Visualizza la versione completa : Primi consigli per un neofita
andrea7422
12-01-2012, 11:00
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e mi sono appena iscritto a questo forum di discussione che mi sembra uno dei migliori in circolazione.
Premetto che sono poco esperto di questo settore, ma allo stesso tempo affascinato: chiedo quindi qualche consiglio per questa mia prima esperienza.
Possiedo da 5 mesi circa un piccolo acquario da 25Lt. in cui sono presenti 3 pescri rossi, due rane ed una pianticella vera; fin'ora mi è piaciuto prendermi cura di loro, ma ho pensato bene di acquistare una nuova casetta per dargli più spazio e per poter integrare qualche nuovo pesce.
Ho appena acquistato un Askoll Pure XL da 94lt. circa e volevo avere qualche conferma sull'iter da seguire per la sua messa in funzione: per quello che mi sono potuto documentare procederei in questo modo:
Pulizia dell'interno dell'acquario e dei filtri in dotazione (spugne ,cannolicchi e cartuccia carbone)
Inserimento della terra acquistata in negozio (Medium BlackSoil from ELOS)
Riempimento con acqua corrente dell'intera vasca
Utilizzo dei prodotti Askoll "Cycle Ultrafast" (microrganismi) e "Acqua amica" (biocondizionatore) nelle dosi consigliate sulle confezioni
Subito due domande: il termoriscaldatore è già da accendere? Se sì a che temperatura? La lampada pure? E per quante ore al giorno?
Proseguendo con l'iter credo che gli step successivi dovrebbero essere:
Attendere 3/4 settimane e verificare alcuni valori base dell'acqua (nitriti e nitrati di cui ho il kit). Ne servono altri?
Se i valori sono buoni acquistare gli elementi d'arredo (tronco, sassi e piante)
Immergere i pesci
Altra domanda: ad avvenuta maturazione il kit di filtri deve già essere sostituito come da istruzioni oppure il calcolo dei giorni deve partire dal momento in cui si inseriscono i pesci?
Per il momento mi fermerei qui: eventuali altri pesci li valuterei in un secondo tempo.
Secondo voi la sequenza potrebbe essere corretta o manca qualcos'altro di essenziale?
Vi ringrazio in anticipo.
bettina s.
12-01-2012, 12:02
ciao e benvenuto su AP; di sicuro 3 pesci rossi e due rane(quali?) in 25 litri duravano poco, per cui hai fatto bene a provvedere ad una vasca più grande, anche se 3 rossi crescono molto e 98 litri non sarebbero sufficienti.
Ciò che hai scritto è corretto, quello che mi lascia perplessa è la scelta del fondo: perché prendere una terra allofana (così costosa) se con i carassi non potrai piantumare molto e le piante che utilizzerai (anubias per lo più) non prendono nutrimento da esso?
Oltretutto non so se sia indicato per dei pesci che passano gran parte del tempo a rovistare proprio nel terreno.
Oltretutto questi pesci necessitano di acqua dura e questo tipo di fondo tende ad abbassarla, rischi di doverla reintegrare continuamente i sali appositi.
Per quanto riguarda le procedure da utilizzare: dopo aver riempito la vasca metti il biocondizionatore per i metalli pesanti, attendi almeno mezza giornata e poi metti i batteri (questi prodotti non sono tuttavia indispensabili, ma se li hai già acquistati usali, oppure li riporti e li scambi con un po' di piante dato che le anubias in genere costano più delle altre).
Sulle istruzioni della askoll riguardo alla sostituzione dei materiali, essendo una vasca abbastanza nuova non ho ancora avuto modo di osservarla e studiarla, però ti posso dire che i cannolicchi una volta posizionati non andranno più toccati e le spugne, non vedo tutta questa fretta di sostituirle e comunque non con la frequenza consigliata.
Il carbone ad esempio puoi evitare di metterlo e conservarlo per necessità future, mentre le spugne se si rovinano così in fretta puoi sostituirle con normali spugne blu che si trovano in commercio nei negozi di acquaristica, sagomandole a misura e anche queste non vanno certo sostituite se non dopo anni, ma solo sciacquate brevemente nell'acqua dei cambi perché fanno sia da filtraggio biologico, sia da filtraggio meccanico.
Le piantine e gli arredi li puoi introdurre da subito perché anche su di essi si svilupperà il film di batteri necessari alla scomposizione degli inquinanti.
Per eventuali altri pesci, in genere ai carassi non si abbina nulla.
andrea7422
12-01-2012, 12:30
Ciao bettina s., grazie per avermi risposto.
Innanzitutto ti allego una piccola foto perchè non saprei proprio che tipo di rane sono: magari tu hai più esperienza di me... (ci vuol poco :-))).
I carassi (deduco sia il nome esatto dei "pesci rossi") potrei anche portarli in negozio e chiedere a loro se posso prendersene cura: è chiaro che mi rimarrebbero le due rane e accetterei volentieri un tuo consiglio su quale e quanti pesci potrei abbinare per poter avere un acquario con all'interno anche le piante che mi hai indicato.
Ottimo il tuo consiglio sulla gestione dei filtri: in effetti sul manuale Askoll XL consigliano n.2 kit di filtri al mese (40,00€ circa) abbastanza costosi. Ho anche letto che il vano per il filtro a carbone potrebbe essere riempito con ulteriori cannolicchi. Può essere?
Ultima domanda: potrei mettere nel fondo della vasca anche dei sassi o ghiaia fine per coprire la terra?
Grazie e ciao.
http://s17.postimage.org/661huegvf/askoll25.jpg (http://postimage.org/image/661huegvf/)
ciao quelle due ranocchie sono quasi sicuramente delle Xenopus laevis albine,e purtroppo la convivenza con i pesci è sconsigliata dato che sono predatrici e mangiano opesci sempre più grandi mano mano che crescono(arrivano a circa 12/15cm).
per quanto riguarda il vano carbone si può essere riempito con i cannolicchi, ma ricorda ti tenere sempre un pò di spazio che non si sa mai,perchè i carboni attivi servono, quando si immettono medicinali in vasca,per assorbirli dall acqua
andrea7422
12-01-2012, 12:51
ciao quelle due ranocchie sono quasi sicuramente delle Xenopus laevis albine,e purtroppo la convivenza con i pesci è sconsigliata dato che sono predatrici e mangiano opesci sempre più grandi mano mano che crescono(arrivano a circa 12/15cm).
per quanto riguarda il vano carbone si può essere riempito con i cannolicchi, ma ricorda ti tenere sempre un pò di spazio che non si sa mai,perchè i carboni attivi servono, quando si immettono medicinali in vasca,per assorbirli dall acqua
Aiuto! Non pensavo fosserò così "aggressive": in effetti nel giro di tre mesi si sono raddoppiate come grandezza....
Quindi se volessi tenere le rane dovrei avere solo quelle e niente pesci? Non ti nascondo che sarebbe un po una delusione visto l'entusiasmo del nuovo acquario....
ciao quelle due ranocchie sono quasi sicuramente delle Xenopus laevis albine,e purtroppo la convivenza con i pesci è sconsigliata dato che sono predatrici e mangiano opesci sempre più grandi mano mano che crescono(arrivano a circa 12/15cm).
per quanto riguarda il vano carbone si può essere riempito con i cannolicchi, ma ricorda ti tenere sempre un pò di spazio che non si sa mai,perchè i carboni attivi servono, quando si immettono medicinali in vasca,per assorbirli dall acqua
Aiuto! Non pensavo fosserò così "aggressive": in effetti nel giro di tre mesi si sono raddoppiate come grandezza....
Quindi se volessi tenere le rane dovrei avere solo quelle e niente pesci? Non ti nascondo che sarebbe un po una delusione visto l'entusiasmo del nuovo acquario....
guarda purtroppo la colpa è dei negozianti,ma scusa non hai mica 2 acquari? 1 lo tieni per le ranocchie e 1 per i pesci
andrea7422
12-01-2012, 12:59
ciao quelle due ranocchie sono quasi sicuramente delle Xenopus laevis albine,e purtroppo la convivenza con i pesci è sconsigliata dato che sono predatrici e mangiano opesci sempre più grandi mano mano che crescono(arrivano a circa 12/15cm).
per quanto riguarda il vano carbone si può essere riempito con i cannolicchi, ma ricorda ti tenere sempre un pò di spazio che non si sa mai,perchè i carboni attivi servono, quando si immettono medicinali in vasca,per assorbirli dall acqua
Aiuto! Non pensavo fosserò così "aggressive": in effetti nel giro di tre mesi si sono raddoppiate come grandezza....
Quindi se volessi tenere le rane dovrei avere solo quelle e niente pesci? Non ti nascondo che sarebbe un po una delusione visto l'entusiasmo del nuovo acquario....
guarda purtroppo la colpa è dei negozianti,ma scusa non hai mica 2 acquari? 1 lo tieni per le ranocchie e 1 per i pesci
Hai ragione, ecco perchè ho preferito iscrivermi a questo forum dove i consigli sono "reali" e non per vendere qualcosa.
Adesso valuterò se tenere il secondo acquario oppure valutare una soluzione alternativa.
Dovessi decidere di riempire il nuovo acquario da 94lt. a questo punto quali e quanti pesci mi consiglieresti di metterci dentro per essere il mio primo acquario?
Grazie molte.
eh eh dipende da tanti fattori,primo fra tutti i tuoi valori dell acqua,poi i tuoi gusti personali.
ti consiglio di comperare i test a reagenti dei principali valori PH KH GH NO2 NO3 e una volta fatti posti i risultati#70
andrea7422
12-01-2012, 13:07
eh eh dipende da tanti fattori,primo fra tutti i tuoi valori dell acqua,poi i tuoi gusti personali.
ti consiglio di comperare i test a reagenti dei principali valori PH KH GH NO2 NO3 e una volta fatti posti i risultati#70
Perfetto, ti ringrazio molto.
eh eh dipende da tanti fattori,primo fra tutti i tuoi valori dell acqua,poi i tuoi gusti personali.
ti consiglio di comperare i test a reagenti dei principali valori PH KH GH NO2 NO3 e una volta fatti posti i risultati#70
Perfetto, ti ringrazio molto.
di nulla,aspettiamo i valori
ciao-28
bettina s.
12-01-2012, 13:10
Adesso valuterò se tenere il secondo acquario oppure valutare una soluzione alternativa. il fluval chi è un bellissimo oggetto di arredo, ma la capienza di 17 litri scarsi impedisce l'introduzione dei pesci e anche le piccole caridine ci stanno strette, tuttavia sarebbe perfetto in un angolino zen, con della ghiaia un po' più naturale e ciotoli arrotondati; non so se può andare come lampada da lettura, costasse 4 volte meno avrei giusto un posticino vicino al divano, ma come acquario proprio no.
Se stai valutando di riportare indietro i carassi, fallo al più presto: meglio nei vasconi affollati dei negozi che in uno spazio così ristretto, idem per le rane.
Ti suggerisco di leggere attentamente le guide che ho in firma per evitare di fare acquisti precipitosi o sbagliati, come lo ripeto il fondo che hai scelto, che non è adatto ai neofiti, se l'hai preso perché ti piacciono il colore e la forma, ci sono molti altri fondi inerti più semplici da trattare e molto meno costosi.
cavolo solo 17 litri? non avevo capito#23....allora in questo caso le rane le puoi solo riportare in negozio......
meno male che c'è bettina-69
andrea7422
23-01-2012, 14:15
eh eh dipende da tanti fattori,primo fra tutti i tuoi valori dell acqua,poi i tuoi gusti personali.
ti consiglio di comperare i test a reagenti dei principali valori PH KH GH NO2 NO3 e una volta fatti posti i risultati#70
Perfetto, ti ringrazio molto.
Ciao ippo86, è trascorsa una settimana dal riempimento del mio nuovo acquario dopo averlo arredato con una decina di piante di vario genere.
Come consigliato dal negoziante ho utilizzato due prodotti specifici:
Askoll Acqua Amica - Biocondizionatore ad azione globale (1 somministrazione)
Askoll Cycle Ultrafast - Microrganismi buoni che depurano l'acquario (3 somministrazioni)
nelle dosi indicate sulle confezioni.
Dopo sette giorni ho misurato due soli valori (per i quali possiedo dei test), cioè nitrati e nitriti e sono entrambi alti.
Mi è stato quindi detto di ripetere il ciclo con i due prodotti e aspettare la fine della seconda settimana.
Tu credi sia la strada giusta da percorrere? Se sì, devo utilizzare sia il biocondizionatore che i microrganismi? Altro che potrei fare?
Ti ringrazio in anticipo.
-28
ciao, per quanto riguarda i prodotti chimici che i negozianti rifilano,puoi pure risparmiare i soldi, che miracoli non ne fanno in quanto dovrai lo stesso aspettare il mese canonico di maturazione,e questa avviene anche senza l'aggiunta di alcunchè;l'unico prodotto che serve veramente è il biocondizionatore, che si usa nell acqua di rubinetto per abbattere i metalli pesanti e il cloro eventualmente presenti nell acqua, ma quersto di inserisce solo nell acqua dei cambi e per una sola volta nella dose indicata,non si fanno più somministrazioni#70
andrea7422
23-01-2012, 16:22
ciao, per quanto riguarda i prodotti chimici che i negozianti rifilano,puoi pure risparmiare i soldi, che miracoli non ne fanno in quanto dovrai lo stesso aspettare il mese canonico di maturazione,e questa avviene anche senza l'aggiunta di alcunchè;l'unico prodotto che serve veramente è il biocondizionatore, che si usa nell acqua di rubinetto per abbattere i metalli pesanti e il cloro eventualmente presenti nell acqua, ma quersto di inserisce solo nell acqua dei cambi e per una sola volta nella dose indicata,non si fanno più somministrazioni#70
Grazie ippo86, seguirò senz'altro il tuo consiglio.
di nulla....le rane e i carassi poi le hai riportate?#70
andrea7422
23-01-2012, 16:40
di nulla....le rane e i carassi poi le hai riportate?#70
Sì, proprio sabato scorso: anche se mi è dispiaciuto molto per un discorso affettivo, ora staranno sicuramente meglio in luoghi più idonei.
Sfrutto la tua gentilezza per farti anche un'altra domanda riguardo alle piante: ce ne sono alcune che sembrano un po sofferenti (punte leggermente marroni, foglie rotte o un po' "flaccide" come quella nella foto allegata). Tutto questo è avvenuto durante i primi giorni, ora mi sembra che la situazione non sia peggiorata.
Anche in questo caso è una questione di tempo o dovrei intervenire in qualche modo? Ho comprato due prodotti (Planta 1 e Planta 2 della prime line): spero non siano serviti solo a far arricchire il negoziante....
In più ho notato come delle piccole larve sia sul vetro dell'acquario che su alcune piante e anche una piccola lumaca: potrebbero essere una causa? O la loro funzione è utile?
Scusa per tutte queste domande ma sono un po in ansia per il rischio di sbagliare qualcosa....
#24
http://s14.postimage.org/jc8lyk8e5/IMG_0321.jpg (http://postimage.org/image/jc8lyk8e5/)
tranquillo sono problemi che abbiamo avuto tutti......per quanto riguarda le piante se mi dici che il deperimento si è fermato potrebbere essere stata una fase di ambientamento,se posti anche che illuminazione hai (watt,kelvin,numero di lampade),per quanto riguarda i prodotti che hai non li conosco,ma ti posso dire che è meglio non fertilizzare,almeno in colonna,durante la maturazione.....te lo dico per esperienza personale......mi ero riempito di alghe:-))
le lumachine sono del tutto normali e al contrario di quello che pensano tutti sono utili detrivore e,a parte casi rari,non toccano le piante.
i vermetti bianchi invece potrebbero essere planarie,niente di preoccupante e saranno un ottimo cibo vivo per i futuri ospiti
andrea7422
23-01-2012, 16:58
tranquillo sono problemi che abbiamo avuto tutti......per quanto riguarda le piante se mi dici che il deperimento si è fermato potrebbere essere stata una fase di ambientamento,se posti anche che illuminazione hai (watt,kelvin,numero di lampade),per quanto riguarda i prodotti che hai non li conosco,ma ti posso dire che è meglio non fertilizzare,almeno in colonna,durante la maturazione.....te lo dico per esperienza personale......mi ero riempito di alghe:-))
le lumachine sono del tutto normali e al contrario di quello che pensano tutti sono utili detrivore e,a parte casi rari,non toccano le piante.
i vermetti bianchi invece potrebbero essere planarie,niente di preoccupante e saranno un ottimo cibo vivo per i futuri ospiti
Le tue parole mi danno un po di conforto, ne ho bisogno...:-)
Per quanto riguarda la lampada, è una sola ed è di tipo fluorescente compatta da 36W e 6400K: rimane accesa dalle 15.00 alle 23.00 circa. E' corretto come tempo?
tranquillo,ti ripeto che ci siamo passati tutti.....dovevi vedermi....tutto incazzato che rimuovevo kili di filamentose#rotfl#
cmq la gradazione K è adeguata,sei un pò basso come watt ma se metti piante non molto esigenti non avrai problemi
andrea7422
23-01-2012, 17:06
tranquillo,ti ripeto che ci siamo passati tutti.....dovevi vedermi....tutto incazzato che rimuovevo kili di filamentose#rotfl#
cmq la gradazione K è adeguata,sei un pò basso come watt ma se metti piante non molto esigenti non avrai problemi
Non oso immagina cosa siano le filamentose...#19
Allora attendo fiducioso il trascorrere dei giorni e ti farò sapere le novità.
Grazie ancora, buona serata.
ciao ciao#28 aspetto anche delle foto#70
andrea7422
29-01-2012, 11:41
ciao ciao#28 aspetto anche delle foto#70
Buongiorno ippo86,
volevo chiederti un paio di informazioni a seguito dei test nitrati e nitriti che ho eseguito oggi, dopo due settimane dall'avviamento.
Entrambi i valori si sono finalmente azzerati e volevo quindi sapere se è consigliato comunque aspettare il mese canonico o già il prossimo weekend (tre settimane) è possibile inserire i primi pesci.
La seconda domanda riguarda invece il sistema di filtrazione del mio acquario Askoll Pure XL. Ho allegato un semplice schema di funzionamento per meglio spiegarne la sua logica.
Ci sono 3 comparti distinti costituiti da spugne e cannolicchi e due più piccoli in cui sostituire a settimane alterne due cartucce con carbone attivo con due cartucce mix (anti-nitrati e anti-fosfati).
In conclusione ogni mese consigliano di sostituire 2 spugne, 2 cartucce carbone e 2 cartucce mix. A livello economico significa due confezioni di "Askoll Pure Filter" per un valore di 2 x 19,00€ = 38,00€
Quello che volevo capire e se la manutenzione da loro suggerita sia effettivamente la migliore per mantenere l'acquario in modo corretto (e in questo caso sarei pronto a sostenere una spesa di 500,00€ all'anno) oppure se è più mirato alla vendita dei loro materiali consumabili.
Ho anche letto che è possibile mettere al posto delle cartucce carbone/mix solo dei cannolicchi ulteriori; oppure di allungare i tempi di sostituzione dei materiali ogni due mesi dimezzando la spesa dei consumabili.
Tu avresti un suggerimento con la tua esperienza?
Ti ringrazio molto.
http://s7.postimage.org/80udj5353/askoll_filter.jpg (http://postimage.org/image/80udj5353/)
carpakoi
29-01-2012, 12:07
andrea le spugne non si cambiano ma si lavano con la stessa acqua dell'acquario , per le aziende e solo un metodo per fare soldi.
anche se hai i valori a 0 potresti avere un'altro picchio di no2 e addio hai pesciolini , un mese e il minimo , io aspetterei di più , dopo un mese e mezzo incominci a mettere qualche pesce da fondo e arrivato a 2 mesi un po alla volta gli altri.
i carboni attivi non ti servono , si mettono solo in caso di cure medicinali.
andrea7422
30-01-2012, 14:18
andrea le spugne non si cambiano ma si lavano con la stessa acqua dell'acquario , per le aziende e solo un metodo per fare soldi.
anche se hai i valori a 0 potresti avere un'altro picchio di no2 e addio hai pesciolini , un mese e il minimo , io aspetterei di più , dopo un mese e mezzo incominci a mettere qualche pesce da fondo e arrivato a 2 mesi un po alla volta gli altri.
i carboni attivi non ti servono , si mettono solo in caso di cure medicinali.
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Quindi in teoria non dovrei mai sostituire nessun consumabile ma solo lavarlo con l'acqua che sostituisco? E lo spazio destinato al filtro a carbone lo dovrei lasciare vuoto o metterci qualcos'altro?
ciao andrea,quoto quanto ti è stato detto,i tempi dati dalla casa sono dati solo per vendere.....togli i carboni e tienili da parte al loro posto metti i cannolicchi,ma tieni sempre un pò di spazio,dato che se un giorno,malauguratamente,dovrai usare dei medicinali quelli ti serviranno per filtrare l'acqua a fine cura......per le resine antisilicati stesso discorso,ma sono utili solo se hai l'acqua del rubinetto con i silicati alti,altrimenti non servono proprio#70
andrea7422
30-01-2012, 17:02
ciao andrea,quoto quanto ti è stato detto,i tempi dati dalla casa sono dati solo per vendere.....togli i carboni e tienili da parte al loro posto metti i cannolicchi,ma tieni sempre un pò di spazio,dato che se un giorno,malauguratamente,dovrai usare dei medicinali quelli ti serviranno per filtrare l'acqua a fine cura......per le resine antisilicati stesso discorso,ma sono utili solo se hai l'acqua del rubinetto con i silicati alti,altrimenti non servono proprio#70
#70
andrea7422
06-02-2012, 13:37
ciao andrea,quoto quanto ti è stato detto,i tempi dati dalla casa sono dati solo per vendere.....togli i carboni e tienili da parte al loro posto metti i cannolicchi,ma tieni sempre un pò di spazio,dato che se un giorno,malauguratamente,dovrai usare dei medicinali quelli ti serviranno per filtrare l'acqua a fine cura......per le resine antisilicati stesso discorso,ma sono utili solo se hai l'acqua del rubinetto con i silicati alti,altrimenti non servono proprio#70
#70
Ciao!!
Sabato scorso ho introdotto i primi pesci nell'acquario: 5 cardinali e 2 pulitori (non ricordo il nome).
Come al solito ho un paio di domande da porti.
1- E' corretto lasciare invariate le ore di luce che avevo impostato quando c'erano solo le piante, ovvero luce dalle 15.00 alle 23.00? E quindi lasciarli al buio completo per le altre 16 ore?
2- Il negoziante, dopo aver analizzato il valore dell'acqua mi ha consigliato di tenere controllato il valore del pH. Per questo motivo mi ha dato un test a reagente ed il valore misurato è 7.0
Insieme al test mi ha fornito un liquido della Askoll "Ambrosia KH Control" dicendomi di inserirlo per correggere il pH.
Ho provato a leggere le istruzioni riportate sul flacone, ma non sono riuscito a capire la correlazione tra il suo utilizzo ed valore del pH misurato.
"5ml ogni 38 litri. Ciascuna dose incrementa di circa 1dKH la durezza carbonatica. E' vivamente consigliato di non modificare il valore di KH dell'acquario più di 2 dKH al giorno per non stressare eccessivamente gli organismi acquatici. Poiché l'aumento del KH determina un incremento del pH, si raccomanda di tenere sempre controllato il valore del pH"
Detto ciò, il mio valore di 7.0 credo sia alto (per acquari con piante dovrebbe essere tra 3,5 e 5,5 dKH)? Quindi per abbassare questo valore cosa dovrei fare? Se inserissi il liquido mi sia alzerebbe ulteriormente o sbaglio? ("…poiché l'aumento del KH determina un incremento del pH, si raccomanda di tenere sempre controllato il valore del pH…..")
Come al solito la confusione regna sovrana....#28c
blackstar
06-02-2012, 13:44
scusa ma non è un pò prestino per inserire i pesci? mi è parso di capire ch el'acquario è avviato da 15 giorni....
inoltre i valori non si modificano con i prodotti che hanno un effetto del tutto temporaneo, ma con tagli d'acqua d'osmosi ed eventualmente torba o co2 o altri rimedi naturali...
i valori dell'acqua li fai misurare al negoziante o hai i test a reagente?
andrea7422
06-02-2012, 13:51
scusa ma non è un pò prestino per inserire i pesci? mi è parso di capire ch el'acquario è avviato da 15 giorni....
inoltre i valori non si modificano con i prodotti che hanno un effetto del tutto temporaneo, ma con tagli d'acqua d'osmosi ed eventualmente torba o co2 o altri rimedi naturali...
i valori dell'acqua li fai misurare al negoziante o hai i test a reagente?
Ciao blackstar,
l'acquario è avviato da 25 giorni: gli unici due test che ho in casa sono nitrati e nitriti con valori pari a 0 da dieci giorni (e da sabato ho anche il test per il pH)
Non sono molto esperto e mi faccio consigliare dal negoziante che mi sembra onesto: ora mi ritrovo con il valore di pH che ho scritto e con quel prodotto. Il negoziante non mi ha parlato di acqua d'osmosi, torba o co2.
Per esempio mi ha detto che il cambio d'acqua parziale ogni 15gg lo posso fare con acqua corrente trattata preventivamente con biocondizionatore, niente acqua d'osmosi....
blackstar
06-02-2012, 13:54
dipende tutto dai valori di rete che hai è dai pesci che vuoi tenere.... le durezze (kh e gh) in vasca e dell'acqua di rete le sai? perchè sennò non si capisce su che base ti abbia consigliato il negoziante di usare solo rubinetto coi cardinali in vasca
andrea7422
06-02-2012, 14:01
dipende tutto dai valori di rete che hai è dai pesci che vuoi tenere.... le durezze (kh e gh) in vasca e dell'acqua di rete le sai? perchè sennò non si capisce su che base ti abbia consigliato il negoziante di usare solo rubinetto coi cardinali in vasca
Ti potrò sembrare un po approssimativo, ma quello che ho fatto è stato portare un campione di acqua della vasca in negozio e, dopo la misurazione (ma non conosco i valori), mi sono stati proposti i cardinali e quella soluzione per il controllo del KH. Mi sono quindi fatto consigliare al 100% da un professionista del settore (credo lo sia considerando il tipo negozio e l'alta affluenza che ha).
Vedrò di approfondire meglio quanto da te suggerito.
E per quanto riguarda le ore di luce cosa consigli?
blackstar
06-02-2012, 14:07
bhe in realtà dai consigli che ti ha dato non mi sembra molto professionista.... non mi sembri approssimativo è una cosa che fanno tutti all'inizio, di fidarsi ciecamente dei venditori e spesso questa cosa porta a cocenti delusioni... io ti dico di prendere con le pinze ogni cosa che ti dice e non buttarti in acquisti alla cieca per non buttare soldi inutili (vedi il prodotto per il ph)...
i valori puoi farli misurare a lui ma devi farti dire sempre i risultati e non accontentarti di un vanno bene.....
ti conviene procurarti dei test a reagente e misurare i valori per conto tuo i fondamentali sono ph (che hai già), kh, gh, no2 e no3
per la luce in genere si tende a inziare con 4 ore alzando poi di un'ora a settimana fino ad arrivare ad 8 o 10 massimo..... hai piante vere? se si quali e che tipo di illuminazione hai? (watt e kelvin della lampada)
andrea7422
06-02-2012, 14:11
bhe in realtà dai consigli che ti ha dato non mi sembra molto professionista.... non mi sembri approssimativo è una cosa che fanno tutti all'inizio, di fidarsi ciecamente dei venditori e spesso questa cosa porta a cocenti delusioni... io ti dico di prendere con le pinze ogni cosa che ti dice e non buttarti in acquisti alla cieca per non buttare soldi inutili (vedi il prodotto per il ph)...
i valori puoi farli misurare a lui ma devi farti dire sempre i risultati e non accontentarti di un vanno bene.....
ti conviene procurarti dei test a reagente e misurare i valori per conto tuo i fondamentali sono ph (che hai già), kh, gh, no2 e no3
per la luce in genere si tende a inziare con 4 ore alzando poi di un'ora a settimana fino ad arrivare ad 8 o 10 massimo..... hai piante vere? se si quali e che tipo di illuminazione hai? (watt e kelvin della lampada)
Si, ho piante vere ma prima di chiedere ulteriori consigli vedo di raccogliere tutte le informazioni necessarie per avere un quadro della situazione il più possibile reale.
Grazie ancora.
blackstar
06-02-2012, 14:18
bhe è sempre bene dare un quadro completo della situazione della vasca
andrea7422
14-02-2012, 14:04
Ciao!!
Mi sono procurato i kit per i test principali e ora posso fornire un quadro più completo del mio acquario.
Acquario 94 lt. con 1 lampada fluorescente compatta da 36W e 6400K, fondo con terra Medium BlackSoil from ELOS, avviato da 40 giorni circa.
Valore Nitriti = 0
Valore Nitrati = 0
Valore Durezza = 3/4
Valore Ph = 7,5
All'interno ci sono circa 15 piante, 2 rocce e 19 pesci (5 guppy, 2 platy, 2 molly, 8 cardinali, 2 pulitori chelius siamensis)
L'acqua inserita inizialmente e quella utilizzata per il primo cambio parziale è quella di casa a cui ho aggiunto il biocondizionatore e, successivamente i batteri (entrambi marca Askoll).
Ecco alcune dubbi:
Il valore del Ph è troppo alto oppure può andare bene?
Alcune piante (non conosco ma allego foto) iniziano ad avere le foglie giallo/trasparente che sto staccando. Posso fare qualcosa per migliorare la loro condizione? Meglio sostituirle per evitare di alterare i valori dell'acqua?
Ho letto che in acquari con molte piante sia necessario il Co2. Vero?
Sul vetro si formano abbstanza frequentemente delle piccole macchie verdognole, e credo siano alghe. Oltre a rimuoverle con una pugna dovrei fare altro?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.:-)
http://s18.postimage.org/8ssyb9j45/acquario.jpg (http://postimage.org/image/8ssyb9j45/)
http://s13.postimage.org/8k9m9xrdf/pianta.jpg (http://postimage.org/image/8k9m9xrdf/)
blackstar
14-02-2012, 14:27
ciao allora..... i valori che hai in vasca non sono adatti ai poecilidi (guppy platy molly) che vogliono acqua dura e basica
i cardinali stanno in acqua tenera e acida (la tua potrebbe anche andare) e non sono quindi adatti alla convivenza coi poecilidi
i 'pulitori' (non è il termine giusto da usare) che hai sono dei pesci estremamente particolari, diventano molto grandi e in età adulta sviluppano un carattere aggressivo ed estremamente territoriale, non è consigliabile tenerne uno figurati due in quei litri....
non sono molto convinta dei nitrati a zero con tutti quei pesci dentro.... oltretutto se hai problemi di alghe....quanto è il fotoperiodo?
le piante a cui ingialliscono le foglie sono per caso le cryptocorine? se si è una situazione normale perchè si adattano lentamente al cambio di ambiente...
l'acquario è carino, dovresti rivedere la fauna...
andrea7422
14-02-2012, 14:33
ciao allora..... i valori che hai in vasca non sono adatti ai poecilidi (guppy platy molly) che vogliono acqua dura e basica
i cardinali stanno in acqua tenera e acida (la tua potrebbe anche andare) e non sono quindi adatti alla convivenza coi poecilidi
i 'pulitori' (non è il termine giusto da usare) che hai sono dei pesci estremamente particolari, diventano molto grandi e in età adulta sviluppano un carattere aggressivo ed estremamente territoriale, non è consigliabile tenerne uno figurati due in quei litri....
non sono molto convinta dei nitrati a zero con tutti quei pesci dentro.... oltretutto se hai problemi di alghe....quanto è il fotoperiodo?
le piante a cui ingialliscono le foglie sono per caso le cryptocorine? se si è una situazione normale perchè si adattano lentamente al cambio di ambiente...
l'acquario è carino, dovresti rivedere la fauna...
Grazie blackstar: le tue risposte mi demoralizzano sempre un po'....-43
A quanto pare anche questa volta pare che il negoziante non mi abbia consigliato molto bene: i pesci me li ha suggeriti lui.
La cosa che mi preoccupa di più sono i due aggressivi: non vorrei che creassero problemi agli altri.
Per fotoperiodo intendi le ore di luce? Se sì dalle 15.00 alle 23.00.
Con la tua esperienza, e considerando i valori della mia acqua, che tipi di pesci mi consiglieresti? A me piacciono piccoli.
Grazie ancora.
blackstar
14-02-2012, 15:11
considerati i tuoi valori eliminerei i poecilidi e i gyrinochelius acidificherei leggermente con della torba (o se vuoi aiutare un pò di più le piante con un impiantino co2 serio) e aggiungerei degli otocinclus un gruppettino aumentando anche il gruppo dei cardinali....punta sulle piante e ti viene fuori uno spettacolo d'acquario
------------------------------------------------------------------------
ah scusa se ti ho demoralizzato non era mia intenzione.... solo che così com'è è una specie di frittomisto ed è meglio evitare per il bene dei pesci di tenerli in condizioni non idonee
ps... gli otocinclus comuqnque aspetta un mesetto o due perchè vanno in vasche ben mature
andrea7422
14-02-2012, 15:15
considerati i tuoi valori eliminerei i poecilidi e i gyrinochelius acidificherei leggermente con della torba (o se vuoi aiutare un pò di più le piante con un impiantino co2 serio) e aggiungerei degli otocinclus un gruppettino aumentando anche il gruppo dei cardinali....punta sulle piante e ti viene fuori uno spettacolo d'acquario
------------------------------------------------------------------------
ah scusa se ti ho demoralizzato non era mia intenzione.... solo che così com'è è una specie di frittomisto ed è meglio evitare per il bene dei pesci di tenerli in condizioni non idonee
ps... gli otocinclus comuqnque aspetta un mesetto o due perchè vanno in vasche ben mature
Figurati, era una battuta: non avessi voluto dei consigli non avrei mai scritto.
Grazie ancora.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |