Zagortenay
30-01-2012, 22:13
Salve a tutti dopo due mesi di maturazione da circa 2 settimane il mio secondo miniacquario ha un ospite...ma prima descrivo la vasca:
Vasca aperta (chiusa successivamente con piccola lastra su misura di plexiglass) 18 Lt netti, filtro a cascata Resun (tarato al minino) con cannolicchi, lana perlon e spugna, riscaldatore wave 25 W regolato a 24°, Plafoniera con lampada PL da 11 W, luce lunare notturna, fondo non fertile (quarzo ceramizzato granulatura fine con inserimento di pastiglie fertilizzanti Aquili), arredo pietre vulcaniche, canne bambu' secche (pretrattate più volte l'estate scorsa con plastival), flora (inserita dalla fase di maturazione tranne le galleggiantio solo successivamente): 1 anubias nana, 7 steli singoli di Limnophila sessiflora, piante galleggianti (coprono ancora circa 1/5 della superficie) nella fattispecie lemna minor e salvinia natans. Da poco ho aggiunto una piccolissima porzione di Cryptocryne Parva presa dal mio primo acquario. Fertilizzante a colonna JBL Ferrapol. No impianto co2.
Acqua 100% RO con sali minerali "Mineralsalt" della Aquili.
analisi odierne con Test liquidi Aquili (tranne quello ph in quanto ho utilizzato PH test 6-7,6 della JBL):
No2 assenti - No3 5 - Ph 7,3 - kh 3 - gh 12
Fauna (beh insomma avete capito, vasca chiisa successivamente, movimento superficiale balndo, piante galleggianti e tutto il resto studiato appositamente per il mio Betta di un lucentissimo colore blu).
Detto questo ho bisogno di un consiglio:
cosa faccio con questo valore Kh a 3 ? (la settimana scorsa era uguale ad oggi mentre il ph era 7,4, invece durante la maturazione a metà dicembre dicembre circa, il Kh era a 7)
provo ad alzarlo usando del bicarbonato di sodio o altro? (anche se immagino aumenterebbe anche il ph) . Non faccio niente e rischio in caso di ulteriore abbassamento? Se aumento il movimento superficiale che succede al KH (oltre ad abbassare ulteriormente la già scarsa co2 ed infastidire Bettino)...
Ragazzi, datemi una mano a prendere una decisione giusta. E se devo alzarlo ditemi come. Grazie
Vasca aperta (chiusa successivamente con piccola lastra su misura di plexiglass) 18 Lt netti, filtro a cascata Resun (tarato al minino) con cannolicchi, lana perlon e spugna, riscaldatore wave 25 W regolato a 24°, Plafoniera con lampada PL da 11 W, luce lunare notturna, fondo non fertile (quarzo ceramizzato granulatura fine con inserimento di pastiglie fertilizzanti Aquili), arredo pietre vulcaniche, canne bambu' secche (pretrattate più volte l'estate scorsa con plastival), flora (inserita dalla fase di maturazione tranne le galleggiantio solo successivamente): 1 anubias nana, 7 steli singoli di Limnophila sessiflora, piante galleggianti (coprono ancora circa 1/5 della superficie) nella fattispecie lemna minor e salvinia natans. Da poco ho aggiunto una piccolissima porzione di Cryptocryne Parva presa dal mio primo acquario. Fertilizzante a colonna JBL Ferrapol. No impianto co2.
Acqua 100% RO con sali minerali "Mineralsalt" della Aquili.
analisi odierne con Test liquidi Aquili (tranne quello ph in quanto ho utilizzato PH test 6-7,6 della JBL):
No2 assenti - No3 5 - Ph 7,3 - kh 3 - gh 12
Fauna (beh insomma avete capito, vasca chiisa successivamente, movimento superficiale balndo, piante galleggianti e tutto il resto studiato appositamente per il mio Betta di un lucentissimo colore blu).
Detto questo ho bisogno di un consiglio:
cosa faccio con questo valore Kh a 3 ? (la settimana scorsa era uguale ad oggi mentre il ph era 7,4, invece durante la maturazione a metà dicembre dicembre circa, il Kh era a 7)
provo ad alzarlo usando del bicarbonato di sodio o altro? (anche se immagino aumenterebbe anche il ph) . Non faccio niente e rischio in caso di ulteriore abbassamento? Se aumento il movimento superficiale che succede al KH (oltre ad abbassare ulteriormente la già scarsa co2 ed infastidire Bettino)...
Ragazzi, datemi una mano a prendere una decisione giusta. E se devo alzarlo ditemi come. Grazie