Visualizza la versione completa : Alla fine : Apistogramma hongsloi wild
Ciao da un po di tempo cerco informazioni su questo ciclide nano ma in rete non ho trovato quasi nulla e mi rivolgo a voi per sapere le sue esigenze. Io ho già in mente un allestimento, che dovrebbe essere piu o meno cosi:
-piante: eleocharis sp. xingu e mayaca sellowiana al centro.
-vallisneria a dx e blyxia sotto due radici che andranno ai lati opposti della vasca
-infine copertura di gallegianti
Non vorrei ambrare l' acqua con torba, perchè non credo che sarei in grado di gestirla al meglio.Poi un altro domanda ma i cambi li faccio con osmosi e sali che sarebbero i mineral salt della sera o osmosi e acqua di rete miscelate, e poi quant' acqua dovrei cambiare ? un 10l su 120l vanno bene settimanalmente.Ah quasi dimenticavo l' acquario è un 80x35x45 e l' illuminazione si aggira sugli 0,7w/l.Scusate per le tante domande perchè in rete non si trova molto, spero che grazie ai vostri consigli riuscirò dopo averli presi a riprodurli.
davide.lupini
02-02-2012, 14:36
Ciao da un po di tempo cerco informazioni su questo ciclide nano ma in rete non ho trovato quasi nulla e mi rivolgo a voi per sapere le sue esigenze.
da quando in rete non si trovano notizie sui trifasciata??? stiamo parlando di una delle specie più commercializzate che si trovano attualmente sul mercato, "pantanal" è una location piuttosto vaga, si tratta di una zona compresa tra bolivia brasile e paraguay
qui c'è un bel topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229196&highlight=biotopo+apistogramma+trifasciata
su seriouslyfish trovi una scheda dettagliata, così come in altri e numerosi siti e forum.
Non vorrei ambrare l' acqua con torba, perchè non credo che sarei in grado di gestirla al meglio.
cioè?
-piante: eleocharis sp. xingu e mayaca sellowiana al centro.
-vallisneria a dx e blyxia sotto due radici che andranno ai lati opposti della vasca
-infine copertura di gallegianti
la bliyxa con la copertura di galleggianti l'hai bella che uccisa, idem la mayaca e eleocharis.
con queste piante oltre che un'illuminazione da stadio (che infastidisce notevolmente i pesci) ti serve anche un'impianto di co2.
io fossi in te mi schiarirei un poco le idee intanto parti dal leggerti il topic e le varie schede che trovi su google.
Scusa davide ma io ti posso dire che ho letto tutte le schede e i post possibili , per le piante lo avevo immaginato ma chiedere non fà male , comunque io volevo sapere se i pantanal a differenza dei normali trifasciata avevano esigenze diverse tutto qui. Comunque per l'eleocharis sp xingu ho letto che voleva luce medio-bassa . Mi sono dimenticato di dire che dovrei inserire anche un echinodorus .
davide.lupini
02-02-2012, 15:55
Scusa davide ma io ti posso dire che ho letto tutte le schede e i post possibili
e non hai trovato niente??? come ti ho detto mi pare alquanto strano, visto che c'è scritto il mondo su questo pesce.
"pantanal" è una location che vuol dire poco (parliamo di un'area di 25000km2), perchè è piuttosto vaga, comprende ben 3 stati del sudamerica. giusto per darti un'idea del pantanal:
http://www.pantanal.org/carron1.htm
considerando la vastità ed essendo un trifasciata attieniti ai valori della specie e non sbagli.
capita a volte che vengano spacciati per trifasciata apistogramma che in realtà (si presume) non sono trifasciata come lo sp. mamorè (Rio mamorè), A. maciliensis e A. haraldschultzi che differiscono dal trifasciata per la livrea (probabilmente saranno classificati come specie a se visto che le tre strisce non sono evidenti) ma la lettereatura al riguardo è confusa.
grazie per i consigli e le critiche , comunque per quello che sò lo sp.mamorè è stato descritto come apistogramma erythura ; http://apisto.sites.no/fish.aspx?fishIndexID=2411&gruppeID=1
davide.lupini
02-02-2012, 16:49
comunque per quello che sò lo sp.mamorè è stato descritto come apistogramma erythura ; http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...411&gruppeid=1
cvd
Salve a tutti riporto in auge questo topic mostrandovi la mia vasca che sarà dedicata ( spero ) a dei trifasciata pantanal wild ;
Panoramica
http://s16.postimage.org/50yw3gv8h/101_0632.jpg (http://postimage.org/image/50yw3gv8h/)
Lato destro
http://s16.postimage.org/waeuvplpd/101_0633.jpg (http://postimage.org/image/waeuvplpd/)
Lato sinistro
http://s15.postimage.org/3v2734dg7/101_0634.jpg (http://postimage.org/image/3v2734dg7/)
Scusate per le foto ma sono davvero un pessimo fotografo#12
Fondo ; ADA new amazonia
Illuminazione 2x39 w ( che ridurrò ad un solo 39w )
Filtro : pratico 200 new generation
Piante ; vallisneria , java moss , fissidens fontanus , christmas moss, hydrocotile e microsorium pteropus . ( queste ultime 2 sono attaccate alla radice galleggiante ) Secondo voi possono crescere fino a fuoriuscire dall'acqua ?? creando una specie di parte emersa ?
Valori ;
ph 6,5
gh 3
kh 2
cond 250 us
Ho inserito due foglie di catappa secondo voi come quantità vanno bene? Dovrei inserire anche delle pigne di ontano. In che quantità? Pensavo a 5-6.
Secondo voi l' allestimento è adatto a degli apistogramma? Ho creato molte barriere visive, credo vada bene. O no??#30
Spero veramente in numerosi consigli e ringrazio Davide per quelli che mi ha già dato e, spero continuerà a darmi.
davide.lupini
22-03-2012, 15:41
sul fondo ADA non mi esprimo in quanto mai usato, comunque se non erro si comporta da terra allofana, per cui aspetta che vada in saturazione poi vai di pignette/catappa o quant'altro, ma già così hai dei buoni valori.
per le piante, l'hidrocotyle non ha problemi, la microsorum devi avere più pazienza e farla abituare gradualemnte alla vita emersa, anche la riproduzione per piante avventizie sarà più lenta rispetto a quella immersa.
come allestimento ci sei, ma non vedo noci di cocco #24
Grazie della risposta;-) comunque una noce di cocco c'è se guardi bene forse la vedi, dietro al legno messo in diagonale. Comunque ne inserirò a breve un altra. Per i cambi d' acqua avrei pensato a 15l a settimana di pura osmosi visto che l'ho regolata con ph 6,5 kh e gh 3 e cond. 160ms, secondo te va bene o comunque la sola osmosi è comunque instabile?#24
PS: L' ADA è un allofano lo sto facendo maturare con dei cambi d' acqua con aggiunta di sali per farlo saturare prima. Secondo te in un mese facendo cosi si diminuisce l' assorbimento? Perchè entro un mese dovrei andare a prendere i trifasciata a Milano da Davide( Pleco4ever)
davide.lupini
22-03-2012, 19:30
dipende da substrato a substrato, senza contare che da una vasca all'altra lo stesso fondo non ha lo stesso tempo di saturazione.
per cui devi monitorare settimanalmente, se la vasca è matura i pesci li puoi aggiungere senza problemi, tieni però sott'occhio la tabella kh/ph per vedere come sei a livelli di O2 e CO2 disciolti.
Ok ma dalla tabella come faccio a determinare l' ossigeno? Credo che se la CO2 è in buona quantità a seconda del rapporto anche l' ossigeno dovrebbe essere sufficiente? Confermi? Per il cambio d' acqua: va bene o no? Scusa se ti faccio tutte queste domande e comincio a diventare un pò scocciante:-))
davide.lupini
22-03-2012, 21:06
si intendevo che la concentrazione di co2 non sia in dosi letali.
ci sono diversi metodi per il calcolo, ma ti basta sapere da tabella quanta co2 è disciolta se sei nei valori 20/35ppm sei a posto.
per il cambio va bene, puoi anche fare con l'acqua di rubinetto decantata finchè sei in fase di maturazione/saturazione adesso che sei senza pesci.
arrivato a saturazione torni ai cambi ro+sali.
Scusami se non ho risposto ma non ho avuto il pc in questi giorni.Comunque ho visto il ph è sul 6,5 e il kh 3 quindi ho una concentrazione di 30ppm.;-) Altra domanda: l' alimentazione degli apistogramma? Io ho a disposizione l'elos sv1, il tropical d-allio, grana krill JBL, artemia liofilizzata arricchita SHG. Per i surgelati pensavo a artemie e chironomus, anche se ho visto che anche le larve bianche e nere di zanzara andrebbero bene. Altri consigli?
davide.lupini
26-03-2012, 14:09
il chironomus sono larve di zanzara, se trovi il bianco è sicuramente migliore perchè meno carico rispetto al rosso che deve essere dosato con parsimonia.
comunque, più vari la dieta è meglio è ;-)
Ok aggiornerò all' arrivo in vasca (spero) e ancora grazie per i consigli#70
MarZissimo
28-03-2012, 04:45
Il peccato del bianco (che è ottimo) è che galleggia, per cui mi sa che i primi tempi i pesci saranno troppo intimoriti per arrivare fino in superficie per mangiarlo...magari vai di artemia surgelata finchè non vedi che si sentono a casa....
p.s. la vasca mi piace! Bravo :-)
Grazie per i complimenti :-) quindi prima vado con il rosso e dopo che si sono ambientati anche con il bianco .
MarZissimo
30-04-2012, 20:09
Riporto a galla il topic...arrivati i pesci?
Riporto a galla il topic...arrivati i pesci?
No , mi dovrebbe arrivare un trio tra 2 settimane perchè ho avuto dei problemi perciò salgo a milano più tardi . Dopo 2-3 dall'arrivo posto delle foto.
Ciao a tutti. Scusate il ritardo per l'aggiornamento del topic.Purtroppo Davide(Pleco4ever) per un problema con i corrieri non è riuscito a procurarmi i trifasciata e ho ripiegato su uno splendido trio di apistogramma hongsloi wild#17 a cui ho affiancato degli altrettanto belli corydoras pygmaeus wild( un gruppo di sei). Riaggiorno anche i valori dell' acqua: cond.150 Ph:6,5 Gh:3 Kh:2 (il ph è stabile con kh 2 perchè ho inserito pigne di ontano e 65g di torba).Spero in numerosi interessamenti da parte di tutti. A breve foto di vasca(un pò cambiata),apisto e cory
P.S. Inoltre aggiungo che davide è una persona davvero disponibile#70 e che mi ha dato preziosi consigli
davide.lupini
09-06-2012, 10:09
ottimo! sai la location? i valori con loro puoi anche estremizzarli.
aspettiamo foto :)
ottimo! sai la location? i valori con loro puoi anche estremizzarli.
aspettiamo foto :)
La location precisa non la so dovrei chiedere a davide , so che sono quelli importati da mathaeus. I valori per il momento non vorrei estremizzarli , se non vedo ripro estremizzo. 2 sembrano una coppia e il maschio però corteggia anche l'altra femmina . infatti vibra e fà delle parate . Durante le parate cambia completamente colore diventa di un giallo intenso accentuando il violaceo. Sono arrivati 2 giorni fa quindi inizierò a fare foto a breve .
Femmina
http://s18.postimage.org/lcf650iqd/101_0809.jpg (http://postimage.org/image/lcf650iqd/)
Maschio
http://s14.postimage.org/hjhf0oae5/101_0820.jpg (http://postimage.org/image/hjhf0oae5/)
Altra Femmina
http://s15.postimage.org/fkw1uosqf/101_0811.jpg (http://postimage.org/image/fkw1uosqf/)
davide.lupini
10-06-2012, 20:34
Femmina
http://s18.postimage.org/lcf650iqd/101_0809.jpg (http://postimage.org/image/lcf650iqd/)
Maschio
http://s14.postimage.org/hjhf0oae5/101_0820.jpg (http://postimage.org/image/hjhf0oae5/)
Altra Femmina
http://s15.postimage.org/fkw1uosqf/101_0811.jpg (http://postimage.org/image/fkw1uosqf/)
#70 molto belli, io torberei di più l'acqua
adesso vorrei farli prima abituare così visto che sono arrivati da poco.. Più o meno come quantità di torba per arrivare a ph 5,5 - 6 ?? Poi ho il problema che vorrei usare torba bruna,quella per giardini, per non comprare ogni volta quella per acquario, ma non ne trovo una buona da usare nella mia zona.Ora usa quella dell'acquarium munster. Poi come faccio a far raggiungere all'acqua dei cambi gli stessi valori dell'acqua in vasca ?? Potrei usare torba anche nell'acqua dei cambi ?
davide.lupini
11-06-2012, 09:15
nel 70lt per avere ph 5,4 ne usavo 500gr, ci sono diverse strade: usi tanta torba, usi torba+pignette+catappa, puoi andare di bombe di torba oppure fai bollire la torba nell'acqua dei cambi, ma quest'ultima strada la puoi percorrere se in casa c'è una mentalità molto aperta.
Un altra domanda: secondo te facendo una "lettiera" di foglie di quercia(circa una ventina) i valori di quanto possono scendere? Usando insieme anche la quantità di torba che uso adesso. 20 foglie di quercia non aumentano troppo nitrati e fosfati? Perchè non ho i test per misurarli ma un conduttimetro che li rileva insieme alla conducibilità. Però adesso le foglie non le ho disponibili,dovrei raccoglierle in autunno e poi inserirle.Grazie ancora per le risposte.
davide.lupini
11-06-2012, 12:05
il problema è appunto che ti mandano i fosfati a palla
Allora per un pò mantengo questi valori,se non vedo ripro aumento la quantità di torba fino a 1g/l.
davide.lupini
11-06-2012, 16:20
in genere 1gr/lt è la quantità ideale per avere buoni effetti sia di abbassamento di ph che di ambratura
Adesso dovrei cambiare la torba. Passo direttamente da 65g a 120g o gradualmente(per esempio 90-120)?
davide.lupini
12-06-2012, 09:40
gradualmente
MarZissimo
12-06-2012, 16:16
Benone! Ottimo, mi spiace un pò per i trifasciata (sono di parte, avrei voluto vederli ;-) ) ma anhe questi sono davvero un bell'acchiappo!
Adesso mi raccomando raccontaci tutto quello che succede in vasca e teniamo tutti le dita incrociate per le riproduzioni! :-)
Per il letto di foglie, sarebbe fantastico, però poi i cambi li devi triplicare....che valori hai ora in vasca?
Benone! Ottimo, mi spiace un pò per i trifasciata (sono di parte, avrei voluto vederli ;-) ) ma anhe questi sono davvero un bell'acchiappo!
Adesso mi raccomando raccontaci tutto quello che succede in vasca e teniamo tutti le dita incrociate per le riproduzioni! :-)
Per il letto di foglie, sarebbe fantastico, però poi i cambi li devi triplicare....che valori hai ora in vasca?
Si anche io volevo vederli i trifasciata però una volta sono arrivati morti e poi ci sono stati problemi con i corrieri . Sono contento che ti piacciano. I valori sono gh 3 , kh 2 , cond 150 ms , ph 6,5 . Comunque fin dall'immissione in vasca sono cominciati i corteggiamenti : con maschio che vibra e fa parate alle 2 femmine . Secondo te è normale che ci sono dei rituali di dominanza tra le femmine ? Inoltre sembra che si stia formando una coppia e l'altra femmina non viene tanto accettata. Per il letto di foglie ci avevo pensato ma poi per il fatto che alzano i fosfati ci ho rinunciato. Come ho già detto aumenterò la quantità di torba a 120gr . Mi consigli di aumentarla gradualmente la torba o direttamente passo da 65 a 120 gr ??
P.S A breve cercherò di fare delle foto migliori
MarZissimo
13-06-2012, 15:16
....te l'aveva già detto davide: graduatamente ;-)
Ottima cosa i corteggiamenti, però monitora la situazione della femmina in più e controlla che non vada in stress eccessivo.
davide.lupini
13-06-2012, 16:18
in genere è la femmina, matura e recettiva, che fà capire al maschio che è pronta all'accoppiamento (i maschio son storditi e parecchio stressanti si esibiscono in parate e inseguimenti anche quando le femmine non sono per la quale), ben presto vedrai che rivolgerà le sue attenzioni anche all'altra.
Scusate se ho chiesto la stessa cosa ma non avevo letto la risposta di davide :-)) Comunque da ieri il maschio inizia a corteggiare di più anche la femmina sottomessa che non viene più rincorsa aggressivamente come accadeva nei giorni scorsi. Vi tengo aggiornati sulla situazione
P.S Inoltre la femmina dominante sta diventando gialla a differenza dell'altra che ha colori più scuri.
davide.lupini
14-06-2012, 16:25
è gialla fosforescente? hai notato se si son già chiusi nella noce?
MarZissimo
14-06-2012, 16:57
È anche ora di cambiare il titolo del topic....(lo puoi fare modificando il primo messaggio) ;-)
davide.lupini
14-06-2012, 17:15
Marco, per tornare al tema "letto di foglie" (che è una grande figata a prescindere) non ti ho mai chiesto come era finito l'esperimento con le foglie di magnolia (dimmi se sbaglio pianta), se non hai notato strani sbalzi di valori e le foglie hanno una buona durata in acqua potrebbe usarle anche Stefano.
è gialla fosforescente? hai notato se si son già chiusi nella noce?
No non è completamente gialla , comunque non si sono ancora chiusi nella noce
------------------------------------------------------------------------
È anche ora di cambiare il titolo del topic....(lo puoi fare modificando il primo messaggio) ;-)
Titolo cambiato grazie per avermelo ricordato #70
MarZissimo
15-06-2012, 19:53
Davide io avevo fatto "spurgare" le foglie in una bacinella in terrazzo, poi le avevo ripulite per bene e messe in vasca, così facendo non ho riscontrato troppo "decadimento organico", per cui forse forse si può provare, dando sempre un occhio ai fosfati ;-)
davide.lupini
17-06-2012, 16:03
Davide io avevo fatto "spurgare" le foglie in una bacinella in terrazzo, poi le avevo ripulite per bene e messe in vasca, così facendo non ho riscontrato troppo "decadimento organico", per cui forse forse si può provare, dando sempre un occhio ai fosfati ;-)
ottimo! l'unico problema è forse la durata in acqua, quercia e catappa, almeno da me, hanno durata breve specie se hai loricaridi. la magnolia probabilmente durerà di più, ho solo il dubbioche potrebbe essere indigesta/potenzialmente velenosa per dei loricaridi.
io infatti eviterò accuratamente di provarla ;) però se Stefano non intende mettere loricaridi potrebbe essere una buona soluzione per uan vasca con un fondo di foglie.
MarZissimo
17-06-2012, 17:25
Per gli L assolutamente non ne ho idea...non ne ho mai tenuti...però per la durata confermo...è molto ma molto più longeva della catappa o della quercia ;-)
Non inserirò L , non so però se i cory si cibano delle foglie . Altra domanda Marzissimo : tu dici che hai fatto spurgare le foglie di magnolia : ma per quanto tempo ? hai misurato i valori dell'acqua in cui hanno rilasciato ?
davide.lupini
18-06-2012, 16:58
i cory in linea di masima non le toccano, almeno i miei non le toccano
MarZissimo
18-06-2012, 17:10
No, non ho mai misurato i valori dell'acqua, ma era parecchio torbida e le foglie avevano sviluppato parecchio film batterico in forma di muffa bianca...le ho lasciate una ventina di giorni in un secchio fuori in balcone...
Ok allora in autunno inizierò a raccogliere foglie,le lascio in acqua per un pò e misuro i test
Ragazzi Buone notizie : al 99,9 % gli hongsloi hanno deposto . la femmina da ieri si è chiusa nella tana e esce solo per attaccare gli intrusi e per mangiare , ed è diventata molto gialla . Inoltre davanti alla tana ha innalzato una specie di muro con la sabbia,presumibilmente per non far entrare il maschio. Aggiornerò la situazione con gli sviluppi dei prossimi giorni. Per i piccoli al momento non ho niente con cui alimentarli, pensavo di prendere ( se lo trovo ) il cyclop eeze perchè non posso iniziare una coltura di artemie.
P.S sono molto felice :-))#17 però non pensavo che dopo 15 giorni dall'acquisto già si riproducessero.
ANGOLAND
22-06-2012, 16:12
già, proprio una fortuna con la C maiuscola!! oltre alla fortuna c'è anche un bell'impegno e hai sicuramente azzeccato allestimento; anche la popolazione mi piace. forse mi sono perso fra le pagine, ma la seconda femmina?
per i piccoli potresti anche cercare dafnie/copepodi nelle pozze, ho letto che negli allevamenti industriali li impiegano per le loro caratteristiche organolettiche superiori anche ai naupli; complimenti hai proprio dei bellissimi apistogramma, fai una foto un po più degna!
La seconda femmina è nella vasca ma non è in ripro , grazie per i complimenti#70 : per le foto , è davvero difficile farne di nitide perchè non stanno mai fermi e poi purtroppo non possiedo una macchina eccellente. Provvederò sicuramente all'alimentazione.
MarZissimo
22-06-2012, 17:30
Moooolto bene ;-)
Adesso come ha detto ALGOLAND aspettiamo materiale fotografico in quantità!
Per l'alimentazione hai ancora alcuni giorni di tempo a disposizione prima che la femmina esca con la prole al seguito, quindi uno schiuditoio di artemie (con questo caldo poi...) lo puoi mettere su in un battibaleno...altrimenti ti affidi ai microorganismi che ci sono in vasca, ma a quel punto potresti andare incontro a seri problemi perchè l'alimentazione sarebbe carente rispetto al metabolismo decisamente accelerato dei piccoli, vista l'attuale temperatura.
In poche parole....vai con i naupli! ;-)
Complimenti per la deposizione! :-)
Nuovo materiale fotografico:
Femmina che sorveglia la tana
http://s15.postimage.org/hredt6vnb/101_0875.jpg (http://postimage.org/image/hredt6vnb/)
Panoramica vasca un pò cambiata
http://s16.postimage.org/wfbhz09xt/101_0870.jpg (http://postimage.org/image/wfbhz09xt/)
Tana
http://s18.postimage.org/4wm24ost1/101_0865.jpg (http://postimage.org/image/4wm24ost1/)
Foto più definita del maschio
http://s17.postimage.org/rcionl6jv/101_0828.jpg (http://postimage.org/image/rcionl6jv/)
Ulteriore domanda: ho del biozyme ( un integratore per caridine , che usa mio fratello, che favorisce lo formazione di microrganismi acquatici ). Se non riesco a nutrirli per bene dopo la schiusa, visto che da me non ci sono negozi forniti, potrei utilizzarlo ??
MarZissimo
22-06-2012, 20:58
Uhmm...ma le cisti di artemia le puoi comprare anche online...quasi quasi mi sa che ti conviene....
il biozyme non l'ho mai usato non avendo mai allevato caridine, per cui non so dirti...però il top sono davvero i naupli
Controlla goosefish sul web e vedi se riesci ad acquistare qualcosa al più presto ;-)
davide.lupini
22-06-2012, 21:10
per ora puoi prendere le bustine belle e pronte con cisti+sale al 99% le hanno tutti i negozianti, così hai un pò di tempo per organizzarti e comprare una buona quantità di cisti ;)
ANGOLAND
22-06-2012, 22:54
Moooolto bene ;-)
Adesso come ha detto ALGOLAND aspettiamo materiale fotografico in quantità!
Per l'alimentazione hai ancora alcuni giorni di tempo a disposizione prima che la femmina esca con la prole al seguito, quindi uno schiuditoio di artemie (con questo caldo poi...) lo puoi mettere su in un battibaleno...altrimenti ti affidi ai microorganismi che ci sono in vasca, ma a quel punto potresti andare incontro a seri problemi perchè l'alimentazione sarebbe carente rispetto al metabolismo decisamente accelerato dei piccoli, vista l'attuale temperatura.
In poche parole....vai con i naupli! ;-)
Complimenti per la deposizione! :-)
carino algoland! è questa la stima che hai di me?? guarda che la fase di algacquario l'ho già passata! 007 belle foto, capisco quanto sia difficile prenderli un po fermi; tranquillo l'artemia è davvero semplice ma mi sembra di capire che il tuo problema è reperire uova in negozio e ti capisco anche dalle mie parti non è stato semplice. considera che tra schiusa, maturazione delle larve e tutto hai almeno 4 giorni per trovarle e metterle a incubare
MarZissimo
23-06-2012, 01:12
Ti giuro, che ho sempre pronunciato nella mia mente il tuo nick così...chiedo scusa!!! È tipo come quando certe volte in informatica leggi le variabili contrassegnate dal dollaro come "s-qualcosa" invece che "dollaro-qualcosa"...
Giuro non era in senso dispregiativo!
ANGOLAND
23-06-2012, 09:00
$i ti capi$co!! scherzo, non c'è problema
007 usa il forum per tovare qualcuno dalle tue parti con uova o direttamente naupli, e intanto potresti ordinarne un po al negozio, tanto servono sempre, fanno gola anche agli adulti
Oggi faccio un giro nel negozio più fornito nella zona , e se non trovo le cisti e trovo del cyclop eeze prendo quello. Se non trovo niente ordino qualcosa online.
Grazie per i consigli vi tengo aggiornati sulla situazione #70
MarZissimo
23-06-2012, 10:37
$i ti capi$co!! scherzo, non c'è problema
Ecco esatto :°D
007...se il negozio è fornito non può non avere i naupli della hobby...non sono il massimo ma almeno sono qualcosa. Io iniziai proprio con quelli ;-)
Vi aggiorno , ho trovato delle cisti di artemia già pronte ,come aveva suggerito davide ,della sera. Domani inizio la coltura.
MarZissimo
24-06-2012, 03:07
Ok, per i primi tentativi prova quelle, però dai comunque un occhio in rete per reperirne altre, perchè ti giuro che la qualità di quella roba è davvero bassa....
Lo so,adesso provo queste poi vedo di comprarne altre di qualità più alta. Tu quale mi consigli?
MarZissimo
24-06-2012, 15:35
goosefish
si l'ho visto goosefish però dice che lo shop online è in costruzione...
Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.
davide.lupini
02-07-2012, 09:47
Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.
azzo #07 ma che è successo?
Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.
azzo #07 ma che è successo?
Purtroppo prima del cambio d'acqua di oggi ho trovato morta la femmina sottomessa... #07 probabilmente lo stress degli attacchi del maschio e della femmina dominante.
davide.lupini
02-07-2012, 19:47
cavolo mi spiace #07 cerca di tenere sott'occhio i due rimanenti #36#
cavolo mi spiace #07 cerca di tenere sott'occhio i due rimanenti #36#
i due rimanenti mangiano regolarmente e sembrano stare bene , inoltre sono ricominciati i corteggiamenti. Purtroppo la ripro è fallita perchè avevo messo una spugna all'aspirazione del filtro per non far risucchiare i piccoli ma si è intasata e il filtro non riusciva più a filtrare perciò l'ho dovuta togliere.Quindi quando vedo gli avannotti metto una spugna a grana più fine o larga ??
ANGOLAND
03-07-2012, 12:44
per me è meglio un pezzo di collant messo ad ok
Quando si riproducono vedo come va con la spugna se no mi procuro una calza.
P.S. Grazie per il consiglio angoland
ANGOLAND
04-07-2012, 13:41
se ancora si corteggiano è davvero una coppia; solitamente il terzo incomodo ha proprio l'effetto di stimolare l'istinto competitivo alla procreazione e con la sua morte l'istinto avrebbe potuto scomparire (a me è successo così con un trio di cacatua, alla morte della femmina sottomessa i due hanno praticamente smesso di degnarsi e perso il giallo). nel tuo caso invece la cosa sembra seria!!
MarZissimo
04-07-2012, 14:25
La ripro è fallita perchè il filtro ha aspirato gli avannotti?
Nel senso...li hai visti uscire dalla noce?
Che filtro hai?
Con questo caldo è un macello....per vedere comportamenti decenti tocca aspettare settembre e sperare che le cose non peggiorino nel frattempo.
Il sistema acquario, per quanto efficiente, a mio modesto parere non è in grado di simulare decentemente l'innalzamento di temperatura presente in natura, fino a questi picchi di caldo qua...
In altre parole il pesce sta in una situazione anomala e per questo è difficile che pensi alla riproduzione...
Questo è più che altro un discorso generale, magari con questi Apistogramma il discorso è differente, tornando dalla Francia ieri ho visto i miei Betta foerschi accoppiarsi, quando invece credevo fossero morti per il troppo caldo...però ecco...non demoralizzarti se non vedi più comportamenti che puntano alla riproduzione.
Per il momento assicurati che i pesci godano di ottima salute e che la qualità dell'acqua sia sempre la migliore possibile.
Poi quando passa quest'inferno se ne riparla ;-)
[QUOTE=MarZissimo;1061727230]La ripro è fallita perchè il filtro ha aspirato gli avannotti?
Nel senso...li hai visti uscire dalla noce?
Che filtro hai?
No gli avannotti non li ho visti però per precauzione ho messo una spugna davanti al filtro. Il filtro è un pratiko new generation 200. Secondo me per gli hongsloi con queste temperature non ci sono molti problemi mi sembra siano stati ritrovati in natura anche a 32°.
P.S complimenti per la ripro dei betta
MarZissimo
04-07-2012, 19:57
Capacissima allora di averli mangiati la madre....vabè, sarà per la prossima ;-)
Grazie per i complimenti, tra qualche giorno apro un topic su quella specie...merita ;-)
davide.lupini
04-07-2012, 21:57
come t° alte non hanno problemi, sono di zone piuttosto calde dell'orinoco assieme a ramirezi e hoignei sono stati rinvenuti a 32/33°.
che valori avevi in vasca? essendo molto acidofili il ph e la conducibilità per la schiusa delle uova (in % di nascite) è molto importante, più sono basse più ci sono buone possibilità di avere covate numerose.
La cond. era 145 e il ph 6,5 con 90g di torba( tra un cambio aumento a 120g).
davide.lupini
05-07-2012, 10:03
abbassa i valori, porta il ph a 6.0 con conducibilità sotto i 100.
con 80/90µS e ph 5.4/5.8 gli agassizi avevano covate dell'80%, si riproducono anche a ph superiori (fino a 6.5) ma si schiudono poche uova e spesso mangiavano.
una volta che li hai visti fuori dalla noce inizi lentamente a innalzare i valori su quelli attuali.
quando cambio la torba aggiorno i valori. Grazie per il consiglio , se si schiudono prima del cambio di torba provo a vedere la sopravvivenza con i valori attuali.
Da oggi il maschio ha iniziato ad avere un respiro un pò accellerato , non sò se per lo stress di essere inseguito dalla femmina o per una malattia ( io però non vedo sintomi). La femmina è tornata di un giallo intenso e ha rifatto la montagnetta davanti alla tana . Purtroppo non posso inserire video anche se li ho fatti perchè non sono registrato su you tube ( se c'è un modo per inserirli .....)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |