PDA

Visualizza la versione completa : Acquario acqua dolce... Inizio...


carlo89
05-01-2012, 12:49
Salve a tutti, sn nuovo sia del forum che nell'allestimento acquari.
Ieri ho comprato un acquario da 200l, era da molto che avevo il desiderio di allestirne uno, e ieri finalmente l'ho comprato.
C'è qualkuno che potrbbe aiutarmi e dirmi cosa fare passo passo?

Siccome sono un neofita e ho visto tanti tipi di acquari tropicali dolci, vorrei kiedere se è possibile inserire tutti i tipi di specie (pesci tropic. dolce) in un acquario oppure ci sn delle eccezione sia per incompatibilità ambientali (acqua temperatura), sia per il carattere territoriale di alcuni pesci.

Grazie!!!

septimius
05-01-2012, 12:54
inanzitutto benvenuto!#70
Non si può spiegare in un posto l'abc dell'acquariofilia #17..... ti consiglio di iniziare a leggere questa guida:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896 e tutto ciò che in essa è richiamato. poi per approfondimenti ne parliamo qui.

Fishestales
05-01-2012, 12:56
Ciao carlo, benvenuto. Da come ho capito tu vorresti allestire un acquario tropicale, giusto? Se è il tuo primo acquario potresti partire con dei guppy, sono molto proliferi e belli. Ovviamente non puoi inserire tutti i tipi di pesci, perchè ci sono incompatibilità e ciascuno necessita di valori dell'acqua ben precisi. Credo che tu voglia mettere delle piante, allora compra il fondo fertile. Dicci più o meno cosa vorresti di preciso perchè così ci sarebbero poemi da scrivere sul tropicale! :-)

Danixx
05-01-2012, 12:58
ciao e benvenuto,comunqye be non tutti i pesci sono compatibili tra loro,alcuni vogliono temperature,ph e durezza dell'acqua in un certo modo,altri tipi di pesci in un altro.PEr prima cosa dovrei decisere che biotopo usare(i biotopi possono essere centro americani,sud americani,asiatici ecc ecc ) questo percho sarebbe meglio mettere nella vasca piante e pesci della stessa zona di provenienza.
La prima cosa che dovresti fare è preparare il fondo:puoi scegliere se usare o no il fertilizzante,di solito a messo uno strato di 1 cm sul fondo ,questo perchè molte piante lo richiedono.POi procederai inserendo un ghiaietto o sabbia,questa scelta dipende molto dal tipo di pesci che voorai ospitare.Ti consiglio di studiarti le schede dei diversi pesci.UNa volta inserito il ghiaietto dovrai inserire l'acqua che dovra essere almeno nel rapporto di 2/3 acqua osmotica.Che tipo di vasca hai? E che filtro monta?

Gippy
05-01-2012, 13:05
hai tempo prima di decidere tutto...abbi PAZIENZA!!!
fatti un giro tra gli articoli qui su Acquaportal e in rete...vedi un po' di allestimenti, guarda i pesci e le piante...con un 200 lt hai molte possibilità.
Consiglio vivamente di sceglierti una specie che ti piace molto e che nel tuo acquario non deve assolutamente mancare: può essere un pesce o una pianta...e intorno a quella decidi tutto...persino il fondo dipende dalle piante e dai pesci che vuoi inserire..eviterai i fritti misti!!! -28

F.m.m
05-01-2012, 13:08
ciao e benvenuto,comunqye be non tutti i pesci sono compatibili tra loro,alcuni vogliono temperature,ph e durezza dell'acqua in un certo modo,altri tipi di pesci in un altro.PEr prima cosa dovrei decisere che biotopo usare(i biotopi possono essere centro americani,sud americani,asiatici ecc ecc ) questo percho sarebbe meglio mettere nella vasca piante e pesci della stessa zona di provenienza.
La prima cosa che dovresti fare è preparare il fondo:puoi scegliere se usare o no il fertilizzante,di solito a messo uno strato di 1 cm sul fondo ,questo perchè molte piante lo richiedono.POi procederai inserendo un ghiaietto o sabbia,questa scelta dipende molto dal tipo di pesci che voorai ospitare.Ti consiglio di studiarti le schede dei diversi pesci.UNa volta inserito il ghiaietto dovrai inserire l'acqua che dovra essere almeno nel rapporto di 2/3 acqua osmotica.Che tipo di vasca hai? E che filtro monta?

Non è vero che si deve per forza scegliere un biotopo, puoi benissimo mettere piante asiatiche con piante sud americane e la stessa cosa vale per i pesci, l importante è che siano compatibili caratterialmente e che vogliano gli stessi valori dell acqua .
Se vuoi inserire piante non è obbligatorio il fondo fertile. Ci sono molte piante che non ne necessitano, altre invece che necessitano di fondi estremamente nutrienti. Comunque anche le piante hanno esigenze molto diverse, ma ti consiglio assolutamente di inserirle perchè ti aiuteranno nella gestione della vasca.
Inoltre è falsissimo che dovrai utilizzare almeno 2/3 di acqua osmotica. Dipende tutto dai valori della tua acqua e dai pesci cge vorrai inserire.
Probabilmente tutti questi messaggi ti avranno confuso un po.
Il miglior consiglio che posso darti per partire è scegliere la specie che piu ti piace e allestire l acquario intorno alle sue esigenze. È molto più facile di quanto sembra. E leghi tutte le guide e gli articoli sul forum

Gippy
05-01-2012, 13:21
Non è vero che si deve per forza scegliere un biotopo, puoi benissimo mettere piante asiatiche con piante sud americane e la stessa cosa vale per i pesci, l importante è che siano compatibili caratterialmente e che vogliano gli stessi valori dell acqua .

Comunque anche le piante hanno esigenze molto diverse, ma ti consiglio assolutamente di inserirle perchè ti aiuteranno nella gestione della vasca.

Permettimi di dissentire un poco..è vero che puoi scegliere di fare un acquario di comunità...ma sinceramente il biotopo ti risparmia certi grattacapi del tipo "ma se metto quel pesce non è che mi mangia quell'altro?" per il semplice fatto che i vari abbinamenti sono già comprovati e sottoscritti dalla natura stessa!
Persino le piante si fanno "battaglia" tra di loro per i nutrienti..solo che è una battaglia silenziosa e nessuno se ne accorge..almeno finchè qualcuna non deperisce. Si chiama allelopatia e c'è tutta una teoria al riguardo, ma te la puoi benissimo risparmiare...per i pesci invece penso sia molto importante che provengano tutti dalle stesse zone..perchè voglio gli stessi valori dell'acqua ed è già comprovata la loro compatibilità...inoltre non dovrai stare a scrvellarti sul mantenere i valori dell'acqua in un precario equilibrio per accontentare tutti, ma avrai dei margini di manovra (o errore) decisamente più larghi..

qui ci sono altre guide:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp

Danixx
05-01-2012, 13:36
ragazzi non diciamo fesserie,metti un colisa,un betta,un apistogramma ,un non,un molly e vedi che succede..non ho scritto che è obbligato a scegliere un biotopo ma questa scelta è consigliata almeno per quanto riguarda i pesci.A meno che non hai un'acqua con ph,durezza ecc adatta ai tuoi pesci è CONSIGLIATO usare quella proporzione con acqua osmotica e poi aggiutare i valori.Metti acqua di rubinetto non biocondizionata e vedi che succede :)

Lucrezia Blu
05-01-2012, 13:38
Ciao ... benvenuto!

Complimenti per il bel litraggio di partenza, con 200 litri puoi sbizzarrirti, nel senso che puoi ospitare molte tipologia di pesci.


Ora ti dico come mi sono mossa io appena entrata in questo mondo:

1. Ho letto le guide che sono in evidenza sul forum (ciclo dell'azoto ecc.) per una prima infarinatura;
2. Ho scelto i pesci che volevo ospitare (Testa di leone e Ranchu - dagli uno sguardo sono bellissimi) ed ho allestito tutto l'acquario in base alle loro esigenze.

Quindi scegli i pesci!

F.m.m
05-01-2012, 13:42
Ho sentito parlare dell' allelopatia ma secondo me è una teoria che lascia il tempo che trova, in quanto anche scegliendo soltanto piante sudamericane se non le scelgo oculatamente, alcune piante potrebbero sottrarsi i nutirenti a vicenda o alcune potrebbero ricoprirsi d ' alghe.
Basta scegliere con attenzione le piante e non si avranno di questi problemi.
Anche per i pesci ci sono molti pesci che vengono da continenti diversi ma perfettamente compatibili, senza alcun bisogno di scegliere compatibilità forzate per valori estremi.
Può essere una buona soluzione optare per un biotopo, ma non è assolutamente obbligatorio, come lo dimostra la maggior parte delle vasche presenti sul forum, che pur non seguendo un biotopo funzionano alla stragrande.
E poi seguire alla lettera un biotopo è pura utopia.. al massimo si potrebbe parlare di acquario geografico.

Gippy
05-01-2012, 13:44
Basta scegliere con attenzione le piante e non si avranno di questi problemi.

me la stai confermando

F.m.m
05-01-2012, 13:49
ragazzi non diciamo fesserie,metti un colisa,un betta,un apistogramma ,un non,un molly e vedi che succede..non ho scritto che è obbligato a scegliere un biotopo ma questa scelta è consigliata almeno per quanto riguarda i pesci.A meno che non hai un'acqua con ph,durezza ecc adatta ai tuoi pesci è CONSIGLIATO usare quella proporzione con acqua osmotica e poi aggiutare i valori.Metti acqua di rubinetto non biocondizionata e vedi che succede :)
Non è detto che per aggiustare i valori si debbano usare 2/3 di acqua osmotica.
E anche usando acqua di rubinetto non biocondizionata non succede assolutamente nulla , basta avere l' accortezza di far decantare l' acqua di rubinett0o almeno 24 ore in un recipiente con un buono scambio gassoso in modo da far evaporare il cloro
------------------------------------------------------------------------

Basta scegliere con attenzione le piante e non si avranno di questi problemi.

me la stai confermando
E' ovvio che le piante non vadano scelte alla ca**o di cane , ma non è assolutamente obbligatorio utilizzare solo piante dello stesso continente.
------------------------------------------------------------------------
tra l altro oggi come oggi si sa pochissimo di allelopatia in acquario , è un discorso che riguarda quasi esclusivamente l' agricoltura,in acquariofilia ci sono stati pochissimi studi i cui risultati sono tutt altro che certi pare riguardi solo le piante che stolonano, ma comunque come ho già scritto è un discorso che lascia il tempo che trova.
Fare un acquario geografico non è una cattiva idea , ma si ottengono risultati eccezionali anche con l' acquario di comunità
è una teoria che lascia il tempo che trova, in quanto anche scegliendo soltanto piante sudamericane se non le scelgo oculatamente, alcune piante potrebbero sottrarsi i nutirenti a vicenda o alcune potrebbero ricoprirsi d ' alghe. poi non mi pare che stessi confermando la tua ridicola teoria, solo che hai modificato il discorso come piaceva a te.

Metalstorm
05-01-2012, 14:06
FERMI TUTTI!
Facciamo un po di chiarezza:
- per creare una vasca con pesci e piante compatibili fra loro, non è detto che debbano per forza essere dello stesso biotopo o della stessa area geografica. Esempi pratici: con gli scalari è più sensato abbinare come pesci di branco le rasbore arlecchino (anche se asiatiche) piuttosto che i neon (sudamericani), in quanto sono compatibili come comportamento e valori dell'acqua e non rischiano di essere mangiate. In una vasca di ciclidi centroameticani sono perfette le anubias come piante (africane), in quanto molto coriacee e non risentono delle attività di scavo dei pesci.
- anche col biotopo hai rischio elevato di abbinamenti sbagliati. Esempi pratici: metti nella stessa vasca due coppie di anabantidi (per dire, betta splendens e trichogaster leeri) e vedrai come si ammazzano per benino :-))
- L'acquario biotopo con solo piante e pesci di una determinata zona è diciamo un'evoluzione dell'acquariofilo, una finezza maggiore che non tutti sono disposti a fare come prima vasca perchè ti limita molto le scelte

Per concludere, posta i valori dell'acqua del tuo rubinetto (ph, gh, kh, no2 ed no3) e dicci se hai visto qualche pesce che ti piace, così vediamo se possono andare bene, come impostare la vasca o aggiustare l'acqua ;-)

F.m.m
05-01-2012, 14:08
ragazzi non diciamo fesserie,metti un colisa,un betta,un apistogramma ,un non,un molly e vedi che succede..non ho scritto che è obbligato a scegliere un biotopo ma questa scelta è consigliata almeno per quanto riguarda i pesci.A meno che non hai un'acqua con ph,durezza ecc adatta ai tuoi pesci è CONSIGLIATO usare quella proporzione con acqua osmotica e poi aggiutare i valori.Metti acqua di rubinetto non biocondizionata e vedi che succede :)

allora però betta e colisa sono entrambi asiatici ma se li metti nella stessa vasca si scannano lo stesso , anche senza inserire gli altri pesci , perchè sono pesci territoriali.
Però se metto degli otocinclus (sudamaericani) con dei colisa (asiatici) non succederà assolutamente nulla e sono perfettamente compatibili.
Basta solo scegliere con attenzione i pesci non c è assolutamente bisogno di scegliere pesci provenienti dalla stessa zona.
ed ecco come furono smontate tutte queste "teorie biotopiste"

Gippy
05-01-2012, 14:23
poi non mi pare che stessi confermando la tua ridicola teoria, solo che hai modificato il discorso come piaceva a te.
ah ragazzino.. io non ti ho offeso minimamente e gradirei lo stesso rispetto che ho portato a te!
Non sono un biotopista convinto..insomma..ho delle caridine in mezzo ai guppy e una bacopa caroliniana tra la rotala...è per questo che ho maturato l'idea che un biotopo sia più semplice da gestire.
Non ho detto di prendere una manciata di pesci asiatici e di buttarli tutti dentro..ho solo detto che la compatibilità è comprovata dalla natura stessa...il betta va mordicchiando le code dei guppy...ma si sa perché qualcuno ha provato a metterli insieme...i betta maschi rischiano di ammazzarsi a vicenda e questo già si sapeva.
Più che biotopo direi vasca geografica..e non è neanche detto che debba essere "stretta" nel senso che qualche concessione uno se la può dare benissimo..
Ovvio poi che coi pesci rossi sono obbligate le anubias..anche se di continenti diversi..ma si tratta di un particolare caso.
Il "biotopo" non la vedo come un'evoluzione, come una raffinatezza... a dirla così sembra davvero tanto difficile quando invece non è detto che lo sia.. è semplicemente una scelta di gestione, una possibilità tra le varie che non va esclusa neanche da un neofita perchè "oh ma è difficile!" basta informarsi, leggere e chiedere alle persone giuste (non me).
non facciamo così: #77

F.m.m
05-01-2012, 14:31
io non ho offeso te , ma ho scritto che quella teoria è ridicola e infatti è talmente ridicola che tu stesso l hai appena smontata in questo messaggio, certo se continui a manipolare come più ti piace ciò che scrivo, è ovvio che capisci una cosa per un' altra ma non era assolutamente mia intenzione offenderti, non ne avrei avuto alcun motivo, magari leggi più attentamente quello che scrivo.
Se avessi scritto sei una persona ridicola a credere a quella teoria allora ti avrei offeso, ma non penso assolutamente che tu sia ridicola, e anzi ti aprrezzo molto per esserti documentato su questo argomento che potrebbe essere interessente in agricoltura, ma con l' acquariofilia ha ben poco a che fare

Gippy
05-01-2012, 14:55
argomento che potrebbe essere interessente in agricoltura, ma con l' acquariofilia ha ben poco a che fare
io non sono d'accordo e secondo me la teoria non è ridicola: tu la pensi in un modo, io in un altro..dopotutto si parla di una teoria ed è lecito pensarla diversamente.. e siccome sono consapevole che si tratta di una teoria ho anche scritto che sarebbe più importante porre l'attenzione sui pesci, mi cito: "te la puoi anche risparmiare" parlando delle piante #70
Comunque non mi sono smontata da sola parlando dei carassi..è normale che un conto è un pesce che libero in un fiume non va a sradicarti tutte le piante, mentre in un ambiente chiuso occorrono un paio di accortezze..
quindi direi che l'argomento allelopatia piante sia chiuso..semplicemente perchè non si può giungere ad una conclusione.
Per i pesci invece penso che l'area geografica di origine ci dia un bell aiuto e non ci complichi le cose come molti pensano, ma che le semplifichino. Poi ognuno fa come gli pare, mica punto un pistola contro qualcuno -78
#28 mi sà che siamo un po' OT..insomma il nostro utente farà come vuole, quando avrà deciso si parlerà di compatibilità di pesci;-)
intanto gli abbiamo confuso le idee..sperò però che li abbiamo dato anche qualche spunto.
Per l'acqua anche lì direi che dipende dai pesci..io coi poecilidi ho inserito tutta acqua del rubinetto...magari se vuole pesci che necessitano di ph acido, gli conviene tagliare l'acqua fin da subito, poi in seguito si regolerà con i cambi

Metalstorm
05-01-2012, 15:20
insomma il nostro utente farà come vuole, quando avrà deciso si parlerà di compatibilità di pesci
Chiudo l'OT con un ultimo appunto:

Giusto quello che dici che anche un neofita può fare un acquario con tutte specie dello stesso areale geografico, ma evitiamo di generalizzare come dicei tu nei primi post dicendo che fare il biotopo è la panacea da ogni male e semplifica per forza le cose, perchè non è assolutamente vero....come non è assolutamente vero che per forza le complica.

Se facciamo le cose con criterio, si può avere un acquario facile e bello sia facendolo di comunità, sia facendolo come un biotopo più mirato


ma ora lasciamo la parola al titolare del topic, siamo già andati oltre fin troppo, ok? ;-)

carlo89
06-01-2012, 10:09
Ragazzi, la mia intenzione è di fare una cosa bellissima, sia come ambiente sia come pesci...
Vorrei un ambiente colorato e pesci altrettanto colorati...
Io mi sono innamorato dell'acquario marino, purtroppo per motivi economici non riesco ad allestirlo ne a mantenerlo.
Vorrei fare una cosa bella e colorata come l'acquario marino, però con pesci tropicali d'acqua dolce, voi cosa mi consigliate come ambiente e specie?
Altra domanda:
devo prendere un mobile particolare x sostenere il peso dell acquario o va bene un mobile normale?

Metalstorm
06-01-2012, 18:50
Ragazzi, la mia intenzione è di fare una cosa bellissima, sia come ambiente sia come pesci...
Vorrei un ambiente colorato e pesci altrettanto colorati.
Per i pesci colorati nessun problema, ce n'è tantissimi da scegliere a seconda della tipologia di acquario.
Per "ambiente" colorato che intendi? Noi non abbiamo i coralli, ma sulle millemila tonalità di verde non ci batte nessuno :-)). Oltre alle piante puoi giocare sulle diverse colorazioni delle rocce e col contrasto coi legni. lascia perdere arredi finti e ghiaietto fluorescente: alla lunga stancano e restano belli per poco tempo....un sasso con due alghette sopra è naturale, un corallo finto con le alghette sopra fa schifo :-))

Per decidere alcune specie devi dirci alcune cose:
- con i pesci vuoi vedere un bel movimento di colore, o ti interessano anche comportamenti sociali da osservare?
- vuoi riproduzioni?
- ti interessano solo i pesci o vuoi avere anche una biodiversità maggiore, come gamberetti e lumache?
- sei disposto a modificare i valori dell'acqua nel caso serva, oppure vuoi pesci che vadano bene con la sola acqua del tuo rubinetto?
- vuoi avere anche le piante o preferisci ambienti con sole rocce e legni?
Dicci cosa vuoi dal tuo acquario e vediamo che pesci fanno al caso tuo ;-)
devo prendere un mobile particolare x sostenere il peso dell acquario o va bene un mobile normale?
dipende dal mobile: per 200lt deve comunque essere un mobile abbastanza robusto e deve avere almeno una costa centrale che arrivi fino a terra: una vasca del genere deve avere un sostegno nel mezzo, se no ti fiacca il mobile.
magari se non sei sicuro, fai una foto al mobile su cui volevi metterlo ;-)

carlo89
06-01-2012, 19:16
Ragazzi, la mia intenzione è di fare una cosa bellissima, sia come ambiente sia come pesci...
Vorrei un ambiente colorato e pesci altrettanto colorati.
Per i pesci colorati nessun problema, ce n'è tantissimi da scegliere a seconda della tipologia di acquario.
Per "ambiente" colorato che intendi? Noi non abbiamo i coralli, ma sulle millemila tonalità di verde non ci batte nessuno :-)). Oltre alle piante puoi giocare sulle diverse colorazioni delle rocce e col contrasto coi legni. lascia perdere arredi finti e ghiaietto fluorescente: alla lunga stancano e restano belli per poco tempo....un sasso con due alghette sopra è naturale, un corallo finto con le alghette sopra fa schifo :-))

Per decidere alcune specie devi dirci alcune cose:
- con i pesci vuoi vedere un bel movimento di colore, o ti interessano anche comportamenti sociali da osservare?
- vuoi riproduzioni?
- ti interessano solo i pesci o vuoi avere anche una biodiversità maggiore, come gamberetti e lumache?
- sei disposto a modificare i valori dell'acqua nel caso serva, oppure vuoi pesci che vadano bene con la sola acqua del tuo rubinetto?
- vuoi avere anche le piante o preferisci ambienti con sole rocce e legni?
Dicci cosa vuoi dal tuo acquario e vediamo che pesci fanno al caso tuo ;-)
devo prendere un mobile particolare x sostenere il peso dell acquario o va bene un mobile normale?
dipende dal mobile: per 200lt deve comunque essere un mobile abbastanza robusto e deve avere almeno una costa centrale che arrivi fino a terra: una vasca del genere deve avere un sostegno nel mezzo, se no ti fiacca il mobile.
magari se non sei sicuro, fai una foto al mobile su cui volevi metterlo ;-)

Mi interessa vedere movimento di colore, sono disposto a modificare i valori dell'acqua, per quanto riguarda alghe e rocce non ho una preferenza, l'importante è che i pesci stiano bene...
per la riproduzione userò dopo una vasca a parte, creando le condizioni ideali ovviamente

Metalstorm
06-01-2012, 19:21
hai già visto qualche pesce che ti piace?

carlo89
06-01-2012, 19:51
Scusate, qual è la differenza fra un acquario di comunità e uno olandese?
------------------------------------------------------------------------
hai già visto qualche pesce che ti piace?

Mi piacciono molto gli scalari e i pesci combattenti

Gippy
06-01-2012, 19:57
l'olandese poggia l'attenzione sulle piante: è allestito solo con piante e al massimo qualche piccolo pescetto da gruppo, perchè comunque i nitrati (vedi ciclo dell'azoto) sono una fonte di fertilizzante per le piante.
L'acquario di comunità è il classico acquario con piante e pesci descrittoti nelle risposte precedenti: pesci e piante con necessità d'acqua e temperatura uguali..a volte pongono l'attenzione più sui pesci che sulle piante..ma non è detto :)
Comunque, oltre alle tante tonalità di verde, alcune piante hanno tonalità che vanno dal rosso al marrone..quindi secondo me di colore ce n'è..anche se è tutto molto differente dalle tonalità del marino..
per il mobile è da vedere...un 200 litri ti peserà molto già da vuoto..figuriamoci pieno! Considera il mio è di 125 lt e la ditta dichiara che pieno d'acqua pesa 135 kg..se poi consideri rocce, legni, ghiaia...magari un mobile fatto a posta per il tuo acquario può darti maggiori sicurezze..
non mi pare che betta e scalari possano vivere insieme...

carlo89
06-01-2012, 20:01
l'olandese poggia l'attenzione sulle piante: è allestito solo con piante e al massimo qualche piccolo pescetto da gruppo, perchè comunque i nitrati (vedi ciclo dell'azoto) sono una fonte di fertilizzante per le piante.
L'acquario di comunità è il classico acquario con piante e pesci descrittoti nelle risposte precedenti: pesci e piante con necessità d'acqua e temperatura uguali..a volte pongono l'attenzione più sui pesci che sulle piante..ma non è detto :)
Comunque, oltre alle tante tonalità di verde, alcune piante hanno tonalità che vanno dal rosso al marrone..quindi secondo me di colore ce n'è..anche se è tutto molto differente dalle tonalità del marino

Posso fare un acquario olandese con i pesci da comunità?

Gippy
06-01-2012, 20:05
....aspetta...intendi un acquario pieno di piante e pesci..non è un olandese...è un acquario di comunità con tante piante, come dovrebbe essere....per es. se vuoi gli scalari..bè non ne ho mai visti dentro degli olandesi..ma ho visto allestimenti pieni di piante e con un layout da favola

carlo89
06-01-2012, 20:07
voglio una cosa ordinata, non mi piace avere tutto l'acquario pieno di piante che non facciano vedere nessun pesce
------------------------------------------------------------------------
....aspetta...intendi un acquario pieno di piante e pesci..non è un olandese...è un acquario di comunità con tante piante, come dovrebbe essere....per es. se vuoi gli scalari..bè non ne ho mai visti dentro degli olandesi..ma ho visto allestimenti pieni di piante e con un layout da favola

cos'è l'acquario zen?

Gippy
06-01-2012, 20:29
non sono le piante che ti coprono i pesci..sono i pesci che girano per la vasca e vanno dove vogliono...dubito che ci saranno momenti in cui non vedrai nulla in giro, poi se vuoi metterci betta o scalari insomma..non passano inosservati.
Dell'acquario zen non so dirti..so che nell'allestimento si devono seguire determinate regole..ad es. la sezione aurea, e se vedi le foto vedrai che il tutto è messo in modo molto armonioso ed equilibrato..altro non so dirti
------------------------------------------------------------------------
qui puoi vedere alcuni esempi di acquario dolce:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/madeinitaly_dolce.asp
se clicchi sul nome dell'acquariofilo ti si apre tutta la scheda descrittiva dell'acquario..possono essere utili per prendere spunti..e puoi vedere che anche gli acquari d'acqua dolce, di comunità o meno, possono essere molto colorati e anche i pesci

Metalstorm
06-01-2012, 21:38
voglio una cosa ordinata, non mi piace avere tutto l'acquario pieno di piante che non facciano vedere nessun pesce
se non vuoi una foresta di piante, allora lascia perdere l'olandese...in quella filosofia di vasca i pesci sono solo un contorno, le protagoniste assolute sono le piante.
Un esempio di acquario tipo olandese è questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/fabio_rasa.asp

non è adatto ad un neofita, una vasca così piantumata (e con piante esigenti, come le rosse) non è per nulla facile

gli acquari "zen" sono altri acquari di piante, con una filosofia diversa dall'olandese e con regole di allestimento diverse....ma anche lì, le protagoniste sono il layout e la composizione in se, i pesci sono ridotti a piccoli pesciolini di branco (e relativamente pochi rispetto al volume)
Anche questi non sono facili da gestire e per mantenere il layout ordinato necessitano di manutenzione quasi quotidiana e fertilizzazione mirate e molto oculata.

Se vuoi si può studiare la vasca partendo dagli scalari, visto che in 200lt puoi permetterti una coppia di questi abbinata a qualche pesce di contorno

carlo89
07-01-2012, 15:10
voglio una cosa ordinata, non mi piace avere tutto l'acquario pieno di piante che non facciano vedere nessun pesce
se non vuoi una foresta di piante, allora lascia perdere l'olandese...in quella filosofia di vasca i pesci sono solo un contorno, le protagoniste assolute sono le piante.
Un esempio di acquario tipo olandese è questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/fabio_rasa.asp

non è adatto ad un neofita, una vasca così piantumata (e con piante esigenti, come le rosse) non è per nulla facile

gli acquari "zen" sono altri acquari di piante, con una filosofia diversa dall'olandese e con regole di allestimento diverse....ma anche lì, le protagoniste sono il layout e la composizione in se, i pesci sono ridotti a piccoli pesciolini di branco (e relativamente pochi rispetto al volume)
Anche questi non sono facili da gestire e per mantenere il layout ordinato necessitano di manutenzione quasi quotidiana e fertilizzazione mirate e molto oculata.

Se vuoi si può studiare la vasca partendo dagli scalari, visto che in 200lt puoi permetterti una coppia di questi abbinata a qualche pesce di contorno

Ok, cosa si può fare?
ho visto nel link ke hai messo un filtro ke si trova sotto al mobile con un'apparekkiatura, cos è?
io ho un filtro, regalatomi insieme all'acquario, un sunsun da 900l/h, cosa m puoi dire a proposito?

carlo89
08-01-2012, 12:19
Potete dirmi se possono convivere discus, scalari, neon, combattente e guppy

F.m.m
09-01-2012, 11:56
Assolutamente no, ci sono tantissime incompatibilità tra questi pesci

carlo89
11-01-2012, 10:31
Ragazzi, altro problema:
nn trovo un mobile in grado di mantenere il mio acquario (200l)...

qualche consiglio?

blackstar
11-01-2012, 10:34
hai guardato online nei siti di articoli per acquariofilia....?
ci sono mobili specifici per acquari anche di dimensioni molto più grandi quindi non credo avrai gorsse difficoltà a reperirlo (magari dai anche un occhiata nel mercatino del forum)

carlo89
11-01-2012, 14:55
Ragazzi se devo allevare discus, cosa mi serve?
ditemi tutto, acqua, filtri, tuttoooooooooo

blackstar
11-01-2012, 15:01
i discus sono stupendi e non ci piove ma non sono esattamente pesci da consigliare a chi si affaccia per la prima volta al mondo dell'acquariofilia.... necessitano di vasche grandi (dai 200 in su), un ottimo sistema di filtraggio perchè sono estremamente sensibili agli inquinanti, quindi oltre al filtro è molto importante la manutenzione della vasca, vogliono valori ben precisi, un'alimentazione studiata....

Metalstorm
11-01-2012, 15:50
troppo delicati e necessitano di troppe cure...rischi seriamente di andare incontro ad una cocente delusione e cacciare via tantissimi soldi (i discus costano parecchio)

Se vuoi un consiglio su alcuni pesci vistosi, facili e movimentati adatti ad una vasca da 200lt, guarda le velifere: con quelle pinne dorsali enormi sono uno spettacolo, inoltre le trovi in un ampio ventaglio di colori diversi....stesso discorso per i portaspada, altrettanto facili e belli.

Acqua del rubinetto, buon spazio per il nuoto libero e stop....poi puoi sbizzarrirti con l'arredamento con tronchi, legni e piante facili da disporre come ti piace (vallisneria spirali, ceratophyllum, egeria densa, cladophora, anubias barteri, hygrophila polysperma, taxiphyllum barbieri, microsorum pteropus, limnobium laevigatum...tanto per dirne alcune a prova di pollice nero)

carlo89
12-01-2012, 18:06
troppo delicati e necessitano di troppe cure...rischi seriamente di andare incontro ad una cocente delusione e cacciare via tantissimi soldi (i discus costano parecchio)

Se vuoi un consiglio su alcuni pesci vistosi, facili e movimentati adatti ad una vasca da 200lt, guarda le velifere: con quelle pinne dorsali enormi sono uno spettacolo, inoltre le trovi in un ampio ventaglio di colori diversi....stesso discorso per i portaspada, altrettanto facili e belli.

Acqua del rubinetto, buon spazio per il nuoto libero e stop....poi puoi sbizzarrirti con l'arredamento con tronchi, legni e piante facili da disporre come ti piace (vallisneria spirali, ceratophyllum, egeria densa, cladophora, anubias barteri, hygrophila polysperma, taxiphyllum barbieri, microsorum pteropus, limnobium laevigatum...tanto per dirne alcune a prova di pollice nero)

E questi possono convivere con gli scalari e i neon?

F.m.m
12-01-2012, 19:01
le velifere vogliono valori opposti rispetto a scalari e neon ...

carlo89
12-01-2012, 19:06
con gli scalari cosa ps mettere?
Neon, poi?
------------------------------------------------------------------------
hai guardato online nei siti di articoli per acquariofilia....?
ci sono mobili specifici per acquari anche di dimensioni molto più grandi quindi non credo avrai gorsse difficoltà a reperirlo (magari dai anche un occhiata nel mercatino del forum)

il mobile l'ho trovato...
120cm a 120€
è troppo?
il mio acquario è lungo 100cm

F.m.m
12-01-2012, 19:29
io sinceramente ti condiglierei dei caracidi un po' più grossi dei neon ma tranquilli tipo gli hypessobrycon bentosi oppure i flammeus o comunque se ti piace il genere sceglierei i cardinali invece dei neon. Poi potresti mettere dei corydoras però devi preventivare che se metti caracidi e corydoras molto probabilmente le future deposizioni non andranno a buon fine

carlo89
12-01-2012, 20:45
cosa ne dite:
scalari, pterapogon kauderni, neon, e botia?

F.m.m
12-01-2012, 21:01
bè i pterapogon kauderni sono marini quindi mi sembra un po' impossibile come cosa .
forse hai trovato questo pesce cercando i cardinali, ma i cardinali d' acqua dolce sono questi : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=241548 eviterei sicuramente i botia e sceglierei solo un gruppo numeroso di caracidi, sempre ricordando che la riproduzione va a farsi benedire

carlo89
13-01-2012, 12:01
NN sto capendo + niente...

ragazzi io ho un impianto di osmosi per l'acqua da bere, posso prendere quest'acqua e usarla per i discus?

Metalstorm
13-01-2012, 15:10
Allora visto che la vasca è un 200lt lungo 1 metro:
- niente discus, troppo piccola e risicata
- niente botia se intendi i classici botia pagliaccio

La vasca è perfetta per scalari: una coppia contornata da un branco di caracidi (oltre a quelli già suggeriti, guarda anche Gymnocorymbus ternetzi, le petitelle e i pesci accetta).

ragazzi io ho un impianto di osmosi per l'acqua da bere, posso prendere quest'acqua e usarla per i discus?
posta i valori di ph, gh, kh, no2 ed no3 dell'acqua in uscita dall'impianto e vediamo cosa ci può andare. Per i discus già risposto poco prima, meglio di no ;-)

carlo89
14-01-2012, 00:17
e se lo faccio di ciclidi? ho visto parecchi pesci belli

F.m.m
14-01-2012, 10:51
Bè gli scalari sono ciclidi... Altrimenti in quel litraggio se non vuoi rinunciare alle piante potresti pensare ai ciclidi nani, tipo apistogramma cacatuoides o borelli, se sei disposto a rinunciare alle piante potresti fare un tanganyka, guarda un po se ti piace l ' acquario del mese.
Dato che sei ancora in alto mare con la scelta, potresti pensare Anche a un acquario asiatico. Verrebbe una cosa molto bella perchè lì ci sono zone piene di piante e anche i pesci sono tra i più belli potresti scegliere come protsgonisti dei trichogaster trichopterus, oppure dei trichogaster leeri oppure dei betta ( sempre in ragione di un maschio più due femmine e ricordando che puoi scegliere solo una tra queste tre specie) e potresti affiancarli con un bel gruppo di rasbore( sempre che tu voglia rimanere in asia); l' asiatico è un allestimento molto spettacolare ma facile da gestire.

carlo89
14-01-2012, 13:49
Con i ciclidi che allestimenti ci sono?

F.m.m
14-01-2012, 14:19
Se usi la funzione cerca o vai un po nella giuste sezioni troverai centinaia di allestimenti da cui prendere spunto

Metalstorm
14-01-2012, 16:15
se per ciclidi intendi quelli del malawi, meglio lasciar stare in quanto la vasca è tirata parecchio e, visto che vuoi una vasca con dei colori, in quel litraggio ti precludi i classici mbuna super colorati perchè troppo aggressivi

Carlo, mi sa che tu hai le idee non confuse, di più! :-))

secondo me, prima di chiedere ogni volta per un pesce e un allestimento diverso, forse ti conviene leggerti le guide e gli articoli del portale...poi una volta letto qualcosa sui diversi pesci, ci dici effettivamente quelli che ti piacerebbe allevare e allestiamo di conseguenza.

Anche perchè se ogni 4 post di consigli su una popolazione, cambi idea di nuovo, alla fine rischi di fare molta confusione e di non capirci più nulla ;-)

carlo89
15-01-2012, 11:41
Ragazzi ho deciso:
Ciclidi AFRICANI... lago MALAWI... e mi piacciono molto questi mbuna...
Labidochromis e pseudotropheus sono molto belli

HO DECISO!!!

F.m.m
15-01-2012, 12:07
proprio nel post di prima ti è stato detto di evitare gli mbuna e tu hai scelto gli mbuna .....

carlo89
15-01-2012, 15:46
e xkè dovrei evitarli?

Metalstorm
17-01-2012, 18:00
perchè la vasca è piccola e si ammazzano

blackstar
17-01-2012, 18:04
Metalstorm mi sa che quest'anno andranno di moda i malawitosi..... speriamo bene, per loro!

comunque quando si trova una specie in particolare che piace, oltre all'aspetto estetico è bene informarsi anche sulle necessità e questo forum è pieno zeppo di informazioni in merito... quindi leggere leggere leggere è sempre il primo consiglio

Metalstorm
18-01-2012, 11:59
mah alla fine gli mbuna non passano mai di moda, perchè sono pur sempre tra i pesci d'acqua dolce più colorati e appariscenti....però hanno il grosso "difetto" di richiedere vasche grandi per stemperarne l'aggressività, non c'è nulla da fare.
Se poi a questo aggiungiamo che i ciclidi del malawi che trovi più comunemente nei negozi standard (senza contare gli ibridi e i malwi mix da 4 soldi) ad eccezione del labidochromis caeruleus, sono tra i più aggressivi e pericolosi (maylandia estherae, maylandia lombardoi, cynotilapia pulpican, melanochromis cyaneorhabdos, melanochromis auratus) il problema è ancor di più accentuato

blackstar
18-01-2012, 13:41
mah alla fine gli mbuna non passano mai di moda, perchè sono pur sempre tra i pesci d'acqua dolce più colorati e appariscenti....

lo dicevo perchè ho già visto un paio di post in questa sezione dove dopo una serie di scambi di opinioni si esordiva con 'ho scelto, ciclidi del malawi!' -28d#

indubbiamente meravigliosi e dal comportamento estremamente affascinante, ma su aquaportal (e non solo il forum) è piano zeppo di articoli dove viene spiegato chiaramente di cosa hanno bisogno per essere allevati correttamente...

carlo89
20-01-2012, 00:51
mah alla fine gli mbuna non passano mai di moda, perchè sono pur sempre tra i pesci d'acqua dolce più colorati e appariscenti....

lo dicevo perchè ho già visto un paio di post in questa sezione dove dopo una serie di scambi di opinioni si esordiva con 'ho scelto, ciclidi del malawi!' -28d#

indubbiamente meravigliosi e dal comportamento estremamente affascinante, ma su aquaportal (e non solo il forum) è piano zeppo di articoli dove viene spiegato chiaramente di cosa hanno bisogno per essere allevati correttamente...

200 l sn poki?

Metalstorm
20-01-2012, 10:38
200 l sn poki?
eh si, è da 2 pagine che te lo stiamo dicendo :-))

PS: evita di scrivere con abbreviazioni da sms, così il tutto risulta più leggibile ;-)

carlo89
20-01-2012, 14:21
Se metto tutti i pesci da piccoli e insieme in modo che stabiliscano da subito il territorio nn puo essere una soluzione?

blackstar
20-01-2012, 14:27
Se metto tutti i pesci da piccoli e insieme in modo che stabiliscano da subito il territorio nn puo essere una soluzione?

in genere i pesci quando si comprano in negozio sono sempre piccoli.... quindi no.... non ha senso.... il loro comportamento è quello e non lo si può forzare....
se proprio vuoi i ciclidi in quel litraggio vai sul tanganika... ma la vasca va allestita di conseguenza....

Metalstorm
20-01-2012, 15:17
Se metto tutti i pesci da piccoli e insieme in modo che stabiliscano da subito il territorio nn puo essere una soluzione?
noooo, perchè anche se li metti piccoli prima o poi crescono e incominciano a pretendere spazio e ad andare in riproduzione (un maschio mbuna in riproduzione, se non ha spazio, fa secchi quelli che gli stanno intorno...e se la femmina non è pronta, fa fuori pure quella!!!)

c'è poco da fare: malawi = vasca grande. non c'è via di scampo..se non rispetti le loro esigenze non è che semplicemente si indeboliscono o soffrono: SI AMMAZZANO!

come ciclidi africani puoi fare qualcosa come tanganica, ma scordati gli sfavillanti colori degli mbuna del malawi e vasche super scenografiche.
Se vuoi una vasca scenografica, bella da vedere, facile da gestire e senza preoccupazioni la comunità coi poecilidi è il top....non credere che siano pesci "da sfigati" e i ciclidi "da fighi", pesic come le velifere sanno il fatto loro ;-)
Altrimenti ci sono le melanotenie dell'australia, altri pesci pacifici, facili e molto belli

carlo89
20-01-2012, 15:42
Devo tornare all'acquario di comunità?

Metalstorm
20-01-2012, 17:35
se rileggi la discussione, ti sono state date diverse idee (vasca per scalari e caracidi di branco, vasca per pecilidi, melanotaenie, tanganica....)

per vedere anche cosa può essere più idoneo, posta i valori dell'acqua in uscita dall'impianto di casa (ph, gh, kh, no2 ed no3)...se scegliamo la popolazione adatta per questi valori, ti eviti la scocciatura di doverli correggere

bettina s.
20-01-2012, 18:04
Devo tornare all'acquario di comunità? acquario di comunità non significa mettere dentro un miscuglio di pesci a casaccio, scegliendoli esteticamente, ma in due settimane, almeno le hai lette le guide in evidenza in questa sezione? ci vuole anche un po' di buona volontà, altrimenti continui ad avere poche idee ben confuse.

carlo89
21-01-2012, 13:13
Ragazzi quindi metto i discus

carlo89
21-01-2012, 13:29
visto ke il litraggio nn mi permette di mettere i ciclidi del malawi faccio un acquario di discus

Metalstorm
21-01-2012, 14:14
Scusa ma hai letto i post precedenti? ti abbiamo detto che è piccola per i discus, ce ne vogliono 100 in più di litri.

200lt va bene per gli scalari, ma non per i discus

carlo89
21-01-2012, 14:21
quindi un acquario di comunità con scalari e neon?
------------------------------------------------------------------------
Devo tornare all'acquario di comunità? acquario di comunità non significa mettere dentro un miscuglio di pesci a casaccio, scegliendoli esteticamente, ma in due settimane, almeno le hai lette le guide in evidenza in questa sezione? ci vuole anche un po' di buona volontà, altrimenti continui ad avere poche idee ben confuse.

Mi puoi mandare il link dv c sn tutte guide xfavore?

Ale87tv
21-01-2012, 15:58
è nella mia firma...

bettina s.
21-01-2012, 16:48
e pure nella mia... oppure in evidenza in questa sezione.#13

carlo89
05-02-2012, 20:07
Ragazzi a ke serve il filtro sottosabbia?

carlo89
28-03-2012, 16:19
ragazzi dopo un mese d assenza e di riflessione ho deciso: acquario d comunità.
da dv inizio?