Entra

Visualizza la versione completa : Problema con oranda, aiuto!


marco1991
25-01-2012, 12:33
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.

Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.

La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!

E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!

I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.

Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.

Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.

Grazie a tutti!!

PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )

CapitanoNemo
25-01-2012, 12:43
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.

Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.

La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!

E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!

I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.

Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.

Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.

Grazie a tutti!!

PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )

Non te la prendere, ma in tutto quello che ho letto non ho trovato una cosa giusta #24
Mi sa che l'acquario intanto è troppo piccolo per 2 oranda, sporcano molto e hanno bisogno di 50 litri a testa.
In secondo luogo non ho capito da quanto è attivo l'acquario, ma svuotarlo e lavare tutto uccide anche i batteri che si erano formati, facendo ripartire da zero tutto il ciclo della maturazione.
Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così.

Se ci spieghi meglio le caratteristiche del tuo acquario qui siamo tutti pronti a darti consigli sulla popolazione migliore, e vedrai che si possono avere un sacco di soddisfazioni e zero problemi!!!;-)

ElisaKoko
25-01-2012, 13:12
Se è quello che penso io, è lo stesso che ho io ed è un wawe 40 da 25 litri. Ed assolutamente non è adatto per nemmeno un pesce rosso, figuriamoci per due.
Ma tranquillo la stessa boiata l'ho fatta anche io, anzi peggio, ce ne avevo messi 3!
E obbiettivamente avevano gli stessi problemi a respirare, però fortunatamente non avevano altri problemi.

marco1991
25-01-2012, 13:59
Innanzitutto grazie a tutti delle risposte! :)

L'acquario è attivo da un anno quasi e fino a giovedì 0 problemi, cambiavo 8 litri di acqua ogni settimana e loro vivevano felici, contenti e in salute. Da giovedì qualunque cosa faccia stanno in superficie a bocheggiare, sempre! Non mi spiego il motivo...

Avevo letto che per gli oranda ci vuole un grande acquario... però fino adesso nel mio 22 litri (poseidon riviera 40) vivevano alla grande. Molto vivaci e acqua sempre limpida con ottimi parametri anche dopo 10gg dal cambio... Poi mi sono detto, se ci sono pesci rossi che vivono anni chiusi in bocce da 5 litri, in un acquario da 22 con molte piante dovrebbero cavarsela, almeno finchè sono piccolini.

Lavando tutto sapevo di non fare una grande cosa ma ero proprio disperato... :(

Adesso vorrei cercare di riparare un po' la situazione, almeno per non vederli stare così male. In attesa di decidere cosa fare. Ci sono molto affezionato e mi dispiacerebbe molto darli via...
ora devo valutare se metterli in un acquario più grosso o darli via... -20

Non capisco però come facciano a consumare tutto l'ossigeno di 22 litri d'acqua in poco più di un ora, quando fino a 5 giorni fa gli bastava per 7-10 giorni! Ma i batteri contribuiscono a produrre ossigeno? O sono solo le piante? Piante che tra l'altro sono in ottima salute, crescono a vista d'occhio giorno con giorno.

Aspetto vostri consigli!

Forse posso farmi prestare un acquario più grosso, da 80 litri. Però non nell'immediato. Mi sembra sempre che stiano per morire da un momento all'altro...

marco1991
25-01-2012, 14:28
In questo momento stanno peggiorando sempre di più... non so cosa fare. Cambio acqua? Ci metto più Safe Start? Li tiro fuori in una vaschetta?
In questo stato non so quanto possano durare... :(

ElisaKoko
25-01-2012, 14:54
Io con i miei ho risolto con un laghetto bonsai, praticamente è un vasone di plastica che contiene 200 litri, senza buchi sul fondo ovviamente, e questa estate non c'è stato nemmeno bisogno del filtro perchè l'ho riempito di piante da laghetto e alcune d'acquario.
Non ho un giardino ma solo un terrazzone, non so se ti può essere d'aiuto ma non ho speso molto e credo che i miei pesci mi abbiano ringraziato. :)

ross
25-01-2012, 15:08
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.

Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.

La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!

E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!

I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.

Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.

Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.

Grazie a tutti!!

PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )

Non te la prendere, ma in tutto quello che ho letto non ho trovato una cosa giusta #24
Mi sa che l'acquario intanto è troppo piccolo per 2 oranda, sporcano molto e hanno bisogno di 50 litri a testa.
In secondo luogo non ho capito da quanto è attivo l'acquario, ma svuotarlo e lavare tutto uccide anche i batteri che si erano formati, facendo ripartire da zero tutto il ciclo della maturazione.
Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così.

Se ci spieghi meglio le caratteristiche del tuo acquario qui siamo tutti pronti a darti consigli sulla popolazione migliore, e vedrai che si possono avere un sacco di soddisfazioni e zero problemi!!!;-)

"Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così."
Secondo me due Oranda in un LAGHETTO hanno vita breve.....visto anche le temperature di questo periodo.#30

ElisaKoko
25-01-2012, 15:13
Se li immetti adesso si perchè sono abituati a ben altre temperature. I miei oranda stanno a 10 gradi al momento e non hanno mai avuto problemi. I miei sono nel vascone di fronte alla porta del terrazzo in inverno e non c'è riscaldamento al piano di sopra.
Il laghetto però si intenda deve essere profondo almeno un metro per essere sicuro per i carassi in inverno, così sul fondo sono protetti dal freddo anche se la superfice ghiaccia.

marco1991
25-01-2012, 16:26
stavo ragionando di prendere un acquario più grande ma adesso voglio far stare meglio i pesci... non voglio prenderne uno così a caso e soprattutto di fretta altrimenti sono sicuro che butterò via soldi e tempo facendo solo danni!

Sembra abbiano le convulsioni! hanno momenti in cui nuotano velocissimi cambiando direzione repentinamente... poi si fermano e hanno le pinne laterali che si muovono avanti e indietro molto velocemente. Lo fanno tutti e due... ho appena cambiato il 70% dell'acqua con un mix di acqua di rubinetto stagnata e trattata, acqua distillata e acqua in bottiglia e ho ottenuto un acqua con pH 7,3 e durezza media, alla stessa temperatura di quella in acquario. Con il cambio stanno un filo meglio... ma non troppo! Perchè ora impazziscono ancora di più!

Perchè succede questo? L'acquario è si piccolo ma non sono cresciuti di 3 metri da giovedì... dovrebbero stare senza particolari problemi in un acquario così, almeno per due giorni... se vanno di questo passo non ho neanche il tempo di procurargli un ambiente più grande!!

Cos'è principalmente che li fa stare male? L'acqua? Lo spazio? Lo stress? O devo pensare anche ad una malattia? O più cose assieme...

Se qualcuno sa cosa devo fare eseguo immediatamente!

ElisaKoko
25-01-2012, 17:29
Non so proprio cosa dirti ma non so se facendo tutti questi cambi così ravvicinati gli facciano bene.
Io per la quarantena dei miei pesci avevo preso una catinellona che teneva almeno 50 litri e non costava praticamente niente. Senò ci sono i vasconi stile ikea trasparenti che non costano molto e possono contenere un bel pò di litri ( per sapere quanti litri contengono puoi fare altezza x lunghezze x profondità e il risultato diviso 100, e il numero che ti verrà sarà il totale dei litri), non puoi procurartene uno per il momento? Potresti sporare il filtrino lì dentro e quei contenitori sono anche dotati di coperchio così non rischi che ti saltino fuori.
Sarebbe solo per prova così almeno vedi se in uno spazio più largo stanno meglio o fanno uguale.
Nel caso poi sciacquandolo bene potrai usarlo per qualsiasi altro scopo.

marco1991
25-01-2012, 18:01
Forse può essere una buona idea... devo capire se il malessere che hanno sia dovuto al consumo di ossigeno o la presenza di elementi tossici nell'acqua...

Per i cambi d'acqua, mi fido a tenere la stessa anche se fanno fatica a respirare?

marco1991
25-01-2012, 18:39
Ho procurato una vasca in plastica che avevo in casa, è da più di 50 litri per cui quasi 3 volte l'acquario che hanno ora... direi che è un buon inizio per capire se sono problemi di spazio. Adesso vedo di allestirla un minimo anche se non so se devo metterci dentro anche fondale e piante (se no come si forma l'ossigeno?)

ElisaKoko
25-01-2012, 20:40
Per il momento va bene anche solo acqua e filtro (quello dell'acquario ma solo quando l'acqua è già stata trattata da almeno 12 ore), se metti alta l'uscita del filtro smuove bene anche quello l'ossigeno.

Lucrezia Blu
25-01-2012, 20:42
Per il momento va bene anche solo acqua e filtro (quello dell'acquario ma solo quando l'acqua è già stata trattata da almeno 12 ore), se metti alta l'uscita del filtro smuove bene anche quello l'ossigeno.

Esatto, oppure puoi mettere un areatore. Come va? Si sono ripresi?

blackstar
25-01-2012, 20:54
è altamente probabile che il tuo filtro abbia collassato...non è più in grado di reggere il carico organico di due carassi che hanno esigenze ben diverse di quelle che gli stai dando tu... poi tutti questi mix di acqua che senso hanno scusa? la distillata oltretutto non è adatta all'uso acquariofilo...

la soluzione è una sola..... avviare un acquario adeguato per questi pesci.... possibilmente superiore ai 100 litri e con un filtro sovradimensionato.....i cambi ravvicinati e un areatore sono forse l'unico modo per aiutarli ma lì dentro non possono starci di certo

inoltre il fatto che non siano cresciuti più di tanto è un chiaro sintomo di sofferenza.... lo sai che un carassio arriva tranquillamente a misurare 30cm?

marco1991
25-01-2012, 22:05
Per il momento va bene anche solo acqua e filtro (quello dell'acquario ma solo quando l'acqua è già stata trattata da almeno 12 ore), se metti alta l'uscita del filtro smuove bene anche quello l'ossigeno.

Per il momento va bene anche solo acqua e filtro (quello dell'acquario ma solo quando l'acqua è già stata trattata da almeno 12 ore), se metti alta l'uscita del filtro smuove bene anche quello l'ossigeno.

Esatto, oppure puoi mettere un areatore. Come va? Si sono ripresi?

Sono ancora nell'acquario per ora, e purtroppo respirano a fatica.
Intanto ho preparato i 50 litri d'acqua a 23°C spostando il riscaldatore dell'acquario. Ho anche messo l'Acqua Safe (anche se meno di quanto consigliato dal produttore) perchè non posso lasciare stagnare l'acqua più di tanto, circa 6 ore. A metà serata li metto dentro e vediamo come va! Pomeriggio ho fatto una giunta di 1,5l per dargli un po' più di respiro in attesa della vasca più grande :)

Ora però sorge un problema!
Quanto li potrò tenere dentro quella vasca prima di fare un cambio d'acqua? Senza piante non finiranno l'ossigeno in fretta?

è altamente probabile che il tuo filtro abbia collassato...non è più in grado di reggere il carico organico di due carassi che hanno esigenze ben diverse di quelle che gli stai dando tu... poi tutti questi mix di acqua che senso hanno scusa? la distillata oltretutto non è adatta all'uso acquariofilo...

la soluzione è una sola..... avviare un acquario adeguato per questi pesci.... possibilmente superiore ai 100 litri e con un filtro sovradimensionato.....i cambi ravvicinati e un areatore sono forse l'unico modo per aiutarli ma lì dentro non possono starci di certo

inoltre il fatto che non siano cresciuti più di tanto è un chiaro sintomo di sofferenza.... lo sai che un carassio arriva tranquillamente a misurare 30cm?

Perchè così ho ottenuto il pH che volevo io! :) Ho messo la distillata (ma giusto un goccio) per ridurre un po' la durezza che nella mia acqua potabile è molto elevata.

Per adesso penso non abbiano avuto problemi nella crescita perchè da quando sono arrivati che erano molto molto piccoli sono aumentati parecchio di dimensioni in maniera costante. Sapevo che sarebbero diventati molto grossi ma non pensavo così in fretta!

Adesso mettendoli in una vasca adeguata alle loro dimensioni vedo subito se non stanno bene perchè sono malati o è effettivamente la vasca inadeguata.

marco1991
25-01-2012, 23:24
Pesci messi! :)

Sembrano stare abbastanza bene, sicuramente non boccheggiano più in superficie ma stanno almeno 5 cm sott'acqua e percorrono tutte le altezze. Sono un po' disorientati dal nuovo ambiente e soprattutto perchè non hanno più nulla da fare visto che la vasca è completamente vuota a parte il riscaldatore e il filtro. Vediamo come va.

Ho notato che quello più piccolo ha molte più "righette" sulle estremità della pinna principale... che può essere?

malù
25-01-2012, 23:58
Marco, abbi pazienza ma stai facendo pasticci su pasticci..........se le "righette" sono rosse e sembrano "capillari" potrebbe trattarsi di batteriosi causata dall'acqua troppo "inquinata".
Cerco di spiegarmi in modo facile..........ti sembrerà strano ma se vuoi tentare di salvarli devi trasferirli in un piccolo recipiente (magari in plastica) dove metti acqua di rubinetto, i pesci e un termometro, ogni due/tre giorni cambi l'80% di acqua (alla stessa temperatura della vaschetta) pulendo il fondo con una campana aspirarifiuti (sifonatore).
Questa è una situazione temporanea che gli garantirà sempre acqua pulita e ossigenata dandoti il tempo di allestire (bene e con calma) una vasca adatta con filtro adatto.

blackstar
26-01-2012, 00:24
quoto malù e aggiungo che forse sarebbe il caso che tu ti leggessi gli articoli in evidenza in questa sezione.... soprattutto quello sul ciclo dell'azoto... perchè mettere i pesci in un acquario con filtro non maturo è molto rischioso....

marco1991
26-01-2012, 00:40
Marco, abbi pazienza ma stai facendo pasticci su pasticci..........se le "righette" sono rosse e sembrano "capillari" potrebbe trattarsi di batteriosi causata dall'acqua troppo "inquinata".
Cerco di spiegarmi in modo facile..........ti sembrerà strano ma se vuoi tentare di salvarli devi trasferirli in un piccolo recipiente (magari in plastica) dove metti acqua di rubinetto, i pesci e un termometro, ogni due/tre giorni cambi l'80% di acqua (alla stessa temperatura della vaschetta) pulendo il fondo con una campana aspirarifiuti (sifonatore).
Questa è una situazione temporanea che gli garantirà sempre acqua pulita e ossigenata dandoti il tempo di allestire (bene e con calma) una vasca adatta con filtro adatto.

quoto malù e aggiungo che forse sarebbe il caso che tu ti leggessi gli articoli in evidenza in questa sezione.... soprattutto quello sul ciclo dell'azoto... perchè mettere i pesci in un acquario con filtro non maturo è molto rischioso....

uhm non ci sto capendo più niente... perchè se prima l'acquario era troppo piccolo ora è troppo grande?
Cmq si le "righette" sono tipo capillari e si sono formate tra ieri e oggi sul pesce più piccolo, quello più grosso è ok.
Però se l'acqua è inquinata vuol dire che sono loro ad inquinarla giusto? Per cui se li metto in un piccolo recipiente non dovrebbero avere un'acqua ancora più inquinata? L'altro giorno stavano in una vaschettina da 8l ma esaurivano dopo poco tutto l'ossigeno, come posso tenrli dentro 2/3 giorni? Non soffocano?
Se adesso li laciassi nella "vaschetta" da 50l va bene lo stesso? C'è il riscaldatore che tiene dissa la temperatura e la vaschetta è perfettamente vuota. Solo stasera che sono li dentro li ho visti stare un po' meglio...

Per il filtro... lo devo togliere? Lascio solo spugnetta e pompa? Solo pompa?

PS. Scusate se insisto ma mi sembra inizino ad esserci pareri contrastanti e non avendo alcuna esperienza non so proprio cosa fare...

blackstar
26-01-2012, 00:53
L'altro giorno stavano in una vaschettina da 8l ma esaurivano dopo poco tutto l'ossigeno, come posso tenrli dentro 2/3 giorni? Non soffocano?
Se adesso li laciassi nella "vaschetta" da 50l va bene lo stesso? C'è il riscaldatore che tiene dissa la temperatura e la vaschetta è perfettamente vuota. Solo stasera che sono li dentro li ho visti stare un po' meglio...

Per il filtro... lo devo togliere? Lascio solo spugnetta e pompa? Solo pompa?

il filtro non serve perchè è una sistemazione provvisoria è importante metterci l'areatore per ossigenare l'acqua.... il recipiente più piccolo ti permette di gestire meglio i cambi dovendone fare di molto frequenti.... ma in contemporanea devi allestire un acquario adeguato e farlo girare un mese senza pesci per farlo maturare

marco1991
26-01-2012, 01:14
il filtro non serve perchè è una sistemazione provvisoria è importante metterci l'areatore per ossigenare l'acqua.... il recipiente più piccolo ti permette di gestire meglio i cambi dovendone fare di molto frequenti.... ma in contemporanea devi allestire un acquario adeguato e farlo girare un mese senza pesci per farlo maturare

Per ora ho lasciato solo la pompa a far girare un po' l'acqua, purtroppo non ho un areatore. Quindi li lascio in questa situazione finchè non sistemo l'acquario giusto? La temperatura va bene? Devo avere qualche accortezza particolare? Nel frattempo l'acquario da 22 lo lascio attivo con dentro le piante che ho già...

Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.

http://s10.postimage.org/4lx1bkh1x/Pesci_0063.jpg (http://postimage.org/image/4lx1bkh1x/)

http://s10.postimage.org/lc8f0wfh1/Pesci_0137.jpg (http://postimage.org/image/lc8f0wfh1/)

malù
26-01-2012, 01:15
La soluzione che ti ho consigliato serve solo come emergenza e ti ho suggerito una vaschetta piccola per non farti tribolare troppo con i cambi dell'80%, i tuoi pesci non si comportano così per la mancanza di ossigeno ma più probabilmente per lo stress dei continui cambiamenti (soprattutto le variazioni di ph), sostituendo ogni due/tre giorni quasi tutta l'acqua (usando sempre l'acqua del rubinetto) i valori restano costanti e gli inquinanti non raggiungono una quantità dannosa.
L'acquario con filtro è una soluzione stabile ma va preparato ed allestito come si deve poi si lascia "girare" per un mese senza pesci in modo che si instauri nel filtro la colonia batterica deputata alla "pulizia" dell'acqua, quando poi si fa la pulizia del filtro occorre procedere in modo di preservare la colonia batterica che si è formata e che probabilmente hai distrutto pulendo "accuratamente" il filtro.

Scusa blackstar, abbiamo scritto assieme :-))

marco1991
26-01-2012, 01:18
Ah dimenticavo, giusto perchè siamo in tema, quanto aumenterebbero i costi di gestione di un acquario di 100l rispetto al mio da 20l? Non che adesso abbia avuto dei veri costi... 8l d'acqua la settimana e un po' di mangime.

ElisaKoko
26-01-2012, 01:19
Se si devono usare medicinali è meglio usarli in recipienti piccoli. Ma quì non si parlava fino ad ora di medicinali, di sicuro in uno spazio più grande dovrebbero star meglio, o almeno io con i miei ho risolto così ma i miei avevano solo il problema di stare a galla boccheggiando.
Ma il filtro non dovrebbe essere ormai maturo? Mi sto perdendo. #13

marco1991
26-01-2012, 01:20
La soluzione che ti ho consigliato serve solo come emergenza e ti ho suggerito una vaschetta piccola per non farti tribolare troppo con i cambi dell'80%, i tuoi pesci non si comportano così per la mancanza di ossigeno ma più probabilmente per lo stress dei continui cambiamenti (soprattutto le variazioni di ph), sostituendo ogni due/tre giorni quasi tutta l'acqua (usando sempre l'acqua del rubinetto) i valori restano costanti e gli inquinanti non raggiungono una quantità dannosa.
L'acquario con filtro è una soluzione stabile ma va preparato ed allestito come si deve poi si lascia "girare" per un mese senza pesci in modo che si instauri nel filtro la colonia batterica deputata alla "pulizia" dell'acqua, quando poi si fa la pulizia del filtro occorre procedere in modo di preservare la colonia batterica che si è formata e che probabilmente hai distrutto pulendo "accuratamente" il filtro.

Scusa blackstar, abbiamo scritto assieme :-))

Ah capito capito! ;-) Quindi forse ora mi conviene tenerli dove sono, così la smettono di soffrire no? Per il cambio d'acqua mi farò questo sbatti :-)) Ma devo prepararla stagnata l'acqua del rubinetto? Se sì per quanto?
------------------------------------------------------------------------
Se si devono usare medicinali è meglio usarli in recipienti piccoli. Ma quì non si parlava fino ad ora di medicinali, di sicuro in uno spazio più grande dovrebbero star meglio, o almeno io con i miei ho risolto così ma i miei avevano solo il problema di stare a galla boccheggiando.
Ma il filtro non dovrebbe essere ormai maturo? Mi sto perdendo. #13

Era... purtroppo ho avuto la bella idea di lavarlo #07

malù
26-01-2012, 01:22
Se lo allestisci bene 10 litri d'acqua alla settimana e pò di mangime.........il termoriscaldatore lo imposti a 22° e considerata l'inerzia termica di una vasca da 100 litri (si raffredda molto più lentamente che la tua) starà acceso ben poco.
------------------------------------------------------------------------
I medicinali spererei di farteli evitare tenendo sempre l'acqua pulita.........per l'acqua dei cambi se prendi un biocondizionatore che elimini il cloro ti basta aspettare che raggiunga la stessa temperatura della vasca, se la metti vicino al termosifone non ci vorrà molto.........dimenticavo procurati due termometri (quelli gialli da 2 euro), uno lo metti in vasca e l'altro lo usi per controllare l'acqua del cambio.

marco1991
26-01-2012, 12:07
Se lo allestisci bene 10 litri d'acqua alla settimana e pò di mangime.........il termoriscaldatore lo imposti a 22° e considerata l'inerzia termica di una vasca da 100 litri (si raffredda molto più lentamente che la tua) starà acceso ben poco.
------------------------------------------------------------------------
I medicinali spererei di farteli evitare tenendo sempre l'acqua pulita.........per l'acqua dei cambi se prendi un biocondizionatore che elimini il cloro ti basta aspettare che raggiunga la stessa temperatura della vasca, se la metti vicino al termosifone non ci vorrà molto.........dimenticavo procurati due termometri (quelli gialli da 2 euro), uno lo metti in vasca e l'altro lo usi per controllare l'acqua del cambio.

Sto seriamente pensando di prendere una vasca più grande... sono tornati molto vivaci ora che sono in 50l. Anche se da ieri sera l'hanno già sporcata tutta! Manco delle mucche! :-))
Hanno molta paura di me ora... si nascondono l'uno sull'altro #17

Ma ci vogliono proprio 100l per quei due? Mi sembra tantissimo considerate le loro dimensioni attuali. Quanto ci metteranno a diventare due bestie da 30cm?

Quindi mi pare di capire che a parte il costo iniziale, il mantenimento di una 100l è praticamente uguale ad una 100l. Dovrei solo trovargli un posto in casa #24

Ho un altro problemino con questi pesci, mi mangiano la ghiaia! :#O
E' della normale ghiaia bianca per acquari, che ha una grana simile a quella dei vialetti, forse un pochino più piccola. Loro passano il tempo a succhiare i sassi, li mettono in bocca e li sputano, soprattutto quello più grosso che ha la bocca più grande. Peccato che è capitato molte volte che gli rimanesse un sasso incastrato in bocca senza più riuscire a sputarlo. Rimaneva a testa in giù mezzo strozzato cercando inutilmente di liberarsi. Sono stato costretto ogni volta a liberarlo tirandolo fuori e facendo saltare via il sasso con uno stecchino. Operazione complicatissima tra l'altro, con il rischio di fargli male! Devo comprare della ghiaia più piccola così non gli rimane incastrata in bocca (e se poi la ingoiano???) oppure più grande (però se loro continuano a crescere il problema rimane...)?

Cristina21
26-01-2012, 12:47
Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.

http://s10.postimage.org/4lx1bkh1x/Pesci_0063.jpg (http://postimage.org/image/4lx1bkh1x/)

Come ti hanno già detto, i capillari rossi sulle code sono dovuti a una ipotetica batteriosi o a un valore dei nitriti troppo alto. Se hai messo i pesci in vasca prima della maturazione completa, è possibile che in questo momento si stia verificando il picco dei nitriti (dato che, lavando tutto, hai ucciso i batteri che si erano formati fino ad'ora e che quindi la maturazione del filtro è ripartita da zero). Ciò spiegherebbe la maggior parte delle cose. Prova a ricomprare e rifare i test, quelli a reagente sono i più attendibili, io uso anche quelli in striscette della JBL e, quando confronto i due risultati, i valori sono gli stessi.
Tratta sempre l'acqua con la giusta quantità di biocondizionatore, mi raccomando! Tu che hai 22 litri dovresti metterne circa 5ml, ma dipende tutto dalle dosi che hai scritte sulla confezione del prodotto. Comunque se ne metti un po' di più non succede nulla. ;-)
Anche se non ti ho detto niente di nuovo, ti auguro buona fortuna per la guarigione dei tuoi amici.

ElisaKoko
26-01-2012, 13:57
Purtroppo si, per quei due il minimo è 100 litri. Sembra grande ma popi ti accorgi che non lo è poi tanto! Con i carassi sarebbe anche sempre meglio avere un filtro sovradimensionato perchè sporcano tantissimo! Sono una cosa incredibile. -28d#

marco1991
26-01-2012, 15:30
Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.

http://s10.postimage.org/4lx1bkh1x/Pesci_0063.jpg (http://postimage.org/image/4lx1bkh1x/)

Come ti hanno già detto, i capillari rossi sulle code sono dovuti a una ipotetica batteriosi o a un valore dei nitriti troppo alto. Se hai messo i pesci in vasca prima della maturazione completa, è possibile che in questo momento si stia verificando il picco dei nitriti (dato che, lavando tutto, hai ucciso i batteri che si erano formati fino ad'ora e che quindi la maturazione del filtro è ripartita da zero). Ciò spiegherebbe la maggior parte delle cose. Prova a ricomprare e rifare i test, quelli a reagente sono i più attendibili, io uso anche quelli in striscette della JBL e, quando confronto i due risultati, i valori sono gli stessi.
Tratta sempre l'acqua con la giusta quantità di biocondizionatore, mi raccomando! Tu che hai 22 litri dovresti metterne circa 5ml, ma dipende tutto dalle dosi che hai scritte sulla confezione del prodotto. Comunque se ne metti un po' di più non succede nulla. ;-)
Anche se non ti ho detto niente di nuovo, ti auguro buona fortuna per la guarigione dei tuoi amici.

I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25. Cmq per adesso li tengo lontani dall'acquario, sono stati male per troppi giorni...

Purtroppo si, per quei due il minimo è 100 litri. Sembra grande ma popi ti accorgi che non lo è poi tanto! Con i carassi sarebbe anche sempre meglio avere un filtro sovradimensionato perchè sporcano tantissimo! Sono una cosa incredibile. -28d#

Si sono una roba tremenda! :-)) Producono una quantità inumana di detriti! #36#

blackstar
26-01-2012, 16:07
I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25.

i test con le strisciette sono meno affidabili e precisi dei test a reagente.... ti consiglio di attrezzarti con quelli....

per l'acquario, se non vuoi spendere molto e decidi di allestirne uno da almeno 100 litri puoi anche farti un giretto nel mercatino forse trovi delle buone occasioni

come allestimento alla fine per dei carassi puoi andare anche su qualcosa di poco impegnativo e di facile gestione.... senza fondo fertile, probabilmente potresti usare anche la sabbia ad uso edile che costa molto poco.... anubias di diverse varietà legate a qualche bel legno.... e viene una cosa bellina e soprattutto adatta ai tuoi pesci

marco1991
26-01-2012, 17:04
I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25.

i test con le strisciette sono meno affidabili e precisi dei test a reagente.... ti consiglio di attrezzarti con quelli....

per l'acquario, se non vuoi spendere molto e decidi di allestirne uno da almeno 100 litri puoi anche farti un giretto nel mercatino forse trovi delle buone occasioni

come allestimento alla fine per dei carassi puoi andare anche su qualcosa di poco impegnativo e di facile gestione.... senza fondo fertile, probabilmente potresti usare anche la sabbia ad uso edile che costa molto poco.... anubias di diverse varietà legate a qualche bel legno.... e viene una cosa bellina e soprattutto adatta ai tuoi pesci

Si il fondo pensavo di farlo ancora non fertile perchè con quello che producono loro ho le piante che crescono a vista d'occhio e non scherzo. Ogni tanto dovevo fare un po' di potatura perchè toglievano lo spazio ai pesci :#O Per la sabbia... sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...

Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?
Perchè non ho granchè come fondi disponibili per l'acquario... in questo modo avrei anche il problema della luce, non avendo il coperchio dove la metto? -28d#

blackstar
26-01-2012, 17:50
sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...

che scavino e ingeriscano il ghiaino e lo risputino è normale.... non è che sono stupidi dai....

Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?

mah... secondo me trovi dei buoni usati già corredati almeno del vano filtro a quel prezzo.... se poi vuoi fare una cosa carina al massimo con un pò di fai da te prendi il venti litri che hai, lo smantelli come acquario, ci metti gli scomparti in vetro ed ecco che hai un ottima sump che ti fa da filtro esterno quindi recupereresti parecchio spazio in vasca....
fatti una ricerchina nel forum ci sono utenti che lo hanno fatto con ottimi risultati....

per la luce con un allestimento di piante sciafile non avresti grandi pretese

malù
26-01-2012, 22:18
Per la luce nessun problema........portalampada a pinza ( 10/15 euro) da agganciare al vetro posteriore e lampada a risparmio energetico.
http://www.google.it/imgres?q=portalampada+a+pinza&hl=it&sa=X&biw=1920&bih=955&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=pH2vgD-uS8Z-lM:&imgrefurl=http://www.bellemogroup-shop.com/public/shop1/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26cPath%3D234 _239%26products_id%3D10792&docid=SI3Y8Q87D7iR_M&imgurl=http://www.bellemogroup-shop.com/public/shop1/images/A1010792.jpg&w=318&h=313&ei=ibQhT8zwG6n24QSq-5W5CA&zoom=1&iact=hc&vpx=296&vpy=142&dur=660&hovh=223&hovw=226&tx=118&ty=93&sig=105788501755543771759&page=1&tbnh=143&tbnw=137&start=0&ndsp=50&ved=1t:429,r:1,s:0

Dai un occhiata a questo filtro esterno, è un pò rumoroso ma fa il suo lavoro.
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p#1780.html

marco1991
26-01-2012, 22:55
sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...

che scavino e ingeriscano il ghiaino e lo risputino è normale.... non è che sono stupidi dai....

Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?

mah... secondo me trovi dei buoni usati già corredati almeno del vano filtro a quel prezzo.... se poi vuoi fare una cosa carina al massimo con un pò di fai da te prendi il venti litri che hai, lo smantelli come acquario, ci metti gli scomparti in vetro ed ecco che hai un ottima sump che ti fa da filtro esterno quindi recupereresti parecchio spazio in vasca....
fatti una ricerchina nel forum ci sono utenti che lo hanno fatto con ottimi risultati....

per la luce con un allestimento di piante sciafile non avresti grandi pretese

La sump sarebbe il filtro esterno?

Più che altro sta sorgendo il problema di dove mettere l'acquario. Perchè adesso è in cucina, l'ambiente più vissuto, però quello più grosso non ci starebbe... a meno di occupare troppo del piano dove si trova quello attuale. Oltre ad essere poco carino esteticamente mancherebbe spazio utile in cucina. Rimangono queste possibilità:

- Soggiorno: ci vuole un acquario bello e con bella piantana per non imbruttire tutto il resto dell'arredamento della stanza = acquario molto costoso (per le mie tasche)
- Bagno ospiti: Ci starebbe con avanzo... ma in bagno ci si va raramente! E poi anche qui serve la piantana
- Corridoio. Idem come il bagno anche se ci si passa un pochino di più
- Camera da letto: c'è un posto ideale ma sorgerebbe il problema filtro. Se fa troppo rumore non dormo più. Dovrei metterne uno completamente silenzioso, ma ne esistono? E come faccio a saperlo prima dell'acquisto?


PS. Quei pesci non la risputano, sono davvero un po' tonti su questo. #23 Ho dovuto salvarli io ogni volta purtroppo! -15

Per la luce nessun problema........portalampada a pinza ( 10/15 euro) da agganciare al vetro posteriore e lampada a risparmio energetico.
http://www.google.it/imgres?q=portalampada+a+pinza&hl=it&sa=X&biw=1920&bih=955&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=pH2vgD-uS8Z-lM:&imgrefurl=http://www.bellemogroup-shop.com/public/shop1/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26cPath%3D234 _239%26products_id%3D10792&docid=SI3Y8Q87D7iR_M&imgurl=http://www.bellemogroup-shop.com/public/shop1/images/A1010792.jpg&w=318&h=313&ei=ibQhT8zwG6n24QSq-5W5CA&zoom=1&iact=hc&vpx=296&vpy=142&dur=660&hovh=223&hovw=226&tx=118&ty=93&sig=105788501755543771759&page=1&tbnh=143&tbnw=137&start=0&ndsp=50&ved=1t:429,r:1,s:0

Dai un occhiata a questo filtro esterno, è un pò rumoroso ma fa il suo lavoro.
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p#1780.html

Buona l'idea di questa luce, se non trovo un acquario con coperchio a buon prezzo opto per quelle ;)

malù
26-01-2012, 23:32
La sump è un secondo acquario più piccolo posto al di sotto della vasca e scompartato per ospitare i materiali filtranti..........non è facile da realizzare e se non è fatta ad hoc ti sembra di avere un rubinetto sempre aperto.

Purtroppo i filtri più silenziosi sono anche i più costosi (Eheim professional), i filtri esterni li puoi insonorizzare con il polistirolo ma qualche piccolo "ronzio" lo sentirai sempre.........per i filtri interni molto dipende dal modello e da come è installato.
Io ne ho due in camera da letto e sinceramente il ronzio mi concilia il sonno :-))

Effettivamente sono un pò "tontoloni" e può capitare che gli restino incastrati i sassolini in bocca, io uso la sabbia da anni senza alcun problema la "ciucciano" e la risputano.

A proposito di sabbia mi permetto un piccolo OT (scusa Marco)......."alla faccia" di chi mi snobba perchè la uso :-D :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323

marco1991
27-01-2012, 00:14
La sump è un secondo acquario più piccolo posto al di sotto della vasca e scompartato per ospitare i materiali filtranti..........non è facile da realizzare e se non è fatta ad hoc ti sembra di avere un rubinetto sempre aperto.

Purtroppo i filtri più silenziosi sono anche i più costosi (Eheim professional), i filtri esterni li puoi insonorizzare con il polistirolo ma qualche piccolo "ronzio" lo sentirai sempre.........per i filtri interni molto dipende dal modello e da come è installato.
Io ne ho due in camera da letto e sinceramente il ronzio mi concilia il sonno :-))

Effettivamente sono un pò "tontoloni" e può capitare che gli restino incastrati i sassolini in bocca, io uso la sabbia da anni senza alcun problema la "ciucciano" e la risputano.

A proposito di sabbia mi permetto un piccolo OT (scusa Marco)......."alla faccia" di chi mi snobba perchè la uso :-D :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323

Ronzio quanto forte? Tipo quello del frigorifero? O di più? A cosa lo paragoneresti?

Il filtro attuale, cioè una pompa da 120l/h nominali (forse anche di più) non fa nessun rumore. Anche di notte, se ti metti ad ascoltare non senti nulla. Ed è un super economico. :)

Che belli che soni i pesci del link! E devo dire che per fare quello foto così belle ci vuole molta bravura! #25

Dovrei provare anche io con la sabbia... magari sabbia misto ghiaia...

Cmq per le dimensioni pensavo ad un 80l. Purtroppo di più non ci sta da nessuna parte :(

malù
27-01-2012, 00:25
Sì, direi tipo frigorifero.
La tua è silenziosa perchè e piccola.......quelle che ho in camera sono da 500 e 600 l/h e la prima sta proprio in una vasca da 80 litri.

Il ghiaino/ghiaia forma degli interstizi dove la cacca si infila più facilmente, la sabbia fine è molto più compatta e ti facilita, durante i cambi, la rimozione di eventuale sporcizia.

L'80 litri può andare bene.

marco1991
27-01-2012, 00:31
Sì, direi tipo frigorifero.
La tua è silenziosa perchè e piccola.......quelle che ho in camera sono da 500 e 600 l/h e la prima sta proprio in una vasca da 80 litri.

Il ghiaino/ghiaia forma degli interstizi dove la cacca si infila più facilmente, la sabbia fine è molto più compatta e ti facilita, durante i cambi, la rimozione di eventuale sporcizia.

L'80 litri può andare bene.

Aspetta, ma la sabbia non viene aspirata dal sifonatore? #24

Uhm... allora devo pensarci bene sulla localizzazione dell'acquario, perchè spegnere il filtro di notte è una ca**ata giusto? :-))

malù
27-01-2012, 00:35
Il filtro deve girare sempre #36#

Se passi il sifonatore delicatamente ad un paio di cm dal fondo la sabbia non viene aspirata ma le cacche sì.

marco1991
27-01-2012, 00:50
Il filtro deve girare sempre #36#

Se passi il sifonatore delicatamente ad un paio di cm dal fondo la sabbia non viene aspirata ma le cacche sì.

Eh mi aspettano dure decisioni adesso! #24 Devo ancora capire quale sia la soluzione migliore. Il vero problema è dove mettere l'acquario, per il resto ci si adegua di conseguenza...

malù
27-01-2012, 00:54
Mi raccomando valuta bene, tieni presente che una vasca da 80 litri quando è completa supera agevolmente i 100 kg.........se non sei più che sicuro opta per il supporto originale.

marco1991
27-01-2012, 01:11
Mi raccomando valuta bene, tieni presente che una vasca da 80 litri quando è completa supera agevolmente i 100 kg.........se non sei più che sicuro opta per il supporto originale.

Il mobiletto sarebbe dell'Ikea, questo qui: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00134052/

E' largo 60 e profondo 40. Danno come massimo carico 30Kg... ma sono eccessivi! Se ci salgo in piedi io non succede niente. Però forse 100 sono troppi #28c

Quello che mi preoccupa di più del metterlo in camera è il rumore... leggendo in giro tanti lo sconsigliano, altri come te non si accorgono. Sempre più perplesso!

Tu che acquario da 80l mi consiglieresti? Cercando di spendere il meno possibile. Melgio filtro di serie o fai da te?

Così inizio a fare un preventivo di spesa... #70

malù
27-01-2012, 23:05
Il mobile lo vedo un pò deboluccio, calcola che deve portare il peso per giorni/mesi/anni......tu ci sali ma solo per un momento........

Per l'acquario dai un occhiata qua, se ti va qualcosa ne parliamo:
http://www.aquariumline.com/catalog/acquari-c-36.html

Per il filtro ti consiglierei questo, il costo non è eccessivo e a detta di molti è veramente silenzioso:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html