riccardo86
04-01-2012, 17:58
Ho voluto cimentarmi nella realizzazione di un osmoregolatore senza doverlo attaccare alla corrente elettrica e soprattutto con un galleggiante affidabile bello grosso che mantenesse la posizione anche con le correnti forti della sump.
Soprattutto lo volevo accessibile da un punto di vista dei materiali, che in questo caso sono tutti reperibili in negozi di zootecnia.
Ci vogliono un pò voglia di fare e una 50ina di euro.
Questo è il prodotto finito che viene attaccato ad una tanica rialzata e appoggiata sopra la sump con un pannello di plexiglass bello forte rinforzato con stecche di alluminio che regga almeno i 10 litri/kg di peso.
http://s14.postimage.org/gzafcizpp/IMG_2700.jpg (http://postimage.org/image/gzafcizpp/)
Il materiale è:
1 galleggiante per controllo livello abbeveratoi di animali
2 L da mezzo pollice con filettature a femmina
1 barra filettata da 1/2 pollice per irrigazione degli schizzetti da giardino
1 adattatore da 1/2 pollice a 3/4 filettature tutte maschio
1 terminale del classico rubinetto per tubi con un lato filettato a femmina da 3/4
1 clic clac per attaccare i tubi da irrigazione al terminale del rubinetto.
50cm ditubo di gomma
una tanica da 10 lt con rubinetto
1 calamita per acquari
2 clip per fissaggio tubi elettrici da 2 cm di diametro
2 lastre più larghe o equivalenti alla misura della sump di plexiglass con due barre di alluminio leggere a rinforzo da attaccare dentro
Colla super attack
silicone
galleggiante
http://s14.postimage.org/esok7knyl/IMG_2695.jpg (http://postimage.org/image/esok7knyl/)
altri materiali
http://s11.postimage.org/3lh0arzlr/IMG_2694.jpg (http://postimage.org/image/3lh0arzlr/)
tanica
http://s13.postimage.org/her7m18w3/IMG_2697.jpg (http://postimage.org/image/her7m18w3/)
barra plexiglass con rinforzi interni in alluminio incollati col silicone
http://s7.postimage.org/vfddrwion/IMG_2690.jpg (http://postimage.org/image/vfddrwion/)
la calamita per controllare il livello con due clip attaccate con la super attack
http://s16.postimage.org/h3c1y555t/IMG_2692.jpg (http://postimage.org/image/h3c1y555t/)
Procediamo al montaggio che è semplicissimo, basta fare 2+2 e il gioco è fatto.
prima si assembla il galleggiante con la struttura
http://s15.postimage.org/allssnbrr/IMG_2698.jpg (http://postimage.org/image/allssnbrr/)
poi si passa ad attaccarlo alla calamita con le clip per il controllo del livello, si piazza la lastra di plexiglass sopra la sump, (che io ho fissato con delle canalette di plastica da elettricista incastrate nel vetro per evitare che cada) e la tanica con l'acqua sopra. Basta un click e la tanica è attaccata, con la calamita decidete il livello dell'acqua. Ogni volta, senza versare dentro l'acqua osmosi che termina, posso staccare la tanica, riempirla, ripiazzarla in sump e attaccarla al mio osmoregolatore.
Vi metto qualche foto
http://s18.postimage.org/5pwepjwqd/IMG_2705.jpg (http://postimage.org/image/5pwepjwqd/)
http://s13.postimage.org/p69b6prur/IMG_2686.jpg (http://postimage.org/image/p69b6prur/)
http://s16.postimage.org/6tf5fe2jl/IMG_2687.jpg (http://postimage.org/image/6tf5fe2jl/)
http://s10.postimage.org/t2q82w2k5/IMG_2688.jpg (http://postimage.org/image/t2q82w2k5/)
Il progetto nel mio caso ha visto una tanica rialzata, ma in realtà potrete cimentarvi nell'adattare il contenitore che vi tange di più o che vi stà nello spazio rialzato rispetto al livello dell'acqua che volete; l'importante sarà sempre mantenere il contenitore rialzato rispetto al livello, dato che sfrutta la gravità per la discesa e si blocca quando il galleggiante sale. Ad esempio potrete anche collocare il contenitore lontano dalla vasca; io in estate piazzerò una tanica da 30 litri nel camino che è distante 6 metri, basterà mettere un bel tubo in gomma ben nascosto con dei rubinetti da irrigazione agli apici per controllare l'acqua e il gioco è fatto. Spero di aver dato spazio alla vostra fantasia per la realizzazione di un progetto economico e funzionale agli spazi. Riccardo Perfetti
Soprattutto lo volevo accessibile da un punto di vista dei materiali, che in questo caso sono tutti reperibili in negozi di zootecnia.
Ci vogliono un pò voglia di fare e una 50ina di euro.
Questo è il prodotto finito che viene attaccato ad una tanica rialzata e appoggiata sopra la sump con un pannello di plexiglass bello forte rinforzato con stecche di alluminio che regga almeno i 10 litri/kg di peso.
http://s14.postimage.org/gzafcizpp/IMG_2700.jpg (http://postimage.org/image/gzafcizpp/)
Il materiale è:
1 galleggiante per controllo livello abbeveratoi di animali
2 L da mezzo pollice con filettature a femmina
1 barra filettata da 1/2 pollice per irrigazione degli schizzetti da giardino
1 adattatore da 1/2 pollice a 3/4 filettature tutte maschio
1 terminale del classico rubinetto per tubi con un lato filettato a femmina da 3/4
1 clic clac per attaccare i tubi da irrigazione al terminale del rubinetto.
50cm ditubo di gomma
una tanica da 10 lt con rubinetto
1 calamita per acquari
2 clip per fissaggio tubi elettrici da 2 cm di diametro
2 lastre più larghe o equivalenti alla misura della sump di plexiglass con due barre di alluminio leggere a rinforzo da attaccare dentro
Colla super attack
silicone
galleggiante
http://s14.postimage.org/esok7knyl/IMG_2695.jpg (http://postimage.org/image/esok7knyl/)
altri materiali
http://s11.postimage.org/3lh0arzlr/IMG_2694.jpg (http://postimage.org/image/3lh0arzlr/)
tanica
http://s13.postimage.org/her7m18w3/IMG_2697.jpg (http://postimage.org/image/her7m18w3/)
barra plexiglass con rinforzi interni in alluminio incollati col silicone
http://s7.postimage.org/vfddrwion/IMG_2690.jpg (http://postimage.org/image/vfddrwion/)
la calamita per controllare il livello con due clip attaccate con la super attack
http://s16.postimage.org/h3c1y555t/IMG_2692.jpg (http://postimage.org/image/h3c1y555t/)
Procediamo al montaggio che è semplicissimo, basta fare 2+2 e il gioco è fatto.
prima si assembla il galleggiante con la struttura
http://s15.postimage.org/allssnbrr/IMG_2698.jpg (http://postimage.org/image/allssnbrr/)
poi si passa ad attaccarlo alla calamita con le clip per il controllo del livello, si piazza la lastra di plexiglass sopra la sump, (che io ho fissato con delle canalette di plastica da elettricista incastrate nel vetro per evitare che cada) e la tanica con l'acqua sopra. Basta un click e la tanica è attaccata, con la calamita decidete il livello dell'acqua. Ogni volta, senza versare dentro l'acqua osmosi che termina, posso staccare la tanica, riempirla, ripiazzarla in sump e attaccarla al mio osmoregolatore.
Vi metto qualche foto
http://s18.postimage.org/5pwepjwqd/IMG_2705.jpg (http://postimage.org/image/5pwepjwqd/)
http://s13.postimage.org/p69b6prur/IMG_2686.jpg (http://postimage.org/image/p69b6prur/)
http://s16.postimage.org/6tf5fe2jl/IMG_2687.jpg (http://postimage.org/image/6tf5fe2jl/)
http://s10.postimage.org/t2q82w2k5/IMG_2688.jpg (http://postimage.org/image/t2q82w2k5/)
Il progetto nel mio caso ha visto una tanica rialzata, ma in realtà potrete cimentarvi nell'adattare il contenitore che vi tange di più o che vi stà nello spazio rialzato rispetto al livello dell'acqua che volete; l'importante sarà sempre mantenere il contenitore rialzato rispetto al livello, dato che sfrutta la gravità per la discesa e si blocca quando il galleggiante sale. Ad esempio potrete anche collocare il contenitore lontano dalla vasca; io in estate piazzerò una tanica da 30 litri nel camino che è distante 6 metri, basterà mettere un bel tubo in gomma ben nascosto con dei rubinetti da irrigazione agli apici per controllare l'acqua e il gioco è fatto. Spero di aver dato spazio alla vostra fantasia per la realizzazione di un progetto economico e funzionale agli spazi. Riccardo Perfetti