PDA

Visualizza la versione completa : Arcadia serie Classica


Tillandsias
25-01-2012, 00:26
Ho trovato un negozio che ha messo in offerta i neon di questa serie, solo che non sa quanti gradi kelvin sono.
Io dovrei sostituire il mo 25W 10.000K con 2 25W di cui uno circa 4.000K e l'altro circa 6.500 K (acquario per pesci amazzonici).
Sapete qualcosa su questi neon?

Natural Daylight (http://www.classica-aqua.com/product.php?pid=87&mid=6&lan=en&sub=&id=5)

Tropical Sunlight (http://www.classica-aqua.com/product.php?pid=86&mid=6&lan=en&sub=&id=5)

Ocean Moonlight (http://www.classica-aqua.com/product.php?pid=88&mid=6&lan=en&sub=&id=5)

Grazie!!!

Tillandsias
25-01-2012, 19:36
Girando in rete ho trovato queste informazioni:

Natural Daylight

Simulates the full UV spectrum of natural sunlight
Designed to give a warm natural balance and excellent colour rendition with an optimum light output and a colour temperature close to that of natural sunlight at 5,600K.

The Natural Daylight lamp provides a bright white light with a slight green tint that provides a cool natural appearance for an aquarium. The colour of the lamp brings out the rich greens of aquarium plants and enhances the irridescence of silver coloured fish.

Tropical Sunlight

The Tropical Sunlight lamp gives off a soft pink glow, ideal for lighting most tropical (warm water) and coldwater fish. The colour of the lamp enhances the reds and blues of fish such as Neon or Cardinal Tetras and guppies and gives the aquarium a warm, tropical appearance.

Ocean Moonlight

The Ocean Moonlight lamp provides a cool blue light ideal for night-time viewing and recreating marine lighting conditions. The colour of the lamp emphasises rich blues and greens or aquarium ornaments and plants and can be combined with the Natural Sunlight or Tropical Daylight lamps to striking effect.

bettina s.
26-01-2012, 02:14
La tropical dovrebbe essere 4.500° kelvin, adesso si chiama Original tropical, ce l'ho ha una luce rosa.
L'Ocean Moonlight, dovrebbe essere una lampada attinica a luce blu che si usa nel marino.

dave81
26-01-2012, 13:21
non le ho mai sentite.in passato ho avuto Arcadia Freshwater + Original Tropical in un mio acquario: guardando alcune foto su internet di acquari illuminati dalle lampade che dici tu, mi sembra che l'effetto sia del tutto simile a quello che facevano le mie. la Natural è intorno ai 6000 (luce bianca) e la Tropical Sunlight fa una luce rosa del tutto simile alla mia Original Tropical. la terza la scarterei,mi sa che è una lampada più adatta al marino, troppo ricca di blu. però bisognerebbe conoscerne lo spettro, io parlo solo dell'effetto visivo che dice poco o nulla sulle caratteristiche della lampada

Tillandsias
26-01-2012, 17:53
Grazie per le risposte.
Credo che comprerò dei trifosfori convenzionali.
Certo che il mio acquario è davvero strano... Lo spazio per i neon è ridotto, ci vanno solo neon da max 75 cm (25W). Per essere un 200 lt, se ne mettessi 3 (di più non ce ne vanno) per un totale di 75W non sarebbe una illuminazione stentata?

Tra quelli commerciali (Philips, OSRAM, LEUCI) dei quali ho potuto verificare le caratterstiche nell'ottimo post fissato in questa sezione trovo lughezze o superiori (e non ci vanno) o inferiori (e mi illuminerebbero parzialmente la vasca.

Volendo rappresentare il mio coperchio dell'acquario è qualcosa di questo tipo

http://img208.imageshack.us/img208/76/prospetto.png (http://imageshack.us/photo/my-images/208/prospetto.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La lunghezza totale è di 100 cm.
La zona neon è di 85 cm, di cui 75 sono aperti sull'acquario.
Il vano per riporre i materiali è completamente chiuso.
Che cosa ci posso mettere?
Sto tentando di ricreare un ambiente amazzonico adatto ad ospitare discus o scalari, sto ancora decidendo. La vasca è un riallestimento di una usata regalatami da uno zio, ed è in fase di maturazione filtro.

dave81
26-01-2012, 18:02
per evitare di fare modifiche,secondo me l'unica è comprare lampade specifiche per acquari,anche se costano di più. tieni conto poi che nè scalari nè discus amano la luce troppo intensa,io farei così

Tillandsias
26-01-2012, 18:50
per evitare di fare modifiche,secondo me l'unica è comprare lampade specifiche per acquari,anche se costano di più. tieni conto poi che nè scalari nè discus amano la luce troppo intensa,io farei così

Quindi 3 neonda 25W per un totale di 75W saranno sufficienti?

dave81
26-01-2012, 19:00
secondo me sì perchè i 200 litri non sono netti e se non coltivi piante esigenti ti possono bastare,anche perchè non hai molta scelta come ho potuto capire, più di tre lampade non entrano e devi per forza prendere quelle da 25w.

Federico Sibona
26-01-2012, 19:18
Quella configurazione era piuttosto comune anni fa ed è abbastanza razionale per chi desidera avere tutto in vasca. Ho scritto abbastanza perchè non è una meraviglia per chi necessita di luce posteriormente ;-)
Di lunghezza circa 75cm ci sarebbero i T5 35W di Juwel, Sera, JBL, Dennerle ed Aquatlantis.
Avendone la necessità, con tre arriveresti a 105W totali ;-)
Tieni comunque presente che con i T5 in genere dovrai avere reattori e cuffie stagne diversi dai T8.

dave81
26-01-2012, 20:39
Di lunghezza circa 75cm ci sarebbero i T5 35W di Juwel, Sera, JBL, Dennerle ed Aquatlantis, con tre arriveresti a 105W totali ;-)
Tieni comunque presente che con i T5 in genere dovrai avere reattori e cuffie stagne diversi dai T8.

in effetti,potendo spendere, i t5 sono molto meglio. però Tillandsias se ho capito bene ha già un reattore + cuffia da 25w. quindi potrebbe solo comprare un reattore 2 x 25 e sarebbe a posto.così avrebbe 3 lampade. su un noto negozio on line costa 59 euro e comprende pure le cuffie. con le t5 spenderebbe di più, dovrebbe comprare tutto,giusto?

Federico Sibona
27-01-2012, 09:49
Tillandsias, se hai già il materiale per un T8 25W (quello di serie?), potresti aggiungere, sempre che ce ne sia la necessità per le piante che vorrai mettere o che hai messo, uno o due T5 35W.
Certo che il costo sarà maggiore.

Se hai la parte libera di 75cm, occhio a mettere neon di 75cm, se non sono vincolati, c'è la possibilità che, mettendosi di traverso, cadano in vasca. Ma questo puoi verificarlo solo tu che hai la vasca sottomano ;-)

Tillandsias
27-01-2012, 23:08
Oggi ho fatto venire un mio amico elettricista, ed abbiamo deciso che prenderò 2 neon T8 da 25W da 75 cm, gli unici che posso montare.
mi procurerà lui un reattore da circa 50 W + i 2 starter + il filo + le cuffie e mi farà il circuitino.
Un pò di termorestringente ed isoliamo le cuffie.

Così avrò 75W per 200 lt lordi, credo sufficienti per una vasca mediamente piantumata per scalari, corydoras e cardinali.

Oltre al 10.000K aggiungerò un 6.500 + un 3.000.

Che ne dite?

bettina s.
28-01-2012, 01:39
Un pò di termorestringente ed isoliamo le cuffiee quando devi sostituire le lampade?

dave81
28-01-2012, 11:28
mi procurerà lui un reattore da circa 50 W + i 2 starter + il filo + le cuffie e mi farà il circuitino

io avrei preso il kit reattore + cuffie,è più sicuro e comodo,però forse così risparmi ancora di più
------------------------------------------------------------------------

Così avrò 75W per 200 lt lordi, credo sufficienti per una vasca mediamente piantumata per scalari, corydoras e cardinali

anche secondo me: 75w non sono molti però possono bastare se non metti piante esigenti, puoi riuscire a tenere anche qualche specie di Echinodorus non esigente,che con gli scalari ci sta benissimo

dave81
28-01-2012, 11:44
Oltre al 10.000K aggiungerò un 6.500 + un 3.000

diciamo che non è il classico abbinamento 4000 + 6500 consigliato per il dolce.però siccome io sono un "difensore" delle 10000k (come puoi leggere in una discussione aperta proprio recentemente dal titolo "10000k nel dolce") secondo me abbinata con una 3000 puoi mettere una 10000. comunque se è già stata usata parecchio, meglio sostituirla. se tu avessi proposto di mettere 10000 + 6500 ti avrei detto di no,però 10000 + 6500 + 3000 ci può anche stare

Tillandsias
28-01-2012, 17:29
Un pò di termorestringente ed isoliamo le cuffiee quando devi sostituire le lampade?

Come spunto prendo questo esempio:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafo_stagna/IMAGES/image016.jpg

- LINK ALL'ARTICOLO - (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafo_stagna/default.asp)
Sono stato un pò troppo sintetico... hai ragione. #12

Tillandsias
08-02-2012, 00:01
La situazione è cambiata.
Tramite un amico sono riuscito a mettere su un sistema per n.4 neon da 25W per un totale di 100W

Ho già preso una SUN GLO da 4.200 K; ho insieme una 10.000K della SYLVANIA e sto aspettando l'arrivo di due neon 6.500/7.000 K che dovrebbero arrivare a giorni al mio negoziante.

A questo punto avrei:
- n.1 25W 4.200
- n.2 25W 6.500/7.000
- n.1 25W 10.000

ho letto che il 10.000 non è proprio adatto, e mi hanno consigliato di mettere 3 neon da 6.500/7.000

se mettessi 2 da 4.200 e 2 da 6.500/7.000?

Che differenze ci sono?

La luce risulterebbe comunque chiara come con il 10.000?

GRAZIE per l'aiuto

dave81
08-02-2012, 13:12
ho letto che il 10.000 non è proprio adatto, e mi hanno consigliato di mettere 3 neon da 6.500/7.000
se mettessi 2 da 4.200 e 2 da 6.500/7.000?


sicuramente è più consigliabile mettere lampade max 7000k circa, ma tu adesso hai il vantaggio di avere ben 4 lampade e quindi in teoria potresti anche permetterti di usare lampade che da sole non potresti mai usare, tipo la 10000. se tu avessi solo una o due lampade,ti direi di no. io ho sempre usato le 10000, per esempio con le 3000 e non ho mai avuto nessuna esplosione algale. ho usato spesso anche le grolux 8500k e anche le arcadia freshwater 7500k. però non mi sento di consigliarti le 10000. nel tuo caso forse è meglio usare 2 4000 e 2 6500. se vuoi una luce più biancastra allora puoi mettere 3 6500

Tillandsias
08-02-2012, 13:52
ho letto che il 10.000 non è proprio adatto, e mi hanno consigliato di mettere 3 neon da 6.500/7.000
se mettessi 2 da 4.200 e 2 da 6.500/7.000?


sicuramente è più consigliabile mettere lampade max 7000k circa, ma tu adesso hai il vantaggio di avere ben 4 lampade e quindi in teoria potresti anche permetterti di usare lampade che da sole non potresti mai usare, tipo la 10000. se tu avessi solo una o due lampade,ti direi di no. io ho sempre usato le 10000, per esempio con le 3000 e non ho mai avuto nessuna esplosione algale. ho usato spesso anche le grolux 8500k e anche le arcadia freshwater 7500k. però non mi sento di consigliarti le 10000. nel tuo caso forse è meglio usare 2 4000 e 2 6500. se vuoi una luce più biancastra allora puoi mettere 3 6500

In effetti è il consiglio che sto ricevendo anche da altri utenti nel post che ho aperto nella sezione 'Allestimento e Manutenzione Dolce', dove sto ricevendo consigli sull'allestimento del layout.
Solo che la luce del 10.000 è così splendente... mah.
Ci penso.