Entra

Visualizza la versione completa : Progetto allestimento Ciclidi


simo0706
27-01-2012, 20:07
Ciao a tutti,
premetto che sono ancora nella fase di decisione quindi pronto a qualsiasi cosa :-)
Voglio riallestire una vasca 120x40x50 circa 180 litri netti ed ho intenzione si mettere dei "grandi" (ho usato le virgolette viste le dimensioni della vasca) ciclidi del sudamerica. Volevo chiedere questo:
-filtro pratiko 200 o 300?
-fondo manado della jbl va bene?
-piante prima di tutto si o no? io avevo in mente echinodorus, vallisneria, hydrocotyle leucocephala e salvinia come galleggiante per restare in sudamerica e perchè non ho una grande illuminazione 2 t8 da 30w l'uno
-arredi legni e rocce non calcaree
-popolazione qui nascono i miei dubbi più grandi. Non ho esperienza con questi ciclidi e mi sarei orientato verso quelli più facili, almeno da quanto ho potuto capire#28g, ovvero una coppia o di aequidens(adinocara) pulcher o di thorichthys meeki. Ve ne sono altri non troppo bellicosi che vadano bene per questo litraggio? Insieme ci volevo mettere dei corydoras (4-5), degli otocinclus (6-7) ed un branco (10 o 15)o di cardinali o di hemigrammus bleheri o consigliatemi qualche altra specie:-)).
Esiste una specie di ciclidi nani che potrei inserire?#24
Per i valori dell'acqua non dovrei avere problemi ho un impianto di ro ed uno co2 che mi permetterebbero di controllare il ph -37
Grazie a tutti e scusate le troppo domande-37
-28

davide.lupini
27-01-2012, 21:27
ciao!
-filtro pratiko 200 o 300?

300 meglio abbondare ;)

-fondo manado della jbl va bene?

nel 90% dei grandi ciclidi non và bene, preferiscono scavare e i fendi fertili non sono tra i più indicati visto che molti lo mettono in bocca, il fondo migliore è sabbia oppure ghiaino fine.

-piante prima di tutto si o no? io avevo in mente echinodorus, vallisneria, hydrocotyle leucocephala e salvinia come galleggiante per restare in sudamerica e perchè non ho una grande illuminazione 2 t8 da 30w l'uno
-arredi legni e rocce non calcaree

puoi mettere delle grosse echinodorus che difficilemente sono sradicate, altrimenti sassi e legni su cui leghi delle epifite

-popolazione qui nascono i miei dubbi più grandi. Non ho esperienza con questi ciclidi e mi sarei orientato verso quelli più facili, almeno da quanto ho potuto capire, ovvero una coppia o di aequidens(adinocara) pulcher o di thorichthys meeki. Ve ne sono altri non troppo bellicosi che vadano bene per questo litraggio? Insieme ci volevo mettere dei corydoras (4-5), degli otocinclus (6-7) ed un branco (10 o 15)o di cardinali o di hemigrammus bleheri o consigliatemi qualche altra specie.
Esiste una specie di ciclidi nani che potrei inserire?

i meeki scavano, i pulcher meno, corydoras ok evita i caracidi specie se piccoli perchè possono finire male.
nessuna specie di ciclidi nani se metti dei cilidi di grosse dimensioni che stazionano nello stesso livello d'acqua

simo0706
27-01-2012, 23:52
pensavo che il manado non fosse un fondo fertilizzato ma solo un fondo più poroso rispetto ad una sabbia che favorisce la crescita delle piante trattenendo i nutrienti disciolti, ma forse ho capito male. Oltre alle specie che ti ho detto ne conosci altre che possono andare bene? Non ci sono pesci che posso mettere per fare un piccolo branco? I nannostomus sono un po' più grandi potrebbero andare?
Grazie per la risposta :-)

davide.lupini
28-01-2012, 00:14
il manado può essere paragonato ad una terra allofana (assorbe i carbonati disciolti fino a saturazione) ma rispetto all'akadama che non viene trattata il manado e molte altre terre allofane ad uso acquaristico vengono addizionate ad altre sostanze nutritive.
parti dal presupposto che i caracidi sono i compagni peggiori per tentare le riproduzioni dei ciclidi, ma se la riproduzione non è per te una priorità potresti inserire dei nannostomus beckfordi che sono un poco più grandi (6cm) evita eques e marginatus.

simo0706
28-01-2012, 00:39
ok grazie per le informazioni, l'idea dei ciclidi nani mi era venuta leggendo qui
http://www.natureaquarium.it/america/sud/otto.htm#Eichhornia%20azureagrazie
no non punto alla riproduzione. Grazie ancora :-)

davide.lupini
28-01-2012, 00:57
è da prendere con le pinze.
i borelli son tra i ciclidi nani più tranquilli, metterli assieme a delle bujurquina (aequidens vittatus è sbagliato) anche se sono piuttosto tranquille rispetto ad altri ciclidi medio/grossi non mi sembra una grande idea, specie perchè un 120cm basta per le bujurquina.
considera che gli apistogramma sono dei geo in miniatura per cui pappano sabbia e spesso la fanno passare dalle branchie, un fondo grossolano per loro è fastidioso.
secondo me potresti provare con delle Cleithracara maronii, non scavano non toccano le piante e i caracidi non li toccano, anzi, essendo molto timide si sentono rassicurate.
altrimenti in seconda battuta potresti mettere delle Laetacara curviceps o Laetacara dorsigera.

simo0706
28-01-2012, 11:11
la mia idea, come hai capito, era di avere una vasca con delle piante in particolare le echinodorus, che mi piacciono molto, una coppia di ciclidi abbastanza grandi ed un branco di caracidi più corydoras e otocinclus. Insomma se non un biotopo una vasca con tema il sudamerica. Se i cleithracara maronii me lo consentono scelgo questa specie#70, anche se le due specie di Laetacara che mi hai suggerito sono molto belle ma più piccole di dimensione.
Quindi ricapitolando farei il fondo con il manado, piante, radici e rocce come arredi ed un branco di caracidi, un gruppo di corydoras ed uno di otocinclus. Per i caracidi mi consigli qualche specie in particolare?
Vale sempre la regola di acquistare 4-5 giovani di maronii e tirare fuori una coppia o sono distinguibili i sessi?
grazie per la pazienza e la disponibilità;-)

davide.lupini
28-01-2012, 13:03
Quindi ricapitolando farei il fondo con il manado, piante, radici e rocce come arredi ed un branco di caracidi, un gruppo di corydoras ed uno di otocinclus.
ok

Per i caracidi mi consigli qualche specie in particolare?

a tua scelta, Cleithracara e Laetacara non li toccano.

Vale sempre la regola di acquistare 4-5 giovani di maronii e tirare fuori una coppia o sono distinguibili i sessi?

si è la cosa migliore se non trovi una coppia già formata.

simo0706
29-01-2012, 11:08
allora direi che la mia scelta è questa:
4-5 c. maronii
10 cardinali
8 moenkhausia sanctaefilomenae
6 otocinclus
5 corydoras
pensi che sia troppo affollato o va bene?
Per i valori dell'acqua pH 6.5, 3-4 dKH, 5-6 dGh, T 25°C ?

davide.lupini
29-01-2012, 12:31
farei un solo gruppo di caracidi di 12/15 unità per il resto, se scegli i cardinali alzi un poco la t° 25/26°, per il resto ok

simo0706
29-01-2012, 15:26
l'ultima cosa che ti volevo chiedere è l'alimentazione. Hanno esigenze particolari? Va bene il granulato per discus di base più di tanto in tanto del chironomus congelato?

davide.lupini
29-01-2012, 15:35
i mangimi per discus lasciali ai discus, le esigenze alimentari son differenti, prendi un granulato per ciclidi tipo shg, tropical, jbl, elos ecc... dei fiocchi sempre per ciclidi, per il surgelato 1 o 2 volta la settimana con artemie, mysis e poco chironomus.

simo0706
29-01-2012, 15:38
ok grazie mille per tutte le informazioni ora non resta che mettermi all'opera grazie ancora
Ciaoooo
-28

davide.lupini
29-01-2012, 15:46
l'unico alimento per discus che potresti prendere è il d-allio della tropical, ogni tanto lo somministro anche ai miei ciclidi, ha già all'interno gli estratti all'aglio che ai pesci fà molto bene (prevenzione ai vermi intestinali, vitamina C, pulisce l'intestino ecc...).

simo0706
29-01-2012, 18:28
si lo conosco lo riprenderò visto che ora l'ho finito:-). Ti chiedevo se andava bene il mangime dei discus ed il chironomus perchè ce l'ho in quanto lo davo ai discus che avevo

davide.lupini
29-01-2012, 19:09
sono molto proteici daglieli con parsimonia

simo0706
29-01-2012, 19:17
se me lo sconsigli non glielo do proprio il tetra per i discus#70 prenderò qualcosa di adatto a loro

davide.lupini
29-01-2012, 19:19
no non è che te lo sconsiglio, è che non devi basare l'intera alimentazione con il mangime per discus, usalo piuttosto come integrazione proteica (1 volta a settimana) e usa invece come mangime di base un mangime in granuli e fiocchi per ciclidi.

simo0706
29-01-2012, 19:22
ok perfetto avevo capito il senso di quello che avevi detto :-)

simo0706
05-05-2012, 19:52
scusate se riapro questa discussione, ma ho un problema... i maronii non riesco a trovarli ne in lungo ne in largo #07 ho cercato in 4 posti diversi ma niente... qualche altra specie "grande" (sopra i 10cm) che non scava il fondo e che vada bene in un 180 litri netti con base 120x40?

davide.lupini
05-05-2012, 20:31
heros efasciatus, krobia sp., bujurquina, aequidens metae/diadema, andinoacara pulcher, laetacara thayeri ecc... di specie ce ne sono.

simo0706
05-05-2012, 22:58
Grazie ancora e scusami se abuso della tua pazienza, per tutti devo sempre prendere 4-5 giovani e tirare fuori una coppia? quali sono quelli di più facile reperibilità?
Grazie ancora #70

davide.lupini
05-05-2012, 23:08
se non trovi una coppia formata è il metodo migliore.
come reperibilità sono tutti +/- reperibili gli unici che non si trovano con facilità sono le bujurquina, gli heros efasciatus e andinoacara pulcher sono quelli più facilmente reperibili.
devi sperare che il negoziante ti ordini gli efasciatus, se sono severus o notatus diventano dei bei padelloni.

simo0706
05-05-2012, 23:10
come faccio a riconoscerli e non rimanere fregato :-)

davide.lupini
05-05-2012, 23:14
se son piccoli (3/4cm) è molto difficile, da adulti è molto più facile.

simo0706
05-05-2012, 23:20
penso che sia difficile trovarli adulti , in un negozio c'erano i severum, almeno così c'era scritto, forse riesco a farmi portare gli efasciatus,sono incubatori orali? Comunque tutti molto belli

davide.lupini
05-05-2012, 23:22
efasciatus no severus si, ma in 180lt i severus stanno stretti.

simo0706
05-05-2012, 23:26
non ho ben capito quindi i severum vanno bene e gli efasciatus no? o tutti e due non vanno bene?

davide.lupini
05-05-2012, 23:33
gli efasciatus vanno bene, son piccolini, li tengo anche io in un 180lt (solo una coppia) i severus no perchè sono dei padelloni.

simo0706
05-05-2012, 23:38
efasciatus no severus si, ma in 180lt i severus stanno stretti.

ok ho capito, è questo messaggio che mi ha confuso:-)) ora devo solo vedere che hanno disponibile e scegliere. Grazie ancora per l'aiuto poi ti aggiorno su come va la caccia al tesoro ;-)

davide.lupini
05-05-2012, 23:43
era riferito alla strategia riproduttiva, gli efasciatus non incubano, i severus si ;)

simo0706
05-05-2012, 23:45
ok ;-)