PDA

Visualizza la versione completa : Introduzione primi pesci e rifacimento layout


ghirba
16-01-2012, 14:11
Ciao a tutti, premetto che ieri ho messo questo messaggio in coda alla precedente discussione sull'allestimento del mio acquario, ma non ho ricevuto commenti, forse non è stato visto, o forse non interessa, e non conoscendo bene le regole del forum ci riprovo aprendo una nuova discussione, confidando in qualche risposta#36#.
Se l'argomento non è pertinente alla sezione del forum, vi prego di farmelo notare ed eventualmente suggerirmi dove inserirla.
Finalmente dopo quasi due mesi ho inserito i primi pesci, a parte 3 platy corallo che ho messo subito dopo natale, su consiglio del negoziante per far fronte a delle alghe filamentose, e non ho alimentato(sono grassi e stanno benissimo), adesso voglio toglierli e restituirli al negozio, i pesci inseriti, sono una coppia, almeno spero.... di Cacatuoides, posto alcune foto, ditemi per favore cosa ne pensate.
vorrei anche alcuni consigli su altri pesci da inserire, a ma piacciono anche i Ram, ma non sono sicuro che possano convivere, inoltre volevo mettere una trentina di Cardinali, e mi piacciano anche le Microrasbore Galaxy, infine mio figlio 14enne è fissato con gli Aphiosemon Bivittatum, cosa ne pensate?
mi rendo conto che hanno provenienze diverse, ma non mi interessa per il momento ricreare un particolare biotopo, solo che non vorrei che i valori dell'acqua ottimali siano troppo diversi da una specie all'altra, e non vorrei neanche troppe lotte tra i ram e cacatuoides etc, sono graditissimi suggerimenti su qualche specie di branco che rimane piccola, o su altra specie di ciclidi nani compatibile con i Cacatuoides .
attualmente in vasca, oltre ai Cacatuoides, ci sono circa 10 Caridinie Japonica e 6 red cherry.
domani, con l'aiuto di un amico negoziante, darò una sistemata al layout, adesso non mi piace, i legni sono troppo a ridosso del vetro anteriore, e si perde in profondità, inoltre ho esagerato con le piante a crescita rapida, e adesso è troppo wild per i miei gusti, premetto però che ho intenzione di mantenere e creare altri nascondigli per i pesci.
posto anche una foto di comè l'acquario adesso, noterete che l'acqua e un po verde, ho già letto al riguardo i vari metodi per contrastare quest'esplosione di alghe, per adesso non voglio usare la lampada uv, sto cercando di rimediare con dei cambi frequenti d'acqua, e mi sembra stia migliorando.
datemi per favore qualche suggeriemento sul layout(e il caso di stravolgerlo?) e sulla popolazione futura, e siate "cattivi" se è il caso.....
La mia vasca è un Rio 300 misure 120 x 50 x 50 con filtro esterno heim professional 3 600 2075
con impianto di Co2 Aquili, ma con il diffusore di Askoll
E' stata allestita il 4 dicembre
i valori dell'acqua, che ho misurato ieri sono:
PH 7
kh 3
N03 0
non ho potuto fare il test dei nitrati perchè lo devo ancora comprare
questo è i link della discussione sull'allestimento: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337812
grazie a tutti e per favore datemi dei suggerimenti.

a dimenticavo, ieri ho visto in un negozio un'altro Cacatuoides maschio con le pinne più sul rosso, bellissimo..., pensate sia possibile la convivenza con quello che ho già, aggiungendo che so 2 femmine?, o c'è il rischio di risse o di incroci strani?
Andrea
http://s17.postimage.org/j1d5s6ii3/IMAG0150.jpg (http://postimage.org/image/j1d5s6ii3/)

http://s17.postimage.org/t56h22omj/P1130451.jpg (http://postimage.org/image/t56h22omj/)

http://s15.postimage.org/nuwwx1ezb/IMAG0133.jpg (http://postimage.org/image/nuwwx1ezb/)
stato attuale, od oggi. Io pensavo di lasciare così comè la parte sinistra, ma di spostare più indietro il legno di destra per creare uno spazio aperto sul fronte, e di togliere qualche pianta alta e di aggiungerne altre in primo piano, cosa ne dite?

Gippy
16-01-2012, 16:43
mi limito a quello che conosco: i platy corallo sono prorio pancioni e a kh 3 non possono stare, sbrigati a restituirli (e magari dagli un po' di mangime poverini)..per il resto ti lascio alle mani degli altri

ghirba
16-01-2012, 19:52
Ciao Gippy, grazie della risposta, da quando ho inserito i Cacatuoides, ho cominciato a dare il il mangime, e quindi mangiano anche loro, comunque sono tutti e tre belli grassi e vispi, domani li restituisco, vanno in un acquario da 500 litri, con tanti loro simili, quindi non gli va poi troppo male.
Ciao

ghirba
16-01-2012, 20:38
Aggiungo che dopo aver curiosato sul forum, ho capito che devo sciogliere dei sali nell'acqua di osmosi che uso per i cambi, e mi sono attrezzato per farlo, per avere un kh almeno a 4/5

Johnny Brillo
17-01-2012, 14:28
Ciao:-)
Vedo che la vasca si è evoluta bene a parte le alghe.
Io non cambierei niente, darei solo una bella potata a quelle sul retro e basta, mi piace molto come è venuta la parte anteriore e centrale;-)
I ciclidi sono molto territoriali e rischi che si scannino per prevalere tra di loro, ma se riesci a dividere la vasca in zone ben delimitate non dovrebbero esserci problemi visto che l'acquario è bello grande. Però al massimo una coppia di cacatuoides e una coppia di ramirezi. Ricordati che sono molto delicati soprattutto i ramirezi vogliono acque molto pulite e valori stabili.
Sugli altri pesci non so dirti più di tanto, aspetta qualcuno più informato di me, certo è che i platy con quei valori non ci stanno proprio.
Prima di fare acquisti azzardati chiedi qui sul forum oppure consulta questo sito:
http://www.seriouslyfish.com/
Una volta portato il kh a 4/5 misura il valore del ph e usa questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) per avere la giusta quantità di co2 disciolta in vasca.

ghirba
17-01-2012, 23:50
Ciao Jonny, piacere di risentirti:-)
Grazie dei commenti positivi, voglio comunque fare una piccola variazione sul lato destro spostando un po indietro il tronco per creare più profondità, sai come siamo noi acquariofili, quando ci mettiamo in testa una cosa....
per prima cosa ti dirò che i platy oggi li ho tolti, e sono in una vasca da esposizione di 500 litri di solo Poecilidi, quindi stanno alla grande.
per quanto riguarda la popolazione, penso che opterò per al massimo un'altra coppia di Borelli, che mi hanno detto essere meno territoriali dei Ram, e oltretutto necessitano di valori simili.
Sto addirittura pensando di non mettere almeno per il momento neanche i cardinali per evitare che distiurino i Cacatuoides, caso mai decidessero di riprodursi.
Grazie anche per i link quello in inglese lo leggerò con più calma, per la tabella, ho intenzione di seguirla appena riporto il kh su valori di 4/5, piano piano e grazie al forum, sto cominciando a capire come funziona il dolce.
visto che ormai ho tre acquari, sto pensando di prendere un mirabello da 30 litri per provare ad allevare i Killy, senza mischiare troppo specie diverse.
Infine per le alghe-43 ho riesumato, cercando tra il materiale del marino, una lampada UV della tetra, e domani la metterò in funzione, perchè tutto sto verde mi disutrba...
inoltre ho ordinato, finalmente, le lampade da 6500 KV che mi hai consiglio per sostituire le 9000, cosi da limitare problemi futuri.
spero in futuro di aprire una discussione sulla riproduzione dei miei Cacatuoides#36#
Ciao e grazie a tutti dei consigli
Andrea

Johnny Brillo
18-01-2012, 00:21
Secondo me va benissimo così, ma a te deve piacere e tu lo vedi di persona quindi...in particolare trovo molto bello l'arco che hai creato tra i due legni con sopra il muschio. A proposito di che muschio si tratta? o è della riccia fluitans? Dalle foto non riesco a capirlo a causa di "tutto quel verde" come dici tu:-))
Quel sito inglese è molto affidabile per quel che riguarda le caratteristiche e i comportamenti dei pesci nonché per i valori dell'acqua che prediligono, basta usare il cerca:-)
Quella tabella è fondamentale per sapere se l'anidride carbonica che hai disciolta in vasca è ottimale, prendila come punto di riferimento.
Speriamo che la lampada uv possa risolvere quel fastidioso problema con le alghe in sospensione che fanno perdere la bellezza dell'acquario.
Per la vaschetta da 30 litri prova a vedere qualcuna solo in vetro in modo da accessoriarla come più ti conviene.
Allora incrociamo le dita per i cacatuoides, aspetto gli aggiornamenti.

ghirba
19-01-2012, 00:43
Ciao Jonny,
grazie, sono d'accordo sull'arco, anche a me piace,#36# e non voglio toccarlo, ma solo ruotarlo, e spostare la parte destra più verso il retro dell'acquario in modo da dare più profondità
il muschio in effetti e della riccia fluitans, che ho legato all'arco, oggi ho installato la lampada uv, speriamo funzioni, caso mai chiedo sul forum nella sezione alghe.
per la vaschetta, pensavo di prendere un mirabello perchè ha il coperchio, e ho letto che i Killy saltano, non vorrei trovarmeli sul tappeto....
se ho capito bene l'uso della tabella, con un kh 3 e un ph 7 significa che ho 10ppm di co2, quindi insufficiente e devo aumentarla, giusto?#24
metterò degli aggiornamenti spero positivi sia per le alghe che per i Caca.
Ciao e grazie

Johnny Brillo
19-01-2012, 01:04
Ciao,
occhio che la riccia dopo un pò va tolta e rigirata in modo che anche la parte sottostante prenda luce altrimenti marcisce.
Ok però non stravolgere l'archetto che sembra davvero bello:-)
Con la lampada UV dovrebbe risolversi il problema, qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122336) trovi la descrizione di questo tipo di alga.
E si, consultando la tabella per avere una buona quantità di co2 dovresti avere ph 6.6/6.7 così è troppo poco.
Spero di vedere delle nuove foto con l'acqua bella limpida per vedere bene l'acquario finalmente;-)

ghirba
19-01-2012, 12:21
Ciao,
come faccio a "girare" la Riccia, l'ho legata al legno con un filo di Nylon, e non credo sia possibile girarla, ma solo potarla, come mi ha detto il mio negoziante, cosa ne dici?
ho letto il link sulle alghe, Volvox, vediamo cosa succede nei prossimi giorni, ma secondo te potrebbe essere utile fare 1/2 giorni senza illuminazione, non vorrei però che le piante ne risentissero.
per la Co2, pensavo di aspettare ad aumentarla a causa delle alghe, correggimi se sbaglio, ma credo che la Co2 stimoli anche la crescita delle volvox, però non ne sono sicuro.
ciao e grazie

Johnny Brillo
19-01-2012, 12:32
Per la riccia potresti toglierla e legarla di nuovo tanto non mette radici e l'unica cosa ce la tiene è il filo che hai usato. Oppure devi poterla spesso in modo che la luce raggiunga anche le zone più basse.
Sulle volvox non so molto, so solo che l'unico modo per eliminarle è usare una lampada UV. Mi sono concesso tutti i tipi di alghe nel mio rio ma queste fortunatamente me le sono risparmiate:-))
Le luci non le toccherei e aumenterei anche la co2 fino a portarla a livelli ottimali. Il modo migliore per combattere le alghe è mettere le piante nelle condizioni migliori per crescere in modo da togliergli nutrienti. Anche se con le volvox non so se è efficace, ma certo non farà male alla piante.:-)

ghirba
19-01-2012, 19:25
Hai ragione Jonny, incrementerò la CO2, le piante comunque vanno alla grande, settimana prossima mi consegnano le lampade nuove da 6800, per sostituire le 9000, anche questo aiuterà, per la riccia, non sarà semplice. per legarla sono diventato matto#30, e potarla mi spiace, perche ha fatto un cuscino bellissimo, ma lo farò, non vorrei che l'eventuale marciume, fosse una delle cause delle volvox.
grazie

Johnny Brillo
19-01-2012, 19:45
No ma non ti preoccupare che non è una cosa che succede subito e non credo sia quella la causa delle alghe. Vedi solo se riesci a vedere la parte sottostante e se è ancora verde o sta ingiallendo. Per facilitarti la cosa puoi posizionarla sul legno e fissarla con una retina tipo quelle per i limoni:-)) oppure metterne uno strato sottile tra due retine così ce l'hai già bella e pronta per legarla al legno. Poi crescendo andrà a coprire tutto e se vuoi toglierla fai subito;-)
Con le nuove lampade la luce sarà molto più calda e avrà un'effetto più naturale che a me è piaciuto molto.

ghirba
19-01-2012, 21:47
Grazie ma quante ne sai....:-)
vedere sotto non sarà facile, ma al momento mi sembra che non ci siano ingiallimenti.
il tuo mi sembra un ottimo metodo, proverò prima a potarla, e vediamo cosa succede, pensavo di metterne anche da altre parti e adotterò il metodo della retina.
appena avrò le lampade nuove posto una foto della vasca, sperando che nel frattempo il "verde" se ne sia andato.
ciao

Johnny Brillo
19-01-2012, 23:43
:-)) un pò d'ingegno e tante ore a cercare soluzioni in rete;-)
La migliore cosa è potarla ogni tanto e provare con la retina, se te ne avanza un pò puoi anche lasciarla galleggiante, in fondo sarebbe quello il suo posto.
Aspettiamo le foto e speriamo bene.

ghirba
20-01-2012, 15:57
grazie Jonny,
Stavo pensando di mettere un po di riccia sui gusci di noce per i Caca, che ieri ho preparato, cosa ne pensi? il mio dubbio è che i fori che ho fatto per far circolare l'acqua, vengano ostruiti#24
sarò via per qualche giorno, spero al mio rientro di mettere una foto con l'acqua limpida
Ciao

Johnny Brillo
20-01-2012, 17:36
Sui gusci, proprio per il discorso di doverla rigirare di tanto in tanto, ci vedrei meglio del semplice muschio. Dove hai fatto i fori basta non mettercelo e tenere il muschio o la riccia bassi in quel punto così non si ostruiscono. Poi soprattutto il muschio non è che abbia questa crescita così esagerata quindi....
Lo spero vivamente anch'io così posso vedere meglio. Adesso è come guardare dentro una casa con le tendine alle finestre:-))

ghirba
25-01-2012, 00:28
Ciao Jonny,
scusa se rispondo solo ora ma sono stato via qualche giorno, e finalmente l'acqua e tornata cristallina, la lampada UV ha fatto il suo lavoro, pensavo di lasciarla un giorno per sicurezza e poi toglierla.
ti posto qualche foto dell'acquario cosi se vuoi mi dai una tua opinione/critica.
per correttezza, ti dico che ho un post simile in ciclidi sud'americani, dove ho messo delle altre foto, mi serviva un parere sulla convivenza con i caca#12.
le noci di cocco, pensavo di metterle dopo il cambio di layout, per evitare di stravolgere troppo gli abitanti....
ciao
l'acquario oggi
http://s17.postimage.org/7mqxgga0b/IMAG0170.jpg (http://postimage.org/image/7mqxgga0b/)
lo scorcio con la riccia
http://s8.postimage.org/k6vzcl9r5/IMAG0171.jpg (http://postimage.org/image/k6vzcl9r5/)
visto dall'alto
http://s7.postimage.org/65awanb9z/IMAG0173.jpg (http://postimage.org/image/65awanb9z/)
il boss...
http://s17.postimage.org/un266ix7v/IMAG0180.jpg (http://postimage.org/image/un266ix7v/)

Johnny Brillo
25-01-2012, 01:28
Ciao Ghirba,
io l'acquario lo trovo veramente bello, per fortuna che tutto quel verde è sparito. Non rendeva giustizia a quello che sei riuscito a fare:-)
I consigli che ti posso dare sono pochi. L'angolo con la riccia è bellissimo, se proprio non vuoi sbatterti a rigirarla di tanto in tanto potresti metterci del muschio che va solo potato.
Forse è arrivato il momento di dare una potata alle piante dietro. Io proverei a mettere qualche hygrophyla sul retro che con le loro foglie verdi e laghe fanno un bel contrato con l'alternanthera, tipo la corymbosa o la polysperma. Puoi scegliere tra le varianti di queste piante.
Bello anche il boss;-) Dopo do uno sguardo anche all'altro post allora, sto pensando anche io di mettere una coppia di ciclidi nani:-))

ghirba
26-01-2012, 10:10
ciao Jonny, innanzitutto grazie dei complimenti, adesso che l'acqua è tornata limpida piace anche a me...se farò una modifica al layout, sarà minima, e riguarderà solo la parte destra, senza toccare lo scorcio con la riccia, che proverò a potare per vedere cosa succede, seguirò il tuo consiglio sulle piante da aggiungere, per creare un po più di contrasto, ma devo necessariamente modificare qualcosa per aggiungere altre piante, altrimenti dove le metto#24
sciopero dei trasporti permettendo, dovrebbero arrivarmi le 2 lampade nuove, io pensavo di inserirle una alla settimana, per non modificare troppo repentinamente la luce, cosa ne pensi?
se metti dei caca anche tu potremmo poi scambiarci le rispettive esperienze, a proposito, tu che pesci hai in vasca?
ciao

Johnny Brillo
26-01-2012, 12:10
Buongiorno ghirba,
il mio era solo un consiglio:-) io una pianta a foglie larghe e verdi tipo hygrophyla corymbosa ce la vedrei molto bene nell'angolo a sinistra al posto di quella a filamenti che non conosco.
Io il cambio di lampade lo feci subito, ma va benissimo cambiare i neon a poco a poco.
A me sono sempre piaciuti i ramirezi, infatti ne avevo uno bellissimo che purtroppo mi ha lasciato. I cacatuoides mi hanno sempre attirato solo che ho sentito che sono molto aggressivi.
Adesso in vasca ci sono 20 trigonostigma (rasbora), un farlowella di 18 cm:-)), qualche otocinclus, due corydoras da sfrattare e 100/200 red cherry (incontabili).

ghirba
26-01-2012, 21:16
Ciao Jonny, 1007200 red Cherry.....caspita#19
I consigli sono sempre ben accetti:-), quella a filamenti che non conosci, è una Eleocaris Vivipara, neanche a me piace troppo, vedrò cosa fare...
Che tipo di trigonostigma hai, io avrei voluto inserire un banco di Hengeli, ma non so ancora cosa fare.
Per l'aggressività dei Caca, non ho ancora sufficente esperienza, gli unici altri pesci con i quali i miei hanno convissuto sono i tre Platy, che poi ho tolto, e non si disturbavano più di tanto, oltre alle red cherry, che non le considerano....
Non so dirti però, come si comporteranno in fase di riproduzione.

Johnny Brillo
26-01-2012, 21:41
A ecco è la vivipara:-) Beh come pianta ha la sua utilità, gli avannotti tra i suoi steli si nasconderebbero una bellezza, solo che in un tipo di allestimento come il tuo o il mio non ce la vedo tanto bene. Ovvio che poi sono gusti:-)
Quelle che ho io sono le trigonostigma heteromorpha. Le hengeli più o meno sono la stessa cosa solo restano più piccole. Se fai un bel gruppetto folto dovrebbero anche dare un bell'effetto.
Le red cherry adulte credo proprio che non le tocchino, però in fase di muta sono anche loro vulnerabili. A me si sono riprodotte a rotta di collo proprio perchè oltre alle rasbora non hanno predatori in vasca e comunque non le toccano quasi mai.

ghirba
29-01-2012, 21:49
Ciao Jonny, ho tolto parte della vivipara, perchè ho inserito le noci di cocco, ma i Caca non le degnano di uno sguardo>:-( ho finalmente trovato gli Otocinclus, e ne messi 6, credo che alla fine opterò per un banco di Cardinali, o in alternativa le Hengeli, voglio dei pesci che restano il più piccoli possibile.
ma tu come le alimenti le Red Cherry, io non ho un nutrimento specifico per loro, si limitano a mangiare (credo, ma io non le ho mai viste buttarsi sul cibo)) il granulare SV1 di Elos, che do ai Caca, può essere che soffrano la fame?

Johnny Brillo
29-01-2012, 22:32
Dagli tempo ai caca:-)
Gli otocinclus io li adoro e sono degli ottimi mangiatori di alghe, però ricordati di alimentarli con delle pasticche da fondo con spirulina o a base vegetale e delle verdure sbollentate tipo zucchine o carote a rondelle.
Se vuoi un branco di pesci molto piccoli sarebbero meglio le hengeli che dovrebbero arrivare a 3 cm mentre i cardinali raggiungono i 4/5 cm.
Le red cherry in vasche come la mia o la tua trovano sempre qualcosa da mangiare tra alghe, foglie morte o avanzi di cibo. Se dai le pasticche da fondo o le verdure sbollentate a rondelle si fionderanno anche loro a mangiare. Quando mi è capitato che mi morisse un corydoras si sono mangiato anche quello, in pratica sono detrivore e si nutrono anche di piccoli organismi spontanei presenti in vasca.

ghirba
29-01-2012, 23:21
Grazie delle dritte:-),
mi stavo proprio domandando se le eventuali alghe (per fortuna non ne ho...)fossero sufficienti per gli oto, che anche a me piacciono moltissimo, quindi la tua risposta è arrivata puntuale e gradita.
per i pesci di branco, aspetterò ancora un po, Marzissimo nell'altro post, mi ha dato il "via libera" per i Cardinali, ma voglio ragionarci sopra ancora un po, per evitare di dover poi pescare 30 pesci in mezzo a tutte quelle piante#07

Johnny Brillo
29-01-2012, 23:33
Infatti anch'io prima di inserire dei pesci ci penso molto su non due ma trenta volte.
Dove li vai più a prendere dopo!?
Di pesci piccoli ci sono anche i danio margaritatus ( rasbora galaxy) che sono molto belli e i valori mi sembrano più o meno gli stessi dei caca.
Come ti ho già detto se vuoi un branco di pesci piccoli i cardinali non sono proprio piccolissimi.
Potresti vedere anche le boraras di vari tipi.

ghirba
29-01-2012, 23:53
in effetti, i danio Margaritatus, mi piacciono molto, sia per i colori, sia perche rimangono piccoli, anche le Boraras, che mi sono andato a rivedere dopo la tua risposta andrebbero bene, entrambe le specie sono asiatiche, ma i valori sono simili, ma come ti ho scritto prima ci voglio pensare bene, infondo con i caca e gli oto, adesso non sembra più così vuoto, quindi aspetterò, anche perche le due specie al momento non sono disponibili nei negozi che mi danno fiducia.
ciao

Johnny Brillo
29-01-2012, 23:58
Ok ghirba:-)
Un branchetto di piccoli pesci ci starebbero bene, parliamo sempre di un 300 litri. Anche se un banco di margaritatus ti viene una fortuna, costano 7 e più euro l'una.
Tienimi aggiornato.

ghirba
30-01-2012, 23:22
Ciao Jonny, evviva!!!!! sono nati i Cactuoidini!!! oggi ho visto la prima femmina inserita in acquario che nuotava vicino al vetro frontale, e guardando bene mi sono accorto che cerano dei puntini piccolissimi sul fondo che si sollevavano con il movimento della madre :-)#19 non sono riuscito a contarli, io ne ho visti almeno 6/7, credo sia la loro prima uscita, adesso mi spiego il comportamento aggressivo di ieri e il fatto che negli ultimi giorni si è vista poco, ma a questo punto non so cosa fare, so che i primi giorni consumano il sacco vitellino, ma non so per certo quando sono nati, anche perchè la tana che si è scelta, e nell'angolo in fondo a destra dietro un legno e non si riesce a vedere nulla-43.
io qualche giorno fa, ho comprato in un garden dei naupli di artemia, Sulla confezione c'è scritto uova di artemia salina decapsulata della acqua globe europa, e un altro mangime in polvere specifico per avannotti della JBL, sulla confezione c'è scritto nuovo Tom artemia (10%) + vitamine e altro, ne hai mai sentito parlare?
adesso la madre gira tranquillamente in acquario e mangia, e non è più aggressiva con gli oto come ieri, loro non si vedono più, spero siano nella tana, ma non posso saperlo, posto lo stesso messaggio anche sul post dedicato, sperando in una risposta da qualche esperto( a proposito non so se sia corretto portare avanti 2 post simili, ma quaesto è un aggiornamento per te, visto che sei l'unico che mi risponde:-)).
So che devo far schiudere delle artemie, domani mi fiondo in negozio per comprare le uova e l'attrezzatura, ma in passato ho riprodotto dei Pterapogon Kaudermi (sono dei pesci marini), ma non ho avuto molto successo con la schiusa delle artemie, ho risolto con un mangine tipo quello che ti ho descritto, che mi dava migliori risultati.
se puoi dammi un consiglio.
Grazie.
ho fatto una foto, ma si vede male, comunque la metto, quello che "credo" sia il piccolino l'ho cerchiato

http://s13.postimage.org/yx7oy7aar/cacatuoidino.jpg (http://postimage.org/image/yx7oy7aar/)

Johnny Brillo
30-01-2012, 23:39
Ciao ghirba, sono contentissimo per te:-))
Deve essere un'emozione riprodurre questi pesci, e non ci hai neanche messo tanto.
Su come comportarti non te lo so dire, fai bene a rivolgerti nella sezione dedicata ai ciclidi li ti consiglieranno al meglio.
Su questo topic puoi fare come vuoi, io posso seguire l'evolversi della vasca anche dall'altra parte. In fondo questo è sull'allestimento e la manutenzione della vasca, mentre l'altro è per i cacatuoides e la riproduzione quindi non è propriamente la stessa cosa.
Sull'artemia salina so che è il massimo per gli avannotti appena nati e in una discussione di qualche tempo fa c'era un link di un video su youtube che descriveva come farsi uno schiuditoio con una bottiglia ed era tutto molto acile e spiegato bene. Lo schiuditoio lo puoi anche prendere già fatto, ora vedo un pò se ritrovo il video almeno ti è anche più facile capire il procedimento.
Purtroppo la fotto si vede a malapena. Speriamo che vadano avanti. Vedo se trovo il video:-)
------------------------------------------------------------------------
Ecco il video (http://www.youtube.com/watch?v=T6ZZHVP8Q20).:-)
C'è anche una seconda parte.

ghirba
30-01-2012, 23:51
Grazie Jonny,
si in effetti è un'emozione, bellissima ero contento come un bambino quando li ho visti, anche perchè non me l'aspettavo e mi ha sorpreso#28f, vedo anch'io su yuotube se trovo un video, forse però adesso è più semplice, perche i pesci che allevavo io andavano alimentati con artemie già un po più grandicelle, e la mia difficoltà ero proprio nel farle crescere e alimentarle senza inquinare troppo lo schiuditoio, ma in questo caso se vanno bene i naupli, appena si schiudono posso somministrargleli.
ciao ti tengo aggiornato