Visualizza la versione completa : Consiglio numero led x 130L: faccio i conti giusti?
Ciao a tutti!
Volevo illuminare il 130 litri che sto allestendo (88x38 di area di base) a led.
L'illuminazione deve essere bassa o medio/bassa, diciamo se fossero neon mi orienterei fra i 200 e i 300w/metro quadro, quindi fra 0.88x0.38x200=67 e 0.88x0.38x300=100 watt.
Per quanto riguarda i led mi sembra di aver capito che essendo parecchio più efficienti (parlo di quelli circa 100 lm/w) potrebbe bastare una metà circa, cioè fra circa 30 e 50 watt.
Da un'altra parte sempre qui nei forum ho letto che 0.2watt/litro sono abbastanza per una buona illuminazione... Che farebbero 130x0.2=26 watt.
Mettendo insieme le due cose pensavo di fare quindi attorno ai 30 watt.
Che dite?
Nessuno? Vuol dire che i miei conti sono perfetti o che sono clamorosamente e totalmente sbagliati?? :-D
Nessuno? Vuol dire che i miei conti sono perfetti o che sono clamorosamente e totalmente sbagliati?? :-D
i conti non sono giusti,i led non vengono calcolati a wat come i neon,il problema che i led non rendono come il neon devi mescolare i 2 bianchi col rosso se ha l'acqua dolce,bianco blu se marino,comunque sto progettando l'impianto pure io su un 120 litri,magari ci si può aiutare
so che non è lo stesso... io pensavo di mettere 10 led da 1 watt (circa 1070 lumen coi led che avrei pensato) di led bianco freddo o normale, 10 led da 1 watt di bianco caldo (che in lumen rende meno quindi circa 800 lumen), 5 led rossi e 5 rgb che possano fare di giorno da led rossi e di notte da blu per luce lunare/notturna. Di giorno avrei quindi 20 bianchi misti e 10 rossi, di notte 5 blu...
pensavo di mettere i cree mx-3 per i bianchi (che costano meno e hanno davvero una buona efficienza).
il corrispondente rosso non esiste o almeno non l'ho trovato,quindi andrei sugli xp-c penso... cmq buoni led e soprattutto molto usati
vinciolo88piy
21-01-2012, 21:34
per un 130l ti ci vogliono almeno 70- 80 led di cui almeno 10 rgb o rgbw e gli altri bianchi 5500- 6500k
per avere un'illuminazione decente
Anche per avere un'illuminazione bassa/medio bassa? Avrò piante assolutamente NON esigenti (Ceratopteris, galleggianti, al limite Ceratophyllum, e forse forse un Echinodorus poco esigente), l'acquario sarà dedicato a un biotopo acqua nera sudanericano, quindi poca luce in generale...
vinciolo88piy
22-01-2012, 00:10
puoi diminuire un pò ma non scenderei sotto ai 45- 50led da1w bianchi +6-8 rgbw
per un 130l ti ci vogliono almeno 70- 80 led di cui almeno 10 rgb o rgbw e gli altri bianchi 5500- 6500k
per avere un'illuminazione decente
Io ho 84 LED da 1W con Bianchi Caldi Freddi e Rossi e ci si illumina una stanza intera io ci illuminerò un 250 Litri (puntando ad una Forte illuminazione) ed è un bel po' di luce , di led RGB non ne vedo asolutamente l'utilità
Come prova di ciò che dico mostro questa immagine, i colori sono sfalsati dai 20 W di rossi, la plafoniera è appoggiata sul tavolo (mi fanno male gli occhi se guardo direttamente la plafoniera)
http://img193.imageshack.us/img193/4508/dscf1704j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscf1704j.jpg/)
Per avere un illuminazione bassa puoi stare benissimo su circa 30 Led come avevi gia pensato
Mettendo insieme le due cose pensavo di fare quindi attorno ai 30 watt.
Che dite?
Poi dipende da che piante vuoi inserire per piante poco esigenti non servono molti rossi (che fanno sembrare la luce meno intensa a rispetto ad un bianco)
5 rgb che possano fare di giorno da led rossi e di notte da blu per luce lunare/notturna.
Evita usare dei power led come luce lunare non va bene, fanno troppa luce, meglio un piccolo led di quelli normali (http://www.tvdoo.it/wp-content/uploads/2010/07/led.jpg) perchè la luce deve essere veramente poca (se serve per *Alcuni* pesci se è per estetica è un altro discorso)
vinciolo88piy
22-01-2012, 15:01
per un 130l ti ci vogliono almeno 70- 80 led di cui almeno 10 rgb o rgbw e gli altri bianchi 5500- 6500k
per avere un'illuminazione decente
Io ho 84 LED da 1W con Bianchi Caldi Freddi e Rossi e ci si illumina una stanza intera io ci illuminerò un 250 Litri (puntando ad una Forte illuminazione) ed è un bel po' di luce , di led RGB non ne vedo asolutamente l'utilità
Come prova di ciò che dico mostro questa immagine, i colori sono sfalsati dai 20 W di rossi, la plafoniera è appoggiata sul tavolo (mi fanno male gli occhi se guardo direttamente la plafoniera)
http://img193.imageshack.us/img193/4508/dscf1704j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscf1704j.jpg/)
Per avere un illuminazione bassa puoi stare benissimo su circa 30 Led come avevi gia pensato
Mettendo insieme le due cose pensavo di fare quindi attorno ai 30 watt.
Che dite?
Poi dipende da che piante vuoi inserire per piante poco esigenti non servono molti rossi (che fanno sembrare la luce meno intensa a rispetto ad un bianco)
5 rgb che possano fare di giorno da led rossi e di notte da blu per luce lunare/notturna.
Evita usare dei power led come luce lunare non va bene, fanno troppa luce, meglio un piccolo led di quelli normali (http://www.tvdoo.it/wp-content/uploads/2010/07/led.jpg) perchè la luce deve essere veramente poca (se serve per *Alcuni* pesci se è per estetica è un altro discorso)
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
con 80w su 250l ci coltivi le anubias si e no...
sicuramente il wattaggio lo si scegli in base alle piante ma se vuoi coltivare qualche piantina decente con 30w non ci vai nulla...
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
...... Direi ivece che sa sa come sono fatti e come funzionano i led RGB...
1)Considerando che i Ler RGB sono composti da 3 led (1 rosso 1 blu ed 1 verde) e lo spettro verde è praticamente riflesso completamente dalle piante verdi 1/3 del led RGB non serve praticamente a nulla
2)La quantità di componente Blu necessaria a far crescere le piante è inferiore rispetto alla componente Rossa (vari rapporti da [1B vs 5R] a [1B vs 9R] ) quindi 80% - 90% di Led Blu INUTILI che favoriscono le alghe che riescono ad adattarsi maggiormente a spettri luminosi differenti
3)Ogni colore ha una caduta di tensione differente bisogna pensare in maniera più attenta al modo in cui alimentarli
4)Per bilanciare lo spettro dei led bianchi è meglio usare i soli Rossi
5) ripassare i topic in evidenza fa sempre bene per rinfrescarsi sugli spettri http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
con 80w su 250l ci coltivi le anubias si e no...
Domanda hai mai provato a realizzare una plafoniera a Led?
Io prove ne ho fatte e la quantità di luce è decisamente elevata, forse anche eccessiva
Questa è la disposizione che ho scelto in base alla posizione delle piante (qui mancano 6 Led)
http://img585.imageshack.us/img585/3271/plafo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/plafo.jpg/)
sicuramente il wattaggio lo si scegli in base alle piante ma se vuoi coltivare qualche piantina decente con 30w non ci vai nulla...
30W su 130L sono cmq un rapporto di 0.23W/l , in conclusione cito anche il sito di scriptors
http://scriptors.info/seconda_esperienza_rio240 <-- in questo caso ha sostituito 144W di neon con 44 W di led su 200litri
vinciolo88piy
22-01-2012, 16:30
si da il caso che ho una vasca a led...lo so benissimo che hanno cadute di tensione differenti
gli rgb vanno pilotati con controllori e non attaccati così a caso
e in oltre è assolutamente inutile parlare di W/l in quanto non è un'unità di misura
ma sarebbe meglio parlare di lumen o lux ancor meglio
e le piante sono appunto verdi perchè riflettono il verde se non c'è verde non sono completamente verdi e questo non lo dico io è un dato di fatto
e poi ci sarà un motivo se alcune aziende del settore usano bianchi+rgb...
in conclusione è inutile paragonare 144w neon con 44w led sono due fonti completamente diverse
una che irradia su 360° l'altro su 100- 120°...
e in oltre è assolutamente inutile parlare di W/l in quanto non è un'unità di misura
ma sarebbe meglio parlare di lumen o lux ancor meglio
Argomento trito e ritrito, ma l'utente medio non ha idea di cosa sia un lm
e le piante sono appunto verdi perchè riflettono il verde se non c'è verde non sono completamente verdi e questo non lo dico io è un dato di fatto
La resa cromatica è qualcosa che interessa solo il nostro occhio e non la pianta e va bilanciata a gusto personale
in conclusione è inutile paragonare 144w neon con 44w led sono due fonti completamente diverse
una che irradia su 360° l'altro su 100#120°...
Vero ma vengono esposti dei Risultati documentati ed una comparazione tra le due illuminazioni
Toranando al Topic dal mio punto di vista 30 Power led da 1 Watt su una vasca da 130Litri vanno bene -28
Rispondo qua e là nella vostra discussione:
e le piante sono appunto verdi perchè riflettono il verde se non c'è verde non sono completamente verdi
Pur non avendo esperienza diretta (io me la devo ancora fare la plafoniera :-D ) volevo aggiungere una cosa che penso di aver capito bene... se esaminiamo lo spettro di un led bianco (qui c'è l' XP-C cool white tanto per mettere un caso far i + comuni):
http://i919.photobucket.com/albums/ad39/redfishnc/LED%20TESTING/XPG_CoolWhite.jpg
si vede bene che il verde e il giallo sono ampiamente forniti dai led bianchi, mentre quello che manca è il rosso (fra l'altro, se così non fosse, non sembrerebbero neanche bianchi...).
Evita usare dei power led come luce lunare non va bene, fanno troppa luce, meglio un piccolo led di quelli normali (http://www.tvdoo.it/wp-content/uploads/2010/07/led.jpg) perchè la luce deve essere veramente poca (se serve per *Alcuni* pesci se è per estetica è un altro discorso)
Assolutamente per i pesci! Ho letto che in alcune specie di Apistogramma capita (specie alle femmine molto giovani) che di notte "si perdano" i piccoli se non c'è luce.
Alcuni hanno risolto lasciando una piccola luce notturna. Ovviamente magari gli Apisto che mi arrivano sono genitori superperfetti, ma già che ci sono volevo metterlo qualche led blu... seguendo il tuo consiglio (ma UN solo led?) poi, con led così piccoli, potrei anche lasciarli accesi sempre, tanto di giorno la luce sparirebbe in mezzo agli altri powerled, così uso un solo timer.
30W su 130L sono cmq un rapporto di 0.23W/l , in conclusione cito anche il sito di scriptors
http://scriptors.info/seconda_esperienza_rio240 <-- in questo caso ha sostituito 144W di neon con 44 W di led su 200litri
Mi ero perso la seconda esperienza di scriptors :D (e anche tutte le altre, avevo letto solo la prima qui sul forum...)
Grazie per il link, mi sarà utilissima! (e grazie anche a scriptors per i tanti dettagli btw ;-) )
E se posso andare con 30W tanto meglio :)
e in oltre è assolutamente inutile parlare di W/l in quanto non è un'unità di misura
ma sarebbe meglio parlare di lumen o lux ancor meglio
Riguardo alla diatriba watt/lumen/lux, assolutamente fondata, volevo solo dire che io avevo impostato il discorso sui watt in quanto una volta stabilito il tipo di led, per esempio XP-C, parlare di lumen a volte è un po' fuorviante perchè per esempio un led cool white fa 100 lumen, un warm white 80 lumen, e un red 40, ma il led è sempre lo stesso e l'emissione luminosa lungo tutto lo spettro pressapoco la stessa (per il fatto che come si sa il lumen conta lo spettro percepito dall'uomo). I lux poi sono lumen al metro quadro, quindi poco cambia.
Per quanto riguarda le cadute di tensione eccetera, io pensavo di alimentare i led in corrente costante, così evito le resistenze, scaldo meno e dissipo meno, e non sto a fare conti (basta stare dentro i watt massimi dell'alimentatore, ovviamente).
Grazie comunque a tutti per i consigli :)
Assolutamente per i pesci! Ho letto che in alcune specie di Apistogramma capita (specie alle femmine molto giovani) che di notte "si perdano" i piccoli se non c'è luce.
Alcuni hanno risolto lasciando una piccola luce notturna. Ovviamente magari gli Apisto che mi arrivano sono genitori superperfetti, ma già che ci sono volevo metterlo qualche led blu... seguendo il tuo consiglio (ma UN solo led?) poi, con led così piccoli, potrei anche lasciarli accesi sempre, tanto di giorno la luce sparirebbe in mezzo agli altri powerled, così uso un solo timer.
Sulla quantitá di led per la luce lunare non so aiutarti piú di tanto, cerca in altre discussioni, ma che io sappia deve cmq essere molto poca la luce.
vinciolo88piy
23-01-2012, 10:52
guarda che quello che hai postato tu è lo spettro di un cree xpg un 4000k e non 6500k
i 6500k hanno solo il picco nel blu e una leggerissima cresta sul giallo che arriva si e no sui 30-40
quindi manca del tutto rosso giallo e verde che puoi tranquillamente avere combinando i colori con un rgb e quindi completi lo spettro...oppure mettendo led rossi verdi o blu a seconda di quello che vuoi ma poi si complica perche devi fare i conti
vai qui:
http://www.led-tech.de/produkt-pdf/cree/XLampXP-G.pdf
pagine 3 e guarda lo spettro di un 6500k(curva celeste) quello che hai postato tu neanche esiste...è un miscuglio tra 3000k e 4000k...
La foto l'ho presa da qui:
http://s919.photobucket.com/albums/ad39/redfishnc/LED%20TESTING/?start=all
è un sito (in realtà una raccolta fotografica) di testing di spettro led effettuato in laboratorio (per questo tu dici "non esiste", nel senso che non è uno spettro teorico ma misurato praticamente in laboratorio, e come sappiamo i led sono abbastanza variabili l'uno dall'altro).
L'ho preso lì perchè è colorato (invece di avere la scala solo in nanometri), così è molto più immediato.
E' vero che lo spettro che ho postato è più simile a quello "neutral white", ma voleva essere solo un esempio... per dire che miscelando correttamente "warm white" (che hanno il picco sul blu inferiore alla "gobba" sul verde-giallo), pure/neutral white, e "cool white", comunque si ottiene parecchio flusso luminoso nella zona verde-giallo.
My 2 cents :-)
so che non è lo stesso... io pensavo di mettere 10 led da 1 watt (circa 1070 lumen coi led che avrei pensato) di led bianco freddo o normale, 10 led da 1 watt di bianco caldo (che in lumen rende meno quindi circa 800 lumen), 5 led rossi e 5 rgb che possano fare di giorno da led rossi e di notte da blu per luce lunare/notturna. Di giorno avrei quindi 20 bianchi misti e 10 rossi, di notte 5 blu...
non rendono di meno i led rossi o caldi, ma perciepiamo meno noi, ii led di un tipo X data una loro tipologia costruttiva riescono a convertire un valore A di watt (leggi energia luminosa) in Y di lumen (che nel caso dei led che hanno raggio luminoso ristretto va ad influire notevolmente sui lux ovvero i lumen per unità di superficie), che se producono lece chiara viene percepita maggiormente, se produce infrarosso non percepiamo ma li usiamo adesempio nelle telecamere notturne.
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
...
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Quello che sto notando su queste discussioni(intendo quelle sui led) e che ci si sofferma sulle caratteristiche tecniche(watt, lumen, angolo, ect.ect....) e nulla sugli spettri di emissione. Quindi come si fa a scrivere, che servono tot led bianchi(caldi o freddi che siano) e tot colorati, se non si analizza lo spettro del singolo emettitore?
Ok la potenza, ok un alimentazione ben bilanciata, ma tutto questo non serve a nulla se lo spettro non è adeguato.
Scusate, ma il senso del thread era non tanto una discussione (di cui è pieno sul forum) di come combinare i led per ottenere lo spettro giusto, ma quanto di capire una volta ottenuta la combinazione giusta (esempio, 1 warm, 1neutral, 1 cool, 1 red, come fa scriptors - che però non usa cree che hanno uno spettro un po' diverso, oppure 1 warm, 1 cool, 1 red, o analoghe combinazioni) quanti led in generale bisogna mettere :D
Nel senso che prima di iniziare questo post non avevo proprio idea se metterne 15, 30, 60, o 120 :-))
Per questo avevo impostato la discussione sui watt, perchè girando qui sul forum mi è molto chiara la questione dello spettro, dello spettro di assorbimento della clorofilla, e così via - anche se poi in pratica le opinioni degli utenti non sono sempre uguali, mentre è molto meno chiaro quanti led sono necessari per illuminare un acquario da X litri.
Un'ultima nota: mentre i led per esempio rossi hanno spettri simili, gli spettri dei bianchi sono anche parecchio diversi da un produttore all'altro, come anche i nomi (basti vedere l'abbondanza di etichette quali "neutral white", "pure white", "ANSI white", eccetera eccetera).
Anche l'indicazione della temperatura di colore è piuttosto indicativa, perchè la forma dello spettro di un led è molto diversa dalla forma dello spettro di un corpo nero di analoga temperatura (da cui viene la temperatura di colore)...
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Sono quindi d'accordo con TuKo: parlare di quali led combinare insieme ha un senso preciso (almeno di non fare discorsi molto generali) solo se parliamo di led specifici, per esempio come ho già scritto gli XP-C sono pieni di verde, magari altri led bianchi ne hanno molto meno...
vinciolo88piy
23-01-2012, 15:51
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
...
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Quello che sto notando su queste discussioni(intendo quelle sui led) e che ci si sofferma sulle caratteristiche tecniche(watt, lumen, angolo, ect.ect....) e nulla sugli spettri di emissione. Quindi come si fa a scrivere, che servono tot led bianchi(caldi o freddi che siano) e tot colorati, se non si analizza lo spettro del singolo emettitore?
Ok la potenza, ok un alimentazione ben bilanciata, ma tutto questo non serve a nulla se lo spettro non è adeguato.
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
i consiglio gli rgb o rgbw perchè montandone un determinato numero circa 1rgb su 9 bianchi(da esperienza e imitando alcune aziende)(oppure 1 rgbw con 8 bianchi) posso regolare lo spetto meglio
in quanto se monto dei bianchi freddi +caldi eccecc dovrò prima provare, vedere la risposta delle piante eccecc ...e se non va bene? che faccio smonto tutto e rifaccio tutto aumentando uno o diminuendo l'altro...aimè si è costretti
invece mettendo gli rgb con appositi controllori che non costano neanche molto(circa 50-60 euro)
si riesce a cambiare lo spettro(o diminuire o aumentare l'intensità luminosa della plafo) gradualmente a seconda della risposta delle piante senza smontare il tutto
questo è un consiglio solo per rendere il tutto molto più efficiente certo si spendono circa 60#80 euro in più ma ne vale la pena considerando che poi la plafo si può adattare a qualsiasi esigenza sia di un dolce che di un marino
spero di aver spiegato meglio le mie idee:)
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
Era riferito a te nella prima parte, e in generale nella seconda.
Vero, che la maggior parte dei 6500, o altre gradazioni, si assomigliano(in fin dei conti è un pò come i neon), però trovo che parlare di abbinamenti, senza vedere i rispettivi spettri, mi sembra azzardato.
In fin dei conti quello che si cerca di creare è questo
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg
(guardate i trattini che è quello delle piante, l'altro è per le alghe)
Potremmo anche ricorre a diverse marche per ottenerlo, però, ripeto che senza lo spettro non si va molto lontani.
vinciolo88piy
23-01-2012, 17:55
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
Era riferito a te nella prima parte, e in generale nella seconda.
Vero, che la maggior parte dei 6500, o altre gradazioni, si assomigliano(in fin dei conti è un pò come i neon), però trovo che parlare di abbinamenti, senza vedere i rispettivi spettri, mi sembra azzardato.
In fin dei conti quello che si cerca di creare è questo
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg
(guardate i trattini che è quello delle piante, l'altro è per le alghe)
Potremmo anche ricorre a diverse marche per ottenerlo, però, ripeto che senza lo spettro non si va molto lontani.
a ok:)
sisi giustissimo anche quello che dici tu si possono abbinare differenti led per ottenere lo spettro desiderato
la mia era solo una considerazione per rendere il tutto estremamente più efficiente e rendere la plafo molto versatile (giudizio mio )
ed è anche giustissimo dire che senza spettro non si va da nessuna parte
quindi noto lo spettro si fanno le combinazioni e si vede la potenza che serve e penso che su questo siamo tutti in sintonia:) almeno spero
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |