Entra

Visualizza la versione completa : sump per 540l


Nexet
17-01-2012, 12:23
salve a tutti ! volevo un consiglio per le misure della sump per un acquario da 540 litri.
considerate che in questo acquario inserirò discus quindi la sump deve filtrare benissimo anche perchè pensando all'estate lasciandoli soli per un mesetto e quindi senza cambi d'acqua mi preoccupa un pò per i no2 no3 . quindi volevo una sump in grado di smaltire per bene gli no2 .

Paolo Piccinelli
17-01-2012, 12:37
io ti consiglio un bel filtro esterno, tipo pratiko 1500 oppure eheim 2080.

la sump è rumorosa, le pompe di risalita consumano un sacco e inoltre se lo lasci solo d'estate con la sump hai il grosso problema del rabbocco, almeno 5-6 litri giorno.

Nexet
17-01-2012, 12:47
ho scelto la sump per i costi ridotti , poi la faccio chiusa e con il rientro dell'acqua sommerso in modo da non sentire nulla e non avere evaporazione poi rispetto ai filtri esterni ha un volume maggione un livello di filtraggio 6 volte maggiore e piu economico e ci posso mettere il triplo dei materiali filtranti , poi sinceramente i filtri esterni sono un po scomodi per la manutenzione , io ho ora nella 300 litri uno da 1200 litri/h a 5 cestelli bello grosso potrei mettere anche quello ma diciamo che preferisco la sump anche perche alloggio riscaldatori co2 e tutto li in modo da tenere l'acquario libero . per le pompe di risalita ne metterei 2 o 1 che hanno lo stesso consumo se non minore di quelle dei filtri esterni pensa il mio e 30 w . ò.ò
il pratko ha ben 50 watt quindi come consumi non penso che si riducono xDD

------------------------

ah la sump e posta in un mobile sotto l'acquario quindi come metri di risalita saranno tipo 1 metro scarso invece il filtro esterno dovrei metterlo fuori dal mobiletto e sul pavimento per la sua lunghezza e quindi aumenterebbe la prevalenza di risalita e lo dovrei tenere in bella vista quindi non nascosto .. o sbaglio ?

Nexet
17-01-2012, 13:24
volevo fare una sump tipo questa http://www.youtube.com/watch?v=nzaOmYEE6Cs&feature=related però non capisco come funziona la discesa dell'acqua dal secchio in sump .
sarà un tupo innescato ? ò.ò lo usa anche in vasca .. http://www.youtube.com/watch?v=Rzd14zXrAK4&feature=related

Nexet
17-01-2012, 22:07
consigli per il litraggio / misure della sump ?

Simone77
01-02-2012, 00:55
Per quel tracimatore leggiti questo post trovi tutte le spiegazioni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244250&highlight=tracimatore
Sto anche io valutando la realizzazione di una sump, ma in effetti un buon filtro ti leva parecchi impicci.
Tieni presente che il rumore non viene solo dalla caduta dell'acqua in sump, ma dalle vibrazioni della pompa appoggiata al vetro e anche dal "risucchio" del tracimatore, infatti se dovessi farla per il mio bucherei la vasca di sicuro.
Non ho ben capito il discorso che la sump la metteresti nel mobile, mentre non ti ci sta il filtro!
Scusa, ma quanto avresti intenzione di farla grande questa sump? Se non ti ci sta il filtro come fai a metterci la vasca?
Comunque diciamo che più la fai grande è meglio è, non esistono delle vere regole, di solito è l'esperienza che ti dice come farla e nel tempo modificarla.
Sul fatto della comodità di manutenzione è relativo, il filtro lo stacchi e te lo porti dove sei più comodo, con la vasca devi fare tutto sul posto e a terra.
Si trovasse un 2080 ad un prezzo umano non ci penserei nemmeno più, anche se dai primi conti che ho fatto come costi non siamo troppo lontani!

Nexet
01-02-2012, 00:59
ciao alla fine ho optato per il filtro esterno , la sump è troppo impegnativa e occupa un bel po di spazio .

carpakoi
01-02-2012, 18:22
che filtro hai preso ?
ti faccio da cavia#19

Nexet
02-02-2012, 14:20
per ora arrangio con 2 filtri che ho uno da 13 litri pompa 1200l/h a 5 cestelli caricato a 2 meccanico e 3 biologico (jet-3388 molto soddisfatto pensa che per vedere se è in funzione devo avvicinarmi con l'orecchio sulla testata della pompa )e l'altro un eheim da 620l/h prevalentemente biologico giusto un po di lana poi 2/4 cannollicchi il restante con spugna porosa (quella blu).

carpakoi
02-02-2012, 14:55
stavo pensando anch'io di riservare ex 1200 al biologico e magari tipo un'altro meccanico biologico , risparmierei un 100€ rispetto a uno superiore

Nexet
02-02-2012, 16:59
si considera che se si rompesse uno hai sempre l'altro che funziona e poi 2 pompe sono meglio di una ;-).
piu' in la comprerò un altro jet-3355 da sostituirlo con l'eheim piccolino cosi avrò 2 filtri da 13 litri a 5 cestelli con entrambi 1200l/h.

carpakoi
02-02-2012, 19:49
vedrò anche quanto potrò spendere per il filtro , ho 200€ di spesa solo per la plafoniera ahaha

magari il primo lo faccio girare per il biologico per la prima fase della maturazione e poi aggiungo quello meccanico , anche se sarebbe meglio avere tutto subito :-)

si in effetti due filtri sono meglio di uno , quello biologico lo rimani li e fai la manutenzione solo al filtro meccanico.

Nexet
02-02-2012, 23:18
beh non tanto per la manutenzione ma per l'abbattimento di no2 . infatti sono anche contrario a non aver piante in acquario , secondo me anche se poche ma ci devono essere .
comunque 200 euro pee luce O___O mammamia io con 200 euro compro 2 filtri jett-3388 xD e spenderei massimo 50 per plafoniera ...

carpakoi
03-02-2012, 01:31
ne avrò un un bel po di piante ;-)

una plafoniera da 180cm la vedo dura per 50€:-))

Nexet
03-02-2012, 01:34
ah io avendo i discus ho poche piante con poca esigenza =D ... la plafo falla a led rgb xDD vedi a quanto sale il costo ... ti dovrai vendere la casa

carpakoi
03-02-2012, 13:27
Nexet sinceramente avrei preferito spendere un centinaio di €, speriamo che si abbassino i prezzi:-))

quando hai finito allestimento posta qualche foto :-)
------------------------------------------------------------------------
Nexet i due filtri in vasca come li disponi ? uno da un lato e un'altro dall'altro lato o magari tutti e due dello stesso lato ?
vorrei capire qual'e la migliore soluzione in caso metessi anch'io due filtri nella vasca da 180cm

Mel
03-02-2012, 13:44
non solo. La sump fatta col tracimatore va bene.
ma fatta come in quel video è un bel casino: se si rompe la pompa o si intasano le spugne l'acqua va in tutta la casa!
Non capisco come faccia a mantenere corretti i livelli...

Nexet
03-02-2012, 13:55
mel fatti suoi xD meglio i filtri esterni meno rumorosi e meno ingombranti xDD .
comunque per la disposizione li metterò negli angoli, uno a destra e l'altro a sinistra, in modo da nasconderli per bene con dei tronchi e i getti riversati verso il centro della vasca (io li terrò a pelo d'acqua per non creare forti correnti per i discus) . per le foto certo dovrò anche fare delle recensioni che mi hanno chiesto di fare per alcuni strumenti che acquisterò ;-) .