PDA

Visualizza la versione completa : plafoniera led 3w finito


gionni63
21-01-2012, 17:30
Finalmente l'ho finita anche io.Prima di tutto voglio ringraziare tutti voi x l'aiuto e i consigli che mi avete dato man mano che mi venivano dei dubbi in progettazione,e spero che quello che ho fatto possa essere di aiuto x qualcun'altro
La plafoniera che vado a sostituire e' una cinesina t5 8x39w, le mie intenzioni erano di farne una a led un po' piu' potente(e sicuramente piu' risparmiosa) in modo di poterla usare tipo al 75-85%, avere piu' luce di prima e non sderenare i led mandandoli a manetta,questo lo scopriro' solo dopo un po' che stara' lavorando.
Iniziamo:

MATERIALE

lastra di alluminio 970x260x3 mm
2 barre da 4,5 mt di doppia canalina 20x20 mm

12 led 3w satisled blu 445-450
12 led 3w satisled blu 450-455
34 led 3w satisled 160-200 lumen 20000k
20 led 3w satisled 160-200 lumen 10000k
1 confezione di lenti satisled da 60°

1 alimentatore 24v 200w per i bianchi bizeta
1 alimentatore 24v 100w per i blu bizeta
2 dimmer bizeta 1 x i bianchi e 1 x i blu (quello x i bianchi e' stato amplificato)
13 driver uldo bizeta 700Ma
2 ventole 120mm bizeta
2 tubetti di pasta termoconduttrice bizeta

scocca della plafoniera fatta,dal babbo falegname ,in legno, tipo compensato marino e verniciata di nero come il mobile della vasca,sulla faccia superiore ci sono 2 fori rotondi per le ventole da 120mm di diametro e per i filtri 2 fori quadrati di circa 10x10cm con della rete tipo giardino sul fondo su cui poi appoggiare della spugna da cappa da cucina per fermare la polvere.nella vista in sezione si capisce come e' fatta ,molto semplice,la scanalatura inferiore e' quella del plexiglass ed e' al di fuori dei tappi laterali,cosi posso sfilarlo fuori in comodita' per le pulizie,al contrario la scanalatura superiore accoglie la lastra di alluminio e una volta chiusi i tappi laterali rimane sigillata

http://s13.postimage.org/lhqytbo0j/DSCN2828.jpg (http://postimage.org/image/lhqytbo0j/)



viti autofilettanti da ferro con testa svasata 3x10 per led e dissipatori
viti da 4 con relativi dadi e rondelle per i dimmer e le ventole

cavo rosso e nero da 0.5 per i led
cavo classico da 1.5 per alimentare fino ai dimmer

schermo di protezione in plexiglass ,e' quello della vecchia plafoniera t5 e lo riciclo spudoratamente


COSTRUZIONE
ho riportato su un foglio di carta millimetrata delle dimensioni della lastra tutta la disposizione dei led con relativi buchi x le viti ,driver e buchi x il passaggio dei fili e i buchi x i dissipatori in totale circa 200 fori che ho fatto in buona parte con un trapano a colonna da ipermercato.

http://s15.postimage.org/qg5qzqu07/DSCN2817.jpg (http://postimage.org/image/qg5qzqu07/)


Una volta strappata la carta avanzata e pulito i bordi dei fori ho avvitato tutti i led dopo avere messo sotto ognuno una goccia di pasta e averla sparsa girando un po' il led stesso,dopo con un piccolo flessibile ho tagliato sul retro della piastra tutte le punte delle viti che spuntavano e ,dopo averle cosparse di pasta,ho avvitato 9 doppie canaline ,5 in corrispondenza delle file dei led e 4 nei vuoti ci stavano precise precise.

http://s7.postimage.org/6508ly5k7/DSCN2821.jpg (http://postimage.org/image/6508ly5k7/)

http://s15.postimage.org/j98nhm8h3/DSCN2819.jpg (http://postimage.org/image/j98nhm8h3/)

http://s11.postimage.org/co5y1a3gv/DSCN2825.jpg (http://postimage.org/image/co5y1a3gv/)


A questo punto ho saldato i led tra loro + con – con + nel modo classico e i 2 terminali a L+ e L- dei driver(piccola divagazione avendo messo alimentatori da 24v ,ogni driver comanda 6 led, e' stata solo una mia scelta ,mi sono trovato bene con i ragazzi della bizeta)ho fatto 4 linee da 6 led x i blu e 9 linee da 6 led x i bianchi.Dai driver sono uscito saldando i fili su V+ e V- che ho unito con dei capicorda tutti i + dei blu,tutti i – dei blu, tutti i + dei bianchi,e tutti i - dei bianchi con l'aggiunta di uno spezzone di filo da 1,5mm per ognuno dei capicorda ,per ottenere alla fine un totale di 4 fili nello specifico 1 filo + e 1 filo – per i blu poi 1 filo + e 1 filo – per i bianchi.Questi 4 fili li ho messi nell'OUT dei dimmer collegando poi l'IN con l'uscita degli alimentatori.

http://s11.postimage.org/5aqk2bjf3/DSCN2827.jpg (http://postimage.org/image/5aqk2bjf3/)

http://s14.postimage.org/y6ug4h8wt/DSCN2832.jpg (http://postimage.org/image/y6ug4h8wt/)


Le ventole le alimento con un piccolo trasformatore da 3-6-9#12v a parte che gia' avevo dalla vecchia plafoniera.
Ho incollato le lenti con una goccia di attak tra la basetta della lente e la testa della vite,e ho controllato che si potessero togliere comodamente in caso d'intervento d'urgenza,basta infatti fare leva con un cacciavite a taglio e si raggiunge di nuovo il led.
In pratica e' finita si tratta di assemblare il tutto e fare le prove al banco per vedere se funziona tutto e come stiamo a temperature
Per anticipare subito le vostre critiche ammetto che sia venuta con un colpo d'occhio diciamo ...non industriale e forse un po' troppo massiccia ma oh mi e' venuta cosi' magari con le prossime evoluzioni......
per quanto riguardo il tempo che ci ho messo ,diciamo che ci lavorato 2 mezzi sabati e 2 mezze domeniche piu' un paio d'ore tutte le sere per 2 settimane tornato a casa dal lavoro ultima nota in tot ho speso meno di 400 euri

http://s14.postimage.org/k4d438swt/DSCN2833.jpg (http://postimage.org/image/k4d438swt/)

questa sera la tengo accesa qualche ora e faccio la prova al banco x le temperature

Manuelao
21-01-2012, 17:38
Complimenti


Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk

gionni63
21-01-2012, 19:17
1 ora di funzionamento ventole a 9v e la temperatura sui dissipatori e' di 25°

Ciccio66
21-01-2012, 19:28
1 ora di funzionamento ventole a 9v e la temperatura sui dissipatori e' di 25°

La temperatura dei Led dissipanti a dovere è quella +o-....

Attendiamo foto della plafo accesa....

gionni63
21-01-2012, 19:47
1 ora di funzionamento ventole a 9v e la temperatura sui dissipatori e' di 25°

La temperatura dei Led dissipanti a dovere è quella +o-....

Attendiamo foto della plafo accesa....

non ho capito scusa

gionni63
21-01-2012, 20:03
Complimenti


Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk

grazie

LOLLO77
22-01-2012, 08:54
complimenti ora ci vuole una foto sopra la vasca per vedere la quantita' di luce emessa
hai messo anche due potenziometri per regolare l'intensita del blu e bianco?

Ciccio66
22-01-2012, 11:25
1 ora di funzionamento ventole a 9v e la temperatura sui dissipatori e' di 25°

La temperatura dei Led dissipanti a dovere è quella +o-....

Attendiamo foto della plafo accesa....

non ho capito scusa

Che un led ben dissipato....nella cover hai quei gradi in uscita...

Altrimenti il led ci mette niente ad arrivare da 60° a 90°

#e39

gionni63
22-01-2012, 13:47
1 ora di funzionamento ventole a 9v e la temperatura sui dissipatori e' di 25°

La temperatura dei Led dissipanti a dovere è quella +o-....

Attendiamo foto della plafo accesa....

non ho capito scusa

Che un led ben dissipato....nella cover hai quei gradi in uscita...

Altrimenti il led ci mette niente ad arrivare da 60° a 90°

#e39

ok grazie si vede che di dissipatori ne ho messi abbastanza
------------------------------------------------------------------------
complimenti ora ci vuole una foto sopra la vasca per vedere la quantita' di luce emessa
hai messo anche due potenziometri per regolare l'intensita del blu e bianco?

si me lo avevi consigliato te e anche x vedere quanta luce pompare dentro pensavo di andare i primi giorni al 50% e poi portarmi al 75% stasera faccio le foto

gionni63
22-01-2012, 15:27
accesa sulla vasca..........................spettacolo

gionni63
22-01-2012, 18:57
http://s9.postimage.org/r9tslhrwb/DSCN2847.jpg (http://postimage.org/image/r9tslhrwb/)

http://s13.postimage.org/dd7d88hur/disposizione_led_e_driver.jpg (http://postimage.org/image/dd7d88hur/)

http://s16.postimage.org/g2st5yxs1/sezione_scocca.jpg (http://postimage.org/image/g2st5yxs1/)

tonyraf
24-01-2012, 02:27
Ciao.
Complimenti x la disposizione dei led....bravo !

2 appunti:
- ma quel collante che hai usato per mantenere i fili alla lastra, mica è colla a caldo ?????
-I dimmer li hai lasciati come in foto ?
Non potevi far uscire solo le manopole e lasciavi i dimmer all'interno della plafo ???


By iPhone using Tapatalk

gionni63
24-01-2012, 20:32
Ciao.
Complimenti x la disposizione dei led....bravo !

2 appunti:
- ma quel collante che hai usato per mantenere i fili alla lastra, mica è colla a caldo ?????
-I dimmer li hai lasciati come in foto ?
Non potevi far uscire solo le manopole e lasciavi i dimmer all'interno della plafo ???


By iPhone using Tapatalk

oh oh si e' colla a caldo ,ho fatto male ?non ero molto convinto ma prima avevo fatto un esperimento con un pezzo di filo e non aveva sciolto nulla x questo poi sono andato avanti ,x quanto riguarda i dimmer non ci stavano dentro ,lo so non sono particolarmente belli......

tonyraf
24-01-2012, 20:39
L'hai già tenuta accesa al massimo della potenza e per un paio d'ore ?
io credo che si sciolga e si cada sul plex !

I dimmer potevi aprisli e prenderti solo la schedina da dentro. E' piccola e la posizionavi dove volevi. Poi allungavi i 3 fili del potenziometro e così quest'ultimo lo fissavi dove volevi !

gionni63
24-01-2012, 20:57
e' da domenica che va ' circa al 75% la terro' d'occhio x quanto riguarda il dimmer non lo sapevo ,,grazie ci penso

cicciomeli
27-05-2012, 19:10
Accesa in vasca è uno spettacolo