Entra

Visualizza la versione completa : plafo Led per 180 lt tanganika (pochi lumen), esiste?


pescenaufrago
27-01-2012, 13:19
Un acquario tanganika di rocce richiede poca luce, quanto basta per qualche anubias/vallisneria e un po' di alghe da brucare. Credo che il rapporto classico watt/lt sia 0,25w/lt.

Il mio acquario è L100xP40xH50, 180lt netti, quindi dovrei cercare per 45w.

Sto però cercando una soluzione a LED e considerando che dovrebbero essere circa 10 volte più luminosi a parità di watt, dovrebbero bastarmi 5w di led. E' corretto?

Putroppo i prodotti che vedo in vendita non sembrano adatti, perché o troppo potenti o con temperature colore troppo alte -14-.

Per esempio:
1. http://www.greenandblueaquarium.eu/it/store/1/vertex-aquaristik#219/illumilux-dolce-rosso#300mm-741 (sono troppo potenti? Mi pare siano da 17w ed equivalgano quindi a 170w)
2. http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera#1200028000degk-totali-acquari-p-10536.html (ok watt ma la luce ,credo, è troppo fredda...)

C'è qualcuno che ha già affrontato la cosa o che ha qualche dritta da darmi?! #24

pescenaufrago
13-02-2012, 14:13
Nel frattempo sono stato contattato da un utente del forum che realizza plafo a led e mi ha dato consulenza. Peccato che non mi voglia dire come si chiama e fa riferimento a un suo sito senza recapiti e senza piva.

Nell'attesa che si adegui, continuo questo thread con altre considerazioni nella speranza che qualcuno mi rassicuri in questo nuovo campo piuttosto nebuloso per me.

Visti i pochi lumen (lux?) necessari per un acquario tanganika o malawi pesci blu e gialli che sia senza piante o con poche piante a bassa esigenza (es. anubias), stavo meditando se utilizzare delle semplici strisce a led. Le appoggerei a una lastra di plexiglass che farei fare da appoggiare sulla vasca.

Credo ne basti una bianco sole lunga 80 o 100 cm.
Mi piacerebbe anche aggiungerne una rossa e una blu per effetto alba e tramonto, oppure una sola rgb temporizzata.

Non ho idea però di come fare, per esempio:
- se devo tagliare delle strisce ip68 dovrò collegarle a temporizzatori e alimentatori impermeabili, come farlo senza essere un tecnico? (in vari forum ho visto grandi progetti di circuiti, per me incomprensibili)
- posso appoggiare le strisce sopra il plexiglass o devono per forza essere appese sotto? E il cono di luce sarà adatto per l'area 100x40?
- qual è il modo più niubbo possibile per temporizzare il tutto?

So che il tema è trattato in vari thread, ma o sono tropo tecnici per me o danno molto per scontato...

Grazie!
-69

Davide80
13-02-2012, 18:20
Ciao, io te la butto li e tu poi vedi..

Se prendessi un metro di questi

5000K http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-lunare-5000k-p534.html

più un metro di questi

3800K http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-dorato-3800k-p533.html

e poi ci attacchi un semplice dimmer manuale http://www.ledmania.it/shop/dimmer#12v-c108.html che ovviamente ce lo metti ESTENO alla vasca, otterresti una luce a mio parere ottima, per di più regolabile a tuo piacimento senza tanti sbattoni #70

Le strip IP68 una volta tagliate, saldi i contatti, e poi riempi x almeno un paio di cm di silicone, fai asciugare bene e le attacchi alla plafo #70


Nel frattempo sono stato contattato da un utente del forum che realizza plafo a led e mi ha dato consulenza. Peccato che non mi voglia dire come si chiama e fa riferimento a un suo sito senza recapiti e senza piva.

Vorrei poi precisare la cosa degli utenti che si spacciano x grandi creatori di plafoniere led, ho avuto una discussione con uno di questi personaggi proprio in questo forum, che (sedetevi) mette nelle sue plafoniere, oltre ai normali led, anche led UV #rotfl# io rido, ma la cosa è molto molto pericolosa, non solo per i pesci, piante microfauna e batteri vari, ma anche per l uomo e i suoi occhi! attenzione a questi elementi, perché (se posso permettermi) io ho una certa esperienza sui led, ma non mi permetterei MAI di creare una plafoniera per altri solo per tirare su soldi! perché l esperienza che ho io, è maturata sulla mia pelle e sulla mia vasca, non leggendo info in giro, e da imparare ce n è ancora molto..
Oltretutto questo tizio, non ne sapeva nulla di led, o meglio, sapeva con un "copia-incolla" quello che si legge in giro sui forum, ma la TEORIA è una bella cosa, la PRATICA invece è un altra cosa ancora..
Ascolta me, lascia stare i geni dei led improvvisati, e studiati la soluzione migliore, informati x bene che nn sbagli #70
il tizio con cui ho avuto la discussione ridicola io, ha proprio questi requisiti, non fornisce nome, ma pubblicizza le sue "creazioni" su un sito, senza p.i. senza nulla, affermando che, se la plafoniera è sbagliata o dannosa, sono cavoli dell acquariofilo, in quanto lui le fa come vengono richieste (con led UV???? -:33) pensa che professionalità c è in giro.. #e39

oni305
13-02-2012, 19:59
se non hai grosse esigenze di piante cerca i led qui sono INFINITAMENTE più economici di qualunque altro sito sopratutto italiano http://www.satisled.com/

Davide80
14-02-2012, 10:33
se non hai grosse esigenze di piante cerca i led qui sono INFINITAMENTE più economici di qualunque altro sito sopratutto italiano http://www.satisled.com/


Questo è vero, ma io mi chiedo come sia possibile che su quel sito una bobina da 5 metri costa circa 35 euro, e in italia costa la media di 160 euro.. c è qualcosa che nn mi quadra -:33

oni305
14-02-2012, 19:57
Questo è vero, ma io mi chiedo come sia possibile che su quel sito una bobina da 5 metri costa circa 35 euro, e in italia costa la media di 160 euro.. c è qualcosa che nn mi quadra -:33

Pressione fiscale molto inferiore e sopratutto un costo delle vita molto inferiore

pescenaufrago
17-02-2012, 16:45
Ciao, io te la butto li e tu poi vedi..
Se prendessi un metro di questi
5000K http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-lunare-5000k-p534.html
più un metro di questi
3800K http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-dorato-3800k-p533.html
e poi ci attacchi un semplice dimmer manuale http://www.ledmania.it/shop/dimmer#12v-c108.html che ovviamente ce lo metti ESTENO alla vasca, otterresti una luce a mio parere ottima, per di più regolabile a tuo piacimento senza tanti sbattoni #70
Le strip IP68 una volta tagliate, saldi i contatti, e poi riempi x almeno un paio di cm di silicone, fai asciugare bene e le attacchi alla plafo #70


Grazie dell'aiuto! Approfitto della vostra gentilezza con qualche domanda ancora:
1. insieme ci vorrà un alimentatore? Come lo scelgo? (es. http://www.ledmania.it/shop/alimentatore-switching#12v-45w-p271.html, oppure questo impermeabile in caso di schizzi: http://www.ledmania.it/shop/alimentatore-switching-professionale#12v-50w-p584.html anche se tanto non è che gli alimentatori delle plafo di solito sono impermeabili... )
2. pensavo di incollare le strisce sotto la lastra di plexiglass, potrò farlo direttamente o è meglio se incollo al plexiglass dei binari di alluminio o qualcosa di simile? E con che collante? E appoggiarle semplicemente sopra il plexiglass a pancia in giù? -:33
3. la lastra di plexiglass sarebbe direttamente appoggiata al bordo dell'acquario e sollevabile (per dare il cibo e per i cambi d'acqua), quindi i led si troverebbero a pochi cm dal pelo dell'acqua: è accettabile?
4. tu mi hai suggerito delle strisce triplo led da 180 led per emtro, ma vedo che ci sono anche da 60, 90 e 120 led: c'è un motivo importante, dato che comunque il mio acquario non avrà praticamente piante e mi va bene avere giusto la luce per ammirare i pesci? non vorrei avere troppa luce, mi piacerebbe un effetto rilassante (adesso il mio piantumato con 2 hqi quando si accende acceca tutti quelli in soggiorno #19)
5. dato l'angolo di 120 gradi e la poca distanza dall'acqua, potrebbero bastare secondo voi 80cm di striscia anziché 100cm?

Grazie!!!!

echopage
19-02-2012, 12:46
1) dipende dove metti l'alimentatore, ricorda che se si tratta di acquario chiuso la condensa che si forma è tanta, ed anche nel caso di aperto si forma lo stesso! Comunque per 2 metri di strip led 3triplo chip doppia densità vanno bene quelli indicati!
2) anche se non quanto i power led le strip (sopratutto le triplo chip doppia densità) emanano calore quindi non so se ti conviene incollarle direttamente al plexi (comunque aspettiamo altre opinioni)
3) secondo me se prendi le IP68 non dovrebbero esserci problemi
4) con le 60 etc. etc. dovresti prendere più metri per raggiungere lo stesso numero di lumen
5) visto che hai poche piante e poche esigenze di luce potresti mettere 2 strip da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avresti così ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) e poi come detto da Davide80 collegarle ad un dimmer manuale così scegli te il grado di illuminazione che più ti interessa

pescenaufrago
19-02-2012, 16:07
1) dipende dove metti l'alimentatore, ricorda che se si tratta di acquario chiuso la condensa che si forma è tanta, ed anche nel caso di aperto si forma lo stesso! Comunque per 2 metri di strip led 3triplo chip doppia densità vanno bene quelli indicati!
ottimo!
2) anche se non quanto i power led le strip (sopratutto le triplo chip doppia densità) emanano calore quindi non so se ti conviene incollarle direttamente al plexi (comunque aspettiamo altre opinioni)
3) secondo me se prendi le IP68 non dovrebbero esserci problemi
4) con le 60 etc. etc. dovresti prendere più metri per raggiungere lo stesso numero di lumen
Infatti, perché usare le tripla densità se non serve tanta luce? Se non ci sono controindicazioni potrebbero forse andare bene come lumen e in più non scaldare il plexiglass... vediamo se qualcuno ha qualche esperienza da condividere..! :-)
5) visto che hai poche piante e poche esigenze di luce potresti mettere 2 strip da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avresti così ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) e poi come detto da Davide80 collegarle ad un dimmer manuale così scegli te il grado di illuminazione che più ti interessa
Bene, così risparmio un poco! Ma devo collegare ogni strisce quindi comprare tre dimmer o si possono collegare tutte allo stesso dimmer?#13 Noto che ikea vende strisce con una "scatola di connessione" come questa:
http://www.ikea.com/it/it/images/products/dioder-barra-luminosa--pezzi__53205_PE153426_S4.jpg.

echopage
19-02-2012, 16:33
Basta un solo dimmer, le strip alla fine di ogni striscia (ogni 5 cm possono essere tagliate) hanno i punti per collegari con le altre, esistono sia connettori che la possibilità di saldare i fili. Comunque dipende da come le vuoi gestire, volendo puoi gestire le bianco caldo con un dimmer e le 5000k con un'altro!
Comunque per l'acquario che vuoi impostare te penso che ti ci vorranno max 4000 ai 4500 lumen.

pescenaufrago
19-02-2012, 22:47
Basta un solo dimmer, le strip alla fine di ogni striscia (ogni 5 cm possono essere tagliate) hanno i punti per collegari con le altre, esistono sia connettori che la possibilità di saldare i fili. Comunque dipende da come le vuoi gestire, volendo puoi gestire le bianco caldo con un dimmer e le 5000k con un'altro!
Comunque per l'acquario che vuoi impostare te penso che ti ci vorranno max 4000 ai 4500 lumen.
Però se sono 30 lumen ogni 5 cm come da sito, allora per 70 cm abbiamo 420lm, per 3 strisce 1260lm. Molto lontano dai lm che proponi tu, o sbaglio? O quando dici "max" quindi intendi proprio al massimo e va bene anche 1260lm?

Se collego le tre strisce in serie, per metterle parallele mi serviranno 2 raccordi abbastanza lunghi e impermeabili, da siliconare bene dove vanno saldati. E' fattibile? Vuol dire utilizzare fili elettrici impermeabili? Mi conviene comprare, tagliare e saldare due di questi?:
http://www.ledmania.it/shop/connettore-striscia-triplo-chip#180-led-al-metro-monocolore-p490.html

Scusa le domande da niubbo, ma davvero sono una capra con l'elettrotecnica e non vorrei fare danni. #12

echopage
19-02-2012, 23:07
Per prima cosa i triplochip doppia densità (quelli che secondo me rendono meglio) fanno 42 lumen x 5cm quindi saresti intorno ai 1750 lumen, massimo intendevo proprio quello visto che il tuo tipo di acquario necessiterebbe di poca luce (o almeno ne vuoi utilizzare te poca). Eventualmente risultasse poca puoi implementarla succesivamente. Il grosso risparmio dei led si misura nel tempo (niente sostituzioni semestrali dei tubi) se fai un buon lavoro e non stressi troppo i led probabilmente cambi prima acquario.

La parte impermeabile deve essere solo quella relativa alla connessione e coprire la parte eventulamente scoperta del filo, quindi va siliconata (da ledmania se lo indichi nell'ordine ci pensano loro a farlo secondo le tue indicazioni).

Non ti preoccupare anche io ho iniziato da 0. Ma con un pochino di buona volontà a sopratutto pazienza si riesce a cavarsela agevolmente, comunque aspettiamo anche risposte da Davide80 ed altri per avere conferme

pescenaufrago
19-02-2012, 23:12
Ottimo!
Se ledmania mi prepara le tre strisce già collegate e impermeabilizzate sono a cavallo!
Vediamo se Davide80 ci conferma o meno.
Intanto grazie mille!

pescenaufrago
21-02-2012, 21:02
Up!
Il nostro dubbio è: è il caso di attaccare 3 strisce led da 70 cm direttamente sotto una lastra di plexiglass appoggiata all'acquario, quindi a 4-5cm dal pelo dell'acqua?

echopage
23-02-2012, 23:57
il dubbio cosa riguarda? se si tratta della condensa prendendo le ip68 sei a posto sono impermeabili.

pescenaufrago
24-02-2012, 08:05
il dubbio cosa riguarda? se si tratta della condensa prendendo le ip68 sei a posto sono impermeabili.

Anche per eventuali problemi ai pesci e al plexiglass...

echopage
02-03-2012, 19:36
Per il plexi se hai paura che si pieghi puoi usare delle barre di alluminio , per i pesci non penso ci siano problemi.

pescenaufrago
19-09-2014, 13:52
Riprendo questo mio vecchio post, che avevo lasciato andare perché ho traslocato, poi il mio acquario perdeva, e in mezzo c'è passato un altro anno (ci ha abitato anche un topo #07).

Acquario in allestimento:
L100xP40xH50, 180lt netti, filtro Eheim 2073 (con testa del 2075). Coperchio in plexiglass spessore 1cm.
Allestimento: Tanganika di rocce con poca luce, quanto basta per qualche anubias/vallisneria e un po' di alghe da brucare.
Pesci: da prendere, qualche conchigliofilo e qualche pesce non troppo grande visto il litraggio. Penso che prenderò anche una pompa di movimento se serve.

Obiettivo:
Illuminarlo con strisce led applicate sotto il coperchio di plexiglass che ho fatto fare per impedire il salto dei pesci e la zampa del gatto. Per le poche piante il rapporto classico watt/lt sarebbe 0,25w/lt.

Soluzione identificata con l'aiuto di Davide80 due anni fa:
- 2 strip IP68 da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avrei ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) collegate ad un dimmer manuale per scegliere il grado di illuminazione che più interessa;
- Un solo dimmer, le strip alla fine di ogni striscia (ogni 5 cm possono essere tagliate) hanno i punti per collegarli con le altre, esistono sia connettori sia la possibilità di saldare i fili. Eventualmente potrei gestire le bianco caldo con un dimmer e le 5000k con un'altro.
- Essendo IP68 la parte impermeabile deve essere solo quella relativa alla connessione e coprire la parte eventulamente scoperta del filo, quindi va siliconata (da ledmania se lo indichi nell'ordine ci pensano loro a farlo secondo indicazioni).
- Timer per temporizzare il tutto.
Schema:
http://s29.postimg.cc/9lyem5s4j/Schema_Led_Acquario_Web.jpg (http://postimg.cc/image/9lyem5s4j/)

Domande del nuovo anno:

1. Dove metto la striscia calda da 3800k, dietro, in mezzo, davanti o è indifferente?
2. se non metto piante (sono indeciso) potrei mettere solo strisce 5000k? Come: http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-lunare-5000k-p534.html?
Oppure è comunque meglio mettere anche la striscia da 3800k per far risaltare i colori caldi dei pesci?
3. Per fare un effetto tramonto potrei mettere anche una striscia rossa rgb con un suo dimmer con un timer. Che ne pensate? Ci sono altre soluzioni?
4. Attaccherei le strisce a piastre di alluminio e queste al plexiglass per evitare eventuale fusione del plexiglass, pensate possa accadere? cosa mi conviene procurarmi, con cosa le attacco?
5. Sono uscite nel frattempo nuove soluzioni economiche già pronte?

Ciao di nuovo e grazie per ogni nuova dritta!
Marco

carlo napoli
19-09-2014, 18:02
nel frattempo e' cambiato che le strisce ip68 di scarsa qualita' dopo qualche mese , il silicone opacizzava facendo passare poca luce nella migliore delle ipotesi....nella peggio epslodevano perche' di ip68 non avevano nulla...

e' cambiato che le strisce led RGB ormai costano quante quelle singolo colore o poco piu', se non hai bisogno di uno spettro ben preciso ma di una luce secondo le tue necessita' visive, le rgb di danno una versabilita' cromatica infinita o quasi, se le prendi , vengono fornite anche con telecomando per il colore e l'intensita'..

nell'ordine delle domande:
1) risolvi con led RGB
2) risolvi con RGB
3) risolvi con RGB
4) buona idea, il raffreddamento anche a 0° non crea problemi, ma solo vantaggi, ma ci sono gia' led smd montati su strisica PCB alluminio, spessa e rigida, che raffredda meglio, esiste anche una pasta che serve sia per dissipare calore che incollare queste barre rigide, ma incollarli al plexigass snceramente non saprei se crea problemi con il calore dissipato
5) di nuovo esistono i led RGb abbordabili a livello economico

l'unica cosa che devi accertarti e' il vero grado IP di qualsiasi striscia che andrai a comprare, e li ho seri dubbi che ne puoi trovare una da mettere sotto un plexiglass , su una vasca semichiusa o addirittura chiusa che possa durare 10 anni senza chiedere mutuo in banca o ricorrere al fai da te per isolarle bene

pescenaufrago
19-09-2014, 20:02
Ciao Carlo,

grazie delle risposte precise e delle tue considerazioni che mi allarmano parecchio, perché anche se è vero che il silicone sarebbe credo solo nelle giunzioni e l'opacizzazione non dovrebbe quindi essere un problema, non vorrei mai assistere all'esplosione delle strisce per scarsa tenuta.

Ti chiedo qualche precisazione sulle tue risposte:

nell'ordine delle domande:
1) risolvi con led RGB (posizionamento calda) OK!
2) risolvi con RGB (temperatura colore) OK!

3) risolvi con RGB (effetto tramonto con RGB)
E' possibile automatizzare un passaggio graduale da luce bianca a rosso tramonto? Come pensavo io, con striscia separata, avrei usato un timer brusco, ma non so in questo caso...

4) led smd montati su strisica PCB alluminio, spessa e rigida, che raffredda meglio, esiste anche una pasta che serve sia per dissipare calore che incollare queste barre rigide
5) di nuovo esistono i led RGb abbordabili a livello economico
Mi sapresti indicare qualche venditore online affidabile per queste parti? Due anni fa mi avevano consigliato Ledmania.
(A proposito, la pasta è quella che si usa per i processori?)

+ verifica vero grado IP di qualsiasi striscia
Come faccio ad accertarmene? #24

Grazie ancora!!!

carlo napoli
19-09-2014, 20:17
:-) attenzione per "esplodere" non intendevo cose tipo pesca con le bombe di profondita' con i pesci che salgono a galla storditi.. eheh.. intendevo che si bruciavano.. ora sono a lavoro appena torno a casa, rispondo alle tue domande per quel che posso

luca4
19-09-2014, 21:57
Puoi acquistare direttamente su Ebay 2 strisce led 7020 già montate su dissipatore in alluminio che vengono circa 12 € l'una e sviluppano 17-18 watt .
L'alimentatore puoi acquistarlo dallo stesso venditore (costa pochi € quello x 4 strisce)
e poi però montalo lontano dall'acqua.
Qs è la soluzione ultraeconomica ma per le piante che vuoi è ultrasufficiente.
Oppure dai retta a Carlo e vai sui led RGB così crei gli effetti ed il colore di luce che vuoi, ormai costano poco di più e ti danno possibilità infinite, consumerai un pochino di più per avere la stessa quantità di luce ma nel tuo caso essendo pochissimi watt la bòlletta non se ne accorgerà più di tanto.
I led se stanno isolati dal pelo dell'acqua con interposta una lastra di plaxiglass e il sopra magari aperto o cmq ben arieggiato è probabile durino più a lungo , ma nessuno
potrà sapere se una nuova striscia sia o meno resistente in ambiente umido xchè non ci sono molte esperienze protratte nel tempo (anni).
In pratica man mano che vengono montate , via via che escono led maggiormente performanti molti cambiano , sappiamo solo di certo che alcune erano davvero pessime perchè decedute od opacizzate dopo pochi mesi.
Nessuno ha strisce led da 5 - 10 anni funzionanti in acquario (cioè quanto dovrebbero durare) e se le avesse quel tipo sarebbe obsoleto.
Ma una bella plafo come quella che si è comprato Carlo che fa una bella luce e devi solo
attaccarla alla presa ?

pescenaufrago
20-09-2014, 09:51
Ma una bella plafo come quella che si è comprato Carlo che fa una bella luce e devi solo
attaccarla alla presa ?
Ciao!
Quale sarebbe? :-)

Ho visto che alcuni hanno messo le strisce in tubi di plexiglass per proteggerle, tipo
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/tubi-in-plexiglass/quadrati/tubo-quadrato-trasparente-52x52-mm.html

Però dovrei comunque tapparli impermeabili, con:
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/quadrati-trasparenti-plexiglass.html

In effetti si sta complicando la cosa...
Se non avessi il gatto sfascione, prenderei una striscia rgb qualsiasi e ce la butterei sul coperchio di plexiglass senza nemmeno attaccarcela :-))

carlo napoli
20-09-2014, 10:54
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463452

questa e' la plafo che ho preso io... ad ogni modo, come dicev aluca, se le strisce le metti sopra al plexi e non sotto non hai il problema di sigillarla....la luce deve passare il plexi anche, ma non e' un problema per te, visto che stai facendo un tanganika , e non ti serve una luce fortissima, anzi...io fossi in te, sai che farei? comprerei una striscia di 5mt o al massimo 2, 10 mt, di striscia bianca piu' scadente che esiste, 10 15 euro gliela metterei sopra il plexiglass e vedrei se intensita' e colore mi soddisfa... se non mi piace, allora comprerei sempre 5m 10m di led rgb sempre non impermeabili e sempre messi sopra il plexi e non sotto, e taglio la testa al toro, cosi' sicuro il colore mi piacera', l'intensita' anche (visto che la posso regolare come mi pare e piace) e quelle poche piante non esisgenti che mettero' dentro di sicuro non muoiono.. credo che la spesa sia al massimo sui 50 euro...un modo per tenerle al sicuro del gatto credo sia facile trovarlo

per quanto riguarda come funziona il cambio colore, qua puoi farti un'idea... e' graduale
https://www.youtube.com/watch?v=AyzzTjkzbx4

mentre qua ti fai un'idea anche del telecomando fornito di solito con le rgb
https://www.youtube.com/watch?v=SgwcXLuvrww

come test, io farei cosi', messe sopra al pleiglass alla buona, se poi, mi piace come cosa, allora dopo e solo dopo lavorerei sullla rifinitura, ovvero metterle sotto al coperchio, sigillarla, pulire il lavoro insomma...se e' necessario

volendo per altri 40 euro se ricordo bene, compri una centralina che in auto ti fa alba tramonto, timer accensioni, simulazioni fulmini, nuvole che passano, eclissi solare, macchie solari e radiazioni cosmiche :)

http://www.banggood.com/5M-RGB-5050-SMD-Non-waterproof-300-LED-Light-Strip-DC-12V-p-922530.html?p=T10909334736201311D8

tie' un paio di queste con led 5050,10mt, $25 spedite fino a casa, 20 euro in tutto (anzi per 9 euro ne prenderei 3 e amen) , telecomando e tutto, ti serve solo un alim..che costera' 5 euro al massimo (se ti serve ti dico io quale prendere) e con 20 - 25 euro fai tutte le prove che vuoi

di sicuro su quel sito se cerchi bene trovi anche offerte per pacchetti da 3x e risparmi anche qualche euro, e da qualche parte di sicuro c'e' anche qualche codice sconto tipo 5% 10%.. praticamente le strisce RGB, se non stai attento, ti fanno male a tirartele dietro la testa!!

il grado IP lascialo proprio stare, vale quello che vale, prendi quelle normali, e poi devi vedere tu come sigillarla se casomai la vuoi mettere dentro la vasca, e' la scelta migliore!!

edit: se ti scoccia farle arrivare dalla cina, tutti i costi detti qua le devi calcolare x2 x3 circa

pescenaufrago
21-09-2014, 12:37
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463452
questa e' la plafo che ho preso io...
Quindi dovrei prendere la Z series o la Z series red, mi pare.
Per conoscere prezzi e ordinare come si fa? via mail?

allora comprerei sempre 5m 10m di led rgb sempre non impermeabili e sempre messi sopra il plexi e non sotto,
Mi sembra per ora una buona soluzione, tanto l'acquario si avvia comunque, e i pesci dovrebbero vivere bene anche senza.


volendo per altri 40 euro se ricordo bene, compri una centralina che in auto ti fa alba tramonto, timer accensioni, simulazioni fulmini, nuvole che passano, eclissi solare, macchie solari e radiazioni cosmiche :)

Molto interessante, approfitto: mi sai indicare un esempio online?
Tipo questa?:http://www.ebay.it/itm/Centralina-Led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-Time-Led-Controller-Per-Acquari-/161347428141


http://www.banggood.com/5M-RGB-5050-SMD-Non-waterproof-300-LED-Light-Strip-DC-12V-p-922530.html?p=T10909334736201311D8
tie' un paio di queste con led 5050,10mt, $25 spedite fino a casa, 20 euro in tutto (anzi per 9 euro ne prenderei 3 e amen) , telecomando e tutto, ti serve solo un alim..che costera' 5 euro al massimo (se ti serve ti dico io quale prendere) e con 20 - 25 euro fai tutte le prove che vuoi
di sicuro su quel sito se cerchi bene trovi anche offerte per pacchetti da 3x e risparmi anche qualche euro, e da qualche parte di sicuro c'e' anche qualche codice sconto tipo 5% 10%.. praticamente le strisce RGB, se non stai attento, ti fanno male a tirartele dietro la testa!!

Sì ma che me ne faccio di 15 mt di strisce RGB? :P
A me ne serviranno credo 70 cm x 3 = 210 x 3 test stimati =630 cm. Le posso mettere fuori per Natale in effetti :P
Comunque mi hai convinto! :)
Che alimentatore prendo?

Edit: che tipo di spedizione mi suggerisci? ce ne sono parecchie, non ho idea di cosa convenga selezionare!

pescenaufrago
23-09-2014, 20:05
Up! #12

pescenaufrago
26-10-2014, 00:27
Alla fine sto testando due strisce RGB in serie appoggiate semplicemente sul coperchio di plexiglass dell'acquario, gestite da un dimmer rgb a 3 manopole.

Tutto bene, sembrava, ma la condensa che si forma sotto il coperchio crea delle gocce di mezzo cm di diametro che rifrangono le luci dei led di nuovo nei 3 colori: così anziché una luce bianca miscelata ottengo l'effetto faretti colorati delle discoteche... Una schifezza! Non è proprio una rifrazione credo, ogni luce contiene 3 led, uno per colore, forse le gocce fanno da lente di ingrandimento. Oltre all'orrore estetico, ai pesci daranno noia?

Soluzioni:
1. alzare il coperchio e levare la condensa ogni volta che si formano le gocce (una volta al giorno temo); e se non sono in casa o vado in vacanza nessuno le leva.
2. mettere le strisce sotto il plexiglass, impermeabilizzandole in qualche modo (altri test e reperimento materiale sigillante, aumento del peso del coperchio di plexiglass che già ora tende un po' a incurvarsi da sé.
3. sostituire il sistema con uno per strisce monocolori (es 2 bianche , 1 rossa, 1 blu) che non dovrebbero rifrangersi (ma allora oltre le strisce rgb butto via anche il dimmer e le connessioni...)

A qualcuno è capitato il problema?
Uff! #07

carlo napoli
26-10-2014, 13:41
l'unica cosa che mi viene in mene e' di spruzzare il plexyglass con un prodotto idrorepellente, quello che si usa per i vetri per non far formare le gocce d'acqua, facendole scivolare e lasciando il vetro pulito....

bisogna trovare il prodotto giusto pero' che non sia tossico...e su questo non saprei proprio quale prendere.... quando avevo il ristorante, usavo un prodotto per le piastrelle della cucina, che serviva proprio a questo, evitava il formarsi delle gocce, ed era per uso alimentare non tossico... specifico per le pulizie delle cucine adibite ad alimentazione umana... ma il nome non lo ricordo proprio, era un prodotto per uso industriale

per farti capire qualcosa tipo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=QmUT2TrZWvE

edit: anzi ho appena trovato questo prodotto... non ho letto esattamente cosa sia, ma credo che faccia al caso tuo
http://acquaritalia.it/forums/non-c%E8-pi%F9-bisogno-di-pulire-i-vetri-vt67367.html