Visualizza la versione completa : Primo allestimento, delucidazioni
vecchiostile
04-01-2012, 11:37
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione: ho allestito il mio primo acquario (dolce) due anni fa e dopo diversi allestimenti sempre di dolce....sono tentato dalla nuova avventura del nanoreef.
Ho letto la relativa guida e quello che ho deciso è: allestimento naturale:-) per il semplice motivo che inizialmente penso sia il meno costoso e difficile in modo da poter vedere se le mie capacità mi consentiranno di proseguire quest'avventura.
Adesso parto con le domande#17: ho due vasche a disposizione per iniziare l'avventura, attualmente la grande è ancora allestita a dolce e misura 80x34x35 mentre ne ho un'altra da 43x25x24 vuota.
Potrebbe andar bene la più piccola?
Essendo una vasca commerciale chiusa, mi ricordo che la plafoniera non faceva moltissima luce, in base a quanto letto negli articoli, si dovrebbe stare tra i 2 e 3 w/lt quindi a me indicativamente servirebbero 60w, giusto?
Mi fermo qui per il momento ma ho già un'altro miliardo di domande in testa:-D
dr.jekyll
04-01-2012, 11:49
Io userei la vasca grande e farei diventare la piccola una sump. (Uno skimmer sul mercatino a 100€ si trova)
Come illuminazione una 4x24 t5
camiletti
04-01-2012, 11:56
oppure pl...
va bene anche la piccola, se non vuoi smantekkare il dolce..
( prendi una pl bianca ( vanno benissimo anche il LED, e una pl 50\50, tutte da 36 watt, se vuoi fare 60, oppure da 18....)
vecchiostile
04-01-2012, 11:59
Io userei la vasca grande e farei diventare la piccola una sump. (Uno skimmer sul mercatino a 100€ si trova)
Come illuminazione una 4x24 t5
Ciao e grazie per il tuo intervento, volendo però adottare il metodo naturale penso non sia contemplata la sump (se non sbaglio) in questo modo avrei la possibilità di provare il marino senza svenarmi e senza smantellare la vasca grande#70
dr.jekyll
04-01-2012, 12:02
Sarebbe meglio fare un berlinese, devi aggiungere solo 100 euro di skimmer.
vecchiostile
04-01-2012, 12:08
Perchè dici che sarebbe meglio il berlinese?
Se è per via della maggior scelta di specie che si possono allevare......ti fermo subito: mi accontento di quel che offre il naturale (al momento)#22
------------------------------------------------------------------------
oppure pl...
va bene anche la piccola, se non vuoi smantekkare il dolce..
( prendi una pl bianca ( vanno benissimo anche il LED, e una pl 50\50, tutte da 36 watt, se vuoi fare 60, oppure da 18....)
#28f puoi spiegarmi meglio?
grazie
dr.jekyll
04-01-2012, 12:15
Col berlinese puoi mettere i pesci.
Con naturale solo coralli e detrivori
Se allestisci la vasca piccola, vai con il naturale. Tanto i pesci in uno spazio così piccolo non puoi metterli.
Se allestisci la grande fai il berlinese.
vecchiostile
04-01-2012, 12:19
Cavolo, mi hai messo una pulce gigante adesso-42 (sto leggendo la guida del berlinese) ma dimmi una cosa: skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa?
Grazie
camiletti
04-01-2012, 12:20
Perchè dici che sarebbe meglio il berlinese?
Se è per via della maggior scelta di specie che si possono allevare......ti fermo subito: mi accontento di quel che offre il naturale (al momento)#22
------------------------------------------------------------------------
oppure pl...
va bene anche la piccola, se non vuoi smantekkare il dolce..
( prendi una pl bianca ( vanno benissimo anche il LED, e una pl 50\50, tutte da 36 watt, se vuoi fare 60, oppure da 18....)
#28f puoi spiegarmi meglio?
grazie
scusami, ho scritto malissimo...
Puoi usare anche la piccola, e usaerai il naturale, per le luci puoi usare anche delle pl, 1 bianca e una 50\50 ( mezza bianca e mezza blu), da 18 watt...
------------------------------------------------------------------------
Cavolo, mi hai messo una pulce gigante adesso-42 (sto leggendo la guida del berlinese) ma dimmi una cosa: skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa?
Grazie
sì -35
vecchiostile
04-01-2012, 12:25
Perchè dici che sarebbe meglio il berlinese?
Se è per via della maggior scelta di specie che si possono allevare......ti fermo subito: mi accontento di quel che offre il naturale (al momento)#22
------------------------------------------------------------------------
oppure pl...
va bene anche la piccola, se non vuoi smantekkare il dolce..
( prendi una pl bianca ( vanno benissimo anche il LED, e una pl 50\50, tutte da 36 watt, se vuoi fare 60, oppure da 18....)
#28f puoi spiegarmi meglio?
grazie
scusami, ho scritto malissimo...
Puoi usare anche la piccola, e usaerai il naturale, per le luci puoi usare anche delle pl, 1 bianca e una 50\50 ( mezza bianca e mezza blu), da 18 watt...
------------------------------------------------------------------------
Cavolo, mi hai messo una pulce gigante adesso-42 (sto leggendo la guida del berlinese) ma dimmi una cosa: skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa?
Grazie
sì -35
Grazie, pl=plafoniera?-15
dr.jekyll
04-01-2012, 12:28
no, sono il tipo di lampadine
vecchiostile
04-01-2012, 12:44
Facciamo due conti per un ipotetico allestimento della vasca grande con il sistema berlinese?
1- vasca già in stock:-)
2- 2 pompe di movimento (koralia 3 va bene?) totale 130€
3- skimmer (TUNZE 9002.000 NANO DOC SKIMMER 9002, va bene?) 110€
4- rocce 9/10 kg non saprei il prezzo, si acquistano anche online?
A questo punto penso mi manchi solo l'illuminazione in quanto la mia vasca grande ha nel coperchio la possibilità di alloggiare 3 neon T5 da 24w che presumo non siano sufficienti per il marino, giusto.
Mi fate sapere se dalla lista che ho fatto manca qualcosa?
Forse la pompa di risalita?
Grazie
dr.jekyll
04-01-2012, 14:38
Io prenderei due tunze come pompe di movimento (100€ circa)
Pompa di risalita eheim 2000+ (50 euro)
Skimmer h&s 110 (200 €) o qualcosa di più economico tipo un nac
Carico e scarico 50 €
Rocce 10 kg, costano circa 150 €
Per farti un'idea guarda il progetto della mia vasca
vecchiostile
04-01-2012, 15:42
Beh, considerando che manca ancora la plafoniera.......#07...mi sa che rimanderò a tempi migliori#13
dr.jekyll
04-01-2012, 15:44
per la plafoniera sono altri 150/200 euro. E ti prendi una bella 4x24 t5.
Metti da parte i soldi e poi parti ;-)
vecchiostile
04-01-2012, 16:37
Già, e poi mancano le rocce e tutto il resto......:#O
------------------------------------------------------------------------
E se (per partire e valutare) tornassi alla mia prima idea e cioè di usare la vasca che ho in disuso?
Ricapitolo: usando la vasca piccola (43x25x24) = 26lt lordi, andrei sicuramente di allestimento naturale in quanto comunque di pinnuti non se ne parla e così facendo eliminerei lo skimmer.
Dunque, avrei bisogno di:
2 pompe da diciamo 750 lt/h, giusto?
1 plafo da 65 watt
6.5/7 kg di rocce
1 riscaldatore
dimenticato qualcosa?
Ciao e benvenuto....
spe un'attimo che prima di decidere se fare un berline o un naturale e quindi cosa di occorre
per la parte tecnica, fosi in te comincerei a considerare seriamente di cominciare a pensare
ad una vasca decicata al nanoreef....mi piego meglio, e cerca di non scoraggiarti (lungi da me
il volerti smontare) ma credimi, te lo sto dicendo nel tuo interesse.....ma sarebbe opportuno
ti procurassi una vasca a forma di cubo (poi per il litraggio vediamo le dimensioni) il max sarebbe trovare un vetraio disposto a fartela (oltertutto non spendi neanche molto)
il perchè consiglio questo per entrambe le vasche che già hai è:
1) vasca grande:
lunga e stretta e per questo non adatta ad un nanoreef...intanto avresti seri
problemi a realizzare una rocciata bella e naturale e sopratutto funzionale ma a parte
questo avresti problemi anche nel riuscire ad avere un buon ricircolo/movimento in tutte
le parti della vasca.....intendiamoci non è impossibile realizzare un nanoreef in una vasca
come questa ma sicuramente andresti incontro a problemi....
2) vasca piccola:
qui il vero problema sono le dimensioni perchè stiamo parlando di un pico di appena
25lordi o anche meno (qualche cm di bordo vasca devi metterlo in conto) e quindi alla fine
avresti neanche 20lt netti....
il che vuol dire avere molto tempo edimpegno per gestire e mantenere/condurre un sistema reef di pochi litri (basta pensare alla sua instabilità) ......voglio dire non è che sia impossibile
avere successo con un pico di questo litraggio...ma come dire?? oltre ad essere molto ma
moolto impegnativo, sarebbe opprtuno avere una buona esperienza .....
poi vedi tu....
ciao....e mi raccomando non apparrterti per quello che ti ho scritto#70
vecchiostile
04-01-2012, 17:24
Volendo (ma non è detto:-D) ascoltarti e prendendo in considerazione il cubo, visto che come avrai sicuramente capito non ho intenzione di svenarmi per un hobby per il quale non so se saprò dimostrarmi all'altezza, potrei provare a reperire in commercio la vasca adatta.
Poterbbe andar bene anche non di vetro?
40x40x40 potrebbe essere ok come volume?
un vasca del genere avrebbe bisogno di:
150w:#O?
2 pompe da 1800 lt/h?
15 kg di rocce?
riscaldatore da 150w?
Grazie
azz un cubetto da 40 sarebbe l'ideale (sia con metodo berlinese che naturale)
1) un cubo da 40 siamo sui 56lordi e di rovcce vive te ne occorrono
circa circa 12 o 14kg
2) litri netti arrivi ad averne sui 45 quindi pompe di movimento vanno
bene da 1200 o 1300lt/h
3) riscaldatore da 50 o meglio ancora da 75
4) per l'illuminazione dipende da cosa ci vuoi allevare ...
pl - Led - hqi ....tutto quello che vuoi insomma
5) la vasca anche non di vetro, presumo in acrilico costano un'occhio he??
meglio di vetro (costo sui 70 o 80euri) se trovi chui te la fa anche meno...
prego:-D:-D
dr.jekyll
04-01-2012, 18:09
Dai un occhiata a questo:
http://www.ebay.it/itm/DENNERLE-NANO-CUBE-60-LITRI-/140667025974?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item20c0687a36#ht_843wt_952
Anche se io questo punto farei una 60x40x40 con sump. Con 60 cm di lunghezza puoi mettere anche i neon t5 da 24w
vecchiostile
04-01-2012, 18:15
azz un cubetto da 40 sarebbe l'ideale (sia con metodo berlinese che naturale)
1) un cubo da 40 siamo sui 56lordi e di rovcce vive te ne occorrono
circa circa 12 o 14kg
2) litri netti arrivi ad averne sui 45 quindi pompe di movimento vanno
bene da 1200 o 1300lt/h
3) riscaldatore da 50 o meglio ancora da 75
4) per l'illuminazione dipende da cosa ci vuoi allevare ...
pl - Led - hqi ....tutto quello che vuoi insomma
5) la vasca anche non di vetro, presumo in acrilico costano un'occhio he??
meglio di vetro (costo sui 70 o 80euri) se trovi chui te la fa anche meno...
prego:-D:-D
Domandona da neofita: ma ha senso fare un allestiemnto berlinese in una vasca nella quale, viste le dimensioni, non metterò mai un pesce?
Mi piacerebbe, in caso avesse senso l'allestimento berlinese in una vsca del genere, che mi spiegassi anche il perchè.
A me piacerebbe allevare qualcosa di facile,bello e colorato:-D
lo ski ti è indispensabile (se il litraggio lo permette) se allevi pinnuti
e in 45 netti un gobidino ci sta benone.....
poi è indispensabile (a prescindere se allevi o meno pinnuti) se allestisci un nano
"spinto" vale a dire: prevalenza SPS....
cmq nanoreef di soli molli bellissimi e colorati ce ne sono ....
vai a vedere (tasto cerca) il nano di soli molli di Vapao (vecchio utente) e vedi che nano!!!!
intanto sotto 40l ninete pesci, se non hai intenzione di allevare sps lo schiumatoio/skimmer non serve.
La vaschetta quella piccola ha le stesse dimensioni della mia, per il primo anno devi stargli abbastanza dietro per cercare di fargli equilebrare il sistema.
Io ti suggerisco; se hai voglia di provare o con quella piccola o con un cubo come ti è stato suggerito, quella che hai adesso per il dolce non è adatta.
Un altra cosa ancora decidi che animali vuoi allevare decidi l'illuminazione e poi decidi la vasca.
vecchiostile
04-01-2012, 18:51
Mi sa che approfondiró la lettura delle schede relative alle creature: faccio confusione con tutte le sigle che usate: sps, lps ecc :-(
Ma l'anemone (sempre che sia un anemone quella che intendo io) di cosa fa parte?
Si potrebbe tenere nella mia vasca (cubo o piccola?)
Allora sps sono i coralli duri i più esigenti, gli lps sono i coralli a polipo lungo e ci sono di poco esigenti a molto esigenti e poi ci sono i molli i più resistenti.
L'anemone è sconsigliata inserirla perchè non è detto che dove la metti si sta anzi si sposterà fino a trovare il suo posto migliore e mentre si sposta tutti gli altri invertebrati che tocca muoiono, e se nella malcapitata evenienza ti muore l'anemone ti tocca riiniziare la vasca perchè rilascia una tale quantità di tossine da devastarti la vasca.
vecchiostile
05-01-2012, 00:31
Allora sps sono i coralli duri i più esigenti, gli lps sono i coralli a polipo lungo e ci sono di poco esigenti a molto esigenti e poi ci sono i molli i più resistenti.
L'anemone è sconsigliata inserirla perchè non è detto che dove la metti si sta anzi si sposterà fino a trovare il suo posto migliore e mentre si sposta tutti gli altri invertebrati che tocca muoiono, e se nella malcapitata evenienza ti muore l'anemone ti tocca riiniziare la vasca perchè rilascia una tale quantità di tossine da devastarti la vasca.
Grazie del consiglio sull'anemone, l'ho anche letto in un altro topic.....
Ho dato un'occhiata al topic del tuo microreef#19, sono senza parole......
------------------------------------------------------------------------
lo ski ti è indispensabile (se il litraggio lo permette) se allevi pinnuti
e in 45 netti un gobidino ci sta benone.....
poi è indispensabile (a prescindere se allevi o meno pinnuti) se allestisci un nano
"spinto" vale a dire: prevalenza SPS....
cmq nanoreef di soli molli bellissimi e colorati ce ne sono ....
vai a vedere (tasto cerca) il nano di soli molli di Vapao (vecchio utente) e vedi che nano!!!!
Cos'è un gobidino?
Ho provato a cercare la vasca di Vapao.....senza fortuna però: hai un link?
Grazie
vecchiostile
05-01-2012, 01:01
Mi date qualche nome di lps poco esigenti e anche di molli, poi magari inizio a cercare le schede per documentarmi.
La xenia è un molle? Facile?
Grazie
Per i coralli molli leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858 ;-)
vecchiostile
05-01-2012, 13:27
Ok, ho avuto l'approccio sbagliato.....dopo aver letto accuratamente la guida di SJoplin (GUIDA allestimento NANOREEF Introduzione/Attrezzatura) ho capito molte cose in più......
Partirò dagli animali, proseguirò con la ricerca delle luci+plafo ed infine vedrò di scegliere la vasca.
Una domanda relativa alle luci: possibile illuminare tutta la vasca usando solo i led?
Avrei trovato questi dei G4 da 21 led che non danno nessun problema di dissipazione di calore e sembrano avere una buona resa, si tratta di vedere se esistono di varie gradazioni K
In caso siano disponibili in varei gradazioni, come ci si dovrebbe regolare?
Quanti ne andrebbero messi su una vasca da 60lt lordi?
Grazie
Certo che si può illuminare con soli led e sarebbe la soluzione migliore, ma sinceamente non sò di che led parli
ecco qui la vasca di Vapao:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252464
ps: per i led l'unico problema è che sono molto costosi ...specialmente quelli adatti al marino....
puoi contattare (in MP) l'Utente LukeLuke vero esperto...e ti dice tutto (digli pure che ti mando io)
vecchiostile
05-01-2012, 15:46
Grazie, contattato LukeLuke#70
------------------------------------------------------------------------
Certo che si può illuminare con soli led e sarebbe la soluzione migliore, ma sinceamente non sò di che led parli
Se si possono mettere link esterni, ti faccio vedere cosa intendo#36#
Se si possono mettere link esterni, ti faccio vedere cosa intendo#36#
credo si possa ;-)
vecchiostile
05-01-2012, 16:06
Se si possono mettere link esterni, ti faccio vedere cosa intendo#36#
credo si possa ;-)
Eccolo: http://www.ledworld.it/prodotto-143662/Lampada-LED-G4#21-LED#12V-Bianco-Freddo-Lampadario-Casa.aspx
Se si possono mettere link esterni, ti faccio vedere cosa intendo#36#
credo si possa ;-)
Eccolo: http://www.ledworld.it/prodotto-143662/Lampada-LED-G4#21-LED#12V-Bianco-Freddo-Lampadario-Casa.aspx
Non vanno bene secondo me: bassa potenza e temperatura di colore troppo tendente al giallo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se puoi stai sui 10000k e led da almeno 3 watt l'uno
Sent from my iPhone using Tapatalk
vecchiostile
05-01-2012, 16:33
Approfondirò le mie ricerche#70
Tornando agli ospiti, ho stilato una lista tra quelli che mi piacciono maggiormente (tra i pochi che ho visto), eccola:
Clavularia Sp
desmacidon tusular
haliclona sp
Pachyclavularia violacea super green
Parazoanthus Gracilis
Sacrophyton Ehrenbergi
Sacrophyton Glaucum
Sacrophyton Teniu Spiculatum
Sarcophyton green
Xeniae pumping
Li ho messi in ordine alfabetico e non di bellezza, sono adatti ad un novellino?
Hanno incompatibilità tra di loro?
Di cosa hanno bisogno (luce+cibo+posizione in vasca ecc)
Grazie di nuovo a tutti, sono come una spugna....cerco di documentarmi il più possibile per non cercare di fare pochi errori e questo inevitabilmente comporta un sacco di domande#12
vecchiostile, il forum serve propio a questo e, detto fra noi:-D, sarai anche un neofita
ma come dire?? sei un Neofita proffesionista nel senso che prima di fare qualsiasi mossa
leggi ti documenti e ...rompi i maroni (detto in senso buono) insomma sei un Utente neofita con le palle ...o per dirla in modo elegante il miglior neofita che si possa incontrare....
perchè cosi facendo, risulta molto piu facile risposderti e darti delle dritte...
tornando in topic tieni presente che i coralli si distinguono i tre specie:
1) Molli....coralli che non hanno scheletro (da qui il nome) e sono i piu "facili" da allevare
quindi adattio ad un neofita....quando dico facili intendo dire che non sono esigenti in
fatto di illuminazione e cosa piu importante tollerano benissimo valori dell'acqua non propio
perfetti ..anzi la quasi totalita dei molli "gradisce" acqua un tantino grassa
(grassa sta per acqua un tantinello carica di inquinanti per lo meno sino ad un certo valore)
tanto per darti un'idea i molli, sono gli i primi animali ad essere inseriti in vasche "nuove" ...
2) LPS coralli con scheletro a polipi lunghi...già ahhno lo sheletro calcareo e sono molto
piu delicati hanno già esigenza di una buona forte illiminazione (possibilmente di qualità)
oltre ad esigere i valori dell'acqua più o meno nel range...e possibilmente tali valori
devono risultare il piu possibile stabili.....per dirla tutta cmq sono animali abbatanza
resistenti ...diciamo una via di mezzo gra Molli e SPS
3) SPS coralli con scheletro a polipo corto....molto piu delicati ed esigenti sia di luce
che valori acqua (devono risultare perfetti)...oltre ad esigere una forte corrente....
tanto per darti un'idea, basta solo uno sbalzo repentino di salinità che perdono subito
il colore...non muoino ma sbiancano o smarronano in un'anem...poi ci mettono mesi per
riprendersi....ora detta cosi sembrerebbe impossibile allevare SPS ma se all'allestimento
ci si adegua con una buona atrezzatura (parte tecnica) dedicata per questi coralli si hanno
ottimi risultati......
tieni presente che (questo vale per tutti i coralli) di lasciare un po di spazio far un'animale e l'altro perchè crescono e se vengono a contatto il piu delle volte sono infastiditi dal (appunto) contatto recisproco..)...e i primi a soccombere indovina un po chi sono......
PS: gli animali che hai elencato vanno benissimo ecezion fatta per la Xenia Punping...che è quasi infesatante e nei nano (di piccole dimensioni ) meglio non inserirla.....
spe che ti anticipo: ne puoi inserire (sia molli che LPS che SPS) quanto ne vuoi o almeno fin
quanto ce ne stanno.....
vecchiostile
05-01-2012, 17:27
Grazie per i complimenti (spacca maroni in senso buono lo reputo tale) :-)
Se nella lista ho omesso qualche molle "must" per i neofiti vi prego di segnalarmelo soprattutto se sgargiante ;-)
Al momento preferirei partire con solo molli, poi magari se tengono botta posso inserire qualcosa di più impegnativo in un secondo momento.
Nella vasca di Vapeo ho visto della Favia (se ricordo bene il nome) è ok anche quella?
Grazie per i complimenti (spacca maroni in senso buono lo reputo tale) :-)
Se nella lista ho omesso qualche molle "must" per i neofiti vi prego di segnalarmelo soprattutto se sgargiante ;-)
Al momento preferirei partire con solo molli, poi magari se tengono botta posso inserire qualcosa di più impegnativo in un secondo momento.
Nella vasca di Vapeo ho visto della Favia (se ricordo bene il nome) è ok anche quella?
Non e'un molle... :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
la favia è un LPS se ricordo bene diciamo che la potrai inserire quando avrai popolato con molli
e ovvimente se varai una luce adatta .....
PS: uno dei piu bei molli in assoluto (almeno per me) è la Ricordea....
cercala a vedi che splendore di mollo che è-......
vecchiostile
05-01-2012, 18:54
la favia è un LPS se ricordo bene diciamo che la potrai inserire quando avrai popolato con molli
e ovvimente se varai una luce adatta .....
PS: uno dei piu bei molli in assoluto (almeno per me) è la Ricordea....
cercala a vedi che splendore di mollo che è-......
Allora nella vasca di Vapeo non c'erano solo molli ;-)
Sono appena uscito da un negozio, ho fatto foto, più tardi le posto #70
vecchiostile
05-01-2012, 22:58
Ecco le foto che sono riuscito a fare oggi con il telefono, mi aiutate a identificarli?
http://s16.postimage.org/gbej753zl/image.jpg (http://postimage.org/image/gbej753zl/)
http://s18.postimage.org/pap84h2md/image.jpg (http://postimage.org/image/pap84h2md/)
http://s14.postimage.org/yca8ouy59/image.jpg (http://postimage.org/image/yca8ouy59/)
http://s14.postimage.org/yrq3vm9gd/image.jpg (http://postimage.org/image/yrq3vm9gd/)
http://s14.postimage.org/mopu564pp/image.jpg (http://postimage.org/image/mopu564pp/)
http://s10.postimage.org/m4amglset/image.jpg (http://postimage.org/image/m4amglset/)
Incrocio le dita e spero che alcuni di questi siano molli#19
vecchiostile
06-01-2012, 11:28
Ho inserito una discussione nella sezione specifica per l' identificazione, incrocio le dita :-)
vecchiostile
06-01-2012, 16:16
Bene, grazie all'aiuto vostro e del forum tutto, le idee cominciano ad essere più chiare.
Stabilito che la lista delle priorità prevede al primo posto la scelta dei coralli ho stilato una lista.
Vi chiedo, ancora una volta, un parere; non tanto sulla bellezza ma più che altro sulla compatibilità degli ospiti, la loro posizione in vasca, le richieste in termini di luce, corrente e alimentazione.
Dopo aver sentito i vostri pareri stilerò la lista definitiva (finalmente#22) e potremo (se non mi avrete mandato a quel paese#12) passare alla scelta delle luci
Una domanda prima della lista: i coralli si possono inserire a più riprese in vasca, vero?
Ad esempio, se io vorrò un domani (dopo aver valutato le mie capacità) inserire una goniopora lo potrò fare?
Ecco a voi la lista:
Molli
Clavularia Sp
Desmacidon tusular
Discosomi
Palythoa
Parazoanthus Axinellae
Parazoanthus Gracilis
Sacrophyton Ehrenbergi
Briareum
Haliclona sp
Pachyclavularia violacea super green
Ricordea
Zoanthus
Lps
euphyllie
galaxea
plerogyra
E' vero che Briareum rilascia tossine?
Grazie ancora della pazienza e dell'aiuto, buona befana!
ma certo che puoi inserire animali un poco alla volta anzi è ancora meglio....
tieni presente pero questo,
è giusto che su ti stia dosumentando e chiedendo info sui vari coralli in modo da renderti conto
se un dato animale ti piace se lo puoi allevare con la tecnica che hai in mente di allestire il nano...però tieni presente che la cosa piu importante per il successo nell'allevare qualsiasi corallo(a prescindere che sia mollo lps o sps) (quandio dico successo intendo dire crescita e colore, è avere i valori in particolare la triade(poi ne parliamo) ma anche la salinità/densità
temperatura ecc. il piu possibile stabile e nel range...e possibilmente senza sbalzi....e non è che sia propio semplice he??? una volta iriuscito ad ottenere questo i risultati sono garantiti.....
vecchiostile
07-01-2012, 12:51
Dopo avermi "collocato" in vasca gli abitanti (in base alle loro richieste di corrente e luce), mi puoi parlare della triade....ho già paura-51:-96
A proposito, per l'illuminazione sto seguendo un post di LukeLuke.....interessantissimo
camiletti
07-01-2012, 13:17
la triade sono: Kh magnesio e calcio
il magnesio tiene stabile kh e calcio.
Alzando il kh si abbassa anche il calcio.
alzando il calcio si abbassa il kh.
il calcio dovrebbe essere: 420 CA!
magnesio. 1400
kh 7\8
vecchiostile
07-01-2012, 16:59
Grazie Camiletti: in pratica il magnesio è il fulcro di una leva alle cui estremità ci sono calcio e Kh....
In base al disegnino allegato, potete collocare i molli che ho elencato in base alle loro necessità nel livello giusto?
http://s15.postimage.org/trngrybgn/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/trngrybgn/)
vecchiostile
08-01-2012, 20:18
Nessuno mi può aiutare?
Sto cercando di documentarmi in solitaria sui molli che vorrei allevare ma non ho trovato, finora, delle schede approfondite....se avete anche link da suggerirmi, vi ringrazio.
Mi interessa in particolare conoscere la posizione in vasca, come si alimentano, che tipo di crescita hanno (veloce, lenta) e come si riproducono.
Grazie ancora!
La maggior parte dei molli sono di facile allevamento.. Molti sono infestanti.. Non han bisogno di moltissima luce ne di troppo movimento.. Meglio avere l'acqua poi grassa..
Sent from my iPhone using Tapatalk
vecchiostile
08-01-2012, 20:32
Grazie Garth, anche quelli che ho "messo in lista" sono infestanti?
Si possono "potare" per evitare l'infestazione?
Zohantus, parazoa e palythoa si ma puoi provare a contenerli mettendoci intorno qualcosa di urticante
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me anche clavaria, pachilavularia e briareum un po' sono infestanti.. Ma non li ho mai avuti..
Sent from my iPhone using Tapatalk
l'unico che non metterei è la xenia che e veramente infestante oltretutto se la talei e un po di tessuto va (malauguratamente a finire in una pompa) tempo un mesetto e sei bello che infestato....
PS: non farti troppi problemi sul posizionamento dei vari coralli, nel senso che saranno loro a dirti, dove li hai collocati, se ci stanno bene o meno, nel senso che dopo avergli lasciato il tempo di acclimatarsi due o tre gioni ma anchemeno, se il posto gli aggrada spolipano e si gonfiano a dovere...viceversa tendono a chiudersi e non spolipare....
PS: non mi sono scordato sulla delucidazione della triade ....ora poi scrivo ma vediamo se qualche Utente lo fa per me#18#18#18.......(per la verità Camiletti già ti ha detto qualcosa ma non basta)....
vecchiostile
09-01-2012, 18:26
l'unico che non metterei è la xenia che e veramente infestante oltretutto se la talei e un po di tessuto va (malauguratamente a finire in una pompa) tempo un mesetto e sei bello che infestato....
PS: non farti troppi problemi sul posizionamento dei vari coralli, nel senso che saranno loro a dirti, dove li hai collocati, se ci stanno bene o meno, nel senso che dopo avergli lasciato il tempo di acclimatarsi due o tre gioni ma anchemeno, se il posto gli aggrada spolipano e si gonfiano a dovere...viceversa tendono a chiudersi e non spolipare....
PS: non mi sono scordato sulla delucidazione della triade ....ora poi scrivo ma vediamo se qualche Utente lo fa per me#18#18#18.......(per la verità Camiletti già ti ha detto qualcosa ma non basta)....
Un' altra cosa non mi è chiara: i molli come li fisso alle rocce? eventualemente si possono staccare e ricollocare oppure una volta fissati vanno lasciati sulla loro roccia?
eneralòm,ente i molli vengono venfduti co la loro roccetta ......se cosi non fosse ma è raro
ci sono molte tecnice (dall'elastico alla retina all'ago) .....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |