Visualizza la versione completa : Allestimento del mio secondo acquario - Rio 180
protools
16-01-2012, 15:11
Ciao a tutti,
apro questo post dove voglio aggiornarvi e tenere traccia giorno per giorno (o quasi) dell'allestimento e avviamento della mia seconda vasca presa proprio ieri, un Juwel Rio 180 litri.
Vengo da una prima esperienza con un 60 litri che è stato, come credo molti di noi, un primo approccio con tanti errori e tanti interventi correttivi "in corsa".
Per adesso ho posizionato l'acquario e messo i primi materiali di fondo che sono:
- Fondo Fertile Dennerle DEPONIT Mix
- Jbl Manado 25L (dopo averlo lavato, seguendo quanto indicato sulla busta e varie discussioni in questo forum)
Ho avviato ieri sera il tutto aggiungendo il biocondizionatore SERA aquatan, lasciato girare per una notte e inserito i primi batteri stamattina (cosa che farò per i prossimi 7 giorni).
Non ho ancora messo piante o legni/rocce, conto di farlo nei prossimi giorni.
Seguiranno aggiornamenti ;-)
Johnny Brillo
17-01-2012, 18:48
Ti posso fare i complimenti per la scelta dell'acquario, ottimo:-))
I batteri ti servono a poco, comunque devi attendere più o meno un mese perchè il filtro sia maturo ma se li hai già comprati.....
Come mai non hai inserito da subito gli arredi e le piante?
Soprattutto quest'ultime sono importantissime in fase di allestimento.
Si aspettano aggiornamenti, con foto si spera;-)
Quoto johnny , mancano le pictures :-)) ..... almeno i legni andavano messi subito ....
protools
17-01-2012, 21:05
Ho un legno di mangrovia molto bello che peró è lunghissimo... Non entra in nessuna pentola per bollirlo, quindi lo stó tenendo a bagno in acqua calda da 2 giorni. Ho avviato domenica sera, me la sono presa comoda visto che comunque voglio fare la maturazione come si deve... le piante ho in programma di inserirle a brevissimo e comunque il Manado è cosí leggero (direi anche troppo dalle prime impressioni) che piantare é veramente semplice.
Ieri ho inserito la prima pianta (anubias nana) che legherò al legno credo domani. Per ora é legata ad una vecchia pietra lavica che avevo.
Appena mi riesce (...giorni) inserisco anche qualcosa a crescita rapida per lo sfondo (pensavo cabomba).
Per le piante accetto consigli... sarà un acquario di comunità ancora non mi sento pronto e in grado per un biotipo specifico.
Una cosa che vorrei chiedervi é come funziona l'acquisto online delle piante. Io posso andare nel mio negozio di fiducia solo nel weekend ma mi farebbe davvero comodo prendere qualcosa online... avete dei negozi da consigliare per le piante?
Come le spediscono?
(foto)
http://img.tapatalk.com/4f2e45a6-c8ef-1155.jpg
Johnny Brillo
17-01-2012, 21:39
Un pò troppo selvaggio io darei una bella potata:-)) A parte gli scherzi;-)
Per l'acquisto delle piante c'è il mercatino qui su AP che è sempre utile oppure acquariomania, aquariumline, tropicalnature, ippopet, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Per l'imballaggio delle piante non ti preoccupare, vengono spedite in buste o contenitori rigidi di plastica e ben sigillate per mantenere l'umidità.
Il legno puoi metterlo già in vasca ma rischi che galleggi, puoi tenerlo giù posandoci sopra delle pietre.
Per il fondo ci sono molte piante a tua disposizione, hygrophyla corymbosa o polysperma, egeria densa, ceratophyllum demersum, rotala rotundifolia ecc. Se vuoi un pò più di luce puoi mettere anche due riflettori.
Ovviamente fino a quando non ci saranno le piante le luci tienile spente. E non so se l'hai già fatto, ma un cartoncino nero attaccato con un pò di scotch sul retro del vetro posteriore rende molto bene...
protools
18-01-2012, 01:46
Grazie mille per i consigli, ho aggiunto il legno dopo che è stato ammollo con acqua calda per 1 giorno intero. Galleggia ma c'ho messo sopra la pietra... la posizione è temporanea ma comunque pensavo di metterlo al centro. La anubias l'ho attaccata per ora lì sopra in attesa di una posizione più "all'ombra".
Effettivamente uno sfondo ce lo vuole, vedere il muro non è il massimo nemmeno quando sarà pieno. Credo che prenderó un fondo colore blu scuro sfumato (più reale possibile) senza disegni di piante o robe simili.
Per adesso questo 180 litri mi sembra immenso!!
A presto con gli aggiornamenti!
http://img.tapatalk.com/4f2e45a6-086c-2c8c.jpg
Nicodemus
18-01-2012, 21:43
per le piante ti consiglio aquaristic.net... costano poco, danno piante grosse, in ottimo stato e spediscono con gran cura: il miglior imballaggio che abbia mai visto e scaldino termico compreso.
per le piante ti consiglio aquaristic.net... costano poco, danno piante grosse, in ottimo stato e spediscono con gran cura: il miglior imballaggio che abbia mai visto e scaldino termico compreso.
Il sito è ottimo, l'ho appena visto. I prezzi delle piante idem ma 9 euro di spedizioni (13€ con ups!) sono una bella botta...
Nicodemus
18-01-2012, 22:11
si ma vale veramente la pena. alla fine se devi allestire un acquario ne compri un po' di piante e qui ne hanno di qualità e con spedizione tale da poter affrontare bene anche viaggi lunghi (due volte ho ordinato da loro e la prima volta le piante sono state in viaggio 5 giorni e la seconda 6 senza subire alcun danno... l'acqua della lana nei vasetti era ancora tiepida!!)
protools
30-01-2012, 21:28
ehi scusate... nn mi sn più fatto vivo con gli aggiornamenti !!
Diciamo che c'è poco da aggiornare visto che comunque non ci sono stati grossi cambiamenti... questa è la terza settimana di maturazione, i valori misurati ieri sono questi:
Ph: 8
Gg: 19
Kh: 10
Nh4: 0
Nh3: 0
No2: 0,5 mg/l
No3: 10 mg/l
Po4: 1 mg/l
Fe: 0,1 mg/l
Come vi sembrano?
I nitriti sono ancora alti.
Comunque ho piantumato di più e messo uno sfondo (che a me nn piace ma per ora "riempie"). Vi allego una foto.
http://img.tapatalk.com/4f2cc1b5-eed2#48ad.jpg
Invece volevo chiedervi se é normale che dopo 2 settimane il legno (mangrovia) ancora galleggia e che quella "peluria/seconda pelle" biancastra (foto) ancora persiste.
http://img.tapatalk.com/4f2cc1b5-ef44-df84.jpghttp://img.tapatalk.com/4f2cc1b5-ef4e-b242.jpg
Grazie!!!
Johnny Brillo
30-01-2012, 22:10
Azz e queste non me le chiami novità:-) è totalmente diverso dalla prima foto che hai messo.
La muffa è normalissima non te ne libererai così facilmente o almeno fino a quando non metterai i primi pesci. Anche che il legno galleggi ancora è normalissimo.
I nitriti falli arrivare a zero, tanto ormai manca poco.;-)
Con le piante che hai messo già va meglio, se poi decidi di metterne altre puoi anche mettere un cartoncino nero come sfondo.
Non vorrei sbagliarmi, visto che dall'angolazione della foto non si vede bene, ma cercherei una posizione migliore per il legno.
protools
01-02-2012, 09:19
Beh, forse hai ragione... é rivedendo la prima foto mi sono reso conto meglio anche io dei cambiamenti. Per ora sono abbastanza soddisfatto anche di questo layout primordiale.
Il legno ha smesso ufficialmente ieri di galleggiare, ora posso finalmente spostare quella roccia vulcanica che c'é sopra. La posizione del legno comunque é centrale per via della sua conformazione, si sviluppa in lunghezza per circa 60#70cm e altri 40cm in profondità.... ho dovuto accorciare qualche ramo per farlo entrare in acquario.
Ho un piccolo dubbio riguardo la fertilizzazione:
Quando ho acquistato il negoziante (persona molto seria, di cui ci si puó fidare) mi ha consigliato di non fertilizzare (Sera Florena) o comunque una dose molto ridotta durante la maturazione... diceva che non era sufficiente visto il fondo fertile e il manado. Poi peró dopo 2 settimane ho fatto questi test e il Ferro risulta bassissimo (e infatti avevo notato qualche foglia scolorita/giallastra), ora ho fertilizzato con 3/4 di dose e credo di continuare a dosarla settimanalmente, che ne pensate?
Il fotoperiodo é partito a 6 ore, ora sono arrivato a 7 e 1/2, la prossima settimana porto a 8 e dovrei fermarmi, é giusto?
Per ora non vedo alghe, tranne la solita patina sul vetro e un leggero strato marroncino (tipo polveroso, se "grattato" se ne va) sulle foglie.
Johnny Brillo
01-02-2012, 10:32
Ma infatti l'acquario sta venendo su bene, e poi è a te che deve piacere in primis:-) Solo che secondo me gli arredi in generale in una vasca non vanno mai messi proprio al centro ma più spostati su qualche lato e, nel caso dei legni, in modo da non far vedere la parte più tozza e tagliata.
Il negoziante ti ha consigliato bene (è molto raro da vedere:-) ). Se vedi carenze nelle piante inizia pure ma a metà dose anche se il sera florena è molto blando.
Si arriva a 8/9 ore e poi fermati.
Lo strato marroncino credo siano diatomee, sono dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto. Non sono un problema anzi sono normalissime, per adesso limitati a toglierle manualmente se poi si fanno più invadenti si vedrà.:-)
protools
07-02-2012, 19:26
Continuo con gli aggiornamenti...
Johnny Brillo, ti ringrazio sempre di più per il supporto #70
Sono ufficialmente arrivato a 3 settimane e 4 giorni dall'avviamento.
Ho inserito da un paio di giorni il mio ultimo arrivato, un Gyrinocheilus che per ora sembra divertirsi come un matto a ripulire vetri e foglie.
Oggi ho aggiunto anche i miei 2 tricogaster che stavano impazzendo nel 60 litri.
Ora aspetterò almeno una settimana prima di inserire altri pesci.
Per ora i valori sono questi:
Ph: 8
Gh: 20
Kh: 10
Nh4: 0
Nh3: 0
NO2: 0
NO3: 0
Po4: 1 mg
Fe: 0,5
Le piante hanno iniziato a crescere bene, forse inizialmente soffrivano la mancanza di fertilizzazione (anche se cmq il fondo fertile pensavo sarebbe bastato inizialmente).
Aspetto ancora 4-5 giorni poi passo alle prime potature che pensavo di fare per talea che poi ripianto lì vicino (per infoltire esteticamente).
A presto con altri aggiornamenti.
(qui sotto un paio di foto)
http://s15.postimage.org/ap44sr053/IMG_0372.jpg (http://postimage.org/image/ap44sr053/)
http://s15.postimage.org/w01ox0i9j/IMG_0373.jpg (http://postimage.org/image/w01ox0i9j/)
Johnny Brillo
07-02-2012, 20:55
A finalmente una foto frontale:-))
Per i tricoghaster sarebbe meglio se abbassassi un pò il ph rendendolo neutro (7) e anche un pò la durezza dell'acqua.
Inoltre aggiungi delle piante galleggianti che amano molto tipo la riccia fluitans.
Credo che l'alternanthera sarà difficile vederla in buono stato, è una pianta tra le più esigenti che potevi mettere in vasca. Ha bisogno di un'ottima fertilizzazione ed illuminazione.
Quando poti le piante lascia la parte troncata dalla quale spunteranno nuovi getti che una volta cresciuti potrai ripiantare;-)
Io aggiungerei molte più piante. Sullo sfondo puoi mettere del ceratophyllum demersum ancorato a qualcosa visto che è una galleggiante, una echinodorus se ti piace visto che diventa molto grande, l'egeria densa, delle cryptocoryne nella zona centrale . Insomma vai di piante:-)) Più ne metti e meglio è, non sbagli mai.
Puoi orientarti con questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) guardando la colonna centrale.
In più secondo me starebbe meglio uno sfondo nero, a questi sono gusti personali;-)
digitalfrank
08-02-2012, 16:10
Bella la vasca ma, personalmente toglieri il fondo con la foto delle piante finte. Ho ordinato pure io il rio180 e non vedo l'ora di iniziare pure io l'avventura dopo un fermo "biologico" di un anno.:-D
Johnny Brillo
08-02-2012, 16:23
Aspettiamo anche te allora, con foto dell'allestimento ovviamente;-)
protools
08-02-2012, 22:10
Bella la vasca ma, personalmente toglieri il fondo con la foto delle piante finte. Ho ordinato pure io il rio180 e non vedo l'ora di iniziare pure io l'avventura dopo un fermo "biologico" di un anno.:-D
Guarda, il fondo cosí non fa impazzire nemmeno me. In negozio avevano solo quello e, preso dalla fretta, non ho resistito.
Per adesso aiuta l'occhio a non vedere troppo vuoto e quindi il muro spazzolato dietro.
Johnny Brillo
09-02-2012, 00:10
Guarda ti basta andare in cartolibreria e prendi un cartoncino nero, lo ritagli delle misure del vetro posteriore e con un pò di scotch lo attacchi. Ci metti due secondi e il risultato è garantito.
digitalfrank
09-02-2012, 00:23
oppure il multi ondulato da leroy merlin. Costa pochissimo e non si deforma con l'acqua visto cheè di plastica.;-)
protools
14-02-2012, 01:41
Vedró di trovare una soluzione per lo sfondo.... il nero pieno dovrebbe essere comunque la scelta migliore!
Oggi ho un paio di questioni puramente "tecniche" sulle quali spero potete consigliarmi:
- é passato esattamente un mese dall'avvio dell'acquario... quando faccio il primo cambio?
- aprendo il filtro vedo già il primo strato di lana che é nero... lo cambio oppure aspetto?
Vedró di trovare una soluzione per lo sfondo.... il nero pieno dovrebbe essere comunque la scelta migliore!
Oggi ho un paio di questioni puramente "tecniche" sulle quali spero potete consigliarmi:
- é passato esattamente un mese dall'avvio dell'acquario... quando faccio il primo cambio?
- aprendo il filtro vedo già il primo strato di lana che é nero... lo cambio oppure aspetto?
-Potresti già iniziare a tagliare. I valori come sono?
-Aspetta ancora un po' #70
Johnny Brillo
14-02-2012, 01:52
Per il primo cambio basta che ti regoli col test degli no3. Se sono alti (25#30 mg/l) fai il cambio altrimenti lasci perdere. Hai controllato che sia avvenuto il picco di nitriti?
Se la portata del filtro non è diminuita lascia stare la lana. Il filtro meno lo tocchi e meglio è.
digitalfrank
14-02-2012, 07:47
Be' penso che dopo 30 giorni il picco di nitriti ci sia gia stato. Quindi penso che puoi iniziare a fare i cambi.
Johnny Brillo
14-02-2012, 13:51
Il mese che si consiglia è indicativo. Il picco ci può essere prima o anche dopo, l'unico modo per essere sicuro è tenere i valori sotto controllo con i test:-)
digitalfrank
14-02-2012, 21:46
si hai ragione ma in genere in un mese il picco si verifica. Comunque come dici tu è meglio controllare sempre, non si mai.;-)
protools
16-02-2012, 22:01
Ho fatto i primi test tra la seconda e la terza settimana e i nitriti erano a 1 mg/l, scesi a 0,5 dopo qualche giorno e a 0 alla terza settimana. No3 attualmente a 0, Fosfati invece un pó altini: 1 mg/l.
Credo che il picco ci sia stato.
Ieri sera ho cambiato un 10% con acqua di rubinetto biocondizionata, poi piú avanti vedró di tagliarla con osmosi e di informarmi meglio su come fare.
Questo fine settimana vado a prendere qualche pianta da aggiungere anche se comunque quelle attuali sono tutte cresciute molto bene.
Ho notato che le diatomee sono andate via ma ho avvistato quà e là qualche primo ciuffetto "ramificato" che mi ricorda molto delle giovani alghe nere che avevano invaso il mio 60litri... anche per questo ieri non c'ho pensato 2 volte a fare il primo cambio.
Mi viene un dubbio: le alghe sono comparse dopo la prima somministrazione di Sera Florena (metà dosaggio)... Che utilizzavo anche el 60 litri.
Possibile che aiuti particolarmente lo sviluppo di alghe? Ho letto che alcuni hanno avuto problemi con il Florena.
E se prendessi un Fert. Liquido Dennerle? (visto che ho il fondo deponit mix)
digitalfrank
16-02-2012, 22:04
ma quante ore di illuminazione hai?
protools
17-02-2012, 01:35
Sono partito con 6 ore all'avvio e dopo il mese di maturazione sono arrivato a 8 con aumenti di 1/2 ora a settimana.
I neon sono quelli compresi nel pacchetto iniziale e nn ho nemmeno i riflettori (che mi devono arrivare).
Questa una foto di una di queste prime "ramificazioni" di alghe.
http://img.tapatalk.com/4f2f4423-9521-e6e4.jpg
Johnny Brillo
17-02-2012, 01:47
Il fertilizzante che stai usando non lo conosco, ma il dennerle si. Lo uso tuttora e secondo me è ottimo, è un protocollo da usare che comprende S7 E15 e V30.
------------------------------------------------------------------------
Ora ho visto la foto delle alghe. Saranno i fosfati troppo alti, hai fatto bene a fare il cambio d'acqua e faresti ancora meglio a prendere più piante:-)
digitalfrank
17-02-2012, 08:09
Secondo me la causa alghe, oltre ai fosfati sono le troppe ore di illuminazione appena allestito. Io parto da 4 ore ed aumento 30 min a settimana.Lo stesso ho avuto problemi di alghe ma leggerissimi quasi non si vedevano.Forse sono stato fortunato?:-D
protools
17-02-2012, 09:15
Capisco... bé inizialmente sono stato consigliato di partire con 6 ore e in effetti non ho avuto problemi per il primo mese.
Credi sia meglio lasciare cosí o abbasso di 1/2 ora? Forse peggioro la situazione indebolendo le piante, no?
Leggendo ho capito che forse un problema potrebbe essere anche il fertilizzante liquido, proveró i 3 Dennerle che già avevo in programma... credo si integrino meglio con il fondo fertile.
Per ora comunque c'é solo qualche "ciuffo" che a malapena si nota.... peró vorrei intervenire per tempo ed evitare invasioni difficili da debellare.
Come mi consigliate di procedere? Tolgo fisicamente le foglie colpite e faccio un'altro cambio del 10% a brevissimo?
Johnny Brillo
17-02-2012, 11:22
Cerca di abbassare i fosfati con i cambi. Le ore di luce vanno bene, si inizia con 6 e si aumenta di mezzora a settimana fino a 8/9. Secondo me devi anche mettere molte più piante a crescita veloce tipo egeria densa, ceratophyllum demersum, hygrophila corymbosa o polysperma ecc ecc.
Questa ti aiuteranno sicuramente.
digitalfrank
17-02-2012, 23:06
Da quello che ho letto un po in giro si inizia con 4/5 ore massimo. Poi ovviamente ogni acquario ha la sua vita.
protools
18-02-2012, 11:29
Sono in procinto di partire per lasciare altri 50-100€ al negozio.
Devo dire che non potevo trovare un hobby più costoso ;)
Preparata anche l'acqua per il cambio che faró nel pomeriggio.
A dopo!
Ciao! mi inserisco un pò anche io perchè sto per allestire un Rio 180! volevo chiedere:Nel primo riempimento hai usato solo acqua di rubinetto o tagliato subito con osmosi?
la popolazione sarà di hemichromis Lifalili( e specie compatibili) con fondo a ghiaia molto fine.. dato questo fondale pensate sia conveniente usare più un fondo fertile per le piante o le pasticche? ho paura che magari il fertilizzante possa risalire un pò smuovendo troppo il fondo fine!
grazie mille!
protools
19-02-2012, 20:50
Ciao! mi inserisco un pò anche io perchè sto per allestire un Rio 180! volevo chiedere:Nel primo riempimento hai usato solo acqua di rubinetto o tagliato subito con osmosi?
Ciao, Io ho usato solo acqua di rubinetto, poi una volta riempito ho aggiunto il biocondizionatore.
protools
19-02-2012, 21:38
Aggiorno la situazione dopo lo shopping di ieri:
- Volevo prendere l'egeria ma il negozio era decimato per la situazione neve di queste ultime 2 settimane. Ho preso comunque 2 cabomba e 3-4 pogostemon da mettere davanti.
- Ho abbandonato il Sera Florena per prendere il kit base dennerle con E15, V30, S7.
- ho fatto un'altro cambio e la situazione fosfati è migliorata, sono sceso a 0,5 mg.
Questi gli altri valori:
Ph: 8
Gg: 18
Kh: 11
Nh4: 0
Nh3: 0
No2: 0
N03: 0
Fe: 0,1 mg/l
Cu: 0
Po4: 0,5 mg/l
- il negoziante mi ha detto di togliere la spugna nera (carbone) dal filtro perchè dopo un mese termina la sua funzione e inizia a rilasciare quello che ha trattenuto. Mi ha detto di non mettere una nuova spugna, tranne in caso di necessità. Che mi dite riguardo questa cosa?
Grazie a tutti per il supporto!!
Aggiungo 2 foto
(l'areatore l'ho messo temporaneamente per combattere un principio di ichtyo)
http://img.tapatalk.com/50b64257-8390-7b15.jpghttp://img.tapatalk.com/50b64257-839d-3497.jpg
digitalfrank
19-02-2012, 23:34
Finalmente un negozionante che fa il suo lavoro corretto.
Cory Doras
19-02-2012, 23:49
il negoziante mi ha detto di togliere la spugna nera (carbone) dal filtro perchè dopo un mese termina la sua funzione e inizia a rilasciare quello che ha trattenuto. Mi ha detto di non mettere una nuova spugna, tranne in caso di necessità. Che mi dite riguardo questa cosa?
anch'io sono in procinto di allestire un rio 180 e questa informazione interessa anche a me.
la parola agli esperti...
digitalfrank
19-02-2012, 23:55
ho appena risposto. la spugna nera non serve a niente se no per togliere delle sostanze chimiche in acqua dovute ad immisione di medicinali o antialghe. Serve solo per filtrare chimicamente l'acqua.
protools
29-02-2012, 15:02
Aggiornamento di fine mese :-) :
Ho appena terminato una "cura" per l'ichtyo per un paio di cardinali (dovuto sicuramente ai 2 cambi ravvicinati che ho fatto per abbassare PO4 e per fine cura di faunamor), quindi è stata una settimana di stand-by.
Questo fine settimana ho aggiunto 2 piante di egeria che si sono aggiunte alle 2 di cabomba inserite poco prima... ora credo di aver dato una bella "botta" di crescita veloce.
Il layout dell'acquario mi sembra molto migliorato... forse un pò troppo selvaggio ma mi piace. Le piante sembrano stare tutte bene, nessuno o pochi ingiallimenti, pesci in ottima forma.
Permane però la presenza costante di piccoli ciuffetti di alghe a pennello sui bordi di alcune foglie e sul legno.
Ho controllato il valore dei fosfati ieri sera e sono rimasti costanti a 0,5 mg/l... un valore che comunque è altino e vorrei abbassare. Il negoziante mi ha detto comunque che non bastano i cambi per abbassarlo e di provare a mettere altre piante a crescita veloce (cosa che ho fatto).
Per ora l'egeria non ha ancora iniziato a crescere, quindi direi di dargli tempo... nel frattempo stasera faccio un'altro cambio del 20% per cercare di abbassare più che posso sti fosfati.
Comunque accetto consigli/critiche molto volentieri -69
http://s18.postimage.org/qabrefto5/image.jpg (http://postimage.org/image/qabrefto5/)
http://s18.postimage.org/b2vru31th/image.jpg (http://postimage.org/image/b2vru31th/)
http://s18.postimage.org/gsc0ee7zp/image.jpg (http://postimage.org/image/gsc0ee7zp/)
personalmente trovo il tuo layout molto piacevole...
digitalfrank
01-03-2012, 08:45
non male, una volta che le piante prenderanno piede sicuramente migliorerà.
protools
03-03-2012, 00:33
Grazie, sono contento che piace anche a voi!
Il problema delle alghe filamentose comunque persiste anche dopo il cambio.
Avevo eliminato le foglie piú colpite e pensavo che le piante a crescita veloce da pochissimo inserite e il cambio favorissero almeno a rallentare la diffusione...
Cavolo stó dando pochissimo da mangiare e non vedo davvero da dove proviene questo livello di fosfati visto lo zero di nitrati e nitriti.
La vasca non ha nemmeno 2 mesi e stavolta avevo fatto tutto prestando attenzione ai minimi dettagli.
Sono molto scocciato, non riesco a trovare la causa me tantomeno una soluzione.
Domani é il giorno della fertilizzazione con E15 e E7, che dite come mi comporto? Dose piena / mezza dose / niente ?
Domani comunque faccio gli ennesimi test (a 2 giorni dall'ultimo cambio) e posto i valori.
Grazie a tutti!
digitalfrank
03-03-2012, 09:30
Se i fosfati sono alti non tenere i nitrati a 0 devono essere in rapporto 1:10 cioe 1 fosfati e 10 nitrati. Se no le piante non prendono "il volo".;-)
protools
03-03-2012, 12:51
Si, ho sentito questa cosa della proporzione.
Questi i valori misurati poco fa:
Ph: 7,5
Gh: 15
Kh: 10
Nh4: 0
Nh3: 0
No2: 0
No3: 10
Po4: 0,25
E' diventata proprio bella, bravo! solo un consiglio (ma deriva dal mio personalissimo gusto) avrei sistemato le radici al contrario, cioè con le ramificazioni sempre verso l'alto ma in direzione del lato frontale anzichè verso l'interno vasca ;-)
digitalfrank
03-03-2012, 21:39
il kh? l'hai misurato?
protools
04-03-2012, 11:28
Si, Kh 10.
digitalfrank
04-03-2012, 11:42
Ma hai un kh altissimo, per avere maggiore co2 in vasca dei abbasare sia il kh che il ph. Poi non so che pesci hai in vasca.
protools
04-03-2012, 15:56
Si, purtroppo l'acqua di rubinetto nel mio paese fa schifo, ho in programma di iniziare a fare cambi con osmosi e di mettere un impianto di Co2 (che ora somministro in pasticche).
Ti elenco pesci e piante:
Piante:
1) Anubias nana
2) Hygrophila corymbosa
1) Hygrophila polysperma
2) Alternanthera cardinalis
1) Cryptocoryne beckettil
1) Eleocharis acicularis
2) Cabomba
2) Egeria densa
Pesci:
2) trichogaster
4) Cardinali
2) Gyrinocheilus
1) Corydoras
1) Corydoras panda
1) puntius denisonii
1) atya molluccensis
protools
04-03-2012, 16:01
E' diventata proprio bella, bravo! solo un consiglio (ma deriva dal mio personalissimo gusto) avrei sistemato le radici al contrario, cioè con le ramificazioni sempre verso l'alto ma in direzione del lato frontale anzichè verso l'interno vasca ;-)
Grazie!
Per il legno ti dó ragione ma ho preferito così perché dall'altra parte ci sono tutti tagli netti e mi sembrava troppo "finto".
Stefano Roma
04-03-2012, 19:48
Bello veramente bello!
Ma come mai hai così pochi corydoras? non sono pesci che amano stare in gruppo? stesso discorso per il denisoni
protools
04-03-2012, 21:35
Bello veramente bello!
Ma come mai hai così pochi corydoras? non sono pesci che amano stare in gruppo? stesso discorso per il denisoni
Grazie!
Si, infatti ho intenzione di prendere un'altra coppia di cory. Il Denisoni l'ho preso ieri, probabilmente ne prenderó altri 3-4... anche se il prezzo è un pó altino (20€)
protools
05-03-2012, 21:33
Il problema alghe persiste.
Só che questo topic stà diventando estremamente lungo e anche se nn si parla più di allestimento spero comunque che qualcuno che mi ha seguito in questo mese e mezzo mi possa dare una mano.
Ho cercato di fare tutto nel migliore dei modi ma niente... mi ritrovo un'esplosione algale che non riesco a fermare nonostante valori relativamente ok e pesci che quasi fanno la fame.
Questa la situazione di stasera:
http://img.tapatalk.com/4f354213-14bb-d8da.jpghttp://img.tapatalk.com/4f354213-14c6-d207.jpghttp://img.tapatalk.com/4f354213-14d3-9089.jpg
digitalfrank
05-03-2012, 21:44
Mamma mia quante alghe. Io impazzirei a vedere tutte quelle alghe. Devia aumentare la co2. Abbassa il kh ed il ph.
protools
05-03-2012, 22:51
Infatti stó impazzendooooo!!!
Tra poco prendo a capocciate il vetro!!
Devo comprare un impianto di CO2 insomma...
digitalfrank
05-03-2012, 23:36
Be si inizia a regolarizzare i valori e poi vediamo. Quante ore di luce dai e che neon monti?
protools
06-03-2012, 00:27
8 ore esatte. I neon sono i 2 da 45w "di serie" col Rio 180 + riflettori.
Per abbassare Kh e Ph come posso procedere? Taglio con osmosi?
Ho avuto per un "regalo" sbagliato un prodotto "Sera" per abbassare Ph e Kh... mai usato... ovviamente é robaccia giusto? Oppure come soluzione temporanea puó andare?
digitalfrank
06-03-2012, 07:52
Si se abbassi il kh e ph chimicamente e solo temporaneo. Ti serve tagliare con osmosi ed un impianto co2. Per le 8 ore di illuminazione non sono tante, anche se sul rio 180, 90 watt di illuminazione sono pochini. Sei circa a 0,5 watt sul litraggio netto. Io farei una cosina, incomincia ad abbassare il ph e le ore di illuminazione a 5 e poi vai di aumento di 30 min alla settimana. VEdi se migliora qualcosa. Riduci la fertilizzazione ad un terzo dell dose però. Se no non risolviamo niente.:-))
protools
06-03-2012, 09:08
Ok, abbasso a 5.
La fertilizzazione di questa settimana (S7 ed E15) l'ho già dimezzata, forse era meglio 1/3 come dici te.
Per abbassare il Ph oltre all'osmosi posso provare col la torba?
digitalfrank
07-03-2012, 00:25
Sempre lo stesso discorso. Si abbassa chimicamente ed appena togli la torba si rialza. Devi abbassarlo con co2 e cambi con osmosi.
protools
03-06-2012, 19:34
Ciao a tutti.
Rianimo questa discussione dopo diverso tempo per aggiornarvi e per alcune delucidazioni.
Ho seguito i consigli che mi avete dato e la situazione alghe nere sembra migliorata.
Ora somministro CO2 e ho fatto nell'arco di 2 mesi 3 cambi da 30 litri di osmosi pura per iniziare (su consiglio del mio negoziante).
Ho notato subito una stabilizzazione del Ph a 7 e il Kh, che avevo abbastanza alto, sceso fino a 8.
È passato un mese dall'ultimo cambio e ieri ho analizzato tutti i valori, eccoli:
Ph: 7
Gh: 13
Kh: 10
Nh4: 0
Nh3: 0
No2: 0
No3: 10
Po4: 0,1
Fe: 0
Il KH è tornato a 10!!
Come è possibile? A questo punto l'unico colpevole puó essere una pietra?
Grazie
http://img.tapatalk.com/4f204498-6c28-5e35.jpg
digitalfrank
03-06-2012, 19:46
E si a questo punto penso che hai roba che rilasci carbonati in vasca o immetti poca co2 e le piante fanno innalzare il kh perche prelevano il carbonio dai carbonati.
protools
03-06-2012, 20:17
Il test della co2 mi dice che la quantità è giusta. Non ti só dire le bolle/min ma ne butto dentro parecchia.
Ho 2 pietre, una è lavica quindi non dovrebbe dare problemi, l'altra devo fare una prova.
digitalfrank
03-06-2012, 21:00
Il test della co2 non serve a niente. Devi incrociare i valori ph/kh per sapere effettivamente la co2 presente in acqua. Quindi fai prima quel controllo e poi se è sufficente controlla la pietra. Hai controllato anche il fondo?
protools
03-06-2012, 22:12
Il fondo è manado, dovrebbe essere ok, no?
digitalfrank
03-06-2012, 22:22
Anzi dovrebbe assorbire un po del kh. Vedi allora la pietra.
protools
03-06-2012, 23:42
Ho visto la tabella. Con ph7 e kh 10 mi dice che la co2 disciolta è di 30ppm, valore che risulta sufficente.
Quindi resta la pietra.
Visto che ci sono metto le foto delle 2 pietre.http://img.tapatalk.com/a484d545-d9fd-6c4e.jpghttp://img.tapatalk.com/a484d545-da4a-9be8.jpg
digitalfrank
09-06-2012, 15:12
Hai controllato? Sono loro?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
protools
13-06-2012, 22:10
Ho controllato entrambe le pietre... viakal a fiumi e niente che frigge, nessuna reazione.
Mistero... per ora non le rimetto, ho fatto un cambio stasera con 30lt di osmosi pura... vediamo....
digitalfrank
17-06-2012, 22:29
Anche io ho valori che cambiano in acqua, ma a me dipendono dalla flourite ;)che mi innalza kh e gh. Meno male di poco alla.settimana.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
digitalfrank
30-06-2012, 11:39
Come va con i valori? A me si incominciano a stabilizzare.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |