Visualizza la versione completa : Aumentare kh
salve, nella mia vasca ospito guppy e platy, ho un kh 7 e lo vorrei alzare un po, almeno a 10- 11, faccio i cambi solo con acqua del rubinetto e in vasca c'è un piccolo sasso calcareo...ci sono altri metodi senza dover correre in negozio?
berto1886
08-01-2012, 00:17
carbonato di potassio (chiedi a scriptors :-) ) o prodotti commerciali tipo i vari KH+
carbonato di potassio (chiedi a scriptors :-) ) o prodotti commerciali tipo i vari KH+
a parte il ricorso a prodotti commerciali, sarebbe il comune bicarbonato da cucina?
in effetti non penso sia domanda comune quella di aumentare la durezza -15
carbonato di potassio (chiedi a scriptors :-) ) o prodotti commerciali tipo i vari KH+
a parte il ricorso a prodotti commerciali, sarebbe il comune bicarbonato da cucina?
in effetti non penso sia domanda comune quella di aumentare la durezza -15
Ho letto recentemente un articolo in proposito che non riesco a trovare, comunque si con il comunissimo bicarbonato da cucina sciolto in qualche millilitro d'acqua si può aumentare la durezza carbonatica di 4 o 5° senza arrecare al sistema nessun tipo di scompiglio.
Se trovo l'articolo in cui ci sono elencate tutte le dosi precise ti do il link :D
------------------------------------------------------------------------
Ecco leggi questo articolo, credo che troverai le risposte che cerchi:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Federico Sibona
08-01-2012, 10:53
sarebbe il comune bicarbonato da cucina?
No, in genere il bicarbonato da cucina è di sodio, non di potassio, e troppo sodio in vasca non è opportuno.
un po' di confusione..allora la miscela del link consta di entrambi i tipi di bicarbonato, magari in farmacia trovo entrambi..oh al limitre ci metto un guscio di lumaca da giardino bel lavata :-))
berto1886
08-01-2012, 19:58
evita a priori il bicarbonato di sodio ;-)
Quoto chi ti dice di evitare il bicarbonato di sodio.
Fai anche attenzione che a volte i prodotti KH+ contengono proprio bicarbonato di sodio; i tal caso evitali. Usa quelli che specificatamente dicono che NON fanno male alle piante (c'è un prodotto della Equo che si chiama Kh+ Plants e Discus).
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754) puoi trovare informazioni più dettagliate.
Chi l'ha detto che il bicarbonato di sodio fa male ?
Io lo uso da 10 anni e non ho mai notato alcun genere di problema. Sono le dosi piuttosto che devono essere ponderate con cura... Solitamente uso pochi milligrammi nell'acqua dei cambi quando voglio alzare il Kh di uno o due punti. Ossia portarlo da 2 a 4. Il bicarbonato di potassio essendo un macroelemento molto apprezzato dalle piante è consigliabile negli acquari a forte piantumazione, le quali tendono a smagrire l'acqua riducendo anche il Kh. Stiamo parlando di infinitesimi... Il bicarbonato di sodio ha una reperibilità assoluta e fa il suo porco lavoro. Inoltre può essere utilizzato per lavare la verdura e per digerire il cenone di Natale...
Se non hai piante in acquario, potresti utilizzarlo.
In realtà il sodio da parecchio fastidio per alcuni meccanismi di uptake (delle piante) nei confronti di importanti micro e macroelementi.
In generale, quindi, sconsiglio l'utilizzo dello stesso in caso di plantacquari.
Altro discorso se in vasca si tralascia il benessere delle piante (cosa che comunque non consiglio, se non nel caso in cui sia di fatto impossibile coltivarle).
Se vuoi posso farti un paio di calcoli per farti sapere le dosi e le concentrazioni necessarie nel caso tu voglia alzare la durezza carbonatica (e quindi l'alcalinità) nella la tua vasca tramite bicarbonato di sodio.
Ciao
Marco
vi ringrazio,risolvere la cosa col bicarbonato di sodio non mi dispiacerebbe..il senso della domanda era evitare di andare nel negozio di acquariofilia..mentre molti mi hanno consigliato di comprare un prodotto
i gusci di lumaca non posso essere utili?
Chi l'ha detto che il bicarbonato di sodio fa male ?
Cito, per comodità, dal link che avevo postato prima come approfondimento:
Al di la della chimica in se, questa cosa è importante dato che le piante 'assorbono' uno ione (diciamo di fertilizzante per semplificare) solo se possono scambiarlo con un altro, nel caso del Calcio l'affinità delle piante è con il Sodio (Na+) ed il Potassio (K+). Senza approfondire troppo, da questo si capisce perchè l'utilizzo del Bicarbonato di Sodio sia sconsigliato in quanto eccessi di Sodio, ma anche di Potassio, inibiscono l'assorbimento di Calcio e Magnesio, ci sembrerà quindi di avere carenze di Calcio e Magnesio mentre invece abbiamo eccessi di altri ioni.
E' chiaro che se non si hanno piante si può usare tranquillamente. ;-)
scriptors
12-01-2012, 10:32
Comunque non capisco la logica di portare un KH 7 a 10 - 11.
Lascialo tranquillamente a 7 e dormi tranquillo ;-)
ho dei guppy e dei platy, volevo somministrare co2 ho paura di sbalzi di ph con un kh troppo basso..lo volevo alzare sia per i pesci che ho che non disdegnano di certo, sia per poter stare tranquilla nella somministrazione di co2
berto1886
15-01-2012, 00:49
praticamente vuoi mantenere un pH adatto agli abitanti avendo una buona concentrazione di CO2
scriptors
15-01-2012, 16:37
Un KH di 7 basta, che piante hai ?
ps. al massimo metti qualche altro sasso ;-)
praticamente vuoi mantenere un pH adatto agli abitanti avendo una buona concentrazione di CO2
esatto..perchè senza co2 le piante mi si bloccano e le alghe prolificano
ora il ph sembra stabile sul neutro...il problema è solo che non so che ph ho..nei negozi mi dicono 6,8 o comunque leggermente acido, il mio test a reagente si fissa sull'8 o 7,5 (è della tetra e credo non li comprerò più di questa marca, pensavo di ordinarli online della prodac) e le striscette mi danno tra 6,8 e 7,2
*scriptors
le mie piante sono: pogostemon helferi, rotala rotundi folia, vallisneria, bacopa caroliniana, anubias barteri gold, criptocoryne parva, egeria densa, muschio di giava, felce di giava, sagittaria subulata, hygrophila polisperma, hygrophila corimbosa.
ho messo anche un pezzo di travertino
berto1886
23-01-2012, 20:27
forse è meglio se ti procuri un pHmetro se vuoi essere più preciso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |