acqua o ingrassano le alghe, per questo è buona norma averne sempre un po' in vasca.
la tenellus non è lenta nella crescita, ma nell'avvio. ci mette anche più di un mese a partire, poi stolona e cresce molto rapidamente. come pratino è uno dei più facili, ma non è la classica "erbetta" tipo campo da calcio. se piace o meno è questione di gusti.
la composizione del fondo più comune per gli acquari con piante a radice è:
fondo fertile (io uso il JBL ma ce ne sono molti in commercio) 2cm circa
sabbia o ghiaia (granulometria e colore a seconda del tipo di allestimento) 4-5cm minimo.
per la scelta del fondo fertile vedi dove ti servi cosa hanno, poi cerca il prodotto sul forum per vedere i feedback degli utenti. In generale se stai sui marchi più importanti (sera, tetra, seachem, dennerle, jbl... ) caschi sempre abbastanza bene
barack-obama
07-02-2012, 15:01
dipende se vuoi un pratino all' inglese, oppure no ... secondo me la più bella che fa un prato veramente simile a quello all' inglese è l' utricularia graminifolia, ma praticamente in fase di avvio perde tantissime foglie sembra quasi morire, ci mette anche due mesi a riprendersi , però quando parte è velocissima e stolona in una maniera assurda , è molto esigente in fatto di luce e co2 e fertilizzanti , in alternativa un' altra pianta che fa un prato stupendo è l' eleocharis parvula che non è neanche difficilissima .. come prato "alternativo" mi piacciono molto staurogyne repens e glossostigma , tutte e due molto esigenti.
come composizione di fondo, queste piante hanno bisogno di un fondo molto nutriente... se inserisci fauna amazzonica che necessita di kh e gh molto bassi potresti anche provare con una terra allofana tipo ada amzzonia o terra elos però sono veramente molto molto costose , in fase di start up sono abbastanza difficili da gestire , quindi non propriamente adatte a un neofita , anche se io ho usato la terra elos e ti assicuro che è una bomba , ma se dovessi scegliere una terra allofana ti conviene farti seguire passo passo sul forum o da qualche esperto.. oppure potresti usare un fondo fertile ricoperto da ghiaino tipo deponit mix della dennerle con sopra ghiaino inerte , oppure jbl aquabasis plus + fondo inerte , un altro fondo interessantissimo con cui mi sono trovato stra bene è il manado .. è un fondo drenante in pratica di per sè non è fertile ma assorbe i fertilizzanti dalla colonna d' acqua , molti consigliano di integrarlo con le tabs, secondo me non ce n è alcun bisogno .
scusa per il papiro però penso sia esaustiva come risposta
dipende se vuoi un pratino all' inglese, oppure no ... secondo me la più bella che fa un prato veramente simile a quello all' inglese è l' utricularia graminifolia, ma praticamente in fase di avvio perde tantissime foglie sembra quasi morire, ci mette anche due mesi a riprendersi , però quando parte è velocissima e stolona in una maniera assurda , è molto esigente in fatto di luce e co2 e fertilizzanti , in alternativa un' altra pianta che fa un prato stupendo è l' eleocharis parvula che non è neanche difficilissima .. come prato "alternativo" mi piacciono molto staurogyne repens e glossostigma , tutte e due molto esigenti.
come composizione di fondo, queste piante hanno bisogno di un fondo molto nutriente... se inserisci fauna amazzonica che necessita di kh e gh molto bassi potresti anche provare con una terra allofana tipo ada amzzonia o terra elos però sono veramente molto molto costose , in fase di start up sono abbastanza difficili da gestire , quindi non propriamente adatte a un neofita , anche se io ho usato la terra elos e ti assicuro che è una bomba , ma se dovessi scegliere una terra allofana ti conviene farti seguire passo passo sul forum o da qualche esperto.. oppure potresti usare un fondo fertile ricoperto da ghiaino tipo deponit mix della dennerle con sopra ghiaino inerte , oppure jbl aquabasis plus + fondo inerte , un altro fondo interessantissimo con cui mi sono trovato stra bene è il manado .. è un fondo drenante in pratica di per sè non è fertile ma assorbe i fertilizzanti dalla colonna d' acqua , molti consigliano di integrarlo con le tabs, secondo me non ce n è alcun bisogno .
scusa per il papiro però penso sia esaustiva come risposta
cosa ne pensi su un terreno fertile con solo fluorite
barack-obama
07-02-2012, 16:59
la flourite non l ho mai utilizzata, ma ne ho sentito parlare molto bene, devi seguire però un particolare procedimento per inserirla in vasca, perchè le polveri che rilascia non devono assolutamente andare perdute, forse i punti deboli potrebbero essere che è a grana un po' grossa e quindi piantare un prato diventerebbe abbastanza scomodo, e poi potrebbe avere qualche granulo che potrebbe ferire i pesci di fondo , e quindi ti preclude l' inserimento dei pesci di fondo...
la flourite non l ho mai utilizzata, ma ne ho sentito parlare molto bene, devi seguire però un particolare procedimento per inserirla in vasca, perchè le polveri che rilascia non devono assolutamente andare perdute, forse i punti deboli potrebbero essere che è a grana un po' grossa e quindi piantare un prato diventerebbe abbastanza scomodo, e poi potrebbe avere qualche granulo che potrebbe ferire i pesci di fondo , e quindi ti preclude l' inserimento dei pesci di fondo...
secondo te ,tu cosa inseriresti, che fondo fertile e terreno inserire per piantare un prato avanti e altre piante sui lati e sullo sfondo,(che ancora non ho scelto, ma premettendo di inserire piante di medio-facile gestione tipoHydrocotyle leucocephala ) mi puoi indicare tutti i prodotti e relative quantita' per la mia vasca ,in centimetri d'altezza e i kg. , io non so' come fare il calcolo per l'acquisto dei vari sacchi.
barack-obama
07-02-2012, 18:29
allora diciamo che per calcolare la quantità di ghiaia necessaria basta fare questo calcolo : larghezza vasca x profondità x altezza che vuoi ottenere e otterrai la quantità necessaria in ml per traformarla in litri di ghiaia necessari basta dividere per 1000.
ti do un consiglio : le vasche con prato necessitano di molta fertilizzazione e luce, quindi se non vuoi rischiare un' invasione algale ti conviene mettere molte piante a crescita rapida o che quantomeno assorbono nutrienti dalla colonna d' acqua.. le meno esigenti sono: le varie specie di limnophilla, elodea densa e najas, ceratophyllum e bacopa, un po' + esigenti ma decisamente più belle le varie rotala,ludwigia,nesaea,myriophyllum, e chi più ne ha più ne metta.
come ti dicevo il prato necessita di un fondo molto nutriente e possibilmente a granulometria fine .. se io dovessi fare una vasca spinta sceglierei tra queste opzioni :
1) elos bottom mineral ricoperto da ghiaietto inerte molto fine (l elos bottom mineral è un ottimo fondo fertile a reazione neutra
2)manado a cui se vuoi puoi aggiungere le tabs, ma secondo me se fertilizzi in colonna non ce n è bisogno
3)fondo fertile tipo deponit mix, oppure aquabasis con ghiaino inerte sopra
4) valida solo se scegli una fauna e una flora che necessitano di acque tenere terra allofana tipo terra black di elos oppure ada amazzonia , ovviamente come ti ho già detto non sono facili da gestire, quindi pensaci molto attentamente prima di inserirle e se le scegliessi, fatti seguire bene qui sul forum o da qualche vero esperto e piantuma tantissimo già nella fase iniziale con parecchie piante a crescita rapida...
tutte le opzioni che ho elencato mi sembrano abbastanza valide, la scelta dipende anche dal tuo portafogli
allora diciamo che per calcolare la quantità di ghiaia necessaria basta fare questo calcolo : larghezza vasca x profondità x altezza che vuoi ottenere e otterrai la quantità necessaria in ml per traformarla in litri di ghiaia necessari basta dividere per 1000.
ti do un consiglio : le vasche con prato necessitano di molta fertilizzazione e luce, quindi se non vuoi rischiare un' invasione algale ti conviene mettere molte piante a crescita rapida o che quantomeno assorbono nutrienti dalla colonna d' acqua.. le meno esigenti sono: le varie specie di limnophilla, elodea densa e najas, ceratophyllum e bacopa, un po' + esigenti ma decisamente più belle le varie rotala,ludwigia,nesaea,myriophyllum, e chi più ne ha più ne metta.
come ti dicevo il prato necessita di un fondo molto nutriente e possibilmente a granulometria fine .. se io dovessi fare una vasca spinta sceglierei tra queste opzioni :
1) elos bottom mineral ricoperto da ghiaietto inerte molto fine (l elos bottom mineral è un ottimo fondo fertile a reazione neutra
2)manado a cui se vuoi puoi aggiungere le tabs, ma secondo me se fertilizzi in colonna non ce n è bisogno
3)fondo fertile tipo deponit mix, oppure aquabasis con ghiaino inerte sopra
4) valida solo se scegli una fauna e una flora che necessitano di acque tenere terra allofana tipo terra black di elos oppure ada amazzonia , ovviamente come ti ho già detto non sono facili da gestire, quindi pensaci molto attentamente prima di inserirle e se le scegliessi, fatti seguire bene qui sul forum o da qualche vero esperto e piantuma tantissimo già nella fase iniziale con parecchie piante a crescita rapida...
tutte le opzioni che ho elencato mi sembrano abbastanza valide, la scelta dipende anche dal tuo portafogli
se invece volessi sceglire e gestire un acquario piu' semplice ccosa dovrei inserire
sia come fondo fertile e piante
barack-obama
07-02-2012, 22:55
innanzitutto scegli cosa vuoi allevare, l' arredamento si sceglie in base alla specie principale che vuoi tenere...
Andinoacara (Aequidens) pulcher
Apistogramma bitaeniata
herotilapia multispinosa
Mikrogeophagus Altispinosus
Mikrogeophagus ramirezi
Paracheirodon axelrodi
su questo genere che pesci di fondo pulitori potrei inserire
e per la domanda sul terreno fertile cosa dovrei inserire
dannyb78
08-02-2012, 10:25
non tutti insieme voglio sperare!!
bettina s.
08-02-2012, 10:31
a mio avviso pesci da fondo o ciclidi nani e che stanno prevalentemente sul fondo, non vanno per niente d'accordo con i pratini e le composizioni elaborate; gli aequidens, in particolare, se gli gira di scavicchiare sono delle ruspe con quelle bocche enormi e ciccione, non lo fanno spesso, ma se decidono di farlo ti ribaltano la vasca in 5 minuti.
Per gli altri non c'è questo pericolo, ma come dice barack-obama fluorite e altri fondi particolari potrebbero essere composti da granuli taglienti e se usi la fluorite o simile non oso pensare a come diventerebbe l'acqua con i pesci di fondo.
barack-obama
08-02-2012, 11:29
Ma da quanto ho capito GORY ha abbandonato l idea pratino e voleva qualcosa di più semplice.. Ovviamente come ti è già stato detto non puoi tenere quei ciclidi tutti insieme meglio solo una coppia o un trio(dipende dalla specie che scegli e come vive) forse come prima esperienza se posso darti un consiglio, partirei con cacatuoides o borelli, dato che sono più robusti rispetto agli altri, sono abbastanza di bocca buona rispetto agli altri nani, e si accontentano di valori meno estremi degli altri, poi sinceramente i caca sono tra i miei pesci preferiti e mi piacerebbe molto vedere le dinamiche di un harem, forse l' unica difficoltà se scegli i caca potrebbe essere quella di come allestire la vasca in modo da consentire una giusta spartizione territoriale, peró sul forum saresti consigliato egreggiamente, quindi direi che caca e borelli sono alla tua portata
dannyb78
08-02-2012, 11:43
per mettere un trio è al limite minimo con le misure, e comunque deve prevedere molte tane e delle divisioni nette del territorio, con tronchi e/o piante alte anche in primo piano.
nella mia vasca precedente (100*30*35h) le due femmine di cacatuoides si sono combattute fin quando non ne è rimasta solo una.
barack-obama
08-02-2012, 12:15
Danny , hai fatto benissimo a portare il tuo esempio, bisogna sempre ricordare che i nani sono un po aggressivi e ovviamente ogni pesce ha il suo carattere, un noto negozio di Totino, tiene un trio di Cacatuoides in un metro e anche con tutte e due le femmine in riproduzione non ha problemi.. Diciamo che potrebbe essere rischioso mettere un trio in un metro , ma secondo me, fattibile , ripeto secondo me, dipende tutto da come è allestita la vasca e soprattutto dal carattere dei pesci, peró è giusto precisare che il trio comporta dei rischi e quindi forse puó rivelarsi un rischio, peró c è anche da dire che se vai al negozio e compri un maschio e una femmina non sempre andranno d' amore e d accordo e c è sempre il caso in cui si legnano...
Prima di scegliere i ciclidi tieni ben presente questo e informati tantissimo, la scelta non deve mai essere casuale, ma frutto di accurate ricerche...
partiamo col fondo e ghiaino
cosa mi consigliate
mi dite i vari livelli e prodotti da inserire per un terreno fertile di buona qualita' e non diffficile gestione
dannyb78
09-02-2012, 10:04
GORY dobbiamo lavorare in un altro modos e vuoi ottenere un buon risultato:
1) scegli i pesci da allevare
2) scegli la vasca
3) progetti la vasca.
per quanto riguarda il fondo negli allestimenti più comuni, vasche di comunità o tmatizzate/biotopi asiatici o sudamericani, serve un fondo fertile (tipo jbl aquabasis, sera floredepot o simili) di 2 cm + uno strato di ghiaia o sabbia naturale di 5-6cm minimo.
se però allestisci una vasca tanganika o malawi o per grandi ciclidi devi mettere solo ghiaia. Se hai corydoras ghiaia fine, con i cacatuoides ghiaino 2-4mm, mentre con ciclidi più grandi è spesso consigliabile ghiaia più grossolana...
1° punto
la vasca e' 100x45x40
stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile
cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV
a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente
Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA
Eheim Professional3 2071
CristalProfi E900 NEW JBL
ho sentito parlare bene sul eheim prof.3
1° punto
la vasca e' 100x45x40
stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile
cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV
a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente
Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA
Eheim Professional3 2071
CristalProfi E900 NEW JBL
per il terreno che ne dite di uno di questi
1) Anubias - Fondo Attivo
2) NatureSoil by Oliver Knott - Fine
i pesci da inserire
da scegliere tra questi sempre nel giusto numero (una coppia)
1)Apistogramma agassizi
2)Apistogramma macmasteri
3)Microgeophagus ramirezi
4)Symphysodon discus
5)Apistogramma cacatuoides
6) Paracheirodon axelrodi - Cardinale
7) Paracheirodon innesi - Neon
pulitori di fondo e caridine
l'eheim è ottimo. Io aggiungerei anche il Tetra EX 700 alla lista dei filtri ottimi da considerare.
Per la fauna invece, non puoi tenere i discus in quella vasca, mentre è perfetta per tutti gli apistogramma.
Quindi scegli una coppia di una razza sola fra quelle elencate. Guarda nelle schede dei pesci a che temperature vivono e si riproducono.
Se le temperature sono verso i 26°, abbinali agli axelrodi (cardinal); se sono più basse intorno ai 22/24°, abbinali agli innesi (neon).
Molto facili da trovare e molto belli sono i Ramirezi. Quindi io direi Ramirezi + axelrodi.
Quando la vasca sarà ben matura (tipo fra 6 mesi) poi aggiungerei un gruppetto di oticinclus affinis,
dannyb78
10-02-2012, 13:53
decisa la vasca e i ciclidi serve ancora sapere che luci hai, prima di scegliere le piante e quindi il fondo.
per il filtro ti suggerirei l'eheim, come pesci da branco da abbinare puoi decidere con più calma, sono generalmente meno esigenti riguardo gli arredi, e le scelte possibili sono davvero tante.
decisa la vasca e i ciclidi serve ancora sapere che luci hai, prima di scegliere le piante e quindi il fondo.
plafoniera con 4 t5 da 39w
quindi per il fondo?
Opterei per una terra. Essendo a granelli tondeggianti permette ai ciclidi nani di scavare con comodo senza ferirsi.
Hai 2 scelte: terra allofana classica (tipo akadama) con sotto del lapillo lavico oppure JBL manado con sotto del fondo fertile.
Io farei lapillo lavico e akadama (come akadama si trova facilmetne il wave master soil).
------------------------------------------------------------------------
Per le luci, non prendere le 10.000°K. Sono per il marino. In acqua dolce ti causano solo alghe su alghe. Ti serve una luce a 4000 e 6500°K (2 da 4000, 2 da 6500).
Cerca le lampade philips o osram 865 o 965 (6500°K) e le 840 o 940 (4000°K). Il primo numero indica l'efficienza: le 9 sono + efficienti.
Ocio che un acquario così richiede una gestione accuratissima: quella luce è tanta, senza piante a crescita rapida diventa una palude di alghe.
Opterei per una terra. Essendo a granelli tondeggianti permette ai ciclidi nani di scavare con comodo senza ferirsi.
Hai 2 scelte: terra allofana classica (tipo akadama) con sotto del lapillo lavico oppure JBL manado con sotto del fondo fertile.
Io farei lapillo lavico e akadama (come akadama si trova facilmetne il wave master soil).
------------------------------------------------------------------------
Per le luci, non prendere le 10.000°K. Sono per il marino. In acqua dolce ti causano solo alghe su alghe. Ti serve una luce a 4000 e 6500°K (2 da 4000, 2 da 6500).
Cerca le lampade philips o osram 865 o 965 (6500°K) e le 840 o 940 (4000°K). Il primo numero indica l'efficienza: le 9 sono + efficienti.
Ocio che un acquario così richiede una gestione accuratissima: quella luce è tanta, senza piante a crescita rapida diventa una palude di alghe.
conosci il NatureSoil by Oliver Knott - me lo consiglia un negoziante
per circa un anno si puo' utilizzare anche solo acqua di rubinetto
per le luci posso nel caso toglierne una o 2 lampade se verifico la comparsa di alghe o ridurre il tempo di accensione
Più che il tempo nelle luci guarda alla gradazione. E per cominciare nelle prime 2-3 settimane sì è bene se parti con solo 2 lampade.
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.
Il wave master soil è arricchito invece, e te lo consigliavo abbinato al lapillo per mantenere aerato il ofndo. Occhio però, il master soil assorbe tantissimi carbonati. Va fatto saturare. Il manado invece questo inconveniente non l'ha. Il natursoil non lo so.
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.
a quale fondo ti riferisci?
ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro
mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.
a quale fondo ti riferisci?
ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro
mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?
Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.
Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.
Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)
Le terre allofane sono normalmente neutre, ma tendono ad assorbire col tempo i nutrienti, sia quelli dati col fertilizzante liquido, sia quelli derivanti dalla deconposizione delle foglie morte e dagli escrementi dei pesci.
Quindi sono poco produttive nel breve periodo e ottime nel lungo periodo.
In aggiunta a questo però hanno un problema: assorbono carbonati dall'acqua fino a che non si saturano (per qualche settimana, fino a 2 mesi) causando un'abbassamento della durezza che provoca facili sbalzi di ph.
Il JBL manado non è arricchito, ma è una terra che non causa l'assorbimento dei carbonati, quindi non altera il ph.
Il wave master soil invece assorbe i carbonati, ma almeno è arricchito.
Il NatureSoil costa solo tantissimo, ma non è arricchito e causa pure l'assorbimento dei carbonati.
Il wave master soil inoltre essendo arricchito ti permette di non mettere un fondo fertile, mettendo al suo posto del lapillo lavico. Questo ha 2 vantaggi:
1) costa pochissimo
2) è grossolano e poroso, e per questo rende difficile che nel fondo si creino delle zone anossiche.
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.
a quale fondo ti riferisci?
ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro
mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?
Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.
Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.
Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)
.
un negoziante mi ha detto questo sul NATURESOIL SUBSTRATO FERTILIZZANTE
che va messo da solo e non necessita di altro fondo-subsrtato ecc-eccc-
che per circa 10#12 mesi non e' necessario inserire acqua d'osmosi ,fertilizzanti batteri,biocondizionatori ed altro.
quindi solo l'acquadi rubinetto perche' abbassa la durezza e porta il ph a 6 - 6,50
e poi qunado inizia a limitare la sua azione si integra con osmosi e si inseriscono i fertilizzanti,
che ne pensi!
barack-obama
10-02-2012, 23:51
anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione il negoziante ti ha detto una castroneria perchè
1) è impossibile sapere quando una terra allofana smette di mangiare carbonati ,ogni vasca reagirà diversamente, io l ho usato in una vasca da 40 lt e mi ha portato il kh a 3 per un mese ,poi ha cominciato a risalire e quindi ho dovut0o cominciare a correggere con osmosi,
2) non è assolutamente fertilizzato, cè scritto pure sulla confezione, in teoria assorbe i fertilizzanti in colonna, in pratica è molto meglio integrarlo con le tabs (io ho provato a usare solo fertilizzante liquido ma le crypto, che notariamente si nutrono dalle radici ,avevano carenze , quindi ho integrato con tabs)
e poi se scegli i ciclidi nani , secondo me è troppo grosso per loro , per i nani è consigliata una granulometria sugar size, il nature soil sarà almeno sui 2-3 mm
quindi io personalmente mi sento di sconsigliartelo, poi senti anche cosa ti dicono gli altri
ah, come filtro ti consiglio l' eheim pro tutta la vita, è molto efficiente e soprattutto silenzioso.
Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!
A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!
A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi
------------------------------------------------------------------------
anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione .
grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi
grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi
barack-obama
12-02-2012, 13:52
hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo
hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo
grazie b.o.
ok hai ragione ci vuole calma e sangue freddo!!!! ah ahahah
il problema principale e' quello di creare un qualcosa di non troppo impegnativo.
avevo pensavo ad un acquario dolce ma senza troppe pretese dal punto di vista della gestione e tempo da dedicarci,ma comunque mantenerlo in buona salute.
per questo avevo pensato a questo fondo NATURESOIL,proprio perche' detto da un negoziante
che con questo fondo per un anno circa (ma dipende dai valori dell'acqua di casa ,e qui' e'abbastanza dura ) potevo stare tranquillo per quanto riguarda i rabbocchi ,e i cambi, si potevano fare solo con acqua di rubinetto,senza preparare acqua d'osmosi (anche se ho gia' un impianto) , che non e' necessario inserire batteri, non e' necessario fertilizzare e poi solo dopo il finire dell'effetto di questo terreno, ma solo dopo, iniziare con impianto CO2 ,con fertilizzanti e acqua d'osmosi.
il tutto solo per non avere troppe cose da fare, voglio solo una vasca di facile gestione ed inserire pesci tipo cardinali,neon,caridine,pinate a crescita rapida e tutto quello che non mi dia molte cose da fare, e poi si vedra' ,se avro' voglia e tempo per inserire altre particolari piante e pesci.
tutto qua'.
per quando riguarda il fatto di inserire tanta ghiaino sulla parte posteriore era perche' ho visto una vasca cosi e mi e' piaciuta tanto e poi diminuire i litri serve anche per diminuire i litri di rabbocco e i litri di rcambio dell'acqua, e basta
cosa pensi di tutto e cosa sendo te io debba fare.
barack-obama
12-02-2012, 17:46
Allora se pensi che usare il nature soil ti permetta di non usare acqua di osmosi di non fertilzzare ecc sbagli di grosso,il tuo negoziante tidice così perchè vuole vende... ma scusa hai letto i post precedenti ??? Perchè non sembrerebbe...
Come ti ho già detto anche l idea di mettere 18 cm di ghiaino dietro mi sembra controproducente e fidati che avere meno litri è solo uno svantaggio , molto meglio avere più litri possibili a disposizione
il fatto e' che anche lui sta allestendo un acquario come l'avevo pensato io,cioe' solo NATURESOIL con una grande quantita' in fondo e tante rocce laviche quindi anche il suo fara' una brutta fine.
e strano perche' ne ha diverse vasche con questo fondo ,con piante ,ciclidi nani e anche discus,usa acqua di rubinetto eci sono da diveso tempo ,almeno 3-4 mesi per quanto ricordo e sembrano andare bene,le piante crescono e i pesci mangiano ,e' strano allora non riesco a capire.
barack-obama
12-02-2012, 18:18
Ma scusa se hai deciso k vuoi seguire i consigli del tuo negoziante , cosa li chiedi a fare qui ?
Il naturesoil non è un fondo magico ... Assorbe un po di carbonati (a me si è saturato dopo solo un mese , quindi non è che abbia sta gran durata ... Ma comunque i rabbocchi li dovrai fare tutta la vita con acqua di osmosi , qualsiasi acqua usi, perchè dato che evapora solo l acqua e non i sali in essa disciolti, i rabocchi vanno fatti sempre con acqua priva di sali cioè l acqua di osmosi...
Il nature soil non è fertilizzato, il tuo negoziante puó dire ció che vuole , ma c è scritto perfino sulla confezione che non è fertilizzato , quindi dovrai comunque utilizzare tabs e fertilizzanti, perchè non si dovrebbe usare la co2 se hai il naturesoil???? Mica ti fa aumentare la co2 disciolta in acqua ????
Inoltre uno strato di 18 cm di ghiaia puó favorire la formazione di zone anossiche ...
blackstar
12-02-2012, 18:40
almeno 3-4 mesi per quanto ricordo e sembrano andare bene,le piante crescono e i pesci mangiano ,e' strano allora non riesco a capire.
intanto i negozi non fanno testo... e 3-4 mesi non è di sicuro una vita intera oltretutto ci sono molti altri aspetti che denotano benessere nei pesci....es. livrea e riproduzione non solo il fatto che mangino... e comunque non credo tu stia 24 su 24 in negozio per vedere come effettivamente vengono gestite le vasche
questo no.non rimango tutto il giorno,ma se vuole vendere dei prodotti scadenti ok,ci sta, ma non si fa' le sue vasche con quei prodotti,non credi!
e poi non ho deciso ancora di prendere quei prodotti,sto cercando di capire se ne vale la pena o no,proprio per questo ho deciso di chiedere info al forum,visto che ci sono solo appassionati e gente con esperienza, se avevo la certezza di quel fondo non lo avrei chiesto nelle discussioni.
per CO2 tutte le piante ne hanno bisogno,o no
ho letto che diverse non ne necessitano
barack-obama
12-02-2012, 19:45
tralasciando la qualità del prodotto , sulla quale mi sono già pronunciato ; tu motivi la tua scelta scrivendo questo :
per questo avevo pensato a questo fondo NATURESOIL,proprio perche' detto da un negoziante
che con questo fondo per un anno circa (ma dipende dai valori dell'acqua di casa ,e qui' e'abbastanza dura ) potevo stare tranquillo per quanto riguarda i rabbocchi ,e i cambi, si potevano fare solo con acqua di rubinetto,senza preparare acqua d'osmosi (anche se ho gia' un impianto) , che non e' necessario inserire batteri, non e' necessario fertilizzare e poi solo dopo il finire dell'effetto di questo terreno, ma solo dopo, iniziare con impianto CO2 ,con fertilizzanti e acqua d'osmosi....
come però ti ho già spiegato nel post di sopra nessun prodotto ha questi effetti, : Il naturesoil non è un fondo magico ... Assorbe un po di carbonati (a me si è saturato dopo solo un mese , quindi non è che abbia sta gran durata ... Ma comunque i rabbocchi li dovrai fare tutta la vita con acqua di osmosi , qualsiasi acqua usi, perchè dato che evapora solo l acqua e non i sali in essa disciolti, i rabocchi vanno fatti sempre con acqua priva di sali cioè l acqua di osmosi...
Il nature soil non è fertilizzato, il tuo negoziante puó dire ció che vuole , ma c è scritto perfino sulla confezione che non è fertilizzato , quindi dovrai comunque utilizzare tabs e fertilizzanti, perchè non si dovrebbe usare la co2 se hai il naturesoil???? Mica ti fa aumentare la co2 disciolta in acqua ???? è questo che ti vorrei far capire ..
cosa mi consigli
per un acquario di facile-media gestione
non vorrei stare al meno per i primi tempi
tutti i giiorni ad inserire fertilizzanti ,ed altre cose
ho visto un po' di sistemi
tipo ada ,dennerle ecc. hanno tutti diversi prodotti,quale da inserire giornalmente,quale ogni 3 giorni e via...
lo trovo un po' pesante
e' possibile che per un acquario non con qualche pianta e qualche pesce e' tutto cosi' impegnativo
barack-obama
12-02-2012, 22:10
Anche se ormai ti è già stato detto parecchie volte , ti ripeto che se prima scegliessi fauna e di conseguenza flora e allestimento, riceveresti consigli decisamente più mirati e sensati .. comunque dato che sono 3 pagine che chiedi per questo fondo io ti di un mio parere :
Dato che vuoi coltivare piante senza troppo pretese ti consiglio di mettere tante piante a crescita rapida, molto utili nell' economia dell' acquario quelle di più facile gestione, che non richiedono forte illuminazione e possono vivere senza o con una blandissima fertilizzazione, sono : Limnophilla heterophylla e sessiflora, elodea densa e najas , bacopa caroliniana , poi ti consiglio qualche pianta da sfondo : tipo le varie echinodorus e vallisneria , cryptocoryne balansae, poi altre piante di facile gestione a crescita lenta sono le varie epifite: microsorum in tutte le sue varietà, bolbitis heudeloti, le varie anubias , poi ci sono le piante da primo piano tipo le cryptocoryne..e ci sono le galleggianti tipo ceratophyllum, salvinia , pistia , lemna ecc...
se scegli queste piante te la cavi con sabbia o ghiaino finissimo (in modo da non precluderti i ciclidi nani) con tabs sotto le piante che prendono il nutrimento dalle radici e puoi benissimo non fertilizzare, ti bastano anche 0,4 watt litro come luce ...
comunque ricorda che l' acquario non è un giocattolo e richiede cure e impegno costante , ne va della vita di esseri viventi
vorrei capire una cosa per il fondo ferile e il ghiaino
tra quelli che mi avete consigliato ce ne stanno diversi,hanno tutti piu' o meno le stesse caratteristiche ( a parte le terre allofane che hanno caratteristiche diverse)
quindi se inserisco uno o l'altro non cambia molto ed e' invece fondamentale la scelta della granulometria del ghiaino in base ai pesci che si vogliono inserire ,e'solo quello fondamentale .
o ancora non ho capito niente
barack-obama
13-02-2012, 19:31
si la granulometria è importante per alcuni pesci tipo i pesci da fondo o i ciclidi nani ci vuole un fondo finissimo e assolutamente non tagliente
quindi e' piu' o meno come ho capito
ma se inserisco un ghiaio di 2-3 mm
posso inserire i nani ed altre specie
barack-obama
13-02-2012, 19:41
sarebbe meglio il più fine possibile,perchè i nani amano scavare e mettere la ghiaia in bocca e espellerla dalle branchie , e comunque anche per gli altri pesci di fondo preferiscono un fondo molto fine, quindi sarebbe assolutamente da preferire un fondo così detto sugar size , cioè extra fine tipo questo : http://www.acquariomania.net/online-store/popup_image.php?pID=3209&osCsid=72d6f789dd10d4846237123da302fe22 , poi se non hai intenzione di mettere nani e pesci da fondo puoi anche mettere qualcosa di granulometria più grossa
quindi 3 cm di terreno fertile e sopra 5-6 cm di ghiaino sugar size
davide.lupini
13-02-2012, 21:22
ho provato a leggere tutto ma ho fatto molta fatica perchè si salta di palo in frasca.
io fisserei alcuni punti:
1-che genere di vasca vuoi ottenere plantacquario? biotopo/pseudobiotopo? una vasca a misura di ciclidi (visto che comunque, da quanto ho capito, saranno loro i protagonisti) o dove la faranno da padrone le piante con dei ciclidi tranquilli?
2-quali ciclidi avevi in mente? quelli citati all'inizio vogliono valori spesso diversi e alcuni scavano abbastanza, in base a questa tua scelta si può ragionare su quale fondo utilizzare.
3-una volta stabilito il punto 1 e 2 bisogna decidere che tipo di gestione si vuole e soprattutto quali valori tenere in vasca. perchè se vai su un biotopo/pseudo biotopo occorre usare torba/pignette d'ontano/catappa ecc... che ambrano l'acqua e ne riducono il ph questo porta benefici agli abitanti ma a lungo andare le piante ne risentono specie quelle più esigenti.
barack-obama
13-02-2012, 21:24
Puó andare , oppure se non scegli piante troppo esigenti puoi anche fare 5-6 cm di ghiaino e mettere delle tabs sottoble radici delle piante
dannyb78
13-02-2012, 22:44
GORY dobbiamo lavorare in un altro modos e vuoi ottenere un buon risultato:
1) scegli i pesci da allevare
2) scegli la vasca
3) progetti la vasca.
per quanto riguarda il fondo negli allestimenti più comuni, vasche di comunità o tmatizzate/biotopi asiatici o sudamericani, serve un fondo fertile (tipo jbl aquabasis, sera floredepot o simili) di 2 cm + uno strato di ghiaia o sabbia naturale di 5-6cm minimo.
se però allestisci una vasca tanganika o malawi o per grandi ciclidi devi mettere solo ghiaia. Se hai corydoras ghiaia fine, con i cacatuoides ghiaino 2-4mm, mentre con ciclidi più grandi è spesso consigliabile ghiaia più grossolana...
ho provato a leggere tutto ma ho fatto molta fatica perchè si salta di palo in frasca.
io fisserei alcuni punti:
1-che genere di vasca vuoi ottenere plantacquario? biotopo/pseudobiotopo? una vasca a misura di ciclidi (visto che comunque, da quanto ho capito, saranno loro i protagonisti) o dove la faranno da padrone le piante con dei ciclidi tranquilli?
2-quali ciclidi avevi in mente? quelli citati all'inizio vogliono valori spesso diversi e alcuni scavano abbastanza, in base a questa tua scelta si può ragionare su quale fondo utilizzare.
3-una volta stabilito il punto 1 e 2 bisogna decidere che tipo di gestione si vuole e soprattutto quali valori tenere in vasca. perchè se vai su un biotopo/pseudo biotopo occorre usare torba/pignette d'ontano/catappa ecc... che ambrano l'acqua e ne riducono il ph questo porta benefici agli abitanti ma a lungo andare le piante ne risentono specie quelle più esigenti.
mi fa piacere vedere che non sono il solo a pensarla così
barack-obama
13-02-2012, 23:33
ah bè se è per questo mi autoquoto anch' io e per ben tre volte :
Comunque per dare consigli più sensati , bisognerebbe sapere che pesci vuoi allevare e che aspettative hai dall' acquario
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
Anche se ormai ti è già stato detto parecchie volte , ti ripeto che se prima scegliessi fauna e di conseguenza flora e allestimento, riceveresti consigli decisamente più mirati e sensati ..
il problema è che GORY ha le idee iper confuse e prima di postare ancora dovrebbe farsi una grossa lettura di tutte le guide e articoli di cui ha bisogno , come del resto gli è già stato consigliato
avevo pensato di acquistare un phmetro digitale con controller
tipo PHMETRO SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE PH X ACQUARI
invece di utilizzare i test rapidi
credete sia un acquisto utile o per quanto costa non vale la pena
dannyb78
14-02-2012, 21:23
eh
credo di essermi perso qualcosa
davide.lupini
14-02-2012, 21:30
ma tu che ci vuoi fare con 'sta vasca? il phmetro io lo uso ed è comodo, ma con determinati allestimenti e gestioni si può pure fare senza.
ho una vasca di100x43x45 circa
ed una plafoniera aperta con 4 t5 da 39w (lampade da comprare)
2 riscaldatori
ho intenzione di inserire 2 ciclidi nani
dei cardinali ,gamberetti e pesci di fondo
piante a crescita rapida ed altre ,ancora da scegliere
cose da acquistare
filtro esterno Eheim Professional3 2071 oppure TETRA - EX 700
impianto co2 (da scegliere) con i vari compontenti (contabolle ecc.ecc.)
fondo fertilizzante da scegliere tra questi
ACQUARIO TETRA COMPLETE SUBSTRATE
DENNERLE DEPONITMIX
JBL AquaBasis plus
SERA FLOREDEPOT
e sopra ghiaino 2-3 mm o super size
Rocce LAVICHE ramate
legni ornamentali
PHMETRO SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE oppure uno piu' piccolo e meno costoso
per la attrezzatura da acquistare cosa mi consigliate
dannyb78
15-02-2012, 10:47
adesso mi piace :-D
- per il filtro anche se costa un po' sicuramente conviene prendere l'eheim.
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.
con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10-20€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.
con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10-20€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.
ok!
ho trovato DENNERLE DEPONIT MIX PROFESSIONAL KG.9,6 su ebay a 34,0 euro+ 10 spediizione.
come faccio a sapere la quantita' giusta da acquistare per evitare di fare piu' ordini .
sulla descrizione riporta per acquari da 160#250 litri,quindi2-3 cm li faccio.
ci sono delle misure precise su quanto alto al massimo deve essere il fondo fertilizzato o no.
per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?
dannyb78
15-02-2012, 16:56
9,6 Litri è il volume di 2 cm sulla tua vasca ;-)
l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.
con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.
su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.
9,6 Litri è il volume di 2 cm sulla tua vasca ;-)
l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.
con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.
su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.
scusa ma tu non la usi in acquario o non hai acquari
dannyb78
15-02-2012, 18:06
ho 2 vasche ma non uso co2, la piccola perchè devo avere ph alto la grande perchè non ho spazio dove mettere l'impianto nè soldi per acquistarlo, ma avendo più volte progettato di metterla mi sono documentato. chiaramente non avendo esperienza diretta preferisco dirti di attendere altri pareri.
davide.lupini
15-02-2012, 18:17
per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.
se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?
si e in più "gasi" i pesci
[/QUOTE]
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.
[QUOTE]
faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?
quindi anche se costa un bel po' per avere una situazione ottimale in vasca bisogna prendere il phmetro piu l'elettrovalvola
quasi quasi prendo il CONTROLLER PH SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE
davide.lupini
15-02-2012, 19:23
faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?
è esattamente il contrario ;-) l'elettrovalvola si attacca se il valore di ph che hai in vasca è superiore a quello che è impostato nel phmetro quindi eroga co2 fino a farla staccare.
ok!
capito
quindi consideri il controller un buon acquisto
davide.lupini
15-02-2012, 23:57
io ce l'ho, l'ho usato fino a che ho avuto un plantacquario con piante che necessitavano di co2 (ora uso solo il phmetro come test permanente del ph).
l'ho acquistato un paio di anni fà e fino ad allora ho vissuto tranquillamente anche senza.
utile ma non indispensabile ;-)
io ce l'ho, l'ho usato fino a che ho avuto un plantacquario con piante che necessitavano di co2 (ora uso solo il phmetro come test permanente del ph).
l'ho acquistato un paio di anni fà e fino ad allora ho vissuto tranquillamente anche senza.
utile ma non indispensabile ;-)
se prendo un kit aquili o altro con bombola usa e getta
devo aprirlo e chiuderlo io,solo manualmente ,non si puo' automatizzare
dannyb78
16-02-2012, 15:50
l'elettrovalvola puoi metterla su qualsiasi tubo, quindi anche sugli impianti con bombola usa e getta, e comandarla con un timer o con un phmetro.
Il phmetro è ottimo. Mantiene il ph entro un certo range, aprendo/chiudendo una elettrovalvola, che puoi mettere su qualsiasi impianto di CO2, fra il riduttore e la porosa.
Detto questo, non è indispensabile, se ne può fare a meno facendo regolarmente i test per qualche giorno e trovando la corretta erogazione di co2 per la tua vasca.
Considera che senza phmetro una certa escursione giorno/notte nel ph è normale se hai un kh molto basso (come nel caso di un sudamericano).
Ma ricapitolando, ti sei chiarito le idee? Hai acquistato dell'hardware molto buono ma poi non ho capito se sei già partito oppure no.
Ma ricapitolando, ti sei chiarito le idee? Hai acquistato dell'hardware molto buono ma poi non ho capito se sei già partito oppure no.
non ho ancora acquistato niente
proprio per evitare di buttare soldi invano
mi faccio prima delle idee sul forum e poi faccio una lista delle attrezzature da acquistare.
ho deciso di inserire ciclidi nani,cardinali,caridine
piante a crescita rapida e poi vedo quello che hanno i negozianti in zona
quello che ho gia'
vasca 100x43x45 circa (e' un crystal 100) il davanti curvo
plafoniera t5 4x39w
pompe di movimento (MA SERVONO?)
riscaldatore
impianto osmosi inversa
attrezzatura che vorrei acquistare
fondo fertile DENNERLE DEPONITMIX KG.9,6 FERTILIZZANTE (questa quantita' dovrebbe bastare)
ghiaino 2-3 mm o sugar size /preferibilmente color naturale ma non troppo scuro)
PHMETRO SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE
bombola CO2 + riduttore (da scegliere se usa e getta o ricaricabile)
Eheim Professional3 2071
lampade t5 per vasca dolce (da scegliere)
qualche roccia lavica ramate
legni ornamentali
consigli sugli acquisti!
Mi sa che le pompe di movimento non ti servono. Volendo sfruttarle (una, non di più) potresti usarla per favorire la diffusioned ella CO2.
Ok per il fondo fertile, ok per il ghiaino. Ci sono dei fondi in quarzo policromi, ossiadi colori misti marroncini, molto fini, che sono praticamente i più economici di tutti e hanno una resa estetica estremamente naturale.
L'unica cosa su cui fossi in te risparmierei è il filtro esterno. Con un tetra EX 700 risparmi un bel po'.
Le lampade le trovi in un punto elettronica, chiedi 2 840 e 2 865.
tipo queste:
http://www.svetila.com/it/t5-ho-fq-39w-865-fdh-g5-849mm-daylight-1133.html
http://www.svetila.com/it/t5-ho-fq-39w-840-fdh-g5-849mm-6460.html
(865= 6500°K, 840 = 4000°K)
La bombola prendi la ricaricabile, se puoi spendere qualcosa in più e conosci un posto comodo dove ricaricarla, se no vai di usa e getta che si trovano ovunque.
Prenid un buon kit riduttore/diffusore, askoll e aquili sono molto buoni.
Il phmetro secondo me è un bel plus ma non è indispensabile.
Piuttosto che il phmetro però ti serve un impianto per l'osmosi. Anche piccolo e in linea, tanto hai una vasca sola.
Mi sa che le pompe di movimento non ti servono. Volendo sfruttarle (una, non di più) potresti usarla per favorire la diffusioned ella CO2.
Ok per il fondo fertile, ok per il ghiaino. Ci sono dei fondi in quarzo policromi, ossiadi colori misti marroncini, molto fini, che sono praticamente i più economici di tutti e hanno una resa estetica estremamente naturale.
L'unica cosa su cui fossi in te risparmierei è il filtro esterno. Con un tetra EX 700 risparmi un bel po'.
La bombola prendi la ricaricabile, se puoi spendere qualcosa in più e conosci un posto comodo dove ricaricarla, se no vai di usa e getta che si trovano ovunque.
Prenid un buon kit riduttore/diffusore, askoll e aquili sono molto buoni.
Il phmetro secondo me è un bel plus ma non è indispensabile.
Piuttosto che il phmetro però ti serve un impianto per l'osmosi. Anche piccolo e in linea, tanto hai una vasca sola.
mi puoi dare qualche link on line per l'acquisto del fondo in quarzo che mi dicevi
per il filtro ho questi prezzi on line
Eheim Professional3 2071 a 120 euro comprese spese
tetra ex 700 a 50 euro circa
non ci sono differenze secondo te ,come praticita' di utilizzo,pulizia e silenziosita',uno costa piu' del doppio dell'altro.
se acquisto un impianto co2 senza controller elettrico devo chiuderlo la notte e aprirlo io con le luci,vero?
per l'impianto d'osmosi ,ce l'ho.
tra qualche giorno faro' dei test sia all'acqua di casa,che dovrebbe essere molto dura e anche a l'acqua dell'osmosi, per capire come miscelarla
ma al riempimento iniziale,il primo della vasca ,quando ancora c'e solo terra e piante a scescita rapida quale acqua devo utilizzare, solo osmosi o trovare una miscelazione piu' o meno che si adatti alla tipologia di habitat
Fra quei 2 filtri l'unica differenza in pratica è nell'estetica.
Di eheim si paga molto anche il marchio..
La co2 non ti conviene spegnerla di notte.. Avrai un leggero sbalzo di ph giorno/notte ma niente di significativo. Puoi evitarlo col ph controller, ma secondo me quello è veramente utile solo se sai che puoi seguire poco la vasca, per esempio come me, che a volte ho trasferte..
Per il fondo, non ho i Link a mano perché sono dal cell.. Magari ci dò un'occhiata domani.
Il riempimento iniziale fallo con l'acqua già miscelata, altrimenti a correggere c'è da diventare scemi..
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
al primo riempimento della vasca devo inserire batteri, bioattivatori o altro
Se lo fai, male non fa, ma a mio parere è poco utile. Se metti (come dovresti) una bella quantità di piante, in più hai anche il fondo fertile, i batteri in qualche modo dentro li hai messi.
Devi poi aspettare 30 giorni che il ciclo dell'azoto si compia e il filtro maturi, solo dopo potrai mettere pesci.
Alcuni prodotti (batteri di varie marche) promettono di far maturare il filtro in meno tempo, ma solitamente se ne pentono tutti. Io lascerei fare alla natura e aspetterei.
Se lo fai, male non fa, ma a mio parere è poco utile. Se metti (come dovresti) una bella quantità di piante, in più hai anche il fondo fertile, i batteri in qualche modo dentro li hai messi.
Devi poi aspettare 30 giorni che il ciclo dell'azoto si compia e il filtro maturi, solo dopo potrai mettere pesci.
Alcuni prodotti (batteri di varie marche) promettono di far maturare il filtro in meno tempo, ma solitamente se ne pentono tutti. Io lascerei fare alla natura e aspetterei.
ricapitolando
inserisco il fondo fertile copro con ghiaino 6-8 cm,inserisco un pò di acqua fino a metà vasca e inserisco le piante.
ma per far sì' che la mia acqua(osmosi + rubinetto ) arrivi alle caratteristiche desiderate, ph,kh,gh,nitriti,nitrati,fosfati , come si fa'.
dannyb78
17-02-2012, 21:00
metti meno di metà acqua. deve sorreggerti le piante mentre lavori intralciandoti il meno possibile. se hai piante basse da primo piano e piante più alte da sfondo inizia dalle prime con pochissima acqua, poi ne aggiungi un po' e passi alle altre.
gh e kh li correggi con acqua RO, più o meno è una proporzione matematica la RO ha valori tendenti a zero.
il ph se lo devi abbassare servono torba o CO2.
30 kg di ghiaino sono sufficienti o troppi per la mia vasca ,come faccio a sapere quanti cm ci faccio
cosa ne pensate invece di questi 2 prodotti dellla ADA costicchiano ,ne vale la pena!
ADA POWER SAND SPECIAL 6 litri 90 euro
ADA AQUA SOIL NEW AMAZZONIA 27 litri 108 euro
200 euro per il fondo sono un po' troppi.
che differenza c'e' con gli altri prodotti
cosa ne pensate invece di questi 2 prodotti dellla ADA costicchiano ,ne vale la pena!
ADA POWER SAND SPECIAL 6 litri 90 euro
ADA AQUA SOIL NEW AMAZZONIA 27 litri 108 euro
200 euro per il fondo sono un po' troppi.
che differenza c'e' con gli altri prodotti
cosa ne pensate invece di questi 2 prodotti dellla ADA costicchiano ,ne vale la pena!
ADA POWER SAND SPECIAL 6 litri 90 euro
ADA AQUA SOIL NEW AMAZZONIA 27 litri 108 euro
200 euro per il fondo sono un po' troppi.
che differenza c'e' con gli altri prodotti
I prodotti ada sono ottimi.. A mio parere, non succificientemente ottimi da giustificare quel prezzo, però! O.o!
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
quindi se inserisco il fondo DENNERLE DEPONITMIX e ghiaino fine sopre non cambia molto
quindi se inserisco il fondo DENNERLE DEPONITMIX e ghiaino fine sopre non cambia molto
Secondo me sì..
Ti rispondo su tipo e quantità.. Io ho appena allestito una 40x40 mi ci sono andati 2,5kg di fondo attivo, e 7.5kg di ghiaino. Il fondo non è venuto molto alto, quindi direi che a te, per farlo di un'altezza giusta, servono 10kg di fondo fertile, e 25kg di ghiaino.
Del ghiaino che ti dicevo adesso non ho il link, ma ne fanno di diverse marche. Al negozio dove vado io lo hanno della wave e della blubios. È quarzo policromo a grana fine.. Una specie di sabbietta di diverse gradazioni di marrone. Se lo chiedi in negozio fai prima, così vedi anche come rende..
In alternativa, io nella vaschetta che ho appena allestito ho messo come ghiaino la sabbia del rio negro (marca Amtra, ma mi pare) mista a del semplice quarzo nero economico. La resa finale mi piace tantissimo.
Comunque non è importante per i ciclidi nani che il fondo sia proprio sugar size, anche a grana di 2mm va bene. Scegli quello che ti piace di più.
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
oggi ho fatto un preventivo per un fondo e fertilizzanti ADA
questa e' la situazione
POWER SAND S 2 CONF. da 2L. 50 euro
AQUA SOIL AMAZZONIA 3conf. 108 euro
GREEN BACTER 25 euro
CLORO OF 9 euro
BACTER 100 + CLEAR SUPER + TOURMALINE BC euro 75
per il filtro
NA CARBON + BIO RIO + LANA 36 euro
poi ci sono i vari STEP 1,2 e 3
CHE FACCIO E' NA BELLA BOTTA
senza fare i conti con il fitro esterno,l'impianto CO2, elettrovalvola e phmetro,rocce ,legni .
poi mi hanno consigliato di inserire molte piante gia' all'inizio ,quindi circa 120_150 euro.
io volevo e voglio un acquario carino non molto impegnativo con delle piante di facile gestione e sopratutto dei pesci,
ma qua' ci vuole un mutuo!
e gia mi sento molto stressato.
e' possibile che tutti voi per farvi un acquario carino, avete dovuto affrontare questa situazione.
da questo negoziante ho visto un acquario allestito e gestito con prodotti ADA,si bello,pieno di piante,verdi,rosse,alte,basse,ce n'erano tante ,troppe! ehhh ma i pesci!
qualcuno qua e la' ,neanche si vedevano, io nel mio acquario voglio si le piante ma voglio vedere piu' i pesci ,che nuotano,girano,giocano .
forse voi non la pensate come me.
Il cloro evapora in qualche ora. 9€ che puoi risparmiare ^_^
Tutti i bakter qualcosa sono completamente inutili: l'acquario matura da solo in 30 giorni circa.
per il fondo
sotto lapillo vulcanico
poi fertilizzante dennerle deponitmix
e sopra terreno allofano NATURESOIL BY KNOTT
che ne dite
altra opzione
Dennerle DEPONIT Mix fondo fertiliz. 9,6kg
con sopra
Dennerle Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro 30 Kg oppure Gravelit 30 litri
valori acqua di rubinetto
PH 7,3
GH 12
KH 9
valori acqua d'osmosi
PH 5,5
GH 0
KH 0
avete un metodo per calcolare un mix di acqua rubinetto-osmosi per avere i valori giusti per la mia vasca
------------------------------------------------------------------------
oppure basta forse fare 50% + 50% ed ottengo
PH 6,4
GH 6
KH 4,5
oppure basta forse fare 50% + 50% ed ottengo
PH 6,4
GH 6
KH 4,5
Ti interessano solo kh e gh, e su quelli hai contato bene. Il ph invece non è una misura lineare, non si calcola così.
In compenso il ph dipende dalla quantità di CO2 disciolta, quindi dovrai portarti a KH 2 o 3 e poi regolare il ph regolando la quantità di CO2 erogata.
C'è una tabella che ti dà una indicazione di massima della relazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
queste son le mie scelte ad oggi
Eheim Filtro Esterno Professionel III 2071-950 l/h 12W Completo di Materiali Filtranti
Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro o nero - 30 Kg
Dennerle DEPONIT Mix fondo fertiliz. per 240 litri peso 9,6kg
Milwaukee SMS122 Controllore Smart di PH/co2 Completo di Elettrovalvola + Sonda
ASKOLL CO2 SYSTEM IMPIANTO BOMBOLA USA E GETTA
Tetra Aquasafe - 500ml
opinioni!
#70 direi che puoi cominciare :)
ok
sono alla scelta delle piante da inserire al primo allestimento
cosa inserire e in che quantita'
mi avete detto in precedenza quelle a crescita rapida,ma quali
e poi insieme a loro da subito posso inserirne di altre?
resistono se le acquisto online?
un nuovo acquario e non riesco a decidermi,potresti aiutarmi nella scelta?
la mia vasca e' di 200 litri circa 100x43x48(h)
una plafoniera con 4 t5 da 39w
2 luci 865
2 luci 940
ASKOLL CO2 SYSTEM IMPIANTO BOMBOLA USA E GETTA
l'intenzione e' di allestire un acquario che mi dia soddisfazioni ma non molto spinto,almeno per ora.
quindi vorrei inserire ciclidi nani
Ramirezi
axelrodi
e un bel po' di piante
attrezzatura che ho pensato di acquistare
filtro esterno Eheim Professional3 2071
fondo deponit mix 9,6 gk (2,3 cm circa)
dennerle ghiaietto fine marrone scuro fine 30 kg (7 cm circa)
i punti che non mi sono ancora del tutto chiari sono
io vorrei inserire sopra al fondo fertilizzante uno strato con ghiaia inerte tipo quarzo rosella o ambra, per dare contrasto ai legni e le rocce che andro' ad inserire ed anche perche' a me piace,ma mi hanno consigliato uno scuro perche' piu gradito ai pesci e perche' si vede meno lo sporco.
poi sempre per il fondo per un allestimento con terre allofone ,di inserire nel substrato oltre al fertilizzante ,anche del lapillo lavico per dare una maggiore circolazione ed evitare uno strato anossico,ma con il ghiaietto lo strato anossico non si forma?
e fino a quanti cm di ghiaietto in altezza posso arrivare senza creare problemi?
altro punto ,se dovesse essere necessario inserire il lapillo(che bisogna sciaquare tanto prima di inserirlo) e' possibile mettere al suo posto il gravelit,che riesco a trovarlo piu' facilmente,hanno la stessa funzione?
allora il fondo deve essere scuro e fine, sabbioso perchè i ramirezi lo aspirano e risputano
dannyb78
26-02-2012, 18:26
lol, sono 11 pagine che parliamo di questo fondo
ok ho deciso ed acquistato
appena mi arriva il tutto inizio l'allestimento
procedura per il filtro?
ho letto che bisogna attivarlo 24 ora dopo ,vero?
come 24 ore dopo? cosa intendi?
bettina s.
27-02-2012, 22:03
ho letto che bisogna attivarlo 24 ora dopo ,vero? basta farlo partire un paio di ore dopo aver riempito la vasca per evitare che l'inevitabile polvere che un minimo si alzerà finisca nel materiale filtrante.
e si ,per far si che il filtro non assorba la polvere del fondo
oppur cambio la lana del filtro il giorno dopo
ho acquistato anche delle rocce e dei legni
ma si devono lavare prima?
e le rocce devo metterle a bollire o non e' necessario
se è roba specifica per acquario non serve..
Se ti succede che il legno galleggi puoi bollire quello per un'oretta. Dopo dovrebbe andare a fondo.
anche il legno bisogna bollire,non lo sapevo!
e' un manila senon ricordo male
io non li bollo mai, a meno che non galleggino.
il legno posso metterlo in acqua e vedo,se galleggia ci metto una pietra sopra e vial
e rocce dovrebbero andara a fondo, ah ahahahaha
dopo 2 giorni di duro e felice stress ho finito l'allestimento della vasca.
domani inserisco le foto e il procedimento per eventuali consigli sulla prima gestione
e modifiche possibili
CONTROLLO ACQUA
Ph 7,2
Gh 5,5
Kh 4
Temperatura 26°
avvio impianto CO2 con 20 bolle circa al minuto
vorrei inserire una foto
sapete come si fa'
puoi usare imageshack.us
Comunque usa questa tabella per la concentrazione di CO2:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Comunque se vuoi un amazzonico devi portare il ph almeno a 6.7 :) Dagliene pure, 20 bolle è poca :)
http://img515.imageshack.us/img515/2945/11058792.jpg
Non male le radici (quella di sinistra mi piace poco ma quella di destra è bella)..
Le piante sono un po' pochine, ma cresceranno :-)
Ti consiglio però vivamente uno sfondo nero o blu scuro, fa risaltare di più la profondità.
settimana prox inserisco altre piante
ma per il ciclo dell'azoto e quindi per la maturazione del filtro cosa succede ,che faccio,come mi accorgo che e' pronto ad ospitare i primi abitanti
e poi in questo periodo devo cambiare parte dell'acqua o solo rabbocchi
dannyb78
08-03-2012, 17:41
per un mese non mettere mano alla vasca, al massimo se evapora troppo rabbocchi con RO. unica manutenzioen cambia la lana di perlon tra qualche giorno perchè sicuramente si sporcherà molto, mettendo l'acqua solleverai tanto pulviscolo.
tra un mese fai i test, se gli NO2 sono a zero e gli NO3 tra 0 e 20 la vasca è pronta. è inutile fare i test ogni 5 minuti per vedere se i nitriti salgono o no, di quanto e per quanto tempo ;-)
non ricordo cosa avevi deciso di ospitare, le radici mi piacciono ma non ci sono nascondigli. Per un motivo o per l'altro sono quasi sempre utili, e si creano più facilmente con le rocce.
per un mese non mettere mano alla vasca, al massimo se evapora troppo rabbocchi con RO. unica manutenzioen cambia la lana di perlon tra qualche giorno perchè sicuramente si sporcherà molto, mettendo l'acqua solleverai tanto pulviscolo.
tra un mese fai i test, se gli NO2 sono a zero e gli NO3 tra 0 e 20 la vasca è pronta. è inutile fare i test ogni 5 minuti per vedere se i nitriti salgono o no, di quanto e per quanto tempo ;-)
non ricordo cosa avevi deciso di ospitare, le radici mi piacciono ma non ci sono nascondigli. Per un motivo o per l'altro sono quasi sempre utili, e si creano più facilmente con le rocce.
Voleva fare un sudamericano, dovrebbero essere sufficienti le piante se si limita a una coppia di ciclidi nani, cardinali e otocinclus :-)
Io non gli consiglierei le rocce..
per un mese non mettere mano alla vasca, al massimo se evapora troppo rabbocchi con RO. unica manutenzioen cambia la lana di perlon tra qualche giorno perchè sicuramente si sporcherà molto, mettendo l'acqua solleverai tanto pulviscolo.
.
nel filtro eheim prof.III 2071 non c'e' un vero e proprio scompartimento di lana,ma solo uno strato di spugna
devo inserirla io?
e dove
------------------------------------------------------------------------
per un mese non mettere mano alla vasca.
ma non devo inserire neanche fertilizzanti , tabs o altro per le piante?
CIAO sono al 8° giorno
e il colore dell'acqua e' giallastro, tutto normale o mi devo preoccupare
operazioni da fare?
qualche piantina sembra non prendere radici,l'ho trovata in superficie
allego foto di oggi 14.03.2012 a 8 giorni dall'avvio
http://img812.imageshack.us/img812/2134/8giorno.jpg
sono al 10° giorno dall'allestimento
ho inserito nuove piantine e sono a posto!
2 cabomba caroliniana
2 alternanthera
1 Anubias hastifolia
2 ludwigia
2 lilaeopsis novaezelandiae
quelle messe all'avvio non sembrano andar bene
l'acqua e' sempre giallastra
devo iniziare con i fertilizzanti o meglio aspettare ancora
allego foto di oggi
http://img710.imageshack.us/img710/8922/acquario17032012.jpg
danibrigna
29-03-2012, 11:29
come hai risolto il problema acqua giallastra???? io non ho ancora inserito piante ho messo tanta lana nel filtro quasi solo questo x i primi giorni per cercare di trattenere parecchio sporco e una cavolata???( ho intenzione di rimettere tutto in ordine appena si schiarisce l'acqua))
giusto, ormai dovresti essere alla fine della maturazione... come sta andando?
ps: il problema dell'acqua gialla è normale, è dovuto ai legni. Cole tempo e i cambi d'acqua si riduce. Non serve fare niente.
dannyb78
29-03-2012, 11:49
eventualmente se vi infastidisce tanto tanto aver l'acqua gialla a maturazione BEN terminata potete fare qualche giorno con il carbone attivo, l'acqua schiarisce subito, ma se i legni rilasciano si colorerà nuovamente ^^
danibrigna
29-03-2012, 12:40
mel ok ma sai che io ho l'acqua gialla non per i legni ma per il fondale...
ciao ragazzi
per l'acqua gialla ora la noto di meno
mentre la cabomba e le altre a crescita rapida ,crescono davvero rapidamente.
posso gia' potarle?
ancora non ho fatto alcun test
lo faro' nella settimana prossima a circa un mese dall'avvio
e dopo inseriro' qualche pesciolino
cosa mi consigliate da inserire prima
a proposito
ho pensato di inserire degli scalari
oltre ad una coppia di nani
e caridine
poi allego altre foto scattate oggi
danibrigna
29-03-2012, 19:55
allega qualche foto io sono 3 settimane indietro rispetto a te almeno ci confrontiamo la cabomba quando la hai inserita
giorno 17.03.12
12 giorni in vasca
questa foto e' del 1° giorno
http://s16.postimage.org/endjnhui9/acquario_17_03_2012_a.jpg (http://postimage.org/image/endjnhui9/)
foto 29.03.2012
http://s17.postimage.org/8u75xxad7/acquario_29_03_2012_n_1.jpg (http://postimage.org/image/8u75xxad7/)
http://s17.postimage.org/8k48sbl4r/acquario_29_03_2012_n_2.jpg (http://postimage.org/image/8k48sbl4r/)
http://s13.postimage.org/siz9m1or7/acquario_29_03_2012_n_3.jpg (http://postimage.org/image/siz9m1or7/)
danibrigna
30-03-2012, 09:27
bello vedo che l'acqua gialla e sparita l'hai 1 po cambiata ho e andata a posto?
danibrigna
30-03-2012, 13:19
questo è il mio all'inizio dopo aver ascoltato il venditore e ora dopo ke l'ho pulito e ripulito e ripulito e ripulito
http://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?ui=2&ik=6bdfdf1ee3&view=att&th=136630cbe8e157db&attid=0.1&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_N50IhpJVke-FSuKEPyLeq&sadet=1333106319406&sads=bBZmFIUQDwUVgM1vBvPUdFtruWA&sadssc=1
bello vedo che l'acqua gialla e sparita l'hai 1 po cambiata ho e andata a posto?
Lol.. Per favoreeeeee #18#18#18
danibrigna
30-03-2012, 13:37
per favore cosa??
bello vedo che l'acqua gialla e sparita l'hai 1 po cambiata ho e andata a posto?
Lol.. Per favoreeeeee #18#18#18
la grammatica #rotfl# #rotfl#
(non te la prendere era una battuta)#19
lasciate stare la grammatica
discutete sul mio acquario
e basta! -42
danibrigna
30-03-2012, 16:47
Ahahahah hai ragione
questo è il mio all'inizio dopo aver ascoltato il venditore e ora dopo ke l'ho pulito e ripulito e ripulito e ripulito
http://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?ui=2&ik=6bdfdf1ee3&view=att&th=136630cbe8e157db&attid=0.1&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_N50IhpJVke-FSuKEPyLeq&sadet=1333106319406&sads=bBZmFIUQDwUVgM1vBvPUdFtruWA&sadssc=1
io non riesco a vedere la foto della tua vasca
------------------------------------------------------------------------
ma che dite posso iniziare a potare la cabomba
taglio sopra?
e poi volevo sapere quali ospiti inserisco prima
caridine, cardinali,nani, scalari o pulitori
la luce per il momento ho ancora inserito solo 2 neon
quando posso attivare gli altri 2
danibrigna
31-03-2012, 12:54
xkè non sono capace...!!!
ma che dite posso iniziare a potare la cabomba
taglio sopra?
e poi volevo sapere quali ospiti inserisco prima
caridine, cardinali,nani, scalari o pulitori
la luce per il momento ho ancora inserito solo 2 neon
quando posso attivare gli altri 2
dannyb78
02-04-2012, 08:43
metterei gli scalari per ultimi, i ciclidi difficilmente accettano nuovi arrivati nel proprio territorio.
per le lampade come mi regolo?
per le lampade come mi regolo?
Le piante come stanno? A parte la cabomba le altre han cominciato a crescere? E a che dosi stai fertilizzando?
Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.
non ho ancora iniziato a fertilizzare
lo faro' dopo il primo cambio d'acqua il giorno 7 aprile
cioe' a 30 giorni dall'avvio
poi faccio i test
e se buoni inserisco qualche pulitore
ho notato alcune alghe sulle piante
da oggi ho inserito un foto periodo completo con tutte e 4 le lampade
2 lampade dalle 13 alle 22
4 lampade delle 15 alle 20
cosa ne pensi
secondo me va bene. Se hai notato anche qualche foglia nuova (a parte la cabomba che quella dovrebbe essere partita a crescere da subito) io comincerei a fertilizzare con metà della dose consigliata. Con la co2 hai iniziato?
si la co2 e' avviata dall'inizio
anche le altre piante sembrano crescere bene
solo che si stanno moltiplicando in maniera preoccupante le lumachine
che faccio le devo togliere
dannyb78
03-04-2012, 19:12
se sono davvero troppe togline un po' a mano, un giorno di digiuno per tutti e dal giorno dopo meno cibo i pesci.
le lumache si riproducono a dismisura solo se trovano avanzi di cibo abbondanti.
non li ha ancora i pesci, è in maturazione.
Non ti preoccupare per le lumachine, in una vasca di quelle dimensioni averne qualche centinaio è normale :D
Sono detritivore, se in vasca ci sono foglie morte oppure troppo cibo, loro prolificano di più. Sono un "ammortizzatore" biologico: mangiano i detriti e crescono/diminuiscono a seconda della quantità di sporco in vasca.
se riesco sta sera inserisco qualche foto della vasca
Aspetto le foto, ma direi che puoi anche cominciare a fertilizzare :-)
Come dicevo, a metà delle dosi consigliate :-)
E testa anche pH e KH, così vediamo come sei messo a concentrazione di CO2. :-)
alexander89
04-04-2012, 01:01
bello ..... anche io farò qualcosa del genere...con stesso terreno,arredo + o meno uguale....io adoro creare grotte con pietre....e molti + legni.....
i pesci saranno uguali !!!
ho ordinato tutto ieri e aspetto che mi consegnano!!!
sono però contro gli impianti a co2.....voglio creare un ambiente pieno di piante che non abbia bisogno di fertilizzanti....o co2....ma solo di tanta luce e sostanze organiche dei miei pesciolini.
appena arriva tutto e monto vedrai le foto nel topic "acquario aperto".
;-)
------------------------------------------------------------------------
ps: ho letto tutte e 17 pagine....
....le prime 11 pagine sono state dedicate alla scelta del terreno !!! ihihih
anzi il risultato è stato molto buono...
......ma ringrazierei tutta la pazienza di chi ti ha seguito senza battersi la testa nel muro !!!!
Buona Fortuna :-D
sono però contro gli impianti a co2.....voglio creare un ambiente pieno di piante che non abbia bisogno di fertilizzanti....o co2....ma solo di tanta luce e sostanze organiche dei miei pesciolini.
Se fosse possibile lo staremmo facendo tutti :)
Qualche risultato magari riesci anche a ottenerlo, ma la vedo molto difficile.
E comunque non potresti farlo con pesci acidofili come i ramirezi. Tante piante, tanta luce, e acqua morbida vuol dire avere un ph altissimo. La co2 infatti serve proprio per acidificare. Si può farne a meno (usando metodi naturali come la torba) solo se non hai piante. Altrimenti la torba non basta.
Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.
alexander89
04-04-2012, 14:02
sono però contro gli impianti a co2.....voglio creare un ambiente pieno di piante che non abbia bisogno di fertilizzanti....o co2....ma solo di tanta luce e sostanze organiche dei miei pesciolini.
Se fosse possibile lo staremmo facendo tutti :)
Qualche risultato magari riesci anche a ottenerlo, ma la vedo molto difficile.
E comunque non potresti farlo con pesci acidofili come i ramirezi. Tante piante, tanta luce, e acqua morbida vuol dire avere un ph altissimo. La co2 infatti serve proprio per acidificare. Si può farne a meno (usando metodi naturali come la torba) solo se non hai piante. Altrimenti la torba non basta.
Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.
esiste un altro metodo ..... acqua ad osmosi??? :-D
dannyb78
04-04-2012, 14:06
quando lo trovi l'altro metodo facci sapere :-D
l'acqua ad osmosi non contiene sali quindi ha gh e kh uguali a zero. non va bene per le piante perchè non contiene ferro, nitrati, fosfati, silicati e tutte le altre sostanze di cui le piante si nutrono.
a kh0 la CO2 è estremamente instabile, ne risulta che il ph dell'acqua RO è totalmente instabile. per acidificare servono torba e/o CO2, non ci sono alternative.
alexander89
04-04-2012, 14:06
Premetto che parto con un kh 20....
------------------------------------------------------------------------
se miscelo acqua RO e acqua di rubinetto....??? magari R0 70% e rubinetto 30% (proporzioni da fare con precisione)
------------------------------------------------------------------------
valori acqua che esce dal rubinetto :
ph: 7,6
kh: 20
gh: 16
dannyb78
04-04-2012, 14:13
forse è meglio se apri un nuovo topic o se chiedi a unmod di spezzare la discussione, altrimenti facciamo confusione tra la tua vasca e quella di GORY.
comunque miscelandoli sicuramente ottieni un acqua con Kh e Gh più bassi rispetto a quelle di partenza, e potresti anche guadagnare qualche decimo di ph, ma per cendere a valori da ram non può bastare l'acqua RO.
alexander89
04-04-2012, 14:20
forse è meglio se apri un nuovo topic o se chiedi a unmod di spezzare la discussione, altrimenti facciamo confusione tra la tua vasca e quella di GORY.
comunque miscelandoli sicuramente ottieni un acqua con Kh e Gh più bassi rispetto a quelle di partenza, e potresti anche guadagnare qualche decimo di ph, ma per cendere a valori da ram non può bastare l'acqua RO.
Scusa gory ti ho rubato la scena......
....continuerò appena verrà il momento nel mio topic riguardante il mio acquario......
ps: gory ti straccerò !!!!! #18#18#18
esiste un altro metodo ..... acqua ad osmosi??? :-D
Per acidificare? Allora mi sa che non hai capito come funziona :-)
alexander89
04-04-2012, 14:33
esiste un altro metodo ..... acqua ad osmosi??? :-D
Per acidificare? Allora mi sa che non hai capito come funziona :-)
lo sò che non acidifica...ma abbassa un pò di ph
esiste un altro metodo ..... acqua ad osmosi??? :-D
Per acidificare? Allora mi sa che non hai capito come funziona :-)
lo sò che non acidifica...ma abbassa un pò di ph
No, non lo abbassa lo rende meno stabile. Il ph è legato al kh e alla concentrazione di CO2 e O2.
Se metti tante piante con tanta luce in un'acqua con kh molto basso ti ritrovi un ph tipo 8.5-9.0.
[QUOTE=dannyb78;1061575571]
ps: gory ti straccerò !!!!! #18#18#18
ah ah ah
mi scrivo e mi rispondo anche da solo sul topic per altri 10 anni
non mi batterai mai-28
------------------------------------------------------------------------
comunque caro ALEXANDER 89 non di discute piu'
quando parla santo MEL
guai a chi me lo tocca#18
alexander89
05-04-2012, 00:10
Io ce l'ho su facebook e tu no!!!! Hauhauh
Mel intendo...
Inviato dal mio MID_Serials
Capirei foste due belle fig.. figliole...
Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.
eh no,questo no!
mel dammi subito il contatto facebook
eh no,questo no!
mel dammi subito il contatto facebook
#28g è in firma. c'è sempre stato #28g
allego foto di oggi
http://s15.postimage.org/wj5mtll93/acquario_05_04_2012.jpg (http://postimage.org/image/wj5mtll93/)
http://s13.postimage.org/fgqae5woj/acquario_05_04_2012_n_2.jpg (http://postimage.org/image/fgqae5woj/)
alexander89
06-04-2012, 01:07
io al tuo posto dietro al centro ti consiglierei di levare tutta quella cabomba e mettere una pianta di echinodorus bleheri che diventa gigante e bellissima (adatta anche per gli scalari) o la Bolbitis heudelotii.
la cabomba a me piace messa molto stretta e in un angolo.... così com'è messa sta male esteticamente (secondo me), si vede + tronco che foglie....
in effetti e' quello che avevo intenzione di fare
oggi test
PH 6.8
GH 7
KH 6
NO3 ZERO
NH3/NH4 ZERO
settimana prox i primi ospiti
cioe' qualche pulitore (ancistrus e otocinclus)
oggi 30 giorni dall'avvio
primo cambio d'acqua di 30 litri
alexander89
10-04-2012, 00:16
Gli otocinclus voglio acquari maturi da 3ai 5mesi....inizoa con ancistrus o 5 - 6 corydoras.. ;-)
Inviato dal mio GT-I9100
ho finito la bombola e ci vorra qualche giorno per cambiarla
nel frattempo il ph e' salito da 6,9 a 7,7
cosa faccio nel frattempo
dannyb78
25-04-2012, 22:20
salti in auto e vai nel posto più vicino in cui hanno una bombola disponibile, così quando ti torna l'altra ne hai una di scorta. simili sbalzi di ph sono stress notevoli per i pesci e vanno evitati.
alexander89
28-04-2012, 00:53
Ma non hai avviato da poco...come ha fatto a finirti la bombola???
Inviato dal mio GT-I9100
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |