dani85
09-01-2012, 13:26
A 2 anni ormai di distanza dalla dismissione del mio vecchio aquamar 340 questo sabato sono ripartito questa volta con una vaschetta seria, nulla di monumentale, ma giusto per togliermi qualche sfizio. Credo il giusto mix tra ego, tempo, lavoro e spazio.
Vista la crisi in corso ho tenuto conto molto del portafoglio per cui me la sono presa comoda e ho fatto le cosecercando di non sputtanare soldi inutilmente.
La vasca và a completare una completa rivisitazione della zona living di casa che è passata da una caratteristica estetica piuttosto anonima a una ben più decisa e caratterizzata, anche se qui le rifiniture sono ancora in corso.
Il supporto è realizzato con profili in alluminio 4x4 e giunti in lega acciaio-zinco verniciati. La struttura è pannellata interamente con laminato marino e varrà poi rifinita con lastre in acrilico bianco e anta unica calamitata. Il mobile in totale ha dimensioni di +8 cm rispetto alla vasca ed ho provveduto a pannellarne anche il fondo.
In origine doveva essere una 80x70x70 ma siccome ne ho trovata una usata 80x60x60 ho optato per quella. Per lo scarico ho optato per un "Pyrex" con testa in vetro per regge flussi corposi e non intasarsi.
La vasca è allestita in dsb con sola aragonite, tra viva e secca.
Ho utilizzato diversi tipi di aragonite: "ocean direct" e "argalive" di CaraibeSea, "bio-active" di Natural Live e un aragonite secca made in Zolux presa più che altro perché è formata da una miriade di conchigliette ed ero incuriosito a fare una prova...
Il tutto per creare uno strato che con tempo si mischi un po' grazie al movimento dei detrivori e abbia diverse granulometria e porosità, non so che accadrà ma è tanto per provare. Non ho utilizzato carbonato perché non mi è mai piaciuto.
Lo strato di sabbia non è ancora completo, mancano 1/2 cm di media per i fatidici 12/13cm ma questo perché vorrei trovare qualche kg di sabbia "abitata" da inserirvi per accelerare la cosa, chi ha orecchie per intendere...
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/04.jpg
Dell'allestimento fanno parte pure un 85% di rocce secche che ho potuto tranquillamente incollare a formare forme volute e a fare da supporto in piccoli pezzi alle rocce stesse, il restante 15% sono rocce vive prese dai miei nano con qualche molle che non so se sopravviverà alla maturazione data la mancanza di luce per un po'.
Il movimento è affidato(per ora) a una vortech mp20 e una tunze nanostream 6095 (scusa Lorenzo) ma è tutto provvisorio perché vorrei creare un movimento ancora più omogeneo ma non violento. Qui è tutto da vedere dato che mi attira l'mp40w e potrei strasformarci la mia o provare a togliere la tunze e mettere 2 mp10ES dato che vedo che qualcuno le monta tranquillamente su vetri da 12mm.
Il resto della tecnica si compone nello skimmer Bubble Magus pro150 con girante leggermente modificata, Refugium in via di costruzione da 50lt, impianto elettrico che devo fare, Osmo della tunze con tanica esterna nascosta da 50lt.
Illuminazione capitolo a parte per ora ho la plafo a led di un utente, ma siccome mi fido dei led fino lì(tecnologia nuova) ho optato per un illuminazione ibrida con t5 che devo montare. Il totale saranno led(150w)+4t5 da24w. Vorrei una luce per allevare un pò tutto senza infastidire nessuno, ho visionato molte plafo a led ultimamente e molte non mi hanno convinto per la verità, sopratutto certe che risultavano infastidire gli lps.. nella mia tinozza ci saranno lps in maggioranza ma anche sps molli spugne gorgonie bivali ec ec quindi una vasca mix, che cercherò di rendere ariosa e naturale, senza muri o "effetto vetrina".
Il tutto è da mettere in cantiere ma viste le lungaggini del dsb ho tutto il tempo del mondo, il primo passo però è finire il mobile, insonorizzarlo, coprire la parte di neoprene a vista e mettere l'anta, contemporaneamente impianto elettrico fissato alla parete e ben protetto dall'umidità.
A voi un po' di foto, perdonate fatte col cel.... Si accettano consigli ben volentieri e critiche
Ringrazio fratello Dave per la manovalanza! E gatto Leone per la sorniona supervisione....
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/06.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/02.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/05.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/03.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/01.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/rocciata.jpg
Vista la crisi in corso ho tenuto conto molto del portafoglio per cui me la sono presa comoda e ho fatto le cosecercando di non sputtanare soldi inutilmente.
La vasca và a completare una completa rivisitazione della zona living di casa che è passata da una caratteristica estetica piuttosto anonima a una ben più decisa e caratterizzata, anche se qui le rifiniture sono ancora in corso.
Il supporto è realizzato con profili in alluminio 4x4 e giunti in lega acciaio-zinco verniciati. La struttura è pannellata interamente con laminato marino e varrà poi rifinita con lastre in acrilico bianco e anta unica calamitata. Il mobile in totale ha dimensioni di +8 cm rispetto alla vasca ed ho provveduto a pannellarne anche il fondo.
In origine doveva essere una 80x70x70 ma siccome ne ho trovata una usata 80x60x60 ho optato per quella. Per lo scarico ho optato per un "Pyrex" con testa in vetro per regge flussi corposi e non intasarsi.
La vasca è allestita in dsb con sola aragonite, tra viva e secca.
Ho utilizzato diversi tipi di aragonite: "ocean direct" e "argalive" di CaraibeSea, "bio-active" di Natural Live e un aragonite secca made in Zolux presa più che altro perché è formata da una miriade di conchigliette ed ero incuriosito a fare una prova...
Il tutto per creare uno strato che con tempo si mischi un po' grazie al movimento dei detrivori e abbia diverse granulometria e porosità, non so che accadrà ma è tanto per provare. Non ho utilizzato carbonato perché non mi è mai piaciuto.
Lo strato di sabbia non è ancora completo, mancano 1/2 cm di media per i fatidici 12/13cm ma questo perché vorrei trovare qualche kg di sabbia "abitata" da inserirvi per accelerare la cosa, chi ha orecchie per intendere...
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/04.jpg
Dell'allestimento fanno parte pure un 85% di rocce secche che ho potuto tranquillamente incollare a formare forme volute e a fare da supporto in piccoli pezzi alle rocce stesse, il restante 15% sono rocce vive prese dai miei nano con qualche molle che non so se sopravviverà alla maturazione data la mancanza di luce per un po'.
Il movimento è affidato(per ora) a una vortech mp20 e una tunze nanostream 6095 (scusa Lorenzo) ma è tutto provvisorio perché vorrei creare un movimento ancora più omogeneo ma non violento. Qui è tutto da vedere dato che mi attira l'mp40w e potrei strasformarci la mia o provare a togliere la tunze e mettere 2 mp10ES dato che vedo che qualcuno le monta tranquillamente su vetri da 12mm.
Il resto della tecnica si compone nello skimmer Bubble Magus pro150 con girante leggermente modificata, Refugium in via di costruzione da 50lt, impianto elettrico che devo fare, Osmo della tunze con tanica esterna nascosta da 50lt.
Illuminazione capitolo a parte per ora ho la plafo a led di un utente, ma siccome mi fido dei led fino lì(tecnologia nuova) ho optato per un illuminazione ibrida con t5 che devo montare. Il totale saranno led(150w)+4t5 da24w. Vorrei una luce per allevare un pò tutto senza infastidire nessuno, ho visionato molte plafo a led ultimamente e molte non mi hanno convinto per la verità, sopratutto certe che risultavano infastidire gli lps.. nella mia tinozza ci saranno lps in maggioranza ma anche sps molli spugne gorgonie bivali ec ec quindi una vasca mix, che cercherò di rendere ariosa e naturale, senza muri o "effetto vetrina".
Il tutto è da mettere in cantiere ma viste le lungaggini del dsb ho tutto il tempo del mondo, il primo passo però è finire il mobile, insonorizzarlo, coprire la parte di neoprene a vista e mettere l'anta, contemporaneamente impianto elettrico fissato alla parete e ben protetto dall'umidità.
A voi un po' di foto, perdonate fatte col cel.... Si accettano consigli ben volentieri e critiche
Ringrazio fratello Dave per la manovalanza! E gatto Leone per la sorniona supervisione....
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/06.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/02.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/05.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/03.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/01.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/rocciata.jpg