Entra

Visualizza la versione completa : SCALARINO MORTO, APPARENTEMENTE MISTORIOSAMENTE!!!!


Zuna
05-03-2006, 17:14
Ciao a tutti!
Come ha scritto Ica(nel topic dei pesci) in un altro topic, Giovedì abbiamo comprato 4 scalarini.
Oggi è morto uno di quelli peruviani.
Apparaentemente non ha nulla.
I test dell'acqua sono giusti, non ha problemi alle pinne, non ha macchie particolari.

stamattina avevo notato che non stava bene, l'avevo trovato adagiato sul fianco su una foglia e respirava male. L'avevo toccato un attimo e si era ripreso un pochino.
Però poi dopo pranzo era sul fondo chiaramente privo di vita.

Non so come mai, noi non abbiamo fatto nulla di particolare.

Grazie a tutti per l'aiuto!!

lele40
05-03-2006, 22:28
quando li hai comprati gli scalari e quanto sono grossi?fammi vedee i valori per favore.grazie lele

Zuna
08-03-2006, 18:11
Hai ragione,
ho avuto poi qualche problema di connessione.
Allora abbiamo comprato gli scalarini Giovedì scorso, il 2 Marzo.
Sono peruviani e piccoli,7 cm circa.
Valori, temperatura 26
gh 4
kh 5
ph 7
Nitriti assenti

lele40
08-03-2006, 19:22
scrivimi anche i nitrati.senza ulteriori elementi e visto il la rapidita' con cui e ' morto mi viene da pensare ad un problema di ambientamento.lele

ica
08-03-2006, 19:39
scrivimi anche i nitrati.senza ulteriori elementi e visto il la rapidita' con cui e ' morto mi viene da pensare ad un problema di ambientamento.lele
nitrati assenti.
anche il secondo sta lasciando le penne.
riposto qui di seguito ciò che ho scritto di là.

ica
08-03-2006, 19:40
uno degli scalarini selvatici del Perù è morto e pare che l'altro inizi ad avere gli stessi sintomi. mentre gli altri 2 arancioni stanno benissimo.
valori dell'acqua soliti, nulla è cambiato.
ph 6.5
gh 5
kh 4
nitriti e nitrati assenti
non capiamo cosa stia succedendo.
il primo cadaverino non presentava nessuna imperfezione, non aveva nessuna anomalia, tutto perfetto ma purtroppo privo di vita.
l'altro ha iniziato ora a stare sul fondo esattamente come il primo che è morto.
non sappiamo perchè, gli esemplari parevano in perfetta forma al momento dell'acquisto, soprattutto quello che sta morendo ora.
non so che dire, avete qualche idea?
io sono abbattuta.
è possibile che visto che erano selvatici siano più delicati?
il povero morente attuale presenta una respirazione difficoltosa, non reagisce allo stimolo della paura e giace con il musetto rivolto verso il fondo.non descrive, nuotando, traiettorie regolari, al contrario pare molto spaesato.anche questo però non presente anomalie morfologiche di nessun tipo.
li abbiamo nutriti con mangime in scaglie della jbl e una volta alla settimana con cibo fresco (artemie) e surgelato (mi sembra fossero sempre artemie).

maci
08-03-2006, 19:45
Senti.. non è che sono altum e non scalari?? Se è così sono tra i pesci più delicati, e, essendo appunto di cattura, difficilmente si adattano all'acquario.

lele40
08-03-2006, 20:07
il fatto che siano di cattura potrebbe essere un problema ,ma essendo piccoli potrebbero tranquillamente ambientarsi.io rimango per il problema di adattamento.hai altri ospiti in vasca?hai fatto un inserimento graduale dalla vasca del negoziante alla tua?l arespirazione difficoltosa se accellerata potrebbe essere dovuta ad una infezione agli organi interni,il nuoto irregolare ad una patologia da sporozoi.isolandolo potresti tentare una cura a base di blu di metilene 3ml su di un litro di acqua.la soluzione di base e 1 gr di blu su di un litro di acqua che puoi farti ppreparare in farmacia.lele

ica
08-03-2006, 20:16
guarda, li ho inseriti gradualmente, non solo, mentre l'altra coppia di scalarini (arancioni) era stata più al freddo, questi morenti si erano goduti il viaggio dal negozio a casa nella borsa termica, quindi quando li ho messi con il sacchetto in vasca erano praticamente già alla giusta temperatura.
ho si altri ospiti in vasca, tutti piccini, 4 cory panda piccolini, e 9 paracheirodon innesi e 6 caridine.la vasca è ben piantumata.
gli scalarini parevano sanissimi, io veramente non capisco cosa stia accadendo,
tra le altre cose sono morti in frettissima, il primo è stato colpito da questa patologia e ci ha lasciato in meno di un pomeriggio, l'altro sta peggiorando a vista d'occhio.
devo dire che quando sono andata dal negoziante c'era una vasca (accanto a quella in cui c'erano i miei scalarini) di scalari un po' più grandicelli, sempre a strisce ma non selvatici e in questa vasca c'era un pescetto che stava morendo esattamente come il nostro, a testa in giù, e con respirazione difficoltosa.
però ho pensato che su una miriade di pesci è possibile che qualcuno muoia quindi non è che ci abbia dato tanto peso.
oggi pomeriggio il morente ha mangiato e stava ancora bene, almeno non dava nessuna impressione di cedimento.
gli altri stanno tutti bene, almeno sembra.
non so che pensare.
abbiamo fatto tutto bene.
all'inizio credevo che fossero già malati quando li abbiamo presi ora non so più cosa pensare.

ica
08-03-2006, 20:18
Senti.. non è che sono altum e non scalari?? Se è così sono tra i pesci più delicati, e, essendo appunto di cattura, difficilmente si adattano all'acquario.me li hanno venduti come scalari selvatici del perù.
di più non so.

lele40
08-03-2006, 22:30
io opteri per un ciclo di bactopur direct della sera.fallo in sede separata e' un medicinale ad uso acquariofilo in pastiglie .questo perche' anche in negozio si verifica la stessa patologia ,quindi opto per una infezione agli organi interni e dico che il tuo negoziante nn 40ena i pesci prima di venderli...male.mi raccomando area in continuazione e somministarle mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali.lele

ica
09-03-2006, 00:39
io opteri per un ciclo di bactopur direct della sera.fallo in sede separata e' un medicinale ad uso acquariofilo in pastiglie .questo perche' anche in negozio si verifica la stessa patologia ,quindi opto per una infezione agli organi interni e dico che il tuo negoziante nn 40ena i pesci prima di venderli...male.mi raccomando area in continuazione e somministarle mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali.lele

ma lele, anche gli altri pescetti possono essere contaminati oppure no?
perchè adesso io ho paura che qui mi muoiano tutti..

lele40
09-03-2006, 19:26
potrebbero come no .il trattamento lo farei soltanto ai pesci malati.il resto della popolazione la monitorerei con attrenzione somministrando mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali.lele

ica
10-03-2006, 20:52
caro lele, il secondo se n'è andato ancor prima che potessimo fare qualunque cosa.
adesso anche il terzo (che non è selvatico) ci sta lasciando le pinne.
abbiamo deciso, visto che ormai pare una epidemia, di sottoporre a trattamento tutta la vasca. ogni pescetto morto è per noi un dolore grande e vorremmo almeno provare a fare qualche cosa per evitare questa strage.
ho chiamato la negoziante la quale anzichè darmi consigli utili ha passato tutta la telefonata a dirmi quanto i suoi pesci sono sani, e questo, una volta di più, mi ha fatto capire che la prima ad avere dei problemi con gli scalari è lei.
il mio fidanzato ha comprato la medicina, non è il bactopur perchè non c'era ma ce ne hanno dato un altro che dicono sia identico, solo di una marca differente.
proviamo così, domani riporto artemie fresche, i multivitaminici glieli somministriamo quotidianamente. ma se tu ne hai qualcuno da consigliarci, magari di una marca migliore ci faresti cosa assai gradita.
io posto sia di qua che di là, sperando di trovare i vostri graditissimi consigli, perchè mi rendo sempre più conto che purtroppo negozianti che hanno una certa etica professionale a genova non esistono.

ica
11-03-2006, 00:39
caro lele, il secondo se n'è andato ancor prima che potessimo fare qualunque cosa.
adesso anche il terzo (che non è selvatico) ci sta lasciando le pinne.
abbiamo deciso, visto che ormai pare una epidemia, di sottoporre a trattamento tutta la vasca. ogni pescetto morto è per noi un dolore grande e vorremmo almeno provare a fare qualche cosa per evitare questa strage.
ho chiamato la negoziante la quale anzichè darmi consigli utili ha passato tutta la telefonata a dirmi quanto i suoi pesci sono sani, e questo, una volta di più, mi ha fatto capire che la prima ad avere dei problemi con gli scalari è lei.
il mio fidanzato ha comprato la medicina, non è il bactopur perchè non c'era ma ce ne hanno dato un altro che dicono sia identico, solo di una marca differente.
proviamo così, domani riporto artemie fresche, i multivitaminici glieli somministriamo quotidianamente. ma se tu ne hai qualcuno da consigliarci, magari di una marca migliore ci faresti cosa assai gradita.
io posto sia di qua che di là, sperando di trovare i vostri graditissimi consigli, perchè mi rendo sempre più conto che purtroppo negozianti che hanno una certa etica professionale a genova non esistono.

in men che non si dica è deceduto anche il terzo.
a questo punto ce n'è rimasto uno solo.
che stiamo sottoponendo alla cura insieme a tutto l'acquario.
cura preventiva perchè è chiaro che quando compaiono i primi sintomi sia già troppo tardi per salvarli..muoiono in un tempo esageratamente ristretto..
speriamo che almeno l'ultimo sopravviva..
che disastro..
una epidemia.

lele40
11-03-2006, 10:49
che tipo di medicinale ti ha dato?

ica
11-03-2006, 11:27
eSHa 2000.
ma ci si sono suicidati 3 neon quindi adesso, sperando che la medicina sia servita a qualcosa avremmo intenzione di mettere i carboni attivi in modo tale da togliere la medicina.
perchè ci manca solo che muoiano anche tutti gli altri e siamo veramente a posto.quanto dobbiamo tenere i carboni nel filtro?
riguardo il multivitaminico da consigliare?
ci è stato detto da un negoziante (non la nostra) che i peruviani, che vengono importati da una azienda di torino, gli sono sempre morti in tempo rapidissimo e che quindi non li ha mai più presi.mentre gli scalari nati in italia sono sempre tutti sopravvissuti alle sue cure..

lele40
11-03-2006, 11:32
esha 2000 e bactopur drect sono due cose diverse,il primo e ' un antibatterico a largo pettro ,mentre il secondo e' un medicinale atto a combattere le infezioni agli organi interni.cq termina la terapia che dovra' essere di 5 giorni dove filtrersai per 24 ore a carbone attivo e farai un cambio di acqua parziale.successivamente ,nella speranza che tutto si sia arrestato ci risentiamo.ciao lele

ica
11-03-2006, 11:36
esha 2000 e bactopur drect sono due cose diverse,il primo e ' un antibatterico a largo pettro ,mentre il secondo e' un medicinale atto a combattere le infezioni agli organi interni.cq termina la terapia che dovra' essere di 5 giorni dove filtrersai per 24 ore a carbone attivo e farai un cambio di acqua parziale.successivamente ,nella speranza che tutto si sia arrestato ci risentiamo.ciao lele
ahinoi ci hanno detto che era la stessa cosa.
ci stanno morendo tutti gli altri pesci, per la medicina visto che ne sono morti tre insieme e prima mai neanche uno.
non è possibile sospenderla?
sinceramente ne ho già abbastanza di aver perso tre scalari,
mi ci mancano anche i neon e siamo a posto.

lele40
11-03-2006, 12:05
il problema cara ica nn e' tuo ma del negozianete, amio avviso.i pesci si 40enano prima di venderli.nn e' la medicina che ti uccide i pesci ma gli scalarini inseriti che chissa qule patologia avevano .forse l'ho sai ma ci tengo a spiegarti una cosa:i pesci arrivano da enormi allevamenti dove covivono con tutti ipesci imaginabili pssibili e si beccano le piu' svariate malattie che oviamente convivendo assieme se le trasmettono,aggiungici il viaggio aggiungigci le impasticcature che gli allevatori somministran per farli assolutamente vivere e fai i tui conti.la 40ena che dovrebbero fare i negozianti e' importante inquanto fa una cernita dei pesci sani ed elimina i pesci malati che sicuramente moriranno ed infetteranno le ns vasche (forse).òa 40ena costa al negoziante che invece vuole guadagnari il piu' possibile ,ovvio...ma fino ad u certo punto.e' sufficente alzare il prezzo del pesce ma essere sicuri di quello che si mett ein vendita..
io personalmente ho assistito ad un massacro da parte del mio venditore,all'arrivo di una caroana di guppi gli e ne sono sopravvisuuti una ventina che ovviment enn ha potuto mettere in vendita a prezzi stracciat,ma psso garantirti che quelli che sono vissuti avranno modo di rendere soddisfatto l'acquariofilio per averli. la 40 ena nn viee fatta con antibatrici a largo spettro ma con medicinali davvero forti ,tipo anbramicina ,neomicina,e forti dosi di vitamine.
la terapia consilgiata da me a base di bactopur e' molto forte potrebbe far parte di terapie mediche di 40ena e serviva al fie di poter riuscire ,forse a salvare gli scalari.quella che hai fatto tu puo' andar bene ,a questo punto,come prevenzione,e qui mi correggo la terapia e di 3 giorni.ricorda ancora una cosa un pesce sano nn esiste ,ma vivnedo in un ambiente sano ,quindi che riesce da solo ad emerginare le malattie(il tuo acquario),e somministrando cibi variati avra' vita lunga.
il medicunale che hai in vasca lo elimini fitrando con carbone attivo per 36 ore e facendo un cambio di acqua del 40 %.scusami il discorso lungo.ciao lele

ica
11-03-2006, 16:56
lele in una parola grazie di tutto.
adesso mi faccio un bel periodo davanti all'acquario per vedere il comportamento dei pesci e decideremo il da farsi.
vado subito a comprare una nuova dose di multivitaminici per essere sicuri e cibo fresco.
credo che l'osservazione sia la chiave per non sbagliare il tutto.
sono intristita per quello che i pesci che finiscono nel nostro acquario devono sopportare, trattare dei pesci così solo per trarre il massimo del guadagno mi fa inorridire un bel po', ma d'altronde c'era poco da illudersi sul trattamento che ricevono.
vorrei solo che il negozio dove abbiamo comprato i primi pesci riaprisse. lui, nonostante a prima vista potesse apparire lezzo ci ha dato dei pesci in piena salute, forti e belli.
purtroppo ha chiuso
e siamo rimasti solo con gente senza scrupoli.
ah che pena.

lele40
11-03-2006, 17:02
ciao ica ,dici bene , con una attenta osservazione e una buona cua dell'acquario si e' piu che alla meta dell'aopera....i negozianti ,in parte fanno il loro lavoro ,ma facendoci noi una buona esperienza ,dovremmo riuscire ad evitare fregature.cciao lele

ica
14-03-2006, 18:39
caro Lele,sono andata al negozio "cattivo",mi hanno spiegato tutta una serie di cose che secondo me sono "palle" dicendo che la malattia se la sono presa nella mia vasca ecc...
tralasciando il nervoso che mi è venuto alla fine mi ha dato degli antibiotici prodotti artigianalmente per il loro negozio da un biologo, visto che me li ha regalati ho deciso di prenderli e sperimentarli. (il bactopur della sera non lo tiene perchè dice che tutti i prodotti della sera fanno schifo.......e te pareva!)
per ora tutti stanno bene, l'antibiotico è tetramicina con l'aggiunta di blu di metilene, in più ho comprato le vitamine della elos da aggiungere. non si sono più avute morti e vista la piega che avevano preso un po' di tempo fa questo pare essere un miracolo.
ti ringrazio ancora moltissimo per i consigli che mi hai dato. ora quando sarà trascorso un tempo ragionevole cercheremo nuovamente di trovare un qualcuno che faccia coppia con il nostro scalarino superstite che alla fine pare essere una vera roccia. (speremmu)..
bacioni e ancora grazie

lele40
14-03-2006, 19:13
l'antibiotico che hai comprato va bene ,ma ttenzione ad usarlo e per infezioni agli organi interni quindi per cose molto gravi ...almeno t'e' lho avesse dato per i tui scalarini forse si sarebbero salvati.
la sera fa schifo???? ognii negoziante tirsa l'acqua per il suo mulino.ciao lele

ica
15-03-2006, 19:24
sono purtroppo tornata per segnalare due nuove morti
questa volta ci hanno lasciati un cory panda e un simulans.
procediamo come stabilito con l'antibiotico con blu di metilene (fino a ieri avevamo usato l'altro perchè non c'erano state più morti.) adesso andiamo giù di tetramicina perchè pare impossibile che debbano morire tutti.
per ora (toccando ferro) lo scalare superstite gode di ottima salute, e anche gli altri 3 cory sembrano star bene, se la mangiano alla grande e grufolano come pazzi.
ormai questo acquario sta diventando un vero rebus.
a questo punto o lo scalare superstite ha delle autodifese poderose oppure il virus che hanno introdotto gli altri tre scalarini si dedica a colpire altri pesci e lascia stare lui.
io non ci capisco più nulla.
lele tu che mi consigli?
sono un po' disperata.
pensa te che ieri dopo 3 giorni di cura e nessuna morte avevamo inserito carboni attivi e avevamo in programma un poderoso cambio d'acqua.
ora invece siamo di nuovo da capo.

ica
15-03-2006, 19:26
ah, dimenticavo.
tutti i valori dell'acqua sono come sempre.
cioè pressochè perfetti.
nitriti assenti e nitrati idem.
gh 5 e kh 4
ph 6.5

ica
15-03-2006, 19:28
e un'altra cosa: quando ho detto che io mi rivolgevo ad un pool di esperti mi è stato detto: "gente di internet?!più di noi negozianti non ne sa nessuno!"
il colmo..
quando ho detto che mi fido più di persone che sento su internet perchè non hanno l'interesse di vendermi qualcosa ma solo la passione per questo mondo mi ha risposto che la gente gode a dare consigli cattivi..
mah!

lele40
15-03-2006, 20:15
e un'altra cosa: quando ho detto che io mi rivolgevo ad un pool di esperti mi è stato detto: "gente di internet?!più di noi negozianti non ne sa nessuno!"
il colmo..
quando ho detto che mi fido più di persone che sento su internet perchè non hanno l'interesse di vendermi qualcosa ma solo la passione per questo mondo mi ha risposto che la gente gode a dare consigli cattivi..
mah!
dille che si faccis furbo.la differenza tra noi e lui e che noi nn veniamo nulla.
prova la terapia

ica
15-03-2006, 20:24
lele, ma secondo te, a questo punto, moriranno tutti?
LO so che è una domanda da 100 milioni di dollari, però io non so spiegarmi perchè questa interruzione tra i decessi e perchè l'ultimo scalare sia sopravvissuto e i pescettini abbiano iniziato a morire.

lele40
15-03-2006, 20:31
bisgnerebbe sapere che tipo di infezione a tramndato l'altro scalare .io proverei la tetraciclina tipo l'ambramicina ,la ttramicina nn la conoso .io temo che ci sia una infezione agli organi interni ,nn vorrei fosse tbc,hai mai notato qualche incurvamento dell colonna vertebrale.in ogni caso se sai le dosi parti con il trattamento ,diversamente s evuoi sapere le dosi dell'ambramicina leggi lo speciale in questa sezione dedicato a....malattie che si curano solo con riserva alla voce idropisia ci sono le dosi dell'ambra.mi raccomando qualsisasi terapia tu decida di usare ,filtra dapprima ocn carbone per 36 ore e poi fai un cambio di acqua con aggiunta di biocondizionatore o combini un bel casino.lele

ica
15-03-2006, 20:36
bisgnerebbe sapere che tipo di infezione a tramndato l'altro scalare .io proverei la tetraciclina tipo l'ambramicina ,la ttramicina nn la conoso .io temo che ci sia una infezione agli organi interni ,nn vorrei fosse tbc,hai mai notato qualche incurvamento dell colonna vertebrale.in ogni caso se sai le dosi parti con il trattamento ,diversamente s evuoi sapere le dosi dell'ambramicina leggi lo speciale in questa sezione dedicato a....malattie che si curano solo con riserva alla voce idropisia ci sono le dosi dell'ambra.mi raccomando qualsisasi terapia tu decida di usare ,filtra dapprima ocn carbone per 36 ore e poi fai un cambio di acqua con aggiunta di biocondizionatore o combini un bel casino.lele

aspetta lele che mi sono persa.
l'acqua l'ho filtrata per 24 perchè pensavo di non dover mettere più medicinali.
i pesci non mi pare siano incurvati, anzi, mi pare che siano stecchiti dritti come fusi.gli ultimi due non li ho visti morti perchè li ha tolti il mio amor.
le dosi le so per il medicinale con la tetramicina e il blu di metilene che mi è stato dato.
il mio amor adesso mi ha confermato via sms che erano dritti come fusi.
il cambio dell'acqua lo devo fare quando?
perchè noi la prima dose di tetra+ blu gliel'abbiamo già data.
quanto biocondizionatore devo aggiungere?

ica
15-03-2006, 20:41
leggo ora sul thread che mi hai consigliato "In genere i pesci affetti da tubercolosi presentano dimagrimento, formazione di ulcere cutanee, squame sollevate e perdita delle stesse, esoftalmo, mancanza di appetito, malformazioni della mascella e della colonna vertebrale, sbiadimento dei colori e apatia"

i miei non sono nè dimagriti, nè hanno ulcere, nè squame sollevate nè esoftalmo, magnano bene, non hanno malformazioni nè sbiadimento e pochissimo prima della morte nuotano benissimo nell'acquario.

quindi mi pare di poter dire, in base alle osservazioni fatte che non paiono esser colpiti da questa malattia.
mi sembrano, visto che sono assolutamente perfetti (pare che siano addormentati, non morti), intossicati da un qualcosa.
io non capisco cosa però.
dall'introduzione degli scalari non è cambiato nulla in vasca, e prima della loro introduzione, per un mese erano vissuti tutti perfettamente e assolutamente senza nessun problema.

lele40
15-03-2006, 23:42
da quello che ho capito hai giaì inserito la tetramicina in vasca ma senza risultati apprezzabili.allora procediamo con ordine ,rimetti il carbone in vasca per 24 ore ,fai un cambio del 50 % di acqua a termine con il carbone,attiva un areatore e riporta la temp ,se mai l'hai alzata a valori standar.utilizza un biocondizionatore secondo le dosi riportate sula confezione.rivaluteremo la cosa tra 48 ore ,e perfavore riepiloga eventuali sintomi ,il topic e particolarmete lungo.grazie.lele

ica
16-03-2006, 01:30
no, non era la tetramicina.mi ha dato due contenitori, uno con tetramicina e blu di metilene (confezione per 100 litri) da usare nel caso si fossero verificate morti ulteriori dopo l'utilizzo di un'altro antibiotico un po' più blando di cui per l'ora tarda non ricordo il nome.
la tetramicina l'abbiamo inserita oggi,
ci ha dato dose per oggi, per domani, dopodomani pausa e infine terzo giorno di nuovo.

sintomi particolari non ne hanno
nel senso che i pesci non presentano nessun tipo di lesione, escoriazione o altro.
come ho già detto sono perfetti.
neon e cory non li abbiamo visti morire nè sull'orlo della morte e quindi non ti so spiegare i sintomi.
per quanto riguarda invece gli scalari (n'è rimasto in vita uno che non manifesta sintomi di nessun tipo.) iniziavano ad avere respirazione accellerata, a tendere verso il basso e poi morire molto rapidamente con inclinazione su un fianco.

in pratica, come ho già detto sembra che i pesci dormano e non che siano morti.
il primo morto è deceduto dopo 4 giorni in acquario, il secondo dopo altri 3 giorni e il 3 e ultimo a distanza di 5 giorni.
il virus (perchè di virus si tratta) ha avuto un picco negativo (ossia non ha più mietuto vittime) per circa 7 giorni.
la temperatura non l'ho mai alzata e non posseggo un aeratore che mi premunirò di acquistare al più presto.
domani non siamo in casa perciò il cambio dell'acqua ci è impossibile. ha senso cambiare l'acqua venerdì?

lele40
16-03-2006, 19:57
vedi che ha forza di parlare uqlacosa mi e' venuto in mente . tu dici :
respirazione accellerata ,tendere verso il basso e morire molto rapidamente inclinati,sembra che i pesci dormano.da ricerche che ho fatto sembra che i tuoi pesci siano colpiti dalla malattia del sonno o cmq da emoflagellati ovvero patologie che interessano il sangue.sembra infatti che i pesci diventino pigri reazioni e riflessi molto ridotti,la loro posizione nel nuotoe' innaturale,a volte si girano e nuotsano a testa all'ingiu'.possono essere colpiti tutti i pesci ma sopratutto i pesci catturati in natura.prima di inserire il medicinale ,tenta a questo punto ,se ti trovi con i sitomi d ame riportati la terapia con il blu di metilene in queste dosi:
soluzione di base 1 gr di blu su un litro di aqua.
di questa soluzione che ti fai preparare in fatrmacia ne usi 3 ml su di un litro di acqua. in un unica somministrazione ad areatore attivo.fallo separatamente per 3 giorni.fami sapere

ica
17-03-2006, 20:13
bene, molto bene, il medicinale che stiamo somministrando è a base di blu di metilene, quindi almeno abbiamo guadagnato un po' di tempo.
grande Lele.
per ora non abbiamo osservato nuove morti.
speremmu!