PDA

Visualizza la versione completa : CIANO!!!!!!! la situazione peggiora ogni giorno!!!!!!


tiddi
27-01-2012, 16:31
Ciao...speravo di non scrivere mai in questa sezione...ed invece, ahimé ho bisogno del vostro aiuto.
Come precedentemente descritto, a deicembre ho provveduto al riallestimento del mio acquatlantis 180.
In particolare, ho aumentato il parco luci (da 2 t5 39W a 4t5 39W), incrementando la luce dei 2 neon aggiunti 1/2 a settimana. Il fotoperiodo è di 8h di cui le 4 centrali con tutti i t5 accesi.
In contemporanea, ho eliminato quasi tutte le piante che avevo sostituendole con quelle a crescita rapida.
Al momento ho inserito:
-rotala rotundifolia
-higrophyla polisperma rosanervig
-ludwigia grandulosa
-eleocharis parvula
Sono in attesa dell'arrivo della rotala green e macaranda per completare la flora.
Ho iniziato un mese fa a fertilizzare con il protocollo dennerle, dosando 1/2 dose rispetto a quella indicata:
-S7
-E15 (V30 ancora non ho fatto in tempo...dovrei dosarlo domenica)
Ho anche l'impianto co2 con phmetro che mi tiene il ph a 6.9.

Questa mattina (erano un paio di giorni che non controllavo la vasca con attenzione) ho notato il prato completamente coperto di alghe.

Cosa devo fare?
Smettere la fertilizzazione? Diminuire il fotoperiodo? Cercare di rimuoverle a mano?
Ho misurato i PO4 e sono a 0.
Non so neanche se sono alche o cianobatteri...ditemi voi!!!


http://s15.postimage.org/mh09s7yrr/P1030988.jpg (http://postimage.org/image/mh09s7yrr/)


http://s15.postimage.org/q2178k9mv/P1030989.jpg (http://postimage.org/image/q2178k9mv/)

http://s17.postimage.org/aw07eqpy3/P1030991.jpg (http://postimage.org/image/aw07eqpy3/)


p.s. volevo specificare altre 2 cose:
- domenica scorsa ho fatto il cambio di 30 lt di acqua e potato alcune piante
-in contemporanea al nuovo allestimento, ho eliminato il filtro interno mantenendo attivo solo quello esterno (eheim ecco pro) che era in funzione da 1 anno.

Agri
27-01-2012, 17:23
Secondo me troppe modifiche in poco tempo, e come se stessi quasi avviando l'acquario.
questi tipo di alghe in genere si presenta nei nuovi allestiemnti, ti posso consigliare di mantenere una buona illumionazione, non troppo spinta (ancora le piante devono adattarsi e ripartire), aspettare che il filtro da solo maturi o meglio che il sistema filtro-acquario si stabilizzi, forse da analisi dei vaolori dell'acqua possiamo risalire ad un eventuale riduzuione parziale della concimazione, in pratica non mettere tanto in questo momento perchè le painte devo acclimatarsi, ma neanche troppo poco altrimenti riamngono in stasi o possono andare addirittura in senescenza.

daniele68
27-01-2012, 20:13
ad una potatura importante deve anche corrispondere una fertilizzazione ridotta in proporzione alle piante potate.
Controlla che il flusso dell'acqua interessi tutta la vasca.
Aspirali con un bel cambio d'acqua
posta valori NO3 e PO4 se puoi fare i test

tiddi
27-01-2012, 20:52
innanzitutto grazie per le risposte-
ho misurato i seguenti valori:
-po4 0
-no3 5.0
-no2 0.05
-nh4 0.5 con ph 6.9

pensavo di procedere domani ad una bella sifonatura, mantenendo inoltre la fertilizzazione a 1/2 dose.
per quanto riguarda la potatura, la scorsa settimana ho potato delle piante ma molto poco, in compenso l'higrophyla è molto cresciuta, quindi dovrebbe aver compensato la potatura della rotala (tra l'altro ho adottato la potatura da basso e, se non ho capito male, in questo modo non si dovrebbe arrestare la crescita...ditemi se sbaglio!)
per quanto riguarda il filtro, l'esterno era partito insieme a quello interno...davo per scontato che fosse maturo. capisco anche che eliminandone uno, comunque, l'equilibrio si è alterato.
per quantoo riguarda, invece il flusso dell'acqua, temo sia insufficiente. in particolare, effettivamente, noto che l'eleocharis è immobile. dovrebbe invece muoversi? ditemi voi...è forse il caso di pensare ad una piccola pompa di movimento aggiuntiva proprio per il prato?
grazie mille!!!

daniele68
28-01-2012, 00:46
una bella sifonatura la farei, in superficie senza andare sotto.
aspirale e toglile meccanicamente
Prova a spostare il getto in un'altra direzione
Ci vorrà un pò di pazienza ma ne uscirai

tiddi
28-01-2012, 12:33
grazie mille per i consigli...per il momento ho sifonato tutta la superficie ricoperta. per quanto riguarda il getto della pompa proverò a spostarlo ma non penso sia semplice trovare la posizione giusta per far muovere tutta l'acqua della vasca...questa era la migliore...
comunque, in alternativa, metterò una pompetta, ho visto una koralia nano 1600, che ne dite? potrei metterla in maniera che mi movimenti tutto il prato. in poche parole, guardando la foto della vasca, pensavo di metterla sul lato corto ds così da movimentare l'acqua verso sinistra

tiddi
31-01-2012, 09:47
aggiornamento della situazione:
domenica ho aggiunto una piccola pompa (non la koralia ma il filtro di un piccolo acquario) che mi smuove il prato.
ieri sono tornata a casa e i ciano erano ricomparsi...ho sifonato il fondo e cambiato 10 litri.
ora, non so se sia una mia impressione, ho notato che le piante che ho non crescono in maniera così rapida, in particolare, la higriphyla polisperma.
ma creerà problemi sifonare così frequentemente?

tiddi
31-01-2012, 18:14
nuovo aggiornamento: sono tornata a casa e, guardando il prato, ho visto che i ciano sono nuovamente presenti sull'eleocharis!!!

daniele68
31-01-2012, 23:27
se non avessi piante esigenti ti direi metti la vasca al buio per tre giorni..i ciano spariscono..ma temo sofferenza di alcune verdure..quindi ho scartato questo metodo.

Sifonando non indebolirai le piante, cerchiamo di mantenere meno inquinanti possibili in vasca.
Va bene il movimento dell'acqua..è stata una ottima mossa.
Rileggendo ho visto che avevi due filtri, adesso ne va uno... secondo me devi attendere che la massa nitrificante del filtro che va adesso deve formarsi e rinforzarsi..ci vorrà qualche giorno..nel frattempo continua con cambi regolari e aspirazione dei ciano , agitazione dell'acqua facendo attenzione a non smuovere il pelo per non disperdere CO2.
Fertilizza sotterrando vicino alle radici pastiglie a base di ferro o quelle del tuo protocollo, diminuire in colonna soprattutto se vedi che le piante non crescono...
Rifai i test in modo da avere un'aggiornamento..PO4 =0 è un valore che non mi piace.. consumano tutto le alghe e non è abbastanza per le piante o siamo carenti? Vediamo se qualcosa è cambiato.(test a reagente se è possibile)
Ci vorrà pazienza..coraggio..vasche con i ciano ne ho guarite, non voglio cominciare a fallire ora ;-)

tiddi
01-02-2012, 18:42
Ci vorrà pazienza..coraggio..vasche con i ciano ne ho guarite, non voglio cominciare a fallire ora ;-)

...la tue esperienza positiva mi da speranza...confido in te!!

nel frattempo, ho rifatto i test (tutti a reagente):
- no2 0.05 (askoll)
- no3 5.0 (askoll)
- po4 0.1 (sera)
- nh4 0.5 (sera)
- ph 7.2 (askoll)
- kh 4.5 (askoll)
- gh 5 (askoll)

per quanto riguarda il fertilizzante con il nuovo allestimento ho iniziato a usare il protocollo dennerle che, se non sbaglio non prevede pasticche per il substrato.
la pianta che sembra più sofferente è proprio il pratino...anche la parte senza ciano sembra ingiallita.
che devo fare? cambiare protocollo? tra le altre cose era mia intenzione adottare la tecnica della potatura da basso ancorando le piante con degli anellini di terracotta.
per il momento ho dimezzato la dose dei fertilizzanti S7 E15 e V30, senza aggiungere il plantagold.
cosa mi consigli?
comunque, continuerò a sifonare...un giorno si e un giorno no...

daniele68
01-02-2012, 20:04
bene, controlla che il protocolo abbia ferro, altrimenti integralo nel substrato con delle pasticchette.
Sifona le colonie di ciano e i cambi piccoli e frequenti..
Acqua sempre movimentata.
Il praticello riprenderà..secondo me una aggiunta di due neon in 3 giorni l'hanno mandato un pò in tilt..si devono riavere e vedrai che si sistema tutto

tiddi
01-02-2012, 21:06
ok. ho appena sifonato il fondo e cambiato 10 lt .
i neon in realtà non li ho cambiati in 3 giorni, ma ho cercato di fare le cose gradualmente, aumentando la luce di 1/2 h a settimana. probabilmente l'eliminazione del filtro interno, l'aumento dei neon ed il cambio delle piante hanno cambiato tutti gli equilibri.
per quanto riguarda dennerle, invece, l'E15 è una pasticca a base di ferro che va sciolta in acqua.
S7 contiene vitamine e oligoelementi, V30 essenzialmente potassio e, in qtà minori, magnesio, ferrro. boro, rame...
Planta gold, invece , sono delle pasticche che vanno sciolte in acqua a base di azoto, fosfato, potassio e ferro.
Cosa mi consigli? continuo a fertilizzare a 1/2 dose?
inserisco anche planta gold oppure aspetto?

grazie mille per i tuoi suggerimenti!

daniele68
01-02-2012, 22:04
Ciao,
non sospendere la fertilizzazione..va bene metà dose , ottimo il ferro..vediamo come va così ;-)

tiddi
02-02-2012, 11:24
grazie ancora...è tranquillizzante non essere sola in questa 'battaglia'!

toccio
02-02-2012, 16:19
nel frattempo, ho rifatto i test (tutti a reagente):
- no2 0.05 (askoll)
- no3 5.0 (askoll)
- po4 0.1 (sera)
- nh4 0.5 (sera)
- ph 7.2 (askoll)
- kh 4.5 (askoll)
- gh 5 (askoll)

Non è un po' alto questo valore?

tiddi
02-02-2012, 16:23
...non so, ditemi voi...il mio negoziante mi ha detto che in rapporto al ph (6.9) indica che non c'è ammoniaca in vasca....voi che ne pensate???

toccio
02-02-2012, 16:38
Se il Ph è minore di 7 è ammonio, che non è velenoso, se il Ph è maggiore di 7 è ammoniaca, che invece è velenosa. Negli ultimi test che hai fatto il Ph è 7,2.
Comunque mi sembra in ogni caso un valore un po' alto.

tiddi
02-02-2012, 16:47
si, effettivamente il test askoll mi da 7.2, ma in realtà ho l'impianto co2 con phmetro a 6.9. la sonda, tra l'altro, l'ho ricalibrata da poco, quindi dovrebbe essere ok.
per essere precisi, comunque, durante il giorno, con la co2. il ph è a 6.9-7.0 mentre la notte mi va a 7.1.
comunque, che consigliate per abbassare gli nh4? considera che sto praticamente cambiando 10 lt di acqua ogni 2 gg.
devo aggiungere batteri?

toccio
02-02-2012, 17:20
Va bene quello che stai facendo, secondo me il valore dell'ammonio si abbasserà da solo quando il filtro sarà nella sua piena efficienza perchè la trasformazione dell'ammonio in nitriti è un processo molto più veloce che non quello della trasformazione dei nitriti in nitrati :-)

tiddi
02-02-2012, 21:14
ok! ma scusate, il fatto che il filtro esterno fosse in funzione da 1 anno non vuol dire che era pronto a sostenere il carico di tutta la vasca? oppure comunque, essendo aumentato il carico da smaltire, deve maturare ancora meglio?....non so se mi sono spiegata!!#12

daniele68
02-02-2012, 22:37
ok! ma scusate, il fatto che il filtro esterno fosse in funzione da 1 anno non vuol dire che era pronto a sostenere il carico di tutta la vasca?

se fosse stato il solo filtro si..ma , come scritto qualche intervento fa leggendo ho trovato questa affermazione

per quanto riguarda il filtro, l'esterno era partito insieme a quello interno...davo per scontato che fosse maturo.

in pratica la vasca si era stabilizzata con due filtri biologici..togliendone uno hai rotto l'equilibrio..la presenza di ammonio come ti ha fatto notare l'attento Toccio è sintomatico..la flora betterica si deve ristabilizzare e questo ha fatto si che qualche alga ne abbia approfittato...
Per questo motivo sono fiducioso che una volta ristabiliti gli equilibri i ciano saranno un brutto ricordo.

tiddi
04-02-2012, 20:16
mai parole sono state più gradite!!!!
io, intanto continuo a sifonare......e a chiedere vostri pareri...!!!
ciao!!!#25

daniele68
04-02-2012, 20:37
attenta però..sifonare le alghe.. cioè aspirale non esagerare con il fondo...
controlla spesso NO3 e PO4..

tiddi
04-02-2012, 20:40
ok. domani rifaccio i test e vi aggiorno.
per quanto riguarda il fondo, cerco di rimanere in superficie, la cosa che devo fare , più che altro, è smuovere le'eleocharis, perchè i ciano sono attaccati alle sue foglie e se non le smuovo non si staccano.

tiddi
16-02-2012, 19:02
AIUTO!!!!
la situazione precipita...nonostante i sifonamenti continui, mi sono accorta oggi che i ciano stanno attaccando anche le altre piante...non so più che fare!!!!
i valori sono sempre gli stessi:
no2 0,05
no3 5,0
po4 0.1
...che devo fare???? mettere una pompa più potente (a discapito dei pesci)??
spengere un neon....
mi hanno consigliate l'ozonizzatore della philips, voi cosa ne pensate???
temo che tra qualche giorno troverò l'acquario completamente coperto.....
http://s13.postimage.org/5s17wde5v/P1040132.jpg (http://postimage.org/image/5s17wde5v/)

tiddi
16-02-2012, 19:40
girando su internet, ho letto di questo prodotto:
AZOO ALGAE TREATER
che ne pensate????

daniele68
17-02-2012, 00:50
Nooo, dai..evita i prodotti chimici..
cambiamo strategia.
movimento dell'acqua ..i pesci tollerano.
Metti piante galleggianti a schermare la luce.
Non sifonare il fondo ma cerca di levarle meccanicamente.

Hai piante esigenti e non possiamo far il buio..per ora.

Avevi fatto un test dell'ammonio, puoi rifarlo?

tiddi
17-02-2012, 10:10
ciao e grazie di aver risposto!
adesso faccio subito il test dell'ammonio e ti faccio sapere..
per quanto riguarda le piante galleggianti, schermando la luce non danneggerò le piante?
ieri ho provato a togliere i ciano a mano, ma sono abbastanza inconsistenti...non rischio di diffonderli dappertutto?
sarebbe opportuno potare tutto il praticello?

tiddi
17-02-2012, 11:02
ho appena rifatto i test:
ph 7.2 (la notte la co2 è spenta)
gh 5
kh 4
no2 0.05
no3 5.0
nh4 0.5 --- nh3 0,003 per ph 7 e 0.009 per ph 7,5 (per 7.2 ?)
po4 0

potrebbe essere utile aggiungere piante a crescita rapida come l'egeria o il ceratophyllum demersum?
dovrei tenere la co2 accesa anche la notte, per non far salire il ph sopra il 6.9?

tiddi
17-02-2012, 15:41
sempre io...ho notato che le piante crescono mooolto lentamente. l'unica che, al momento, sembra crescere, è la rotala rotundifolia e macaranda.

la ludwigia, in particolare, sembra stia deperendo giorno dopo giorno, forse il fatto di aver ridotto di molto la fertilizzazione rispetto al protocollo le fa mancare tutti i nutrienti di cui ha bisogno...

in attesa di ricevere una risposta, ho cercato nel forum le possibili soluzioni:
-acqua ossigenata
- eritromicina
- buio completo per 72 ore
-protalon

pensavo di procedere ad una di queste, isto che ormai i cambi d'acqua sono veramente insufficienti.
voi con quale ordine mi consigliate di iniziare (dal meno pericoloso per la vasca?)
grazie!

tiddi
17-02-2012, 18:48
ulteriore disastro!!!!!

tre dei miei rainbow fish hanno 2-3 puntini bianchi ciascuno.

per il momento ho iniziato la cura con tea tree su tutta la vasca.

a questo punto mi chiedo:

- rimando a dopo il problema ciano

-in contemporanea curo i ciano con il buio totale o l'acqua ossigenata...

insomma, ditemi voi!!!!

daniele68
17-02-2012, 20:48
se hai dubbi che sia ichtyo cura prima i pesci..le alghe non fanno male a nessuno..l'ichtyo ti uccide i pesci se non curata.

se è ichtyo nella cura alzando la temperatura è anche prevista la diminuzione della luce..probabilmente una botta gliela dai ai ciano... aeratore d'obbligo e 10 gg di temperatura a 29°C. Se i puntini non vanno via ti consiglio il faunamor e segui le dosi consigliate e la metodologia di somministrazione. Non mettere acqua ossigenata..

tiddi
17-02-2012, 20:51
...e se ne approfittassi per tenere le piante al buio completo per 2-3 giorni?

daniele68
17-02-2012, 21:24
le tue sono abbastanza esigenti e scrivevi qualche post fa che sono in sofferenza...mi metti in difficoltà..

Comincerei a curare i puntini..
se vuoi prova con il buio..magari non 72 ore..prova con 48..ma temo per le piante..
A proposito dei puntini..non ricordo se l'hai ..se inizi la termoterapia nel caso di ichtyo spegni la CO2!! aeratore però obbligatorio.

Non utilizzare acqua ossigenata e antibiotici..