Samuel72
08-01-2012, 19:57
Ciao a tutti, ho iniziato ieri sera a riallestire un vecchio acquario Askoll 35 lt (30 al netto di ghiaia, pietre e filtro interno).
Ho cominciato dal substrato usando una confezione di Tetra CompleteSubstrate, con uno spessore di circa 2cm. Sopra ho steso 4kg circa di ghiaietto di quarzo, leggermente digradante da dietro a davanti. Tre o quattro pietre, un pezzo di legno fossile, e una "alga a palla" superstite dal precedente allestimento (è stata abbondantemente lavata in acqua tiepida prima della reimmersione).
Aggiunta l'acqua (biocondizionata con Tetra aquasafe + batteri per avvio del filtro) sono trascorse meno di 24 ore e sono in fase "acqua torbida" (col precedente allestimento il fenomeno era scomparso nel giro di altre 24/36 ore).
Sto meditando sulla vegetazione da inserire. Mi piacerebbe un effetto "praticello" con un tot di piante filamentose più alte sul retro; avevo pensato anche a qualche cabomba sul retro, ma tenendo conto che l'acquario é piccolo e il movimento causato dalla pompa del filtro é abbastanza forte non vorrei trovarmi con un perenne effetto stile "palme piegate dall'uragano"...
Avete consigli?
L'illuminazione è fornita da un tubo neon T5 da 15 watt, la distanza tra fondale e superficie dell'acqua é di 21 / 23 cm. L'apporto di CO2 sarà garantito da un impianto artigianale (gelatina/saccarosio/lievito di birra + valvola non ritorno + regolatore + "flipper" per le bolle).
Grazie mille :)
Ho cominciato dal substrato usando una confezione di Tetra CompleteSubstrate, con uno spessore di circa 2cm. Sopra ho steso 4kg circa di ghiaietto di quarzo, leggermente digradante da dietro a davanti. Tre o quattro pietre, un pezzo di legno fossile, e una "alga a palla" superstite dal precedente allestimento (è stata abbondantemente lavata in acqua tiepida prima della reimmersione).
Aggiunta l'acqua (biocondizionata con Tetra aquasafe + batteri per avvio del filtro) sono trascorse meno di 24 ore e sono in fase "acqua torbida" (col precedente allestimento il fenomeno era scomparso nel giro di altre 24/36 ore).
Sto meditando sulla vegetazione da inserire. Mi piacerebbe un effetto "praticello" con un tot di piante filamentose più alte sul retro; avevo pensato anche a qualche cabomba sul retro, ma tenendo conto che l'acquario é piccolo e il movimento causato dalla pompa del filtro é abbastanza forte non vorrei trovarmi con un perenne effetto stile "palme piegate dall'uragano"...
Avete consigli?
L'illuminazione è fornita da un tubo neon T5 da 15 watt, la distanza tra fondale e superficie dell'acqua é di 21 / 23 cm. L'apporto di CO2 sarà garantito da un impianto artigianale (gelatina/saccarosio/lievito di birra + valvola non ritorno + regolatore + "flipper" per le bolle).
Grazie mille :)