Visualizza la versione completa : in lutto
stamani ho trovato una bruttissima sorpresa , talmente che non avrei voglia piu' di questo hobby.
ho un impianto co2 con estintore e regolatore di pressione che erogava da 2 settimane in modo costante e stamani ho trovato che erogava troppa co2 da uccidermi tutti e dico tutti i miei amici .
6 ancistrus
4 cory
9 cardinali
5 DISCUS che avevo cresciuto da piccoli ....
per fortuna ho altri 6 discus che erano in quarantena in una vasca ma sinceramente non so come possa essere accaduto fino a ieri sera co2 al minimo e stamani al massimo ....
carpakoi
18-01-2012, 11:44
mi dispiace davvero tanto , è brutto perdere i nostri amati pescioni ma fatti forza :-)
Ma non potete proprio farne a meno di questa benedetta CO2?
grazie ora vorrei capire se prendere a pugni in faccia quello stron** che mi ha venduto il riduttore o cosa . non mi spiego questo alzamento dell'erogazione da sola
Mi dispiace molto.
Sono appassionato di acquariofilia da pochissimo ma leggo spesso di incidenti legati alla co2; nel mio piccolo ho preferito fare senza, sia per motivi di semplicità della gestione del sistema sia per evitare questi incidenti.
Prendi quello che è successo come una spinta ad andare avanti senza forzature esterne, cercando di avere un acquario più naturale (per quanto naturale possa essere un acquario)...
per avere dei discus con un kh a 4 e un ph a 6,8 e delle piante c'è bisogno per forza della co2. l'unica cosa che farò e vedere la causa e poi comprero un'elettrovalvola che funzioni solo di giorno in modo da accorgermi di questi errori .
che sfiga pure di notte doveva capitare .
------------------------------------------------------------------------
qualcuno mi da qualche consiglio nel modo in cui testare il riduttore di pressione in modo preciso ?
carpakoi
18-01-2012, 12:00
Ma non potete proprio farne a meno di questa benedetta CO2?
io sono contrario a tecniche pericolose per i pesci,e vero che succede raramente ma se succede addio , immagina aver cresciuto dei pesci per 10 anni e poi per un problema ti ritrovi senza i tuoi cari amici pescioni
------------------------------------------------------------------------
nexet ci sono altri acidificanti naturali per abbassare il ph e per il kh e gh puoi usare acqua osmosi , io ci penserei su , non ti intestardire per orgoglio , ciao :)
guarda che ho gia un impianto osmosi èè il problema non è il kh o il gh , ma sono le piante e il ph .
dimmi un modo per avere un ph costante a 6,8 con un kh a 4 e tener conto delle piante che hanno bisogno di co2 .
la torba ? non penso che riesci a controllarla la dovresti levare qnd il ph scende e rimetterla quando sale avresti sbalzi di ph .
------------------------------------------------------------------------
ps : anche io sono contrario alla co2 infatti aprii anche post su questo forum se andate sul mio profilo li vedete .
tipo abbassare il ph senza intaccare il kh
e le uniche risposte erano co2 o torba si cui questa non la puoi controllare e sn stato costretto alla co2 .
una cosa penso che venderò la mia 300 litri messa su subito a 250 euro con supporto filtro interno riscaldatore e tutta la strumetazione .
sono stato sempre sfortunato con questo acquario non mi è mai piaciuto per questo mi sono rotto e stavo costruendo una 540 litri da me e penso che ora affretterò i tempi per costruirla .
ora posso solo capire l'errore dove sia stato o il difetto .
consigli per testare il riduttore di pressione ?
Metalstorm
18-01-2012, 12:14
oddio, non è che se devi tenere il ph a 6,5 la torba la cambi quando il ph sale a 7,5
comunque se hai anche le piante che necessitano di co2, alla fine ti tocca usarla....devi solo affidarti a componenti di provata qualità
beh la toba se la inserisci non sai quando ti farà scendere il ph e quando la levo non sai a quando sale e come dici le piante necessitano di questa maledetta co2 .
il riduttore non era manco scadente a doppio manometro pagato 50 euro .
quindi non saprei prp per questo vorrei provarlo anche perchè è nuovo .
------------------------------------------------------------------------
T_T http://imageshack.us/photo/my-images/534/imag0123gu.jpg/
ero molto affezionato a questi pesciolini .
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342778
Spero che non finisce come nel caso che ti ho lincato dove dopo 8 pagine di discussione era colpa del padre sabotatore ..... la co2 e' utilissima in molti casi ma se devi usarla " ad cazzum " come scrive qualcuno :-)) , evita .
Nel tuo caso ti chiedo subito , riduttore da 15 euro comperato in ferramenta ??
Johnny Brillo
18-01-2012, 12:23
Meglio se compri un phcontroller. Lo colleghi all'elettrovalvola, imposti il valore di oh che vuoi e lui gestisce tutto per te. Se avessi avuto questo giocattolino non sarebbe avvenuta questa disgrazia.
Mi dispiace....
per fortuna non li ho spostati ieri gli altri discus ... i miei unici animaletti in casa rimasti oltre al cane e alle artemie T_T.
ora sono rimasto con
2 blu diamond da 14 cm
2 pigeon discus da 15 cm
2 da 10 cm che sono incroci tra blu diamond e pigeon
per fortuna tutti e sei erano in quarantena perchè li ho acquistati 3 giorni fa .
si infatti il mio prossimo acquisto sarà elettrovalvola e phcontroller.
------------------------------------------------------------------------
mi consigliate un metodo per testare il riduttore di pressione in modo preciso ?
------------------------------------------------------------------------
riduttore PAGATO ben 50 euro T_T ora posto la foto
Eh sì perche' se devi tenerla accesa solo durante il giorno ( cosa che alcuni fanno ) avresti comunque un sali scendi dei valori e a sto punto non so' se sia il caso ... col controller sei apposto .
Per testare quello che hai ora dovi fare diverse prove arrivando a un punto di stabilita' dove sai che con tott apertura del riduttore hai un ph = .... .
Se noti grosse variazioni e non trovi un settaggio stabile .... probabilmente non e' di buona qualita' .
Se comunque compri il controller e' superfluo ... ci pensa l'eletro valvola a staccare ..-
si certo però il riduttore è nuovo quindi lo vado a cambiare (anche se acquistato su ebay) e mi faccio sentire -.-' sempre se sia difettoso.
ecco la foto del riduttore :
http://imageshack.us/photo/my-images/201/imag0125t.jpg/
La maggioranza degli incidenti, che ho visto, avviene con riduttori non specifici per uso acquariofilo.
berto1886
18-01-2012, 12:41
infatti... tra l'altro, non so se sono io che sono cieco, manca la valvola a spillo
la valvola a spillo intendi quella del riduttore che e frontale ? oppure quella dell'estintore che e aperta ed è situata dietro quindi nn la vedi .
Intende la valvola posta dopo il riduttore per la regolazione fine delle bolle.
la regolazione fine la regolavo con la valvola quella che vedi facciale e facevo uscire 1 bolla a secondo .
presi questo prodotto perchè nella descrizione gia ha la valvola a spillo all'interno ... mi abbia fatto qualche pacco ?
fatto sta riuscivo ad erogare 1 bolla a secondo per 2 settimane poi questa notte la tragedia .
berto1886
18-01-2012, 12:55
mmm... il problema forse è quello... la valvola a spillo serve proprio a evitare sbalzi del genere
quindi pensi che non sia all'interno ? comunque qualche sito che vendano elettrovalvola+controller a buon prezzo please ?
Non mi pare studiato per uso acquariofilo e 50 euro sono davvero tanti .... io ho pagato 60 uno della hydor con doppio manometro e non e' dei migliori ....
comunque ora ho messo un tubo dal riduttore che va in un bicchiere in modo da tener sotto controllo le bolle che eroga e lo faccio stare cosi una settimana e vediamo se è costante .
ps . un sito economico per elettrovalvola e controller ?
Più che un controller ti serve un buon impianto co2.
Il mercatino di acqua portal ... comprali usati ...
berto1886
18-01-2012, 13:06
aquariumline.com ;-)
Ps scusate l'ot ... poi dai un'occhiata in fai da te per le misure della vasca che devi fare perche' secondo me hai sbagliato ....
ah grazie mille =D corro subito .
Mi dispiace tantissimo mi è capitato anche a me che mi si innalzava le bollle al min di co2 ma solo perchè ho un ph controller pacco....ed ormai l'impianto inizia ad avere i suoi anni....>:-(
Mi dispiace...#12#12
Johnny Brillo
18-01-2012, 13:16
Prova qui (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970)
:-)
Metalstorm
18-01-2012, 13:25
Ragazzi una cosa: ci sono tantissime parti dell'acquario su cui si può con un po di ingengo e informazione andare a risparmiare evitando di cacciare via soldi (arredamento, sostituzione delle luci, materiali filtranti,...), perchè andare al risparmio su componenti come la regolazione di una cosa potenzialmente pericolosa come la co2?#24
infatti non ho risparmiato con un riduttore di 50 euro ò.ò .
comunque ottimo 100 euro peccato che non sia disponibile T_T.
mi sa che è il riduttore difettoso . nonostante l'abbia pagato 50 euro ma che caxxo .
avevo regolato 1 bolla al secondo e dopo 15 minuti rallenta l'erogazione ò.ò
Con un po' di più ti prendevi questo (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-professionale-manometri-bombole-ricaricabili-p-6226.html) che è più sicuro.
e simile il mio ò.ò comunque non capisco ora si è regolarizzato caccia 1 bolla al secondo non vedo aumenti ... spero che non sia stata mia nipote ieri sera -.- ma caxxo non me ne accorgevo ? ò.ò ufff comunque terrò sotto d'occhio per 4 5 giorni il riduttore e comprerò elettrovalvola e controller piu valvola a spillo sempre se siano disponibili ovunque sito visiti non sono disponibili -.-.
Ma non la tieni chiusa in un mobile?
non ho il mobile ma solo il supporto in ferro .
per il nuovo acquario chiuderò sump e tutto nel mobile .
Se fai la sump non chiuderlo eccessivamente di serve un certo ricambio d'aria, sul posteriore prevedi delle feritoie per il ricambio d'aria e non tenerlo troppo a ridosso del muro
Tillandsias
18-01-2012, 15:11
Solidarietà allo sfortunato utente.
Io mi sarei messo a piangere come un bambino...
bettina s.
18-01-2012, 15:11
per avere dei discus con un kh a 4 e un ph a 6,8 e delle piante c'è bisogno per forza della co2.
dimmi un modo per avere un ph costante a 6,8 con un kh a 4 e tener conto delle piante che hanno bisogno di co2 .
perdona se "giro il coltello nella piaga".
vuoi sapere qual'è la risposta alla tua domanda? Tenere discus (e altri pesci) e piante in due vasche separate.
Allevi per bene i discus, rispettando le loro esigenze, allestendo una vasca con sabbia, qualche radice, poca luce e tanto spazio per nuotare gestita con torba e un phmetro (se ne trovano precisi anche sotto i 50 euro) e se vuoi una vasca di piante, fari da stadio co2 a 60 bolle al minuto e fertilizzazione spinta.
si ma con la torba e un casino regolarti ò.ò
comunque per fortuna il venditore mi cambi il riduttore e me ne da uno per acquariologia con microregolatore.
tra pochi giorni prendo phmentro controller ed elettrovalvola piu' sicuri di cosi -.-'
Nexet potresti postare altre foto da diverse angolazioni di quel riduttore.
Io penso, che quello sia un riduttore per uso acquariofilo, solo che manca della regolazione di fino( a meno che non sia come quello dell'askoll che si regola con una brugola), e quella che dici che è all'interno altro non è che una valvola di non ritorno.
se tu hai 2 soli rubinetti, uno sulla bombola e uno sul riduttore, e la regolazione la facevi con quest'ultimo è, diciamo, normale la staratura dell'impianto, per quanto sopra scritto.
eccole . http://imageshack.us/g/195/imag0128xp.jpg/
ora mi preoccupa anche il filtro non è che sia morto ? sarebbe un bel guaio perche i 6 discus dove li metto ? nella vasca di appoggio i nitriti stanno salendo essendo che ho solo un filtro meccanico sto cambiando acqua tutti i giorni per tenerli bassi .
comunque ho fatto un cambio del 50% di acqua nella vasca grande.
gianfrygb
18-01-2012, 17:11
Non sono sufficientemente competente di acquari, ma di C02 sì.
Vedi perciò la mia discussione postata qualche minuto fa, e dimmi che tipo di bombola avevi, che tipo di valvola e che tipo di riduttore.
Quasi certamente avevi una valvola a pulsante che attaccato un riduttore.
estintore da 5 kg con la sua valvola di seria (quella per spruzzare ) il riduttore vedi le foto sopra linkate .
Nexet leggendo la discussione aperta da gianfrygb mi ha fatto sorgere un dubbio: hai tolto il pescante dalla valvola dell'estintore?
Il pescante è un tubo all'interno del estintore che parte dal rubinetto e va fino sul fondo della bombola per prelevare la co2 in fase liquida.
bettina s.
18-01-2012, 18:28
comunque ho fatto un cambio del 50% di acqua nella vasca grande. dovrebbe bastare, a mio avviso puoi rimetterli in vasca.
liquida ? l'estintore è nuovo di zecca e carico ò.ò ma non escè liquido ma gassoso ò.ò quindi non l'ho potuto aprire
berto1886
18-01-2012, 20:21
leggevo che il picci diceva che il pescante potrebbe creare problemi ma non è detto...
Vedi come è fatto all'interno un estintore co2.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2f/Fire_extinguisher_CO2_a.svg/800px-Fire_extinguisher_CO2_a.svg.png
Il tubo è indicato dalla lettera G
quindi e meglio scaricarla e levarlo ? non avrà problemi di pescaggio dopo ?
Aspetta prima di fare qualsiasi cosa, vediamo di approfondire la cosa.
Se l'estintore è nuovo e nessuno ha fatto nessuna modifica al suo interno... Sicuramente è ancora presente il pescante. Esso ha la funzione di rendere la fuoriuscita di Co2 in caso di utilizzo per l'estinzione di incendi, in maniera violenta e repentina tanto da soffocare le fiamme. Se però la Co2 in forma liquida riesce a passare oltre alla membrana del regolatore, essa si espanderà prendendo la forma gassosa all'interno dei tubi. Espansione =moltiplicazione.
Giocate, giocate con il gas...
ok quando si scaricherà provvedo a levare il pescante .
ps : ieri ho cambiato il 50% di acqua e inserito un areatore che ho spento verso la sera .
ho fatto rimanere la vasca fino a stamani solo con le piante e 5 minuti fa ho inserito 4 su 6 discus ora volevo sapere se corro altri rischi per i miei ultimi discus T_T ho paura che il filtro sia morto che dite ?.
Tieni sotto occhio i nitriti, e se hai il test anche l'ammoniaca.
sto facendo ogni giorno il test no2 nella grande dove è successo il disastro non sono mai saliti come anche oggi <0,3mg/l
anche perchè il filtro è molto grande e ha 5 cestelli vasti pieno di materliali tra cui lana spugne e molti cannollicchi .
Hai la possibilità di sistemare gli ospiti in un'altra vasca?
il fatto e che gia li avevo in un altra vasca per questo si sono salvati questi 6 . però la vasca era di quarantena quindi il filtro non è maturo e i nitriti stavano salendo con tutto che facevo cambi d'acqua essendo che i discuss sono grandi e mangiano e cacano come dinosauri xD quindi per questo li sto spostando nella grande .
Perché 0,3 di nitriti sono già a un valore critico.
Ma non potete proprio farne a meno di questa benedetta CO2?
e qui mi trovi d'accordissimo......>:-(
se è per le piante trvi in giro tanti di quei fertilizzanti da farci il bagno
e se per abbassare il ph c'è la cara vecchia torba e poi con i discus
nn servono ne piante ne co2,quindi a che pro?
cmq mi spiace immensamente per la tua perdita
e lascia perdere d'ora in poi quell'aggeggio infernale,ok?
si infatti ci ho pensato . Grazie ;-)
Perché 0,3 di nitriti sono già a un valore critico.
comunque i nitriti non sono 0,3 ma inferiori quindi assenti . sulla scala del test mi riporta il valore piu' basso quindi minori di 0,3
Sono abituato con il mio (red sea) che parte da 0,05 mg/l, comunque occhio.
Luca_fish12
19-01-2012, 16:14
Ma non potete proprio farne a meno di questa benedetta CO2?
e qui mi trovi d'accordissimo......>:-(
Se volete QUI (http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=695) stiamo approfondendo un po' l'argomento e grazie ad alcuni interventi sta venendo fuori una cosa interessante!
L'intervento è relativo allo scorso incidente, ma si collega molto bene anche in questo caso.
Paolo Piccinelli
19-01-2012, 17:33
In merito all'incidente mi spiace davvero! :-(
In merito alla necessità di usare la co2... nel rio Negro la co2 non la pompa nessuno e nemmeno nell'Orinoco, eppure c'è ph 4.
Io tenevo i miei Altum con conducibilità 50 microsiemens (in pratica solo acqua osmotica e torba) e ph 5 senza la co2... non solo, la torba fa anche da tampone ed evita oscillazioni di ph.
Imparate dalla natura e assecondatela, la sa più lunga di noi.
:-)
Forzatele la mano e prima o poi... #13
Ma non potete proprio farne a meno di questa benedetta CO2?
e qui mi trovi d'accordissimo......>:-(
se è per le piante trvi in giro tanti di quei fertilizzanti da farci il bagno
e se per abbassare il ph c'è la cara vecchia torba e poi con i discus
nn servono ne piante ne co2,quindi a che pro?
cmq mi spiace immensamente per la tua perdita
e lascia perdere d'ora in poi quell'aggeggio infernale,ok?
Addirittura!?!?
Fermo restando che sono d'accordo che il binomio discus e piante, per esistere deve esser fatto di compromessi, che come si sa non portano molto lontano, ma, andando a memoria, ad oggi di tante discussioni che ho letto su questi incidenti, il più delle volte è emerso chi si trattava di errori umani, più che di guasto attrezzatura. Anche in questo caso, guardando le altre foto, mi sembra che si possa trattare di errata composizione, perche non mi sembra di scorgere la valvola di regolazione di fino. Pensare di poter regolare, l'erogazione a mezzo rubinetto di chiusura, è veramente una tecnica, definiamola, ardita.
Non mi definisco un esperto del settore, ma qualcuno si è mai posto il quesito del perchè una bombola di co2 viene caricata a 60bar? eppure viene collaudata per 250. Sarà forse perche a quella pressione diventa liquida?? e , sempre secondo voi, se viene meno questa pressione cosa succede? può darsi che ritorni al suo stato gassoso?
Ora rileggetevi alcuni interventi precedenti e ditemi, se la co2 che esce da una bombola possa essere in forma liquida, sapendo che il riduttore di pressione la porta a 3 bar(altrimenti perche chiamarlo riduttore?)
Ultima personale considerazione, vero è che un phmetro che pilota un'elettrovalvola, mette al riparo da potenziali pericoli, ma non dimentichiamoci che il tutto verte sull'efficienza di una sonda, che tende ad esaurirsi. Mi sembra evidente quindi che la stessa DEVE essere sottoposta ad una corretta manutenzione(taratura ogni tot di mesi ed eventuale sostituzione), tenendo presente che ha un vita media di un paio d'anni(dipende dalle condizioni d'uso).
Scusate ma gli estremismi(di qualunque natura siano) ,li vedo come i peperoni mangiati all'ora di cena.
E pure sta discussione è finita come l'altra, già citata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342778).
Si parte criminalizzando l'uso di CO2 (che non è riservato a vasche iperspinte, ma, in molti casi, giova anche a vasche "tranquille"), e poi viene fuori una delle seguenti:
- il papà ha aperto a manetta il rubinetto,
- il tubo (che non doveva esserci) ha pescato CO2 liquida
- l'impiantino fai-da-te a zucchero e lievito ha vomitato in vasca,
- ...
Ma usare un impianto per uso acquariofilo (che costa pure meno di quanto ho letto in questa discussione), no?
Io la CO2 l'ho usata per anni, esclusivamente come "aiuto" alle piante in vasca non spinta (0.4 W/l senza fertilizzazione, PH alcalino, circa 10 - 15 mg/l di CO2 disciolta) con enorme soddisfazione.
Mai un problema, anzi, l'ho tolta perché le piante crescevano troppo.
Impiantino Askoll a bombola usa e getta (13 euro annui di costo di ricambio), diffusore ottimo, riduttore in ottone e manometro: 80 euri compresa una bombola da 500g.
La CO2 sarà pericolosa, ma l'imperizia dà una bella mano.
Sul PH-metro (la panacea, pare, contro ogni pericolo) quoto Tuko: se starato (o malfunzionante) ti spreme la bombola fino a farti fuori la vasca. Un impianto ben tarato e ban fatto è strasicuro. Quello che non c'è, non si rompe.
PS: prima che qualcuno tiri in causa la "lobby dei venditori di bombole" (visto che il complottismo va più di moda della CO2), preciso: io la CO2 non la uso più, l'impiantino lo tengo e non lo vendo, sto progettando un vascone di circa 250 lt a gestione naturale con filtro d'Amburgo e poca luce.
Il fai-da-te lo adoro, ma se qualcosa non so costruirlo, o mi documento bene su come fare, o lo compro già fatto e fatto bene. Semmai risparmio dove è meno rischioso e faccio pari.
Metalstorm
19-01-2012, 18:12
e pure sta discussione è finita come l'altra, già citata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342778).
Si parte criminalizzando l'uso di co2 (che non è riservato a vasche iperspinte, ma, in molti casi, giova anche a vasche "tranquille"), e poi viene fuori una delle seguenti:
- il papà ha aperto a manetta il rubinetto,
- il tubo (che non doveva esserci) ha pescato co2 liquida
- l'impiantino fai-da-te a zucchero e lievito ha vomitato in vasca,
- ...
Ma usare un impianto per uso acquariofilo (che costa pure meno di quanto ho letto in questa discussione), no?
Io la co2 l'ho usata per anni, esclusivamente come "aiuto" alle piante in vasca non spinta (0.4 w/l senza fertilizzazione, ph alcalino, circa 10 - 15 mg/l di co2 disciolta) con enorme soddisfazione.
Mai un problema, anzi, l'ho tolta perché le piante crescevano troppo.
Impiantino askoll a bombola usa e getta (13 euro annui di costo di ricambio), diffusore ottimo, riduttore in ottone e manometro: 80 euri compresa una bombola da 500g.
La co2 sarà pericolosa, ma l'imperizia dà una bella mano.
Sul ph-metro (la panacea, pare, contro ogni pericolo) quoto tuko: Se starato (o malfunzionante) ti spreme la bombola fino a farti fuori la vasca. Un impianto ben tarato e ban fatto è strasicuro. Quello che non c'è, non si rompe.
Ps: Prima che qualcuno tiri in causa la "lobby dei venditori di bombole" (visto che il complottismo va più di moda della co2), preciso: Io la co2 non la uso più, l'impiantino lo tengo e non lo vendo, sto progettando un vascone di circa 250 lt a gestione naturale con filtro d'amburgo e poca luce.
Il fai-da-te lo adoro, ma se qualcosa non so costruirlo, o mi documento bene su come fare, o lo compro già fatto e fatto bene. Semmai risparmio dove è meno rischioso e faccio pari.
standing ovation!!!!#25#25#25
In merito all'incidente mi spiace davvero! :-(
In merito alla necessità di usare la co2... nel rio Negro la co2 non la pompa nessuno e nemmeno nell'Orinoco, eppure c'è ph 4.
Io tenevo i miei Altum con conducibilità 50 microsiemens (in pratica solo acqua osmotica e torba) e ph 5 senza la co2... non solo, la torba fa anche da tampone ed evita oscillazioni di ph.
Imparate dalla natura e assecondatela, la sa più lunga di noi.
:-)
Forzatele la mano e prima o poi... #13
Paolo, swe fossi donna ti sposerei quando fai queste affermazioni !!!
Secondo me ben venga l'uso della torba e degli altri acidificanti naturali, ma demonizzare la co2 mi pare eccessivo.
La co2 e utile se usata con criterio, con impianti costruiti con criterio e per uso acquariofilo.
Spesso e consigliata solo perché e pratica, e che la monta non si preoccupa delle conseguenze che può andare in conto.
Secondo me ci vuole solo buon senso e una corretta informazione, l'improvvisazione e sempre pericolosa
Enza Catania
19-01-2012, 19:53
Secondo me ben venga l'uso della torba e degli altri acidificanti naturali, ma demonizzare la co2 mi pare eccessivo.
La co2 e utile se usata con criterio, con impianti costruiti con criterio e per uso acquariofilo.
Spesso e consigliata solo perché e pratica, e che la monta non si preoccupa delle conseguenze che può andare in conto.
Secondo me ci vuole solo buon senso e una corretta informazione, l'improvvisazione e sempre pericolosa
Daccordissimo sulla corretta informazione; nei post che leggo, raramente, si parla di mg/l di anidride carbonica, "per cominciare erogo 50 bolle al minuto" ma che vuol dire? Magari di quelle 50 in realtà , in vasca te ne ritrovi solo 10, oppure ne avresti bisogno anche di meno, in questo caso mi riferisco , ovvviamente, alle necessità di fertilizzazione che alcune piante (rosse) hanno
Dovrebbe, poi, essere evidente, che usato solo per abbassare il pH , comporta dei rischi, tanti rischi per i pesci, specie se si usano prodotti artigianali.
Qualche tempo fa, un utente mi ha chiesto perchè sprecavo soldi nel comprare il test permanente di co2, ebbene , nella mia vasca dei colisa, gli ha salvato la vita!
Si effettivamente quella tabella viene presa come verità assoluta, in realtà e solo indicativa.
Poi se eroghi 40 bolle al per tenere ph 7 come ho fatto io una volta, è da pazzi.
si questo avete ragione ma non è che ho preso la co2 cosi per shopping . avevo anzi ho una pianta rossa non so il nome e alcune esigenti . di co2 ero sempre attento nell'erogazione ma forse come ha spiegato l'utente prima sarà tata pescata co2 liquida .
Luca_fish12
20-01-2012, 00:45
Lo ripeto anche qui perchè forse non si capisce bene la mia perplessità (e arrabbiatura);
l'uso della co2 da me non viene demonizzato, perchè l'aiuto e i benefici derivanti dal suo corretto utilizzo sono sotto gli occhi di tutti.
La cosa che non va, secondo me, è il consigliare l'utilizzo della co2 quando non si conoscono nemmeno le piante che si hanno in vasca. Non si sa nemmeno se in quell'acquario è utile o meno, si consiglia a prescindere (soprattutto ultimamente); basta farsi un giro nelle sezioni per capire come è l'andazzo.
Ed è normale che alla fine il povero malcapitato finisce per fare un disastro (chiunque esso sia).
L'utilizzo della co2 deve essere una scelta personale, presa dopo che si è fatta un po' di pratica con piante e gestione della vasca per ridurre al minimo i rischi pur sempre presenti.
Ma se chi usa l'impianto non sa come funziona, non sa che piante ha in acquario e non conosce gli strumenti che si utilizzano complementariamente allora che cosa sta facendo?
Come tutte le cose, se si sanno usare ok, altrimenti meglio lasciar perdere...
penso che anche al piu' esperto possa capitare uno sbaglio no ?
e penso per diventare esperti bisogna fare esperienza giusto ?
e nell'esperienza puo' capitare che qualcuno sbagli ?
oppure si nasce già esperti ?
Luca_fish12
20-01-2012, 01:56
Nexet non hai capito il senso del mio messaggio, io non sto accusando te in particolare, anzi, mi fa più rabbia chi consiglia la co2 rispetto a chi la compra (un po' per ignoranza e per sbaglio).
Riguardo al tuo caso, io credo che hai conosciuto la co2 in acquario perchè di questi tempi se ne parla molto e sicuramente te l'avrà proposta il tuo negoziante o qualcuno; detto questo, è normale che tra i vari sbagli che si fanno all'inizio (e non solo) possa capitare qualche disgrazia, ma ci sono cose che potrebbero essere evitate.
Innazitutto attraverso l'informazione, sia per quanto riguarda gli animali che si allevano sia per quanto riguarda i componenti e la parte tecnica dell'acquario.
Posso chiederti perchè hai messo molte piante in un acquario per i discus (con l'alta temperatura non crescerebbero bene ugualmente), e poi perchè hai comprato e usato la co2, hai detto tu stesso che non conosci nemmeno il nome della pianta rossa che hai...come fai a regolarti con la somministrazione di fertilizzanti/luce/co2 e le interazioni di queste variabili?
Per questo motivo io penso che bisogna arrivare per gradi ad utilizzare alcuni accessori facoltativi e potenzialmente pericolosi, come lo è stato in questo caso la co2.
A volte le cose semplici sono le migliori...soprattutto quando si sta imparando! ;-)
Lo ripeto anche qui perchè forse non si capisce bene la mia perplessità (e arrabbiatura);
l'uso della co2 da me non viene demonizzato, perchè l'aiuto e i benefici derivanti dal suo corretto utilizzo sono sotto gli occhi di tutti.
La cosa che non va, secondo me, è il consigliare l'utilizzo della co2 quando non si conoscono nemmeno le piante che si hanno in vasca. Non si sa nemmeno se in quell'acquario è utile o meno, si consiglia a prescindere (soprattutto ultimamente); basta farsi un giro nelle sezioni per capire come è l'andazzo.
Ed è normale che alla fine il povero malcapitato finisce per fare un disastro (chiunque esso sia).
Verissimo, ma, IMHO, dovresti postarlo quando effettivamente si danno consigli ad cazzum sulla CO2 (magari un link aiuta) non quando gli incidenti sono causati da guasti meccanici (evitabili, ma il colpevole non è certo la CO2, bensì l'impianto fatto male)?
Lo chiedo perché nel primo post della discussione che hai linkato ("Questa benedetta CO2...finirà mai la moda": http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=695) scrivi:
Io mi chiedo, ma è davvero così indispensabile questa co2 in ogni vasca?!? Secondo me è nata una moda, l'ennesima in questi anni, e sta divagando insieme a tanta disinformazione...
Io personalmente sono contrario all'impianto co2, soprattutto in acquari dove si allevano pesci.
Mi pare un po' estremo (nonostante, come ho già scritto, anche io apprezzi la "gestione naturale"). E' un po' come guidare ubriachi, distruggere la macchina e dire "l'alcool danneggia la carrozzeria". Se bevi con moderazione e soprattutto non guidi dopo, non danneggia proprio nulla. Idem per la CO2 in acquario (le piante crescono meglio, assorbono più inquinanti, non si ha decalcificazione, si risolvono problemi di alghe, si dà, in sintesi, una spinta positiva all'intero ecosistema anche senza avere luci da stadio e fertilizzazione spinta).
PS: non vuole essere una critica, ma in questo post il discorso contro la CO2 consigliata a bischero mi pare un po' OT. Poi, naturalmente, si fa bene anche senza (lo sappiamo entrambi).
Luca_fish12
20-01-2012, 02:21
Hai ragione, diciamo che il primo post è stato lo sfogo dovuto alla lettura costante di consigli sbagliati che leggo nell'ultimo periodo.
Poi da quello si è sviluppato un buon discorso e viene spiegata meglio anche la mia posizione e il mio parere, all'inizio espresso male e fraintendibile come hai giustamente fatto notare! :-)
L'ho scritto anche qui perchè, seppur non sono stati dati cattivi consigli, la presenza della co2 in questo acquario nello specifico è del tutto fuori luogo (sia per le piante che ci sono sia per i valori dell'acqua, vedi profilo) per cui ho il dubbio che questo incidente abbia come causa prima un consiglio affrettato o azzardato.
In un acquario come questo non c'è bisogno della co2, soprattutto perchè con le alte temperature dei discus le piante non si riuscirebbero comunque a coltivare bene. Allora perchè c'è l'impianto? come lo ha conosciuto il proprietario e perchè ha scelto di usarlo anche non conoscendo le esigenze delle piante e le altre relazioni con la luce? #24
Questa è una conseguenza della grande pubblicità che sta avendo la co2 da un po' di tempo a questa parte, IMHO ;-)
si questo avete ragione ma non è che ho preso la co2 cosi per shopping . avevo anzi ho una pianta rossa non so il nome e alcune esigenti . di co2 ero sempre attento nell'erogazione ma forse come ha spiegato l'utente prima sarà tata pescata co2 liquida .
Non é possibile, a meno che non vengano create in vasca le stesse condizioni della bombola.
Ok per i pro e contro co2,ma non andiamo contro la fisica.
Il tuo incidente é nato, perché l'impianto é sprovvisto di valvola di fino.
--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con Tapatalk--
l'incidente è stato causato dall'aumento improvviso della co2 causato dal pescaggio di co2 liquida . la co2 erogava da 2 settimane 1 bolla al secondo .
------------------------------------------------------------------------
per la co2 aprii anche un post QUI e i metodi per abbassare il ph mi avevano detto la co2 o torba ed essendo che la torba e difficile da dosare mi consigliarono la co2 anche per le piante .
ah poi quando postai il mio acquario con foto e i discus mi dicevano di aggiungere piu' piante quindi tu mi dici di non metterle nella presentazione dell'acquario mi dicevano di aggiungerne mah ... comunque ora rimarro le poche piante che ho e fertilizzo con fertilizzante liquido ormai l'estintore e li sotto ancora carico .
se in futuro lo mettero nella nuova vasca comprero elettrovalvola e phpmetro con riduttore di flusso adeguato che come già ho detto cambierò .
l'incidente è stato causato dall'aumento improvviso della co2 causato dal pescaggio di co2 liquida . la co2 erogava da 2 settimane 1 bolla al secondo .
Regolata con il rubinetto di chiusura, dove con un semplice starnuto ti ritrovi la bombola, o meglio il suo contenuto, in vasca. Me se tutti i riduttore di pressione, prevedono il montaggio della valvola di fino, un motivo ci sarà, o no? se fosse possibile il settaggio, e il mantenimento dello stesso, con la sola manopola di chiusura, non pensi che in molti eviterebbero la valvola sopracitata?
Mentre per quello che ho evidenziato, ribadisco quanto ho scritto prima. Per avere quella realtà significherebbe avere una parte della bombola a 60bar(pressione per la quale la co2 diventa liquida) e una parte con meno pressione. Secondo te è possibile questa realtà?
Io non mi ricordo bene il discorso del pescaggio con valvola a farfalla(quella degli estintori per capirsi), ma andando per logica penso che fin quando la pressione nella bomba è a 60 bar, la co2 è liquida quindi la canna pesca da fondo, ma mano che la pressione cala l'anidride carbonica torna al suo stato gassoso, ammucchiandosi(passatemi il temine) nella parte superiore della bombola. Mi sembra evidente quindi, che se abbiamo una canna che pesca dal basso, la somministrazione della co2 potrebbe venir meno, pur avendo ancora un pò di co2, in forma gassosa, all'interno della bombola.
Credo inoltre che, la valvole a farfalla(la manopola degli estintori per capirsi) non sia strutturata, visto l'uso per cui è stata progettata, per essere chiusa e aperta, quindi alla lunga potrebbe non più chiudere.
Io come bombole di co2 ho degli ex estintori, ma per sicurezza sono andato in un apposito centro, e mi sono fatto cambiare i rubinetti alla stratosferica cifra di 20€/cad. compresa la revisione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |