Visualizza la versione completa : 400 l dalla A alla Z
descriverò su questo topic ogni passo della preparazione, dalla parete spoglia in poi, accettando consigli, critiche ecc.
vorrei allestire una vasca 350/400 l aperta, con piante emergenti (anche); ho cercato a lungo usati da 150 cm di lunghezza, ma ho trovato solo vasche con vetro spesso 80/100 mm rinforzato e "sporcato" da tiranti.
inizio dall'inizio...
legni: nel periodo ricerca usato già avevo iniziato a documentarmi sui diversi punti; mi è sempre piaciuto passeggiare alle foci dei fiumi curiosando tra i cumuli di legno depositati sulla spiaggia e prelevando materiale sul quale "lavorare".
con l'acquario in testa ho prelevato "pezzi da 350 l", pur sapendo che c'è qualche rischio; il materiale è stato in ammollo per circa un mese, ieri ho provveduto alla prima bollitura di circa due ore, provvederò alla seconda tra una settimana, successivamente li immergerò in acqua pulita tenendola d'occhio con test salinità ecc e provvederò ad altre bolliture comunque.
vasca: ho chiesto due preventivi vetri , pareti spesse 15 mm e fondo 20 mm, anche se entrambi i vetrai mi hanno detto che tutto da 12 mm sarebbe più che sufficiente (uno mi ha consigliato la tempratura per irrigidire#24), l'incollaggio lo faccio io, ne sono ancora più convinto da quando mi hanno detto che sarebbe "il più" della spesa, visto che dovrebbero lavorarci in due per diverse ore; il responso in settimana nuova.
dubbi: ho letto che il filtraggio "cono tracimazione/sump" è molto efficiente, l'idea mi piace ma... il cono deve stare sul lato opposto del getto in entrata? le piante affioranti/galleggianti?; avevo pensato di integrare una pozza nel cono (in questo caso "a vista") alzando il tubo di uscita fino al livello desiderato, generando una "doppia tracimazione" #19, idea folle?
per ora mi fermo qui, credo che ci siano già abbastanza elementi per ricevere una discreta quantità di offese....-28
Io a breve ne farò uno artigianale da 140x40x45h con vetri da 8mm e un paio di tiranti, solo vetri 80euro+incollaggio 40euro per 120euro totali...
bah... bòno. comunque ancora non ho sentito nessuno.
i vetri che userò io (ammesso che la spesa non sia fuori budget) sono il doppio di spessore e un po' più grandi... speriamo ci vadano piano...
appena so qualcosa di preciso lo scrivo.
Appena passi il cm di spessore ti ammazzano il portafoglio...ti preparo già :-D
non ci sono aggiornamenti, o almeno di poco rilievo:
sto facendo un passo indietro riguardo alla doppia tracimazione, in quanto la vasca avanotti che includerei nel cono sbilancerebbe troppo l'immagine finale; forse la sperimenterò su una futura vasca più piccola... o forse sarebbe meglio fare gli esperimenti subito invece di partire in grande?
fori sul fondo: vorrei che all'interno della vasca tubi e tubetti fossero tutti "invisibili", nasconderei il tubo di tracimazione fino alla superficie all'interno di un tronco centrale inclinato da 75-90 cm (che ho), appoggiato su di un "blocchetto di lavagna" (ammesso che lo trovi); intorno altre stratificazioni più piccole per eventuali deposizioni uova. co2 collegata al tubo uscita pompa (se possibile).
il problema è nascondere il tubo arrivo acqua per sparare la corrente sul vetro frontale creando una corrente ottimale. dove faccio fare il foro?
non ho tempo di imparare ad usare un programma grafico appropriato, faccio prima a disegnare a mano; appena riesco a buttare giù qualcosa lo carico, magari metto anche le foto dei legni che sto cercando di "sterilizzare" (probabilmente invano).
PS: maledetti tiranti!!!:-D
Io a breve ne farò uno artigianale da 140x40x45h con vetri da 8mm e un paio di tiranti, solo vetri 80euro+incollaggio 40euro per 120euro totali...
ma il vetro sarebbe verde o super chiaro?
PS: anche fertilizzazione liquida la monterei sul tubo risalita sump.#13
No il vetro lo prenderei normale...
Cosa intendi con fertilizzazione nel tubo di risalita nella sump?
Ma se lo fai dolce l'acquario non capisco perchè vuoi forare il vetro, fare la sump...secondo me ti complichi la vita e basta..
io al massimo farei il frontale in super chiaro, i laterali sono poco accessibili e visibili, lo sfondo lo faccio nero.
forse non ho capito benissimo cos'è la sump? per sump intendo un filtro a vasca esterno che implica l'afflusso di acqua per tracimazione, quindi se non si vuol usare quello zainetto sul vetro si deve bucare.
il perché: ampio filtro (a piacere finché c'è posto sotto), niente tubi esterni alla vasca, livello sempre stabile al millimetro (a meno che non si fermi la pompa per diverso tempo), possibilità di integrare vano avanotti (sempre dipende dallo spazio a disposizione)..... e poi, sono l'attuale campione del mondo di "complicarsi la vita"!
ecc. ecc. ....
vorrei allestire una vasca 350/400 l aperta, con piante emergenti (anche); ho cercato a lungo usati da 150 cm di lunghezza, ma ho trovato solo vasche con vetro spesso 80/100 mm rinforzato e "sporcato" da tiranti.
80/100 mm #e39 anti proiettile :-)) ?!!
Scherzi a parte con 12mm anche secondo me sei apposto e anche se non fai il frontale in extra -chiaro non preoccuparti perche' in una vasca d'acqua dolce il leggero verdino che puo' dare un vetro "classico" si nota poco date le future piante che andrai a mettere e in generale gli allestimenti del dolce .... l'extra chiaro e' fondamentale nel marino per non falsare il colore dei coralli , nel dolce secondo me e' superfluo e con quello che costa eviterei ( poi vedi tu ) .
Diverso il discorso sump , se vuoi fare le cose per bene mettila perche' e' una gran comodita' e puo' offrire un filtraggio migliore dell'acqua offrendo maggiore spazio per i materiali filtranti ma , va' fatta come si deve ... ci sono regole da rispettare quindi ben venga la sump ma prima informati .
Incollaggio vasca , anche in questo caso non e' uno scherzo ... 400 litri non e' una vaschetta e i vetri da mettere in posizione pesano .
C'e' un articolo sul web che suggerisce di utilizzare un telaio dove poggiare le lastre per l'incollaggio ;-) , se decidi di incollarlo tu usa quello .... in pratica e' il peso stesso del vetro a tenerlo in posizione .
Sigillante dowcronig881 #36# - uno o due assistenti e prima di iniziare fai diverse prove nel sistemare le lastre ..... in bocca al lupo .
Anto gran prezzo pero' le misure non mi piacciono .... meglio 120 X 50P X 50H ... recuperi un po' in profondita' dove perdi in lunghezza così anche se il vetro e' sottile con i tiranti sei apposto .
Se la profondità è di 40 cm ci sarà un motivo -28d#
Il mio mobile è 40cm largo...e a me interessa il lato lungo dato che è una vasca per ciclidi Malawi...
A pensavo che potessi muoverti come volevi ... come non detto :-) !
Eh magari...sennò la facevo 150x50x50 ;-) saluta michelle :-D
vorrei allestire una vasca 350/400 l aperta, con piante emergenti (anche); ho cercato a lungo usati da 150 cm di lunghezza, ma ho trovato solo vasche con vetro spesso 80/100 mm rinforzato e "sporcato" da tiranti.
80/100 mm #e39 anti proiettile :-)) ?!!
Scherzi a parte con 12mm anche secondo me sei apposto e anche se non fai il frontale in extra -chiaro non preoccuparti perche' in una vasca d'acqua dolce il leggero verdino che puo' dare un vetro "classico" si nota poco date le future piante che andrai a mettere e in generale gli allestimenti del dolce
sii... appunto, inizio ad essere un po' fuso, non ho mai letto tanto quanto in questo mese e mezzo in tutta la mia vita....
del discorso del verde/dolce l'avevo letto, l'unica cosa è che i vetrai mi dicevano che poi si vede il bordo verde luminescente.... io il preventivo l'ho chiesto in varie combinazioni.
come spessore ho chiesto tutto 15 mm col fondo di 20; che dici, tutto 12 basterebbe? secondo loro si, anche il fondo, sostengono che le pareti, essendo incollate di lato, alla base non la sollecitano pericolosamente. ribadisco che non voglio rischiare di dover mettere tiranti o fasce varie.
per l'incollaggio sicuramente userò una dima perfettamente in squadra; i miei quesiti sono due:
- come faccio a determinare lo spessore finale del silicone tra vetro e vetro?
- devo incollare subito tutti e cinque i pezzi, o anche uno alla volta aspettando che si asciughi il silicone precedente?
per i fori sul fondo hanno detto che non ci sono problemi, hanno frese a controllo numerico, dicono che il vetro di 15 mm può essere portante e a norma anche se bucato.
dilemma: come faccio a nascondere il tubo di ingresso pur producendo una corrente ottimale?
per la sump entrerei nello specifico più avanti.
Hahaha magari anto .....
Allora vediamo se riesco a chiarirti qualche dubbio :
- per il bordo verde luminescente credo si riferiscono al fatto che se tu vai a siliconare con sigillante trasparente effettivamente vedi il verdastro del vetro nel suo spessore dalla lastra frontale , non so' se mi spiego .... immaginati di vedere la lastra di lato attreverso quella frontale .. la vedrai nel suo spessore .
Se e' come ho capito io usando il sigillante nero hai risolto e la vasca e' molto piu' elegante poi de gustibus ;-) .
- ma scherzi il fondo di 2cm .... forse nemmeno per i malawi con quel litraggio fanno fondi di 2 cm , e li ci sono diversi chili di pietre ... secondo me 12mm i laterali e 15mm il fondo ( se proprio vuoi stare tranquillo ) potresti fare tutto 12 senza problemi .
Guarda questa tabella : http://www.acquaportal.it/articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
Se fai un 150X50X50 = 375 litri da 12mm secondo me i tiranti ci vogliono ....
Perche' invece non ti fai un bel 120X60P X 50H = 360 litri 12mm ??
Con la seconda soluzione anche se la tabella darebbe un 15mm non penso spanci molto e potresti anche fare a meno dei tiranti in piu'guadagnersti in porofondita' che e' una cosa poco valutata da chi si costruisce un acquario ma molto utile e di impatto visivo .
Se invece fai uno sforzo e' metti un tirante centrale il 12mm va' bene .....
Per darti un'idea queste sono le misure del juwel rio 400 : L 151 x P 51 x H 146 cm con vetri di spessore : laterale 8mm e frontale 10mm !
Capisci che non vale la pena spendere un capitale per vetri da 15mm o addirittura 20mm e3 non sottovalutare il fatto che dovrai incollarlo tu e i vetri pesano .... ripeto IO lo farei di 12mm con le misure che ti ho scritto mettendo in un secondo momento ( se vedi che spancia molto ) un tirante centrale , oppure il 150 con tirante .
- lo spessore di siglillante lo determinerai con degli spessorini da 1mm che trovi in ferramenta o ovunque ... quelli per le piastrelle ad esempio . Ne incolli un paio nello spessore di ogni lastra e poi stendi il sigillante .... servono per dare elasticita' alla siliconatura e a non far entrare in contatto le due lastre .
- ci sono diversi metodi , chi incolla tutto direttamente e chi a pezzi .... in entrambi i casi devi sapere come muoverti per questo ti ho detto di fare delle prove prima di paretire a incollare .
Il difficile del fare tutto subito e' la rapidita' di reticolazione del sigillante che se anche resta fresco internamente in superfice reticola ( appunto ) molto in fretta .
Mascheratura - pulizia e sicurezza sono fondamentali ...
Sarebbe bello avere anche altri pareri , ti ho lo stesso fatto esempi di vasche con tiranti per farti riflettere su diverse possibilita' ;-) ....
h 146 cm..... il mobiletto non lo conterei.
grazie mille per la dettagliatissima risposta.
medito.
h 146 cm..... il mobiletto non lo conterei.
grazie mille per la dettagliatissima risposta.
medito.
:-D hai ragione scusa .... ho fatto copia e incolla .... facci sapere comunque cosa decidi di fare ;-) !
carpakoi
31-01-2012, 00:32
un 400l con vetri 15mm e 20mm la vasca non ti viene troppo pesante ? se non la fai troppo alta puoi risparmiare qualche soldino , per il vetro verde dei bordi per vasche grandi ci può stare , lo vedrei antiestetico in vasche piccoline.
per curiosità quanto ti costano i vetri 15 e 20mm:-)
carpakoi
31-01-2012, 00:42
http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium
facendo il calcolo sul sito sopra un 150x50x55 con i vetri da 15mm dovrebbe pesare sui 140kg , forse arriverai a 160kg con il vetro di fondo da 20mm, attenzione al mobile deve reggere più di 600kg
un 400l con vetri 15mm e 20mm la vasca non ti viene troppo pesante ? se non la fai troppo alta puoi risparmiare qualche soldino , per il vetro verde dei bordi per vasche grandi ci può stare , lo vedrei antiestetico in vasche piccoline.
per curiosità quanto ti costano i vetri 15 e 20mm:-)
il problema è che nessuno dei due vetrai mi chiama per il preventivo...
secondo te da 12 mm può bastare, non per mancanza di fiducia nei confronti degli altri, gentilissimi tra l'altro, così per avere più pareri, voglio evitare tiranti.
grazie del link.
intanto inserisco le foto dei legni recuperati alla foce del serchio (spero che non abbiano assorbito sostanze nocive trattenendole). sono a bagno da un paio di mesi ed ho effettuato due bolliture di svariate ore.
http://s16.postimage.org/5vz66wcnl/image.jpg (http://postimage.org/image/5vz66wcnl/)
http://s18.postimage.org/ctspz8h7p/image.jpg (http://postimage.org/image/ctspz8h7p/)
Anche secondo me 12mm bastano e avanzano...
carpakoi
01-02-2012, 11:47
i 15mm servono per vasche dai 70cm di altezza,se non ti chiamano passa avanti :-)
i 15mm servono per vasche dai 70cm di altezza,se non ti chiamano passa avanti :-)
che vuol dire passa avanti?
ho chiamato il più "affidabile"... ha detto che la ditta non sa che vetro usare e non garantisce la tenuta... ha perso le misure... #23 ho detto che davo per scontato che la responsabilità era mia. gli invio le misure definitive per mail e in un paio di giorni mi da la sentenza.
ditemi se sbaglio; misure: 150x55h 2 pz; 47,6x55h 2 pz; 147,6x47,6 base; spessore 12 mm.
durante l'attesa ho realizzato che il mignon (40l) un giorno lo metterò nel bagno, quindi, un po' rassegnato per il maxi, pensavo ad un usato 80/90 cm da mettere al suo posto (del mignon); gli usati che ho visto sono in pessimo stato, chiedo preventivo anche per quello: 90x40h 2 pz; 38,4x40h 2 pz; 38,4x88,4 base; spessore 8 mm.
per il tipo di vetro direi verde non temprato giusto?
ho aperto una discussione sull'illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061458834&posted=1#post1061458834) nella sezione dedicata
ci si può stare? io direi di si...
- vasca 1: 150x55 2 pz
47,3x55 2 pz
147,3x47,3 1 pz
spessore 12 mm costo extrachiaro 450,00€ + IVA
costo naturale 260,00€ + IVA
---------------------------------------------------------------------------------
- vasca2: 90x40 2 pz
38,2x40 2 pz
38,2x88,2 1 pz
spessore 8 mm costo extrachiaro 160,00€ + IVA
costo naturale 100,00€ + IVA
io ho una 500 litri vetri spessi 1 cm rivestita in alluminio e tutta artigianale , anche io per i legni mi sono costruito una "radice" incollandoli tra di loro , per l'illuminazione e altro ho fatto tutto artigianale ,compreso mobiletto .xD
eccola http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358220 se ti può servier qualcosa contattami ;-)
purtroppo credo di non poter fare a meno di un tirante centrale con spessore 12mm, il 15 oltre alla pesantezza mi costringerebbe a scegliere l'extrachiaro per perdita di trasparenza...
sai consigliarmi il metodo fissaggio tirante meno invasivo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |