Visualizza la versione completa : Un reef in un barattolo
voingiappone
06-03-2006, 18:27
Salve a tutti!!
Vi volevo mostrare il mio "barattolacquario"... che sarebbe un acquario in un barattolo.....
Il barattolo in questione è un barattolo portabiscotti IKEA da 4,99 euro... di vetraccio spesso.... stampato a macchina... ma comunque sufficientemente piano da non distorcere le immagini...
Ho pensato che potesse essere adatto ad un picoreef, dall'alto (si fa per dire) dei sui 4 litri lordi!! Allora ho iniziato a pensare come avrei potuto atrezzarlo per ospitare qualche roccia viva e qualche paguro...
Attualmente l'ho progettato in questo modo:
Vasca: Il barattolo naturalmente ;-)
Riscaldamento: resistenza 25 W
Movimento acqua: Aeratore
Illuminazione: Plafoniera 2 lampade (9W ciascuna) da 6500 K incassata nel coperchio.
Vi mostro due fotografie (orrende.. lo so... ma di meglio non mi è proprio riuscito #07 )
http://photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_dscf0519.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/dscf0519.jpg)
http://photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_dscf0518.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/dscf0518.jpg)
Ovviamente, da bravo inesperto quale sono, ho comprato poche rocce #06, quindi dovrò ripassare al negozio....(devo pur nascondere meglio i fili e tappare quel buco al centro. no??) Magari ho comprato delle rocce di pessima qualità... però non me ne intendo tanto.. quindi ditemi un po' voi cosa ne pensate....Comunque, la mattina dopo il loro inserimento, c'erano già diversi bachi, lumachine e gamberettini a girare per l'acquario... E' un buon segno?? Oppure no??
Per adesso ho termostatato il barattolo sui 24,5°C/25°C e mi sembra che il riscaldatore (per quanto abbondantemente sovradimensionato!!! #06 ) la mantenga praticamente costante.
Purtroppo la plafoniera e le luci ancora non sono arrivate al negozio, quindi ho dovuto fare con una lampada da scrivania... (per altri due o tre giorni... poi la monto subito!!!)
Ahh... una ultima cosa.... la sabbia.... #07 Sono uno scemo... lo so.... dovevo far prima spurgare le rocce #06 ... Ma l'ho letto non più di 20 minuti dopo averle sistemate nell'acqua.... pace #13 ... la sifonerò quando sarà il momento.
Allora? Cosa ve ne pare??
leletosi
06-03-2006, 18:30
progetto troppo ambizioso e di difficilissima conduzione già per un esperto....
tu ti ritieni addirittura un principiante.....e quindi ancora più difficile.
in bocca al lupo.... ;-)
facci sapere come va........
voingiappone
06-03-2006, 18:39
Cavolo.... grazie per gli auguri ;-) penso che ne avrò bisogno :-)
Ma se un "gran maestro" come te mi dice che "è un progetto troppo ambizioso" mi fa tremare alquanto..... #12
Pensi davvero che sia una gran cavolata??? Forse ho richiesto un po' troppo alla mia scarsissima abilità, eh #23
Comunque, scherzi a parte.... come ti sembrano le rocce? Così dalle foto.... Orrende?
leletosi
06-03-2006, 18:42
bhè, si capisce poco....
ti ripeto cmq che un mondo così piccolo è troppo delicato da gestire....e soggetto ad ampi sbalzi di valori.
certo che tenere dei piccolissimi coralli e fauna delle rocce è semplice però non in così pochi litri.
l'ideale è avere una vasca grande e ben condotta da cui ricavare rocce e sabbia già matura.....questo è l'optimum.
tu.....sei più incasinato diciamo :-) più difficile partire così purtroppo.....
ripeto.....progetto ambizioso ma non impossibile per mani esperte.
per principianti hai scelto il modo più difficile che ci sia.....
ti ho detto solo la verità......... :-)
voingiappone
06-03-2006, 18:56
tu.....sei più incasinato diciamo :-) più difficile partire così purtroppo.....
ripeto.....progetto ambizioso ma non impossibile per mani esperte.
per principianti hai scelto il modo più difficile che ci sia.....
ti ho detto solo la verità......... :-)
Lo so che mi hai detto la verità..... e ti ringrazio moltissimo!
Purtroppo io sono fatto così.... preferisco fare un metro di salita in una parete verticale.... che 100 km in pianura -28d# ehhh... sono un po' scemo lo so.. ;-)...
Comunque mi fa piacere conoscere la verità su ciò che dovrò affrontare... e forse così ci arrivo un po' più preparato "psicologicamente".
Hai qualche consiglio su cosa devo fare/non fare per turbare al minimo il sistema?
Ovviamente non inserirò niente di niente per diversi mesi...nella speranza che le rocce riescano a trovare un loro equilibrio :-) Ma per esempio, non so che tipo di ciclo di illuminazione fare....
Un sacco di luce (per favorire l'azione delle microalghe)
oppure poca (per far prevalere l'azione batterica (che va anche al buio))
tu cosa mi consiglieresti, così per iniziare intendo....
Grazie dell'aiuto ;-)
io taglierei la 6500 con una blu da 9 watt della osram..ma prima sempre un periodo di buio..
leletosi
06-03-2006, 20:28
fai sicuramente 15 giorni di buio e poi inizia con 2-3 ore di luce al giorno.
quello che conta è il mantenimento della temperatura e della salinità che in così pochi litri è davvero complicato. come credi di gestire l'evaporazione??? #24
voingiappone
06-03-2006, 21:15
io taglierei la 6500 con una blu da 9 watt della osram..ma prima sempre un periodo di buio..
Perfetto.... ci ho pensato anche io.... ma devo vedere se riesco a trovarla con lo stesso aggancio....
Le lampade sarebbero queste:
http://www.apuwatti.com/assets/images/PL_G23.jpg
quindi chiederò all'elettricista.... (oppure c'è anche nei negozi di acquari?!?!?)
fai sicuramente 15 giorni di buio e poi inizia con 2-3 ore di luce al giorno.
quello che conta è il mantenimento della temperatura e della salinità che in così pochi litri è davvero complicato. come credi di gestire l'evaporazione??? #24
Per la temperatura, non credo che ci siano problemi.... finchè non arriverà l'estate #06 !! Mmmm.... -28d# vedrò cosa mi posso inventare.... ma ci penserò a tempo debito.
Per il problema salinità/evaporazione, avevo pensato a una cosa semplice ma efficace... Spiego...
Visto che il barattolacquario ha un tappo (che incorporerà le luci quindi ci deve stare sopra sempre!), pensavo di fissarci sopra uno stelo che va a "sfiorare il pelo dell'acqua... quando vedo variazioni di livello, rabbocco con acqua da osmosi. Che ne pensi? Una idea stramba oppure fattibile -28d# ?!?
Comunque, visto che il tappo è ermetico e che c'è solo un piccolo foro per farlo "sfiatare", l'evaporazione dovrebbe essere piuttosto ridotta, così da non provocare forti variazioni... :-) comunque all'inizio misurerò tutti i giorni... non si sa mai ;-).
la osram dulux 9watt blu è g23 quindi stai tranquillo che calza a pennello..la puoi trovare anche nei negozi di acquari..
il tappo ermetico non lo metterei mai...non avresti scambi gassosi in superficie necessari a garantire il giusto equilibrio in acqua anche se hai il tubo da areatore sopra si accumulerebbe CO2 in abbondanza..
devi stare li a rabboccare (il che in un litraggio così basso d'estate è impossibile) oppure bottiglietta in alto e metodo da fleboclisi col tubicino comprato in farmacia dovresti capire la giusta velocità di gocciolamento..ventolina mini da 12volt per raffreddare che puoi trovare nei negozi di informatica 5x5 fai un piccolo braccio snodabile magari..ingegnati..scegli bene la posizione in cui lo metterai magari un punto della casa dove la temperatura non subisce forti sbalzi termici potrebbe aiutarti molto..
voingiappone
07-03-2006, 00:03
la osram dulux 9watt blu è g23 quindi stai tranquillo che calza a pennello..la puoi trovare anche nei negozi di acquari..
Ok, perfetto... allora domani vado a dare una occhiata ;-)
il tappo ermetico non lo metterei mai...non avresti scambi gassosi in superficie necessari a garantire il giusto equilibrio in acqua anche se hai il tubo da areatore sopra si accumulerebbe CO2 in abbondanza..
dici che anche se è tutto sforacchiato non è sufficiente? Guarda che ci sono diversi buchi, eh.... ;-)... magari ne faccio ancora di più, in modo da fare girare bene l'aria........ Comunque, una domanda.. ma se non ci metto nessun pesce, quanta CO2 si produce secondo te?!? Così tanta da "non far respirare" l'acqua? Mmm... non ci avevo pensato... maledetta differenza di densità #06 !!
devi stare li a rabboccare (il che in un litraggio così basso d'estate è impossibile) oppure bottiglietta in alto e metodo da fleboclisi col tubicino comprato in farmacia dovresti capire la giusta velocità di gocciolamento
Mmm... e come faccio a capire quanta ne evapora?? Mi sa che la cosa inizia a farsi spinosa... :-]... Mi piaaaaceeee ;-)
ventolina mini da 12volt per raffreddare che puoi trovare nei negozi di informatica 5x5 fai un piccolo braccio snodabile magari..ingegnati..
Perfetto ;-)... anche a questo ci avevo già pensato.... e a dirtela tutta ho un veccho processore da buttare... "ventolinato".. quindi un po' di "sciacallaggio" e passa la paura....
scegli bene la posizione in cui lo metterai magari un punto della casa dove la temperatura non subisce forti sbalzi termici potrebbe aiutarti molto...
Ho pensato alla cucina, che essendo sul cortiletto posteriore è abbastanza fresca tutto l'anno... ma potrebbe esserci il problema fornelli nel momento in cui si cucina... quindi farò una mappa delle temperature nelle varie stanze durante la giornata :-))
Grazie Zefiro, ti ringrazio un sacco ;-).... una vera miniera di consigli!!! #36#
Ottonetti Cristian
07-03-2006, 00:27
azzo che impresa, tanti auguri.........
Ma sei masochista ???? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
voingiappone
07-03-2006, 01:20
azzo che impresa, tanti auguri.........
Ma sei masochista ???? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
behh...... tu che ne dici ;-) Certo è che le sfide mi hanno sempre appassionato!!
Comunque, per adesso sono 3 giorni che è lì :-)... ancora non è marcito e gli animaletti che sono dentro (arrivati con le rocce), non accennano a morire... E inoltre adesso l'opalescenza dell'acqua (che si vede nelle foto) è completamente sparita... ed è tutto limpidissimo! Sembra che ancora non ci siano problemi... Speriamo bene!! -11
complimenti bella sfida!!!!!!!!
probabilmente l'avrai gia letto....comunque nel caso ti consiglio il libro di knop sui nanoreef spiega molto bene e da delle "dritte" interessanti ciao
voingiappone
07-03-2006, 11:44
complimenti bella sfida!!!!!!!!
probabilmente l'avrai gia letto....comunque nel caso ti consiglio il libro di knop sui nanoreef spiega molto bene e da delle "dritte" interessanti ciao
Grazie!
Comunque non l'ho mai letto.... a quale ti riferisci?? Nuovi orizzonti?
Adesso vedo un po' se lo trovo.. poi se è il caso lo compro ;-)
Comunque grazie per il consiglio!!
ti sconsiglio la cucina troppi sbalzi termici in estate ed inverno..fornelli forno acceso di giorno amgari e di notte nulla..mmm..nonpenso faccia al caso..melgio una piccola stanza con al temperatura costante..per il rabocco meglio goccia a goccia con kit da flebo così ti regoli tenendola d'occhio per un pò e vedi il tempo di caduta in base all'evaporazione..
perchè volevi pure metterci un pesce??!???????!!??? manco un lysmata ci metterei troppo piccolo solo invertebrati molli..
voingiappone
07-03-2006, 15:19
ti sconsiglio la cucina troppi sbalzi termici in estate ed inverno..fornelli forno acceso di giorno amgari e di notte nulla..mmm..nonpenso faccia al caso..melgio una piccola stanza con al temperatura costante
Si... effettivamente hai ragione... anche se la mia cucina è molto alta. Così facendo, mantiene bene le temperature... però posso fare di meglio ;-)
perchè volevi pure metterci un pesce??!???????!!??? manco un lysmata ci metterei troppo piccolo solo invertebrati molli..
Eehh!! ovviamente non ho mai progettato di metterci nessun pesce!! Pensavo ad un piccolo paguro... ma ci penserò quando (e soprattutto "se") verrà il momento.
Voi cosa ne pensate?? Non so se me la sento di darmi all'allevamento degli invertebrati in un volume così piccolo... Poi magari qualcosina ce la metterò ;-)
Ottonetti Cristian
07-03-2006, 16:35
beh niente pesci gamberi o paguri mi sembra ovvio.......al limite qualche discosoma o corallino molle fatto di ferro #36# #36# #36#
dei bei discosomi rossi o viola..vermiciattoli..minispirografini..copepodi.. e krill.. ci dovrebbe fiorire tutto questo e anche più.. dentro..magariun rametto di caulerpa..
Ottonetti Cristian
07-03-2006, 16:42
beh in effetti anche la caluerpa non é da escludere, farebbe da anti po4 ma se muore son dolori
voingiappone
07-03-2006, 16:50
Allora secondo voi l'idea paguro è da scartare in partenza, eh.... #24 Allora me la faccio passare ancora prima che mi venga ;)...
Però discosomi e spirografi ci farebbero la loro porca figura -11 Però devono essere davvero microscopici per entrarci.... chissà dove me li posso procurare #24 ... vedrò un po' ingiro ;-)
ma no che non muore la caulerpa..
Ottonetti Cristian
07-03-2006, 16:57
di solito no ma sai se muore rilascia tutto quello che ha assorbito e in un pico cosi pico è un bel casino....
voingiappone
07-03-2006, 17:05
di solito no ma sai se muore rilascia tutto quello che ha assorbito e in un pico cosi pico è un bel casino....
Si, in effetti leggendo sul forum mi è successo diverse volte di leggere di questa storia... ma com'è?? Perchè dovrebbe "rilasciare" tutto?? Non li metabolizza gli inquinanti?? Si limita solo ad accumularli??
E comunque.... pensate che davvero mi possa servire in un barattolino così #24
certo che li metabolizza..ma non è che schiatta esplodendo dall'oggi al domani ..ma io la metterei..
voingiappone
08-03-2006, 00:14
certo che li metabolizza..ma non è che schiatta esplodendo dall'oggi al domani ..ma io la metterei..
Effettivamente faticavo a immaginarmi la "pianticella serbatoio" che gonfia gonfia... e poi scoppia :-).
Comunque, visto che abbatte i fosfati, potrebbe essere molto utile! Ma quale varietà mi consigli?? Non è che qui lo spazio abbondi.... sai com'è ;-)...!
Non volevo ritrovarmi una cosa troppo sproporzionata rispetto al resto :-).
Ottonetti Cristian
08-03-2006, 00:39
guarda, tutte le varietà abbassano i po4, penso che la piu resistente sia quella con i ramettini che finiscono a pallina (il nome non lo ricordo proprio)
voingiappone
08-03-2006, 00:52
Possibile che sia "Caulerpa Racemosa" #24 .... Mmm... ma dove la trovo??
Oggi l'ho cercata al negozio.. ma col cavolo che cel'avevano :-(
E comunque... quando la dovrei inserire nella boccia???? In pratica... quanto devo aspettare prima di metterci qualcosa dentro?? Io puntavo ad un mesetto... che ne dite??
Ottonetti Cristian
08-03-2006, 10:50
beh che io sappia dovresti almeno arrivare a fotoperiodo completo.....
voingiappone
08-03-2006, 16:42
beh che io sappia dovresti almeno arrivare a fotoperiodo completo.....
Allora ne riparliamo tra un po' :-)) ...
Comunque ho una domandina.... stavo vagabondando su www.nanoreef.it ... in cerca di qualcosa da metterci dentro (non adesso, eh ;-))... Mi sono imbattuto in questo invertebrato:
http://www.nanoreef.it/schede_pesci_invertebrati/inver_maiano.htm
La fotografia ha catturato subito la mia attenzione... perchè sembra davvero molto bello....In più c'è scritto che è piuttosto picccolo (3/4 cm)... Il problema è che c'è scritto pure che è infestante e "problematico"!! E' come l'aiptasia??
Voglio dire.... E' il caso di metterne uno? oppure non ci dice niente (e in men che non si dica mi ritrovo tutto pieno di questi??), Dico così, perchè effettivamente, dalle foto dell'articolo, mi sembra davvero bello e mi costerebbe davvero poca fatica rimuoverne un eventuale sovrannumero! Voi che ne dite? E' una buona o una pessima idea? E nel caso.... dove potrei procurarmelo? Si trova nei negozi?
Grazie :-))
Ottonetti Cristian
08-03-2006, 22:15
mah, non credo che un negoziante serio tenga animali infestanti.....io non lo metterei, a meno che non vuoi solo quello......
voingiappone
08-03-2006, 23:18
Quindi, ammesso e non concesso che decida di metterlo.... ammesso e non concesso che riesca a trovarlo.... Alla fine mi ritroverei infestato, eh?? #07 Mmm... cavolo! Eppure mi sembrava tanto figo così a vederlo #23 ...!!! Effettivamente potrei tenere solo quello e disboscare periodicamente.... però non so se voglio mettermi all'anima una roba del genere :-( .... Mi sa che ci devo pensare seriamente!
Comunque, per fortuna, ho almeno un mesetto ancora davanti a me per pensarci.. quindi.... vedremo #24
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/picoreef/default.asp
un'idea ;-)
voingiappone
09-03-2006, 02:42
Woooo!!!!! che figata!!! -05
Eeehh..... ma credi davvero che il mio barattolozzo possa mai arrivare a questo livello??? #24 Mmm... ne dubito.... però un po' in fondo in fondo ci spero ;-) .
Senti Zefiro.... tu cosa ne pensi dell'idea malsana dell'anemone Maiano? Un vaccata?? :-D
non serve particolare attenzione???? :-D :-D :-D ti suggerisco di provvedere per un 'osmoregolatore fai da te...se no..bye bye vacanze
ciao
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28476
voingiappone
09-03-2006, 10:40
Ehh....si... ci vorrebbe proprio... però mi sa che ho problemi "rilevanti" di spazio..... e non so se riesco a metterci qualcosa di aggiuntivo #07 .... Comunque, per adesso, dopo una settimana a vasca aperta, non è evaporato quasi niente #24 . Ma che cavolo?!?!? Maah....
Se continua così è una figata ;-) .. ma ne dubito :-D
P.S..... Io sono studente di ingegneria.... puoi immaginarti che sono ormai anni che ho detto "bye bye" alle vacanze (esive, invernali... tutte :-( )....quindi questo non sarebbe un grande problema :-D .... e poi , magari, per una settimana qualche accrocco lo metto.... mano a mano che arriverà il caldo saranno dolori, temo #23 .
Ottonetti Cristian
10-03-2006, 19:11
secondo me l' unica cosa che puoi adattare al tuo pico (parlo delle limitate dimensioni) è il metodo flebo goccia a goccia, una volta tarato bene dovrebbe funzionare.......
voingiappone
10-03-2006, 23:27
Allora... sicuramente è merito della temperatura ambientale bassa... ma dopo una settimana esatta di attività, vi posso dire che non è evaporata praticamente punta acqua... e anche la densità, senza rabbocchi, è fissa (mmm...via...1 g/l l'ha guadagnato, ad essere onesti :-) ). Con una evaporazione così bassa come faccio a metterci una flebo? credo che sia troppo anche una cosa così, no?? Comunque ci posso provare, tanto non mi costa niente :-)) !
Comunque.. adesso non ho la macchina digitale... quindi non posso postare fotografie... Ma vi volevo dire che hanno iniziato a svilupparsi le alghe calcaree rosa sopra le rocce vive. Ci sono anche degli invertebrati sessili! Non ho idea di cosa siano.... però vi posso dire che consistono in un tubercolo (tipo spirografo) dal quale fuoriescono 2 o 3 tentacolini trasparenti retrattili.... So che senza foto è difficile... ma mi sapreste dire di cosa si tratta? Sono cresciuti velocissimamente... non vorrei che fossero degli infestanti... #07
Mai avuto a che fare con roba simile? Prometto che appena posso posto le foto. #36#
#24 mhà...una settimana e nemmeno una goccia d'acqua d'evaporazione? sei a luce spenta e con temperatura ambiente favorevole..ma vedrai che accesa la luce e in estate... le cose cambieranno radicalmente il densimetro che tipo è? taralo o acquista un rifrattometro per misurare la salinità con precisione..
stai tranquillo per i primi abitanti..per ora pensa a condurre il tutto mantenedo una certa stabilità nei valori di salinità..e al buio..
voingiappone
10-03-2006, 23:58
Certo... lo so che prima o poi arriveranno i guai :-(
Allora, il densimetro è uno di quelli a galleggiamento, da analisi chimica, tarato al grammo litro (utilizzato in laboratorio). Mi fido di più rispetto al rifrattometro per via del fatto che, sia densità che indice di rifrazione sono dipendenti dalla temperatura... allora, una doppia dipendenza da T non mi da fiducia -11 Ma molto probabilmente sono caxxxte mentali mie...eh! usano tutti il rifrattometro e va benissimo... però da "squallido" ingegnere chimico (quasi ingegnere.... #07 ) quale sono, tendo a essere sempre problematico :-))
A proposito di illuminazione... domani la monto... Che ne dite, una ora al giorno gliela posso dare? O è meglio aspettare un'altra settimana??
stai tranquillo per i primi abitanti..per ora pensa a condurre il tutto mantenedo una certa stabilità nei valori di salinità..e al buio..
OK capo :-D Mi limiterò a osservarli... e vedere un po' cosa fanno... Sono anche molto carini...( -28d# mmm mica tanto però....)
esistono i rifrattometri con atc che poi è quello che utilizziamo tutti..
voingiappone
11-03-2006, 00:08
-05 aaaahhh... che figata! Ma quanto costa?!?!?! Ha una compensazione sulla taratura oppure ha la lastra di vetro termostatata a film di liquido???
Cappero....Io pensavo che fossero rifrattometri semplici #23. Domani, visto che vado a prendere le luci, faccio un salto a vedere al negozio!
Grazie, eh!!! E' molto più comodo così che farlo col galleggiante!
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=462
;-)
Ottonetti Cristian
11-03-2006, 12:12
quello che ti ha consigliato baglio è ottimo.....in negozio costano un fotio -04 -04 -04 per il materiale e la tecnica è sempre meglio l'acquisto on line, per gli animali io personlmente negozio.......ma dipende dai punti di vista ;-)
voingiappone
11-03-2006, 16:48
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=462
;-)
quello che ti ha consigliato baglio è ottimo.....in negozio costano un fotio -04 -04 -04 per il materiale e la tecnica è sempre meglio l'acquisto on line, per gli animali io personlmente negozio.......ma dipende dai punti di vista ;-)
Vi ringrazio entrambi!! In negozio ci devo passare per l'acquario dolce, quindi, dare una occhiata non mi costa niente (menomale.... -11 )! Comunque, effettivamente, nei negozi costa tutto di più... quindi vedo un po' che cifra mi sparano ... tanto poi non lo compro lì -11 !!
Ah, aggiungo anche che devo comprare il materiale per fare le luci... Ho visto in un altra parte del forum che si parla di 1 mese di buio assoluto.... Ma non è un po' troppo?
E' meglio se lo monoto ma non lo accendo, eh? #24 suppongo di si :-D
voingiappone
12-03-2006, 16:26
Salve ;-)!
Ho comprato le 2 rocce che mi mancavano per tappare il buco al centro... adesso è più carino.... ma non ho la digitale... allora niente foto #07.
Ho fatto la misurazione dei parametri... mi è venuto fuori un qualcosa di questo genere:
densità=1024 kg/l
T=24.5 °C
pH=8
Nitriti=1 mg/l
Nitrati=10 mg/l
GH>16°
KH=10°
Fosfati=1 mg/l
Cosa ne pensate?? Per un acquario di acqua dolce non sarebbero male (ph a parte ;-) )... per il marino?
Grazie per l'aiuto :-))
per il marino non vanno...rileggi bene il portale ;-) nitriti devono essere 0 nitrati ok PO4 devono stare sotto lo 0.1 ...sei ancora in maturazione..devi aspettare al buio..la densità sembra alta. dovrebbe essere 1.023 a 25 gradi..del gh non capisco a che ti serva nel marino...il ph deve stare intorno 8.2 e 8.3
voingiappone
12-03-2006, 16:49
per il marino non vanno...rileggi bene il portale ;-) nitriti devono essere 0 nitrati ok PO4 devono stare sotto lo 0.1 ...sei ancora in maturazione..devi aspettare al buio..la densità sembra alta. dovrebbe essere 1.023 a 25 gradi..del gh non capisco a che ti serva nel marino...il ph deve stare intorno 8.2 e 8.3
Allora.... per la densità provvedo subito... magari alzo al temperatura e si aggiusta da sola.. comunque è la cosa che mi preoccupa meno perchè si modifica facilmente. Per nitriti e fosfati cosa ci posso fare? L'unica cosa è cambiare l'acqua... no? Quindi, visto che sono in maturazione posso ancora aspettare e vedere se calano, vero? Oppure mi conviene dare un bel cambio d'acqua?
Il pH sale di suo oppure ci devo fare qualcosa?
Ti ringrazio sinceramente per l'aiuto #36#
P.S. Bene.... adesso so che il GH non mi serve proprio a nulla... allora eviterò di misurarlo... ma visto che avevo il test, ho fatto anche questo ;-)
Ottonetti Cristian
13-03-2006, 01:09
beh in effetti non sono male......peccato che sei in maturazione e per ora scordati la stabilità di quei valori.......30 giorni di buio ti servono per far morire le alghe che introduci con le rocce, quindi io ti consiglio di farli......
Azz un dolce con densità 1024 non l' avevo mai visto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
voingiappone
13-03-2006, 17:40
beh in effetti non sono male......peccato che sei in maturazione e per ora scordati la stabilità di quei valori.......30 giorni di buio ti servono per far morire le alghe che introduci con le rocce, quindi io ti consiglio di farli......
Ehhhh.... purtroppo lo so. Ma non è che ci sperassi più di tanto. Mi basta sapere che per adesso va abbastanza bene (o meglio... non così male).
Per quanto riguarda il buio; deve essere assoluto, oppure se dall'esterno entra della luce non danneggia? Dico questo perchè l'ho posizionato accanto a uno dei miei acquari dolci, quindi si prende la luce diffusa da quello! Se così non va bene, lo schermo in qualche modo.
Azz un dolce con densità 1024 non l' avevo mai visto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Beh.... -28d# probabilmente perchè non l'hai mai affidato alle amorevoli cure parentali della mamma.... Dopo sole due settimane di cibo somministrato col cucchiaio da minestra... ti assicuro che l'acqua sembra gelatina!!! #23
Povero il mio acquariotto! C'è voluto un mese per riportarlo alla vita! -11
Ottonetti Cristian
16-03-2006, 00:34
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
ora capisco.......beh diciamo che mi è capitato, ma solo dopo aver dato precisissime istruzioni.....
voingiappone
16-03-2006, 00:44
Beh..... -28d# anche io ho dato precise istruzioni... ma è come parlare al vento #06 .
Comunque, parlando di cose serie... per la questione luce, pensi che se i miei sassetti si prendono la luce dell'acquario lì accanto possano crescere ugualmente le alghe?? E la luce non è cos' poca, eh ;-)... è un nano da 2 W litro.... quindi non è proprio al buio :-).
Se è una cosa tanto grave, fatemelo sapere.... perchè cerco di sopstarlo a dimora il prima possibile (anche se a causa di questo, la suddetta mamma probabilmente cercherà di uccidermi in tutti i modi conosciuti ;-)...)
grazie ;-)
Ottonetti Cristian
17-03-2006, 10:42
penso proprio che devi spostarlo e anche subito..........il fatidico mese di buio serve proprio ad uccidere le alghe.....se tu non lo fai rischi un picoreef verde.....
voingiappone
17-03-2006, 10:50
penso proprio che devi spostarlo e anche subito..........il fatidico mese di buio serve proprio ad uccidere le alghe.....se tu non lo fai rischi un picoreef verde.....
Cavolo #23 ! Allora lo sposto subito!! E se proprio non posso spostarlo, viste le dimensioni, lo fascio con del cartoncino bristol nero. Mmm... anche se, a dirla tutta, di alghe non ne vedo.... e le rocce sono come quando le ho messe. Ma meglio non rischiare! Può influire il fatto che queste rocce provengono da una vasca praticamente già avviata? (nel senso che la settimana dopo che le ho acquaistate la vasca era diventata una mostra di invertebrati....) Forse il loro periodo di buio se lo sono già fatto #24. Beh.. comunque un altro po' non gli farà male :-)
Ottonetti Cristian
18-03-2006, 10:17
vasca già avviata????
è normale che non vedi alghe, il buio non fa sviluppare il loro "seme", uccidendolo.... ;-)
voingiappone
18-03-2006, 11:07
vasca già avviata????
Si, le rocce che ho preso, essendo particolarmente piccole, le ha tirate via da una grande vasca al buio.... La settimana dopo, quando sono tornato, tale vasca pullulava di tridacne, anemoni e coralli duri..... insomma di luce cen'era eccome :-). Il fatto è che non so se queste rocce hanno fatto tutto il periodo i buio al completo... allora glielo faccio rifare ;-). Ho fasciato il barattolo, così non ha nessuna luce :-).... aspettiamo e vediamo come va a finire..... #24....
Magari tra oggi e domani faccio pure un piccolo cambio d'acqua, eh??
Ottonetti Cristian
20-03-2006, 00:30
assolutamente no.....andresti a nutrire le alghe, per i cambi se ne parla a fotoperiodo completo ;-) per ora solo piccoli rabbocchi dell' evaporazione... ;-)
voingiappone
20-03-2006, 00:39
assolutamente no.....andresti a nutrire le alghe, per i cambi se ne parla a fotoperiodo completo ;-) per ora solo piccoli rabbocchi dell' evaporazione... ;-)
Ok... allora niente cambi.... Ma se mi inizia a "marcire" tutto? Che ci combino poi?? #06
Ottonetti Cristian
20-03-2006, 00:41
e perche dovrebbe marcire tutto??????non hai animali cosa dovrebbe marcire????
voingiappone
20-03-2006, 00:47
Eh.... #24 vista in questi termini... effettivamente hai ragione.... Ma mi è venuto così questo dubbio....Visto che sono rocce vive, non so che genere di sostanze si possano andare ad accumulare...
Come vedi me ne intendo davvero poco di marino ;-) quindi mi sembra il caso di ringraziarti per tutti questi consigli, tu che ne dici?? :-))
Ottonetti Cristian
20-03-2006, 00:59
ti dico che gli organismi presenti nelle rocce muoiono per poi lentamente riformarsi......questa è la maturazione ;-) non ringraziare, è un piacere anche per me se riesci nella battaglia in cui ti sei lanciato :-D :-D :-D :-D :-D
voingiappone
20-03-2006, 01:06
Beh... allora diciamo che se avrò successo, in larga parte sarà per merito tuo :-)
Allora adesso non mi resta che avere una gran pazienza, e farmi questo mese di buio Conterò da oggi visto che solo oggi l'ho abbuiato completamente.... anche se la mia mamma ha avuto da protestare perchè ci aveva già fatto l'occhio e le piaceva ;-)... meglio così. Un problema in meno in futuro :-D
Ottonetti Cristian
20-03-2006, 20:27
beh adesso non esageriamo........
voingiappone
20-03-2006, 20:48
beh adesso non esageriamo........
No, no ;-)... niente esagerazioni :-)....
Però adesso devo vedere se riesco a portare a buon fine l'impresa :-D!
io per scherzo ho fatto questo micro nano di 3 litri, una pompa da 200 l/h che avevo di avanzo una pl da 9 6500 k° che utilizzo per le mie tarte appena nascono per dargli calore,
non gurdare le alghe quelle sono venute perchè la utilizzo come imondizzaio e quindi sono a loro agio ma la tua impresa è fattibile
buio per 15 -20 giorni e via, io sopra ho messo un pezzo di plexiglass per non avere un evaporazione esagerata _!!!!! #19 #18 #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_021_164.jpg
voingiappone
23-03-2006, 16:50
la tua impresa è fattibile
buio per 15 -20 giorni e via, io sopra ho messo un pezzo di plexiglass per non avere un evaporazione esagerata _!!!!! #19 #18 #19
Grandissimo!!!! Che bello con le aiptasie!!! Che forte! Al plexiglass ci ho pensato anche io... ma sarà un casino tagliarlo, perchè è circolare ;-)....
Spero che tu abbia ragione... che le mie probabilità di successo non siano bassissime.... ma temo comunque che farò una bella frittata ...#07
Comunque, sai cosa ci volevo mettere?? Pensavo di metterci della xenia un paio di spirografi e qualche dischetto ;-).....
Però ammetto che, essendo una impresa un po' ardua, avevo pensato di orientarmi verso gli infestanti... che molto probabilmente richiedono condizioni meno strette, vero??
Io pensavo al majano.... ma anche delle aiptasia non mi dispiacerebbero ;-)....
Tanto non ci rimetterei un granchè se dovessero morire, no?? E comunque, qualcuno che me li regala, lo trovo sicuramente :-D !!!
Però è ancora presto per parlare di invertebrati.... sono a 1 settimana di buio assoluto (quasi) quindi è ancora presto ;).....
A proposito... non è che hai altre foto da mostrarci?? così possiamo vedere bene ;-)
Grazieeeee!!! #36#
anche se lo tagli quadrato non fa niente (avendo l'areatore l'aria circola ugualmente), io sul numero 12 della rivista specializzata coralli ne ho visti di nanetti come quello che vuoi fare (articolo di D.K.), l'articolo parlava di forare la roccia inserire il tubo di areazione oppure usare un filtro esterno appeso che era meglio, lampada a 6500 k° da 11/9 w, mini riscaldatore, o addirittura niente se in casa; dopo maturazione inserire caulerpa e zoohantus, polipi incrostanti 1 paguro e una turbo e il tutto andava senza grossi problemi (lui è un super esperto), i majano non te li consiglio crescono velocemente!!!!
altre foto te le posto appena mi ridanno la macchina f. (mia sorella è in gita e sono senza) la xenia resiste ma cresce tanto ..... ma provaci se non tenti non sai
ciao za #19 #19 #19
voingiappone
23-03-2006, 17:41
un filtro esterno appeso che era meglio, lampada a 6500 k° da 11/9 w, mini riscaldatore, o addirittura niente se in casa; dopo maturazione inserire caulerpa e zoohantus, polipi incrostanti 1 paguro e una turbo e il tutto andava senza grossi problemi (lui è un super esperto),
Perfetto... tranne il filtro esterno che non posso montare per via della forma del barattolo (puoi vederlo bene dalle fotografie) è grosso modo quello che ci volevo mettere io..... però bisogna un po' vedere..
i majano non te li consiglio crescono velocemente!!!!
Come crescono velocemente?? In altezza? Nel senso che mi infestano tutto e ci devo stare sopra a levarli continuamente?
altre foto te le posto appena mi ridanno la macchina f. (mia sorella è in gita e sono senza)
Beh... ti ringrazio... e aspetto nuove foto :-)
ciaoooo #19
crescono in tutti i sensi!!! altri molli sono meglio (meno sbattimenti), scusa ma non avevo notato che era così rotondo, con l'ossigenatore è più rumoroso!!!, spero che il tuo sia regolabile è meglio,
ne stò realizzando uno per il mio ufficio (1 kg di rocce vive, una spolveratina di sabbia granulometria media, 3 litri di co2, la lampada della scrivania modificata con una da 11 w pl a 6700K° per metà e metà attinica (di una ditta di bologna che non ricordo se vuoi domani ti do la marca attacco normale g27), filtro a zainetto 150 l/h vuoto; penso di metterci dentro dei molli rhodosoma, zoohantus, alga caulerpa un paguro 2 turbo piccole che ho nell'altra vasca qualche spirografo, e se riesco a trovarli dei gamberetti ballerini,o uno ad ago),
guarda sperimentare è la cosa migliore, io prima di realizzare il mio ho fatto mille ******* per prenderci un pò la mano ma ora che ho "capito" come gira il fumo vado più spedito, i molli sono molto più facili da gestire e se sbagli non ti tradiscono subito; i duri se sgarri li saluti (fidati) e partono dei bei soldoni
la calma è la migliore socia che puoi avere
voingiappone
23-03-2006, 18:10
Il mio ossigenatore non è molto rumoroso, per quel poco che fa, ho escogitato la soluzione.... l'ho "appeso" ad una mensola, con un elastico. Così facendo, le vibrazioni sono tutte smorzate, e in più, col fatto che è chiuso, il "ribollire" neanche si sente!
Per il discorso lampada, sarei interessato... se mi dici il nome della marca mi fai un piacere (visto che devo montare ancora tutto l'impianto luce, valuto varie soluzioni) ;-)....
Anche io ho in mente di realizzarne un altro... però più grande, con filtro a zainetto, pompa di movimento e quant'altro.... solo che adesso sono in un periodo di traslochi e quindi per adesso non se ne ragiona... comunque si parla di 12/13 litri.... mi da una libertà un po' più grande ;-).... ci posso mettere dentro qualcosina di più...
domani ti mando la marca, non è affatto male e costa su per giù dai 5 ai 6 euro, è una delle poche 50% che si pùo montare sulle normali plafoniere!!!
attacchi spina e la luce va, oppure puoi optare per una osram dulux 11/860, ma è solo bianca circa 6000k° (il prezzo è li non risparmi e dura meno) #21
voingiappone
23-03-2006, 20:19
La lampada sembra interessante.... soprattuto, se ha l'attacco per lampade "normali" (magari in vista della costruzione della plafoniera del nuovo acquario....
Per questo qua ho già un ordine in arrivo di 2 lampade 6500 K da 9 W, da sistemare su un ballast di quelli piatti.... Non penso che quella ci si attacchi -28d# ... mi sa che mi devo comprare la Dulux blu... che purtroppo costa 10 euro :-( .....
Mah... per adesso non mi serve la luce blu, quindi farò con quelle bianche che ho preso... poi vedremo.. sono sempre a tempo a comprarne una.
voingiappone
28-03-2006, 12:38
Allora..... ho rifatto le analisi dell'acqua... Faccio un aggiornamento dei valori:
densità=1023 kg/l
T=24.5 °C
pH=8.2/8.4
Nitriti=0 mg/l
Nitrati=10 mg/l
KH=10°
Fosfati=2 mg/l
Purtroppo i fosfati sono saliti!!! sono raddoppiati addiruttura! #07
Ma come posso fare a farli diminuire se non posso fare cambi d'acqua? -28d#
Potrebbe essere l'ora di inserire un rametto di caulerpa?
Beh... il miglioramento dell'acqua dopo 1 settimana e mezzo di buio ASSOLUTO, è stato notevole... per lo meno dal punto di vista dell'odore (adesso è molto più gradevole)....
Mi sembra che, nel momento in cui posso iniziare a cambiare l'acqua possa aggiustarli questi valori, no?? Ci siamo quasi secondo me...no??
#36# Forza barattolo!!!!
Ottonetti Cristian
28-03-2006, 12:56
per ora non preoccuparti dei valori....e soprattutto non inserire nulla ;-)
Aspetta la fine della maturazione, vedrai che con i primi cambi i valori vanno a posto da soli ;-) ;-)
voingiappone
28-03-2006, 13:00
Si, infatti è quello che pensavo.... finchè non è finita la maturazione non posso cambiare l'acqua e quindi ai po4 non gli faccio niente :-)
L'importante è che gli altri valori raggiungano una certa stabilità...... speriamo bene... ho per lomeno altre due settimane davanti, se nulla cambia a quel giorno allora è tutto ok ;-)!!
scusa il ritardo ma il lavoro !!!!!!
la lampada è della blu bios distribuita da Mantovani
Pet Diffusion (40056 Crespellano BO ) pl lamp bianca/blu 11 W 6700/25000K
non è male e l'attacco è quello normale!!
procede tutto bene?
#18 #18 #19 #19 #18 #18
voingiappone
03-04-2006, 15:11
Ok.... ti ringrazio molto. Adesso sarà una mezza impresa trovare questa lampada... però vedo un po' che posso fare :-D!!!
Intanto ti posso dire che i valori sono gli stessi della settimana scorsa...e quindi penso che ci sia la giusta stabilità, -28d# no???
Per questo ho iniziato a cercare le aiptasia da mettere dentro.... però ho trovato problemi....#07. Mi spiego: In tutti i negozi dove ho chiesto se me ne potevano dare una, hanno sempre e comunque avuti tutti la stessa reazione! E non è quella di dire "Ma noo!!! E' infestante!!"... bensì quella di biascicare qualche scusa come "mmm... non ne ho" "è troppo difficile da staccare" "la volevo far crescere".... etc.
Come se non valesse la pena bagnarsi il braccio per darmi "quella robaccia" e perdipiù a gratis.... (visto che chiedere soldi per una aiptasia sembra un mezzo furto)....
Purtroppo penso che le mie rocce fossero "aiptasia free".... quindi non mi nascerà... tu che mi consigli di fare? Chiedere sul mercatino del forum?
Grazie :D
che sfortuna!!
guarda se qualcuno riesce a fare qualcosa gratis è perchè lo conosci altrimenti è dura, ti avevo detto in precedenza che i majano non andavano molto bene! ritratto
i miei si sono stabilizzati e la loro crescita e diffusione si è rallentata.
prova sul mercatino chiedere non costa nulla ...... e magari
si in effetti le lampade sono un problema grosso ma ultimamente vedo che anche i venditori si interessano più a questo business -il nano business-
se sei abile nel fai da te esistono anche le ch lighting ma gli attacchi sono a 4 non ricordo bene il codice (10000/20000K° e 18w) valide ed economiche
-1 -1 -11
voingiappone
03-04-2006, 15:45
Beh.... mi sembra che con il fai da te me la sappia cavare abbastanza -11 ... mi sono costruito la vasca (non questa, un'altra ;-)) l'illuminazione, l'impianto a CO2 per il dolce... insomma ;-)! Per adesso però cerco di vedere dove mi porta la strada che ho imboccato... ma in futuro chissa!! ;-)
ti avevo detto in precedenza che i majano non andavano molto bene! ritratto. i miei si sono stabilizzati e la loro crescita e diffusione si è rallentata.
Allora pensi che possano essere utilizzabili in un progettino tipo questo? Quanto sono alti (a occhio, intendo, eh #36#, non al millimetro!)
Comunque anche con loro mi si ripresenta ancora il problema di procurarmeli ;)... Vediamo un po' se vado a postare sul mercatino le infamate che mi tirano :-D:-D
a occhio 1-2 cm per ora, ma si adattano alle dimendioni del contenitore,
il mercatino è veramente ok e se qualcuno abita vicino a te non penso che pianga a privarsene.
il
voingiappone
10-04-2006, 19:03
Forse ho trovato qualcosa sul mercatino..... ma non ne sono ancora sicuro :-(...
Comunque, per la serie "Come Volevasi Dimostrare" mi hanno tutti infamato per la mia idea... Ma è davvero tanto stupida????
Comunque nel caso proprio nessuno me ne volesse dare, pensavo a qualche zoanthus... Carini, vero?? :-D
Ottonetti Cristian
10-04-2006, 23:28
beh gli zooantus sono ospiti adatti ad un pico, se ne trovano anche di molto colorati ;-)
molto carini!!!, più gestibili di majano e aptasia e se poi decidi di allestire una vasca, "grande" li puoi spostare!!! no !!!
poi la luce attorno ai 6000/7000 K° va bene #21 #21 , e per il movimento può bastare quello generato dell'ossigenatore
ciao #18 #18
voingiappone, riesci a fare una foto con le nuove rocce? una delle due vecchie rocce e' lo scheletro di un corallo, l'altra non la vedo bene......
I Po4 a 2 sono elevatissimi, lascia andare in maturazione la vasca senza toccare nulla ancora per un bel po'.
In bocca al lupo.
Ciao
voingiappone
12-04-2006, 15:51
Ciao! Ti rispondo:
voingiappone, riesci a fare una foto con le nuove rocce? una delle due vecchie rocce e' lo scheletro di un corallo, l'altra non la vedo bene......
Le rocce che ho mi sembrano un po' scrause... ;-).. infatti le ho pagate piuttosto poco.... Però per adesso niente fotografie :-( Non ho la macchina digitaleeee!!! Fore questo finesettimana...
Per quanto riguarda la forma delle rocce... lo so che una è uno scheletro di corallo... e infatti quella è un po' poco "attiva"... però le altre sembrano andare bene. Su quella grossa è nato uno spirografo. Per adesso sarà mezzo centimetro in totale... ma è sopravvissuto al buio per 1 mese ed è cresciuto fino al diventare visibile :-) Spero che sia un buon segno!?!?!? :-D!
Altra cosa incoraggiante:
I Po4 a 2 sono elevatissimi, lascia andare in maturazione la vasca senza toccare nulla ancora per un bel po'.
Ho misurato dopo una settimana e sono scesi. Sono andati intorno a 1 (o poco più) senza cambi d'acqua... quindi forse si stanno regolarizzando da soli. I valori misurati sono:
All' 11/04/2006
__Densità=1024
__ph=8.2
__Nitriti=0
__Nitrati=0
__KH=15
__Fosfati=circa 1.2/1.3
Inoltre, mi è stato detto che i fosfati se ne vanno con i cambi d'acqua (se scorri in su il topic, lo trovi subito)... quindi, penso che, essendosene andati i nitrati e essendosi stabilizzato tutto il resto, sia il caso di provare a inserire qualcosa, no?? Magari un piccolo invertebratino -28d# ?!?
voingiappone
16-04-2006, 11:09
Sono arrivati i primi abitanti! #22
Ho trovato in un negozio una roccetta con sopra degli zoanthus verdi.... E l'ho comprata (modica cifra di 5 eruo).
Ma quando l'ho portata a casa e messa in acqua..... è letteralmente fiorita!! Gli zoanthus si sono aperti subito (penso che sia segno di buona salute, no??) ma non solo!!
Sopra la roccia, ben chiusi ed invisibili, c'erano altri invertebrati, che non conosco; su un fianco c'era uno spirografo, e dietro cìerano altre cose ancora!! Nella fattispecie un'alga e una stella marina!!! #36#
Vi posto un po' di fotografie, se mi sapete dire cosa sono, mi fate un piacere :-D !!
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_zoanthus.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/zoanthus.jpg) http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_stellamarina.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/stellamarina.jpg) http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_spirografo.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/spirografo.jpg) http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_caulerpa.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/caulerpa.jpg)
L'ultima foto rende piuttosto male... l'alga, se è culerpa, è quell'ammasso di pallette che si vede infondo alla roccia... E comunque è molto piccola...
Ci sono poi gli altri invertebrati che assolutamente non conosco! Ce ne sono di 2 varietà... in questa foto si vedono abbastanza bene:
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_invertebrati.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/invertebrati.jpg)
Quelli con i tentacoli bianchi cosa sono secondo voi??
Ma soprattutto... quelli piccoli marroncini???? Hanno dei tentacolini sottili che quasi quasi mi sembrano aiptasie... però se si guardano bene, alla bocca sono verdolini... appena appena accennato però.
Che ne pensate??
Grazie!!
Ottonetti Cristian
17-04-2006, 00:01
vedo zozntus, valonia e spirografo.....quei tentacoli bianchi non capisco cosa siano.....
l' alga non è caluerpa ma valonia, occhio xchè è molto infestante, se provi a rimuoverla occhio a non fare scoppiare le bolle altrimenti ti trovi la vasca piena in poco tempo....
voingiappone
17-04-2006, 10:41
vedo zozntus, valonia e spirografo.....quei tentacoli bianchi non capisco cosa siano.....
Non conosci nemmeno quelli piccoli "aiptasiformi"?? Adesso mi sa che è meglio se vado a postare la foto nella sezione apposita... magari qualcuno che li ha visti c'è :-).... Comunque grazie per la consulenza:
l' alga non è caluerpa ma valonia, occhio xchè è molto infestante, se provi a rimuoverla occhio a non fare scoppiare le bolle altrimenti ti trovi la vasca piena in poco tempo....
Pensi che sia dannoso lasciarla? Se non la tocco non dovrebbe dare fastidio, no?? Per adesso la lascio... ma se mi dici che è meglio rimuoverla, provvedo :-D!
Il fatto è che l'ho vista in praticamente tutte le vasche marine di vari negozi che ho visitato... Pensavo che fosse lì per scelta.... -11. Mmm... vedremo.
Piuttosto... della stella che mi dici??? Io giusto stamattina l'ho trovata in queste condizioni:
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_schizoide.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/schizoide.jpg)
Va bene che ho letto che si riproducono per schizogonia in questo modo quindi ho solo un po' di timore che mi muoia,,, ma il timore più grande: non è che per caso questa mi si riproduce all'infinito e mi invade tutto?
Posterò anche lei nella parte dedicata agli invertebrati... poi vediamo che mi dicono. Se avete suggerimeti, sono grato :-D!
Ciao a tutti!!
Ottonetti Cristian
17-04-2006, 19:29
è un asterina...non è proprio una stella.....
si riproduce anche lei ma non è dannosa....
x la valonia x ora non toccarla, se invade provvederemo ;-)
Quelli con i tentacoli bianchi cosa sono secondo voi??
Ma soprattutto... quelli piccoli marroncini???? Hanno dei tentacolini sottili che quasi quasi mi sembrano aiptasie... però se si guardano bene, alla bocca sono verdolini... appena appena accennato però.
Che ne pensate??
Grazie!![/quote]
i polipetti gialli dovrebbero essere parazoanthus, quelli verdi invece, protopalythoa....somigliano a questi sotto?
voingiappone
17-04-2006, 23:18
Mmmmm #24 quelli gialli forse..... Però sono dannatamente piccoli per essere ben identificabili... Quelli verdi invece proprio no...Magari prvberò a fare un'altra foto con il triplo di luce, vediamo se migliora un po' la situazione....
Ho postato la foto anche nella sezione degli invertebrati sessili... Lì mi hanno subito detto che si tratta di un idrozoo superinfestante... al che mi sono terrorizzato.... #06 .... Cappero... non so che fare #07 Aspetto e sto a vedere che succede (a rischio di ritrovarmi infestato)??? Oppure provo a rimuoverli in qualche modo drastico (che ne so, li trapano via e li cemento vivi con la epossidica per esempio)...???
è un asterina...non è proprio una stella.....
si riproduce anche lei ma non è dannosa....
x la valonia x ora non toccarla, se invade provvederemo ;-)
Ok... grazie per avermi tranquillizzato... però a vederla così "spezzata" mi fa un certo effetto... E' un modo un po' cruento per riprodursi, no???
Comunque domani quando si riaccendono le luci, facci delle nuove foto a quegli intrusi.... vediamo se ne cavo qualcosa di buono stavolta :-D!!!
come va tutto bene nel tuo barattolo :-D
vedo che alla fine ai optato per qualcosa di meno infestante e molto più bello a vedersi!!!
buona scelta!!!!
è un asterina...non è proprio una stella.....
non ti preoccupare se si trova bene ne avrai parecchie fidati!!!
#18
voingiappone
21-04-2006, 15:58
Per adesso sembra che il barattolo vada a gonfie vele :-D!!!
Gli zoanthus hanno iniziato a duplicarsi a una velocità impressionante....:-) In 3 giorni hanno buttato 3 "virgulti" dalla base!!! -05 Sembra che si trovino a loro agio...
In più, giorno dopo giorno, compare qualche nuovo abitante....
Per adesso non ho fotografie (ma mi arrivano stasera ;-)) comunque ho scoperto:
- una specie di bacarozzo "millepieduto" che mi scava le rocce.... non mi piace un gran che... adesso vi posterò le foto, magari lo conoscete ;-)!
- un nudibranco.... per adesso è microscopico, e quindi infotografabile... Spero tanto che non sia di quelli dannosi... ma temo un po' #07
- un anemone. Non so se è una aiptasia, ma non credo, non mi sembra perchè è ancora un po' piccolo. E' un anemone bianco che ho avvistato solo per una sera accanto alla clavularia, la mattina dopo se ne era andato chissà dove #24 Cammina il ragazzo ;-)!! Se cresce, prima o poi si rifarà vivo :-D!!!
Comunque, brulico di vita... Mi da un sacco di soddisfazioni per quanto limitato in spazio! :-D!!!
Ciaoooo!!! -11
architect
21-04-2006, 20:50
è da un po' che non ci sentiamo e mi trovo 3 pag di topic nuove da leggere...
cmq il vermetto è quasi sicuramente un polichete errante detritivoro no problem (non toccarlo a mani nude xke quelle spine si conficcano ovunque)
l'asterina spezzata è normale xke si riproducono per scissione cioè ti trovi con 2 mezze stelle assolutemente vive e vegete al posto che una....(le altre braccia poi ricresceranno)
il nudibranco UCCIDILO!! AMMAZZZALO! STERMINALO! -97b quasi sicuramente si nutre di invertebrati e non sono mai animali desiderati! tra l'altro molte specie si nutrono di zoanthus proprio...
x l'anemone non saprei...
- un nudibranco.... per adesso è microscopico, e quindi infotografabile... Spero tanto che non sia di quelli dannosi... ma temo un po' #07
se vuoi ti presto il mio.... :-))
Ottonetti Cristian
21-04-2006, 21:36
bello wortice.....anche se moooolto delicato e difficilissimo da tenere in acquario......
Non penso sia un ospite adatto a nessuna vasca, non si sa cosa mangia e quasi sempre deperisce dopo poco tempo.....
Che si nutrisse di coralli e zoantus non lo sapevo proprio ma ne siete sicuri???
bello wortice.....anche se moooolto delicato e difficilissimo da tenere in acquario......
Non penso sia un ospite adatto a nessuna vasca, non si sa cosa mangia e quasi sempre deperisce dopo poco tempo.....
Che si nutrisse di coralli e zoantus non lo sapevo proprio ma ne siete sicuri???
ce l'ho nel mio 15 lt da circa un mese...la xenia, l'alcionaceo,palithoa,dischi e clavularia non li ha mai toccati...si nutre di microplacton e altri organismi che vagano nell'acqua... :-)
architect
21-04-2006, 22:35
wortice:non è per portarti sfiga ma un mese è un po' pochino per capire come si trova...e in un 15 l anche se si nutrisse di spugne o altre robe che crescono spontanee non so quante ne possa trovare in giro....resta il fatto che è bellissimo xò... poi qst è la mia idea...magari a te capiterà diversamente
cristian di nudibranchi ce n'è un'infinità di specie e ogni specie si nutre di una cosa particolare(spughe, zoanthus. e company) e una volta finita quella cosa in vasca...deperisce e muore di inedia...di solito quelli che ci nascono in vasca dalle rocce vive sono tutti di solito dannosi e poi sempre a parer mio è meglio prevenire che curare quindi toglierli gia all'inizio prima che abbiano fatto troppi danni... #36#
bah chissa!speriamo bene...
#24
Ottonetti Cristian
22-04-2006, 09:32
wortice:non è per portarti sfiga ma un mese è un po' pochino per capire come si trova...e in un 15 l anche se si nutrisse di spugne o altre robe che crescono spontanee non so quante ne possa trovare in giro....resta il fatto che è bellissimo xò... poi qst è la mia idea...magari a te capiterà diversamente
cristian di nudibranchi ce n'è un'infinità di specie e ogni specie si nutre di una cosa particolare(spughe, zoanthus. e company) e una volta finita quella cosa in vasca...deperisce e muore di inedia...di solito quelli che ci nascono in vasca dalle rocce vive sono tutti di solito dannosi e poi sempre a parer mio è meglio prevenire che curare quindi toglierli gia all'inizio prima che abbiano fatto troppi danni... #36#
io mi riferivo a quello della foto di wortice......
x gli altri non so, non li conosco.....
bah chissa!speriamo bene...
#24
quasi in diretta...
se ne stava buona buona appiccicata al vetro vicino al getto della pompa...
ho somministrato un po' di placton leofilizzato e quasi di colpo si e' staccata, si e' fatta trascinare dalla corrente per cinque giri di vasca e si e' attaccata subito alla rocciata per andare a caccia di qualche avanzo! era un vero spettacolo!
ps.. scusa voingiappone se ho usato il tuo post, non ti interrompo piu'.. ;-)
voingiappone
23-04-2006, 17:19
Cavolo.... questo topic si allunga in fretta, eh ;-)!
Mi sono allontanato 2 giorni e quanta roba nuova!!!
wortice
Cavolo che nudibranco! Ma dove l'hai trovato???? E davvero figo, sai!! Il mio non è nemmeno lontanamente paragonabile... per adesso piccolissimo e biancastro...
Tra l'altro credo che si nutra di alghe, perchè ce ne sono alcune su un punto del vetro difficile da pulire, e lui sta sempre li....avanti e indietro, avanti e indietro... Mah #24 Se poi cresce e si dimostra problematico, lo leverò....
architect, pensi che l'asterina si possa rivelare dannosa per i miei invertebrati? Su internet ho trovato uno che nel giro di 2 mesi ne aveva la vasca piena.... non è che mi tocca cercare ricette per come farci la frittura, eh??? :-D hi hi hi
E l'anemone errante, non l'ho più visto... lì non c'è sicuramente più.. perchè era un punto vicino al vetro e ben in vista.... chissà dove si è andato a infilare #24
voingiappone,
se ho capito bene, le asterine come le chiami tu, quasi invisibili di colore bianco e in gruppo numerose attaccate ai vetri? se sono quelle non preoccuparti, non sono dannose...e' un fenomeno normale in maturazione! vanno via con l'inserimento dei primi pesci! ma quale pesce nel tuo barattolo? #18
architect
23-04-2006, 17:52
le asterine si autoregolano...cioe ne vive il giusto numero che puo soprevvivere con le alghe presenti e le altre muoiono...il nudibranco toglilo al più presto è un consiglio da amico...ste bestiacce si riproducono come conigli e non riesci + a toglierle....o se sei convinto di tenerlo allora posta una foto su ap e chiedi l'identificazione da parte di qualche esperto...
le asterine si autoregolano...cioe ne vive il giusto numero che puo soprevvivere con le alghe presenti e le altre muoiono...il nudibranco toglilo al più presto è un consiglio da amico...ste bestiacce si riproducono come conigli e non riesci + a toglierle....o se sei convinto di tenerlo allora posta una foto su ap e chiedi l'identificazione da parte di qualche esperto...
di solito questi nudibranchi sono maggiormente dannosi per le tridacne! cmq se puoi toglilo e fai una bella scaricata in bagno.. :-))
voingiappone
23-04-2006, 19:19
Povero il mio piccolo nudibranco.... ;-)....
E se gli facessi una celletta di isolamento come si fa con gli avanotti di guppy?? Magari se cresce e viene fuori che non è dannoso lo libero nuovamente....
E' che sono un po' contrario a distruggere a priori... -11 ...
Esclusi i bachi! infatti, dopo l'introduzione delle rocce, ho sterminati tanti di quegli anellidi, che non ve lo immaginate! Uno era 10 cm quando era allungato! #06 che shkifo!
Comunque, per adesso non l'ho mai visto sopra gli zoanthus, e pensare che l'ho avvistato proprio lì vicino... Adesso si è "traslocato" dalla parte opposta della vasca...
Comunque, visto che mi date un allarme così forte, stasera appena si spengono le luci, cercherò di pedinarlo e vedere un po' che fa #07
quasi invisibili di colore bianco e in gruppo numerose attaccate ai vetri?
No, no.. si vedono benissimo... quando l'ho avvistata, era un centimetro e mezzo di diametro.... adesso si vede di rado... non vorrei che si trovasse male dopo la divisione... per via dell'acqua intendo -28d#
Comunque stiamo a vedere ;-)
Ciaooo!!!
io parlavo delle asterine!
voingiappone
23-04-2006, 19:23
Ah... mi sono dimenticato di dire perchè ho il "terrore" degli anellidi....
Se non lo conoscete, date una occhiata qua...
Oregon Reef (http://oregonreef.com/)
E cliccate su "The worm incident".... non è che mi andrebbe di ritrovarmi una "sverza" del genere nel barattolo! :-D
Comunque.... che figata di vasca, eh???
voingiappone
23-04-2006, 19:27
io parlavo delle asterine!
Allora bisogna che tu mi dica che cosa intendi per asterine.. Perchè mi hanno detto che la stella di mare che ho è una asterina... quindi... :-) Non è che io sia ferratissimo in biologia marina :-D!!!
forse ho sbagliato io a leggere! pensavo che tu intendessi per asterine,gli animaletti a forma di stellina che si formono a dozzine vicino ai vetri... in fase di maturazione! #12
voingiappone
23-04-2006, 19:50
No problem ;-)!! L'hai visto Oregon Reef? Se non c' hai guardato, dacci una occhiata.... anche solo per quelle tridacne -05 !!!!
No problem ;-)!! L'hai visto Oregon Reef? Se non c' hai guardato, dacci una occhiata.... anche solo per quelle tridacne -05 !!!!
e' vecchio quell'acquario...! all'epoca gliele diedi io le talee per allestire il reef... :-D :-D :-D
architect
23-04-2006, 22:33
solo a guardarlo mi vien da vomitare -Bluurt- ...ma non penso sia della specie che popola le nostre rocce o la sabbia...o almeno lo spero...
voingiappone
23-04-2006, 23:05
solo a guardarlo mi vien da vomitare -Bluurt- ...ma non penso sia della specie che popola le nostre rocce o la sabbia...o almeno lo spero...
Lo spero fortemente anche io.... #06 Specialmente perchè in un acquario di dimensioni più contenute, può avere voglia di uscire per una esplorazione... non si sa mai -98
voingiappone
25-04-2006, 00:16
Allora, dopo appostamento notturno sono riuscito a beccare sia il polichete (o presunto tale ;-)) sia l'anemone passeggiatore sia il nudibranco!!! E mi sembra che l'anemone sia cresciuto un botto in questi 3 giorni -05 !!! Vi allego qui di seguito le immagini.... in una ce ne sono addirittura due insieme ;-)....
Avete una vaga idea di che cosa possano essere? L'anemone che cammina viaggia ad una velocità molto ma molto ben percettibile a occhio e penso che sia notturno, perchè appena accese le luci, ha iniziato a correre verso l'ombra e piano piano si è ritirato.
Il nudibranco invece mi sembra del tutto innocuo per gli invertebrati... Tant'è che si è preso "in custodia" la roccia su cui lho immortalato e se la sta piluccando bene bene.... E tutto il giorno che va in su e in giù li sopra :-D!
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_anemonepasseggiatore.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/anemonepasseggiatore.jpg)
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_nudibranco.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/nudibranco.jpg)
Anche se sembra una incrostazione, è il mio personale tosaerba :-D
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_polichete.jpg (http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/polichete.jpg)
Fatemi sapere, eh -11
voingiappone
27-04-2006, 19:44
Ehi.... ma non c'è più nessuno?? Nessuno mi risponde?!? #24
Ok.. aspetto..... :-D
Intanto mi sembra che ci sia nata una bella aiptasia :-).... Di quelle belle cristalline.... completamente trasparenti #22
Però anche se mi sforzo, non mi sembra che il passeggiatore sia una aiptasia.... Sono differenti, nei tentacoli, nella forma... e nelle abitudini... Mah #24 !
Ciao ciao
architect
27-04-2006, 21:16
il polichete sembra un polichete, ma il nudibranco mi sembra una stomatella...una lumaca con una piccola proboscide, due antennine e un guscio molto sottile a forma di 6 (in proporzione è molto lunga e molbo bassa), ma non ne sono sicuro perche non si vede bene cmq innoqua e ottima erbivora...non come i nudibranchi... #36#
voingiappone
27-04-2006, 21:28
Infatti ti dirò che ultimamente l'ho avuta anche io la sensazione che quella fosse una lumaca che ancora non ha sviluppato il guscio.... Mah.... staremo a vedere ;-)
voingiappone
02-06-2006, 00:36
E' incredibile come l'acuqario di mare cambi in continuazione! Mai e poi mai mi sarei aspettato di trovare nuovi abitanti nel barattolacquario... eppure è così!!! Giorno dopo giorno ne compaiono di nuovi!
Per esempio, credo di aver trovato un nudibranco... davvero questa volta, eh ;-)! Cosa ne dite?
http://s50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/th_nudibranco2.jpg (http://i50.photobucket.com/albums/f301/voingiappone/nudibranco2.jpg)
E' quella specie di macchiolina scura al centro. Proprio lì accanto c'è anche la stomatella che avevo fotografato qui sopra.... cresciutella. eh?? Mi sapete dire che cos'è? Sembra davvero un nudibraco, visto che ha colori più sgargianti della stomatella... anche se dalla foto non si vede. E sembra anche che sia lì dentro da diverso tempo, quindi non è un divoratore di invertebrati.... Penso che ad ogni modo lo lascerò lì. Mi piacerebbe sapere se qualcuno lo conosce.
Mah... fatemi sapere, grazie!
Ottonetti Cristian
02-06-2006, 22:59
sarà ma io non lo vedo #24 #24 #24
voingiappone
02-06-2006, 23:04
:-( Noo.... come non lo vedi?
Effettivamente è difficile da scovare, ma comunque, c'è eccome! Adesso ti guido.....
Vedi che ci sono diverse lumachine sul vetro? (qui appaiono come puntini bianchi sfocati). Ce ne sono 3 che formano un triangolo nel centro della fotografia (poco sulla destra della stomatella) Il nudibranco in questione è quella macchiolina color rosino striata di un verde tenue che è verso il vertice più basso del triangolo.
L'hai visto ora? #13 Scusami, ma in quanto a fotografie con questa macchinetta che ho, mi posso permettere pochi lussi :-( ...
Allora? Pensi di conoscerlo?
Ottonetti Cristian
02-06-2006, 23:24
ma è quello??????
A parte che non si capisce molto e poi a me non sembra nemmeno un nudibranco.....
voingiappone
02-06-2006, 23:28
Si, perfetto! E' proprio quello!
Non ti sembra un nudibranco?? #24 E allora cosa potrebbe essere? Un qualche genere di verme piatto? Però è strano, perchè quella colorazione rosa/verde mi farebbe pensare di più a un nudibranco... Comunque, ancora non ho cercato nessuna immagine su internet..... Forse dovrei vedere se ne vedo qualcuno simile.... -28d# Mmm... comunque hai qualche idea alternativa? Ti posso assicurare che striscia. Striscia molto piano, però con la testa fa il movimento tipo le lumache destra, sinistra, destra, sinistra.....
Mah #24 .....
non ricordo come si chiami per l'esattezza ma ce l'ho anch'io su una roccia è innocuo si nutre di alghette sulle rocce..
non è un nudibranco!
Ottonetti Cristian
03-06-2006, 12:32
certo che lo vuoi proprio un nudibranco......li vedi dappertutto!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
voingiappone
03-06-2006, 14:12
certo che lo vuoi proprio un nudibranco......li vedi dappertutto!!!!
Cavolo... stavolta credevo che lo fosse davvero! Mi sa che alla fine me ne vado a comprare uno! :-D Così le "allucinazioni" mi smetteranno forse!!! ;-)
Comunque, assodato che non è un nudibranco, che cosa è? Un verme piatto?
Zefiro, senti, visto che cel'hai, che ne pensi se lo spostassi in un'altra vasca più grande? In questo barattolo ho 2 asterine, una stomatella e lui. Non vorrei che mi morisse di fame..... Però nell'altra vasca ho Xenia, Clavularia viridis, sinularia, ho anche dei duri (caulastrea e seriatopora) pensi che sia innocuo per loro? Oppure sposto la stomatella #24?
Ehi..... ad entrambi... Grazie mille per la consulenza! :-)) !
ma secondo me campa benissimo anche lì...
voingiappone
03-06-2006, 18:26
Beh, effettivamente è un bel po' che c'è; morire non è morto, crescere è cresciuto, ma cosa voglio di più?? :-)
Casomai se dovesse crescere un po' troppo.... ma così direi che non mi da fastidio per niente. -11
sembra una stomatella. buona mangiatrice di alghe. dovrebbe avere una piccola conchiglietta piatta sulla schiena. lasciala.
scusa #12 pensavo ti riferissi alla lumaca, non vedevo il cerchietto rosso. ma quella cosa ha peli? io ho trovato in vasca cose che nemmeno sui libri ho trovato.
potresti postare una foto aggiornata se è ancora in vita il barattolo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |