PDA

Visualizza la versione completa : Calcoli matematici


Seizan90
13-01-2012, 21:07
Salve,
volevo chiedervi se nel mescolare RO e acqua di rubinetto sapendo i valori applicati a litri da riempire, quali calcoli matematici posso applicare per azzecare i valori giusti senza dover ripetere mille volte i test

DjFattanzo
13-01-2012, 21:37
I logaritmi non servono...
Presupponendo che la tua acqua RO abbia tutti i valori a zero, i valori come gh e kh si calcolano semplicemente facendo delle proporzioni. Per esempio: se dal rubinetto hai gh 20, se fai 50% di RO e 50% di rubinetto ottieni un gh di 10. Se mettessi un terzo di rubinetto e due parti di RO otterresti un gh di circa 7. Ecc ecc ecc! Questo vale per tutti i composti come anche nitrati, fosfati ecc.. Non vale per il ph!

Mkel77
13-01-2012, 21:38
Qui trovi una serie di programmini semplici intuitivi e utili per fare quello che chiedi:

http://www.acquaportal.it/Software/

Seizan90
13-01-2012, 21:50
Grazie mille ad entrambi:-))

ilVanni
13-01-2012, 23:57
Se vuoi farti i calcoli a mano, la relazione generale è:

L1 litri di acqua con durezza GH1
miscelata a
L2 litri di acqua con durezza GH2
il GH finale è la MEDIA PESATA dei due GH con i rispettivi litri:

GH = ( GH1*L1 + GH2*L2 )/(L1 + L2)



Esempio 1 (per abbassare il GH dell'acqua di rubinetto miscelando con RO):

Miscelando 20 litri di acqua di RO (chiamiamola acqua 1, con GH1=0) con 30 litri di acqua di rubinetto (acqua 2 con GH2=10) si ottiene:
GH = (0*20 + 10*30)/(20 + 30) = 6.



Esempio 2 (per aumentare la durezza in vasca):

Acquario di 100 litri con GH 5. Cambio 20 litri con acqua di rubinetto con GH 10:
L1 = 100 - 20=80 lt (acqua 1 con GH1 = 5)
L2 = 20 lt (acqua 2 con GH 10)
GH = (5*80 + 10*20)/100 = 6



Per il KH la formula è identica.