Visualizza la versione completa : Picoreef: idee e valutazioni
Ciao a tutti!
Prima di partire premesse:
Sempre avuto acquari d’acqua dolce dai minisweet ai 240 lt che mi hanno dato grandi soddisfazioni, per partire col marino mi sono letta tutte le guide del caso, e mi sono documentata tramite la “bibliografia d’autore” (l’ABC di Rovero staziona sul mio comodino da 2 mesi :-) ) e sono una di quelli che pensano che una buona preparazione e ricerca prima di allestire sia già parte del divertimento.
Sono una studentessa tiro su 2 spiccioli lavoricchiando di qua e di la ma non ho budget illimitato purtroppo.
L’ostacolo più grande a questo progetto si chiama Susanna ed è mia mamma :-), di altri acquari in soggiorno non ne vuole sapere pena l’esilio mio e di mio papà da casa :-D quindi l’unico posto che mi resta è la scrivania in camera mia.
Detto questo ecco l’idea e l’attrezzatura iniziale:
Pensavo a un pico reef di circa 20 lt, gestione naturale, dedicato a coralli molli, un paio di gamberi e lumache.
Vasca (e qui temo i commenti): è un vaso di vetro alto 50 cm di diametro 23. So che la rocciata rimane assolutamente verticale e che questo creerà non pochi problemi di ancoraggio e gestione dei coralli spero di riuscire armata di tanta pazienza a creare comunque qualcosa di gradevole, so anche che il passaggio della luce sarà difficile, ma mi affascina l’idea di realizzare nella parte bassa che sarà più buia un ambiente simile ai fondali più profondi. Magari esce una vasca simile a un carotaggio del reef.
Rimango comunque aperta a tutti i consigli e alle critiche.
Pompe di movimento una Koralia 900 l/ora
Luci: mi è stata regalata da un amico una plafo da rettilario in ceramica con attacco a vite per ES e27, ho acquistato una lampada bianca 10000 k da 24 watt.
Riscaldatore da 25w
Rabbocco automatico col sistema delle flebo.Test salifert
4 kg di rocce vivissimissime prese da un negoziante più che di fiducia (Luigi della barriera di Lissone per chi lo conoscesse ;-) ) il quale mi consigliava di iniziare da subito con un’oretta di luce al giorno essendo rocce presenti in una sua vasca avviata e già “spurgate”.
Ora le domande:
può bastare per ora la lampada da 24 watt per quello che vorrei farci? Eventualmente aggiungere qualcosa più avanti?
Potrebbe essere utile un filtro a zainetto che mi permetta di inserire resine e carbone o lascio perdere?
Inizio già a illuminare un'ora che dite?perchè va contro a tutto cio che ho letto...
Scusate il tema scritto, aspetto fiduciosa consigli e critiche costruttive :-)
Benvenuta!
Misure particolari, mi piace... potrebbe venirne una cosa molto bella...
Io ti consiglio in primis di leggere le guide in evidenza che sono scritte molto bene e tolgono molti dubbi... Fatto quello il rischio di una pozzetta così profonda è che tu abbia difficoltà a gestire il movimento nonchè l'ossigenazione (bassa superficie di scambio con l'aria rispetto al volume).
Io farei così se te la senti e non sei una persona frettolosa:
Dsb, un bel fondo da 12 cm di sabbia fine fine da far maturare per bene qualche mese... Ti permetterebbe di fare una rocciata più snella che comunque cercherei di assemblare a secco (fuori dalla vasca intendo) con del cemento... Questo ti permetterà di lavorare meglio e costruire terrazze e anfratti... Pensa che farla dentro la vasca con soli 23 cm di diametro e tanta profondità sarebbe un incubo... La pompa di movimento è ok, sarà un problema posizionarla, sappilo fin da subito...
Una cosa fattibile, con molte potenzialità... Ma MOLTO difficile per come è fatta la vasca... Alternativa un cubetto da 35 più semplice da allestire e da gestire ma forse meno particolare...
------------------------------------------------------------------------
Non illuminare, devi fare il mese di buio... il filtro a zainetto non serve per ora
la luce per dei molli può andare
Manuelao
15-01-2012, 17:08
Benvenuta..
Quoto l'amico garth consigliandoti di usare una vasca con misure più canoniche;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie per il benvenuto e le dritte!
Cercherò di allestire il vaso se poi scopro che è davvero un'impresa folle mi orienterò su un'altra forma, mi spiacerebbe molto però disfare il caridinaio per fare spazio al reef mi sembra di tradirlo :-)
Per i problemi di movimento potrebbe essere una soluzione prendere un'altra pompa magari non di movimento, meno potente da posizionare in basso (la koralia penso la metterò abbastanza in alto)?
All'ossigenazione non avevo pensato ho sempre avuto vasche iper piantumate è la prima volta che ho questo problema!In effetti la superficie di scambio è minima... un ossigenatore può aiutare?
La pazienza di certo non mi manca, ma leggendo qua e là il DSB mi sembrava non indicato a un primo tentativo perchè può alzare i valori all'inizio dico bene? però dovrebbe dare stabilità più in là... e considerando che la stabilità è IL Problema nei minireef accetterò il consiglio.
Ho una domanda pratica, la lampada che ho esce dal cono della plafo di qualche centimetro, e disperde un sacco di luce in giro oltre ad accecare chi entra in camera :-)
Se creo un prolungamento di cartone ricoperto di carta stagnola e lodisso in qualche modo al cono della plafo che ho già rischio che per il troppo calore si bruci o la carta stagnola è suff a isolare il cartone?
------------------------------------------------------------------------
* lodisso =. Lo fisso
Io non metterei carta, neppure se isolata con la stagnola...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok, se utilizzassi le vaschette in stagnola che si usano anche sulla griglia per tenere il cibo? Ne taglio una striscia e la utilizzo come parà lume.
Altro che art attack
jackburton
17-01-2012, 11:58
Ok, se utilizzassi le vaschette in stagnola che si usano anche sulla griglia per tenere il cibo? Ne taglio una striscia e la utilizzo come parà lume.
Altro che art attack
Ciao! io usavo le vaschette che dici tu per fare una specie di "effetto plafoniera" alle mie barrette a led. Bhè i risultati non sono stati gran chè, però almeno le vaschette non si bruciano. La uso anche sul dolce (ah...il mopani gigante fa una super fugura!!!!) con i neon t8...penso che vadano bene anche anche per la lampada che usi tu...
tornando alla tua vasca...spero che funzioni perchè un nano cilindrico manca! :-) sicuramente avrai qualche problema in piu' rispetto a una vasca canonica ma credo niente di insormontabile!
;-)
Ciao e benvenuta.....
mi dai le misure del vaso???
cmq fossi in te visto che sei al tuo primo nanoreef allestirei con una vasdca un po più capiente
diciamo sui 30 o 35 litri netti ...questo perchè con un litraggio maggiore il sistema è un pochino piu stabile e sopratutto ti perdona qualche errore...mentre in un 20 (non ho capito se netti o lordi ma fa poca differenza ...se fai un'errore, anche minimo, rischi di far saltare la vasca)....
per quanto riguarda le rocce vive (vivissime) non c'entra molto sul fatto
che puoi iniziare a dar luce subito....mi spiego meglio:
1) intanto tieni presente che le rocce vive (anche se spuragate e provenienti da acquari che girano da anni) quando le movimenti, un po di sedimento lo perdono sempre...
senza contare il fatto che i batteri aerobici che sono presenti sulla loro superfice, come prendono aria muoino all'istante...ma non un gran problema perchè si riproducono a velocità pazzesca e una volta che le rocce vive sono in vasca non occorre molto tempo che i batteri "colonizzino" di nuovo le rocce vive
2) altra cosa importante, è che quando farai la rocciata, giocoforza qualche roccia se non tutte
la collocherai sosttosopra rispetto a come era posizionata nella vasca dove è stata
prelevata ...tanto per capirci dove il lato della roccia era inpiena luce ora è al buio e
viceversa....questo vuol dire che probabilmente quando darai luce "subiarai" qualche
alghetta "filamentosa" a prescinedere dai valori .....
3) inoltre inserendo le rocce vive in un'altra vasca, (il tuo nano) cambiano radicalmente
la qualità parametri dell'acqua nonchè di corrente che di illuminazione...uno sconvolgimento
totale e bisogna dare tempo alòle rocce vive che si assestino e copminciano a lavora
(filtrazione acqua con conseguente chiusura ciclo azoto) a dovere e pieno regime....
cmq tieni presente anche che il mese di buoi è indicativo nel senso che si può cominciare il fotoperiodo quando i valori degli NO3 e PO4 te lo consentono vale dire:
NO3 quando sono sotto ai 15ppm
PO4 quando sono a zero o non rilevabili
probabilmente se le rocce che prendi sono (vivissime e di ottima qualità) la fase di buio sarà
molto piu breve ....anche una decina di gg.
ciao
Grazie Jackburton per l'incoraggiamento :-) (sono felice che il legno ti piaccia!!!!) per ora mi arrangerò così poi vedrò di prendere magari una plafo adatta quando deciderò bene cosa fare.
Giuansy: grazie per il benvenuto le misure sono 23 diametro 50 l'altezza ( in realtà 24 e qualcosa e 55 ma c'è un fondo spesso ). Quindi 20 Lt lordi senza rocce fondo e quant'altro. Si so che una vasca così piccola non permette sbagli, purtroppo pero anche dovessi scegliere una forma più classica ne ho a disposizione una di 25 Lt non penso cambi molto. Non posso assolutamente prendere altro uff!
Grazie per la risposta esauriente e chiarissima per quanto riguarda la luce, capito!
Inizierò a postare anche i valori così vi stresserò per capire quando è il momento, non ho fretta comunque!
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento, ho costruito una rocciata ( e devo dire che mi sono divertita un sacco anche se é stata un'impresa).
Ovviamente é in verticale, la prima versione era proprio una colonna ma mi sarebbe risultato assolutamente impossibile inserire dei coralli,allora ho creato 6 terrazzini. Ma in giro sul web ho visto davvero tanti picoreef con coralli anche sulle parti più verticali e scoscese delle rocciate ( tipo zoanthus penso) come si fa a fissarli, basta la colla bicomponente?
Le foto arrivano al più presto.
Domani faccio i test e se sono ok pensavo di iniziare fotoperiodo.
Tra l'altro da qualche giorno mi frulla in testa l'idea di crearmi una mini plafo led, e sto raccogliendo info :-)
Mi sono costruita l'osmoregolatore a gocciolamento con il tubicino della flebo per ora mantiene il livello d'acqua vedrò che succede quando accendo la luce.
Alla fine ho scartato l'idea del dsb per ora niente sabbia.
Rieccomi!
Valori rilevati: no2 (jbl) 0,025/ no3 ( elos) 5 mg-Lt / po4 0,1/ kh 10
Ho acceso le luci per un oretta e mezza e per un ora e mezza sono rimasta a guardare!!!
Ma é possibile che pur avendo messo tutto al buio per tre settimane ci siano lo stesso micro spirografini gamberettini trasparenti c'é anche un granchietto bianco e peloso( non so se é un bene o un male ) non dovrebbe essere tutto morto?
Comunque davvero bellissimo questo via vai di piccoli esserini! :-)
Rieccomi!
Valori rilevati: no2 (jbl) 0,025/ no3 ( elos) 5 mg-Lt / po4 0,1/ kh 10
Ho acceso le luci per un oretta e mezza e per un ora e mezza sono rimasta a guardare!!!
Ma é possibile che pur avendo messo tutto al buio per tre settimane ci siano lo stesso micro spirografini gamberettini trasparenti c'é anche un granchietto bianco e peloso( non so se é un bene o un male ) non dovrebbe essere tutto morto?
Comunque davvero bellissimo questo via vai di piccoli esserini! :-)
Granchio peloso??? Foto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ora é rintanato in un buco!assomiglia un po' a questo, pero é un po' più tozzo.
http://http://www.reeflex.net/tiere/3997_Pilumnus_sp.%2001.htm
------------------------------------------------------------------------
http://www.reeflex.net/tiere/3997_Pilumnus_sp.%2001.htm
Ciao purtoppo la foto (almeno dal mio pc non sio vede).....
Prima di continuare a scrivere, mi dici gli NO3 se sono a 5 o per caso 50????
perchè se sono propiop a 5 allora ok....se no meglio che tu ti ferma col fotoperiodo....
per quanto riguarda gli esserini ...tieni presente che il bentos (flora bentonica) molta ne muore
durante il trasporto ma anche se sta al buio sopravvive (diciamo una sorta di letargo) poi (credimi) man mano che aumeti la luce, assisterai (letteralmente) ad un'esplosione di vita...
e non è raro che "spuntinio" dei coralli (molli).....
mi da un po da pensare gli sopirografini trasparenti.....potrebbe essere che siano apitassie....
se ce la fia posta una foto....
Mmm, ok allora poi provo a metterla da pc che dal tablet non riesco, grazie.
No3 sono proprio a 5 anche perché la scala si ferma a 25 :-)
Ogni quanto li devo controllare da ora in poi ( fino a quando completo il fotoperiodo)
Non sono trasparenti sono rossi accesi! E uno un po' più grande (sarà 7mm) è a strisce marroncine e trasparenti ed è doppio.
Pero ho visto dei ciuffetti trasparenti senza tubo, direttamente sulle rocce e guardando le foto sul portale mi sembrano aiptasie, ma come faccio a eliminarle sono microscopiche? sono due o tre quelle che ho visto.
Magari sono semplici spirigrafi ?
ciao!
ho fatto una foto al presunto spirografo, scusate la qualità terribile.
http://s15.postimage.org/sv7qeihs7/Foto0059.jpg (http://postimage.org/image/sv7qeihs7/)
e anche alla rocciata (se si merita questo nome #12)
http://s9.postimage.org/v8fz7ft6z/mare4_800x600.jpg (http://postimage.org/image/v8fz7ft6z/)
ne metto una anche fatta dall'alto cosi si vede il tentativo che ho fatto di sfalsare le terrazzine per far passare almeno un po' di luce fino in basso.
http://s18.postimage.org/99isyxyg5/mare5_800x600.jpg (http://postimage.org/image/99isyxyg5/)
e poi ecco come ho mascherato l'avanzatissimo impianto di rabbocco (la flebo)
http://s17.postimage.org/u9viy0eqj/mare6_800x600.jpg (http://postimage.org/image/u9viy0eqj/)
alassino
08-02-2012, 17:45
Mi piace moltissimo !#70
Molto particolare.
Buona fortuna!!
Bella brava!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
dcampeglia
08-02-2012, 19:06
In primis complimenti per il bel progetto...davvero molto originale! Comunque quella non sembra un'aiptasia ma un piccolo spirografo...
grazie grazie e grazie!!!
E' stata una faticaccia mettere le rocce in modo che non toccassero il vetro (anche se in 2 punti è stato inevitabile)... vedremo come evolverà la situazione nel momento in cui iniziero a inserire qualcosa, non vi nascondo che sono un po' perplessa sulla scomodità del tutto... ma non mi arrendo :-)
dcampeglia: si si spirografo confermato! grazie.
Idea particolare e venuta molto bene #25
Mi fa solo un pò paura la pulizia dei vetri perchè essendo tondo con il raschietto credo non si riesca.
idea molto carina e originale#70....ma credo non ti appagherà
Chi ha questa passione vuole sempre di piu:-D:-D
Alegiu:grazie! Hai ragione penso che provvederò a prendere una lametta di quelle strette strette un po' morbide (anche se non sono per uso acquariofilo) in modo da farla aderire al vetro e speriamo...
Craxi 89: eh già, vi do un'anteprima se riesco a laurearmi per settembre mi regalano la parte tecnica per trasformare il mio 240 litri in marino :-))i miei si che sanno cos'é un incentivo :-D
Pero voglio riuscire a fare qualcosa di buono anche con questa pozzetta, al massimo mi sarà servita a imparare qualcosa, e non arrivo del tutto impreparata.
jackburton
09-02-2012, 12:20
complimenti! veramente interessante e ben fatto!
per il movimento dell'acqua (non so magari ne hai già parlato ma me lo sono perso) cosa hai deciso di fare?
Grassie!!!
Alla fine ho fissato la koralia abbastanza in alto così da creare una buona increspatura superficiale e l'ho puntata sul "lato" cioè contro il vetro appena di fianco e verso il basso.
Mi sembra che si crei una corrente piu o meno ovunque (stile ciclone ma vabbe' :-)) tranna che proprio alla base dietro la rocciata, ma non saprei come fare diversamente.
jackburton
09-02-2012, 15:06
eh sì io mi "preoccupavo" soprattutto per la parte bassa. Se ti sembra troppo ferma potresti inserire un aeratore a porosa, anche se forse farebbe un po' schifo a vedersi...
la butto lì, magari non rende oppure ci hai provato e non viene gran ché: hai provato a mettere la koralia in basso puntata verso l'alto?
Non riesco a metterla in basso perchè la roccia è la più grande perchè mi serviva da appoggio... posso provare a metterla un filo più su... che dici?
Quello è uno spirografo, il problema sarà mettere gli animali nella rocciata visto che sarà un problema inserire le mani lì.
jackburton
09-02-2012, 15:45
Non riesco a metterla in basso perchè la roccia è la più grande perchè mi serviva da appoggio... posso provare a metterla un filo più su... che dici?
Certo, puoi provare. Magari se la abbassi puntata verso l'alto non metterla esattamente perpendicolare alla superficie: indirizzala comunque verso la rocciata in modo che il flusso si "rompa" e crei correnti un po' dappertutto. Se però hai già fatto dei tentativi e quella che hai trovato ti sembra la posizione migliore lascia tutto così com'è. :-)
Pirataj:già, dovrò arrangiarmi un po' come riesco...
Jack: bè per ora sono ancora nel bel mezzo dei tentativi :-) quindi poi provo e ti dico
Ciao a tutti!
Rieccomi con grandi aggiornamenti:
ho aumentato il fotoperiodo gradualmente fino alle 6 ore, per ora c'è qualche alga ma penso siano diatomee guardando in giro
i valori : po4 0,1/no2 <0,01/no3 15-20!!!! perchè sono così alti? oggi farò un cambio d'acqua e pensavo di aggiungere una fiala di biodigest puo servire? altre indicazioni?
sabato non ho resistito e ho preso una turbo (consigliata da negoziante per iniziare e per togliere un po' di alghette) e 3 discosomi spero non sia troppo presto ;-)
Ah dimenticavo!
Dopo aver letto milioni di progetti e essermi incasinata le idee all'inverosimile ho comprato il materiale per costruirmi una plafo led!
Ho preso 10 led satisled bianchi e 5 royal blu più le lenti, due driver, ora manca il dissipatore che mi farò fare sabato.
Il tutto veramente low cost grazie al mercatino :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |