PDA

Visualizza la versione completa : aiuto elettricità in acqua coralli chiusi


slreef
30-01-2012, 21:13
Salve a tutti..stamattina mi sono accorto che TUTTI i coralli molli e gli anemoni avevano un comportamento strano ( totalmente chiusi e abbattuti) e tutt'ora si trovano nelle stesse condizioni..L'unico pesce ( un pagliaccio) sta benissimo.Ho controllato salinità , ph nitriti e nitrati , calcio e magnesio e tutto è ok..Ma indagando mi sono accorto che c'era elettricità in vasca.Una pompa(ancora funzionante) aveva i fili scoperti e l'ho tolta immediatamente. Può aver influito questo sulla salute dei coralli?? Grazie mille

Stefano G.
30-01-2012, 21:16
non è l'elettricità ma il rame il problema ...... fai un cambio sostanzioso metti carbone e se le trovi esistono resine per il rame

slreef
30-01-2012, 21:22
per giunta il rame del filo era anche abbastanza sciolto.Quindi penso che il problema del filo sia nato già da diverso tempo ma solo oggi la pompa ha iniziato a fare puzza di bruciato anche fuori l'acqua facendo scaturire gli effetti negativi sui coralli. Grazie proverò a seguire il tuo consiglio

Squalo82
30-01-2012, 21:54
La settimana scorsa ho perso tutti e 24 sps che avevo in vasca per un motivo simile al tuo, purtroppo non ero in casa ed ho trovato il panico...

gionni63
30-01-2012, 22:52
non è l'elettricità ma il rame il problema ...... fai un cambio sostanzioso metti carbone e se le trovi esistono resine per il rame

ha ragione, ho visto la vasca fottuta di 1 dei miei negozianti x una pompa che non so come faceva entrare l'acqua nell'avvolgimento e collassata nel fine settimana

slreef
30-01-2012, 23:13
anche le aptasia (che sono animali resistentissimi) sono chiusi e abbattuti :(

Stefano G.
30-01-2012, 23:17
cerca di rimediare in fretta ... anche le rocce rischiano di morire ;-)

buddha
30-01-2012, 23:21
Cambia più acqua che puoi...

slreef
31-01-2012, 00:08
purtroppo in questo momento sono rimasto soltanto con 10 litri di acqua d'osmosi dolce pronta già con gli appositi sali per effettuare il cambio d'acqua nella vasca dolce. Se per cambiare l'acqua al marino usassi tale acqua aggiungendogli l'apposito sale farebbe male alla vasca?

slreef
31-01-2012, 16:25
Cambio del 60 % di acqua eseguito ed ho anche introdotto una gran quantità di carbone attivo specifico per acqua marina..Scusa stefano ho a casa delle resine anti metalli per il trattamento dell'acqua..non sono specifiche per acquari e non sono nemmeno specifiche per il rame ma per tutti i metalli in generale..Vanno bene lo stesso?? se no devo ordinarle al negoziante perchè non ne ha a disposizione.

Stefano G.
31-01-2012, 17:01
non tutte le resine sono adatte ....... metti il nome oppure una foto del barattolo

slreef
31-01-2012, 21:00
il barattolo non ce l ho..cmq se nn sbaglio dovrebbero essere della marca ANNA o qlcosa di simile..hanno l aspetto della sabbia..sono palline minuscole quasi quanto la sabbia e gialle..e sembrano umide al tatto.Le avevo prese in una nota ditta( forse a livello nazionale) che vende tutto il materiale per il trattamento dell'acqua di qualsiasi tipo..

Stefano G.
31-01-2012, 21:03
il barattolo non ce l ho..cmq se nn sbaglio dovrebbero essere della marca ANNA o qlcosa di simile..hanno l aspetto della sabbia..sono palline minuscole quasi quanto la sabbia e gialle..e sembrano umide al tatto.Le avevo prese in una nota ditta( forse a livello nazionale) che vende tutto il materiale per il trattamento dell'acqua di qualsiasi tipo..
se non sei sicuro evita ...... fai parecchi cambi importanti

slreef
31-01-2012, 21:09
ok ti ringrazio..solo per curiosità : cosa potrebbe andare storto mettendo queste resine?...

Stefano G.
31-01-2012, 21:15
ok ti ringrazio..solo per curiosità : cosa potrebbe andare storto mettendo queste resine?...
non so cosa possono cedere all'acqua ...... potrebbero andare bene ma nel dubbio io evito quello non specificamente per acquario marino ;-)

alex noble oblige
31-01-2012, 23:10
ma i normali biocondizionatori non dovrebbero anche far precipitare il rame? poi li si sifona via nei prossimi cambi

buddha
01-02-2012, 07:41
Non so, ma in effetti vale la pena verificare.. Anche se non mi pare che i biocondizionatori (almeno non quelli ch conosco) formino grumi così ben visibili da essere recuperati sifonando..

slreef
01-02-2012, 21:23
ma i normali biocondizionatori non dovrebbero anche far precipitare il rame? poi li si sifona via nei prossimi cambi non formano gruppi visibili però bella domanda...

slreef
18-02-2012, 13:48
Ragazzi dopo 20 giorni il risultato è che il corallo che sembrava essersi ripreso per primo dopo qualche giorno si è chiuso e fin ora non si è più riaperto e sembra proprio stia per morire. Parlo del sarcophyton :(. L'ho premuto un po di sopra e si è bucato. Se non lo tolgo immediatamente mi inquinerà tutta l'acqua??..Il resto dei coralli sono quasi del tutto ripresi

DECASEI
18-02-2012, 15:33
Usa tranquillamente il carbone e cambialo spesso... il carbone elimina facilmente il rame

LDrake
26-02-2012, 12:23
Seachem produce una resina specifica per il rame

http://www.seachem.it/Products/product_pages/CupriSorb.html

Non so se qualcuno ha avuto modo di usarla, ma dalla descrizione sembra molto valida