Entra

Visualizza la versione completa : la mia seconda vasca dolce


Emanuele Mai
16-01-2012, 17:11
allora, intanto inizio a presentarmi. Sono Emanuele Mai, da circa due anni acquariofilo marino. Da circa un anno sono passato alla mia "nuova" vasca marina che possiedo tutt'ora. La vecchia vasca (che ho sempre usato come marina) sta da poco meno di un anno in garage inutilizzata. Mi è allora venuta l'idea (se i genitori permettono) di farla dolce per discus e altri pesci particolari (oltra alla vasca marina di ora che non ho nessuna intenzione di smontare).
La mia prima domanda è questa (che ho messo pure nella parte marino quando li ho salutati): ci potrebbero essere problemi di tenuta silicone (perdite o peggio) considerando che la vasca è stata usata un anno per marino e è stata un anno circa in garage? Basta fare una prova o se si è "scollata" o "indebolita" me ne accorgo solo col tempo?
Poi andiamo a vedere la vasca per capire cosa tengo e cosa andrà modificato:
vasca aquatlantis chiusa misure ca 60 x 40 x 50 h (ca 110 litri lordi) con due neon t5 da 24 watt (ditemi la gradazione che non la so per comprarli nuovi). Riscaldatore 100 watt.
Ora io volevo prendere un filtro esterno, che ne dite di un pratiko 100 oppure 200? O ce ne sono di migliori? Test sera (anche per merino) no2 no3 po4 e poi? che altri (suppongo non servano calcio magnesio e kh che ho per il marino...).....
Come già accennato (se è fattibile) vorrei fare una vasca con una coppia di discus e vari pesciolini piccoli tipo neon cardinali eccc oppure ciclidi quali apistogramma ramirezi, agassizi ecc (nonso le compatibilità illuminatemi).
Essendo la vasca molto alta suppongo di dover fare un fondo fertilizzato abbastanza alto per tenere piante (vorrei evitare di somministrare co2 se possibile) che posso tenere con la luce che ho (2 x 24 watt t5).
Grazie a tutti
(ps: questa sarebbe la mia seconda vasca dolce ma la prima è stata un giochetto quindi parto praticamente da zero, ignorante come un mulo #12#12 )
------------------------------------------------------------------------
(ps: ho anche un impianto osmosi che uso per il marino..)

blackstar
16-01-2012, 17:26
ciao e benvenuto nel mondo dell'acquariofilia dolce... intanto ti consiglio di leggere gli articoli in evdienza in questa sezione del forum per capire come muovere i primi passi nell'allestimento di un acquario tropicale dolce...

-per quanto riguarda le siliconature puoi controllare che siano ancora buone ed eventualmente fare una prova di tenuta rimpiendo con solo acqua la vasca e lasciandola così per una settimana, se non perde sei ok

- la vasca anche se è 110 litri ha una forma poco adatta al dolce quindi le scelte dei pesci saranno un pò più limitate non può andare bene per i discus perchè troppo piccola per loro che vogliono stare in gruppo e necessitano quindi di vasche molto più grandi (minimo 200lt), inoltre avendo il lato orizzontale di 40 cm purtroppo non va bene nemmeno per i neon che vogliono vasche di lunghezza almeno 1mt... rimarrebbero i ciclidi nani come i ram o gli apistogramma che penso si possano adattare bene alla vasca

- l'illuminazione che avresti ora è medio bassa (0,4 w/l) quindi dovresti andare su piante poco esigenti.... c'è una tabella che indica quali possono essere le piante adatte in base alla luce di cui si dispone, spero che qualcuno te la linki perchè io non ricordo l'indirizzo

- il fondo non è necessario farlo più alto del normale 5-6 cm può andar bene, ci sono piante a crescita rapida che arrivano anche ad altezze notevoli quindi non ci sono problemi

- l'illuminazione probabilmente andrà cambiata inquanto la gradazione kelvin adatta al dolce va daqi 4000 kelvin ai 6500

- per i test ti servono anche ph, gh, kh

Emanuele Mai
16-01-2012, 17:31
ok grazie.... (le misure di base sono 60 per 40 cm) quindi nè neon nè discus posso inserire? peccato... forse allora (vista anche la poca luce) è meglio lasciar perdere....

blackstar
16-01-2012, 17:34
ma ci sono molti altri pesci su cui orientarti... hai visto gli asiatici?
trichogaster, rasbore, o betta?

i ciclidi nani

con quella luce comunque ti ci crescono le piante se prendi delle specie poco esigenti e ce ne sono anche di molto belle...

ti assicuro che anche senza luci da stadio e litraggi esagerati si possono tirare fuori delle vasche molto molto belle

Emanuele Mai
16-01-2012, 17:39
no si lo so.. però a me era venuta la voglia di ricominciare col dolce per tenere una coppia di discus.. ma se mi dici che non ci stanno (naenche se li prendo piccoli) non ci stanno non voglio farli soffrire.. :-))

blackstar
16-01-2012, 17:43
oltretutto non vanno in coppia ma in gruppo... mi spiace....

Emanuele Mai
16-01-2012, 17:44
che altri pesci belli potrei eventualmente mettere?
potrei fare ciclidi tipo a. ramirezi, agassizi o simili? oppure pesci piccoli da branco?
------------------------------------------------------------------------
se mettessi due coppie di discus (presi piccoli) e basta non entrano nemmeno da soli?
------------------------------------------------------------------------
oltretutto non vanno in coppia ma in gruppo... mi spiace....

emica è colpa tua se non li posso mettere... :-D:-D

blackstar
16-01-2012, 17:48
no no la vasca è proprio inadatta ai discus...

per i ciclidi nani non penso ci siano particolari controindicazioni.... potresti abbinare una coppia di ram con delle rasbore... (una decina ci stanno)

Emanuele Mai
16-01-2012, 17:52
le rasbore le ho avute e non mi piacciono particolarmente... altri ciclidi belli ? (vorrei avere la vasca il più possibile "movimentata" non troppo statica...)
------------------------------------------------------------------------
no no la vasca è proprio inadatta ai discus...

per i ciclidi nani non penso ci siano particolari controindicazioni.... potresti abbinare una coppia di ram con delle rasbore... (una decina ci stanno)

dici così perchè è troppo piccola o per altri motivi?

blackstar
16-01-2012, 17:58
dici così perchè è troppo piccola o per altri motivi?
è troppo piccola....

ma allora hai già avuto un acquario dolce?
comnque di ciclidi nani belli ce ne sono... apistogramma, pelvichacromis, ramirezi.... poi io non sono più adatta a consigliarti sui ciclidi perchè ho avuto sempre pesci asiatici.... ma sicuramente potrai avere chiarimente di altri utenti più esperti di me

Emanuele Mai
16-01-2012, 18:04
bene allora vada per i ciclidi nani (ma come sono? cioè si vedono o stanno sempre nascosti/sul fondo eccc) e come pesci da branco piccolini potrei mettere qualcosa? facciamo un elenco delle cose:
- vasca e mobile ce l'ho
- filtro pratiko 100 o 200 (va bene? bisogna forare la vasca o va bene anche dal coperchio?)
- riscaldatore ce l'ho
- luce allora (apparte i neon da sostituire) può bastare? (48 watt t5 su colonna d'acqua 50 cm)
- impianto osmosi per acqua ce l'ho
- test comprare ph, gh e kh (credo che il mio kh sia solo per marino)
- fondo fertilizzato quanto? Quale? (se metto piante poco esigenti non c'è bisogno di co2 e integrare o bisogna farlo comunque?)
- che altro?

Ale87tv
16-01-2012, 18:06
i discus no, assolutamente...

puoi fare una coppia di qualche apistogramma o di ram, con un 5-6 otocinclus

Emanuele Mai
16-01-2012, 18:14
i discus no, assolutamente...

puoi fare una coppia di qualche apistogramma o di ram, con un 5-6 otocinclus

sinceramente pulitori pensavo di non metterli o solo delle caridine perchè proprio on mi piacciono.. il progetto che sto facendo lo voglio fare molto accurato perchè io ho gusti molto difficili riguardo ai pesci... ovvero quelli che mi piacciono sono molto pochi (non che gli altri siano brutti ma a me non piacciono la bellezza è soggettiva :-):-) )
i ciclidi nani mi piacciono molto.... se magari mettessi 2 ramirezi, 2 cacatuoides e qualche pesce da branchetto (correggetemi se sparo cavolate)

Ale87tv
16-01-2012, 18:32
i ciclidi si scanneranno...
chi ha parlato di pulitori? i pulitori non esistono ;-) sono una specie come le altre :-)

Emanuele Mai
16-01-2012, 18:34
ah ok...grazie dei consigli....