Visualizza la versione completa : Primo acquario con guppy
massimilianobf
26-01-2012, 12:25
Salve,
mi chiamo Massimiliano e da un mese ho avviato il mio acquario da 75 litri.
All'interno dell'acquario nella prima settimana ho inserito una decina di piante con temperatura sui 25° e luce T5 per 5 ore (18#23), poi dopo una settimana ho inserito 5 guppy maschi, 2 guppy femmine, e 2 botia lohachata.
Alla fine della terza settimana ho inserito 2 bette, 1 guppy femmina e 1 loricarridae amazzonico.
I valori dell'acqua sono: pH 7,6 GH=15 KH=12 NO3=10; NO2<1.
Da questo momento non riesco a capire cosa sucede, mi muoiono le due bette, il giorno dopo un guppy femmina incinta partorisce 3 avannotti e poi il giorno dopo muore.
Ho notato anche una leggera patina in superfice che ricopre lo strato d'acqua.
Il giorno dopo noto che un altro guppy maschio nuota in superficie e più precisamente vicino all'uscita dell'acqua dal filtro. La sua coda sembra essere in alcune parti sbiadita. La mattina succesiva muore. Tale vicenda si verifica in modo uguale con un altro guppy a distanza di un giorno. COSA STA SUCCEDENDO??? Qualcuno mi sa aiutare???
Cristina21
26-01-2012, 12:58
Ciao Massimiliano!
La moria di tutti questi pesci credo sia dovuta ad "avvelenamento", i Nitriti nella tua vasca sono troppo alti, il parametro standard è 0 assoluto. Hai inserito i pesci troppo presto, quando la maturazione del filtro non era ancora avenuta completamente.
La patina in superficie è dovuta proprio alla maturazione del filtro, dopo poco tempo va via, ma il problema non è quello.
In più, anche se non sono espertissima in questo, hai mescolato troppe specie tutte insieme. I betta non dovrebbero essere inseriti in vasca con altri pesci, soprattutto con i guppy. Quindi oltre ai valori non troppo buoni c'è anche il problema dell'incompatibilità delle specie.
Quanti e quali pesci ti sono rimasti in vasca?
massimilianobf
26-01-2012, 13:15
Cristiana,
grazie della risposta.
Ad oggi ho 2 guppy femmina, 3 guppy maschi, 1 loricarridae amazzonico e 2 botia lohachata.
Cristina21
26-01-2012, 13:23
I valori dell'acqua sono sempre gli stessi? Tieni sempre sotto controllo i Nitriti ed effettua qualche cambio parziale. Un 15% di acqua al giorno dovrebbe bastare per eliminare le sostanze nocive dalla vasca (tratta sempre con il biocondizionatore in proporzione ai litri di acqua che hai cambiato). Attento a non inserire in vasca un acqua che sia troppo fredda rispetto ai 25°, gli sbalzi di temperatura fanno malissimo ai pesciolini.
Che sistema di filtraggio hai?
massimilianobf
26-01-2012, 13:49
Cristina,
il filtro è interno ed è sia meccanico che biologico, ed è composto da:
prima sezione termostato con ingresso acqua, seconda sezione spugna e cannolicchi, e terza sezione pompa dell'acqua ed uscita
------------------------------------------------------------------------
Cristina,
il filtro è meccanico/biologico ed il flusso è il seguente: prima sezione entrata acqua e termostato, seconda sezione spugna e successivamente cannollicchi e nella terza sezione motorino e uscita dell'acqua.
Salve,
mi chiamo Massimiliano e da un mese ho avviato il mio acquario da 75 litri.
All'interno dell'acquario nella prima settimana ho inserito una decina di piante con temperatura sui 25° e luce T5 per 5 ore (18#23), poi dopo una settimana ho inserito 5 guppy maschi, 2 guppy femmine, e 2 botia lohachata.
Alla fine della terza settimana ho inserito 2 bette, 1 guppy femmina e 1 loricarridae amazzonico.
I valori dell'acqua sono: pH 7,6 GH=15 KH=12 NO3=10; NO2<1.
Da questo momento non riesco a capire cosa sucede, mi muoiono le due bette, il giorno dopo un guppy femmina incinta partorisce 3 avannotti e poi il giorno dopo muore.
Ho notato anche una leggera patina in superfice che ricopre lo strato d'acqua.
Il giorno dopo noto che un altro guppy maschio nuota in superficie e più precisamente vicino all'uscita dell'acqua dal filtro. La sua coda sembra essere in alcune parti sbiadita. La mattina succesiva muore. Tale vicenda si verifica in modo uguale con un altro guppy a distanza di un giorno. COSA STA SUCCEDENDO??? Qualcuno mi sa aiutare???
ma perchè non vi informate prima di prendere degli esseri viventi? hai fatto un fritto misto e poi ci chiedi perchè ti muoiono?
muoiono perchè hai i nitriti alti e perchè avendo inserito per lo più pesci che vogliono acqua acida in acqua basica si sono indeboliti
i tuoi valori sono giusti per i guppy che però cmq muoiono sempre in conseguenza dei nitriti alti
come ultimo consiglio ti dico di riportare indietro i botia prima che facciano anche loro una brutta fine
massimilianobf
26-01-2012, 14:00
Cristina,
il filtro è meccanico/biologico ed il flusso è il seguente: prima sezione entrata acqua e termostato, seconda sezione spugna e successivamente cannollicchi e nella terza sezione motorino e uscita dell'acqua
Cristina21
26-01-2012, 14:08
come ultimo consiglio ti dico di riportare indietro i botia prima che facciano anche loro una brutta fine
Ha ragione, i Botia crescono fino a 30 centimetri, in un acquario da 70 litri (oltretutto con altri pesci dentro) non ce ne sta nemmeno uno, anche per il fatto che amano nuotare molto. Riporta indietro quei due esemplari prima che sia troppo tardi, oppure dalli a qualcuno che può tenerli in una vasca adatta alle loro esigenze.
In realtà dovresti dare via anche il Loricarridae, tieniti solo i Guppy, dato che i valori della tua acqua sono adatti a questa specie, concentrati su di loro.
Ricordati dei Nitriti, devono essere sempre assenti, fai i test molto spesso e fin quando non tornano a 0 fai i cambi parziali che ti ho detto.
Altra cosa importantissima, non pulire il filtro e non lavare i cannolicchi, la spugna puoi sciacquarla (quando necessario), ma i cannolicchi no, uccideresti i batteri essenziali alla maturazione del filtro.
Hai una foto della tua vasca, per capire meglio la situazione complessiva?
massimilianobf
26-01-2012, 16:13
Ma io non ho mai lavato il filtro o i cannolicchi, ho solo sciaquato la spugna dopo 15 gg perchè era diventata nera per colpa delle painte trapiantate.
http://s16.postimage.org/roui0m9xd/DSC_0166.jpg (http://postimage.org/image/roui0m9xd/)
http://s9.postimage.org/pkoc0wm2j/DSC_0188.jpg (http://postimage.org/image/pkoc0wm2j/)
http://s17.postimage.org/o444xvsnf/DSC_0184.jpg (http://postimage.org/image/o444xvsnf/)
per i guppy il rapporto è 1 maschio per 3 femmine, se le femmine sono meno ti muoiono di parto
massimilianobf
26-01-2012, 17:33
Grazie!!! Sapevo del raporto maschio/femmina ma non sapevo che ciò causava anche la morte di parto.
Cristina21
26-01-2012, 17:40
Lo so, ho solo detto dei cannolicchi per evitare che lo facessi in futuro. L'importante è trovare, il prima possibile, una sistemazione ai Botia e al Loricarridae. Riequilibra anche il rapporto machio/femmina dei Guppy. Tieni sotto controlli i Nitriti e FAI I CAMBI PARZIALI ;-)
Grazie!!! Sapevo del raporto maschio/femmina ma non sapevo che ciò causava anche la morte di parto.
infatti non muoiono di parto,ma vengono stressate fino alla morte,in più hai detto che alcuni hanno la coda con delle macchie/rovinata e potrebbe essere una batteriosi
massimilianobf
26-01-2012, 18:31
Ciao Ippo86,
potresti dirmi cosa posso fare?? Per i Nitriti basta il cambio parziale dell'acqua??
E cosa posso mettere al posto dei 2 Botia e il Loricarridae per pulire il fondo e i vetri??
Ciao Ippo86,
potresti dirmi cosa posso fare?? Per i Nitriti basta il cambio parziale dell'acqua??
E cosa posso mettere al posto dei 2 Botia e il Loricarridae per pulire il fondo e i vetri??
potresti cominciare con il leggere le guide in evidenza nella sezione il mio primo acquario,poi per i nitriti dovrai tenerli monitorati ed effettuare cambi molto frequenti d'acqua
i pulitori non esistono,ci sono solo pesci che hanno abitudini alimentari prettamente erbivore o come nel caso dei corydoras si nutrono solo sul fondo ma non puliscono niente....
cmq con i tuoi valori potresti optare per un gruppetto(min 4 esemplari) di corydoras aeneus
Cristina21
26-01-2012, 19:03
hai detto che alcuni hanno la coda con delle macchie/rovinata e potrebbe essere una batteriosi
In quel caso, se riesci, metti una foto in dettaglio dei pesciolini e delle macchie che hai visto, così possiamo capire meglio cosa potrebbe essere.
Usi dei fertilizzanti particolari in vasca?
massimilianobf
26-01-2012, 19:10
Semplicemente fertilizzante Sera! E poi ho inserito sabato al cambio del 15% dell'acqua porzione adeguata di nitrivec Sera.
Cristina21
26-01-2012, 19:14
A volte, può succedere che mentre si mette il fertilizzante in vasca, un pesce passi sotto e si sporchi di prodotto, magari è successo così e le discromie sono dovute a questo. Ma è solo un'ipotesi!
Le macchie che vedi sono in rilievo?
massimilianobf
26-01-2012, 19:21
Cristina,
le macchie erano sulla pinna, ma piu che macchie erano parti della pinna, scolorite!! Ma è solo un ricordo dato che è morto. Spero che non si verifichi anche sugli altri.
Ho notato anche che come apro il coperchio l'acqua all'interno dell'acquario ha un lieve odore di muffa e la parte interna del coperchio è pieno di acqua (vaporizzata dalla vasca)
Cristina,
le macchie erano sulla pinna, ma piu che macchie erano parti della pinna, scolorite!! Ma è solo un ricordo dato che è morto. Spero che non si verifichi anche sugli altri.
Ho notato anche che come apro il coperchio l'acqua all'interno dell'acquario ha un lieve odore di muffa e la parte interna del coperchio è pieno di acqua (vaporizzata dalla vasca)
la condensa è una cosa normale,che l'acqua puzzi di muffa un pò meno....cmq ricorda che i prodotti chimici cmq non fanno miracoli e i valori dovrai tenerli super controllati anche se credo che ormai il picco è passato
Cristina21
26-01-2012, 19:29
Invece i pesciolini che sono rimasti presentano macchie, puntini bianchi, lesioni alle pinne, capillari rossi in evidenza o altre anomalie?
Se il coperchio è pieno di acqua significa che c'è una forte evaporazione, per via della temperatura, oppure che il livello dell'acqua è troppo alto, ma non mi sembra di aver visto una cosa del genere nelle foto che hai postato. Anche nella vasca che ho io, in cui tengo la temperatura a 25°, ci sono delle goccioline nel coperchio, ma è conseguenza dell'evaporazione, non è un problema.
L'odore di muffa probabilmente è dipeso sempre dal fatto che il filtro non è maturo, ma non è una cosa buona.
Prova a filtrare con carbone attivo e vedi se sparisce l'odore id muffa.
massimilianobf
26-01-2012, 21:44
Rifatti i test senza cambio di acqua, i valori sono i seguenti:
temperatura 25° NO3>25, NO2=0,3, 12<GH<16, KH=10, 7,6<PH<8,0.
Ieri ho solo aumentato il timer della T5 da 5 ore a 6 ore.
Rifatti i test senza cambio di acqua, i valori sono i seguenti:
temperatura 25° NO3>25, NO2=0,3, 12<GH<16, KH=10, 7,6<PH<8,0.
Ieri ho solo aumentato il timer della T5 da 5 ore a 6 ore.
hai usato le striscette vero? ti consiglio di procurarti i test a reagenti che sono estremamente più affidabili
gli no2 sono alti
massimilianobf
26-01-2012, 23:59
Si uso il prodotto a striscette Sera 5 test in 1, mentre per NO2 ho comprato quello a reagenti della Tetra.
Se il test è della Sera 0.3 è il valore minimo della scala quindi giusto.
Farei un cambio per diminuire i nitrati almeno sotto i 20 e prova col carbone attivo.
Ciao
eltiburon
27-01-2012, 02:00
Deve venirti il minimo della scala per i NO2, quindi se dà =0,3 è troppo, deve essere <0,3.
Metti un aeratore, in questi casi aiuta. Metterei anche delle piante a crescita rapida.
massimilianobf
27-01-2012, 11:21
Deve venirti il minimo della scala per i NO2, quindi se dà =0,3 è troppo, deve essere <0,3.
Metti un aeratore, in questi casi aiuta. Metterei anche delle piante a crescita rapida.
Ma possono stare in una vasca aeratore con le piante vere???
Per un certo periodo non c'è problema.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |