Entra

Visualizza la versione completa : le evoluzioni del mio schiumatoio...


lucafeccia
02-03-2006, 10:04
ciao! mi sto costruendo uno schiumatoio sulla base dell H&S 110 f2000, queste sono le foto di quello che ho fatto fin ora.....che ne dite?

lucafeccia
02-03-2006, 10:57
la seconda e terza foto sono il mio supertecnolocico venturi! no a parte gli scherzi sembra funzionare bene.... ;-)

trippese
02-03-2006, 11:40
complimenti #25

zefiro
02-03-2006, 12:00
Mi manderesti in mp misure dettagliate di tutto tubi e raccordi e materiale che hai usato per la costruzione? te ne sarei molto grato..
che pompa metterai per farlo lavorare? cos'hai usato per il venturi nozzle?
ciao

trippese
02-03-2006, 12:12
se funziona bene saremmo tutti contenti se tu pubblicassi tutti i materiali usati la procedura e le dimensioni
ciao

lucafeccia
02-03-2006, 13:20
ciao a tutti e grazie! allora vi dico tutto qui....i materiali usati sono dei tubi in plexi comprati ad alessandria, le lunghezze sono:
350x110 la colonna di contatto
200x70 il tubo interno alla colonna
50x70 il collo del bicchiere
100x110 il bicchiere
80x70 l' interno del bicchiere
tutte le misure intese lunghezza per diametro
poi x il resto ho usato del pvc... ma visto ke non ho trovato da nessuna parte delle riduzioni adatte per collegare tubi da 110 a 70 mi sono ingegnato con qualcosa che avevo in casa....e cioe' udite udite le custodie dei dvd! sono comode xke sono resistenti ma si riescono a tagliare molto bene (io ho usato forbicine da unghie) e il risultato e' ottimo, una volta incollate le parti sono belle solide! infine x poter attaccare e staccare il bicchiere dal collo x pulirlo ho aggiunto una guarnizione dal diametro di 80 mm bella solida che potete vedere nella quarta foto! il tutto con spese davvero minime... ah la pompa x ora penso di vedere come funziona con una resun da 2500 l/h che ho in casa ma se non mi soddisfa prendero' una aquabee da 2000 l/h
con girante ad aghi....
infine il venturi (qui ci sara' altra risata generale) ;-) l' ho fatto unendo due becchi che si usano per il silicone avete presente? e la valvola dell aria l ho presa in un negozio di giardinaggio...
;-)

lucafeccia
02-03-2006, 13:31
cmq ho cercato di riprodurre le misure dell H&S 110 ora ho fatto i buchi e messo un po di guarnizioni!

lucafeccia
02-03-2006, 18:13
ecco le nuove foto dello schiumatoio in prova!!!! non fate caso a tubi e raccordi, quelli vanno ancora perfezionati, le foto sono solo di un test che ho appena fatto....
che ne dite? mi dite solo una cosa e' giusto che le bollicine arrivino solo al collo del bicchiere dello schiumatoio (considerando che l acqua e' pulita)!
speriamo che vada bene domani arriva l acquario!!!! #17 :-))

lucafeccia
02-03-2006, 18:14
tra 1 po mia madre mi uccide se continuo a farle sti casini in casa!!!! :-D :-D :-D :-D
sta maledicendo il giorno in cui mi ha detto SI x l acquario!!! #18 #18 #18

nicnoc
02-03-2006, 21:02
dalla foto DSCN1504.JPG le bolle sembrano un pò grosse,cioè non si capisce se sono bolle o gocce di acqua all'esterno.Se non sono gocce di acqua la dimensione delle bollicine di aria sono troppo grosee.Perchè non hai fatto anzi un needle wheel?

lucafeccia
02-03-2006, 21:12
le bolle un po piu' grosse che si vedono si formano solo nella parte vicino alla colonna di contatto, tutte le altre ti assicuro che sono proprio schiuma fine! cmq considera che la foto e' una macro presa da molto vicino. non ho la girante ad aghi xke x questa pompa non l ho trovata e visto che sono un po a corto di soldi prima vedo come va cosi'...se vedo che lo schiumato non mi convince cambio pompa....!

nicnoc
02-03-2006, 21:17
ti capisco ho lo stesso problema money spesso(ah genitori taccagni)io fossi in te proverei a mettere il venturi in aspirazione e vedere che cosa succede,tanto non ti costa nulla,secondo me è meglio(lo skimmer di ocean life credo abbia il venturi in aspirazione e non ha la girante a spazzola)...

lucafeccia
02-03-2006, 21:53
ci ho gia' provato! cosi' rende molto meglio, in aspirazione la girante mi cavita troppo presto e mi perde potenza la pompa.... diciamo che le ho provate un po tutte e questo e' il meglio x ora.... almeno credo! :-D vedremo come sara' quando avro' le rocce in vasca.....cmq la vasca la avvio a miracle mud, questo e' un aiuto in piu!

zefiro
02-03-2006, 22:07
prova con il venturi in aspirazione e una aquabee con girante a spazzola o anche senza una 2000..non mi piacciono molto le bolle nella colonna di contatto..poche e di dimensioni troppo varie..perchè così distante la pompa dallo skimmer?? ma sei sicuro delle siliconature che hai fatto?

Abra
02-03-2006, 22:18
ciao ti dico la mia ho fatto anchio uno schiumatoio il mio fà bolle + fini e c è +turbolenza. calcola che è molto grosso,ora la mia pompa è una wawe da 2500l non ha il venturi ma un tubo dritto con infilato dentro il tubo del aria tagliato a metà girato verso la pompa non sò se mi sono spiegato bene,la pompa ha la girante a spazzola e l ò pagata 60€.se vuoi ti posto le foto della mia camera di contatto.ciao

lucafeccia
02-03-2006, 23:14
si le ho viste le foto sul forum del tuo! complimenti cmq ripeto le bolle un po piu' grosse che si vedono si formano solo nella parte vicino alla colonna di contatto, tutte le altre ti assicuro che sono proprio schiuma fine! cmq considera che la foto e' una macro presa da molto vicino. e ripeto le siliconature dei tubi sono provvisorie, quelle dello schiumatoio le considero fatte bene...

claux
03-03-2006, 15:31
tra 1 po mia madre mi uccide se continuo a farle sti casini in casa!!!! :-D :-D :-D :-D
sta maledicendo il giorno in cui mi ha detto SI x l acquario!!! #18 #18 #18

Nn sei l'unico!! :-D :-D :-D :-D :-D

mariobros
03-03-2006, 17:12
i tubi trasparenti dove li hai comprati? quanti €? qui a pescara li vende solo una ditta, ma pezzi da 2 metri a tanti €

lucafeccia
03-03-2006, 20:12
li ho presi ad alessandria, tutti i tubi li ho pagati 14 euro! veramente poco! ;-) cmq che ne dite dello schiumatoio secondo voi e' venuto bene? a parte le bolle che non sono finissime.... x quello basta mettere un bella pompa con girante ad aghi...ho in programma una aquabee da 2000 l/h ;-)

nicnoc
03-03-2006, 20:33
ma caspio se hai speso così poco puoi tranquillamente permettertela tanto spendi meno della metà

Abra
03-03-2006, 20:42
ma non era schiuma fine :-)) :-)) :-)) .scherzo non prendertela ;-) ;-)

lucafeccia
03-03-2006, 20:55
no beh alla fine ho guardato il tuo schiumatoio (abracadabra)e ho capito cosa vuol dire schiuma fine!!! :-D

cmq dai considerate che e' il mio primo schiumatoio, la mia prima vasca e non ho mai avuto esperienza di acquari in vita mia!!
e poi c e' da dire che le foto si riferiscono a un test fatto nella futura sump con acqua e 1 po di sale da cucina buttato dentro! cmq vedro' come si comportera' quando sara' in funzione sull acquario.... ;-)

Abra
03-03-2006, 21:10
volevo continuare il discorso dicendoti che secondo mè he fatto veramente bene ma perche non ci metti una pompa dedicata alla schiumazione tipo lg? basta che fori entrambi i tubi e ci infili il tubo di mandata e aspiri acqua da quello esterno secondo me verrebbe fenomenale,se turnassi indietro io lo farei cosi'.scusa ma stò lavorando e rispondo a rate

lucafeccia
03-03-2006, 21:15
aspetta non ho capito intendi forare i tubi della colonna di contatto? la pompa che dovrei aggiungere la devo fare a venturi con girante a spazzola? non mi sembra una brutta idea.....se mi dai una mano ci posso provare... ;-)

Abra
03-03-2006, 21:26
guarda gli h&s a110-f2000,secondo mè con il tuo ci riesci a farcelo saltare fuori uguale.ci sarà da smadonnare però dovrebbe rendere molto di più,almeno da quello che dicono qui sul forum è molto migliore uno con pompa dedicata

triglauco
03-03-2006, 21:33
complimenti lucafeccia secondo me è davvero ben fatto avrei solo due appunti
come fai a variare il livello dell'acqua all'interno dello skimmer?? (se non hai pensato a variare l'altezza del tubo di scarico prendi spunto dagli lg con una guarnizione sei a posto,oppure inserisci una valvola che ti regola l'uscita cosi dovresti variare anche il livello)
il tubo di scarico deve essere libero e non entrare in acqua ma dalla foto non riesco a vedere bene.
mi sa che da ora in poi ti puoi mettere a spedire tubi trasparenti in tutta italia perche qui al sud non ne ho mai trovati ;-)
dimenticavo la girante a spazzola per me è fondamentale

lucafeccia
03-03-2006, 21:38
ok abra ci provero'! sai mica solo dirmi che tipo di pompa usare? portata? ad aghi? e poi l entrata dell acqua dalla sump dove la devo fare? con una pompa poco potente? scusa le mille domande!!! ;-)

lucafeccia
03-03-2006, 21:41
x triglauco grazie dei complimenti, ;-) cmq il tubo di uscita e' regolabile di circa 3/4 cm in altezza e anke l altezza del bicchiere riesco a variarla di circa 2 cm! non ho capito la storia che il tubo di scarico deve essere libero.... cmq x i tubi non c 'e problema...se avete bisogno mi fate una bella lista voi del sud e io ve li mando!

Abra
03-03-2006, 21:44
aspetta prima ci informiamo e sentiamo anche altri pareri non voglio farti rovinare tutto,mi sentirei in colpa a vita,adesso guardo in giro per i siti se riesco a trovare delle delucidazioni,ma non possiamo partire senza cognizione di causa,faremmo solo casini.

lucafeccia
03-03-2006, 21:45
ok! grazie mille dell aiuto! :-))

Abra
03-03-2006, 22:02
guarda cosa ho trovato #18 #18 #18

virgi
04-03-2006, 01:09
hihi...lo schema dei ruwal....ci sto pensando pure io....ma voi come li incollate i tubi che passano le pareti?col tangit?

triglauco
04-03-2006, 10:16
lucafeccia intendevo dire che il tubo di scarico non deve essere immerso nell'acqua ma deve essere a qualche cm dal pelo dell'acqua,ora siccome non vedo bene nella foto ma mi pare sia immerso nell'acqua dellla sump

lucafeccia
04-03-2006, 11:38
si si triglauco e' a pelo d acqua! ;-) abra bellissimo lo schema! grazie! solo che io ho gia' bucato in basso i 2 tubi di plexi! quindi dovrei fare il contrario, nel senso: entrata dell acqua nella pompa di schiumazione piu' in alto, e l' uscita della pompa piu' in basso...x voi ci potrebbero essere dei problemi? non so se sono stato tanto chiaro.... :-))

Abra
04-03-2006, 12:17
alla faccia d' aspettare :-D :-D :-D .ormai proverai cosi non puoi micca chiudere il buco intrno.ma come hai fatto per le misure del buco?su quale pompa ti sei basato? #23 #23 #23

lucafeccia
04-03-2006, 13:05
no aspetta io dico il buco che ho gia'! non ho fatto buchi nuovi! :-D

lucafeccia
04-03-2006, 13:09
parlo di questo:

Abra
04-03-2006, 13:34
ok -05 -05 ma tira via quella schifezza e poi metti un tubo in pvc dello stesso diametro, anche l' occhio vuole la sua parte.per la sua funzione non sono sicuro ma penso che possa andare lostesso anche al contrario.

lucafeccia
04-03-2006, 13:37
ahahah!! si si e' provvisorio tranquillo! e' che tubi in pvc cosi' piccoli qui non se ne trovano, bisogna prendere le canalette degli elettricisti!

Abra
04-03-2006, 13:46
ooooookkei vaaa bene,cerca di fare un lavoro fatto molto bene perchè quel tubo avendo la pompa sopra sarà molto sollecitato.se hai bisogno sono qui,tieni presente che anche io sono un profano quindi delle volte potrei dire delle c...te spero di poterti aiutare.

lucafeccia
04-03-2006, 14:58
dai ti faccio sapere allora appena faccio qualcosa di nuovo! e' bello trovare nel forum qualcuno ke ti aiuta e da consigli!

lucafeccia
04-03-2006, 15:00
per VIRGI il tangit non funziona sul plexiglass, a meno che non trovi i tubi trasparenti in pvc! io sui miei che sono in plexi uso il silicone....

Hiroshi
26-05-2006, 19:47
scusate se mi intrometto, ma vorrei capire bene il funzionamento di come si varia l'altezza del tubo di uscita. Fatemi capire, sul tubo di scarico ci sarebbe un'altro tubo che sale e scende? Si può fare eventualmente con un rubinetto?

lucafeccia
26-05-2006, 22:54
ciao hiroshi! cero puoi fare o il tubo ke varia in altezza o un rubinetto (sole che un rubinetto del 32 e' un po difficile trovarlo) come ti viene meglio...

luca 77
27-05-2006, 13:18
ciao complimenti ben fatto #25 , volevo mostrarti il mio hs come ha la regolazione, forse piu semplice da fare,si può sia ruotare o farlo scorrere su o giù ;-)

Hiroshi
27-05-2006, 14:26
ciao luca 77, toglimi solo un dubbio ma il tubo nella parte alta rimane aperto vero? Perchè stavo pensando che se per assurdo mandi giù il tubo fino a chiudere competamente uscita sulla "T" l'acqua sale e fuoriesce dall'alto giusto? Se fosse stato chiuso invece non avendo un'uscita tutta l'acqua uscirebbe a cannone dal bicchiere dello schiumatoio! E' giusto il ragionamento oppure ho detto un sacco di cavolate?

luca 77
27-05-2006, 18:27
ciao Hiroshi il tuo ragionamento è giusto,ma ti spiego perche' non lo è :-D
si il tubo è aperto e va a scontrarsi con l'altro tubo (più giù della T incollati ) dello stesso diametro, e la T gli abraccia, quindi si ferma li e con il taglio a 45 lo regoli, o lo giri che il 45 vada dalla parte opposta al foro d'uscita e lo alzi o abbassi rimane, fermo con l'oring.
in tutti e due i casi l'acqua mi esce dal bicchiere,perchè il tubo è piu alto.
serve aperto perche si regola l'uscita del flusso d'acqua cioè se tappo il tubo
con la mano e lascio tutto aperto non sucede niente ,ma se incomincio a chiudere per regolarlo, la schiuma nel bicchiere e instabile va giù e sù perche non trova l'aria per compensare. ;-)

Hiroshi
29-05-2006, 10:51
Capito... visto che mi sto costruento uno schiumatoio proprio basandomi su quelli della h&s volevo sapere con esattezza il funzionamento per la regolazione della colonna d'acqua. Grazie 1000 per la spiegazione. Quando l'ho finito posterò le foto :-)