PDA

Visualizza la versione completa : Secondo Acquario 80 litri cubo


What
10-01-2012, 16:25
Ciao a tutti,
ho comprato un acquario da 80 litri misure 45,5 x 49,5 x 49,5 e quindi un cubo.
In realtà sarebbe un acquario predisposto per il marino, infatti in dotazione ho due lampade da 24w a 10000k.
La prima domanda è: mi conviene comprare una lampada diversa? E' davvero sicuro che mi crescano le alghe? Volendo potrei mettere molte piante che richiedono molta luce.. comunque almeno una delle due la vorrei lasciare, se la risposta è si, da quanti k me la consigliate la lampada?
Seconda questione: visto che l'illuminazione dovrebbere essere abbastanza potente vorrei provare a piantare un praticello (oltre ovviamente altre piante), secondo voi è possibile e come?
L'impianto di co2 e l'areatore sono necessari?
Altra questione l'acqua: ora, io non ho la possibilità di metterci acqua osmotica e non saprei neanche in seguito quali sali aggiungere quindi mi ritrovo a poterci immettere solo quella del rubinetto e trattarla con il biocondizionatore, posso metterci subito le piante o corro qualche rischio? Vorrei evitare se possibile di aspettare un giorno perchè trovo veramente difficile piantumare dopo che la vasca è piena e non riesco a non alzare il fondo fertile, cosa già avvenuta col precedente acquario.

La vasca dovrà ospitare endler, otocinclus e ampullaria per il momento.

Grazie a tutti
------------------------------------------------------------------------
Inoltre volevo sapere quali sono le piante che possono essere legate a radici o rocce e come funziona per la fertilizzazione. Mi sembra che così non ricevano ovviamente il fondo fertile, quindi come funziona?

blackstar
10-01-2012, 16:33
i cubi non sono vasche molto adatte ad allestimenti dolci....

per l'illuminazione ti conviene cambiare entrambe le lampade che dovranno andare dai 4000 ai 6500 k.... 10000 evita

se arrivi ad 1 w/l più o meno il pratino ti ci dovrebbe venire, sei intenzionato quindi a realizzare un plantacquario? in questo caso fertilizzazione e co2 dovrebbero fare al caso tuo..
l'areatore invece non ti serve a nulla anzi vanificherebbe l'uso dell'impianto co2...

ci sono delle piante più esigenti di altre in fatto di durezza dell'acqua ma la maggior parte la sopporta bene quindi puoi anche partire con quella di rubinetto

per la popolazione si presenta sempre il solito problema dei cubi quindi lato orizzontale corto che toglie spazio al nuoto...
------------------------------------------------------------------------
Inoltre volevo sapere quali sono le piante che possono essere legate a radici o rocce e come funziona per la fertilizzazione. Mi sembra che così non ricevano ovviamente il fondo fertile, quindi come funziona?

anubias e microsorum le puoi legare e traggono nutrimento dalla colonna d'acqua, sono piante poco esigenti quindi non richiedono fertilizzazione