Visualizza la versione completa : Alghe filamentose verdi, marroni e ciano
Ciao a tutti, come avete visto dal titolo non mi manca niente ce le ho quasi tutte, ho commesso alcuni errori in partenza, ho incominciato con il fotoperiodo subito a 8 ore e ho incominciato sempre subito a fertilizzare a colonna, il problema è che per un mese e qualcosa non è successo niente, dopo un pò sono arrivate le diatomee e poi le alghe filamentose marroni, per una settimana è scomparso tutto avevo 3 neon, uno da 4000k 20w uno da 25w 6000k e uno 25w rosa fotostimolante philips acquarelle, dopo ho cambiato i neon perchè erano vecchi, quello infondo da 4000k è rimasto, quelli da 25w uno adesso è da 6500k life-glo e uno da 4500k, così sono ritonate la filamentose marroni più quelle verdi e più dei ciano in superficie tra la ceratophillum forse perchè gira poco acqua infondo all acquario.
Fertilizzo giornalmente con azoo nutrient plant e ho aggiunto da poco le tab sera florenette A e uso la co2 13/15 bolle al minuto.
L' acquario in questione è un 180l lordi e i valori sono i seguenti:
ph 7
kh 5
gh12
no2 0
no3 0
fe 0.1 / 0.25
Aiutatemi per favore perchè mi sta facendo pena, mi viene voglia di sradicare tutto.
Penso di aver scritto tutto, ore le foto dello schifo!
http://postimage.org/image/jhqp7w2np/
http://postimage.org/image/5o7efygdx/
http://postimage.org/image/5phc9di7p/
http://postimage.org/image/3m6x1piet/
http://postimage.org/image/4pr1do31x/
http://postimage.org/image/8neb32pv9/
http://postimage.org/image/b6003rblh/
http://postimage.org/image/obfi9v5h1/
http://postimage.org/image/wuyw7mdth/
Up
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Dario.Blu
21-01-2012, 16:10
Hai fatto il test dei fosfati?
Nn ce l ho il test dei fosfati
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Dario.Blu
21-01-2012, 20:32
Potrebbe essere un numero eccessivo di fosfati la causa
daniele68
21-01-2012, 20:37
quoto per i fosfati e abbiamo bisogno di altre informazioni..
cambi regolari con acqua di rubinetto o osmosi?
Fauna quanti e quali pesci.
flora..qualcosa ho visto dalle foto, posti una foto della vasca nel totale vediamo come è messa..mi pare ben piantumata;-)
NO3 a zero non mi piacciono molto ma avendo ceratophyllum e alghe è probabile che venga consumato tutto...da quanto è avviata la vasca?
Per i ciano in superficie è molto probabile che sia come hai detto..poco movimento dovuto al ceratophyllum.. cerca di smuovere l'acqua facendo attenzione a non muovere troppo il pelo per non disperdere CO2 o spostare frequentemente la pianta.
Ok proverò a spostarla piu spesso o la poto piu spesso in modo da lasciarne poca...cambi settimanali del 15% con solo osmosi perché voglio abbassare i valori un pó, ho limnophila, ceratophillum, Pogostemon euralis, cabomba, vallisneria, microsorum p., anubians nana, saggittaria...domani metto le foto...fauna 35 neon rosa, 5 corydoras aneus albini 3 apistogramma cacatuoides
1m2f...la vasca è avviata da 2 mesi e 10giorni
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
daniele68
21-01-2012, 22:56
è giovane e quindi è normale che ci siano filamentose..cambiati i neon come detto le piante si devono anche riabituare .. vediamo come andrà...
Ok va bene...domani poto la parte con le alghe allora e faccio altro cambio...ma è meglio farlo ogni settimana o ogni 2?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
daniele68
22-01-2012, 00:02
10% a settimana oppure 15 20% ogni due..
Il ceratophyllum non toglierne troppo....se riesci raccoglilo su un lato della vasca...
Ok va bene farò cosi allora vediamo come va
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
ecco un paio di foto fatte adesso di corsa, ho fatto questo pomeriggio una bella potatura, un bel mezzo secchio l ho fatto, so che non è il massimo fare più piante isieme ma soffocavo io a vedere tutta quelle roba...ho preso questo pomeriggio il test dei fosfati, l ho fatto adesso però non mi segna niente, l acqua rimane trasparente quindi in teoria dovrebbe avere una cerntrazione di 0,1
http://s13.postimage.org/cypl68oyr/CIMG1537_1067x800.jpg (http://postimage.org/image/cypl68oyr/)
http://s13.postimage.org/fu2od3syr/CIMG1538_1067x800.jpg (http://postimage.org/image/fu2od3syr/)
Dario.Blu
24-01-2012, 12:02
Allora vediamo di capire. Luce 8 ore e va bene. Fosfati assenti come i nitrati (alimento principale per le alghe) e vanno bene.
Per me la vasca è giovane e lascerei così per un po'. Se dopo alcuni mesi il problema persiste allora...
Dovresti eliminare manualmente tutte e tutti i tipi di alghe possibili. Successivamente fare cambi cospicui per sottrarre i nutrienti alle laghe. Dopo 2 settimane dovrebbero morire. In questo periodo di tempo riduci al minimo l'alimentazione ai pesci e sospendi la fertilizzazione.
Le laghe amano le acque basiche con poco ossigeno, quindi divresti tenere il ph leggermente acido.
Anche la luce dovresti ridurre in quelle 2 settimane. Le piante soffriranno un po' ma resisteranno grazie alle loro scorte.(se hai fertilizzato bene prima)
A ok va bene farò cosi proviamo...avevo in mente di aggiungere un altro neon quindi mi conviene nn metterlo ora giusto?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Dario.Blu
24-01-2012, 12:16
Per ora direi di no, però quanti watt e che gradazione kelvin ha? Ricorda che le alghe amano di più lo spettro sul blu.
È un t8 da 30w 6500k, cosi arriverei a 100w o dici che 70 gia vanno bene?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Dario.Blu
24-01-2012, 13:42
Qunati litri è la vasca? Poi dipende che piante vuoi inserire.
P.s
Vedo che sei di Lentate.. siamo vicini!
Sui 180litri...A si?di dove 6 di preciso?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Dario.Blu
24-01-2012, 13:59
con 70 w per un 180 l arrivi a 0.33w/l e con questo rapporto riesci a coltivare le anubias nana e altre piante che necessitano poca luce. Se raggiungi i 100 w allora arrivi già a 0.5w/l e diciamo che puoi avere alche altra pianta un po' più difficile, ma scordati il pratino, perchè devi arrivare almeno a 0.8/1.0w/l.
Comunque di Limbiate.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |