PDA

Visualizza la versione completa : dilemma esistenziale...!!


Johnny92
26-01-2012, 01:25
riporto qui il testo della mia discussione aperta per errore in un'altra sezione del reparto caridine. Mi scuso con lo staff di AP per lo sbaglio.


buonasera a tutti!

Ho un enorme dilemma che mi sta tormentando....è un po' di tempo che sto progettando di mettere su un caridinaio. Il problema ovviamente consiste in quale acquario, filtro, allestimento ecc andare a cascare. Le alternative sono le seguenti:

1) Una vasca chiusa che già posseggo di dimensioni 22.5 x 42.5 x h 23 cm, cioè da circa 22 l di capienza, sprovvista di filtro e di illuminazione.
2) Questo: http://www.petingros.it/catalog/acqu...ra-p-7226.html
3) Questo: http://www.petingros.it/catalog/acqu...5h-p#7097.html

Propongo il terzo per ovvie motivazioni di prezzo, il secondo perché mi sembra valido, il primo come "alternativa parzialmente già posseduta".

Cosa ne pensate e cosa mi consigliate?

Nel caso che la maggioranza di voi optasse per la scelta 1, quale filtro e luce riterreste più opportuni? Considerate che in tal caso, intenderei mantenere la copertura.

Per l'allestimento, avrei pensato, eccetto il caso 2 dove il fondo è compreso nel pacchetto, a del quarzo nero, una bella radice, muschio var. christmas e diverse cladophore, ma sono dispostissimo a critiche e suggerimenti!
Inoltre una cosa che gradirei molto fare sarebbe recuperare alcune piante dal mio 60 l, tra le seguenti, di cui vi sarei grato se mi indicaste quali sono le più consigliate per il caridinaio:

1)Egeria densa
2)Anubias nana
3)ceratopteris siliquosa
4)Higrophyla difformis
5)Vallisneria torta.

Vi ringrazio fin da subito per la pazienza che dimostrerete nel rispondere ad una tale sfilza di richieste!

Dhan88
26-01-2012, 01:42
riporto qui il testo della mia discussione aperta per errore in un'altra sezione del reparto caridine. Mi scuso con lo staff di AP per lo sbaglio.


buonasera a tutti!

Ho un enorme dilemma che mi sta tormentando....è un po' di tempo che sto progettando di mettere su un caridinaio. Il problema ovviamente consiste in quale acquario, filtro, allestimento ecc andare a cascare. Le alternative sono le seguenti:

1) Una vasca chiusa che già posseggo di dimensioni 22.5 x 42.5 x h 23 cm, cioè da circa 22 l di capienza, sprovvista di filtro e di illuminazione.
2) Questo: http://www.petingros.it/catalog/acqu...ra-p-7226.html
3) Questo: http://www.petingros.it/catalog/acqu...5h-p#7097.html

Propongo il terzo per ovvie motivazioni di prezzo, il secondo perché mi sembra valido, il primo come "alternativa parzialmente già posseduta".

Cosa ne pensate e cosa mi consigliate?

Nel caso che la maggioranza di voi optasse per la scelta 1, quale filtro e luce riterreste più opportuni? Considerate che in tal caso, intenderei mantenere la copertura.

Per l'allestimento, avrei pensato, eccetto il caso 2 dove il fondo è compreso nel pacchetto, a del quarzo nero, una bella radice, muschio var. christmas e diverse cladophore, ma sono dispostissimo a critiche e suggerimenti!
Inoltre una cosa che gradirei molto fare sarebbe recuperare alcune piante dal mio 60 l, tra le seguenti, di cui vi sarei grato se mi indicaste quali sono le più consigliate per il caridinaio:

1)Egeria densa
2)Anubias nana
3)ceratopteris siliquosa
4)Higrophyla difformis
5)Vallisneria torta.

Vi ringrazio fin da subito per la pazienza che dimostrerete nel rispondere ad una tale sfilza di richieste!

se ti serve un filtro interno io ti posso vendere un dennerle nanoeckfilter nuovo dato che io ho usato un altro filtro nel caridinaio e quello era già presente nell'acquario..è nuovo e mai utilizzato, completo di materili filtranti..la luce vedi te cmq ti consiglierei 11w essendo la vasca da 20 litri poi dipende sempre che piante ci vuoi far crescere ovviamente muschi e cladophore di certo non necessitano ne di co2 ne di luce particolarmente forte..

Johnny92
26-01-2012, 02:01
mi sapresti dire le dimensioni del filtro e quali sono i materiali filtranti presenti all'interno? grazie mille per l'offerta, la terrò senza dubbio in considerazione ed appena avrò valutato bene quale sarà la mia scelta ti comunicherò le mie intenzioni. Grazie tante ancora, davvero!

Amleen
26-01-2012, 02:31
Ciao, sinceramente per la scelta della vaschetta da utilizzare dovresti valutare di quanto spazio disponi dove andrai ad appoggiarla, e il denaro massimo che intendi spendere.. Tra quelli che hai elencato io ti sconsiglio nel modo più assoluto il terzo (l'haquoss 5.7 sono meno di 6 litri lordi..). Il secondo mi sembra carino e ben accessoriato, il primo ovviamente devi valutare se ti conviene aggiungerci una lampada, filtro ecc. Per parlare di tutto il resto, dovresti prima dirci quale tipo di caridine vorresti allevare ;)

Ciao, Alessio

dony
26-01-2012, 10:39
Io al posto tuo utilizzereii quella che hai già,con una spesa minima ti fai una bella vaschetta,la seconda è troppo piccola,con la stessa spesa utilizzi quella che già hai,la terza è molto carina e completa,valida alternativa.Per le piante opterei per quelle meno esigenti e vai di muschio!#70

Amleen
26-01-2012, 11:35
dony mi sa che hai confuso la seconda con la terza e viceversa ;)

dony
26-01-2012, 11:41
dony mi sa che hai confuso la seconda con la terza e viceversa ;)
Si hai ragione ho fatto un po' di confusione!#23Ovviamente è completa quella da 30 litri ed è troppo piccola quella da 5,8lt!

Johnny92
26-01-2012, 19:09
grazie mille per i consigli ragazzi!
ammettiamo che io decida di rimettere in funzione quella da 21 l che possiedo.


- 1° problema: pulizia delle superfici. Sono superincrostate di calcare, perché il precedente proprietario che me la regalò non la aveva mai pulita. Come procedereste in questa operazione preliminare?
- 2° questione: il filtro. Tu Dhan88 a quanto me lo potresti mettere? In alternativa quale filtro mi consigliereste (interno o esterno e modello possibilmente :)) )?
- 3° il fondo: pensate che del quarzo nero potrebbe andare bene? o meglio akadama?
- 4° l'illuminazione. Come provvedereste a questa carenza, mantenendo il coperchio esistente che a occhio mi sembra abbastanza capiente nella parte inferiore?

e soprattutto...mi conviene perdere tempo e acquistare separatamente tutti questi accessori quando con 70€ avrei un kit completo ed un acquario bello e nuovo, di 10 l di volume superiore e quindi chimicamente e biologicamente, ideato appositamente per ospitare le caridine?

Grazie mille!!

P.s. per il momento (intendo dopo aver atteso i mesi di maturazione ovviamente) mi vorrei limitare a delle red cherry, che credo siano le meno impegnative per uno alle prime armi con l'allevamento di questi invertebrati come me.

giken3
26-01-2012, 20:16
- 3° il fondo: pensate che del quarzo nero potrebbe andare bene? o meglio akadama?
- 4° l'illuminazione. Come provvedereste a questa carenza, mantenendo il coperchio esistente che a occhio mi sembra abbastanza capiente nella parte inferiore?

e soprattutto...mi conviene perdere tempo e acquistare separatamente tutti questi accessori quando con 70€ avrei un kit completo ed un acquario bello e nuovo, di 10 l di volume superiore e quindi chimicamente e biologicamente, ideato appositamente per ospitare le caridine?

Grazie mille!!

P.s. per il momento (intendo dopo aver atteso i mesi di maturazione ovviamente) mi vorrei limitare a delle red cherry, che credo siano le meno impegnative per uno alle prime armi con l'allevamento di questi invertebrati come me.

dipende se sei appasionato del fai da te, se no hai ragione spendi 70 eu e sei quasi pronto per partire.
Poi per il fondo dipende dalla scelta finale che farai: se rimarranno le red cherry va bene il quarzo, se poi sei intenzionato non so diciamo alle red crystal ti converrebbe un fndo allofano...

Dhan88
26-01-2012, 20:24
mi sapresti dire le dimensioni del filtro e quali sono i materiali filtranti presenti all'interno? grazie mille per l'offerta, la terrò senza dubbio in considerazione ed appena avrò valutato bene quale sarà la mia scelta ti comunicherò le mie intenzioni. Grazie tante ancora, davvero!

il filtro è questo: http://www.amazon.de/Dennerle-Nano-Eckfilter-10-40-Liter/dp/B001CTPESQ

http://www.ebay.it/itm/DENNERLE-NANO-ECKFILTER-filtro-interno-angolare-/130565700885

dentro ha due spugne, una più grande e l'altra piccolina, lo vendo a 10 euro se ti interessa!

se non vuoi il mio altri filtri che si usano nei caridinai sono in genere quelli a zainetto tipo il niagara che però se la vaschetta ha il coperchio non puoi usare oppure si usa anche l'eden 501 esterno e quà ti deve andare bene perchè certi sono rumororsi come trattori e certi silenziosi (io sono in possesso di uno silenzioso, il mio negoziante in una sua vaschetta ne ha uno di quelli rumorosi e l'ho sentito fa davvero casino)..

ps anche io ho le red cherry.. :)

Johnny92
26-01-2012, 21:10
[QUOTE=Johnny92;1061409873]
dipende se sei appasionato del fai da te, se no hai ragione spendi 70 eu e sei quasi pronto per partire.
Poi per il fondo dipende dalla scelta finale che farai: se rimarranno le red cherry va bene il quarzo, se poi sei intenzionato non so diciamo alle red crystal ti converrebbe un fndo allofano...

Il fai da te mi piace moltissimo, l'ho sempre praticato e direi che ho anche una certa attrezzatura per farlo, l'unico problema è che sono uno studente di fisica e per tutto febbraio sono sotto esami, quindi la cosa più importante che mi manca è certamente il TEMPO!! Quindi è per questo che sarei più propenso a spenderne 70 in cambio di un prodotto nuovo, apposito è che non necessita di ulteriori modifiche.

Comunque sì, sarei più portato per le red cherry, che pur con il dovuto rispetto che meritano sono meno esigenti di altre specie in quanto ad attenzioni e tempo da dedicare loro.

Amleen
27-01-2012, 01:08
Beh a me l'askoll da 30 litri non sembra male, per le red cherry se lo tieni in un posto abbastanza riscaldato d'inverno potresti anche evitare di mettere un riscaldatore.. Unica pecca secondo me è che 2Kg di ghiaia che ti danno insieme non bastano ;)

Johnny92
27-01-2012, 01:59
in effetti non sono molti, ma con altrettanti credo che si avrebbe un fondo di altezza più che accettabile :))

Amleen
27-01-2012, 11:23
Si, un altro paio di kili e sei a posto ;)

Johnny92
27-01-2012, 18:39
ormai penso proprio che opterò per il 30 litri della askoll. Mi sembra quello più conveniente in un rapporto qualità/tempo-prezzo...in fondo se mi metto a pulire a fondo quello che ho, comprargli il fondo (almeno 10€), il filtro (15 €), l'illuminazione (15-20 €) sono già intorno i 40-50 euro e non mi ritrovo con un prodotto nuovo ed esteticamente migliore oltretutto. Se vi sembra che abbia sparato troppo alto col prezzo dite pure, se conoscete prodotti a meno ben vengano!!

giken3
27-01-2012, 19:32
Si sono d'accordo con te #70

lo prendi su petingros? o da qualche negoziante vicino da te?

Johnny92
27-01-2012, 20:53
probabilmente su petingros, perché ho già fatto acquisti con loro e mi sono sempre trovato molto bene. Oggi sono stato dal mio negoziante di zona a dare un'occhiata e ho visto che aveva qualcosa di simile ma a prezzi decisamente superiori (a partire da 90 in su) pur avendo un kit di accessori decisamente inferiore (ad es. solo il filtro e la lampada).
Te dove mi consiglieresti di guardare per vedere se potessero esserci offerte o comunque articoli a prezzi competitivi?

giken3
27-01-2012, 21:15
Si infatti ti conviene petingros che ha il prezzo più basso, ho fatto un giro sui siti che conoscevo e sono più alti. al limite apri un post in saper comprare e chiedi lì che c'è sempre qualcuno che sa più di noi;-)

Johnny92
28-01-2012, 13:05
grazie mille per la dritta, lo farò sicuramente!

Dhan88
28-01-2012, 13:44
se ti posso dare un cosniglio dall'esperienza personale sul mio caridinaio nel 3 litri servono 4kg di ghiaia per un fondo di circa 6 cm.. :)

Johnny92
28-01-2012, 18:40
grazie mille dhan88, lo terrò presente di sicuro!

Jiggly
04-02-2012, 14:26
Controlla ancora su zooplus e acquariumline.
Su quest'ultimo ho comprato, solo il corriere ci ha messo una settimana per consegnarmelo(era natale però).
Il primo invece è tedesco, credo ci si possa fidare.

Johnny92
06-02-2012, 17:00
grazie jiggly, prenderò in considerazione il tuo consiglio!

giken3
07-02-2012, 11:40
Il primo invece è tedesco, credo ci si possa fidare.

Si fidati tranquillamente di Zooplus, io ci ho fatto acquisti e sono anche abbastanza veloci nelle consegne (2 gg).

Johnny92
07-02-2012, 12:13
ho acquistato anch'io da zooplus e mi sono trovato bene. Comunque ho fatto l'acquisto, non da zooplus, non da petingros ma bensì.... su acquariomania! Alla fine ho scelto loro perché da petingros era scaduta l'offerta a 69 € (fino a ieri era a 96) e da loro l'ho preso a 79, mentre su zooplus proprio non avevano questo articolo... Poi ho preso anche queste altre cose, pensate che abbia fatto bene? (so che quello delle piante è stato un po' un azzardo visto il clima, ma mi sono già arrivate in passato in periodi freddi senza danni...male che vada avro perso 3 o 4 €!! :-D)
-1 mazzetto di ceratophillum demersum
-2 piccole cladophorae (diam. 2-3 cm)
-1 kg di nano deponit mix dennerle (fondo fertile per 20 l in aggiunta all'akadama presente nella confezione dell'acquario)
-dennerle nano fertilizzante 15 ml per 3000 l di acquario
-dennerle nano foglie di catappa
-L'ACQUARIO FLUVAL EBI COMPLETO DI LUCE, AKADAMA, BIOCONDIZIONATORE, MANGIME E SALI SPECIFICI PER CARIDINE, RETINO, MANUALE, FILTRO FLUVAL NANO E SFONDO 3D
-un timer per la luce
-una roccia in resina, a mio parere molto bella.

Per l'allestimento aggiungerò, prelevandole dal mio 60 l le seguenti piante:
-anubiuas barteri nana
-vallisneria torta
-un'altra cladophora
-(eventualmente) riccia fluitans
-muschio di giava

Aggiungerò un legno su cui far attecchire il muschio e che comprerò personalmente in negozio perché ognuno è diverso dall'altro e deve rispondere al mio gusto.

Stavo pensando che forse potrebbe esserci bisogno di un impianto CO2, voi cosa ne pensate? Ovviamente non solo in funzione delle piante presenti ma anche della stabilità dei valori dell'acqua. Magari potrei provare con uno artigianale...

Ho notato che nel filtro fluval nano, ma anche in quello dennerle nano mancail comparto biologico, probabilmente perchè il carico organico legato alle caridine è tendente a 0, ma dal momento che stavo valutando l'ipotesi di inserire anche una o due neritine, che invece sporcano, pensate che possa essere cosa utile stendere sul fondo anche uno straterello di cannolicchi? se sì, secondo voi quale è la posizione migliore, tra il deponit e l'akadama o proprio sotto il deponit?

Infine, un'ultima cosa: se secondo voi queste cose che ho preso non bastassero, o vi fosse qualcosa di troppo, non esitate a dirmelo!!!

Grazie davvero di tutto e specialmente per la pazienza nel rispondere a tutte queste mie domande!!!

giken3
07-02-2012, 12:51
le caridine in genere sono sensibili ai fertilizzanti, quindi vacci molto piano anche perchè non hai piante molto esigenti (anzi all'inizio non usare il nano fertilizzante visto che c'è il fondo),
per l'impianto Co2 per il momento sospendi il progetto vedi prima come vanno le cose,
per i cannolicchi sul fondo non saprei aspettiamo altri pareri...

Johnny92
07-02-2012, 13:02
ciao giken e grazie per la risposta..riguardo al fertilizzante sono d'accordo con te, l'ho preso solo perché mi sembrava conveniente come prezzo, di buona marca e sicuro, a quando detto dal produttore che ha una linea specifica per le caridine, per i crostacei. A parte questo, ciò non vuol dire che io abbia intenzione di usarlo da subito o di usarlo proprio! l'ho preso se e solo se vedessi che in futuro, finito l'effetto del fondo fertile o per altri motivi le piante presentassero dei problemi di crescita, specialmente il muschio e le altre a scarso sviluppo radicale. Ti ripeto, lo userò solo in quei casi e in dosi ridotte!
Per me l'idea dei cannolicchi non è male, oltretutto aereggerebbero anche il fondo, il che non guasta per le radici delle piante, ma hai detto bene te, aspettiamo il parere degli esperti!

Come periodo di attivazione e maturazione quanto sarebbe giusto aspettare? bastano tre settimane o è meglio attendere più di un mese?
io non ho fretta, mi attengo all vostre raccomandazioni!
------------------------------------------------------------------------
e, ok per la co2, farò come dici! anzi, tanto meglio...meno accessori=il mio portafoglio ride #18

giken3
07-02-2012, 13:57
Aspetta il mese canonico, è più sicuro #70

Johnny92
08-02-2012, 16:25
cosa ne pensate allora dell'idea dei cannolicchi? resto in attesa!

Johnny92
15-02-2012, 15:38
ragazzi, sto ancora aspettando che mi arrivi l'acquario perché la ditta ha sede nelle marche che come saprete sono sommerse dalla neve..nel frattempo stavo pensando all'allestimento (come potete vedere in quest'altro topic che ho aperto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352889). Secondo voi per il tipo di piante che ho scelto è necessario l'impianto a co2 o no? Se possibile preferirei evitare di prenderlo dal momento che, qualora invece decidessi di comprarlo, lo prenderei a bombola e con meno di 60#70 € si trova ben poco sul mercato...secondo voi è più conveniente comprare un kit completo tipo l'askoll gold che già ho nell'altra vasca o acquistare bombola da 500g, tubicini, diffusore e valvola-riduttore di pressione separatamente?