Visualizza la versione completa : conduttivimetro, temperatura , densita
michele olivo
17-01-2012, 23:48
Pensavo di acquistare un conduttivimetro della tunze per misurare la densita dell'acqua marina che produco in un luogo piuttosto freddo circa 15 gradi, lo strumento ha una temperatura di riferimento di 25 gradi ! Cosa vuol dire ? che mi basta scaldare l'acqua a 25 gradi da 15 e la densita è giusta ????
egabriele
18-01-2012, 00:43
Il sale dovrebbe essere sciolto alla temperatura dell'acquario, non certo a 15°.
Tra l'altro no tutti i sali si sciolgono a freddo.
Il conduttivimetro non misura la salinità, ma la conducibilità dell'acqua espressa in microsiemens per centimetro quadrato.
Non ti aiuta quindi a capire se hai salato bene l'acqua.
Per quello ci vuole un densimetro galleggiante (misura la densità, ossia il peso specifico dell'acqua) o meglio ancora un rifrattometro (che misura la salinità, ossia quanto sale effettivamente è presente in acqua.)
Achilles91
18-01-2012, 11:17
sciogli il sale a 25 gradi per avere ottimi risultati aiutandoti con un termoriscaldatore
comprati un rifrattometro per calcolare la densita e salinita
il conduttimetro se vuoi lo puoi prendere per monitorare l'acqua che fai dall'impianto osmotico e come sono messi i suoi filtri
michele olivo
18-01-2012, 14:43
Grazie per l'aiuto ma volevo sapere un altra cosa ! Il conduttivimetro della tunze puo misurare anche la salinita espressa non in microsiemens come un normale conduttivimetro ma in millisiemens solo che lo strumento è tarato ad una temperatura di riferimento di 25 gradi cosa vuole dire questo ??? E chiaro che poi riscalderei l'acqua a 25 gradi ma li dove la faccio non riesco a scaldarla. Se ci fate caso anche il rifrattometro se freddo da una misurazione diversa che se caldo cosi come un densimetro Grazie
egabriele
18-01-2012, 16:54
Grazie per l'aiuto ma volevo sapere un altra cosa ! Il conduttivimetro della tunze puo misurare anche la salinita espressa non in microsiemens come un normale conduttivimetro ma in millisiemens solo che lo strumento è tarato ad una temperatura di riferimento di 25 gradi cosa vuole dire questo ??? E chiaro che poi riscalderei l'acqua a 25 gradi ma li dove la faccio non riesco a scaldarla. Se ci fate caso anche il rifrattometro se freddo da una misurazione diversa che se caldo cosi come un densimetro Grazie
il conduttimetro misura la conducibilita' che e' una misura dipendente dalla temperatura. Se vuoi risalire alla concentrazione dei sali devi usare delle tabelle che legano la conducibilita' alla densita' in base al tipo di sali disciolti e alla temperatura (e volendo essere fiscali anche alla pressione).
35 grammi litro di sodio cloruro a 15 gradi danno una conducibilita' diversa rispetto che a 25 gradi. ma hanno circa la stessa densita'.
Ugalmente 35 grammi litro di bicarbonato di sodio, danno una conducibilita' diversa da 35 grammi litro di sodio cloruro a parita' di temperatura.
Infine la conducibilita' e' influenzata dal movimento e dalla corrente.
Per questo alla fine si preferisce usare il rifrattometro che da risultati piu' sicuri.
Un conduttimetro serio pero' (quella della tunze 7032M dovrebbe esserlo) se fa questa conversione (cioe' e' in grado di darti anche la misura della salinita' o della densita') dovrebbe avere anche un termometro interno che effettua la correzione, ed avere le tabelle memorizzate per i sali marini.
Riguardo al rifrattometro, ormai sono quasi tutti ATC (automatic temperature compensation) cioe' la dipendenza dalla temperatura e' corretta dalla meccanica interna.
Un rifrattometro costa meno di 50 euro, il 7032M della tunze mi sa che costa sopra i 250€.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |