Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca, tanti dubbi!


Reniar
23-01-2012, 02:14
Buonasera a tutti,
ho appena cominciato una nuova avventura ed ho bisogno dei preziosi consigli di acquariofili più esperti.
La vasca è 100 litri lordi (un'ottantina netti), l'illuminazione originarimente era scarsina (un solo T8 da 18 W) e l'ho portata a circa 0.7 W/l aggiungendo una PL da 34 W e dei riflettenti (sto valutando se è il caso di aumentarla ulteriormente, ma spero di no dato che è veramente un lavoraccio -28d# )
Il fondo è composto da substrato fertile Dennerle e Sabbia silicea scura (quelle edili per intenderci) dopo aver verificato che non è calcarea e una piccola striscia di ghiaino chiaro.
Ho inserito due radici di torbiera un paio di mezze noci di cocco e un paio di piccole rocce.
Per ora ho inserito una Anubias legata ad uno dei legni di torbiera, due Pogostemon helferi e della Glossostigma elatinoides che mi piarebbe che facesse un prato...
Martedì invece dovrebbero arrivarmi: 8 steli di najas guadalupensis, 2 limnophyla sessiflora, 2 bacopa australis, 2 rotala rotundifolia, 1 ludwigia arcuata.
In settimana mi procuro da un mio amico un sistema di diffusione di CO2, e sono intenzionato a fertilizzare con i prodotti seachem (che devo procurarmi... amazza se costano >:-( )
L'acqua è stata inserita il 17 gennaio e si tratta di comune acqua del rubinetto biocondizionata e ho aggiunto l'attivatore batterico.
I valori ad oggi sono t 25° PH 8 KH 7 GH 14 No2 e No3 non misurati in quanto lo trovo a dir poco prematuro...
Iniziano i dubbi:
1) Sono un profano del mondo della flora acquatica, quindi con questa illuminazione e strumentazione varia, cosa posso permettermi di coltivare? che piante mi consigliate?
2) Per ora utilizzo un filtro interno, ma vorrei passare ad uno esterno, quanto rallenterebbe la maturazione del filtro cambiarlo in corsa? (ovviamente trasferirei tutto il materiale filtrante da un filtro all'altro...) e dato che si tratta di un acquario chiuso per avere un filtro esterno dovrei fare un buco nella plafoniera, come si fa? con una fresa da legno?
3) la popolazione prevista è la seguente: Coppia di Apistogramma Borelli (massimo trio ma dato il litraggio non credo proprio...), gruppetto di otocinclus (4-5), gruppetto di nannostomus mortenthaleri (5-7) e stop, o al massimo delle red cherry per aiutare gli oto nello sporco lavoro di mangia alghe! Può funzionare come abbinamento?
4) Data la fauna da me scelta, i valori non quadrano, come posso abbassare PH e GH a valori ottimali? pensavo ad un cambio sostanzioso con acqua osmotica, in più la CO2 farebbe la sua parte...

Grazie in anticipo!

MarZissimo
23-01-2012, 05:13
Una bella vaschetta, complimenti ;-)

Per il lato "verde" e il lato "fai da te" lascio parlare chi ha competenze migliori delle mie....
Per la maturazione del filtro...purtroppo non dico che la restarti da zero...ma poco ci manca....oltretutto come hai ben detto le durezze andrebbero abbassate, quindi dovresti fare dei cambi di sola osmosi, e già solo quello "sega" parecchi batteri del filtro...se poi ci metti gli sbalzi iniziali di ph dovuti alla co2...diventa una vasca la cui maturazione deve ancora iniziare.
Ma non è un dramma, anzi...ma meglio preparare tutto con calma e alla perfezione per l'arrivo dei pesci, che quindi prenderai fra un mesetto ;-)
Ricorda di delimitare bene due zone (o tre se propenderai per un trio) attraverso la composizione del layout, e ciascuna di queste dovrà ospitare la classica noce di cocco, o comunque una cavità in cui la femmina potrà deporre e trovare riparo.
Postaci qualche foto appena puoi!
In bocca al lupo per questo progetto!

Reniar
23-01-2012, 13:16
Ciao e grazie per la risposta! appena mi passa l'influenza #07 comincio a tagliare con l'acqua di osmosi cercando di arrivare a valori ottimali...
Per gli inquilini non c'è fretta, preferisco fare le cose con calma e per bene ;-)
Domani che dovrebbero arrivarmi le piante posterò un po' di foto così mi potete dare una mano anche per quanto riguarda il layout!

alex369
23-01-2012, 15:04
Dai un'occhiata qui per le piante e fai una bella forestina tropicale ahah! Scherzo :-))
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Reniar
23-01-2012, 20:11
Wow è un archivio perfetto! grazie mille #70

alex369
23-01-2012, 20:43
Wow è un archivio perfetto! grazie mille #70
Di niente! Appena allestisci o ti arrivano le piante posta qualche foto, ci farà piacere ;-)

Reniar
25-01-2012, 13:22
Le piante sono arrivate con n giorno di ritardo dovuto allo sciopero dei trasportatori, ma come promesso ecco le foto!

Questa è la PL aggiunta se qualcuno è interessato al metodo che ho usato me lo dica che spiego più che volentieri #36#
http://s14.postimage.org/6afiz73x9/IMG_0576.jpg (http://postimage.org/image/6afiz73x9/)


Questo è come si presentava l'acquario all'inserimento dell'acqua
http://s18.postimage.org/c7dvzixtx/IMG_0578.jpg (http://postimage.org/image/c7dvzixtx/)

Questa è una panoramica con le nuove piante (sono ancora basse in quanto sono delle potature)
http://s13.postimage.org/4f55754er/IMG_0582.jpg (http://postimage.org/image/4f55754er/)

E questa è una vista dal lato sx della vasca.
http://s15.postimage.org/ave3x8cyv/IMG_0581.jpg (http://postimage.org/image/ave3x8cyv/)

a Causa dei potentissimi mezzi (cellulare) le foto sono di bassissima qualità e quasi non si vede la glossostigma che in realtà sta crescendo molto bene :-)) e sembra che cominci a pratizzare!

Qualsiasi consiglio è più che benvenuto!!

Reniar
25-01-2012, 17:25
preso dalla voglia di fare e dall'influenza che si sta convincendo che è l'ora di separarsi per sempre (non mi mancherai :-)) ) sono andato ad acchiappare un po' di piantine... ditemi che ne pensate
http://s13.postimage.org/i08s8qqhf/IMG_0583.jpg (http://postimage.org/image/i08s8qqhf/)

un solo dubbio, la pianta che ho messo nel buco della roccia, cos'è? a me sembra una microsorum un po' strana...

http://s14.postimage.org/q55r3842l/IMG_0584.jpg (http://postimage.org/image/q55r3842l/)

dal lato sx


http://s18.postimage.org/4tanon9hh/IMG_0585.jpg (http://postimage.org/image/4tanon9hh/)

MarZissimo
25-01-2012, 23:41
Durante la maturazione la vegetazione aumenterà e a quel punto vedrai se ci sono abbastanza nascondigli per un trio o una sola coppia ;-)

Per il momento va più che bene...per le piante purtroppo ripeto...non è proprio il mio campo, sorry...aspettiamo che ne sa di più ;-)

Reniar
26-01-2012, 00:33
Dato che non sono propriamente un esperto di layout... consigli? spostare, fare, cambiare?

pirataj
26-01-2012, 01:58
Ma il legno di sinistra poggia al vetro frontale?

Reniar
26-01-2012, 11:34
Ma il legno di sinistra poggia al vetro frontale?

no i legni non toccano i vetri ^^

MarZissimo
26-01-2012, 18:13
Il layout deve essere progettato in modo che i pesci si spartiscano la vasca avendo a disposizione due zone equivalenti.
Prendi ad esempio una vasca spoglia, con una grotta al centro.
Un pesce si prende la grotta...l'altro te lo ritrovi sotto la filtro o nell'angolo in alto a destra della vasca, impossibilitato a muoversi e super-stressato.
Avendo una ipotetica vasca da 100cm metterei un arredo al centro (+/- al 50esimo cm) che serva da "delimitatore" un legno è la cosa più adatta a mio parere e costruirei due layout separati ed equivalenti nelle due sezioni dell'acquario create con il legno.
Per entrambi i "sottolayout" è bene prevedere la mezza noce di cocco e un bel nascondiglio...ad esempio la tua radice a destra è ottima in questo senso...offre spazio, riparo e ombra...è un posto in cui il pesce sa di potersi sempre nascondere.
Oltretutto molto indicato è l'utilizzo in entrambi i lati, di una piccola parte in cui coltivare del muschio di java...lo puoi fissare ad un legno, ad una pietra, o anche alla noce di cocco...è importante perchè su questa la madre porterà i piccoli "al pascolo" e lì troveranno microfauna a volontà ;-)

Ora come ora la parte sinistra è abbastanza "spoglia" e il delimitatore da te usato (magari anche inconsciamente) è lo "stradello" con ghiaia bianca, che è troppo "ingombrante" (di fatto se inserisci i pesci ora non li vedrai mai scegliere quella parte di vasca per stazionare in tranquillità, anche se questa è gradevole dal nostro punto di vista) ma ripeto...magari in un mese le piante renderanno tutto più vivibile per i pesci.

;-)

Reniar
06-02-2012, 14:45
Aggiornamento, la vasca è alla sua terza settimana di vita, sto effettuando cambi settimanali del 10% di sola acqua di RO, ma provvederò ad un cambio più sostanzioso dato che il PH non scende quanto vorrei...
in compenso sono apparsi dei maledetti cianobatteri solo sulle foglie dell'anubias, ma ho già dichiarato guerra >:-(
Dato che lepiante crescono, e non vorrei aggravare il problema dei cianobatteri, mi consigliate di aspettare ancora per la fertilizzazione? (userei il protocollo base Seachem)

Reniar
09-02-2012, 17:16
Ho bisogno dell'aiuto di qualcuno più esperto di chimica:
Dopo svariati cambi d'acqua con sola osmosi sono giunto ai seguenti valori:
Ph: tra il 7.5 e l'8 (siamo acora lontani da ciò che mi serve)
Kh: tra 6 e 7 dKH
Gh: 10 dGH
No2: assenti
No3: <5

per ora in vasca non è presente nessun pesce, solo phisya che si sono autoinvitate xD

Ora a mio parere devo abbassare ancora le durezze per poter poi stabilizzare il PH attorno ai 6- 6,5 .
Come faccio? cambio ancora con sola acqua di RO e nel frattempo aggiungo pignette di ontano (che ho preso oggi) per acidificare l'acqua? (se si quante? e con che frequenza vanno cambiate?)
Oppure provo con la CO2? ma così facendo non si abbassa solo il PH facendo rimanere invariate le durezze?
Dovete farmi una mega lezione di Chimica in acquario 101, sono davvero scarso in materia #12

MarZissimo
09-02-2012, 23:54
Ci sono svariati topic in sezione chimica, se leggi quelli è sicuramente meglio, in ogni caso ti faccio uno schemino ridotto all'osso.

- RO -> durezza zero
- miscelando 5 litri a durezza 10 e 5 litri a durezza 0 ottieni 10 litri a durezza 5....da qui puoi fare le dovute proporzioni per miscelare e trovare la durezza cercata.
- Minore è la durezza, maggiore è il potere acidificante di torba e compagnia

In altre parole va bene abbassare la durezza con la RO e poi lasciar fare alla co2 ;-)
Le pigne di ontano fan bene alla mucosa dei pesci, e ambrano anche un pò l'acqua. A me piacciono molto e le cambi ogni 2-3 mesi, quando provi a prenderle con le mani e vedi che ti si sfaldano...quello è il momento del cambio con nuove pignette ;-)

Reniar
10-02-2012, 12:12
Ciao e grazie per la risposta,
si sto divorando i topic nella sezione chimica, ma per un linguista come me i meccanismi della chimica sono un po' difficili da assimilare, ma ce la farò :-)
Ho trovato estremamente interessante il lunghissimo thread riguardante l'utilizzo di acidificanti naturali (dove tralaltro ho visto che hai partecipato anche tu agli esperimenti con la torba #25 )
Ah quindi le proporzioni sono fisse! questo era uno dei dubbi che mi assillava! dunque se volessi ottenere un kh di 4 partendo da uno di 7 devo praticamente tagliare poco meno di metà acqua dell'acquario con quella di RO, ovviamente gradualmente.
Consultando le schede dei borelli ho notato che i range di durezze e ph sono molto ampi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=A&t=336921

hai dei valori ideali da consigliarmi? almeno mi pongo un target fisso da raggiungere e non solo dei valori indicativi #27

MarZissimo
10-02-2012, 16:35
Ciao, si mi sono cimentato anche io con gli esperimenti, e devo dire che per la nostra sezione quello è uno dei topic più importanti...;-)

kh 3 gh 5 e ph compreso tra 6,8 e 7,2 sono valori più che buoni ;-)

Reniar
11-02-2012, 13:45
Perfetto allora punto a quelli! grazie mille per i consigli :-)

Reniar
13-02-2012, 19:53
Ci siamo quasi! ad oggi i valori sono i seguenti:
PH:7,5/8
Kh:5/6
GH:7
NO2:0
No3:<5

Ancora due cambiate e poi prendo a cazzotti il PH!
Avendo questo Kh è possibile che le pignette comincino la loro azione acidificante?

MarZissimo
14-02-2012, 07:51
Il potere acidificante delle pignette è molto basso, così come le foglie di catappa....diciamo che qualcosa fanno, ma niente di "sostanziale", il loro apporto principale sono i tannini per la mucosa dei pesci ;-)

Reniar
20-02-2012, 13:06
Sono lieto di annunciare che finalmente ho avuto la meglio sulla chimica!
Dato che er vari motivi l'impianto di CO2 non arriva ho deciso di adottare la Torba.
Ho usato la torba dell'amtra 50gr ca. e ora i valori sono i seguenti:
PH: 7
KH: 4
GH:5/6
NO2: 0
NO3: >5

voglio aspettare ancora un paio di giorni prima di inserire i pesci perchè voglio essere sicuro che i valori si stabilizzino anche perchè è difficile capire se la torba ha smesso di acidificare o ha solo cominciato (inserita 2 giorni fa)

Dario.Blu
20-02-2012, 13:31
Attento per il kh. Io non scenderei sotto KH 4, perchè funziona da tampone per il PH. Se porti il valore del KH sotto 4 rischi di avere sbalzi veloci del PH.

Reniar
20-02-2012, 14:34
no infatti sono soddisfatto dei valori raggiunti! credo (e spero) che una coppia di borelli viva in maniera più che dignitosa ;-)

MarZissimo
21-02-2012, 00:18
La torba continuerà ad abbassare lentamente i valori, ma hai un buon margine di manovra per non correre rischi con quell'acqua....direi che ci siamo! Monitora i valori per una settimana (meglio 10gg) e poi inizia a pensare ai pesciotti ;-)

fabriziooo83
21-02-2012, 02:15
quanto è ambrata adesso l'acqua?
potresti mettere due foto della vasca, tipo "prima\dopo" l'uso della torba?

Reniar
21-02-2012, 14:08
Ciao Fabrizio,
L'acqua non si è colorata moltissimo (temevo infatti di ritrovarmi l'acqua color the), ti posto la foto ma è fatta col cellulare e non so se si nota molto la differenza...
C'è da dire che per evitare il fenomeno acqua eccessivamente ambrata (poi è una questione di gusti!) ho inserito la torba tra due strati di lana di perlon

Prima della torba:


http://s13.postimage.org/5x5cedg03/IMG_0589.jpg (http://postimage.org/image/5x5cedg03/)

dopo la torba



http://s16.postimage.org/d9xax9081/IMG_0599.jpg (http://postimage.org/image/d9xax9081/)

fabriziooo83
21-02-2012, 15:02
in effetti la differenza, almeno in foto, è quasi inesistente..
probabilmente si è leggermente scurita in realtà, ma niente di che vero?
la cosa positiva è che sei sceso di quasi un punto nel PH.. :-)
a questo proposito, non avendo spazio nel filtro, si può mettere la torba dentro una calza da donna e riporla sul fondo? #24

Reniar
21-02-2012, 16:19
in effetti la differenza, almeno in foto, è quasi inesistente..
probabilmente si è leggermente scurita in realtà, ma niente di che vero?
la cosa positiva è che sei sceso di quasi un punto nel PH.. :-)
a questo proposito, non avendo spazio nel filtro, si può mettere la torba dentro una calza da donna e riporla sul fondo? #24

no tranquillo la differenza è minima e a meno che tu non abbia sott'occhio l'acquario ogni giorno non si nota (era la mia preoccupazione principale quindi sta tranquillo;-) )

Questo non te lo so dire... hai un filtro interno o esterno? io la torba l'ho messa in un collant gli ho dato una sciacquata e l'ho inserita nel filtro! temo che se messa dopo gli elementi filtranti la colorazione dell'acqua diventi più evidente.
Se hai un filtro interno piuttosto mettila nel vano del riscaldatore. in ogni caso lascio la parola agli esperti ^^

paliotto82
21-02-2012, 17:07
Ciao per i fori "passatubi" per il filtro esterno io ho utilizzato un coltello a lama liscia riscaldato sul gas.
Ovviamente prendine uno con il manico di legno e che ti puoi permettere di buttare via a lavoro finito.
Ho utilizzato questa tecnica perchè non volevo creare trucioli.
Le sbavature le rifili con il cutter.#70

Mi raccomanto massima attenzione,non si scherza con il metallo rosso..:-))

Reniar
29-02-2012, 21:48
ok eccoci qui l'altro ieri ho inserito 4 nannostomus beckfordi (diventeranno 8 più avanti il negoziante li aveva finiti...) e una presunta coppia di borelli. Uno è sicuramente un maschio sulla femmina non ci giurerei e neanche il negoziante ne era certo... per ora il maschio certo ha preso possesso della parte centrale della vasca e insegue l'altro borelli in maniera più o meno blanda quando lo/a vede, e questo intimorito fugge. Le noci di cocco vengono snobbate da entrambi infatti credo che renderò più larga l'apertura cercando di renderla "ovvia".
Li sto alimentando con scaglie e chironomus congelato, secondo voi quanto tempo ci vuole per un sessaggio certo? un mesetto?

MarZissimo
29-02-2012, 22:18
Le aperture delle noci le troveranno loro, in genere la grandezza del foro non deve superare quella di una moneta da due euro.

Appena i pesci si saranno ambientati e colorati per bene posta le foto nel topic in evidenza in questa sezione dedicato al sessaggio ;-)

Reniar
15-03-2012, 21:49
Ed è così che si smontano tutte le sicurezze... i miei borelli si sono scazzottati per diversi giorni e alla fine si sono divisi due territori ben distinti, appena uno faceva l'errore di valicare il confine partiva l'inseguimento dell'altro... ormai rassegnato ad avere due maschi ho deciso di aspettare finchè avessero tirato fuori le vere colorazioni per riportarli dal negoziante. Quando stasera PAM! quello che avevo dato per maschio si colora di un giallo intenso, e l'altro si tinge di un timido azzurrino e cominciano a girare insieme in vasca fino a quando non si mettono a scavare sotto una roccia creando con la sabbia una barriera visiva e ora quando i nannostomus (o io #12) si avvicinano per curiosare arrivano tutti e due con fare minaccioso.
Madre natura hai fregato tutti anche stavolta

MarZissimo
16-03-2012, 20:08
Finalmente una ripro di borelli :-)

Non c'è niente da fare, il sessaggio è difficilissimo...secondo me è la cosa più difficile in assoluto. Meglio il più delle volte avere pazienza ;-)

Complimenti e tienici aggiornati!

Reniar
19-08-2012, 21:38
Buonasera a tutti, sono passati alcuni mesi del mio ulimo post, ma volevo aggiornarvi :-)
Allora purtroppo la prima covata si è rivelata del tutto infruttuosa (le uova non erano nemmeno fecondate) il primo maschio si è ammalato e dopo poco è morto #07
Dopo qualche ricerca ho trovato un bellissimo maschio he è all'interno del mio acquario da circa un mese.
Circa 10 giorni fa ho notato che la femmina si è infrattata in una noce di cocco e veniva fuori solo per scacciare tutti (maschio compreso), e stasera è finalmente uscita dalla noca assieme a tanti piccolissimi avannotti :-)) :-))
La femmina scaccia ancora tutti con una violenza notevole( maschio compreso, il che mi preoccupa un po' in quanto è relegato in un angolo...) e picchia anche il tubicino con cui ho provato a dare qualcosa da mangiare ai piccoli xD
Ora consigli? è normale il comportamento della femmina nei confronti del maschio? so che in teoria dovrebbero occuparsene entrambi...
La popolazione nel frattempo non è cambiata, sono solo stati aggiunti dei nannostomus per arrivare al numero complessivo di 10.

davide.lupini
19-08-2012, 21:56
Ora consigli? è normale il comportamento della femmina nei confronti del maschio? so che in teoria dovrebbero occuparsene entrambi...

alimentali più volte al giorno con i naupli, non ti preoccupare per l'iniziale aggressività con il passare del tempo la femmina si abitua alla presenza del tubicino.

si e no dipende molto da individuo a individuo e la dimensione della vasca, evidentemente la tua femmina per ora si dimostra piuttosto aggressiva.
le mie femmine dii borelli si limitavano a scacciarlo e nulla più, con il passare del tempo smettevano anche di scacciarlo e accettavano non vedendolo come minaccia.

assolutamente no, il maschio della prole non gli può fregà di meno.

Reniar
20-08-2012, 17:51
Ciao Davide, grazie per l'aiuto!
Allora oggi sono andato a procurarmi le cisti da far schiudere, ma così ad occhio mi sembrano ancora troppo piccolini per mangiarle... oggi la madre li ha portati un po' in giro a pascolare sulle varie chiazze di java moss ed io ho provato a dargli del chironomus congelato triturato molto fine e del classico mangime a scaglie polverizato e mi sembra che qualcosina abbiano piluccato :-)

davide.lupini
20-08-2012, 20:47
i naupli sono l'alimento migliore, altamente proteico, di grande digeribilità e stimola la predazione nei piccoli.
appena la mamma li porta a "pascolare" per la vasca sono in grado di alimentarsi con i naupli, per cui non ti preoccupare, daglieli tranquillo, vedrai la pancia dei piccoli diventare sull'arancio.