Visualizza la versione completa : Primo acquario: Lido 120
Boiafaus
16-01-2012, 23:19
Ciao a tutti, prima di tutto mi presento: mi chiamo Alberto e scrivo da Torino.
Dopo essermi informato attraverso internet e negozi vari in Torino, mi sono deciso ed ho acquistato un Juwel Lido 120: mi piace la tua forma cubica ed il suo litraggio, ottimo per poter dare ai miei futuri inquilini un buon habitat. Inizialmente ero indeciso tra il Lido e l'Askoll Pure, ma alla fine ho scelto il primo per via del filtro interno (molto probabilmente più affidabile del filtro nel coperchio del Pure) e per via dell'offerta trovata... €210 acquario e mobile!!
Fatta questa premessa, posto un paio di foto dell'acquario in fase di avvio (oggi è il 4° giorno...)
http://s18.postimage.org/6xz8v4b3p/IMG_7693.jpg (http://postimage.org/image/6xz8v4b3p/)
http://s9.postimage.org/qklzijmsr/IMG_7704.jpg (http://postimage.org/image/qklzijmsr/)
http://s13.postimage.org/yf9qmhekj/IMG_7703.jpg (http://postimage.org/image/yf9qmhekj/)
L'acqua sta via via perdendo la sua torbidità... ma, mea culpa, durante la preparazione ho pulito i vetri interni in maniera grossolana, come si può notare dalle foto: prima di inserire gli abitanti sarà mia cura renderlo lindo e trasparente.
Devo dire, che come primo passo ne sono soddisfatto, perchè è come me l'ero prefigurato, seppur abbia intenzione di aumentare il numero di piante nella zona del filtro così da mascherarlo un po'.
Guardandolo attraverso le foto, secondo voi ci sono errori di layout o altro?
Tra una decina di giorni porterò il famigerato campione d'acqua a far analizzare e succesivamente valuterò quali pesci introdurre: devo confessare di avere ancora un po' di confusione tra le tipologie dei pesci e delle piante da poter inserire... ma la nebbia si sta a a mano a mano dipanando.
Per il momento vi ringrazio delle visite e degli eventuali consigli.
Buonasera a tutti
A
ciao!
niente pesci prima di un mese, mi raccomando
imposta un timer, se non è di serie, per accendere e spegnere le luci sempre a una stessa ora, parti da 5 ore e cresci di un quarto d'ora/mezz'ora ogni 4- 5 giorni fino ad arrivare a 8 ore...
cuttysark293
16-01-2012, 23:23
Bellissimo! sei partito alla grande#70
Boiafaus
16-01-2012, 23:31
....imposta un timer, se non è di serie, per accendere e spegnere le luci sempre a una stessa ora, parti da 5 ore e cresci di un quarto d'ora/mezz'ora ogni 4- 5 giorni fino ad arrivare a 8 ore...
La spina timer la devo prendere al più presto! Al momento accendo l'illuminazione alle 8 del mattino e la spengo verso le 18 di sera. I tempi che mi hai dato tu li devo rispettare già da subito o da quando ci saranno i pesci? Devo far abituare le piante al nuovo habitat?
Grazie per la risposta
già da subito, poi arrivi a 8 ore e li continui ogni giorno... 10 ore sono troppe, sei a rischio alghe
Boiafaus
17-01-2012, 18:15
già da subito, poi arrivi a 8 ore e li continui ogni giorno... 10 ore sono troppe, sei a rischio alghe
Ah, capito, grazie! Ho comprato oggi la spina col timer e da domani lo temporizzo come si deve. Ieri sera ho notato la presenza si una lumachina. Terrò sotto controllo quest'aspetto.
Grazie e buona giornata
vai tranquillo! le lumachine creano biodiersità, e aiutano a mangiare i residui!
X i pesci come ti hanno detto aspetta un mese nn ascoltare il tuo venditore che come tutti dopo 10 giorni ti dira che i valori dell acqua sono aposto e puoi mettere qualsiasi pesce...dovresti prenderti x i cavoli tuoi i test a reagente del ph kh gh no2 no3 li fai tu e poi li posti, dopo una ventina di giorni dall avvio dovresti avere il picco dei nitriti e piano piano scende poi puoi mettere i pesci...hai gia in mente cosa vuoi metterci?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Ottimo affare 210euro acquario e mobile...io fossi in te piantumerei un po' di più ;-)
Boiafaus
20-01-2012, 11:23
Dove lo hai comprato?
L'ho comprato in un negozio qu a Torino... nn so se posso fare pubblicità scrivendo il nome: se no, ti scrivo in privato?
Ciao
------------------------------------------------------------------------
X i pesci come ti hanno detto aspetta un mese nn ascoltare il tuo venditore che come tutti dopo 10 giorni ti dira che i valori dell acqua sono aposto e puoi mettere qualsiasi pesce...dovresti prenderti x i cavoli tuoi i test a reagente del ph kh gh no2 no3 li fai tu e poi li posti, dopo una ventina di giorni dall avvio dovresti avere il picco dei nitriti e piano piano scende poi puoi mettere i pesci...hai gia in mente cosa vuoi metterci?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Ti dirò, a me han detto "almeno 20 gg, ma se fai 30 è meglio...", e la cosa mi ha rassicurato sulla serietà den negoziante. Per il test, mi hai letto nel pensiero, dato che proprio oggi andrò ad acquistare il necessario.
Già che ci sono, ne approfitto per uan domanda: ad esclusione della calamita interna, ci sono altri metodi per pulire i vetri all'interno? Prima di mettere l'acqua li avevo puliti in maniera troppo approssimativa, porca miseria.
Come popolazione pensavo a 2 soluzioni:
- un maschio Betta e 2 femmine e un gruppetto di rasbore (ho letto che possono convivere), ma di certo dovrei aumentare la vegetazione in modo da dare al Betta una zona tranquilla all'ombra in superficie... corretto?
- un gruppetto di guppy e qualche altro pesciolino con cui possano convivere... e da qui la domanda: quali?
- un gruppo di cardinali: ho letto però che con la mia vasca sarei al limite delle dimensioni per dar loro un habitat corretto.... corretto? :-)
Oggi stesso andrò a comprare il kit per la misurazione dei valori dell'acqua.
Grazie per i consigli.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ottimo affare 210euro acquario e mobile...io fossi in te piantumerei un po' di più ;-)
Sull'aumento della flora sono perfettamente d'accordo, aspetto solo che il mio negoziante si rifornisca in seguito al saccheggio natalizio!
Ciao
con i guppy puoi mettere i platy, o i molly (evita i baloon)
i cardinali no, sei al limite come lunghezza...
Con le prime 2 popolazioni ci sei, ma come ti hanno già detto 60cm di lunghezza vasca sono pochi per i cardinali...
Metalstorm
20-01-2012, 12:21
il betta splendens lo eviterei con quella vasca così alta
come anabantide, molto meglio il Trichogaster lalius (l'ex Colisa lalia)
Boiafaus
20-01-2012, 15:16
Grazie e tutti per i consigli sui pesciolini da inserire! Quindi escluderò i cardinali e andrò su guppy e plati.
Oggi pomeriggio farò una prima verifica sui valori dell'acqua e stasera vedrò di postarli.
Ciao a tutti
Boiafaus
21-01-2012, 21:27
Buon pomeriggio a tutti, ecco una foto della mia vasca a 8 gg dall'avvio del filtro, e con qualche aggiunta di piante e relativa disposizione:
http://s7.postimage.org/xhoh7e9wn/IMG_7710_1.jpg (http://postimage.org/image/xhoh7e9wn/)
Oggi volevo acquistare il kit per il test dell'acqua, ma nn sono riuscito a trovarne uno a prezzo decente: avevo letto sul forum he su intenrt si trovano ottime offerte per kit senza cassetta fighetta, solo provette con reagenti e scale cromatiche.
Ho aggiunto un po' di muschio sul tronco su tronco, incastrendolo nelle fessure e legandolo (nn avevo filo da pesca in casa) nella parte alta: quanto ci vuole indicativamente perchè questo si aggrappi definitivamente al tronco?
Ciao a tutti
Il muschio ci mette un pò a crescere... #36#
Boiafaus
23-01-2012, 15:19
Il muschio ci mette un pò a crescere... #36#
Dopo aver letto il tuo commento mi sono deciso a fare le cose per bene: ho tirato fuori il tronco dall'acquario e legato per bene il muschio con filo da pesca, così non corro il rischio si spostamenti vari della flora.
Nel frattempo ho provveduto a sostituire la lana bianca del filtro (10 giorni dall'attivazione) dal momento che si predentava parecchio sporca, credo principalmente della polvere in sospensione in seguito all'inserimento della sabbia... e si che l'ho lavata davvero molto!
Stavo guardando di comprare online i test per l'acqua (i vari negozianti della zona han dei cofanetti molto cari...): avete consigli in particolare da darmi? Ho letto che i JBl e Sera sono i più affidabili
Ciao a tutti
Si ti consiglio anche io o i test della sera, o jbl ;-)
marcios1988
23-01-2012, 16:49
si opta per i test a reagente che sono sempre più affidabili di quelli a striscette del venditore, personalmente io ho utilizzato diverse marche m quelli con cui mi so trovato meglio sono gli Askoll,
comunque è una bellissima vasca complimente mi piace come l'hai impostata
Marco_fiuggi
23-01-2012, 17:37
piu' piante centrali ! pochi concimi semmai una quelli a dosaggio giornaliero!
trattandosi della tua prima vasca ti consiglio di metterci de pellicidi ( bosco molli , velifere , guppy) insieme a 4/5 corridoras . inseriscili tra una 15ina di giorni dopo aver fatto i test ! prima 3/4 poi dopo una altra decina di giorni altri pesci e così via.....
impara la regola un cm di pesce ogni lt di acqua! poco mangime due tre volte al di' e cambi d' acqua ogni 10 15 giorni con acqua fatta decantare prima e portata a temperatura !
Un cm di pesce x ogni litro di acqua è meglio con nn la impara:-)
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Boiafaus
23-01-2012, 18:20
piu' piante centrali ! pochi concimi semmai una quelli a dosaggio giornaliero!
trattandosi della tua prima vasca ti consiglio di metterci de pellicidi ( bosco molli , velifere , guppy) insieme a 4/5 corridoras . inseriscili tra una 15ina di giorni dopo aver fatto i test ! prima 3/4 poi dopo una altra decina di giorni altri pesci e così via.....
impara la regola un cm di pesce ogni lt di acqua! poco mangime due tre volte al di' e cambi d' acqua ogni 10 15 giorni con acqua fatta decantare prima e portata a temperatura !
I concimi sono necessari anche in presenza di substrato (nella fattispecie "Tetra Plant Complete Substrate")?
Per la fauna, sono ancora indeciso tra guppy+black molli+corydoras o Betta+rasbore..... per questo motivo non ho ancora modificato la flora "pesantemente".
La regola dei cm/lt ho letto che non ha grande efficacia: sbaglio?
Grazie dei consigli!!
Ciao
Esatto cm al litro nn centra niente se no x gli oscar basterebbero delle vasche da 40litri
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Boiafaus
26-01-2012, 00:19
Aggiornamento a 14 settimane dall'attivazione.
L'acqua è limpida e tutto sembra procedere abbastanza bene. Premetto che non avendo ancora acquistato i test per l'acqua, non vi posso postare i valori.
Ho un paio di quesiti: il primo relativo a questi puntini sulle foglie che appaiono in questa foto
http://s13.postimage.org/p1mlhjtsj/Alghe.jpg (http://postimage.org/image/p1mlhjtsj/)
Si tratta di nomali piccole alghe che andranno via quando tutto sarà a regime?
Avendo piantato della lilaeopsis, credo di essermela proprio cercata: documentandomi in seguito, ho scoperto che necessita di molta luce per attecchire e crescere. In effetti dopo circa 10 gg dall'impianto non ha un aspetto così forte
http://s18.postimage.org/96m3x30zp/Praticello.jpg (http://postimage.org/image/96m3x30zp/)
C'è modo di migliorare la situazione o mi devo rassegnare?
Un'ultima cosa: stasera mi è preso il trip di rendere riflettente la parte inferiore del coperchio mediante l'applicazione di carta alluminio. Devo dire di aver eseguito un bel lavoro e la luce in vasca è aumentata parecchio come si vede dal confronto delle foto (medesime condizioni di scatto):
senza superficie riflettente
http://s12.postimage.org/6uxq68q5l/Senza_riflettente.jpg (http://postimage.org/image/6uxq68q5l/)
con superficie riflettente
http://s16.postimage.org/r1e85xynl/Con_riflettente.jpg (http://postimage.org/image/r1e85xynl/)
Così facendo, posso incorrere in qualche problema (alghe o simili....)?
Grazie a tutti per eventuali consigli.
Buonanotte
Boiafaus
26-01-2012, 15:53
Aggiornamento a 14 settimane dall'attivazione.
Volevo scrivere a 14 GIORNI dall'attivazione....!!!
Boiafaus
28-01-2012, 12:40
ho finalmente acquistato i test dell'acqua e questi sono i risultati:
Temperatura - 28°
Ph - 7,5
Gh - 9
Kh - 6
NO2 - 5 mg/l
NO3 - 25 mg/l
Credo di essere al picco (acquario attivato da 15 gg, con l'aggiunta di attivatori batterici).
Intanto resto in attesa e ripeterò i test tra 7 gg.
Le piante hanno attecchito bene, al di là della lilaeopsis che è un po' rachitica per via della luce....
Ciao a tutti
Come mai tieni cosi alta la temperatura?secondo me x adesso potrebbe stare sui 24 25 gradi
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Boiafaus
28-01-2012, 14:55
Come mai tieni cosi alta la temperatura?secondo me x adesso potrebbe stare sui 24 25 gradi
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
In effetti hai ragione, non c'è in motivo... l'ho abbassata a 24.
Grazie!
Ciao
Te lo dico perché oggi ho visto la bolletta dell enel la bellezza di 140euro e siamo in 2...magari cambia poco però...:-)
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Ammazza che salaccata :-(
Di solito 90, cavolo nn posso pensare 50euro di acquario in 2 mesi
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Boiafaus
30-01-2012, 15:39
Di solito 90, cavolo nn posso pensare 50euro di acquario in 2 mesi
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Bhè, bella differenza dai 90 iniziali, ma non credo solamente imputabili all'acuqario(poi chiaro dipende dalla tipologia).
Ho fatto un calcolo per il mio lido, ed il costo annuale di energia elettrica è di circa €150, comprensivo di termoriscaldatore, neon 2x24w e pompa.
Nel dubbio, la temperatura l'ho abbassata: valuterò poi in futuro a seconda di quali pesci inserirò.
Ciao
Boiafaus
06-02-2012, 15:52
Aggiornamento al 6 febbraio 2012
Ho misurato i valori dell'acqua a 26 gg dall'avvio, e sono i seguenti:
Ph = 7.5
Gh = 10
Kh = 5.5
NO2 = 0
NO3 = 12.5
Devo intervenire con parziali sostituzioni di acqua? Considerando che ho in mente di inserire un Betta maschio e due femmine, 5 Rasbore e 4/5 Corydoras (questi ultimi sono compatibili?), i valori dell'acqua vanno bene?
Al momento questo è lo stato del mio Lido:
http://s18.postimage.org/ejunsu5c5/Acquario_06_02_12.jpg (http://postimage.org/image/ejunsu5c5/)
Le piante crescono che è un piacere, ad esclusione del praticello che sta poco a poco estinguendosi, purtroppo....
Nelgi ultimi giorni, sulla limnophila sono presenti zone leggermente marroncine come da foto:
http://s18.postimage.org/649op2rut/Alghe01.jpg (http://postimage.org/image/649op2rut/)
E' tutto normale secondo voi?
Grazie in anticipo per le risposte.
Se vuoi un BEL pratino ti consiglio 1w/l e abbondante co2 con fertilizazzione in colonna :-)
Metalstorm
06-02-2012, 19:13
oppure lascia perdere il prato, che non è una cosa facile da gestire....prima prendici la mano con piante facili, poi magari passi a quelle più complicate
non è che il plantacquario deve PER FORZA avere il pratino se no fa cagare ;-)
oppure lascia perdere il prato, che non è una cosa facile da gestire....prima prendici la mano con piante facili, poi magari passi a quelle più complicate
non è che il plantacquario deve PER FORZA avere il pratino se no fa cagare ;-)
Concordo pienamente :-D
Boiafaus
07-02-2012, 09:27
oppure lascia perdere il prato, che non è una cosa facile da gestire....prima prendici la mano con piante facili, poi magari passi a quelle più complicate
non è che il plantacquario deve PER FORZA avere il pratino se no fa cagare ;-)
Concordo pienamente :-D
Assolutamente, sono anche io d'accordo! Il prato mi piace, ma non mi ero informato preventivamente delle cure che necessitava. Credo proprio lo toglierò e seguirò il tuo consiglio.
Su quella strana colorazione delle foglie mi sai dire qualcosa oppure non mim preoccupo?
Grazie e buona giornata
Boiafaus
07-02-2012, 13:01
Se vuoi un BEL pratino ti consiglio 1w/l e abbondante co2 con fertilizazzione in colonna :-)
Tralasciando dunque il pratino, per le altre piante con che fertilizzazione procedo? Ma i fertilizzanti non sono dannosi per i pesci?!
Grazie in anticipo.
Ciao
Più che per i pesci in genere sono dannosi per le caridine, basta usarli con moderazione...tipo partire con metà dosaggio indicato dalla casa ed eventualmente aumentare in seguito...
Boiafaus
10-02-2012, 18:21
Ciao a tutti,
sono finalmente passate le 4 settimane dall'avvio dell'acquario in oggetto e passerei ora all'inserimento dei pesci. I valori al momento sono i seguenti (stabili da una settimana):
Ph = 7.5
Gh = 10
Kh = 5.5
NO2 = 0
NO3 = 12.5
Sulla superficie è presente una patina opaca e sono comparse alcune alghe (sembrano batuffoli di polvere) in corrispondenza del muschio sul tronco.... più tardi andrò a casa a postare le foto.
Sta inoltre aumentando la "patina marroncina" presente su queste piante:
http://postimage.org/image/649op2rut/
Mi preoccupo?
Detto questo, come mi devo comportare per inserire un gruppetto di rasbore e un gruppo di Corydoras? Cambi acqua, integrazioni con osmotica...?
Grazie e tutti per le risposte, a più tardi con le foto.
Ciao. Ho notato subito il tuo nickname:)
La patina bianca è normale ogni tanto compare anche a me. Sono semplicemente batteri che si sviluppano dove c'è più ossigeno.
Per eliminarla lascia che il filtro peschi anche dal pelo dell'acqua, in due settimane o meno dovrebbe completamente sparire.
La patina marroncina sulle foglie sono alghe. Hai mai usato fertilizzanti? quante ore di luce dedichi all'acquario?
Qui trovi un elenco di alghe e di suggerimenti per eliminare le alghe in eccesso.
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/malattiealghe/alghe/default_dolce.asp
Individua il tipo di alghe e vedi come "combatterle".
Secondo me hai alghe nere.
Per quanto riguarda corydoras e rasbore non so quanto sia ponderata la scelta. Sono pesci che vivono in continenti diversi e in acque diverse. Non ti converrebbe mettere pesci provenienti dallo stesso biotopo?
Boiafaus
10-02-2012, 22:02
La patina marroncina sulle foglie sono alghe. Hai mai usato fertilizzanti? quante ore di luce dedichi all'acquario?
Per ora lascio 6 ore al dì di luce e aumento di circa 20 min ogni 4 gg. Non ho mai inserito fertilizzanti, ma è una cosa che vorrei fare domani con un po' d calma.
Ti posto alcune foto delle alghe che ho nella vasca:
http://s11.postimage.org/rhv5zrmu7/IMG_7852.jpg (http://postimage.org/image/rhv5zrmu7/)
http://s14.postimage.org/40r33ruzh/IMG_7856.jpg (http://postimage.org/image/40r33ruzh/)
http://s18.postimage.org/si4hjovk5/IMG_7857.jpg (http://postimage.org/image/si4hjovk5/)
Per quanto riguardami i pesci, metterò delle rasbore e un maschio + femmine di betta. Pensavo a quanche pesciolino da fondo, compatibile, ma senza esagerare con la popolazione, dato che voglio farli vivere bene.
Grazie per i consigli... vedo che anche tu sei di Torino: ecco perchè ti è saltato all'occhio il mio nick!:-)
Ciao
Eh si! Per me potremmo chiudere il topic parlando piemontese:)
Mi sembrano alghe a pennello nere, controlla sul link che ti ho postato prima se assomigliano a quelle in foto.
Per quanto riguarda la fertilizzazione eviterei finchè sussiste il problema delle alghe.
Per quanto riguarda il betta non credo sia la vasca più adatta. So che non gradiscono le grandi colonne d'acqua, la tua vasca non è un grande cubo?
Boiafaus
10-02-2012, 23:29
Eh si! Per me potremmo chiudere il topic parlando piemontese:)
Mi sembrano alghe a pennello nere, controlla sul link che ti ho postato prima se assomigliano a quelle in foto.
Per quanto riguarda la fertilizzazione eviterei finchè sussiste il problema delle alghe.
Per quanto riguarda il betta non credo sia la vasca più adatta. So che non gradiscono le grandi colonne d'acqua, la tua vasca non è un grande cubo?
Sto guardando il tuo link pe capire che tipo di alghe sono.
In effetti la mia vasca ha forma cubica, con circa 50 cm di altezza: sui vari siti di acquariofilia ho visto dei betta in acquari più grandi come litraggio, ma di pari altezza. Dici che potrebbero esserci dei problemi reali? Inserirei delle piante che arrivino fino in superficie così da dare al Betta l'adeguato riparo.
Arv'dse! ;-)
Antonio91
10-02-2012, 23:52
Abbiamo lo stesso acquario solo che io ho iniziato quattro giorni fa (cambia solo il colore, il mio bianco), quindi mi interessa tanto questo topic visto che anche io sono all'inizio, quindi informiamoci a vicenda ahah ciaoo
I betta gradirebbero anche una zona d'aria calda tra il pelo dell'acqua e la parte superiore dell'acquario, infatti respirano anche ossigeno direttamente dall'atmosfera.
Riuscriresti a ricreare questa condizione nell'acquario? Al massimo dovrai tenere un po' più basso il livello dell'acqua.
Secondo me hai una vasca perfetta per alcuni ciclidi nani, ma se preferisci il betta va benissimo lo stesso:)
Boiafaus
11-02-2012, 15:37
I betta gradirebbero anche una zona d'aria calda tra il pelo dell'acqua e la parte superiore dell'acquario, infatti respirano anche ossigeno direttamente dall'atmosfera.
Riuscriresti a ricreare questa condizione nell'acquario?
Rieccomi! ho inserito da un'ora 8 rasbore, 2 betta femmine e 1 betta maschio: la convivenza è al momento ottima, tutti i pesci sono tranquilli. Ho ancora aggiunto qualche pianta per la felicità di tutti. l'acquario è chiuso in altro, quindi i betta possono respirare aria calda. Devo solo crear loro una zona con piante galleggianti e acqua più calma.
Ho forse scoperto la causa delle alghe: per errore avevo aumentato troppo il temporizzatore della luce, e le piante si beccavano 9 ore di luce!!! Riabbassato a 6 e salirò per gradi. Quando si accenderanno le luci posterò una foto del work in progress!
Ciao!
blackstar
11-02-2012, 19:00
ciao mi fa piacere che stia procedendo bene... per le alghe da come le hai descritte sembrano diatomee e sono abbastanza normali nelle nuove vasche... comunque procedi come programmato con l'aumento graduale del fotoperiodo
Bene,sono contento.
Sono curioso di vedere le foto, appena puoi postane alcune.
Boiafaus
12-02-2012, 21:41
Bene,sono contento.
Sono curioso di vedere le foto, appena puoi postane alcune.
Eccoti accontentato!
Mr. Betta
http://s13.postimage.org/holye7j5f/IMG_7988.jpg (http://postimage.org/image/holye7j5f/)
Acquario a 30gg dal suo avvio.
http://s15.postimage.org/5syanaevb/IMG_7995.jpg (http://postimage.org/image/5syanaevb/)
Ho fatto u cambio del 15% con acqua osmotica e risciacquato la lana di perlon con l'acqua sostituita dell'acquario.
Ho acquistato nel negozio il cibo per il Betta, ed il negoziante mi ha detto che va bene anche per le rasbore.... è corretto?
Ciao e buonaserata
blackstar
12-02-2012, 23:57
bellina la vasca vediamo anche come evolve.... carino il bettone blu
per il cibo cerca di variarlo il più possibile sia vegetale che proteico e in varie forme: surgelato, liofilizzato, granuli e se riesci ogni tanto vivo
Boiafaus
13-02-2012, 12:22
ciao mi fa piacere che stia procedendo bene... per le alghe da come le hai descritte sembrano diatomee e sono abbastanza normali nelle nuove vasche... comunque procedi come programmato con l'aumento graduale del fotoperiodo
Ciao black,
in effetti, leggendo questo articolo sul forum http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Alghe/diatomee.asp, confermo che si tratta di diatomee.
Con il cambio acqua con acqua di osmosi dovrebbe scomparire, o almeno lo spero!
Grazie per le dritte sull'alimentazione dei pesci!
A proposito, una domanda: quali pesci da fondo potrei introdurre dato che i Corydras (chemi piacciono molto) non li posso inserire?
Buonagiornata
blackstar
13-02-2012, 12:27
i pangio sono l'abbinamento ideale anche se preferirebbero un fondo sabbioso dato che amano sotterrarsi....magari se crei molti nascondigli e aggiungi altre piante puoi creargli dei ripari in più sono pesci molto timidi che vanno in gruppo quindi ne mettere 4 o 5
Boiafaus
13-02-2012, 13:03
i pangio sono l'abbinamento ideale anche se preferirebbero un fondo sabbioso dato che amano sotterrarsi....magari se crei molti nascondigli e aggiungi altre piante puoi creargli dei ripari in più sono pesci molto timidi che vanno in gruppo quindi ne mettere 4 o 5
Avevo letto che ben si adattano a Betta e Rasbore, ma proprio non mi piacciono, sembrano dei serpentelli....
Mi sa che al messimo aggiungerò 3/4 rasbore e stop.
Grazie
Ciao
blackstar
13-02-2012, 13:05
metti delle caridine japonica allora
Boiafaus
13-02-2012, 13:14
metti delle caridine japonica allora
Ecco, questa è un'ottimo consiglio!! Se non ci sono problemi con gli altri pesci (che non se le usino come companatico...) le inserirò di certo!
Grazie!
Bene,sono contento.
Sono curioso di vedere le foto, appena puoi postane alcune.
Eccoti accontentato!
Mr. Betta
http://s13.postimage.org/holye7j5f/IMG_7988.jpg (http://postimage.org/image/holye7j5f/)
Acquario a 30gg dal suo avvio.
http://s15.postimage.org/5syanaevb/IMG_7995.jpg (http://postimage.org/image/5syanaevb/)
Ho fatto u cambio del 15% con acqua osmotica e risciacquato la lana di perlon con l'acqua sostituita dell'acquario.
Ho acquistato nel negozio il cibo per il Betta, ed il negoziante mi ha detto che va bene anche per le rasbore.... è corretto?
Ciao e buonaserata
Contentissimo grazie:)
Come suggerito ti consiglio di mettere delle caridine japoniche.
Ti sconsiglio le altre perchè sono troppo piccole e potrebbero finire in bocca al betta.
I corydoras sarebbero abbastanza utili, ma sono tutti pesci asiatici quelli che hai già, quindi eviterei un pesce americano.
Esistono molti altri tipi di rasbore, se vuoi creare maggiore diversità ti consiglio di guardare altre specie e vedere la compatibilità.
Boiafaus
13-02-2012, 18:10
Contentissimo grazie:)
Come suggerito ti consiglio di mettere delle caridine japoniche.
Ti sconsiglio le altre perchè sono troppo piccole e potrebbero finire in bocca al betta.
I corydoras sarebbero abbastanza utili, ma sono tutti pesci asiatici quelli che hai già, quindi eviterei un pesce americano.
Esistono molti altri tipi di rasbore, se vuoi creare maggiore diversità ti consiglio di guardare altre specie e vedere la compatibilità.
Vada per le caridine, ma belle cicciottelle! Inserirò ancora un paio di rasbore, così da arrivare a 10: devo dire comunque che lo spazio per le 8 presenti al momento è decisamente buono, non mi sembrano affatto "costrette".
Penso rivedrò anche il layout dalla flora, aggiungendo piante a crescita rapida nella zona centrale, in modo da saperare idealmente i due lati dell'acquario, creando un po' più di nascondigli.
Una cosa non mi piace del Lido, ed è il lancio della'acqua in uscita dalla pompa, nel senso che se lo punto in alto schizza e fa rumore, se lo oriento in basso mi piega le piante e da fastidio ai pesci. Mi sono inventato un modo per uniformare il tutto, e lo proverò a breve: prenderò un tubo di gomma lungo quanyo l'acquario, praticherò dei fori nella sua lunghezza rivolti orizzontalmente e lo collegherò al tubo di uscita dell'acqua. In questo modo l'acqua in uscita dal filtro si distribuirà meglio nell'acquario, senza creare movimentazioni eccessive.
Controindicazioni?!
Ciao ciao!
blackstar
13-02-2012, 18:43
è un ottimo sistema.... tecnicamente si chiama spraybar....
Boiafaus
14-02-2012, 00:04
è un ottimo sistema.... tecnicamente si chiama spraybar....
Ah, ottimo! Mi opererò per crearne una artigianale.
Ciao e buona serata
Ho visto delle spraybar da viridea a pochissimi euro, 3 o 4.
Forse ti conviene comprarle già fatte:)
Boiafaus
15-02-2012, 12:15
Ho visto delle spraybar da viridea a pochissimi euro, 3 o 4.
Forse ti conviene comprarle già fatte:)
Troppo tardi, mi sono già messo all'opera: tubo in pvc elettrico Ø 25 forato radialmente e racordo in silicone.
Chissà se il muschio riuscirebbe ad aderirvi? per mascherarlo mi piacerebbe renderlo muschiato...
Grazie comunque della dritta!
Ciao
blackstar
15-02-2012, 12:28
credo che il muschio ostruirebbe i fori quindi non ti conviene mettercelo sopra
Immagino che il tubo poi sia liscio, dubito che riesca a crescere sopra e a radicare.
Boiafaus
15-02-2012, 15:45
Immagino che il tubo poi sia liscio, dubito che riesca a crescere sopra e a radicare.
Pensavo eventualmente di applicare della retina tutt'attorno così da fare in modo che si aggrappi.
Se i buchi sono tanti, e di adeguato diametro, non credo correrei il rischio che si ostruiscano. Nel caso, tornerei al tubo nudo e creudo.
Nel frattempo ho eliminato il praticello che non aveva attecchito: stava ingiallendo e non c'era nulla da fare.... del resto la luce è quella che è, e la colonna d'acqua anche!
Ciao
marcios1988
15-02-2012, 19:29
che splendido betta
Boiafaus
17-02-2012, 11:12
che splendido betta
Grazie! Ero indeciso tra lui ed uno bianco, ma alla ffine il blu ha avuto la meglio.
Ho aggiunto 5 caridine japoniche che hanno iniziato a dragare il fondo e a spulciare nel muschio. Per errore mi hanno infilato nel sacchetto un micro guppy che oggi riporterò in negozio.
Credo modificherò il layout, eliminando le bacope (le foglie sembrano marce e ricoperte di alghe), potando le limnophile e ripiantando il getto tagliato nella parte centrale dell'acquario.
Per il resto gli NO2 sono monitorati a 0 e tutto procede bene.
A presto con aggiornamenti fotografici del nuovo layout.
Ciao
Boiafaus
18-02-2012, 22:58
Ho modificato leggermente il leyout della flora, ma senza stravolgere il tutto: per modifiche più decise aspetterò che le piante crescano, anche per capire che effetto fa.
La novità è l'inserimento di una spraybar artigianale (davvero semplice da realizzare), anche se un po' troppo "presente" all'interno dell'acquario.
http://s15.postimage.org/ekrgmmihz/IMG_8000.jpg (http://postimage.org/image/ekrgmmihz/)
La maschererò con muschio come avevo già ipotizzato. Devo dire che il moto dell'acqua è molto più uniforme e tranquillo, per somma gioia dei Betta.
Ciao a tutti
marcios1988
18-02-2012, 23:39
mi piace come sta maturando la vasca ^_^ complimenti, ti consiglio però un cartoncino nero dietro la vasca:)
Boiafaus
20-02-2012, 17:58
mi piace come sta maturando la vasca ^_^ complimenti, ti consiglio però un cartoncino nero dietro la vasca:)
Grazie! Ti dirò che vedere i mattoni della parete come sfondo mi piace proprio e lo trovo molto più "caldo" di un cartoncino nero.
Ciao!
Boiafaus
18-03-2012, 22:01
Ciao a tutti, rieccomi con un aggiornamento fotografico a 2 mesi dall'avviamento.
http://s9.postimage.org/t3v5mrkuj/IMG_8120.jpg (http://postimage.org/image/t3v5mrkuj/)
I pesciolini stanno bene, così come le caridine ( continuano a crescere sempre più). Devo dire che sono circa 20 gg che non verifico i valori dell'acqua globali, ma gli N02 sono sempre a zero.
Del filtro ho risciacquato un paio di volte la lana di perlon, e sostituita la settimana scorsa (era parecchio "fangosa").
Il layout di tanto in tanto subisce qualche piccola modifica, ma nulla di particolarmente sconvolgente.
Un saluto a tutti
A
Boiafaus
19-04-2012, 13:52
Ciao a tutti,
ho rimisurato i valori a distanza di un mesetto.
Premetto che ogni 2 settimane sostituisco 20 lt di acqua con osmotica, i miei valori sono:
T=26°
Ph = 8
gH = 7
kH = 4
NO2 = 0
NO3 circa 10 mg/lt
Detto questo, ho letto che i Betta gradiscono acqua un pelo più acida (circa 7): come posso abbassare tale valore?
Per quel che riguarda il filtro invece, ho il modello orinila Juwel con spugne originali e sostituzione ogni mese della lana di perlon, salvo risciacuqrla durante i cambi acqua. E' corretto questo mio procedere?
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao
A
Ottimo affare 210euro acquario e mobile...io fossi in te piantumerei un po' di più ;-)
Daccordissimo! Qualche pianta in più farebbe sicuramente bene ai pesci e darebbe ancora un miglior aspetto! comunque complimenti, bell' allestimento!
Boiafaus
19-04-2012, 17:27
Ottimo affare 210euro acquario e mobile...io fossi in te piantumerei un po' di più ;-)
Daccordissimo! Qualche pianta in più farebbe sicuramente bene ai pesci e darebbe ancora un miglior aspetto! comunque complimenti, bell' allestimento!
L'allestimento risale a circa un mese fa, ora si presenta così (perdonate la qualità cellularesca)....
http://s13.postimage.org/b45xwv1oz/14042012658.jpg (http://postimage.org/image/b45xwv1oz/)
credo che il problema ora inizi ad essere quello della potatura!! :-)
Grazie per il commento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |