Visualizza la versione completa : Ossigenatore si o no???
Vorrei riuscire a capire quando è necessario inserire un ossigenatore nel proprio acquario.
Io ho un acquario di comunità, un 70 litri
Che benefici in più può dare?
Lorenzo56
29-12-2011, 19:31
In un acquario con piante è dannoso, poichè disperde gas utili alle stesse. E' utile quando vengono usati dei medicinali o altri prodotti in vasca.
è utile negli acquari con problemi di sovrapopolazione, farmaci, nitriti... in un acquario che funziona no...
Ciao benvenuto -28
Come ti hanno detto l'aeratore in genere non si mette, ovvero si mette in determinati casi.
In una vasca con piante vere in genere non si mette perché disperde co2 che normalmente e scarsa, anzi la via migliore in questo caso e mettere le piante in condizioni migliori per lavorare, tanto è vero che è frequente vedere in acquari con impianti a co2 la formazione di bolle di ossigeno sulle piante (pearling) specialmente alla fine del fotoperiodo.
Leggiti questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919) discussione sul aeratore.
daniele68
29-12-2011, 22:01
questo potrebbe esserti d'aiuto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
Grazie mille a tutti.
Infatti non l'ho messo ma volevo essere sicuro
CONTERALLY
21-03-2012, 21:20
L'areatore è un dispositivo che favorisce gli scambi gassosi, che possono essere più o meno utili a secondo del tipo di allestimento. E' vero che con le piante acquatiche il problema ossigenazione trova una risposta efficace e che con la co2 bisogna farci i conti, ed è pur vero che anche il movimento prodotto dalla pompa del filtro determina un effetto di movimento della superfice che favorisce in misura pressochè analoga gli scambi gassosi. Io, che al momento non ho inserito piante acquatiche ho notato che si può usare il sistema di circolazione del filtro per ottenere un'areazione più valida, usando due modi. Il primo è quello di far uscire l'acqua sopra il livello massimo in modo da produrre un effetto fontana con relativa produzione di bollicine. Un effetto analogo ed a mio avviso migliore si ottiene con un sistema a pioggia, fatto coi tubetti rigidi con fori allineati in dotazione ad alcuni filtri esterni, per se previsti sommersi, ma che si possono tenere sopra il livello dell'acqua con gli uggelli rivolti verso il basso. In questo modo si generano tanti microturbini con relative bollicine sottoposte a pressione costante, - che incide sullo scambio gassoso - ed un' ottima areazione. In questo sistema si evita il problema di usare un meccanismo in più. Bisogna comuque fare attenzione a non esagerare e mettersi in un ottica di dosaggio. Ritengo infatti che per chi lascia acceso costantemente il filtro, il movimento che si determina sia più che sufficente agli scambi gassosi, mentre per me, che uso una sequenza di molti intervalli brevi fissati su un timer, la questione gassosa debba essere compensata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |