PDA

Visualizza la versione completa : Quale apistogramma?


jalad
01-02-2012, 00:39
salve,
avevo già chiesto qualcosa di simile nella sezione del "mio primo acquario" ma non sono stato molto aiutato, quindi posto qui sperando in maggiori informazioni per quanto riguarda la possibilità di mettere nel mio acquario una coppia protagonista di ciclidi nani.

Intanto comincio conl dire che ho una vasca da 120 litri lordi (petcompani Antille 100, misure 100x35x40) che al netto raggiunge i 100 litri. (per tutti i valori e impianti vedere in firma) avviata da 50gg; due legni di 30 cm, una noce di cocco e una grotta fatta di sassi.

Come piante ho ceratopteris cornuta, anubias barteri e nana, hygrophila corymbosa e salicifolia, elodea densa, limnophila heterophylla, echinodorus bleheri e vallisneria spiralis.

La popolazione attuale è composta da 9 hemigrammus rodhostomus (3-4 cm cad.) e un ancistrus sp. (5 cm).

Vorrei mettere una coppia (o un trio - magari) di ciclidi nani. Dalle mie parti (Pisa - Livorno) si trovano pochissime tipologie di Apistogramma e al massimo Ram.
A mi sono piaciuti da morire i Caca, ma ho anche notato che attaccano tutto ciò che si muove...
Altri Apistogramma che ho trovato sono i Nissenj e gli Agassizi.

Secondo voi è il caso di mettere i Caca o direste che sono meglio (per svariati motivi, quali?) altri apistogramma?


grazie mille di qualunque risposta

mariocpz
01-02-2012, 10:28
Una coppia di Nijsseni in quel litraggio ci sta...
Aumenta peró gli anfratti e le barriere visive (che con la ceratopteris facilmente crei) in modo da tenerli più buoni nel periodo riproduttivo.

Magari postaci una foto che ci rendiamo conto meglio...

nicola989
01-02-2012, 16:12
quoto mariocpz..puoi farci anche un pensierino per i trifasciata..che sono un pò più tranquilli dei caca..

dannyb78
01-02-2012, 17:24
ciao jalad, io ho avuto i cacatuoides nella stessa vasca e non ho avuto problemi. come ti hanno già suggerito vegetazione abbondante in modo da creare barriere visive, ottime la noce (anche se a me non piace esteticamente) e la grotta!

io andrei di cacatuoides, ma solo una coppia perchè anche se è lungo 1mt l'acquario è piuttosto stretto e sicuramente in due non riescono a spartirsi il territorio, quindi finiscono per combattere continuamente.

nella nostra zona e in questo periodo si trovano solo molto piccoli i ciclidi americani.
Evita il negozio zona cisanello, è bellissimo e hanno vasche magnifiche, ma personalmente mi sono trovato malissimo. Se sei in difficoltà a trovarli io ho un maschio di cacatuoides molto giovane in più, che riporterò in negozio, se vuoi puoi passare a prenderlo.

Come alternativa ti consiglio i ram, sono più piccoli ma molto più vivaci. Anche inq uesto caso solo una coppia, ma se piantumi molto bene puoi arrischiare e mettere due coppie giovani, crescendo insieme potrebbero adattarsi.

Tra i sudamericani questi sono quelli che si adattano meglio alle nostre acque basiche e dure, quindi anche la gestione diventa più facile, anche se vedo che hai già la CO2 e sicuramente userai acqua RO.

MarZissimo
02-02-2012, 06:53
io voto cacatuoides, sia perchè sono abbastanza "incazzosi" da poter competere con l'ancistrus (che comunque gli darà filo da torcere...e sarebbe il caso di toglierlo...) sia perchè sono più adatti ai valori che hai in vasca.
nijsseni sono tra i più belli ma vogliono una vasca più spinta, altrimenti abbassando ulteriormente le durezze potresti mettere una coppia di agassizi.

ANGOLAND
05-03-2012, 14:31
io voto cacatuoides, sia perchè sono abbastanza "incazzosi" da poter competere con l'ancistrus (che comunque gli darà filo da torcere...e sarebbe il caso di toglierlo...) sia perchè sono più adatti ai valori che hai in vasca.
nijsseni sono tra i più belli ma vogliono una vasca più spinta, altrimenti abbassando ulteriormente le durezze potresti mettere una coppia di agassizi.

non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?

dannyb78
05-03-2012, 14:43
non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?

vista la quantità di ciclidi immagino che stiamo parlando di un 500 litri o più...
i cacatuoides stanno prevalentemente sul fondo e come tutti i ciclidi (ramirezi e scalari inclusi) sono territoriali e particolarmente protettivi verso la progenie, quindi nel periodo riproduttivo attaccano a vista chiunque entri nel loro territorio.
anche gli ancistrus sono territoriali.
gli scalari sono monogami, 2 femmine nella stessa vasca si uccidono, a meno che stiamo parlando di vasche oltre il metro e mezzo dove se il layout lo consente possono convivere due coppie.

silver surf
05-03-2012, 21:55
No per favore, basta con ram, cacatuoides e agassizi, ci sono degli apistogramma come questo che quando vedi in negozio non gli daresti un euro, poi dopo un breve periodo in vasca incominciano a mostrare tutta la loro bellezza e colori spettacolari.
Ma questa e' solo la mia opinione.
Ciao....

http://s17.postimage.org/8kjcvzmez/IMG_0220.jpg (http://postimage.org/image/8kjcvzmez/)

MarZissimo
05-03-2012, 23:57
No per favore, basta con ram, cacatuoides e agassizi, ci sono degli apistogramma come questo che quando vedi in negozio non gli daresti un euro, poi dopo un breve periodo in vasca incominciano a mostrare tutta la loro bellezza e colori spettacolari.
Ma questa e' solo la mia opinione.
Ciao....

http://s17.postimage.org/8kjcvzmez/IMG_0220.jpg (http://postimage.org/image/8kjcvzmez/)

Guarda....il tuo intervento è una ventata d'aria fresca....ti ringrazio, lo apprezzo molto, mi ci voleva....io ormai mi sono quasi rassegnato...sembra che non ci siano altri pesci a parte ram e caca....per carità, non che questi non meritino il giusto rispetto...però è anche vero che uno sguardo un pò in giro male non fa... ;-)
Anche pesci come nannacara (splendide), teniacara, laetacara....

dannyb78
06-03-2012, 09:56
che esistano varietà meravigliose è indubbio, ma poi si devono anche fare i conti con le disponibilità ed i prezzi, senza contare che è molto più facile trovare chi ti dà suggerimenti per esperienza diretta su ramirezi e cacatuoides, che per un principiante è importante.

davide.lupini
06-03-2012, 11:43
che esistano varietà meravigliose è indubbio, ma poi si devono anche fare i conti con le disponibilità ed i prezzi, senza contare che è molto più facile trovare chi ti dà suggerimenti per esperienza diretta su ramirezi e cacatuoides, che per un principiante è importante.

non è difficile come si pensa trovare le varietà "particolari" basta informarsi in più negozi rompere le scatole ai negozianti per sapere disponibilità e rivenditori.
una volta che sai chi sono i grossisti con internet fai pure in fretta a sapere quanto ti costeranno i pesci, in rete trovi già stock list e prezzi.
se poi non riesci a trovarli in zona ti/vi organizzate con altri amici acquariofili e andate nei negozi specializzati a fare una gita, se non hai voglia di muoverti c'è sempre la spedizione (io personalmente preferisco scegliermi i pesci) e in 12h ti arrivano i pesci imballati a casa.
le possibilità ci sono basta scegliere quale.

il discorso principiante che deve per forza andare su ramirezi e cacatuoides solo perchè si hanno più notizie non la condivido affatto.
anche il pesce più facile da alevare e riprodurre ha le stesse esigenze di un pesce di cattura, le regole da seguire son le medesime qualità dell'acqua/valori ottimali/vasca adeguata/alimentazione variata ecc...
senza contare che poi ci sono molte specie che sono sconosciute e sono molto meno complicate dei classici ramirezi, solo che non hanno la giusta visibilità perchè nessuno si è preso la briga di informarsi e di allevarli #07

MarZissimo
06-03-2012, 11:45
Ma tipo Apistogramma catei e cruzi....che "chimicamente" parlando sono comunque accessibili...sarebbe bello poterli avere riprodotti in continuità da alcuni utenti e poter avere da loro notizie sempre più dettagliate.
Fondamentalmente basta avere una vasca di circa 120cm correttamente arredata in cui inserire un trio (se parliamo di Apistogramma) e sistemare la chimica a ph acido, ma niente di estremo (ovvio che a nessuno si consiglia il ph < 5 alla prima vasca).
Non è niente di trascendentale e così potremmo ricreare una rete di scambio di informazioni e perchè no di qualche giovanile tra appassionati nel forum, senza andare ad alimentare il mercato su larga scala di pesci dai colori e pinnaggi più assurdi....
Poi è chiaro che se uno capita al negozio e gli piace proprio un cacatuoides non è che lo si tratta come un appestato, anzi, lo si aiuta come è stato fatto con il bel topic di ippo86...e come hanno fatto ad esempio altri utenti (tra cui tu dannyb78, e per la tua collaborazione ti ringrazio ;-), continua così! )...però non so se noti...ultimamente sembra non esserci altro che ram e cacatuodes...vabè...sarà la moda del momento, speriamo di tirare fuori dei bei topic e delle belle riproduzioni :-)

dannyb78
06-03-2012, 12:43
si noto, e dispiace pure a me. però qui a cecina ci sono 2 negozi, di cui uno (per me) inaccessibile come prezzi. dove mi servo hanno ram e cacatuoides, che soltiamente arrivano troppo piccoli per essere sessati. se volessi dei cruzi dovrei ordinarli, li pagherei tipo 15€ l'uno con il rischio di trovarmi 3 maschi o 3 femmine, e difficoltà a riportarli indietro perchè, e capisco il negoziante, in negozio sembrano meno belli e costano 3 volte un ramirezi (e sono più grandi, noi sappiamo che non è vero, ma sai quanti ram vengono venduti perchè sono piccoli e quindi stanno bene anche nelle microvasche.....)

io ho deciso di sistemare la chimica prima di rimettere mano al rio240, dove dovrò sistemare la popolazione dopo la sciagurata idea di regalare gli scalari a mio figlio, e intanto di provare qualche africano coloniale nell'altra vasca che sto riallestendo, proprio per vedere qualche pesce "diverso"

ANGOLAND
06-03-2012, 14:19
non pensavo ci volesse tutto quello spazio per aggiungere 6-7 ciclidi; io ho un 90 litri netti e penso che a parità di litraggio possiamo realizzare vasce completamente differenti in termini di organizzazione degli spazi e stratificazione delle nicchie competitive. non voglio davvero affollare la vasca... a cosa dovrei rinunciare secondo voi? #13

dannyb78
06-03-2012, 14:44
in 90L netti gli scalari non ci stanno proprio, neanche da soli. puoi mettere una sola coppia, anche se decidi per gli apistogramma che sono poligami, se ci tieni ad avere pesci belli, sani e divertenti da guardare.

se ti interessa particolarmente riprodurli metti solo la coppia e magari un gruppettino di otocinclus, se la riproduzione ti interessa relativamente puoi affiancare un gruppetto di piccoli caracidi a tua scelta, preferibilmente 5-6 esemplari.

più che di "affollamento" il problema è di tipo caratteriale. i ciclidi sono pesci incazzosi. Nella vasca che avevo prima, 120L circa non sono riuscito a far convivere due femmine di cacatuoides. sicuramente il layout era troppo spoglio, ma parliamo comunque di una vasca di un metro di lunghezza. In quella di adesso, un 240L, la coppia di cacatuoides ha fatto fuori la femmina di ramirezi, e il maschio porta ancora i segni della lotta, e stavolta piante e rifugi non mancano!

ANGOLAND
06-03-2012, 16:52
in effetti il programma iniziale era di attivare la vasca con cardinali e coridoras e prepararla ad accogliere gi scalari, magari con qualche mangia alghe nel mezzo - stop; l'idea degli altri ciclidi mi ha preso dopo, giusto perchè originari tutti della stessa zona e non mi piacciono i miscugli di quel genere (America, Asia, Africa...). leggendo vari post avevo sospettato qualcosina in merito al carattere e credo che tu abbia ragione... ovviamente se io compro lui vende! sta a noi fare scelte davvero sostenibili

dannyb78
06-03-2012, 20:30
considera che lo scalare cresce molto, per nuotare bene ha bisogno di una colonna di acqua di almeno 40cm (NETTI!!) e il lato lungo non dovrebbe mai essere meno di un metro, per consentirgli di nuotare, altrimenti il tono muscolare scende e aumentano le probabilità di problemi di salute.

ANGOLAND
07-03-2012, 12:10
proverò a rosicchiare qua e la (sollevare filtro, modificare cornice) e avere almeno 35 cm lordi, se possibile, altrimenti farò qualche altro branchetto e pochi ciclidi nani, sperimentare va bene, ma non sulla pelle (e squame) altrui! #26
comunque il tutto sta prendendo forma molto lentamente, e niente finora è stato scelto per la sola estetica e risparmiare sulla vasca mi ha permesso ad esempio di non risparmiare sulla scelta del cibo, prodotti, test e quanto necessario a tirare su bene la comunità.
come si dice? finora tutto bene! #70 grazie delle dritte

ANGOLAND
25-03-2012, 16:57
non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?

vista la quantità di ciclidi immagino che stiamo parlando di un 500 litri o più...
i cacatuoides stanno prevalentemente sul fondo e come tutti i ciclidi (ramirezi e scalari inclusi) sono territoriali e particolarmente protettivi verso la progenie, quindi nel periodo riproduttivo attaccano a vista chiunque entri nel loro territorio.
anche gli ancistrus sono territoriali.
gli scalari sono monogami, 2 femmine nella stessa vasca si uccidono, a meno che stiamo parlando di vasche oltre il metro e mezzo dove se il layout lo consente possono convivere due coppie.

discorso completamente ridimensionato :-)) avendo realizzato i limiti della vasca mi sono fermato a 3 apistogramma cacatuoides (2femmine 1maschio) e m'è sembrata la scelta migliore. attualmente la popolazione è questa: 11cardinali, 4cory, 3otocinclus, 1ancistrus e 3 caca. l'unico dubbio adesso è la durezza (GH:16 KH:6) decisamente spiccata e dovuta all'acqua di rubinetto delle mie parti. cosa ne dite, si possono tollerare?

http://s13.postimage.org/4cv06lger/nuovi.jpg (http://postimage.org/image/4cv06lger/)

dannyb78
26-03-2012, 12:16
appena le due femmine saranno mature con ogni probabilità si combatteranno senza sota fino a che una non morirà
comunque i valori sono al limite ma buoni per i cacatuoides, ammesso che il ph non sia superiore a 7, mentre troppo elevati per i cardinali, che richiederebbero anche un ph decisamente più basso.

ANGOLAND
26-03-2012, 23:28
NO3-NO2-GH-KH-PH-CL : 0/10-0-16-6-6,8-0 questa è l'ultima analisi.
i cardinali sono i veterani della vasca e appaiono in gran forma.
ma le femmine api potrebbero coesistere in parti diverse della vasca e dividersi il maschio, tu vedi il male dappertutto>:-( non vedo alcun segno di violenza. sto cercando di decifrare il comportamento di questi ciclidi che sono davvero poco intuibili... in questi giorni sto anche osservando poco#28c
dici che sono fatti per stare in coppia? e la storia dell'arem??-34

dannyb78
27-03-2012, 08:43
non vedo il male dappertutto ma normalmente una femmina di apistogramma si sceglie unt erritorio abbastanza ampio, circa 50*40 e visto il tuo litraggio la vasca non può essere più lunga di un metro.
se cerchi sul forum con vasche da un metro sono più gli utenti che hanno avuto problemi di quelli che sono riusciti a far convivere due femmine di cacatuoides. a meno che tu divida la vasca a metà con una barriera quasi impenetrabile di rocce/legni/piante

GeCofreE
27-03-2012, 10:17
Io ho il tuo stesso acquario con una coppia di cacatuoides. Dentro ho 2 garra rufa, una dozzina di baby ampullaria e 4 octo. Ora inserirò 1 altra femmina. Se con le piante riesci a creare 2 zone distinte e metti i 2 nascondigli dai lati opposti non dovrebbero aver problemi. I miei caca non sono aggressivi con gli altri inquilini, ovviamente quando deporranno le uova lo saranno di più, ma i pesci che ho sono pacifici.
L'Ancistrus se vuoi tentare la riproduzione non è consigliato...

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

007
27-03-2012, 11:55
così potremmo ricreare una rete di scambio di informazioni e perchè no di qualche giovanile tra appassionati nel forum


Sarebbe davvero bello #36# soprattutto per gli appassionati che cercano di allevare specie di non facile reperibilità. Anch'io mi sto interessando alle specie più rare(non so se ti ricordi Marzissimo avevo aperto anche un post, in cui mi avevi risposto sostenendomi) cosi ho ordinato una coppia di apistogramma trifasciata "pantanal" wild da Davide (Pleco4ever). Ho aperto anche un post che aggiornerò quando mi arriveranno.

ANGOLAND
27-03-2012, 20:19
Io ho il tuo stesso acquario con una coppia di cacatuoides. Dentro ho 2 garra rufa, una dozzina di baby ampullaria e 4 octo. Ora inserirò 1 altra femmina. Se con le piante riesci a creare 2 zone distinte e metti i 2 nascondigli dai lati opposti non dovrebbero aver problemi. I miei caca non sono aggressivi con gli altri inquilini, ovviamente quando deporranno le uova lo saranno di più, ma i pesci che ho sono pacifici.
L'Ancistrus se vuoi tentare la riproduzione non è consigliato...

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

i pesci non staranno a misurare la superficie unitaria dedicata loro, anch'io invece reputo fondamentale la creazione di validi anfratti e nascondigli; i più forti sceglieranno i migliori ma resteranno valide alternative per tutti. spero!
se a questo aggiungiamo una fitta e differenziata vegetazione, valori di acqua e temperatura accettabili, cibo di qualità credo che la comunità debba crecere in armonia; la differenza sta anche nella popolazione presente: non è una vasca di ciclidi nè da riproduzione, le specie si integrano e questo fungerà da deterrente rispetto a comportamenti estremi.

davide.lupini
27-03-2012, 20:57
i pesci non staranno a misurare la superficie unitaria dedicata loro, anch'io invece reputo fondamentale la creazione di validi anfratti e nascondigli; i più forti sceglieranno i migliori ma resteranno valide alternative per tutti. spero!
se a questo aggiungiamo una fitta e differenziata vegetazione, valori di acqua e temperatura accettabili, cibo di qualità credo che la comunità debba crecere in armonia; la differenza sta anche nella popolazione presente: non è una vasca di ciclidi nè da riproduzione, le specie si integrano e questo fungerà da deterrente rispetto a comportamenti estremi.

#24 glielo spieghi tu agli esemplari dominanti che non devono gonfiare di botte i più deboli??? un pesce rintanato perchè scappa dal pestaggio, non mangia e si stressa e lo stress è la 1° causa delle malattie.
andare ad inserire più ciclidi (della stessa specie o di un'altra) in una vasca che non può ospitarene più di un certo numero, lo sai dall'inizio che sono territoriali, è andarsele a cercare e i comportamenti estremi in vasca te li crei da solo.
la vasca con dei ciclidi E' UNA VASCA DI CICLIDI qualunque ciclide tu metta è la popolazione che si deve adeguare a loro e non viceversa.

ANGOLAND
27-03-2012, 21:43
voglio dire che una volta che il dominante avrà scelto il suo territorio non dovrà manifestare ulteriormente la supremazia... perchè gli altri pesci, spcie diverse e di indole notoriamente pacifica, lo rispetteranno. non ci saranno dispute per il territorio, neanche per femmine contese, in questo senso dico che la popolazione può integrarsi. non ci sono 2 galletti nello stesso pollaio e le due api hanno diversi nascondigli, come i cory, l'ancistrus e tutti gli altri membri

davide.lupini
27-03-2012, 22:03
voglio dire che una volta che il dominante avrà scelto il suo territorio non dovrà manifestare ulteriormente la supremazia... perchè gli altri pesci, spcie diverse e di indole notoriamente pacifica, lo rispetteranno. non ci saranno dispute per il territorio, neanche per femmine contese, in questo senso dico che la popolazione può integrarsi. non ci sono 2 galletti nello stesso pollaio e le due api hanno diversi nascondigli, come i cory, l'ancistrus e tutti gli altri membri

a parte che il territorio, per quanto possiamo fare bene l'allestimento, sono i pesci a stabilirlo e il territorio del dominante è l'intera vasca, se non ha un'altro di pari dimensione che lo contrasta.
e anche così non è una configurazione che dura a lungo, prima o poi uno dei due galletti viene "spennato" (o spinnato) dall'altro.
idem avviene con le femmine, appena vanno in ripro se non hai una vasca adeguata si menano tra loro e non disdegnano anche di menare il maschio se gli gira male.

ANGOLAND
27-03-2012, 22:25
a parte che il territorio, per quanto possiamo fare bene l'allestimento, sono i pesci a stabilirlo e il territorio del dominante è l'intera vasca, se non ha un'altro di pari dimensione che lo contrasta.
e anche così non è una configurazione che dura a lungo, prima o poi uno dei due galletti viene "spennato" (o spinnato) dall'altro.
idem avviene con le femmine, appena vanno in ripro se non hai una vasca adeguata si menano tra loro e non disdegnano anche di menare il maschio se gli gira male.[/QUOTE]

il galletto è solo uno, le femmine fanno parte dell'arem monospecifico creato in una vasca eterospecifica; ben venga che il caca tenga tutta la vasca, gli altri avrebbero contemporaneamente spazi di nicchia (lui è 1, gli altri 21)... non è un mostro che morde tutto quello che si muove, non conosco le tue esperienze ma in tutte le schede il caca è descritto come un pesce adatto alle vasche di comunità, a patto che il resto della comunità sia pacifica, non lo dico io. tu hai avuto esperienze di aggressività?? forse ci sono altri motivi.
per quanto possa essere bella e grande una vasca non è l'involucro di vetro e plastica che contiene acqua e pesci, piuttosto l'insieme degli organismi animali vegetali che l'abitano e che nel tempo stabiliscono interazioni reciproche con cui si autoregolano.

davide.lupini
27-03-2012, 22:58
ANGOLAND hai inserito i cacatuoides da nemmeno una settimana, ne riparliamo più avanti ;-)

Agro
27-03-2012, 23:47
ANGOLAND forse tu non hai mai visto come si comporta un cacatuoides, non si limita a scacciare l'invasore ma lo insegue, in oltre come pesi che si sentano gli altri pesci confinati in un angolo?
Pensa che avvolte individui maschi pur di non prenderle sbiadiscono fino ad assumere colorazioni femminili.

MarZissimo
28-03-2012, 05:08
Hai aperto un topic dedicato alla tua vasca, questo lo chiudo, ricordandoti di monitorare bene la situazione, perchè in un metro tre esemplari sono un rischio.