Visualizza la versione completa : Ricomincio con il fluval edge
Mistikal
09-01-2012, 16:02
Salve sono un possessore di un fluval edge ed ho già provato ad avviarlo, il problema però è che si sporca subito e molto. I pesci resistono ma non mi piace per niente tenerlo cosi.
Per questo motivo vorrei ricominciare e farlo per bene, avendo anche accresciuto la mia conoscenza con gli acquari avendo iniziato e avviato un 250lt marino mediterraneo.
Allora vorrei creare un acquario semplice con molte piante e pochi pesci, quelli che ho ora mi piacciono e vorrei riprendere con quelli, e credo siano questi:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=128
Per ora le uniche modifiche che ho fatto sono state le luci, ho inserito 2 led mr11 bianco freddo
Come fondo vorrei usare la sabbia. Voi cosa consigliate??
Per il filtro invece? posso continuare con l'originale o mi consigliate di modificare anche questo?
bettina s.
09-01-2012, 18:58
ci credo che non riesci a tenerlo pulito: in questa vasca, che non tiene più di venti litri, ci hai infilato ben 8 pecilidi, per quanti ne posso vedere dalla foto, che son pesci che sporcano molto.
Nel fluval edge, che non reputo un acquario, ma bensì un oggetto di arredo, infatti lo si vede più sulle riviste di arredamento che in quelle di acquari, ci metterei solo gasteropodi o crostacei quali caridine, ma solo se la stanza in cui è tenuto sia climatizzata d'estate, altrimenti rischi di fare un bel brodino.;-)
Mistikal
09-01-2012, 22:03
allora quella è una foto vecchia, e poi credo di aver scritto quali pesci tengo ora, almeno credo siano quelli, e vorrei cominciare per bene.... era questo che chiedevo visto che ho capito come fare un acquario dopo aver fatto un pò di esperienza.
Vorrei provare a ripartire e fare tutto per bene, sempre che mi vogliate aiutare
bettina s.
10-01-2012, 00:51
c'è poco da volerti aiutare: quella non è una vasca adatta a tenere pesci, se ce li vuoi infilare e già ci stanno, mi spiace per loro, oltretutto i Tanichthys albonubes sono pesci vivaci, che amano avere spazio per nuotare e non sopportano molto bene le alte temperature che si possono sviluppare d'estate in questo tipo di vasca.#07
berto1886
10-01-2012, 00:55
ok, ma se vuoi ripartire bene più di fare un caridinaio non ci puoi fare!!
...........visto che ho capito come fare un acquario dopo aver fatto un pò di esperienza.
Non direi se ti ostini a tenere pesci in un Fluval
.........sempre che mi vogliate aiutare
Sempre se sei disposto a farti aiutare.............
Mistikal
10-01-2012, 16:11
ok grazie mille per le risposte, vuol dire che lo toglierò di mezzo
bettina s.
10-01-2012, 16:19
ma perché con quello che costa lo metterei ben in vista, ci sono un sacco di combinazioni diverse che puoi fare con sassi, legni ramificati, piante facili, il costo di mantenimento è praticamente nullo se ci metti qualche gasteropode o caridina non devi nemmeno mettere il riscaldatore.
Mistikal
10-01-2012, 16:30
il fatto è che ho capito benissimo che nn ci posso mettere pesci, ma l'acquario ormai non è più mio, io ora ho il marino mediterraneo, ma è di mia sorella che figuratevi se non ci butta qualche pesciolino
io ho aperto la discussione proprio per capire come gestirlo al meglio, se devo svuotarlo e ricominciare o posso aggiustarlo.
blackstar
10-01-2012, 16:46
vabè riallestisciglielo a caridinaio.... se ci metti le red cherry si riproducono anche ed è una cosa che risulta sempre affascinante
Mistikal
10-01-2012, 16:51
ok ok, però come??
partiamo dal filtro, tengo quello suo o lo cambio... e cosa ci metto?
Mistikal
10-01-2012, 22:20
Allora guardando un pò in giro ho visto qualche fluval edge e pensavo di farlo simile a questo:
http://img51.imageshack.us/img51/589/65431078.jpg
però mi serve una mano.
Vorrei capire per prima cosa: quali materiali inserire nel filtro e che fondo usare.
La sabbia nera mi piace molto
berto1886
11-01-2012, 00:23
il fondo mi sembra il classico quarzo nero o forse è seachem black sand o flourite black... bisognerebbe chiedere al proprietario della vaschetta...
Mistikal
11-01-2012, 00:33
Per il filtro cosa uso? Canolicchi carbone attivo e spugna. Quel prefiltro puo essere utile?
berto1886
11-01-2012, 00:34
beh il prefiltro potrebbe essere utile per le caridine... il carbone non serve puoi fare lana, spugna e cannolicchi ;-)
Mistikal
11-01-2012, 00:57
Quindi posso tenere il filtro originale. Come fondo invece?? Uso della terra sotto e sabbia o ghiaia fine sopra?
berto1886
11-01-2012, 01:08
dipende da che piante vuoi volendo si potrebbe fare un fondo unico
Mistikal
11-01-2012, 01:11
Piante semplici da mantenere... Ma mettendolo nn e meglio? Anche se le piante nn ne hanno bisogno
berto1886
11-01-2012, 01:12
beh piante tipo cryptocorine hanno bisogno del fondo (anche se si possono usare le tab) per altre tipo microsorium o anubias non necessitano di fondo
Mistikal
11-01-2012, 01:15
Che piante potrei usare in quest'acquario?
Mistikal
11-01-2012, 13:42
Per il fondo pensavo a queste due:
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-artist-negro-small-52kg-sabbia-grossa-nera-granulometria-02cm-p-11214.html
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1755-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-p-10446.html
Quale consigliate?
bettina s.
11-01-2012, 13:58
andrei sul dennerle, tieni presente che in vasca non è proprio nero, ma cn le luci del fluval risulta marrone scuro, però è molto bello.
In vasche piccole consiglio sempre sabbia o ghiaia finissima perché da un senso di maggior ampiezza, mentre i ciotoli grossi fanno sembrare la vasca anche più piccola.
Mistikal
11-01-2012, 15:03
Ok quindi fondo dennerle, un fondo fertilizzante sotto lo metto?
bettina s.
11-01-2012, 15:40
un fondo fertilizzante sotto lo metto? dipende dalle piante che vuoi introdurre.
Mistikal
11-01-2012, 15:42
Vorrei mettere piante facili da tenere.. Quali piante potrei usare??
Io pensavo di partire dietro con qualche pianta alta per poi scendere con piante più basse o quei cespugli
bettina s.
11-01-2012, 23:40
nel fluval edge, con quella scarsa illuminazione più del cerathophyllum, anubias e qualche cryptocoryne sul davanti che fa il cespuglio non puoi mettere.
Il cerathophyllum cresce anche con pochissima luce, ma è a crescita rapida devi stare a potarlo continuamente e con questa vasca si rischia la lussazione del gomito ogni volta che devi metterci mano.
Altrimenti prova con del muschio di Giava, aegrophila (cladophora) un'alga a forma di palla e della potamogeton gayi, che anche quella non ha grosse pretese di luce.
Mistikal
11-01-2012, 23:57
ok ok... quindi qualche roccia un pò di queste piante il fondo dennerle senza il fondo fertilizzante e nient'altro.
Poi con la manutenzione come mi devo regolare? cambi d'acqua ogni 10 giorni circa 5 litri, con qualche integratore?
bettina s.
12-01-2012, 00:21
cambi d'acqua ogni 10 giorni circa 5 litri, con qualche integratore? nessun integratore, basta lasciar riposare l'acqua per almeno 24 ore e puoi introdurla.
Mistikal
12-01-2012, 01:34
QUindi solo cambi d'acqua e nient'altro??
PEr il calcare si può fare qualcosa??
bettina s.
12-01-2012, 01:42
QUindi solo cambi d'acqua e nient'altro?? dipende da quello che ci metti dentro, ci saranno piante da potare; pulire i vetri in una vasca così è parecchio complicato e d'estate potresti avere problemi di eccessiva evaporazione, se l'acqua è troppo dura miscelala con acqua di osmosi.
Mistikal
12-01-2012, 01:49
noi io intendevo se dovevo poi usare fertilizzanti integratori o robe varie, per la manutenzione ordinaria nn ci sono problemi...
fino ad ora ho solo avviato acquari con conduzione naturale cercando di non usare nessun additivo quindi nn ne capisco molto.
PS: per le pietre posso usare pietre che trovo in montagna? se si cosa fare prima di inserirle?
bettina s.
12-01-2012, 01:54
meno roba chimica introduci, meglio è; data l'esigua dotazione luminosa di questa vasca, potrai inserire solo le piante semplici di cui sopra, che non necessitano di fertilizzazione, ogni tanto magari un po' di sera florena o verde incanto, diciamo una volta al mese.
Per le pietre se provengono da fiumi o ruscelli vanno bene, le fai bollire per evitare di introdurre agenti patogeni e controlli che non siano calcaree immergendole nell' acido muriatico o viakal.
Mistikal
12-01-2012, 01:57
invece quelle prese da terra e non da fiumi??
Mistikal
13-01-2012, 11:52
che dite?
Luca_fish12
13-01-2012, 12:07
Se le trovi in montagna devi assicurarti sempre che non siano calcaree e magari cerca anche il tipo di roccia, così puoi confrontarla con le schede per vedere se va bene!
Oppure vai in un garden e prendi delle pietre lì, magari i ciottoli di fiume o simili (costano una sciocchezza e vanno bene se non sono calcarei) :-)
Mistikal
13-01-2012, 13:19
ok quindi l'accortenza è solo di vedere se sono calcaree
bettina s.
13-01-2012, 14:04
dovranno essere anche non spiglolose e dovrai bollirle per evitare di introdurre microorganismi indesiderati in vasca.
Mistikal
13-01-2012, 14:44
perchè nn devono essere spigolose?
Luca_fish12
13-01-2012, 14:47
Altrimenti se i pesci ci sbattono e ci strusciano si feriscono!
bettina s.
13-01-2012, 15:29
Altrimenti se i pesci ci sbattono e ci strusciano si feriscono! era una considerazione generale, anche se nella tua vasca ci metterai solo caridine o gasteropodi.
Mistikal
13-01-2012, 15:39
ma ci sono siti che fanno spedizioni di caridine?
berto1886
13-01-2012, 22:48
guarda nel mercatino ;-)
Mistikal
13-01-2012, 23:28
Niente da fare.... per l'allestimento consigliate di inserire prima la ghiaia e poi l'acqua o viceversa per evitare bolle di acqua nello strato del fondo?
berto1886
13-01-2012, 23:38
assolutamente prima la ghiaia le bolle non sono un problema
Mistikal
14-01-2012, 00:13
ok.... abituato al mediterraneo, ok allora allestisto tutto e poi inserisco l'acqua
Luca_fish12
14-01-2012, 00:45
Le bolle sono un problema in realtà, per via delle possibili sacche anossiche che si formano...però con il ghiaino è molto più difficile, di solito c'è il rischio con la sabbia! :-)
Dopo che metti il ghiaino per sicurezza dai una bella mischiata, tanto non hai il fondo fertile giusto?
Mistikal
14-01-2012, 12:32
si niente fondo, ma a questo punto non conviene direttamente mettere prima l'acqua
berto1886
15-01-2012, 00:27
dire di no... è più comodo stendere il fondo a secco
Luca_fish12
15-01-2012, 11:25
Ha ragione Berto, prima il fondo a secco, poi si mette un po' di acqua e dopo aver piantumato si finisce di riempire! :-)
Mistikal
18-01-2012, 14:15
ok ok, perfetto... mi potreste aiutare a scegliere le piante da comprare partendo da quelle sullo sfondo.
berto1886
18-01-2012, 20:07
dipende dalla luce che hai, se hai CO2 o meno e da come fertilizzi... intanto dai un'occhiata a questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Mistikal
21-01-2012, 20:02
Io per questo ho aperto questa discussione, ma nessuno mai mi ha detto quali siano luci adatte a quest'acquario se mi conviene fertilizzare o mettere l'impianto co2. Per le luci ho messo due led bianco freddo, la co2 nn credo che la mettero. Ed infine per il fertlizzante dite voi
Mistikal
22-01-2012, 18:58
Avevo visto questi due prodotti della dennerle per fertilzzanti:
deponitmix nano
e fertilizzante giornaliero per nano.
Che ne pensate??? oppure meglio sera florena?
Aiutatemi per la scelta del fertillizzante che nn ne capisco molto
Mistikal
23-01-2012, 23:11
Una mano....
Luca_fish12
23-01-2012, 23:14
Ho perso un po' il filo del discorso...
Comunque, con le caridine è meglio non fertilizzare (anzi, sarebbe da evitare visto che non lo tollerano e possono morire), inoltre se metti piante poco esigenti come muschi, cladophore, crypto...non serve nemmeno! ;-)
Mistikal
24-01-2012, 13:09
Allora fertilizzare non serve.
Poi le luci che ho secondo voi bastano?? Ho 2*10w led luce bianco freddo.
La co2 non credo che la utilizzerò.
Mi era stato consigliato di inserire una volta al mese la sera florena, la sconsigliate??
Luca_fish12
24-01-2012, 13:13
Io ho un caridinaio da 2 anni e mezzo e non ho mai fertilizzato, poca luce e manutenzione al minimo! ;-)
In un caridinaio l'unico lavoro che dovrai fare è i cambi dell'acqua e poi per il resto si gestisce bene! :-)
Mistikal
24-01-2012, 13:17
il problema del mio che ogni tanto viene colpito dalla luce del sole e credo questo causi un pò di alghe, ora però togliendo i pesci diminuiranno?
Mistikal
24-01-2012, 13:31
Questa pianta la posso mettere:
Echinodorus Bleheri
??
Luca_fish12
24-01-2012, 14:21
L'echinodorus bleheri diventa molto più grande di tutto l'acquario, direi che è meglio evitare! ;-)
Riguardo alla luce diretta del sole...purtroppo questo fa comparire delle alghe...dovrai rimuoverle a mano o sperare che le caridine le apprezzino così ci pensano loro! ;-)
Mistikal
24-01-2012, 17:53
Ok ok... allora avrei scelto queste piante:
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Nevillii
Cladophora Aegagrophila
Vanno bene?
Luca_fish12
24-01-2012, 18:08
Al posto della M.Pteropus ti consiglio la M.Narrow o M.Serpentifolia, perchè hanno le foglie più piccole e crescono meno...ma M.Pteropus diventa bella grande!
Per la C.Nevillii non ci sono problemi, puoi provare anche con la C.Walkeri! ;-)
Con le cladophore puoi anche abbondare!
Mistikal
24-01-2012, 18:32
Allora la walkeri l'avevo già messa per la pteropus diventa molto grande?? il negozio non ha quelle altre specie... ci sono piante simili?
Luca_fish12
24-01-2012, 18:37
Più che altro la Pteropus ha foglie molto grandi che ti darebbero fastidio in quell'acquario, e le dimensioni non sono adatte!
Se non la trovi non mettere una microsorum, metti un paio di crypto e poi cerca dei muschi!
P.s. Ogni tanto nel Mercatino si trovano delle piantine di microsorum narrow o altre specie, vedi se le trovi! :-)
Mistikal
24-01-2012, 19:59
le crypto non mi piacciono molto per lo sfondo, vorrei mettere delle piante un pò più grandi sullo sfondo.
come muschi cosa mi consigli?
le anubias sono tutte come la nana, cioè galleggiano e devono essere fissate a qualcosa?
Luca_fish12
25-01-2012, 16:32
Considera che il tuo problema principale nella scelta delle piante è lo spazio, da come l'ho vista, quella vasca non è tanto profonda, per cui di piante che ci stanno bene ce ne sono ma devi sceglierle bene!
Le anubias è sempre meglio fissarle su un tronco o su una pietra, anche se non dovesse galleggiare (non dipende dalla specie).
Per quanto riguarda i muschi ce ne sono di alcune specie, dai più comuni muschio di java (Vesicularia), oppure Fontinalis, Erect moss, spiky moss, weeping moss...ce ne sono diversi insomma!
Secondo me, visto che non cerchi una specie specifica, conviene comprare quello che trovi più facilmente! ;-)
Poi se ti appassioni ricerchi anche altre specie!
luflorbz
25-01-2012, 17:28
Ciao a tutti, cosa ne pensate del fluval edge per piccoli pesci come i guppy ad esempio? Io ci sto pensando visto che il mio sta andadno a farsi benedire.....
Luca_fish12
25-01-2012, 17:32
Ciao a tutti, cosa ne pensate del fluval edge per piccoli pesci come i guppy ad esempio? Io ci sto pensando visto che il mio sta andadno a farsi benedire.....
Non va bene per i guppy; perchè riproducendosi molto hanno bisogno di acquari più grandi e spziosi...
Se leggi il post dall'inizio, viene spiegato perchè il fluvial edge è sconsigliato per i pesci in generale! ;-)
berto1886
25-01-2012, 20:20
concordo anche per il fatto del poco ricircolo d'aria... le opzioni ti erano state date non si cambiano con il tempo, la vaschetta è sempre quella
Mistikal
27-01-2012, 11:36
beh io non ho cambiato idea ed ho appena fatto l'ordine delle piante
Luca_fish12
27-01-2012, 16:06
Penso che ci sia stata confusione perchè un utente diverso si è unito alla discussione! ;-)
berto1886
27-01-2012, 19:39
non ci capisco più niente...
Luca_fish12
28-01-2012, 02:01
Praticamente il post è di Mistikal, che sta convertendo il fluvial edge a caridinaio (più o meno), mentre l'altro giorno luflorbz ha commentato chiedendo se fosse possibile allevare i guppy nel fluvial...però non ha letto la prima parte del post dove era già spiegato... -28d#
berto1886
28-01-2012, 22:09
ok grazie per l'aggiornamento :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |