Visualizza la versione completa : Ma perchè scegliere pesci di grossa taglia?
Posto in reef, in tono a-polemico per capire un passaggio che proprio non riesco a cogliere:
Ma perchè cercare a tutti i costi di inserire pesci di grossa taglia in vasche piccole?
Intendo... ci sono pesci pacifici di taglia contenuta semplicemente stupendi: synchiropus, decora, gramma, ocellaris, valenciana, salaris... persino i kauderni fanno la loro bella figura quando in salute. E alcuni di questi, in vasche a loro dedicate possono persino riprodursi.
Costano pure poco: spendere 50€ di flavescent sofferente rispetto a 20€ di ocellaris felice... che magari pure figlia e si ripaga.
Per cui non capisco perchè in un 200 litri si cerchi di pressare a tutti i costi un pesce che... bhè, parlando di falvescent non è che sia particolarmente bello o raro.... inoltre la mole di CACCA che producono queste mucche non è certo una cosa desiderabile.
Ma non è che vengono inseriti/scelti/consigliati (ecco...consigliati dai negozianti) solo perchè meno propensi a schiattare rispetto ai più piccolini e delicati?
Manuelao
30-01-2012, 15:51
Questo è un discorso vecchio come il mondo
Qui si distingue l'acquariofilo consapevole dagli altri
Emanuele Mai
30-01-2012, 15:55
Questo è un discorso vecchio come il mondo
Qui si distingue l'acquariofilo consapevole dagli altri
#25#25#25
anche se però, con rispetto parlando, alcuni dei "limiti" consigliati per alcuni pesci da alcune persone mi paiono veramente eccessivi.....#24#24. (ho messo alcuni 3 volte... manco so più scrivere :-D )
io penso che ci sia solamente molta disinformazione , la colpa principalmente è dell'acquariofilo e in parte del negoziante.
io sono acquariofilo da ottobre del 2011.
ho studiato tanto in questi mesi perchè partivo da 0 , ho passato ogni giorno a documentarmi su tecnica pesci etc. non ho chiesto mai informazioni ai negozianti perchè è una mia filosofia da anni ( mi documento il più possibile nei forum ) questo lo faccio anche con le altre mie passioni : informatica e moto su tutte.
chi invece non si documenta e prende alla leggera le poche info che gli vengono date, oppure si fa seguire da un negoziante senza scrupoli finisce con un ''PICCOLO'' hepatus in 70Litri.
eppure c'è gente ( qua sul forum in questi mesi ne ho visti molti ) che chiedono consigli perche la vasca da 20Litri con due ocellaris sta andando a p... ma dicono i pesci non gli tolgo perchè stanno bene, successivamente non scrivono più sul forum perchè non si sentono dire i consigli che vogliono sentirsi dire.
scusate il piccolo romanzo. hehehe
camiletti
30-01-2012, 16:03
io ho ovviamente un nanoreef e quindi non ho mai messo un pesce, però noto che mi piacerebbe moltissimo mettere, in vasche più grandi, pesci come gli hepatus i lineatus o i MERAVIGLIOSI pesci scatola...
poi ci sono quei pesci piccoli ma bellissimi, come l' okinawe il pagagnelae o il gramma loreto...
Questo è un discorso vecchio come il mondo
Qui si distingue l'acquariofilo consapevole dagli altri
Su questo non ci piove, ma non trovo giustificato da motivi estetici l'inserimento ecco.
Il chelmon si sa che è tosto da tenere, ma comprendo che è stupendo e che la tentazione sia forte. Idem per i sinchy. Anche i pesci scatola sono sconsigliati, ma quando lo vedi nel negozio è proprio bello, ti tenta!
Non ci fossero alternative ad un epathus... Costasse poco...
Ma è caro, lo vedo spesso in vendita ad 80€, soffre di puntini e avitaminosi, necessita di molto spazio, mangia come un vitello e fa delle cacche grosse come talee: perchè proprio lui?
raiderale
30-01-2012, 16:06
Ci provo:
il pesce "grande" è bello, il nuoto dell'acanturide con le sue planate sull'acqua attira molto, di conseguenza è facile che si incorra nel prendere un pesce del genere, complici i negozianti che "sottostimano" i bisogni dei pesci e tendono a venderli anche in vasche poco idonee..
poi non molti conoscono la decora o altri pesci particolari (chiaramente non mi riferisco a "noi")
------------------------------------------------------------------------
Questo è un discorso vecchio come il mondo
Qui si distingue l'acquariofilo consapevole dagli altri
Su questo non ci piove, ma non trovo giustificato da motivi estetici l'inserimento ecco.
Il chelmon si sa che è tosto da tenere, ma comprendo che è stupendo e che la tentazione sia forte. Idem per i sinchy. Anche i pesci scatola sono sconsigliati, ma quando lo vedi nel negozio è proprio bello, ti tenta!
Non ci fossero alternative ad un epathus... Costasse poco...
Ma è caro, lo vedo spesso in vendita ad 80€, soffre di puntini e avitaminosi, necessita di molto spazio, mangia come un vitello e fa delle cacche grosse come talee: perchè proprio lui?
nel 90% dei casi.... PERCHè è DORY -28d#
Sì vabbè, poi fai come me e prendi una chrisyptera che è più stronza e fa più danni di uno squalo in vasca... e non riesco più a pescarlo!!!
Ma anche in questo caso, avrei dovuto informarmi un po' meglio prima di acquistarla. Quindi il discorso informazione vale ovviamente sia per pesci grandi sia piccoli.
Comunque il flavescens in 220 litri l'ho inserito anch'io e quindi sono colpelvole!!
Ho sempre adorato il giallo, adoro il flavescens, è sufficientemente aggressivo da non farsi uccidere dalla mia chrysiptera (che invece ha già ucciso un loriculus...) e ha un comportamento molto interessante. Diciamo l'unico acanturide che credo di riuscire ad allevare comunque in maniera degna.
ah, dimenticavo, mangia alghe e ciò non guasta.
Ciao!
Emanuele Mai
30-01-2012, 16:41
Sì vabbè, poi fai come me e prendi una chrisyptera che è più stronza e fa più danni di uno squalo in vasca... e non riesco più a pescarlo!!!
Ma anche in questo caso, avrei dovuto informarmi un po' meglio prima di acquistarla. Quindi il discorso informazione vale ovviamente sia per pesci grandi sia piccoli.
Comunque il flavescens in 220 litri l'ho inserito anch'io e quindi sono colpelvole!!
Ho sempre adorato il giallo, adoro il flavescens, è sufficientemente aggressivo da non farsi uccidere dalla mia chrysiptera (che invece ha già ucciso un loriculus...) e ha un comportamento molto interessante. Diciamo l'unico acanturide che credo di riuscire ad allevare comunque in maniera degna.
ah, dimenticavo, mangia alghe e ciò non guasta.
Ciao!
io sempre qua torno... imho in 220 netti un flavascens ci sta tutto, un hepatus sicuramente no ma imho un flavescens si....
a chi lo dici i problemi della parasema...>:-(>:-(
Sì vabbè, poi fai come me e prendi una chrisyptera che è più stronza e fa più danni di uno squalo in vasca... e non riesco più a pescarlo!!!
Ma anche in questo caso, avrei dovuto informarmi un po' meglio prima di acquistarla. Quindi il discorso informazione vale ovviamente sia per pesci grandi sia piccoli.
Comunque il flavescens in 220 litri l'ho inserito anch'io e quindi sono colpelvole!!
Ho sempre adorato il giallo, adoro il flavescens, è sufficientemente aggressivo da non farsi uccidere dalla mia chrysiptera (che invece ha già ucciso un loriculus...) e ha un comportamento molto interessante. Diciamo l'unico acanturide che credo di riuscire ad allevare comunque in maniera degna.
ah, dimenticavo, mangia alghe e ciò non guasta.
Ciao!
io sempre qua torno... imho in 220 netti un flavascens ci sta tutto, un hepatus sicuramente no ma imho un flavescens si....
a chi lo dici i problemi della parasema...>:-(>:-(
io sarò estremista ma un flavescens non lo metterei mai in una vasca di noi acquariofili..
ci sono moltissimi pesciolini carinissimi e spesso non meno interessanti come ha detto Dhave..
I livornesi e Marco AP che sono venuti settimana scorsa a farmi una visita si sono stupito che non avessi un flavescens o un hepatus in 300l;-)
gamberotto
30-01-2012, 17:14
Onestamente, e qui vado contro corrente, io ho sempre considerato i pesci (negli acquari di acqua dolce) come incidenti nel paesaggio di piante che ho sempre cercato di ricreare. Una sola volta ho comprato tre scalari, che tra l'altro sono durati pochissimo, per il resto ho sempre avuto vasche piene di piante con cardinali e/o hendler.
Anche qui nel marino, anche se sono poco informato #12#12, vorrei fare la stessa cosa..... infatti come dicevo nel mio post di qualche tempo fa "lista di pesci utili".... trovo infatti errato inserire pesci solo per la loro bellezza in ecosistemi tanto chiusi come i nostri (non parlo di piscine alla PICCI...... ma di acquari tipo il mio)... secondo me andrebbero messi solo pesci utili. Tipo quelli che mangiano le aiptasie, i parassiti in generale o le alghe superiori e non. Ad esempio io quasi sicuramente inserirò un Flavescens perchè mi dicono che sia uno dei pochi che tiene a bada le alghe superiori (correggetemi se sbaglio). Se qualcuno mi indicasse un pesce piccolo come l'okinawe (che facesse il lavoro del flavescens) ....... sarei felicissimo di prenderlo al suo posto.
Infatti se riuscirò nel mio acquario oltre ai due percula (la vasca è per loro) vorrei inserire il labridino giallo (non ricordo il nome ora.... cacchiarola sti nomi) che mangia i parassiti, forse il pseudocheilinus hexatema (altro mangia parassiti) una salaria (mangia alghe), il flavescens (mangia alghe superiore)...... e boh (forse una coppia di kauderni per lo sfizio di vedere dei piccoli)???
Quindi d'accordo con Dhave per vasche piccole come la mia...... anche se capisco chi può permettersi come litri e soldi.... certe meraviglie (perchè questo sono) pinnute...
ciao-28
gli acanturidi hanno certamente il loro fascino...e non è assolutamente legato alle loro dimensioni IMO
a me per esempio il flavescens non piace più di tanto (sarò uno dei pochi), però mi sentirei tranquillo di consigliare un ctenochaetus strigosus in 300l...sempre acanturide, ma con attitudini di nuoto leggermente differenti e dimensioni minori...
e poi ricordiamoci che non conta solo il litraggio...fanno molto anche le dimensioni (lunghezza x profondità e anche l'altezza), lo spazio libero (leggasi disposizione rocciata), la convivenza etc etc...basta guardare la tabella di wurdy;-)
300l per me è già accetabilissimo per un piccolo acanturide o "limite inferiore della norma"
poi più grande è la vasca sicuramente meglio è #70
------------------------------------------------------------------------
gamberotto leggo solo ora...lo strigosus per esempio è un mangiatore formidabile di alghe superiori nettamente più del flavescens (poi ci sono come sempre le eccezioni alla regola)!!! poi è più piccolo e per me (de gustibus non disputandum) mooolto più bello;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=236863
http://s15.postimage.org/txtedculz/Ctenochaetusstrigosus.jpg (http://postimage.org/image/txtedculz/)
anthias71
30-01-2012, 17:27
io penso che ci sia solamente molta disinformazione , la colpa principalmente è dell'acquariofilo e in parte del negoziante.
E' una vita che lo dico, bisogna documentarsi tanto e bene PRIMA di ogni acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi di negozianti furbetti ce ne sono, certo, quando il cliente ti chiede:"ho una vasca di 60litri che pesce mi consigli??" e il negoziante gli rifila un hepatus.
Ma succede anche che il cliente VUOLE l'hepatus, entra e te lo chiede.
Non ti dice che vasca ha, non importa, vuole l'hepatus e se gli chiedi che vasca ha ti guarda come per dirti "fatti i cazzi tuoi, voglio l'hepatus!!!!!"
Che fai, non glielo vendi?
Un negoziante consapevole ci può provare ma a fine mese l'affitto del locale lo deve pur pagare.
Io mi sono sempre documentato, tanto, tantissimo, il più che potevo PRIMA di ogni acquisto e sinceramente se il negoziante era bravo, meno bravo, onesto o disonesto non me ne è mai fregato un piffero perchè in quel momento era ininfluente.
Ricordo un aneddoto che mi raccontò il mio vecchio mentore, l'ex titolare di BC, un cliente entra nel negozio e dice:"allora mi dai quello, quello, quello e questo, sai, stasera viene gente a cena e voglio fare bella figura"
Emanuele Mai
30-01-2012, 17:30
gli acanturidi hanno certamente il loro fascino...e non è assolutamente legato alle loro dimensioni IMO
a me per esempio il flavescens non piace più di tanto (sarò uno dei pochi), però mi sentirei tranquillo di consigliare un ctenochaetus strigosus in 300l...sempre acanturide, ma con attitudini di nuoto leggermente differenti e dimensioni minori...
e poi ricordiamoci che non conta solo il litraggio...fanno molto anche le dimensioni (lunghezza x profondità e anche l'altezza), lo spazio libero (leggasi disposizione rocciata), la convivenza etc etc...basta guardare la tabella di wurdy;-)
300l per me è già accetabilissimo per un piccolo acanturide o "limite inferiore della norma"
poi più grande è la vasca sicuramente meglio è #70
------------------------------------------------------------------------
gamberotto leggo solo ora...lo strigosus per esempio è un mangiatore formidabile di alghe superiori nettamente più del flavescens (poi ci sono come sempre le eccezioni alla regola)!!! poi è più piccolo e per me (de gustibus non disputandum) mooolto più bello;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=236863
http://s15.postimage.org/txtedculz/Ctenochaetusstrigosus.jpg (http://postimage.org/image/txtedculz/)
quoto in tutto e per tutto #70
bellissimo lo strigosus #70#19
------------------------------------------------------------------------
io penso che ci sia solamente molta disinformazione , la colpa principalmente è dell'acquariofilo e in parte del negoziante.
E' una vita che lo dico, bisogna documentarsi tanto e bene PRIMA di ogni acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi di negozianti furbetti ce ne sono, certo, quando il cliente ti chiede:"ho una vasca di 60litri che pesce mi consigli??" e il negoziante gli rifila un hepatus.
Ma succede anche che il cliente VUOLE l'hepatus, entra e te lo chiede.
Non ti dice che vasca ha, non importa, vuole l'hepatus e se gli chiedi che vasca ha ti guarda come per dirti "fatti i cazzi tuoi, voglio l'hepatus!!!!!"
Che fai, non glielo vendi?
Un negoziante consapevole ci può provare ma a fine mese l'affitto del locale lo deve pur pagare.
Io mi sono sempre documentato, tanto, tantissimo, il più che potevo PRIMA di ogni acquisto e sinceramente se il negoziante era bravo, meno bravo, onesto o disonesto non me ne è mai fregato un piffero perchè in quel momento era ininfluente.
Ricordo un aneddoto che mi raccontò il mio vecchio mentore, l'ex titolare di BC, un cliente entra nel negozio e dice:"allora mi dai quello, quello, quello e questo, sai, stasera viene gente a cena e voglio fare bella figura"
che schifo #06#06
quando lo capiranno che i pesci non sono soprammobili?>:-(>:-(
spero non glieli abbia venduti #24
io non sono tanto per la taglia------ma per il numero#18 che tra i due è molto meglio, basta scegliere animali compatibili e si ha una vasca più movimentata!!!!
lucignolo72
30-01-2012, 21:07
il problema è che quando si inizia con un acquario spesso si è neofiti...si entra dentro un negozio e si notano subito pesci come flavescent ed hepatus, poi si sceglie la vasca ....si chiede al commesso se in quella vasca ci si puo mettere "dory" e il commesso dice di si....poi gli si chiede quanto crescerà dory e lui quello che vedi è gia adulto (10cm)...e noi ...a bè allora si ci sta!!!
ecco come vanno le cose, poi ci si informa sul perche il pesce stia male ....
e questo è l'errore che abbiamo commesso tutti all'inizio..... e che con il nostro secondo acquario non si ripeterà.
Achilles91
30-01-2012, 21:17
io sinceramente anche avendo una vasca grande preferisco mettere pesci piccoli che grandi perche li vedo meglio proprio come ambientamento e caratteristiche
cioe se inserisco 15 acanturidi e meglio piccoli perche alla fine fanno gruppo che 8 grandi che si scannano si scannano anche i piccoli ma 2 gg e passa questo testato io
piu di 7 cm di pesce non vado meglio farli crescere in 3 anni che prenderlo di quella grandezza primo non c'e gusto secondo risparmio
liferrari
30-01-2012, 23:01
Io sono un uccello fuori dal coro, nel senso che una vasca poco movimentata di pesci non piace; ed infatti io sono al limite.
Pero, devo dire che questo discorso dovrebbe valere anche per i coralli,. Anchessi sono animali vivi ma, non ho mai visto criticare quelle belle vasche piene zeppe di acropore e lps e molli nelle quali non si vede una minima presenza della rocciata sottostante. Eppure anche i coralli sono esseri viventi ed in questo caso si bruciano a vicenda per sopravvivere. O no ? Perche non lasciate piu spazio ? Nei reef e' tutta un'altra cosa.
La realta' e' che a noi esseri umani fa piu comodo dire quello che ci fa comodo, ma ala fine siamo degli egoisti nei confronti di quello che ci circonda. Poche balle, senza essere filosofi e' cosi dai....
Emanuele Mai
30-01-2012, 23:12
Io sono un uccello fuori dal coro, nel senso che una vasca poco movimentata di pesci non piace; ed infatti io sono al limite. ANCH'IO ANZI... BEN OLTRE #12
Pero, devo dire che questo discorso dovrebbe valere anche per i coralli,. Anchessi sono animali vivi ma, non ho mai visto criticare quelle belle vasche piene zeppe di acropore e lps e molli nelle quali non si vede una minima presenza della rocciata sottostante. Eppure anche i coralli sono esseri viventi ed in questo caso si bruciano a vicenda per sopravvivere. O no ? Perche non lasciate piu spazio ? Nei reef e' tutta un'altra cosa.
La realta' e' che a noi esseri umani fa piu comodo dire quello che ci fa comodo, ma ala fine siamo degli egoisti nei confronti di quello che ci circonda. Poche balle, senza essere filosofi e' cosi dai....
verissimo #70#70
quoto in tutto e per tutto
Sì vabbè, poi fai come me e prendi una chrisyptera che è più stronza e fa più danni di uno squalo in vasca... e non riesco più a pescarlo!!!
Ma anche in questo caso, avrei dovuto informarmi un po' meglio prima di acquistarla. Quindi il discorso informazione vale ovviamente sia per pesci grandi sia piccoli.
Comunque il flavescens in 220 litri l'ho inserito anch'io e quindi sono colpelvole!!
Ho sempre adorato il giallo, adoro il flavescens, è sufficientemente aggressivo da non farsi uccidere dalla mia chrysiptera (che invece ha già ucciso un loriculus...) e ha un comportamento molto interessante. Diciamo l'unico acanturide che credo di riuscire ad allevare comunque in maniera degna.
ah, dimenticavo, mangia alghe e ciò non guasta.
Ciao!
io sempre qua torno... imho in 220 netti un flavascens ci sta tutto, un hepatus sicuramente no ma imho un flavescens si....
a chi lo dici i problemi della parasema...>:-(>:-(
io sarò estremista ma un flavescens non lo metterei mai in una vasca di noi acquariofili..
ci sono moltissimi pesciolini carinissimi e spesso non meno interessanti come ha detto Dhave..
I livornesi e Marco AP che sono venuti settimana scorsa a farmi una visita si sono stupito che non avessi un flavescens o un hepatus in 300l;-)
Straquoto ... in 500 litri ho uno zembrasoma e per il resto i più grandi saranno pseudonathinas misti a cromis pagliacci synchyropus kauderni ed una buona dose di invertebrati ... danno mooolsta più soddisfazione!! :-)
È che molte volte non si ha il concetto di grosso o piccolo (per i pesci intendo)... Mi spiego.. Un pesce da 10 cm come può essere un flavescent già grossino può sembrare piccolo quando sei alle prime armi.. E chiaramente si vede meglio di una crysiptera, fa movimenti più cauti e non ti fa sclerare con il suo nuoto agitato da schizofrenico di una damigella..
Per diventare un acquariofilo responsabile ci vuole tempo.., poi mettiamoci mamma tv con doryn e addio..
Fortunatamente in pochi comprano l'idolo moresco o i chelmon..
Io sono un uccello fuori dal coro, nel senso che una vasca poco movimentata di pesci non piace; ed infatti io sono al limite.
Pero, devo dire che questo discorso dovrebbe valere anche per i coralli,. Anchessi sono animali vivi ma, non ho mai visto criticare quelle belle vasche piene zeppe di acropore e lps e molli nelle quali non si vede una minima presenza della rocciata sottostante. Eppure anche i coralli sono esseri viventi ed in questo caso si bruciano a vicenda per sopravvivere. O no ? Perche non lasciate piu spazio ? Nei reef e' tutta un'altra cosa.
La realta' e' che a noi esseri umani fa piu comodo dire quello che ci fa comodo, ma ala fine siamo degli egoisti nei confronti di quello che ci circonda. Poche balle, senza essere filosofi e' cosi dai....
Difficili darti torto ..anche se il discorso coralli è relativo... È vero che si bruciano ma non muore la colonia.. Tante volte poi non puoi farci niente..crescono.. Più che talearli.. Però puoi ovviare..se ci metti 5 acsnturidi in 300 litri te le cerchi ..e che vuoi ovviare..! Sul discorso egoisti per estetica ti dò ragione...altrimenti lasceremmo i coralli in mare!
Riccio79
31-01-2012, 11:25
Bè adesso paragonare i coralli ai pesci mi sembra davvero un'esagerazione.... i coralli sono ANIMALI e non piante per carità, ma non sono dotati di un tessuto nervoso o di un'intelligenza.... dai non esageriamo.... i reef (in salute) sono stra pieni di coralli....
Tu vedi le rocce in queste foto?
http://s18.postimage.org/rlb8y00md/coralli.jpg (http://postimage.org/image/rlb8y00md/)
http://s14.postimage.org/y4lymzcvx/mardeicoralli.jpg (http://postimage.org/image/y4lymzcvx/)
http://s8.postimage.org/6lavut2bl/PICT2637c.jpg (http://postimage.org/image/6lavut2bl/)
Se poi vogliamo fare un discorso "morale" od "etico" sul fatto che anche l'acquariofilia contribuisce a "svuotare" le barriere coralline, è tutto un'altra cosa....
sul discorso preferisco pesci piccoli piuttosto che uno solo grande sono pienamente d'accordo...ma un conto è dire faccio così perchè mi piace di più...un conto è dire che faccio così per il litraggio!!!
il messaggio che vorrei far passare è questo: una volta che hai 500l puoi metterci 2 acanturidi e 6 pescetti oppure 12 pescetti senza acanturidi...ma diventa puramente una scelta estetica (per cui de gustibus non disputandum)...
non c' è nessuna forzatura nell'avere il pesce di maggior taglia una volta che gli si garantisce l'habitat ideale IMO
A me per esempio piacerebbe avere dei pescetti particolari tipo la coppia di synchiropus picturatus, pseudocheilinus hexataenia, coppia di nematelotris magnifica, coppia di amphiprion ocellaris, gruppetto di anthias squamipinnis e poi un bell'acanturide che volteggia per la vasca...una specie di protagonista se volete...il mio amato ctenochaetus strigosus:-))
ok ora smetto di sognare...se mai potrò tornare a permettermi una vasca la farei anch'io come quella di vutix 70x70 o al max 90x60 in base all'illuminazione che deciderò di utilizzare...per cui ce ne staranno dentro si e no la metà #06
si onestamente il discorso coralli non sembra neanche a me molto calzante...fatevi un'immersione in mar rosso, polinesia, indonesia, australia e poi ne riparliamo...
pask&pasq
31-01-2012, 18:39
Purtroppo molto spesso è l'inesperienza che può portare all'acquisto di pesci che nella vasca stanno molto stretti... e quasi sempre ci si rende conto dell'errore troppo tardi..lo si capisce per esperienza diretta,magari dopo aver preso e perso un chelmon o uno zanclus.. ci si accorge di fare del male ad un animale che in natura avrebbe chilometri quadrati di mare in cui muoversi liberamente,mentre in una vasca casalinga si sta molto spesso sotto i 500 litri... in un litraggio del genere potrebbero "vivere bene" molte specie di pesci,e io personalmente sarei tentato di prenderne di abbastanza grossi (sarei un peccatore anch'io con una vasca del genere) ,ma poi pensando a come vivrebbero in natura cerco sempre di orientarmi su pescetti che vivono in spazi ristretti anche in mare,preferisco tenere animali di questo genere appunto perchè mi metto davanti a questo confronto..
Ho visto anche che qualcuno ha scritto che l'acquariofilia "impoverisce" il mare x importare gli animali,è vero,anche se in quantità minima rispetto ad altri fattori che portano alla perdita di barriere coralline e rispettivi abitanti,x questo motivo io cercherei sempre di orientarmi su pesci riprodotti in cattività,anche se sono molto pochi ed è quasi impossibile,ma questo è un'altro argomento..
Alex :-)
michele7229am
31-01-2012, 18:55
anche io sono un sostenitore del non mettere pesci grossi in vasce piccole ... anzi non li metterei proprio neanche in un 500 litri ...un cromis un dascillus ecc...secondo me se ben tenuti ed in una vasca di almeno 300 litri con molti coralli nenche si accorgono di essere in una vasca anzi secondo me ti ringraziano perchè se potessero scegliere.. rispetto alla prospettiva di vita che avrebbero in natura ..sceglierebbero la vasca...i pesci grossi invece secondo me rispetto la prospettiva di vita della vasca sceglierebbero di sicuro il mare..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |