Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su metodo Balling


Gennariello
27-01-2012, 10:12
Causa problmi di gestione del reattore di calcio self made ho deciso di passare al Balling. Ho comprato tutti i sali in germania e l'altro ieri ho spento il reattore, misarando la caduta di Kh e Ca in 2-3 giorni, per farmi un'idea delle quantitá da reintegrare. Ieri sera ho messo le prime dosi (per ora doso solo calcio e kh, mentre per il Mg continuo come facevo prima) e stasera misureró di nuovo ivalori per vedere come va.
La mia domanda é questa. Come noto il Balling comporta l'aumento della concentrazione di NaCl nella vasca che va compensato al cambio dell'acqua sostituendo una parte del sale con un sale senza NaCl (anche questo arrivato coi sali). Ora la domanda mia é questa: SE io volessi di volta in volta valutare la correttezza della mai gestione, come potrei valutare la concentrazione del NaCl nella mia vasca? Se la triade é bilanciata, la misura della densitá é direttamente legata a quella del NaCl o risente anche di altri parametri?

LukeLuke
27-01-2012, 10:29
se fai cambi regolari non ci sono problemi di accumuli ...

vai tranquillo...

egabriele
27-01-2012, 12:46
Non so come puoi misurare l'NaCl. No credo eseistano test per quello !!!!

PEro' ho letto diverse volte di gestioni con Balling senza usare il sale senza l'NaCl, sempre ovviamente affiancati da cambi regolari. Quindi credo che non dovresti preoccuparti.

LukeLuke
27-01-2012, 12:47
se c'è un accumulo vedi salire la salinità.... al max togli un bicchiere d'acqua a settimana... così che rabbocca più acqua d'osmosi....

ma cmq con cambi regolari non ci sono problemi....

egabriele
27-01-2012, 13:10
Luke, cosi' facendo tiene sotto controllo la salinta' ma non sa che percentuale di NaCl ha rispetto alla normale.

Se vuoi fare un conto, valuta quanto NaCl inserisci nel periodo tra due cambi e moltiplicalo per l'inverso dellap ercentuale del cambio.

Esempio Se cambi il 10% (cioe' 0,1) ogni 15 gg ed in 15 gg inserisci 20 grammi di NaCl,
Alla lunga avrai 20 grammi /0,1 = 200 grammi in piu' di NaCL in vasca.

Se la tua vasca e' di 100 litri questo significa un aumento di 2 gr litro.

Dato che mediamente il sale NaCl compone il 70% dei sali sintetici, una vasca con 36 g/litro di sale marino avra' 25,2 grammi di NaCl.

Nell'esempio passerebbe a 27,2 grammi litro che mantenendo la salinita' a 36 g/litro significa circa il 76%.

Questo per spiegarti come fare i conti, i valori li ho messi a caso.
Se mi scrivi che concetrazione sono le soluzioni e quanto ne immetti, e che cambi fai, e quanti litri e' lacquario, ti posso fare il calcolo nel tuo caso.
Se lo fai mandami anche un PM perche' magari mi sfugge il topic.

Gennariello
27-01-2012, 13:15
Allora, sono familiare con la procedura quindi so come calcolare quanto sale senza NaCl aggiungere in occasione dei cambi. La mia domanda era un po diversa. Cioé mi chiedo se posto che la triade sia bilanciata la densitá dipende solo dal resto, ed in particolare dal Na Cl. Cioé, per dire...supponiamo che uno sbagli sistematicamente nel dosaggio del sale sensa NaCl.....con che test me ne rendo conto?

oceanooo
27-01-2012, 13:18
Causa problmi di gestione del reattore di calcio self made ho deciso di passare al Balling. Ho comprato tutti i sali in germania e l'altro ieri ho spento il reattore, misarando la caduta di Kh e Ca in 2-3 giorni, per farmi un'idea delle quantitá da reintegrare. Ieri sera ho messo le prime dosi (per ora doso solo calcio e kh, mentre per il Mg continuo come facevo prima) e stasera misureró di nuovo ivalori per vedere come va.
La mia domanda é questa. Come noto il Balling comporta l'aumento della concentrazione di NaCl nella vasca che va compensato al cambio dell'acqua sostituendo una parte del sale con un sale senza NaCl (anche questo arrivato coi sali). Ora la domanda mia é questa: SE io volessi di volta in volta valutare la correttezza della mai gestione, come potrei valutare la concentrazione del NaCl nella mia vasca? Se la triade é bilanciata, la misura della densitá é direttamente legata a quella del NaCl o risente anche di altri parametri?

il metodo prevede di fare cambi con sale senza nacl tipo questo http://www.preis-aquaristik.de/ital/srodkidouzdatnianiawody/preismineralsalz.html
e quindi il tutto torna ;-)

egabriele
27-01-2012, 15:07
No, non il cambio tutto con sale senza NaCl !!!!
Se usi quella tecnica solo una parte del sale senza NaCl, mi raccomando!!!

La mia disquisizione mirava infatti a calcolare la variazione della percentuale di NaCl causata dal metodo Balling senza il sale senza NaCl. Non a calcolare quanto sale mettere nel cambio....