Visualizza la versione completa : Iniziare col marino..
Volevo sapere dagli esperti com'è questo acquario per iniziare con il marino....
Diciamo per metterci dentro un pesce pagliaccio e la sua anemone???
http://www.ebay.it/itm/Acquario-Ferplast-cayman#80-lt#125-edizione-marina-/250949103131?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a6dbb6e1b
irenecav
04-01-2012, 11:43
lascia stare,sono giocattoli,una volta che inizi a capire butteresti via tutto e avresti speso soldi inutilmente.Guarda sul mercatino o comperati un acquario (normale) 80x50x50 con sump ,per cominciare è un ottima base di partenza da li in avanti puoi passare da avere un anemone e un pagliaccio ad avere colonie madri di acropore
Stefano G.
04-01-2012, 11:51
quoto irenecav ....... quella vasca non è molto adatta ;-)
grazie per il consiglio..
Ieri sono stato in negozio e mi è stata fatto un preventivo per un acquario artigianale.
60x40x40 vetro extrachiaro da 8mm
plafoniera 4x24 t5, schiumatoio interno, pompa e riscaldatore 100w...
8kg di rocce vive per una spesa dai 550 ai 650 euro...
e' un prezzo onesto???
irenecav
04-01-2012, 12:01
........insomma,dipende da chi ha fatto lacquario,e le marche di schiumatoio e lampada dai un occhiata ad acquariumline e ti rendi conto
un negozio presente da 20 anni che fa acquari artigianali su misura... non ricordo le marche precise
mi ricordo lo schiumatoio sui 150 e la lampada sui 140...
K-Killer
04-01-2012, 15:11
Nel mercatino con un po' di pazienza ti fai una vasca migliore con meno soldi ;-)
Secondo me con quella cifra sul mercatino (se hai pazienza che è la miglior virtù dell'acquariofilo) compri decisamente di meglio ;-)
hahahah Kevin, abbiamo postato insieme ;-)
il problema è avviarla dopo, col dolce bene o male si riesce ma con marino non ho idea...
Per questo c'è il forum e il portale con tanti articoli e guide ;-)
Allora facciamo un'esempio...
Ho già la vasca 80x40x45... al momento non ho intenzione di utilizzare una sump...
che allestimento medio mi proponete, per un buon compromesso qualità/prezzo?? insomma, se lo dovreste fare per voi cosa mettereste???
consideranto di mettere sicuramente un "nemo" e una "dori" per cominciare... senza grosse pretese di coralli...
gamberotto
04-01-2012, 18:10
Allora facciamo un'esempio...
Ho già la vasca 80x40x45... al momento non ho intenzione di utilizzare una sump...
che allestimento medio mi proponete, per un buon compromesso qualità/prezzo?? insomma, se lo dovreste fare per voi cosa mettereste???
consideranto di mettere sicuramente un "nemo" e una "dori" per cominciare... senza grosse pretese di coralli...
Senza sump.... è più difficile.... ma ci sono fior di vasche che non la hanno... e vanno lo stesso.
Io ad esempio la sto cambiando proprio per avere la sump. (io voglio però anche sps per solo pesci e coralli molli andava bene)
Altrimenti puoi fare la sump con l'over flow di lato o dietro (io non potevo per problemi di spazio e posizione dell'acquario tra due porte).
Le misure.... mi dicono che per un marino 40 e 45 sono pochi cm. la rocciata.
I pesci... due nemo si... Dori no. Dori se non sbaglio è un Hepatus.... e in quella vasca non ci sta proprio. Troppo piccola.
Se fossi io prenderei almeno un 80x 50 x 50...... minimo (e anche con questa niente Dori)
Tanto la vasca è la cosa che costa di meno......
Il resto costa di più.
Per i coralli poi, se li vuoi mettere necessiti di skimmer, rocce vive e illuminazione di un certo tipo.
Poi, E SU QUESTO NON VORREI ESSERE FRAINTESO AVENDO IO UNA VASCA IN VENDITA SUL NOSTRO MERCATINO CON ANNESSI E CONNESSI, in primis cerca su mercatino. Io sto cambiando tutto e molte cose le ho proprio prese su mercatino (skimer, plafo, osmoregolatore...).
Tutto nuovo è una botta.
Comunque è meglio aspettare un pò e avere una tecnica di buon livello che partire e poi rifare tutto dopo poco
Ciao e chiedi per qualsiasi cosa..... io o "altri più esperti" #12#12 on faranno mancare le risposte.-28
senza sump con Skimmer interno alla vasca....
rimaniamo su un "semplice acquario" per una coppia di pesci pagliaccio
vasca 80x40x40
che skimmer metto, quanta roccia viva e che plafoniera..???
Ciao vedi il mercatino Xke io con 150 euro mi sono preso una plafo acquamedic che da me la vendono 550 in negozio gira bene che trovi tante cose al limite dal cabro ti fai fare solo la vasca e il mobile e cerca di farla un po' più profonda.....
cica.manu
04-01-2012, 20:06
io per una coppia di pagliacci farei una vasca minimo 70x50x50, 35 kg di roccia viva se molto porosa quindi di ottima qualità farei anche 30kg e poi ti ci vuole uno schiumatoio interno tipo deltec 300 http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquariomania.net/online-store/images/Schiumatoio%2520MCE%2520300.jpg&imgrefurl=http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php%3Fproducts_id%3D3008&h=296&w=295&sz=7&tbnid=5esFjbJXmtLJ4M:&tbnh=91&tbnw
grazie per il consiglio... Così tante rocce ci vogliono???
gamberotto
05-01-2012, 11:40
Cavolo.... pensavo di averti risposto e invece non ho dato l'invio....
Inizio a preoccuparmi #07#07
Comunque provo a rispondere adesso:
- roccia viva : 1 kg ogni 5 litri di acqua
- skimmer : per uno interno anche io ho letto un gran bene del Deltec.
- misure : ripeto io strarei almeno su 70/80 x 50 x 50 (40 e 45 non vanno bene per la rocciata)
- illuminazione : dipende dagli invetrebrati che vorrai tenere e non dai pesci..... io ho una hqi e i t5 non li conosco bene.
- anemone : non metterlo..... meglio un simil anemone tipo euphilia glabrescens
Ciao.....-28
Più o meno adesso ho capito quello che serve.... mi faccio una botta di conti, ma credo che abbandonerò il progetto... Troppa spesa.... Sinceramente credevo meno....
Lestat73
05-01-2012, 12:10
nel mercatino con un po' di pazienza ti fai una vasca migliore con meno soldi ;-)
#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70
gamberotto
05-01-2012, 12:11
Più o meno adesso ho capito quello che serve.... mi faccio una botta di conti, ma credo che abbandonerò il progetto... Troppa spesa.... Sinceramente credevo meno....
Scusa non voglio farti i conti in tasca..... ma insisto perchè mi dispiace leggere un post dove una persona esce delusa e sconfitta.
Quale è il tuo budget?
Quale è il tuo obiettivo?
Un mio conoscente ha una vasca di soli pesci (marini) con un paio di roccette del cavolo, un filtro esterno.... poca luce (rispetto a quella necessaria per il reef) ..... sono anni che funziona alla grande. A me non piace.... ma lui con pochi soldi ha l'acquario che era il "suo obiettivo".
Un altro mio conoscente ha un acquario da 500 e passa litri.... ci ha speso non so quanto e non funziona nemmeno.
Con molta sincerità... senza mentire a se stessi.... perchè altrimenti sono soldi buttati.... descrivici esattamente cosa vuoi fare (cercando di essere realistico). Poi proviamo a cercare sul mercatino quello che fa per te.
Se si arriva a una cifra onesta...... agisci, altrimenti molli. Ma prima di mollare prova e riprova.
Ciao.
Se ci si arrende.... poichè è una strategia facile da seguire....... c'è il rischio che ci si abitui.
E si vive per i sogni.......
Stefano G.
05-01-2012, 12:14
Più o meno adesso ho capito quello che serve.... mi faccio una botta di conti, ma credo che abbandonerò il progetto... Troppa spesa.... Sinceramente credevo meno....
Scusa non voglio farti i conti in tasca..... ma insisto perchè mi dispiace leggere un post dove una persona esce delusa e sconfitta.
Quale è il tuo budget?
Quale è il tuo obiettivo?
Un mio conoscente ha una vasca di soli pesci (marini) con un paio di roccette del cavolo, un filtro esterno.... poca luce (rispetto a quella necessaria per il reef) ..... sono anni che funziona alla grande. A me non piace.... ma lui con pochi soldi ha l'acquario che era il "suo obiettivo".
Un altro mio conoscente ha un acquario da 500 e passa litri.... ci ha speso non so quanto e non funziona nemmeno.
Con molta sincerità... senza mentire a se stessi.... perchè altrimenti sono soldi buttati.... descrivici esattamente cosa vuoi fare (cercando di essere realistico). Poi proviamo a cercare sul mercatino quello che fa per te.
Se si arriva a una cifra onesta...... agisci, altrimenti molli. Ma prima di mollare prova e riprova.
Ciao.
Se ci si arrende.... poichè è una strategia facile da seguire....... c'è il rischio che ci si abitui.
E si vive per i sogni.......
#25 mitico #25
si possono fare vasche carine senza spendere cifre folli ;-)
Lestat73
05-01-2012, 12:17
Questo è il mio primo acquario del 2005 con una vasca con misure come le tue senza sump con coralli molli e un tunze nano da schiumatoio dentro il vano filtri non è male potresti fare una cosa simile e una plafo hqi da 150watt comprata nel mercatino...a 150euro piu qualche roccia...non c'e' troppa spesa...
http://s14.postimage.org/avc9rm6vx/12_08_06_1928_1.jpg (http://postimage.org/image/avc9rm6vx/)
http://s15.postimage.org/9qdm8hv1j/Foto0023.jpg (http://postimage.org/image/9qdm8hv1j/)
http://s16.postimage.org/5r7ohk8kx/Foto0026.jpg (http://postimage.org/image/5r7ohk8kx/)
http://s18.postimage.org/77935gyv9/Foto0035.jpg (http://postimage.org/image/77935gyv9/)
http://s18.postimage.org/pbc3q3wjp/Foto0028.jpg (http://postimage.org/image/pbc3q3wjp/)
e questo e il secondo sempre senza sump con hqi 250w e deltec 600 appeso dietro come schiumatoio misure vasca 80x50x50h
http://s13.postimage.org/c8q4hp1zn/Foto0154.jpg (http://postimage.org/image/c8q4hp1zn/)
ma infatti, cerco una vasca senza pretese, per cominciare e capire se mi piace questo mondo, siete partiti con super progetti, capisco che ci voglia sempre il meglio del meglio...
allora mi sembra di non aver capito la differenza tra un reef e un acquario marino come quello del tuo conoscente...
diciamo il budget sotto ai 500... se già mi parlate di 25 kg di rocce vive si sfora subito alla grande... uno non è che rinuncia subito ma si fa 2 conti...
Lestat73
05-01-2012, 12:44
ZENO...infatti io l'ho fatta senza pretese poi con il tempo mi sono allargato come puoi vedere dal mio blog. ho aggiunto nuove foto nel post x farti vedere come era la vasca e anche la seconda senza sump poi aggiunta in seguito x forza xche metti il reattore metti il rabbocco ecc... ti servira se la cosa ti prende bene...
gamberotto
05-01-2012, 12:50
ma infatti, cerco una vasca senza pretese, per cominciare e capire se mi piace questo mondo, siete partiti con super progetti, capisco che ci voglia sempre il meglio del meglio...
allora mi sembra di non aver capito la differenza tra un reef e un acquario marino come quello del tuo conoscente...
diciamo il budget sotto ai 500... se già mi parlate di 25 kg di rocce vive si sfora subito alla grande... uno non è che rinuncia subito ma si fa 2 conti...
Cerco di spiegarti quello che altri (e sono sicuro che molti rideranno ora) stanno contestualmente spiegando a me. Io sono partito con un acquario senza pretese sei mesi fa. Mentendo a me stesso.... perchè sapevo benissimo cosa volevo. Ora dopo sei mesi ho smontato tutto e sto iniziando da capo. Se ti propongono progetti diversi dal tuo è perchè dall'altra parte non abbiamo capito bene il tuo progetto. Non ti proponiamo il meglio del meglio. Quello non esiste..... anzi...mentre scrivo le aziende venditrici stanno producendo il meglio del meglio del meglio....:-D:-D
Ti proponiamo quello che a nostro giudizio funziona...... farti spendere poco o tanto che sia per una cosa che non funziona non è lo spirito del forum..... per questo esistono già i negozi (non tutti grazie a dio). I forumer partono inizialmente dal punto di vista degli esserini che popolano gli acquari... e poi pensano ai forumer stessi. Io potrei risultare simpatico o antipatico... ma i forumer mi rispondono soprattutto per evitare che io faccia soffrire i pesci e i coralli. Ho letto post di persone veramente dispiaciute anche per la morte di una conchiglia mangia-sps!!!!!!
Se guardi la mia firma io vendo (ma non sto cercando di venderla a te... lo giuro... anzi a te non lo vendo assolutamente) un acquario senza pretese a 350 euro. Per solo molli e qualche pescetto con poco di più (ho gia venduto separatamente skimmer e pompe) funzionava.
Sul nostro mercatino con quella cifra puoi farcela.
Devi solo avere pazienza.
Io ho trovato quasi tutto e cerco da tre/quatro mesi.
Ripeto la cosa importante è: DESCRIVI ESATTAMENTE IL TUO ACQUARIO.
poi ti aiutiamo e ti diciamo anche se è fattibile.
ciao e spero a presto.
è anche troppo per me, secondo il mio gusto...
forse allora non riesco a spiegarmi nella maniera più giusta..
se riesco a trovarvi una foto di come mi piacerebbe ve la metto...
gamberotto
05-01-2012, 13:03
forse allora non riesco a spiegarmi nella maniera più giusta..
se riesco a trovarvi una foto di come mi piacerebbe ve la metto...
Perfetto #70#70
A presto.
Ciao-28
http://sardacquari.forumfree.it/?t=55842612
diciamo una cosa del genere.... piu o meno...
Lestat73
05-01-2012, 14:18
ZENO Ma il tuo budget qual'è?
io per la prima vasca misure come la tua ho speso avendo gia la vasca 150euro plafo usata 80euro skimmer e rocce comprate da un mio amico usate che lui a dismesso a un prezzo di favore come trovi nel mercatino.....quindi per partire con 300parti poi ci saranno sa mettere gli animali quella è una spesa che puoi dilazionare quando hai dei soldi....
nel secondo acquario essendomi allargato ho dovuto cambiare un po di cose vasca nuova senza sump 80x50x50h 100euro deltec usato 200euro aggiunto qualche roccia...diciamo un 100euro plafoniera nuova da 250w x sps 500euro(la trovi alla meta' sul mercatino)poi tieni conto che ho venduto la mia vecchia vasca,lo skimmer la plafo qualcosa ho recuperato(un 250euro)...poi sono venuti rabbocco automatico,reattore,sump ecc....ma quella è un altra storia...
nel terzo acquario ho perso i conti#12 !!! ma al piacere di allevare coralli non c'è prezzo x tutto il resto c'è mastercard:-D:-D:-D
cica.manu
05-01-2012, 14:28
http://sardacquari.forumfree.it/?t=55842612
diciamo una cosa del genere.... piu o meno...
io posso dirti la mia esperienza...
io non sono ricco ne benestante mi faccio un mazzo dalla mattina alla sera per guadagnare pochi spiccioli e sono pure precario dello stato...
la prima vasca me la sono costruito in un anno.. risparmiavo e compravo risparmiavo e compravo..
e cmq ho fatto una vasca soddisfacente per l'epoca.. ora ho cambiato vasca... mica l'ho comprata nuova sono già 3 mesi che aspetto di prendere un pezzettino alla volta, è vero alcune cose me le porto dietro dalla vecchia vasca. ma non credere che le cose si fanno in un giorno.
se questa è veramente la tua passione allora vale la pena spendere dei soldi..
se giri nel mercatino trovi delle belle offerte ma devi avere la pazienza di aspettare.
scusate lo sfogo#28g
Lestat73
05-01-2012, 14:31
ZENOA dire il vero anche io ero partito con 2 neon non allevi niente solo pesci al massimo x i molli almeno un hqi da 150w oppure qualche neon in piu...
gamberotto
05-01-2012, 14:34
Io purtroppo in ufficio non posso vedere tutte le immagini.... a stasera.
ciao.
il mercatino dell'usato non m'interessa, non mi fido della roba usata...
gamberotto
05-01-2012, 14:39
il mercatino dell'usato non m'interessa, non mi fido della roba usata...
Non è bello quello che dici.
Sicuramente ci sono anche persone poco corrette ma non bisogna generalizzare.
Spesso in forum come questo i venditori/acquirenti sono gli stessi che ti scrivono e ti rispondono.
Certo che se compri da uno al primo messaggio, i rischi aumentano.
Poi basta informarsi e chiedere un pò in giro.
Se tu avessi ragione io dovrei buttare la metà delle mie cose allora.
Ciao.
scusate però, se uno vi chiede quello che serve per un'acquario marino, ho ricevuto 10 risposte di cercare nel mercatino....
se non so che schiumatoio, pompa o lampada ci vuole.. Cosa devo cercare nel mercatino... ho detto che non mi interessano i coralli e mi si continua a dire dell HQI da 150w.
una plafoniere t5 da 4x24 può andare??
gamberotto
05-01-2012, 15:17
Visto che ti stai "giustamente scaldando" ;-);-);-) e visto che dal tuo post iniziale avevi chiesto notizie sul pagliaccio e sua anemone....... ti giro un primo sunto, tratto dal nostro prezioso forum, sugli anemoni.
Poi lascio la palla agli altri in quanto non ne ho mai avuti e mai ne avrò.
Ciao e a presto.........
Buon acquario.....-28-28
Allevamento in acquario degli anemoni
Tenere gli anemoni in una vasca può essere molto difficile, non riescono ad adattarsi sempre alla vita in queste condizioni artificiali se non riproducono quelle a cui erano abituati in natura.
Il problema più grande è che non siamo in grado di offrire loro una adeguata sistemazione e la giusta combinazioni di luce, corrente e nutrizione.
Appena messi in una vasca con condizioni sbagliate quasi subito perdono le loro alghe zooxanthellae e diventa problematica l'alimentazione.
E' probabile che alcuni problemi dipendano anche dalla forte concentrazione di nitrati e di altri compisti chimici.
Altri problemi possono essere uno sbagliato substrato dove l'anemone non riesce a far prendere le sue fondamenta, oppure la troppa vicinanza con altri invertebrati.
Si sono riscontrati anche infezioni e difficoltà nell'adattarsi alla corrente che c'è in un acquario, l'illuminazione è risultata quasi sempre inadatta.
Conoscere dove le specie di anemoni crescono e quali sono le condizioni in cui sono abituate a vivere può essere di aiuto per sperare di farli sopravvivere per un periodo sufficientemente lungo.
Il primo problema da affrontare è la sistemazione delle pompe di movimento, gli anemoni infatti posso accidentalmente finire all'interno della girante e di conseguenza venir feriti seriamente e poi morire.
E' meglio provvedere nascondendo e rendendo difficile l'accesso alla pompa stessa magari proteggendola con delle grate per evitare che questo possa succedere.
Problemi si possono avere anche con il troppo pieno in questo caso l'animale può essere risucchiato e, come nei casi precedenti, può procurasi delle ferite mortali.
Questi invertebrati pur potendosi muovere non sono molto veloci quindi se l'animale ha deciso di attaccarsi a un riscaldatore quando questo entrerà in funzione danneggiare seriamente l'animale. Data la bassa velocità di spostamento dell'invertebrato non riuscirà a fuggire in tempo e potrebbe morire per questo.
Un altro problema potrebbero essere gli altri ospiti della vasca, alcuni magari portati con le rocce vive. I granchi che vivono nelle rocce se non sono in grande numero possono nutrirsi delle alghe e di altri detriti che trovano sul fondo, se però diventano tanti e il cibo scarseggia non esitano ad attaccare e ferire gli anemoni.
Anche alcuni tipi di pesci come i Chaetodontidi e i Pomacantidi possono ferire e uccidere gli anemoni quindi si sconsiglia di tenere insieme questi animali. Eccezione si può fare nel caso in cui nella vasca insieme all'anemone ci siano abbastanza pesci pagliaccio per difendere l'invertebrato dagli attacchi degli altri pesci.
Altro problema può essere la vicinanza o meno con altri invertebrati in quanto spesso l'anemone non riesce a sopravvivere in queste condizioni oppure sono gli altri invertebrati che soccombono.
Gli anemoni possono diventare invece un problema per i pesci che nuotano molto lentamente e che quindi possono finire tra i tentacoli dell'animale, inoltre se si possiede dei pesci di grosse dimensioni la vasca è piccola c'è il rischio che il pesce venga in contatto con i tentacoli e che danneggi la sua mucosa.
Temperatura
Abbiamo già parlato nella riproduzione come la temperatura sia uno dei fattori che determina con quale metodo l'anemone si riproduce. Ad esempio l'alta temperatura porta gli invetebrati ad espellere le uova e lo sperma.
Con l'alta temperatura la solubilità dell'ossigeno nella vasca scende vistosamente, di giorno quando le alghe producono ossigeno non ci sono problemi, ma di notte potrebbero insorgere delle complicazioni.
E' per questo motivo che ad alte temperature per evitare di assimilare troppe tossine spesso le alghe vengono espulse.
Variazioni al di sopra e al di sotto del range ottimale può essere pericoloso in quanto questi animali perdono alcuni funzioni vitali: hanno problemi di digestione e problemi metabolici.
In genere le specie vivono bene tra i 20°C e i 30°C l'ottimo si ha intorno ai 24#25°C però molto dipende dalle varie specie.
Luce
Non è facile riprodurre le corrette condizioni in una vasca, infatti se si vuole mantenere per lungo tempo un anemone in un acquario è consigliabile usare una illuminazione naturale.
Il problema delle luci artificiali è che difficilmente riescono a riprodurre le varie fasi della giornata riproducendo i diversi spettri di illuminazione, ultimamente sono stati messi in commercio dei particolari prodotti che permettono comunque di simulare le varie fasi.
Sono le alghe zooxanthellae le prima che risentono di una scarsa o di una troppa illuminazione, ma la loro presenza nell'animale diventa difficoltosa alle alte temperature. Se la temperatura è bassa la solubilità dell'ossigeno nell'acqua cala e di notte quando le alghe lo consumano rischiano di non averne a sufficienza e incominciano a produrre delle tossine pericolose per l'anemone.
Se l'intensità luminosa è troppo alta l'anemone in realtà è in grado di regolarsi e chiudere il disco orale per schermare le alghe, ma a volte questo non basta; per evitare di venire intossicato dalle tossine velenose che queste sinterizzano se sottoposte a troppa luce, le espelle.
Al contrario se la intensità luminosa è troppo bassa le alghe non fanno abbastanza fotosintesi e non forniscono abbastanza sostanze nutritive. In questo caso l'animale tende a dimagrire perchè consuma i suoi tessuti e non riceve abbastanza sostanze dalle alghe, in questo caso basta aumentare l'intensità luminosa per ottenere dei miglioramenti.
Se un anemone riceve luce sufficiente non richiede di essere nutrito continuamente quindi non lo si deve forzare portandogli il cibo alla bocca, bisogna solo verificare che la luce sia sufficiente.
Una buona illuminazione dovrebbe essere costituita da lampade al neon oppure al mercurio con uno spettro di 5000 / 65000 Kelvin, quella della luce solare, e in aggiunta una luce blu. Nel caso di illuminazione al neon si consiglia di installare più tubi possibile.
Un problema può sorgere quando l'animale perde il suo colore, sono due le possibilità: la prima è che l'anemone non riceve abbastanza luce e quindi impallidisce.
In questo caso basta aumentare la potenza delle lampade oppure cercare di ridurre il filtro che l'acqua riesce a fare. In genere i raggi UV che servono all'animale per sopravvivere sono molto filtrati dall'acqua e se questa ha un colore giallino oppure non è perfettamente trasparente, nel caso con l'aiuto di carboni attivi si può ripristinatre le corrette condizioni.
Se invece l'animale tende a nascondersi sotto le rocce e a perso il suo colore vuol dire che l'intensità luminosa è troppo alta e l'anemone ha espulso le alghe zooxanthellae che gli danno il colore.
Se le condizioni sono riportate a valori ottimali non è raro il caso in cui l'animale si riprende e le alghe ricrescono.
A volte si tende a scegliere un anemone piuttosto che Un altro per il colore particolarmente brillante.
In natura è facile trovare animali di colore verde, blu o rosso; queste tonalità di colori dipendono moltissimo dal tipo di luce a cui questi animali sono stati sottoposti, in acquario se l'illuminazione è inadatta può accadere che l'animale si sbiadisca.
Attenzione a evitare di comprare anemoni che possono presentare colori particolarmente belli perchè potrebbero essere stati sottoposti a pigmentazione artificiale.
Movimento dell'acqua
Per riuscire a mantenere a lungo nelle vasche un anemone risulta importantissimo il movimento dell'acqua.
L'acqua è il mezzo con cui arriva ossigeno e cibo all'animale e che porta via gli scarti della digestione e del ciclo biologico.
Deve essere sufficientemente forte per tenere pulito i tentacoli, ma non troppo per infastidire l'animale.
Spesso la intensità corretta è un fattore soggettivo che dipende da anemone ad anemone è per questo che bisogna porre molta attenzione alla fase di "rodaggio".
Se l'anemone sta con la bocca completamente spalancata significa che l'animale soffre di una carenza di ossigeno, spostarlo in un angolo tranquillo della vasca sarebbe sbagliatissimo al contrario bisognerebbe portarlo in piena corrente per garantirgli la corretta ossigenazione.
Lestat73
05-01-2012, 19:50
Ho già la vasca 80x40x45... al momento non ho intenzione di utilizzare una sump...
che allestimento medio mi proponete, per un buon compromesso qualità/prezzo?? insomma, se lo dovreste fare per voi cosa mettereste???
consideranto di mettere sicuramente un "nemo" e una "dori" per cominciare... senza grosse pretese di coralli...
tenendo l tua vasca puoi utilizzare uno schiumatoio esterno direi deltec 300 e e come plafo non 2neon a meno che non vuoi solo pesci almeno 6o piu se li metti da 24w che sono lunghi 55cm se da 39w 4o piu neon sono lunghi 85cm oppure vai su plafoniere hqi da 150w tipo giesemann la mia prima hqi era 150w piu 2 t5...
x i pesci...dori x quella vasca non va bene(non andrebbe neanche nella mia che è piu di 300litri cmq)nemo va bene l'anemone puoi metterla io ce l'ho è un rischio pero' vedi tu...cmq il pagliaccio almeno il mio è andato in smbiosi con qualsiasi colrallo tipo sarco,xenia cose che puoi mettere benissimo in un acquario come il tuo se ci fai caso li avevo anche io nelle foto che ho messo...
Grazie per la risposta costruttiva... era questo quello che mi aspettavo come genere di risposta...
si ho visto per l'anemone, mi è stato consigliato qualcosa di più semplice che può andar bene comunque con "nemo"...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |